Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, a breve, tra PNRR e RepowerEU, sarà coinvolto nell’attuazione di 15 misure per un totale di 28,941 miliardi di euro, cui si aggiungono quelle del Piano nazionale degli investimenti complementari. In dettaglio: Misura * M1C2-I1 – Transizione 4.0 * M1C2-I4 –... read more →
Nov
30
Nov
25
Il 2022 e il 2023 hanno visto un cambio di scenario nei mercati finanziari, con l’inflazione e i rialzi dei tassi al centro dell’attenzione. Dopo anni di inflazione moderata e tassi stabili, i prezzi hanno iniziato a salire, incidendo sul costo della vita per molte famiglie. Per comprendere meglio, esaminiamo... read more →
Nov
06
PSR Campania - Misura 4.1.1 - Azione B “Sostegno a investimenti nelle aziende zootecniche bufaline” - Scadenza: 15 gennaio 2024; - Agevolazioni: Contributo a fondo perduto del 50%. Tale contributo diventa 60% nel caso di imprese giovanili; - Contributo ottenibile: max 1.500.000,00; - Spese ammissibili: Costruzione o miglioramento di beni... read more →
Nov
01
Cari clienti, Sono lieto di darvi il benvenuto alla newsletter finanziaria di ottobre, che esaminerà gli sviluppi economici e finanziari sia in Europa che negli Stati Uniti. In questo mese, abbiamo assistito a diversi eventi rilevanti che potrebbero influenzare il vostro patrimonio e le vostre decisioni finanziarie. 1. Andamento dei... read more →
Ago
16
Dopo le dimissioni di Mancini da commissario tecnico della Nazionale italiana il nome in pole per sostituirlo è quello di Luciano Spalletti. Il nodo da sciogliere per la FIGC però è la clausola che lega il tecnico di Certaldo al Napoli. Il presidente del club azzurro ha voluto chiarire la... read more →
Lug
11
Scadenze fiscali da tenere a mente... Alcune scadenze fiscali di luglio 2023 sono state soggette a modifiche, quindi è fondamentale essere aggiornati su tutti i cambiamenti. Scadenze 17 luglio Il 17 luglio è un giorno importante per diverse scadenze fiscali: versamento dell’imposta sulle transazioni finanziarie, conosciuta come Tobin Tax: è... read more →
Giu
27
Entro tale data i CAF o professionisti abilitati: Rilasciano ricevuta dell’avvenuta presentazione della dichiarazione e della busta da parte del contribuente per le dichiarazioni presentate dal contribuente dal 1° al 20 giugno. Verificano la conformità dei dati esposti nella dichiarazione, effettuano il calcolo delle imposte. Trasmettono telematicamente all’Agenzia delle Entrate le dichiarazioni predisposte... read more →
Giu
12
La visura camerale è un documento informativo contenente i dettagli di tutte le imprese iscritte nel Registro delle Imprese. I principali dati contenuti nella visura camerale sono: denominazione, forma giuridica, sede legale, unità locali, codice fiscale, partita IVA, codice ATECO, tipo di attività svolta e informazioni sull’organo amministrativo ed eventuali cariche sociali. Quali sono allora le... read more →
Mag
29
Il contributo è pensato per specifici nuclei familiari che hanno un reddito basso o sono in difficoltà economica. Nello specifico, si tratta di una carta acquisti di importo pari a 382,50 euro una tantum, finanziata dalla legge di bilancio 2023 con 500 milioni di euro. Si potrà utilizzare soltanto per comprare beni alimentari di prima necessità,... read more →
Mag
10
16 maggio CU 2023 - Invio telematico all’Agenzia delle entrate CADIPROF - Versamento contributi CASAGIT - Denuncia e versamento contributi INPS - Versamento contributi gestione separata, lavoro dipendente, TFR al fondo di tesoreria INPS EX-ENPALS - imposta sugli intrattenimenti, versamento contributi mensili LIBRO UNICO DEL LAVORO - Registrazione (scadenza prorogata... read more →
Apr
11
La startup milanese ha realizzato una piattaforma proprietaria che offre un ecosistema di servizi che hanno carattere di prevenzione, assistenza, protezione e tutela economica contro il rischio di furto d’identità. e finora il furto d’identità era confinato ai storyboard di film polizieschi, ora è diventato una realtà attuale, tanto che... read more →
Mar
23
L’Inps ha varato anche per quest’anno il cosiddetto bonus vacanze, che consiste in un contributo per soggiorni estivi in località marine, montane, termali o culturali della penisola Italiana. Si tratta di un bonus che si può utilizzare per soggiorni nei mesi di luglio, agosto, settembre ed ottobre 2023, con rientro... read more →
Mar
13
31/03 Le parti contraenti di contratti di locazione e affitto che non abbiano optato per il regime della "cedolare secca" devono versare l'imposta di registro sui contratti di locazione e affitto stipulati in data 01/03/2023 o rinnovati tacitamente con decorrenza dal 01/03/2023, con Modello "F24 versamenti con elementi identificativi" (F24... read more →
Mar
06
15/03 Le Associazioni sportive dilettantistiche, associazioni senza scopo di lucro e associazioni pro loco che hanno effettuato l'opzione per il regime fiscale agevolato di cui all'art. 1 della L. n. 398/1991, devono provvedere all’annotazione, anche con unica registrazione, dell’ammontare dei corrispettivi e di qualsiasi provento conseguito nell’esercizio di attività commerciali,... read more →
Feb
28
APP DI RESTO AL SUD Vuoi sapere cosa puoi fare con l’app Resto al Sud? Scaricala gratuitamente per essere informato su tutte le novità e seguire in tempo reale il percorso del tuo progetto sullo smartphone! In modo facile e intuitivo l’app ti dà la possibilità di cercare le banche convenzionate più vicine a... read more →
Feb
21
1. DICHIARAZIONE PRECOMPILATA 2024 - Trasmissione dati spese sanitarie al Sistema TS Invio telematico dei dati delle spese sanitarie relative al mese di gennaio 2023 ai fini della predisposizione del modello 730 / REDDITI 2024 PF precompilato, da parte di medici e odontoiatri, farmacie e parafarmacie, ASL, psicologi, ecc. e... read more →
Feb
16
I soggetti passivi Iva devono inviare, esclusivamente in via telematica, direttamente o tramite intermediario abilitato, la Comunicazione dei dati delle liquidazioni periodiche IVA effettuate nel 4° trimestre solare del 2022, ovvero: relative ai mesi di ottobre, novembre, dicembre (soggetti mensili); relative al 4° trimestre (soggetti trimestrali) utilizzando il modello utilizzando il Modello... read more →
Feb
08
Sono tenuti alla presentazione della comunicazione periodica delle liquidazioni IVA tutti i soggetti passivi IVA obbligati alla presentazione della dichiarazione IVA o all'effettuazione delle liquidazioni periodiche IVA. La posizione IVA dei soggetti passivi deve essere determinata con periodicità mensile o trimestrale. In caso di liquidazione mensile, l’imposta viene liquidata ed,... read more →
Ago
31
- Sono 1,17 milioni le famiglie in Italia che hanno il reddito di cittadinanza. Sono i dati dell'Inps relativi al mese di luglio 2022, i nuclei beneficiari di reddito di cittadinanza o di pensione di cittadinanza sono stati 1,17 milioni, suddivisi in 1,05 milioni con il primo e 117mila con il secondo. In... read more →
Ago
31
Sono solo i problemi tecnici causati dalle sanzioni occidentali a impedire la fornitura di gas russo all'Europa attraverso il Nord Stream. Alla vigilia dell'annunciato nuovo stop di tre giorni alle forniture previsto da Gazprom per la "manutenzione" tecnica del gasdotto, il portavoce del Cremlino, Dmitri Peskov, torna ad attaccare le... read more →
Ago
31
Gazprom sospenderà "completamente" le forniture di gas naturale al gruppo francese Engie, a partire dal primo settembre fino a quando non riceverà tutti i pagamenti per il gas. Lo ha comunicato il colosso russo che ha anche confermato l'interruzione del gasdotto Nord Stream 1 dalle 4, orario di Mosca, del 31 agosto,... read more →
Ago
31
Appello alle forze politiche, in vista del voto del 25 settembre, dell'Istituto nazionale tributaristi (Int): si condividono, recita una nota, "anche se con alcune necessarie raccomandazioni, molti capisaldi dei programmi elettorali, come la riduzione della pressione fiscale, attraverso, però, interventi sostenibili e compatibili con la situazione di bilancio dello Stato".... read more →
Ago
31
Come annunciato da Gazprom, dalle 5 (ora italiana) le forniture di gas dalla Russia verso l'Ue tramite il gasdotto Nord Stream sono state completamente interrotte. Lo confermano gli operatori di gasdotti tedeschi Opel e Nel. Lo stop avrà una durata prevista di tre giorni e, secondo quanto riferito dal monopolista russo dell'energia,... read more →
Ago
31
Lo scorso 16 agosto, dopo l’approvazione del Senato e del Congresso, il Presidente degli Stati Uniti d'America Joe Biden ha firmato l’Inflation Reduction Act (legge per la riduzione dell'inflazione), un poderoso pacchetto di misure, anche fiscali, da 740 miliardi di dollari: al suo interno, quello che l’Amministrazione Usa ha definito il... read more →
Ago
31
La Corte di cassazione, con la sentenza n. 23389 del 26 luglio, ha precisato che “In caso di indagini bancarie ex art. 32 del DPR 600/73, al pari dell'art. 51 del DPR 633/72, le operazioni che non trovano riscontro nella contabilità si presumono espressione di ricavi o compensi non dichiarati. A fronte di... read more →
Ago
31
L’articolo 29 del Dl n. 78/2010, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 122/2010, seppure abbia previsto che l’avviso di accertamento rechi anche l’intimazione ad adempiere agli obblighi di pagamento contenuti nell’atto, non ha invece introdotto deroghe all’ordinaria disciplina in tema di notificazione postale degli avvisi di recupero tributario che, di... read more →
Ago
31
L’usufrutto a tempo determinato costituito prima dei cinque anni dall’acquisto dell’immobile per cui si è beneficiato delle agevolazioni “prima casa” determina la decadenza “parziale” del bonus. Per cui il recupero a tassazione ordinaria deve essere calcolato non sul valore del bene ma sul valore dell’usufrutto che determina la compressione della proprietà.... read more →
Ago
30
Si definiscono di comodo quelle società commerciali costituite per il mero godimento di beni, invece che per l’esercizio dell’attività d’impresa. Con finalità antielusiva, il Legislatore italiano ha emanato una particolare disciplina fiscale penalizzante per quelle società che, in base alle risultanze della dichiarazione dei redditi, secondo una verifica da effettuarsi... read more →
Ago
30
In merito al "contributo straordinario contro il caro bollette", istituito dal legislatore per l'anno 2022 a carico delle imprese operanti nel settore energetico, il Gruppo Acea fa sapere di aver determinato in 28,5 milioni di euro l'ammontare complessivo del contributo e di aver provveduto al versamento dell'importo dovuto secondo le modalità e le... read more →
Ago
30
Il 21 gennaio era scattato subito l’allarme per il rincaro dell’energia, anche se allo scoppio della guerra in Ucraina mancava ancora un mese. A maggio era sembrato di poter tirare un sospiro di sollievo per via del “bonus terme”, che sembrava aver portato ad un grande risultato, con ben 800... read more →
Ago
30
Una "maxi-detrazione per i contribuenti fiscalmente residenti in Italia, under30 e con un reddito da lavoro di qualsiasi tipologia fino a 28.000 euro" un intervento "modulabile che consentirebbe un reddito imponibile pari a zero e nessuna tassazione". A lanciare l'idea è il presidente dell'Unione nazionale giovani dottori commercialisti ed esperti... read more →
Ago
30
Gastech 2022 ha annunciato il programma "Future Leaders, dove il talento incontra le opportunità", una piattaforma di incontro, confronto e formazione tra accademia, protagonisti del mercato ed eccellenze riservata a 60 neolaureati, professionisti Mba ed "executive" con 3 anni di esperienza al massimo. Il programma, sostenuto dal Politecnico di Milano,... read more →
Ago
30
Uno dei lavori più complessi che ha dovuto affrontare il nuovo Regno d’Italia è stato quello di mettere ordine e unificare le varie gabelle. Tra le miriadi di tributi applicati con modalità diverse nei vari stati e staterelli una riguardava le carte da gioco. Anche in questo caso occorreva stabilire... read more →
Ago
30
Dall’unificazione del Regno e fino al 1974, anno in cui fu abolita, in Italia si pagava l’imposta sul sale. Un tributo tra i più antichi, corrisposto anche ai tempi in cui il Paese era suddiviso in piccoli Stati, in cui vigevano diverse forme di imposizione. Il motivo del prelievo sul... read more →
Ago
30
Consueta revisione annuale per la lista delle associazioni e fondazioni riconosciute dal ministero dell'Università e della ricerca, verso le quali è possibile effettuare erogazioni che danno diritto alla deduzione dell’intero importo donato dal reddito imponibile delle società. L’elenco aggiornato degli enti possibili destinatari delle donazioni è allegato al Dpcm 7 luglio pubblicato in Gazzetta... read more →
Ago
30
Gli operatori non tenuti a emettere fattura elettronica o a documentare la cessione con scontrino o ricevuta possono usufruire della riduzione dei termini di accertamento se scelgono ugualmente di fatturare la vendita o di effettuare la registrazione e la memorizzazione giornaliera dei corrispettivi. È quanto precisa l’Agenzia delle entrate con... read more →
Ago
29
I rincari dell'energia a famiglie e imprese che mettono a rischio una filiera agroalimentare che dai campi alla tavola vale 575 miliardi di euro, quasi un quarto del Pil nazionale, e vede impegnati ben 4 milioni di lavoratori in 740mila aziende agricole, 70mila industrie alimentari, oltre 330mila realtà della ristorazione e... read more →
Ago
29
I rincari avranno un effetto negativo anche sui consumi. Bollette e inflazione stanno spingendo le famiglie a ridistribuire il budget, in un quadro condizionato dall'aumento delle spese fisse. La quota di spesa media mensile impegnata dalle spese di casa e dalle utenze (abitazione, acqua, elettricità e gas), passa dal 37,4% del 2021... read more →
Ago
29
Le piccole imprese di turismo e terziario si troveranno a pagare nei prossimi 12 mesi una maxi-bolletta da 11 miliardi di euro, circa 8 miliardi in più rispetto ai 12 mesi precedenti. Una stangata insostenibile, che rischia di mettere fuori mercato 90mila attività. A lanciare l'allarme è Confesercenti che, sulla base delle tariffe... read more →
Ago
29
Si prospetta un autunno caldo per famiglie e imprese sul fronte della crescita dei prezzi. La spirale inflazionistica alimentata dai rincari sul costo dell'energia - schizzati con l'invasione dell'Ucraina da parte della Russia - rischia di mettere in difficoltà migliaia di cittadini ed intere filiere produttive. Ora che si materializza lo spettro di uno stop... read more →
Ago
29
La Bce è pronta ad adottare la linea dura contro l'inflazione, anche se in modo più cauto della Fed. All'indomani del discorso pronunciato da Jerome Powell a Jackson Hole, i membri del comitato direttivo della Banca centrale europea, intervenendo all'annuale simposio dei banchieri centrali organizzato dalla Fed di Kansas City in... read more →
Ago
29
I riscaldamenti massimo a 19 gradi durante l'autunno e l'inverno, i condizionatori in estate a non meno di 27. Le vetrine spente la sera dopo le 22 e le porte dei negozi che devono rimanere chiuse per non disperdere calore o raffredamento. Facciate di monumenti, fontane ed edifici pubblici al buio... read more →
Ago
29
Se non si apportano variazioni alla precompilata, piena fiducia ai dati relativi agli oneri forniti da soggetti terzi: non saranno sottoposti a controllo formale. Sempre in caso di presentazione tramite intermediario, ma con modifiche, è precluso il riscontro delle spese sanitarie “non toccate” e non occorre conservare la relativa documentazione.... read more →
Ago
29
Nuove forze in arrivo all’Agenzia delle entrate. Al via l’iter per l’assunzione, a tempo indeterminato, di 900 unità appartenenti al profilo professionale di assistente tecnico – seconda area funzionale, fascia retributiva F3. Andranno a potenziare gli uffici di tutto lo Stivale. Le domande di partecipazione alla selezione potranno essere presentate fino... read more →
Ago
29
Negli ultimi tempi si sta diffondendo sempre più la “cessione di cubatura”. Si tratta, secondo l’orientamento della Corte di cassazione, di un negozio giuridico consistente “…in un accordo tra proprietari di aree contigue comunque dotate del requisito della reciproca prossimità aventi la medesima destinazione urbanistica, in forza del quale il... read more →
Ago
26
Il presidente degli Stati Uniti, Joe Biden, ha deciso di cancellare 10.000 dollari di debito studentesco a milioni di americani con un reddito annuo inferiore a 125.000 dollari e 20.000 dollari a coloro che hanno usufruito delle borse di studio federali (assegnate a studenti di famiglie con un reddito basso).... read more →
Ago
26
Intanto in Germania scatta il piano risparmi: temperatura massima di 19 gradi negli edifici pubblici e stop alle insegne, nonchè priorità ai convogli che trasportano carbone e petrolio sui treni passeggeri, per garantire l'approvvigionamento energetico del Paese. Anche in Francia il presidente francese, Emmanuel Macron, nella prima riunione di governo a... read more →
Ago
26
I mercati sono nervosi e altalenanti, in vista del meeting di Jackson Hole, che inizia oggi e che domani prevede l'intervento di Jerome Powell. Gli investitori sono agitati ma anche pronti al rimbalzo, in attesa di quello che dirà il capo della Federal Reserve. L'impressione è che manterrà dei toni... read more →
Ago
26
L'economia Usa nel secondo trimestre si è contratta a un ritmo più moderato di quanto si pensasse inizialmente, ma gli Stati Uniti sono di fatto in recessione tecnica. Tuttavia, sebbene i due cali trimestrali consecutivi del Pil soddisfino la definizione standard di recessione tecnica, i segnali in arrivo dall'attività economica suggeriscono un lento... read more →
Ago
26
Colonia del Regno Unito sino al 1960, la Repubblica federale di Nigeria ha un sistema giuridico che si ispira alla tradizione britannica ed è composta da 36 Stati e dal territorio della capitale federale (Abuja). La tassazione delle persone fisiche Un soggetto passivo è qualificato residente ai fini fiscali se è... read more →
Ago
26
Il contribuente che, pur avendone diritto, non chiede in sede di acquisto le agevolazioni “prima casa” ai fini del Registro, non ha diritto al rimborso dell’imposta versata in misura ordinaria. Questo il principio espresso dalla Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 23292 del 26 luglio 2022, in relazione all’acquisto di... read more →
Ago
26
È online, sul sito del dipartimento dello Sport, l’elenco dei beneficiari, identificati con il numero seriale univoco, che hanno effettuato, nel 2022, erogazioni liberali in denaro per la realizzazione e/o interventi di manutenzione e restauro di impianti sportivi pubblici e possono usufruire del credito d’imposta pari al 65% della donazione effettuata... read more →
Ago
26
È sempre possibile per un contribuente compensare i crediti di imposta agevolativi derivanti dalla trasformazione delle detrazioni fiscali in credito d’imposta, prevista dal decreto “Rilancio”, con tutte le entrate, il cui versamento per il tramite del Modello F24 è previsto da disposizioni normative primarie o da decreti ministeriali, a meno... read more →
Ago
26
Più agevole, dall’anno prossimo, il compito dei sostituti d’imposta che prestano assistenza fiscale ai propri dipendenti e pensionati: a partire dalle dichiarazioni relative al periodo d’imposta 2022, le schede con le scelte per la destinazione dell’otto, del cinque e del due per mille dell’Irpef saranno dematerializzate, spedite in via digitale... read more →
Ago
25
Ad una settimana dal nuovo stop per manutenzione del gasdotto Nord Stream, il prezzo del gas si impenna oltre 290 euro al MWh, sfiorando quota 300, raggiunta a fine febbraio in concomitanza con l'avvio dell'invasione dell'Ucraina da parte della Russia. è proprio il conflitto tra Mosca e Kiev, in corso ormai... read more →
Ago
25
Sostegno ai cittadini per l'accesso alle cure odontoiatriche, "attraverso un aumento della percentuale di detraibilità fiscale sui costi sostenuti dalle famiglie" e "detraibilità, anche oltre il 50%, della spesa sostenuta negli studi privati dei dentisti", mediante "l'attivazione di un credito d'imposta da calibrare in modo inversamente proporzionale al reddito del... read more →
Ago
25
Il Regno Unito per la prima volta a giugno non ha importato carburante dalla Russia. Anche le importazioni di merci sono crollate a 33 milioni di sterline a giugno, il livello più basso dal 1997, ha affermato l'Office for National Statics (Ons). Il governo conservatore, guidato dal premier uscente Boris... read more →
Ago
25
Il tasso di rischio di povertà, ovvero la percentuale delle persone che hanno un reddito inferiore al 60% di quello medio disponibile, in Italia è salito passando dal 20% del 2020 al 20,1% del 2021, per 11,84 milioni di persone coinvolte. Lo si legge nelle ultime tabelle Eurostat, secondo cui... read more →
Ago
25
A partire dal 5 settembre 2022 l’Ufficio Territoriale di Cittadella erogherà i servizi al pubblico presso la sede dell’Agenzia delle Entrate di Padova, in via Turazza 37. Non è prevista alcuna interruzione o modificazione nell’erogazione dei servizi: l’Ufficio resta aperto dal lunedì al venerdì, dalle 8.30 alle 12.30. Per accedere... read more →
Ago
25
La sentenza della Commissione provinciale, relativa all’annullamento dell’avviso di accertamento nei confronti di una società in accomandita semplice, in ragione della sua cancellazione, non ha l’effetto di travolgere l’obbligazione tributaria anche nei confronti dei soci illimitatamente responsabili, né di quelli limitatamente responsabili se abbiano partecipato alla distribuzione del patrimonio finale,... read more →
Ago
25
Ancora in pista il credito d’imposta per gli interventi di digitalizzazione delle agenzie di viaggio e dei tour operator previsto dal Pnrr (articolo 4, Dl n. 152/2021). L’ammontare complessivo dei bonus assegnati per il 2022, infatti, è stato inferiore alle risorse stanziate e il decreto interministeriale Mit di concerto con il Mef del 10 agosto 2022, pubblicato... read more →
Ago
25
In caso di cessione di uno o più rami aziendali, con estinzione del soggetto cedente, il cessionario deve assolvere tutti gli adempimenti Iva successivi alla data di cessione. Quindi, se il cessionario ha correttamente riversato l'Iva indebitamente detratta, è l’avente causa il soggetto legittimato a presentare la domanda di restituzione,... read more →
Ago
25
Per tutti gli atti soggetti a registrazione in termine fisso, se formati in Italia, sono diventati trenta i giorni a disposizione per provvedere all’adempimento. Stesso lasso temporale per la denuncia di eventi successivi, come l’avveramento della condizione sospensiva o la fissazione definitiva del prezzo per i contratti a prezzo indeterminato.... read more →
Ago
24
Manca poco all'obbiettivo di raggiungere entro il mese di agosto l'80% della capacità nei depositi di stoccaggio in Italia. Secondo i dati forniti dalla piattaforma europea Gie-Ags, allo scorso 21 agosto i depositi italiani risultano pieni al 79,72% con 154,2 TWh iniettati. L'Ue si trova al 77,42% con 860,96 TWh immagazzinati, con... read more →
Ago
24
"Ulteriori aggiustamenti di politica monetaria sono possibili, ma l'andamento attuale dell'economia ci deve indurre a utilizzare una delle virtù più importanti di una banca centrale, che è la prudenza". Lo afferma Fabio Panetta, componente del Comitato esecutivo della Bce. "Dovremo tenere in considerazione l'economia, le possibilità di recessione stanno aumentando... read more →
Ago
24
E' risalita ad agosto la fiducia dei consumatori in Europa: l'indicatore della Commissione europea ha recuperato 2,1 punti nell'area euro e 1 punto nell'Ue, dopo aver toccato i minimi storici a luglio. A quota -24,9 nell'eurozona e -26,0 nell'Ue, resta comunque al di sotto dei minimi toccati all'inizio della pandemia... read more →
Ago
24
Svolta fiscale in Olanda. Stop alle grandi società che cercano di evitare le imposte dovute nei Paesi d’origine indirizzando miliardi nei Paesi Bassi per poi reindirizzarli in giurisdizioni a bassa o zero tassazione. Sulla base di dati ancora provvisori presentati dal governo di Amsterdam, il flusso totale di ricavi reindirizzato... read more →
Ago
24
Legittima la presunzione di maggiori ricavi/compensi derivanti sia dai versamenti che dai prelevamenti bancari ingiustificati per il contribuente che esercita senza titolo l’attività di odontoiatria. Questo è quanto è stato stabilito dalla Cassazione con l’ordinanza 21960 del 12 luglio 2022, con cui il tribunale di piazza Cavour ha rigettato il... read more →
Ago
24
Pubblicato, sul sito del ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, il decreto interministeriale che individua i termini e le modalità di presentazione delle domande di ammissione al bonus trasporti previsto, finanziato dal Dl “Aiuti” e arricchito dall’“Aiuti-bis”, che ha aumentato più del doppio il Fondo costituito per il finanziamento della misura. Misura, come... read more →
Ago
24
Per verificare se una somministrazione di alimenti e bevande ai dipendenti sia riconducibile o meno alla categoria dei servizi sostitutivi di mensa aziendale o della mensa diffusa, occorre aver riguardo non solo alle modalità attraverso le quali la prestazione viene resa ma anche alla presenza di eventuali convenzioni tra i... read more →
Ago
24
Gli acquisti di beni effettuati da un soggetto Iva italiano in regime forfettario presso un operatore di un altro Stato membro sottoposto al regime delle piccole imprese non si considerano acquisti intracomunitari, in quanto si tratta di operazioni rilevanti ai fini Iva nello Stato membro di origine. Lo conferma l’Agenzia,... read more →
Ago
24
Prorogato il regime Iva, secondo cui i relativi obblighi devono essere adempiuti dal soggetto passivo cessionario o committente anziché dal cedente o dal prestatore. La regola riguarda le cessioni di telefoni cellulari, di console da gioco, tablet, Pc e laptop, di dispositivi a circuito integrato e quelle di gas ed... read more →
Ago
23
https://youtu.be/5sfFMJlBvFw
Ago
23
Uno stop delle forniture di gas russo ad agosto porterebbe ad esaurire le riserve nei Paesi dell'euro già a fine anno innescando razionamenti e recessione: Senza interventi sui consumi il pil dell'eurozona perderebbe l'1,7%, con un impatto del 2,5% per i due Paesi più esposti, Italia e Germania. Riducendo i... read more →
Ago
23
Eni annuncia una "importante" scoperta di gas con il pozzo Cronos-1, nel Blocco 6, a circa 160 chilometri al largo di Cipro, in una profondità d'acqua di 2.287 metri. E' quanto si legge in una nota dell'azienda, che specifica come il blocco sia operato da Eni Cyprus con una quota... read more →
Ago
23
Nel prossimo autunno il tasso di inflazione in Germania, "potrebbe raggiungere un ordine di grandezza del 10%". È quello che scrive la Bundesbank tedesca, nel bollettino mensile di agosto, appena pubblicato. Una previsione di cui ha parlato anche il presidente Joachim Nagel in un'intervista rilasciata allo Spiegel nel weekend. "Un... read more →
Ago
23
L'euro è sceso sotto la parità con il dollaro, toccando in mattinata quota 0,999 dollari per poi risalire a 1,005 nei confronti del biglietto verde. L'euro era sceso appena sotto la parità già il 13 luglio, per la prima volta dopo 20 anni, ma poi era tornato sopra la soglia.... read more →
Ago
23
Seduta pesante per le Borse europee che scontano i timori per l'effetto che la crisi energetica avrà sull'economia europea, con il prezzo del gas e dell'energia elettrica che hanno segnato nuovi record in scia alla decisione di Gazprom di chiudere per tre giorni il gasdotto Nord Stream. A pagare il... read more →
Ago
23
La variazione del cognome non rientra tra gli atti trascrivibili sui Registri di pubblicità immobiliare elencati dall’articolo 2643 e seguenti del codice civile. Corretto, pertanto, l’operato del Conservatore di Roma 2 che ha rifiutato l’esecuzione di tale formalità e, su richiesta della parte, ha eseguito la trascrizione con riserva. È quanto... read more →
Ago
23
Concluso il periodo transitorio, dal prossimo 1° ottobre, diventa pienamente operativo il nuovo software “Voltura 2.0-Telematica”, disponibile all'interno della piattaforma “Scrivania del Territorio”. La nuova piattaforma sostituisce “Voltura 1.1” e dovrà essere utilizzata per la predisposizione e la presentazione delle domande di voltura catastale secondo le modalità definite dal provvedimento del 10 febbraio... read more →
Ago
23
Bonus locazioni turistiche: tempi supplementari agli sgoccioli per il versamento dei canoni relativi agli scorsi mesi di gennaio, febbraio e marzo. Scade, infatti, il prossimo 29 agosto, l’extra-time concesso dall’Agenzia per effettuare l’adempimento e fruire del credito d’imposta previsto (nella misura del 60% per i canoni d’affitto di immobili e del... read more →
Ago
23
L’articolo 12 del decreto Semplificazioni, Dl n. 73/2022 (la cui legge di conversione n. 122/2022 è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 193 insieme al testo coordinato), ha ampliato i casi di esonero dallo specifico obbligo di comunicazione telematica (esterometro), previsto per i dati delle operazioni transfrontaliere effettuate con clienti e fornitori. Con la... read more →
Ago
22
La ripresa dei flussi turistici di questa estate non è stata sufficiente ad evitare il rallentamento della ripresa. E con l'esaurirsi della stagione turistica, le aspettative delle piccole e medie imprese del commercio, del turismo e dei servizi tornano a peggiorare: una su tre - il 32% - prevede di... read more →
Ago
22
L'Algeria continua a doppiare la Russia nei flussi di gas verso l'Italia. Secondo le previsioni di Snam per la giornata di oggi sono in arrivo da Mazara del Vallo (Trapani) 66,4 milioni di metri cubi, contro i 31,47 previsti da Tarvisio (Udine). Il totale delle importazioni italiane di oggi è... read more →
Ago
22
Il rapporto tra spesa pensionistica ePil, che tra il 2019 e fino al 2022 è tornato ad aumentare, con un picco del 17% del Pil nel 2020, è destinato a ripiegare su un livello pari al 15,7% nel 2022, valore che è oltre 0,5 punti percentuali di Pil superiore al... read more →
Ago
22
"Sarà importante prendere le misure ai numeri che si stanno delineando per la fine di settembre, quando ci sarà da fare l'aggiornamento delle tariffe elettriche, molto influenzate dall'andamento del prezzo del gas, per capire se le risorse messe del Decreto Aiuti bis sono sufficienti". E' quanto spiega il presidente dell'Arera,... read more →
Ago
22
Milano si conferma la città più cara dove fare la spesa alimentare, a Napoli si spende circa la metà. Ma ad Aosta spetta il primato dei servizi più costosi. Il dato emerge da una indagine del Codacons che ha messo a confronto prezzi e tariffe di un paniere di beni e... read more →
Ago
22
Legittimo l’accertamento effettuato dall’Agenzia delle entrate del maggior valore commerciale dell’immobile compravenduto – con conseguente rettifica dell’imposta di registro – basato anche su elementi diversi dalla valutazione comparativa e dal reddito, come, ad esempio, la destinazione, la collocazione, la conservazione e l’epoca di costruzione del bene. In sintesi sono questo... read more →
Ago
22
Il termine decadenziale biennale, stabilito per il recupero dei crediti d’imposta provenienti dalle eccedenze dei versamenti in acconto delle accise sul gas naturale e sull’energia elettrica (ex articolo 14, commi 2 e 3, Dlgs n. 504/1995), non trova applicazione se i crediti in argomento vengono “riproposti” nella dichiarazione annuale. Con una informativa dello... read more →
Ago
22
Tra i vari adempimenti, fiscali e non, in ripresa il 22 agosto per fine vacanze, c’è quello che consente, ai cittadini che hanno compiuto 75 anni, con un reddito annuo proprio e del coniuge non superiore complessivamente a 8mila euro e senza conviventi titolari di un reddito proprio (fatta eccezione... read more →
Ago
22
In tema di fatture elettroniche, il “decreto Semplificazioni fiscali” (la cui legge di conversione n. 122/2022 è stata appena pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 193) innalza da 250 a 5mila euro l’importo-limite per usufruire del pagamento agevolato della relativa imposta di bollo. Slitta al prossimo 30 settembre il termine per la dichiarazione... read more →
Ago
19
"I partiti devono capire che siamo appesi al filo europeo: non si possono fare proposte solo elettorali che stracostano. Bisogna dire e fare cose serie o rischiamo la catastrofe finanziaria". Questa la premessa del presidente del Cnel Tiziano Treu, interpellato dall'AGI sui programmi dei partiti in materia di lavoro. Il richiamo... read more →
Ago
19
Nel secondo trimestre del 2022 sia il Prodotto interno lordo che l'occupazione sono cresciuti, aumentando nella zona euro e nell'Ue rispettivamente dello 0,6% e dello 0,3% rispetto ai primi tre mesi dell'anno. Lo ha reso noto Eurostat sulla base della elaborazione dei dati preliminari. Sopra la media il Pil dell'Italia,... read more →
Ago
19
Il tasso di inflazione annuale dell'area dell'euro si è attestato all'8,9% nel luglio 2022, in aumento rispetto all'8,6% di giugno. Un anno prima il tasso era del 2,2%. L'inflazione annuale dell'Unione Europea è stata del 9,8% a luglio 2022, in aumento rispetto al 9,6% di giugno (l'anno scorso era del... read more →
Ago
19
Gli stoccaggi di gas in Italia hanno raggiunto il 78,19% a 151,26 TWh, pari a 1,62 miliardi di metri cubi circa. Lo afferma la piattaforma internazionale Gie-Agsi che indica una media europea degli stoccaggi al 75,55% con 839,7 TWh di gas naturale immagazzinati allo scorso 16 agosto. Davanti all'Italia in... read more →
Ago
19
Ancora in aumento il prezzo del gas naturale: il metano ha concluso la seduta a Amsterdam, mercato di riferimento per l'Europa, 241 euro al Megawattora (+6% rispetto alla chiusura di ieri), la conclusione di giornata più elevata di sempre. Il 16 agosto il gas aveva segnato un massimo in corso... read more →
Ago
19
Il continente africano continua a fare passi avanti sul fronte della trasparenza fiscale, con una rete per lo scambio di informazioni che si estende e si fa più fitta anno dopo anno. È questo il bilancio tracciato dalla quarta edizione di Tax Transparency in Africa, il report che racchiude la sintesi... read more →
Ago
19
La Ctp di Napoli, con la sentenza n. 7147 del 5 luglio 2022, ha chiarito che, in caso di accoglimento parziale del ricorso, esperito dopo il mancato accoglimento dell’istanza di accertamento con adesione, sanzioni e interessi devono essere calcolati e riscossi sulla base di quanto deliberato con la sentenza. Quindi,... read more →
Ago
19
L’avviso che contiene l’intimazione di pagamento, redatto in conformità al modello previsto dalla legge e notificato dall’Agente della riscossione, non è annullabile per insufficienza della motivazione perché, per la natura vincolata che lo caratterizza, il suo contenuto dispositivo non può essere diverso da quello che in concreto è adottato. Questo... read more →
Ago
19
Entro il prossimo lunedì 22 agosto, le persone fisiche, le società di persone e i soggetti equiparati, nonché i contribuenti Ires “solari”, possono versare gli importi dovuti sulla base delle dichiarazioni dei redditi e Irap, maggiorati dello 0,40% perché effettuati in ritardo “legale” rispetto alla scadenza naturale del 30 giugno.... read more →
Ago
18
In lieve crescita sia il Pil sia l'occupazione nell'Unione europea e nell'eurozona nel secondo trimestre 2022. Nonostante il conflitto in corso in Ucraina da quasi 6 mesi e lo spettro di una possibile recessione l'Eurostat nella sua stima flash calcola che il Pil destagionalizzato è aumentato dello 0,6% congiunturale nel secondo trimestre con una previsione... read more →
Ago
18
La Russia sta aumentando gradualmente la propria produzione di petrolio dopo i tagli legati alle sanzioni e a seguito dell'incremento degli acquisti dei paesi asiatici, portando Mosca ad aumentare le sue previsioni per la produzione e le esportazioni fino alla fine del 2025. Gazprom ha anche affermato che le forniture... read more →
Ago
18
La Russia prevede che il prezzo medio del gas esportato raddoppierà quest'anno a 730 dollari per 1.000 metri cubi prima di diminuire gradualmente fino alla fine del 2025, con la diminuzione delle esportazioni di gas attraverso pipeline. È quanto prevede il ministero dell'Economia russa secondo quanto riferisce Reuters. I flussi... read more →
Ago
18
"I recenti indicatori di spesa e produzione si sono attenuati. Ciononostante, l'aumento dei posti di lavoro negli ultimi mesi e il tasso di disoccupazione è rimasto basso. L'inflazione rimane elevata, a causa degli squilibri della domanda e dell'offerta legati alla pandemia e all'aumento dei prezzi di cibo e dell'energia e... read more →
Ago
18
La guerra in Ucraina e le conseguenti sanzioni alla Russia da parte dell'Occidente fanno bene al carbone sudafricano. I paesi europei, infatti, hanno importato dal Sudafrica il 40% in più di carbone nei primi sei mesi del 2022 rispetto all'anno precedente. Il paese dell'Africa australe ha consegnato più di 4... read more →
Ago
18
- Dodge, casa automobilistica statunitense di proprietà del gruppo Stellantis, non produrrà le sue Charger e Challenger a benzina dal 2023, aprendo alla possibilità che le sue iconiche muscle car siano spinte in futuro da motori elettrici. “La Dodge Charger e la Dodge Challenger, nella forma attuale, stanno per finire" ha... read more →
Ago
18
Il socio accomandatario della società in accomandita semplice, dichiarata fallita nel 2022, non può accedere, nel 2023, al regime forfettario (articolo 1, commi da 54 a 89, legge n. 190/2014). La dichiarazione di fallimento di una società di persone, in sé considerata, non vale a escludere a priori la possibile percezione di... read more →
Ago
18
Non è tra i più famosi ma è un peccato lasciarselo sfuggire visto che fa rifiorire giardini e terrazzi e ne fa nascere di nuovi abbellendo le nostre città. Si tratta del “bonus verde”, ossia della detrazione Irpef prevista in prima battuta per l’anno 2018 e prorogata fino al 2024.... read more →
Ago
18
In tema di agevolazione “prima casa”, il termine di diciotto mesi, entro il quale occorre trasferire la residenza nel Comune in cui si trova l’abitazione acquistata con i benefici fiscali, deve essere rispettato anche nel caso in cui l’immobile sia stato acquistato allo stato rustico. Questo il principio presso dalla... read more →
Ago
17
Il prezzo del petrolio è in calo. La causa è la debolezza dei dati economici della Cina, che ha scatenato preoccupazioni sulla domanda del più grande importatore di greggio del mondo, mentre il capo del principale esportatore mondiale, Saudi Aramco, ha detto di essere pronto ad aumentare la produzione. L'economia cinese e'... read more →
Ago
17
Rallentano le vendite al dettaglio in Cina, cresciute del 2,7% su base annua, in calo rispetto al 3,1% di giugno. "Il rischio di stagflazione nell'economia globale sta crescendo e le basi per una ripresa economica interna non sono ancora solide", ha spiegato l'NSO in un comunicato. Secondo gli analisti, i... read more →
Ago
17
Tre giorni in ufficio e due da remoto. Apple sceglie una soluzione ibrida per i propri dipendenti. A partire dal 5 settembre, come riporta Bloomberg, gli impiegati dovranno essere in ufficio martedì e giovedì, lasciando libera la scelta di un altro giorno in presenza a settimana. Si torna in azienda, senza... read more →
Ago
17
Il prezzo del gas naturale corre sui massimi. Le contrattazioni ad Amsterdam sui futures mostrano un rialzo del 6% in mattinata a 233 euro per megawattora contro i 220,11 di lunedì. L'estate torrida abbassa i livelli di acqua nei fiumi, rende antieconomico il transito delle chiatte che trasportano combustibili e... read more →
Ago
17
Cresce di 11,2 miliardi il debito pubblico a giugno e tocca quota 2.766,4 miliardi di euro, raggiungendo una nuovo record in valori assoluti. E' quanto emerge dai dati riportati dal Supplemento Finanza Pubblica del bollettino della Banca d'Italia. Dall'inizio dell'anno, quando il debito si attestava a 2.714,2 miliardi la crescita... read more →
Ago
17
Da gennaio a giugno di quest’anno le entrate tributarie hanno avuto un andamento positivo in tutti i Paesi analizzati nell’ultimo bollettino sulle entrate tributarie internazionali realizzato dal Dipartimento delle Finanze del Mef. Il buon risultato del gettito tributario europeo è stato determinato, a parere degli autori del rapporto, dagli effetti delle passate... read more →
Ago
17
Al fine di contrastare i fenomeni “patologici” collegati alle compensazioni di crediti inesistenti e alle indebite cessioni di credito d’imposta non spettanti, e al fine di garantire ai contribuenti il corretto adempimento degli obblighi tributari e, conseguentemente, agevolare l'amministrazione finanziaria nei successivi controlli, il legislatore tributario, con il decreto legislativo... read more →
Ago
17
La costituzione nel territorio italiano del domicilio fiscale, pur in presenza della residenza in un Paese terzo, come il Regno Unito, non impedisce di considerare la cittadina italiana, chiaramente intenzionata ad avviare la sua unica attività professionale, quale soggetto passivo Iva alla stregua di un qualsiasi altro residente. Lo ribadisce... read more →
Ago
17
È in Rete, sul sito dell’Agenzia delle entrate, il provvedimento del 16 agosto del direttore dell’Agenzia, con il quale sono accertate le medie dei cambi delle valute estere per il mese di luglio 2022, calcolati a titolo indicativo dalla Banca d’Italia sulla base di quotazioni di mercato. La determinazione periodica di questi... read more →
Ago
16
Rientra nel campo dell’Iva, la somma corrisposta a titolo di indennità per la risoluzione anticipata del contratto di locazione commerciale e perdita di avviamento, pattuita nel contratto preliminare di compravendita dell’immobile, in quanto il versamento ha remunerato la condotta della contribuente che reso possibile la vendita. Lo ha stabilito la... read more →
Ago
16
Un ricorso per sequestro giudiziario non può essere trascritto ai sensi del n. 7 dell’articolo 2652 cc (che prevede la trascrizione delle domande giudiziali con le quali si contesta il fondamento di un acquisto a causa di morte) perché il testo di tale numero, come quello degli altri numeri dello... read more →
Ago
16
Al fine di determinare la base imponibile del contributo straordinario, la possibilità di emendare i dati delle comunicazioni delle liquidazioni periodiche presuppone la dimostrazione, da parte del contribuente, della correlazione, secondo criteri oggettivi e riscontrabili, tra operazioni passive territorialmente non rilevanti e operazioni attive del pari territorialmente non rilevanti. Questi... read more →
Ago
16
Non sono agevolabili le spese per gli investimenti incrementali in campagne pubblicitarie effettuate sui mezzi di informazione (quotidiani, periodici ed emittenti televisive e radiofoniche locali) operate indirettamente, ossia tramite i servizi prestati da terzi. È quanto precisa l’Agenzia delle entrate con la risposta n. 421 del 12 agosto 2022 a una società... read more →
Ago
16
Con la risposta n. 427 del 12 agosto 2022, l’Agenzia chiarisce che il contributo percepito nell’anno corrente dalla società e previsto ex lege per la rottamazione obbligatoria delle frequenze inerenti al servizio televisivo digitale terrestre va qualificato come sopravvenienza attiva e, essendo ricompreso nell’articolo 88, comma 3, lettera b) del Tuir, concorre alla determinazione... read more →
Ago
16
L’imposta di bollo addebitata in fattura è assimilabile ai ricavi e ai compensi e concorre alla determinazione forfettaria del reddito soggetto a imposta sostitutiva ed è, quindi, rilevante ai fini della tassazione. L’obbligo di apporre il contrassegno è in via principale a carico del prestatore d'opera, ma quest'ultimo può chiederne... read more →
Ago
16
Con la risposta n. 426 del 12 agosto 2022, l’Agenzia delle entrate chiarisce che, al ricorrere dei requisiti richiesti dalla norma, per i periodi oggetto di agevolazione, è possibile fruire del credito per canoni di locazione ad uso non abitativo ed affitto d'azienda, con riferimento alle mensilità per cui i canoni risultino... read more →
Ago
16
La presenza di lavoratori occupati "in nero" costituisce circa il 26% (pari a 15.150 soggetti) dei 59.362 lavoratori irregolari tutelati dall'Ispettorato nazionale del lavoro (Inl) e, nel rapporto tra il numero occupati "in nero" e quello delle ispezioni con esito irregolare, "le percentuali più elevate a livello regionale sono state... read more →
Ago
16
Il Pil della Gran Bretagna è rallentato meno delle stime nel mese di giugno, segnando un calo dello 0,6%, la metà di quanto stimato dagli analisti (-1,2%), a fronte di un precedente rialzo mensile dello 0,4%. Meglio delle aspettative il rialzo su base annua, pari al 2,9%, contro il +2,8% atteso... read more →
Ago
16
E' aumentata, a maggio, la spesa dei turisti stranieri in Italia di pari passo con la fine di molte misure di contenimento del Covid e il ritorno degli arrivi a quota 6,1 milioni (erano 1,9 milioni nel maggio 2021). Secondo le tabelle della Banca d'Italia le entrate turistiche hanno raggiunto... read more →
Ago
12
Passi avanti per lo sfruttamento di Vaca Muerta, nel sud est dell'Argentina, il secondo più grande giacimento di gas da scisto al mondo che però soffre tuttora della mancanza di infrastrutture e di terminali GNL. Il presidente argentino Alberto Fernàndez ha firmato i contratti per la costruzione del gasdotto Nèstor Kirchner, un progetto... read more →
Ago
12
La pandemia ha lasciato cicatrici profonde nel mercato del lavoro. In particolar modo tra i giovani. Il rapporto "Global Employment Trends for Youth" dell'Organizzazione Internazionale del Lavoro (Ilo) stima infatti che a fine 2022 saranno 73 milioni i giovani disoccupati nel mondo. Un dato in leggera flessione rispetto ai 75 milioni dello scorso... read more →
Ago
12
I voli europei sono sul gradino più alto della la top 30 dei rincari, seguiti dai voli intercontinentali e dall'energia elettrica sul mercato libero. E' quanto emerge dalla classifica elaborata dall'Unione Nazionale Consumatori sui dati Istat resi noti ieri sull'inflazione tendenziale di luglio. Per la top 30 relativa a tutto... read more →
Ago
12
Le ore di cassa integrazione complessivamente autorizzate nello scorso mese di luglio sono state 40,1 milioni, il 19,4% in meno rispetto al precedente mese di giugno (49,7 milioni) e il 79,7% in meno rispetto a luglio 2021, nel corso del quale erano state autorizzate 198 milioni di ore. Lo indica... read more →
Ago
12
"Ad agosto sono previsti 205 adempimenti fiscali", e ciò "nel mese in cui, teoricamente, anche il Fisco è in vacanza". Lo denuncia il presidente dell'Ungdcec (giovani dottori commercialisti) Matteo De Lise, parlando della "necessità di un nuovo calendario fiscale, in grado di garantire serenità a famiglie e imprese che stanno... read more →
Ago
12
Legittima la condanna per il reato di dichiarazione infedele di cui all’articolo 4 del Dlgs n. 74/2000 per chi non dichiara la caparra percepita nell’ambito di una compravendita. Una parte della somma, infatti, è sostitutiva del mancato reddito (diverso) derivante dalla plusvalenza da cessione immobiliare. È quanto affermato dalla Corte... read more →
Ago
12
Dalle ore 12 del 13 ottobre potranno essere presentate le nuove domande di accesso all’agevolazione destinata alle “Imprese dell’economia sociale”. Il Mise ha infatti deciso di perfezionare la misura per semplificare e facilitare i finanziamenti diretti agli investimenti proposti dalle imprese sociali, culturali e creative, e alle cooperative con qualifica... read more →
Ago
12
La residenza fiscale è il presupposto per l’assoggettamento a imposizione in Italia del reddito conseguito dalle società, conseguentemente l’individuazione dell’esatta residenza è un elemento su cui l’amministrazione finanziaria concentra molta attenzione. Pertanto, la residenza è il criterio distintivo per l’attrazione, piena o parziale, di un soggetto giuridico sotto la potestà... read more →
Ago
12
Il Laos è uno Stato dell’Asia sudorientale. A livello amministrativo suddiviso in 17 province, a cui si aggiunge la prefettura della capitale. La tassazione delle persone fisiche. Un soggetto passivo è considerato residente ai fini fiscali in Laos se ha un’abitazione permanente, percepisce uno stipendio oppure esercita una attività professionale... read more →
Ago
11
I prezzi del petrolio perdono terreno, appesantiti dal potenziale ritorno del greggio iraniano sul mercato con la negoziazione dell'accordo nucleare, ma anche dai timori di recessione che minacciano la domanda. Il Brent, con consegna a ottobre scende dell'1,16% a 95,19 dollari al barile. Il West Texas Intermediate statunitense, con consegna a settembre, cala... read more →
Ago
11
Firmato dal ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Andrea Orlando, il decreto che disciplina i criteri e le modalità per la concessione dell'indennità una tantum introdotta dal Decreto Aiuti come sostegno al potere d'acquisto dei lavoratori autonomi e dei professionisti (iscritti alla Gestione Separata dell'Inps e alle Casse di... read more →
Ago
11
La riforma della giustizia tributaria "contribuisce a sostenere il sistema Paese in termini di competitività e richiamo degli investitori esteri". Lo afferma il ministero dell'Economia e delle Finanze in una nota, dove sottolinea come la riforma renda "la giustizia tributaria conforme ai principi del giusto processo". Il provvedimento, avviato per... read more →
Ago
11
Il Tesoro ha collocato nell'asta odierna tutti i 7 miliardi di Bot ad un anno messi in offerta, con tassi in rialzo a 0,994% da 0,722 del collocamento di luglio. La domanda ha raggiunto 9,583 miliardi di euro con un rapporto di copertura pari a 1,37. fonte ansa.it
Ago
11
Nelle prossime decisioni della Bce, pur tenendo conto dell'orientamento strategico teso a normalizzare la politica monetaria, "decidere di volta in volta richiederà comunque una notevole capacità giudizio nel valutare le ultime informazioni congiunturali e determinare la giusta velocità nell'adeguare la politica monetaria". Lo si legge in un articolo sul blog... read more →
Ago
11
Aperto, dalle ore 10 del prossimo 9 settembre, il canale telematico per prenotare il “Buono fiere” destinato alle imprese a parziale rimborso degli investimenti e delle spese sostenute per la partecipazione alle manifestazioni fieristiche internazionali organizzate in Italia. È quanto stabilisce il decreto direttoriale del 4 agosto 2022 pubblicato sul sito del ministero... read more →
Ago
11
Disponibile, sul sito dell’Agenzia delle entrate, insieme all’Appendice statistica, il Sondaggio congiunturale sul mercato delle abitazioni in Italia, relativo al secondo trimestre 2022, frutto della collaborazione tra Agenzia, Banca d'Italia e Tecnoborsa. L’indagine, condotta presso 1.465 agenti immobiliari, mostra prezzi stabili, con un saldo tra giudizi di rialzo e di ribasso di... read more →
Ago
11
Altra tornata di misure a favore di famiglie e imprese. Il Dl 115/2022, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 185 di ieri, 9 agosto, estende al quarto trimestre del 2022 i bonus sociali e gli sconti sulle bollette di luce e gas. Nuova ondata di crediti d’imposta per i consumi energetici delle imprese. Prorogata... read more →
Ago
11
L’esenzione Iva in tema di trasporto marittimo e fluviale (oggi imponibili con aliquota del 5%) non può includere il trasporto di passeggeri per brevi crociere a bordo di motonavi, nelle quali il trasporto di persone non rileva in sé e per sé, ma è il mezzo per assicurare il raggiungimento... read more →
Ago
10
È corsa ad accaparrarsi nuove forniture di litio per i prossimi anni tra le grandi case automobilistiche per alimentare la transizione ai veicoli elettrici. La domanda nel settore, infatti, potrebbe sopravanzare l'offerta, rileva il Financial Times in una analisi condotta sulla base delle previsioni dei produttori del metallo. L'uso del litio... read more →
Ago
10
Nervosismo e incertezze dominano oggi il mercato del petrolio. Wti e Brent altalenano guadagni e ribassi sui timori legati ad una recessione economica e alle incertezze geopolitiche. La mattinata si era aperta con prezzi ancora in ribasso forti dei progressi nei negoziati per rilanciare l'accordo nucleare iraniano del 2015, che spianerebbe... read more →
Ago
10
A giugno i tassi di interesse sui prestiti erogati alle famiglie per l'acquisto di abitazioni comprensivi delle spese accessorie (Tasso Annuale Effettivo Globale, TAEG) si sono collocati al 2,37% (2,27 in maggio), mentre quelli sulle nuove erogazioni di credito al consumo all'8,34% (8,25 nel mese precedente). Lo rileva la Banca... read more →
Ago
10
Le aziende tenute a pagare la tassa sugli extra-profitti, una volta decorsi i termini del 31 agosto 2022, per l'acconto, e del 15 dicembre 2022, per il saldo, senza che i versamenti siano stati effettuati in tutto o in parte, non possono più avvalersi delle disposizioni in materia di ravvedimento... read more →
Ago
10
Il miglioramento dell'efficienza, dell'efficacia e dell'equità nel settore della tassazione delle abitazioni dei Paesi membri dell’Ocse - nell'ambito di un mix complessivo di politiche fiscali - avrebbe diversi effetti: ottimizzare il funzionamento dei mercati immobiliari, migliorare l'equità e contribuire a raccogliere più entrate. È questa la conclusione principale di un... read more →
Ago
10
Le somme di denaro, attribuite a titolo di legato di genere, sono tassate con l’imposta di successione anche se derivano dalla conversione in denaro di titoli di Stato. Questo principio è stato espresso dalla Corte di cassazione con l’ordinanza n. 19906 del 21 giugno 2022. Prima di esaminare nel merito... read more →
Ago
10
Il contributo finalizzato al sostenimento di spese relative a sessioni di psicoterapia fruibili presso specialisti privati iscritti nell’apposito elenco degli psicoterapeuti, introdotto dall’articolo 1-quater, comma 3, del Dl 228/2021 (il Milleproroghe), regolato dal Dm del 31 maggio scorso e reso operativo dalla circolare Inps n. 83/2022 – che, tra l’altro, ha fornito... read more →
Ago
10
È in sperimentazione, in 18 Servizi di pubblicità immobiliare, una nuova funzionalità per la richiesta e il rilascio, per via telematica, delle immagini dei repertori delle trascrizioni, delle note non digitalizzate e dei titoli conservati in formato analogico, disponibili on demand per gli utenti di Sister. Il progetto per la digitalizzazione dei... read more →
Ago
10
È stata definitivamente approvata la riforma della giustizia e del processo tributario avviata con la presentazione da parte del Governo di un disegno di legge, per iniziativa dei ministri dell’Economia e delle Finanze, Daniele Franco, e della Giustizia, Marta Cartabia. Lo annunciano i due dicasteri con un comunicato congiunto. La... read more →
Ago
09
Pubblicata il 2 agosto la circolare Inps 94/2022 con cui INPS fornisce le istruzioni per la gestione delle assenze dei lavoratori dovute alla mancata presentazione del Green pass, richiesto obbligatoriamente per l'emergenza covid fino allo scorso 1 maggio 2022. La circolare riepiloga la normativa che si è succeduta sul tema e si sofferma... read more →
Ago
09
Il Giappone e la Corea del Sud, il secondo e il terzo importatore mondiale di gas naturale liquefatto, stanno cercando di assicurarsi le forniture per i mesi invernali e per quelli successivi, nel timore di restare a secco a causa dell'aumento della domanda europea. Lo evidenzia il Financial Times. In altri... read more →
Ago
09
Il Nordest torna a trainare l'economia del Paese. Nel 2022, infatti, il Pil del Veneto è destinato ad aumentare del 3,4 per cento. Nessuna altra regione italiana è destinata a fare meglio. Subito dopo scorgiamo la Lombardia con il 3,3% e l'Emilia Romagna, altra regione nordestina, con il 3,21%. In coda, invece, scorgiamo... read more →
Ago
09
Il costo dei principali cereali torna ai livelli pre-invasione Ucraina. Dopo le impennate del costo del grano che l'hanno visto nelle scorse settimane sfiorare quota 1.300 dollari a bushel, sembra tornare il sereno sul mercato delle materie prime alimentari: il cereale è scambiato oggi a 780,52 dollari, una quotazione che... read more →
Ago
09
Via libera della Commissione europea al regime di aiuti di Stato dell'Italia, finanziato attraverso il Pnrr, per sostenere la costruzione e la gestione di impianti di produzione di biometano nuovi o convertiti. La misura, ha detto la vicepresidente della Commissione Ue, Margrethe Vestager, "promuoverà la produzione Ue di biometano sostenibile... read more →
Ago
09
Entra in vigore oggi il regolamento dell'Ue per la riduzione dei consumi di gas sul quale il Consiglio Affari Energia ha trovato l'intesa politica lo scorso 26 luglio. La finalizzazione dell'accordo, con il voto contrario di Ungheria e Polonia ma con il quorum della maggioranza qualificata ampiamente raggiunto, è avvenuta... read more →
Ago
09
La Corte di cassazione, richiamando anche l’orientamento della giurisprudenza comunitaria, ha ribadito, con la sentenza n. 22727 dello scorso 20 luglio, che il diritto alla detrazione è legato alla realizzazione effettiva della cessione di beni o della prestazione di servizi, per cui, anche in regime di reverse charge, in caso di... read more →
Ago
09
Nuovi termini per la presentazione delle domande di accesso al credito d’imposta a favore delle imprese editrici per la distribuzione di quotidiani e periodici. Le istanze, stabilisce il decreto 2 agosto 2022 del capo dipartimento per l’Informazione e l’Editoria, potranno essere inoltrate dalle ore 10 del 14 ottobre alle ore 23,59 del... read more →
Ago
09
Le somme di denaro, attribuite a titolo di legato di genere, sono tassate con l’imposta di successione anche se derivano dalla conversione in denaro di titoli di Stato. Questo principio è stato espresso dalla Corte di cassazione con l’ordinanza n. 19906 del 21 giugno 2022. Prima di esaminare nel merito... read more →
Ago
08
Il presidente dell'Istituto nazionale tributaristi (Int) Riccardo Alemanno ha inviato al ministro del Turismo Massimo Garavaglia una lettera nella quale chiede l'inclusione dei tributaristi tra gli attestatori dell'effettivo sostenimento delle spese da parte delle imprese del settore turistico-alberghiero per la domanda di contributi, in cui si evidenzia che analoghe problematiche... read more →
Ago
08
Le varie operazioni di rottamazione, dal 2016 ad oggi, non hanno centrato gli obiettivi di incasso. Complessivamente degli oltre 53 miliardi previsti, sono entrati nelle casse dello Stato 18 miliardi (a cui aggiungerne altri due potenzialmente riscuotibili). A fare i conti è uno studio dell'Osservatorio dei Conti pubblici italiani guidato... read more →
Ago
08
L’integrale pagamento del debito tributario, effettuato prima della dichiarazione di apertura del dibattimento di primo grado, ha la finalità di ridurre il disvalore penale della condotta, anche se non ne esclude la punibilità. La preclusione al patteggiamento, per mancata estinzione del debito tributario prima dell’apertura del dibattimento, si riferisce anche... read more →
Ago
08
In vigore dall’11 agosto il nuovo Regolamento adottato dal ministero dell’Economia e delle Finanze, con il decreto n. 101/2022, pubblicato sulla Gazzetta ufficiale n. 174 del 27 luglio scorso, che disciplina i criteri di accesso nella sezione separata dell’albo dei soggetti abilitati a svolgere l’accertamento e la riscossione dei tributi e... read more →
Ago
08
Entrate tributarie in salita nei mesi di gennaio-giugno 2022 per un totale di 242.877 milioni di euro (+28.951 milioni di euro). Il consistente aumento è stato determinato dagli effetti del decreto “Rilancio” (Dl n. 34/2020) e dal decreto “Agosto” (Dl n. 104/2020) che nel 2020 e nel 2021 avevano introdotto... read more →
Ago
08
L'istante fallito non può fruire del “contributo Sostegni-bis” se già alla data di entrata in vigore del decreto risultava oggetto di procedura concorsuale per insolvenza. Il soggetto che ha percepito il beneficio non spettante può regolarizzare l'indebita percezione, restituendo spontaneamente il contributo, i relativi interessi e versando la sanzione con... read more →
Ago
08
La società in liquidazione volontaria, che nel 2021 ha avviato la procedura del concordato preventivo, poiché versava in uno stato di crisi, anche se inquadrabile come “piccola o media impresa” per le sue caratteristiche dimensionali, non può accedere al contributo a fondo perduto perequativo introdotto dall’articolo 1, commi da 16... read more →
Ago
08
L’attività di trasmissione di ordini e vendita B2C di omaggi floreali, piante, frutta, vini o alimenti confezionati, sia in Italia che all’estero, attraverso cui l’istante riceve l’ordine on line dal cliente, lo trasmette a un fiorista che consegna i fiori, o il bene acquistato, al destinatario indicato dallo stesso cliente,... read more →
Ago
08
Con la risposta n. 419 del 5 agosto 2022, l’Agenzia precisa che, in caso di cessione d’azienda, nel determinare l'ammontare del fatturato medio da porre a confronto per la verifica dei requisiti di accesso al “contributo Sostegni-bis”, l'istante deve elidere le somme riferibili all'imprese ceduta. Inoltre, il passaggio dall'attività di impresa a... read more →
Ago
05
"Nelle prossime riunioni del Consiglio direttivo sarà opportuna un'ulteriore normalizzazione dei tassi di interesse". Lo scrive la Banca centrale europea nel Bollettino economico, spiegando che la decisione di alzare di mezzo punto a luglio, che ha anticipato l'uscita dai tassi negativi, "consente al Consiglio direttivo di passare a un approccio... read more →
Ago
05
Il decreto approvato "è di proporzioni straordinarie", ha aggiunto Draghi spendendo poi "una parola sul metodo: il provvedimento - ha detto - è stato condiviso con le parti sociali e i partiti della maggioranza e dell'opposizione. Ringrazio tutti quelli che hanno partecipato a questa condivisione e voglio in particolare ringraziare... read more →
Ago
05
Oltre 160 pagine per descrivere lo stato della tassazione in Europa, dal contrasto all’evasione fiscale alle politiche necessarie per garantire un sistema equo, dalla tassazione ambientale a quella del settore digitale. Questi alcuni dei temi su cui si concentra l’Annual Report on Taxation 2022, pubblicato a inizio estate dalla Commissione europea.... read more →
Ago
05
Sono indeducibili dal reddito d’impresa le spese sostenute dalla società che, costituita al solo scopo di amministrare il patrimonio personale dei soci, ha acquistato un unico immobile, finanziandone la riqualificazione e ristrutturazione al solo fine di consentirne il mero godimento dei soci, senza svolgere alcuna attività d’impresa. Lo ha affermato... read more →
Ago
05
Sul sito del ministero dello Sviluppo economico approda il decreto direttoriale dello scorso 27 luglio, con l’elenco delle imprese ammesse al credito d’imposta previsto dal decreto “Rilancio” a favore delle “società benefit”. Un secondo elenco è riservato ai soggetti momentaneamente in stand by, in attesa che venga conclusa la fase istruttoria di verifica dei requisiti necessari per... read more →
Ago
05
Per poter dedurre a pieno gli interessi passivi derivanti da finanziamenti erogati dalla propria casa madre, la stabile organizzazione deve avere un congruo fondo di dotazione, cioè una struttura patrimoniale, come una qualsiasi impresa indipendente. Lo prevedono le norme nazionali e sovranazionali e, di recente, lo ha confermato anche la... read more →
Ago
05
I corsi di formazione, erogati in modalità online a favore di committenti soggetti passivi, si configurano come servizi educativi e, in quanto tali, sono territorialmente rilevanti ai fini Iva in Italia quando i beneficiari-committenti sono ivi residenti. Invece, i corsi resi a soggetti privati assumono rilevanza territoriale nel luogo di residenza del... read more →
Ago
05
Gli interventi da eseguire su una struttura da destinare ad attività socio-sanitarie, fra cui sostituzione degli infissi rimozione delle barriere architettoniche, isolamento termico impianti di climatizzazione, con successiva trasformazione della categoria catastale da D/2 a B/1 o B/2, potranno fruire delle agevolazioni Superbonus. È la sintesi della risposta dell’Agenzia n. 407/2022. L’istante... read more →
Ago
05
Disponibile, sul sito dell’Agenzia delle entrate, il Vademecum Docfa, redatto a cura della direzione centrale Servizi catastali, cartografici e di pubblicità immobiliare, come riferimento unico a livello nazionale, con l’esclusione delle province autonome di Trento e Bolzano. Il Vademecum è una guida operativa per la corretta predisposizione degli atti di aggiornamento del Catasto... read more →
Ago
04
È un aumento che ha deluso molti analisti quello di 100.000 barili al giorno deciso dall’Opec+, una quantità sufficiente a soddisfare per appena 86 secondi la domanda globale. Il cartello dei Paesi produttori di petrolio aveva annunciato un incremento delle vendite dopo la visita del mese scorso in Arabia Saudita del... read more →
Ago
04
Aumenta a Roma e provincia la domanda di profili nell'area Industria 4.0, sia in ambito tecnico/ingegneristico, sia in ambito più specificatamente produttivo. Lo rileva Manpower, spiegando che cresce il fabbisogno delle professioni tecniche ad alto tasso di innovazione, sotto la spinta dei 13 miliardi di euro che il Pnrr destina... read more →
Ago
04
La conferenza dei capigruppo del Senato non ha sciolto il 'nodo' dell'approdo, o meno, nell'Aula di palazzo Madama, del disegno di legge sull'equo compenso per le prestazioni dei liberi professionisti: in base all'esito della riunione di oggi, infatti, stamattina, a seguito dell'esame del disegno di legge sulla giustizia tributaria, ci... read more →
Ago
04
A giugno 2022 si stima una flessione congiunturale per le vendite al dettaglio dell'1,1% in valore e dell'1,8% in volume. Lo rileva l'Istat spiegando che su base annua le vendite aumentano a giugno dell'1,4% in valore ma diminuiscono del 3,8% in volume rispetto a giugno 2021. Il dato è legato... read more →
Ago
04
"L'incontro non e' andato bene. Per quello che ci riguarda" l'intervento sul cuneo e sulle pensioni previsto nel dl aiuti bis "e' poco più di un'elemosina". Lo ha detto il segretario generale della Uil Pierpaolo Bombardieri al termine dell'incontro al Mef sul decreto. Critico anche il leader della Cgil. Maurizio... read more →
Ago
04
Poiché l’articolo 23 comma 2-bis del Codice dell’Amministrazione digitale - il quale prevede che sulle copie analogiche di documenti informatici può essere apposto a stampa un contrassegno tramite il quale è possibile accedere all’originale digitale per verificare la corrispondenza allo stesso della copia cartacea - è applicabile anche agli atti d’accertamento... read more →
Ago
04
L’indennità che il datore di lavoro intende corrispondere al dipendente che ha utilizzato il mezzo proprio per una trasferta effettuata in un Comune diverso da quello in cui risiede l’azienda, dovrà considerarsi non imponibile se uguale o inferiore alle tariffe del trasporto pubblico. Se, invece, risulti di importo maggiore, si... read more →
Ago
04
Isee precompilato: con Spid o Cie anche i maggiorenni del nucleo familiare hanno accesso diretto alla dichiarazione sostitutiva unica (Dsu) che permette l’elaborazione e la produzione dell’Isee (Indicatore situazione economica equivalente). In tal modo, gli stessi possono esprimere direttamente l’autorizzazione alla precompilazione dei propri dati. Lo prevede il provvedimento congiunto Inps/Agenzia delle... read more →
Ago
04
Il ministero dell’Economia e delle Finanze anticipa sul proprio sito il decreto 29 luglio 2022, che dà il via libera al nuovo modello di dichiarazione Imu/Impu, corredato da istruzioni e specifiche tecniche, e manda in soffitta il modulo approvato il 30 ottobre 2012. Dal 7 settembre sarà, inoltre, disponibile la versione aggiornata del software di controllo del file compilato. Per... read more →
Ago
03
Vigilanza più 'robusta' nei luoghi di lavoro, per prevenire incidenti e malattie a danno degli occupati. Nel quadro dell'implementazione del Sistema informativo nazionale per la prevenzione nei luoghi di lavoro (Sinp), previsto dal Testo unico in materia di salute e sicurezza, il direttore generale dell'Inail, Andrea Tardiola, e il direttore... read more →
Ago
03
Il presidente dell'Istituto nazionale tributaristi (Int), Riccardo Alemanno, ha partecipato alla Consultazione pubblica promossa dalla Commissione europea su evasione fiscale e pianificazione fiscale aggressiva, evidenziando che "il ruolo degli operatori professionali nella pianificazione fiscale aggressiva, o nel favorire l'evasione deve essere assolutamente posto sotto controllo da parte dell'Ue in collaborazione... read more →
Ago
03
Lo scorso 25 luglio l’Ocse ha pubblicato le Revenue Statistics in Asia and the Pacific 2022, il report annuale che fa il punto sulle entrate –fiscali e non fiscali - registrate nei paesi del quadrante asiatico e nel Pacifico. Insieme al report, come ogni anno sono disponibili sul sito dell’Ocse anche... read more →
Ago
03
Il contribuente in comunione di beni, che acquista un immobile tramite permuta di altra abitazione acquisita prima del matrimonio beneficiando del sconto fiscale “prima casa”, non può usufruire della stessa agevolazione per la sua quota di proprietà se il coniuge ha chiesto la stessa agevolazione per un’altra unità abitativa. È... read more →
Ago
03
Un nuovo fabbricato adibito ad archivio può essere ricondotto tra le "delegazioni comunali" che, a loro volta, sono espressamente ricomprese nell'elencazione delle opere di urbanizzazione secondaria. Ciò posto, alle prestazioni di servizio derivanti dal contratto di appalto da stipularsi per la realizzazione di detto impianto, si applica l'Iva nella misura... read more →
Ago
03
La riduzione di due anni dei termini di decadenza degli accertamenti prevista per i soggetti passivi che garantiscono la tracciabilità dei pagamenti ricevuti ed effettuati, per operazioni superiori a 500 euro, secondo quanto stabilito dall’articolo 3 del Dlgs n. 127/2015, si applica anche agli operatori che utilizzano Riba e Mav.... read more →
Ago
03
Gli eredi di una promissaria acquirente, deceduta dopo aver versato la caparra per l’acquisto di un immobile, che hanno manifestato la volontà di non stipulare la compravendita e d'accordo con la promittente venditrice intendono risolvere il contratto per ricevere la restituzione dell’acconto, dovranno applicare sull’atto risolutivo l’imposta di registro in... read more →
Ago
03
La deduzione ai fini delle imposte sui redditi e dell'Irap del maggior valore imputato alle attività immateriali prevista dall’articolo 110, comma 8-ter, del Dl n. 104/2020, introdotto dalla legge di bilancio 2022, riguarda, come indicato nella relazione illustrativa della norma, i marchi e l'avviamento, nonché le attività immateriali a vita... read more →
Ago
03
Il trasferimento dei crediti d’imposta derivanti da Superbonus e altri sconti fiscali, dalla controllata alla controllante, non configura un’ipotesi di cessione a terzi degli stessi crediti, ossia un contratto tra un cedente e un cessionario, mediante il quale il primo trasferisce al secondo il diritto di credito che vanta nei confronti del... read more →
Ago
02
Non accadeva dal 1977: il tasso di occupazione registrato a giugno sale al 60,1% (+0,2 punti) e segna un valore record. Lo rileva l'Istat. Nello stesso periodo, quello di disoccupazione è stabile all'8,1% e il tasso di inattività scende al 34,5%. Rispetto al mese precedente, dunque, cresce il numero di occupati e diminuisce quello di disoccupati e... read more →
Ago
02
Parte da Milano l'utilizzo della nuova piattaforma Inps ASI, ovvero Area Servizi Integrati per le pensioni della gestione pubblica. Il nuovo portale multiservizio ASI ha l'obiettivo di consolidare e potenziare l'interoperabilità tra le Amministrazioni pubbliche e l'Inps nelle attività propedeutiche alla definizione e liquidazione delle pratiche di pensione dei dipendenti... read more →
Ago
02
Creare le condizioni perché il lavoro negli ospedali torni ad essere appetibile, assumendo il personale necessario e riducendo così il disagio dei professionisti e aumentare le retribuzioni, "anche attraverso politiche di defiscalizzazione già concesse al settore privato e ad alcune categorie del pubblico impiego". Queste alcune delle richieste, in totale... read more →
Ago
02
"Un ottimo ammortizzatore sociale" che "rende il datore di lavoro ancora più responsabile, perché non può affermare che bisogna lavorare con le alte temperature, salvo licenziare e creare disoccupazione". Ad esprimersi così il direttore dell'Ispettorato nazionale del lavoro (Inl) Bruno Giordano, rispondendo ad una domanda dell'ANSA sulla recente nota con... read more →
Ago
02
In un’operazione di conferimento in società di suoli suscettibili di edificazione e gravati da un mutuo ipotecario stipulato dai soggetti conferenti per passività non rientranti nell’attività sociale propria è legittima la liquidazione proporzionale dell’imposta di registro effettuata sul valore dichiarato del cespite conferito. Pertanto, è legittima la verifica sulla sussistenza... read more →
Ago
02
Con la risposta n. 397 del 1° agosto 2022, l’Agenzia delle entrate chiarisce che i redditi realizzati in virtù della cessione di valute virtuali, detenute in un cold storage wallet localizzato nel Regno Unito e in un conto giacente su una piattaforma gestita da una società di diritto statunitense, sono qualificabili come redditi diversi... read more →
Ago
02
Anche in comunione dei beni, si dichiarano per intero, in successione, conti correnti intestati unicamente al coniuge defunto, stipendi maturati e quote da questo versate come socio sul libretto, salvo che il superstite dimostri l’esistenza dei presupposti che consentono di applicare la comunione legale differita. In estrema sintesi, è quanto... read more →
Ago
02
Un cittadino che l’8 marzo 2020 acquista un immobile con i benefici “prima casa” nel Comune italiano in cui risiede e che in data 6 aprile 2021 provvede a trasferire la sua residenza all’estero, nel Paese in cui lavora, non perde le agevolazioni fiscali. Lo spostamento successivo della residenza dal... read more →
Ago
02
Se un’operazione di scissione trasferisce alla società non neocostituita un ramo d’azienda si applicheranno per il “test di vitalità” i parametri contenuti negli articoli 172 e 173 del Tuir, avendo riguardo ai dati contabili relativi al compendio scisso. Se, per effetto della scissione, sono trasferiti alla beneficiaria beni non integranti... read more →
Ago
01
- Boom dei prezzi degli alimentari e dell'energia, ma anche riflessi su altre commodities come il legno. La crisi morde ei rischi si fanno sempre più alti, vista l'incertezza della situazione internazionale. L' che ha toccato nel mese di luglio ha raggiunto il 7,9% e che per la parte già acquisita per... read more →
Ago
01
L'attività manifatturiera cinese ha registrato un calo a sorpresa a luglio, a causa della domanda debole e delle restrizioni contro il Covid che continuano a ostacolare la crescita. L'indice dei responsabili degli acquisti (PMI), un indicatore chiave dell'attività manifatturiera nella seconda economia più grande del mondo, si è attestato a 49,0 punti a luglio,... read more →
Ago
01
Un'impennata del turismo ha rilanciato l'economia in Italia più del previsto per il secondo trimestre; del fenomeno hanno beneficiato anche Spagna e Francia, che hanno sfruttato la crescita delle presenze dall'estero rispetto agli anni scorsi. L'attesa ora è per l'andamento del terzo trimestre che potrà valersi dei dati dell'intera stagione estiva. È l'interpretazione venuta da... read more →
Ago
01
Quella della tassa di successione, è una questione che da sempre divide sia gli economisti che i partiti ed è spesso stata usata come terreno di scontro nell'agone politico. Soprattutto in campagna elettorale. E anche oggi la 'tradizione' sembra ripetersi. Chi pensa che sia comunque una querelle moderna si sbaglia... read more →
Ago
01
La provincia di Catania è la prima in Italia ad aver completato l’attivazione dell’Archivio Nazionale dei Numeri Civici e delle Strade Urbane (ANNCSU) per la totalità dei Comuni. Il primato in campo nazionale è stato raggiunto grazie alla sensibilità e alla piena ed immediata collaborazione di funzionari, dirigenti e amministratori... read more →
Ago
01
Rientra nell'ambito delle precauzioni che si possono chiedere al cessionario di veicoli d'occasione l'esame della “storia” del veicolo, quanto meno con riferimento all'individuazione dei precedenti intestatari del mezzo, risultanti dalla carta di circolazione, documento in possesso dell'acquirente in quanto indispensabile ai fini del perfezionamento dell'operazione, senza escludere l’esame anche di... read more →
Ago
01
Ancora qualche giorno per pagare le rate della “Rottamazione-ter” e del “Saldo e stralcio” originariamente in scadenza nel 2021. Il termine, stabilito dalla legge di conversione del decreto Sostegni-ter (legge n. 25/2022), è fissato al 31 luglio 2022 ma, in considerazione dei 5 giorni di tolleranza concessi dalla legge, saranno considerati... read more →
Ago
01
Per l’acquisto in leasing della nave da diporto in costruzione, la verifica a consuntivo della condizione che il mezzo di trasporto marittimo sia adibito per la navigazione in alto mare va rinviata allo scadere dell’anno successivo a quello di effettivo utilizzo, inteso come anno di varo e di messa in... read more →
Ago
01
Estensione generalizzata dell’esenzione dall’imposta di registro e non più circoscritta, dunque, alle sentenze del giudice di pace, per le controversie sotto i 1.033 euro, a prescindere dal grado di giudizio e dall’organo che emette il provvedimento. È quanto precisa l’Agenzia delle entrate con la circolare n. 30 del 29 luglio 2022, alla... read more →
Lug
29
Il lettore più attento avrà notato che la giurisprudenza si sta consolidando nel considerare adempimento non prescritto la notifica al contribuente dell’avviso bonario, prima dell’iscrizione a ruolo, in caso di semplice omissione dei versamenti delle imposte regolarmente dichiarate in sede di dichiarazione annuale. La questione, non priva di fondamento giuridico, lascia comunque qualche... read more →
Lug
29
L'aumento dei prezzi scatenato dalla guerra in Ucraina costerà nel 2022 alle famiglie italiane quasi 9 miliardi di euro soltanto per la spesa alimentare, a causa dell'effetto dell'inflazione che colpisce soprattutto le categorie più deboli. È quanto emerge dall'analisi della Coldiretti, sulla base dei dati Istat sui consumi degli italiani e dell'andamento... read more →
Lug
29
Da settembre arriva il bonus trasporti che ha l'obiettivo di sostenere il reddito e contrastare l'impoverimento delle famiglie causato dalla crisi energetica in corso. La dotazione finanziaria prevista è pari a 79 milioni di euro (Fondo istituito presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali). Chi può richiederlo Il benefit spetta alle... read more →
Lug
29
Nel secondo trimestre, come già avvenuto nel primo, il Pil Usa ha subito una nuova contrazione dello 0,9% e ha deluso fortemente le attese che puntavano su un rialzo dello 0,5%. La definizione comunemente accettata di recessione è quella di due trimestri consecutivi di calo del Pil, ma molti economisti,... read more →
Lug
29
L’amministrazione finanziaria può contestare un credito esposto in dichiarazione anche qualora siano decorsi i termini per l’accertamento, senza che abbia emesso alcun provvedimento, in quanto la sua inerzia non equivale a un implicito riconoscimento del credito stesso, che si può verificare soltanto in caso di un comportamento positivo dell’amministrazione stessa.... read more →
Lug
29
Pronti i chiarimenti dell’Agenzia, in linea con la nuova impostazione contenuta nella direttiva Atad (Direttiva UE 2016/1164), su alcune richieste pervenute con riguardo alla tassazione per trasparenza e alla fuoriuscita dal regime Cfc (Società controllate estere). Con la circolare n. 29 del 28 luglio 2022, l’Agenzia delle entrate fornisce inoltre alcune... read more →
Lug
29
La vicenda, conclusasi con la pronuncia del tribunale di Genova n. 1447/2022, trae origine dalla presentazione del notaio della richiesta di trascrizione di un proprio atto del 28/01/2022. Si trattava dell’atto pubblico con cui alcune persone depositavano presso di lui una scrittura privata, datata 14 febbraio 1962, avente per oggetto... read more →
Lug
29
Agenzia delle Entrate e ANCI, in Lombardia, siglano, con la convenzione stipulata il 28 luglio, l’impegno comune sul fronte del contrasto all’evasione fiscale e in particolare della partecipazione dei comuni della Lombardia all’attività di recupero dell’evasione dei tributi erariali. L’accordo, firmato dal Direttore regionale dell’Agenzia delle Entrate della Lombardia, Antonino... read more →
Lug
29
Un’estate di bilanci per l’Agenzia delle Entrate e delle Dogane britannica, che rende pubblici due report sulle proprie attività: Measuring tax gaps 2021 edition. Tax gap estimates for 2020 to 2021 e il Rapporto di valutazione annuale sulla supervisione della criminalità economica. I dati sul tax gap Come ogni anno, l’HM Revenue and Customs pubblica... read more →
Lug
28
Ai dividendi erogati a partire dal 1° gennaio 2023, anche se deliberati entro il 31 dicembre 2022, dovrebbe essere applicata la ritenuta a titolo imposta o l’imposta sostitutiva del 26 per cento. Questa la sintesi del chiarimento fornito da una risposta a interpello e trattata con notizia del 26 luglio 2022 dal... read more →
Lug
28
È un piano che si articola su due asset principali quello che, secondo il ministro della Transizione ecologica, Roberto Cingolani, renderà “l’Italia indipendente dal gas russo dalla metà del 2024”. Il documento, presentato oggi al Mite, prevede da un lato un aumento della diversificazione delle fonti di approvvigionamento del gas... read more →
Lug
28
Pochi interventi su pochi temi importanti, utilizzando gli spazi fiscali disponibili soprattutto per interventi che prorogano quelli già effettuati. Con questo intento il governo si appresta a mettere a terra, entro la prossima settimana, il decreto aiuti bis per cercare di contrastare gli effetti su famiglie, imprese ed enti pubblici legati... read more →
Lug
28
La Federal Reserve vara un nuovo consistente aumento del tasso di interessse: 0,75 punti base per provare a fermare la corsa dell'inflazione, partita nel periodo più duro della pandemia di Covid e deflagrata con l'invasione dell'Ucraina da parte della Russia. L'intervallo per il tasso sui fondi federali è dal 2,25%... read more →
Lug
28
In data 21 luglio u.s. l’Agenzia delle Entrate - Direzione Regionale del Friuli Venezia con la collaborazione della Direzione Provinciale di Udine – Ufficio Provinciale -Territorio ha organizzato un incontro formativo con i professionisti iscritti ai Collegi dei geometri di tutte le province del Friuli Venezia Giulia sul processo di... read more →
Lug
28
La domanda giudiziale volta a ottenere dal giudice una sentenza che produca gli effetti del contratto non concluso può trovare accoglimento nei registri immobiliari della Conservatoria, ma lo stesso non può dirsi per quella che, invece, richiede di condannare la controparte all'adempimento degli obblighi contrattuali rimasti insoddisfatti. La seconda fattispecie,... read more →
Lug
28
Il Pnrr ha superato l’esame di giugno. Sono infatti 45 gli obiettivi centrati indicati dal Piano nazionale di ripresa e resilienza per il primo semestre 2022, tutti utili per ricevere i fondi Ue. Grazie a tale risultato, il ministero dell’Economia e delle Finanze ha infatti già inviato alla Commissione europea... read more →
Lug
28
L’Associazione sportiva dilettantistica non usufruisce dell’esenzione Iva per i corsi di nuoto erogati ai minori in quanto si tratta di lezioni a scopo sportivo e ricreativo e, quindi, viene a mancare il presupposto oggettivo per usufruire dell’agevolazione, ribadito più volte dalla Corte di giustizia europea, di attività volta all’“insegnamento scolastico... read more →
Lug
28
Con tre distinte risoluzioni, 42, 43 e 44, tutte del 27 luglio 2022, l’Agenzia delle entrate ha istituito tre codici tributo per fruire, tramite modello F24, dei tax credit concessi, per la costituzione di società benefit, per la formazione manageriale e per il restauro e la conservazione degli immobili storici e artistici,... read more →
Lug
27
Inflazione, guerra e gas avvicinano lo spettro della recessione. Il Fondo monetario internazionale traccia uno scenario dominato da incertezza e rischi al ribasso che "potrebbero concretizzarsi", taglia le stime di crescita globale, a partire da Stati Uniti, Cina ed Eurozona, e mette in guardia sul pericolo di disordini sociali legati all'aumento... read more →
Lug
27
Non si arresta la corsa del gas al ttf. Il contratto future con scadenza a settembre 2022 ha sfondato quota 200 euro per megawattora, toccando un livello record. I prezzi sono ora in rialzo del 13,34% a 202,245 euro per megawattora. Birol (Aie), taglio del 15% non basta, si punti... read more →
Lug
27
L'obiettivo è frenare l'inflazione senza causare una recessione. Oggi la Fed rialzerà i tassi d'interesse statunitensi per la quarta volta quest'anno, probabilmente dello 0,75%, e trovare il giusto equilibrio sarà un'impresa ardua. "L'intenzione è ottenere quello che chiamano un 'atterraggio morbido', cercando di evitare una recessione. La domanda è: possono farlo? A questo punto... read more →
Lug
27
Più servizi, riduzione del tax gap, investimenti sul personale e trasformazione in chiave tecnologica e digitale. Sono le quattro direttive lungo cui l’agenzia federale delle entrate Usa, l’Irs (internal revenue service) costruirà il proprio futuro nei prossimi cinque anni, secondo quanto esposto nel piano strategico quinquennale 2022-2026 presentato dall’agenzia fiscale lo... read more →
Lug
27
Precompilata 2022 a portata di click per i colleghi delle Agenzie Demanio, Dogane e Monopoli e per il personale della Siae. Sono stati infatti tre gli incontri informativi realizzati, tra giugno e luglio, dal settore Servizi della Direzione regionale della Sicilia, in collaborazione con l’area di Staff Formazione, comunicazione e... read more →
Lug
27
La Commissione tributaria regionale della Toscana, con la sentenza n. 686 del 17 maggio 2022, ha chiarito che il provvedimento di omologazione del concordato fallimentare con terzo assuntore di beni e di diritti di credito è soggetto all'imposta di registro in misura proporzionale e non fissa, atteso che si tratta... read more →
Lug
27
Anche se non espressamente nominati nell’elenco dei beni agevolabili, gli ecotomografi carrellati costituiscono dispositivi necessari al contenimento e alla gestione dell’emergenza sanitaria da Covid-19 e sono equiparabili agli ecotomografi portatili, quindi, usufruiscono del regime Iva agevolato previsto dall’articolo 124 del decreto “Rilancio”. È quanto precisa l’Agenzia delle entrate sulla base... read more →
Lug
27
La realizzazione di beni rientranti nel comparto della moda, della pelletteria, della gioielleria e dell’occhialeria, è il risultato di un semplice utilizzo dello stato dell’arte nello specifico settore. Non costituisce un avanzamento delle conoscenze ottenuto attraverso il superamento di ostacoli scientifici o tecnologici e non rientra nel bonus ricerca e... read more →
Lug
27
In merito al possibile furto di dati dal sistema informativo delle Entrate, diffuso ieri dai social e dagli organi di stampa, i tecnici di Sogei, gestore delle infrastrutture tecnologiche dell’amministrazione fiscale, hanno appurato che dalle prime indagini effettuate non risultano essersi verificati attacchi cyber né essere stati sottratti dati dalle piattaforme dell'amministrazione... read more →
Lug
26
Un accesso facilitato a crediti sino a 40/50.000 euro, per tutti i medici e gli odontoiatri che non abbiano superato i cinque anni di attività professionale. È quanto prevede il protocollo d'intesa che la Fnomceo, la Federazione nazionale degli Ordini dei medici chirurghi e degli odontoiatri, ha sottoscritto con l'Ente... read more →
Lug
26
La corte di Cassazione ha emesso l’ordinanza n. 17946 del 1° giugno 2022 al termine di un iter processuale che aveva visto una società soccombente in entrambi i giudizi di merito a seguito di presentazione di ricorso avverso un avviso di accertamento con il quale l’ufficio aveva rideterminato il reddito... read more →
Lug
26
figli a carico fino al compimento dei 21 anni d’età, e senza limiti anagrafici per quelli disabili, può essere richiesto anche tramite l’apposita app “Inps Mobile”. Creata per facilitare l’accesso a informazioni e servizi dell’Istituto, ora è stata arricchita con la nuova funzione dedicata ai dispositivi mobili. Per accedere al servizio, è... read more →
Lug
26
Il fisco amico degli “under 36”. Per favorire l’autonomia abitativa dei giovani, fino a fine anno è possibile chiedere le agevolazioni fiscali dedicate a chi ha meno di 36 anni e acquista la prima casa. Per saperne di più viene in aiuto la brochure “Prima casa under 36”, disponibile online sul... read more →
Lug
26
In una circolare dell’Agenzia, le disposizioni normative e i documenti di prassi sulle detrazioni relative alle spese per ristrutturazioni edilizie, Sisma bonus, Bonus verde, Bonus facciate, Eco bonus e Superbonus, inclusi gli obblighi di produzione documentale da parte del contribuente ai Caf. La raccolta, in sintesi, riguarda le spese che... read more →
Lug
26
La Ctr del Lazio, con la sentenza n. 2522 del 3 giugno 2022, ha chiarito che l’impugnazione di atti esecutivi in materia tributaria, compreso il pignoramento presso terzi, sostanzia un’opposizione agli atti esecutivi, quindi, la competenza a conoscere del ricorso è del giudice ordinario, a meno che al contribuente non... read more →
Lug
26
La Cassazione, con la pronuncia n. 17723 dello scorso 31 maggio, ha circoscritto la possibilità di annullare l’atto impositivo definitivo alle ipotesi in cui il contribuente illustri le ragioni di interesse generale che militano in tal senso. La suprema Corte ritiene, infatti, che debba essere tutelata la definitività del giudicato.... read more →
Lug
26
Potenziati, per il biennio 2022-2023, il bonus riconosciuto in funzione dei costi di funzionamento delle sale cinematografiche (60% per le piccole e medie imprese, 40% per le grandi) e quello spettante agli esercenti per le spese di realizzazione o ristrutturazione delle sale (60% per le Pmi). Inoltre, è stato innalzato... read more →
Lug
26
In merito al possibile furto di dati dal sistema informativo delle Entrate, diffuso oggi dai social e dagli organi di stampa, l’Agenzia, dopo aver chiesto subito un riscontro ai tecnici di Sogei, gestore delle infrastrutture tecnologiche dell’amministrazione fiscale, rende noto che sono in corso le verifiche necessarie ad appurare l’effettiva... read more →
Lug
25
Gli utenti di Instagram, piattaforma social di proprietà di Meta, potranno acquistare e pagare beni direttamente all’interno dei messaggi privati (Direct Messages). Ad annunciare Payments in chat, questo il nome del servizio, è stato il CEO di Meta Mark Zuckerberg, che in un post sul suo profilo personale Instagram ha scritto: “Ora... read more →
Lug
25
Il flusso di gas in arrivo in Europa dalla Russia sul gasdotto Nord Stream 1 è ripartito questa mattina, tornando - secondo un operatore - ai livelli pre-manutenzione. Il riavvio dopo dieci giorni di manutenzione e' stato confermato all'Afp da un portavoce di Nord Stream. "Funziona", ha detto, senza specificare la... read more →
Lug
25
Lo scudo anti-spread della Bce, il nuovo strumento anti-frammentazione varato oggi, delude i mercati. Secondo gli analisti, il Transmission Protection Instrument non "darà effetti immediati" e potrebbe rilevarsi non abbastanza efficace in un contesto come quello attuale di inflazione elevata, crescita in rallentamento e alto rischio geopolitico. In particolare, non convince la "vaghezza" e la... read more →
Lug
25
Dal prossimo 25 luglio si potrà presentare la richiesta sul sito dell'Inps del "Contributo per sostenere le spese relative a sessioni di psicoterapia", introdotto dal decreto legge 30 dicembre 2021, n. 228. Lo comunica una nota dell'istituto. Le istanze potranno essere inoltrate fino al 24 ottobre, poi saranno elaborate le graduatorie... read more →
Lug
25
Le isole che compongono lo Stato di Antigua e Barbuda si trovano nel mezzo delle Isole Leeward nei Caraibi orientali, circa 17 gradi a nord dell'equatore. Antigua, la più grande delle isole del gruppo, si estende su 280 km quadrati. Il punto più elevato dell'isola è Boggy Peak, situato nella... read more →
Lug
25
La Cassazione ha chiarito che, nel caso di rapporti fiscali facenti capo a persone giuridiche, le sanzioni amministrative tributarie sono irrogate nei confronti della persona fisica quando la società di capitali è stata artificiosamente costituita a fini illeciti, nell’esclusivo interesse della persona che ha beneficiato materialmente delle violazioni contestate. In... read more →
Lug
25
Le Convenzioni contro le doppie imposizioni sono accordi internazionali con i quali i Paesi contraenti regolano l’esercizio della propria potestà impositiva al fine di eliminare la duplice tassazione sui redditi e/o sul patrimonio dei rispettivi residenti. In tali pattuizioni, gli Stati convengono e definiscono anche le disposizioni sulla cooperazione amministrativa... read more →
Lug
25
Disponibile da giovedì scorso il nuovo rapporto “Statistiche Catastali 2021”, giunto alla sedicesima edizione, in cui viene fornito un quadro analitico, alla scala nazionale, delle informazioni presenti nel Catasto edilizio urbano al 31 dicembre 2021; il volume è stato realizzato dall'ufficio Statistiche e Studi della direzione centrale Servizi estimativi e... read more →
Lug
25
La legge di conversione del “decreto Aiuti” (Dl n. 50/2022 convertito in legge n. 91/2022) ha introdotto una serie di modifiche strutturali alla disciplina delle rateizzazioni delle cartelle e degli avvisi. In particolare, il provvedimento ha stabilito una soglia più alta di debito, fino a 120mila euro, per le istanze di... read more →
Lug
22
https://youtu.be/IjVD-wBupG0
Lug
22
L'ultima legge di bilancio 2022 (Legge n.234/ 2021) ha previsto, con l' intento di difesa dei posti di lavoro, all’art. 1 commi 253 e 254 un esonero dal versamento del 100% dei contributi previdenziali a carico dei datori di lavoro. in favore delle società cooperative, istituite a partire dal 1°... read more →
Lug
22
Il 31 luglio 2022 è il termine “ultimo” per versare le rate che erano in scadenza nel 2021, tuttavia, considerando la possibilità di effettuare il pagamento avvalendosi anche dei 5 giorni di tolleranza aggiuntivi concessi dalla legge (articolo 3, comma 14-bis, del DL n. 119 del 2018), saranno considerati validi i pagamenti effettuati entro l'8 agosto 2022.... read more →
Lug
22
Anche quest'anno, a partire dal 1° agosto e fino al 31 agosto 2022, scatta la sospensione del decorso dei termini processuali con riferimento al: processo civile, processo amministrativo, processo tributario. In particolare, dal 1° agosto al 31 agosto 2022 i termini di natura processuale sono sospesi di diritto secondo l’articolo 1 della legge n. 742/1969 e riprendono... read more →
Lug
22
Gli assegni sociali sono stati 76.364 nel 2021 e 41.598 nei primi sei mesi del 2022: a farlo sapere l'Inps, che ha pubblicato stamani l'Osservatorio sul monitoraggio dei flussi di pensionamento, relativo alle pensioni con decorrenza nel 2021 e nel primo semestre dell'anno in corso, con rilevazione al 2 luglio... read more →
Lug
22
"Per agevolare gli adempimenti delle aziende e dei loro intermediari, dal prossimo 25 luglio e fino al 31 agosto 2022 compreso, l'Inps sospenderà l'inoltro delle notifiche delle note di rettifica e delle diffide di adempimento verso tutti i soggetti contribuenti, salvo i casi in cui sia prossimo il maturare del... read more →
Lug
22
La fattura con bonus facciate, emessa erroneamente senza l’indicazione dello sconto in fattura, non può essere integrata con una nota di variazione. Il documento fiscale è infatti valido perché contiene imponibile e Iva esatti. Il cliente recupera la detrazione nella dichiarazione dei redditi a patto che non abbia già comunicato l’opzione all’Agenzia.... read more →
Lug
22
Pausa estiva per tutti gli adempimenti riguardanti la giustizia ordinaria, amministrativa e tributaria. Lo stabilisce l’articolo 1 della legge n. 742/1969, secondo il quale i termini di natura processuale sono sospesi di diritto dal 1° al 31 agosto di ogni anno e riprendono a decorrere dalla fine del periodo di... read more →
Lug
22
Un supporto alle piccole e medie imprese per fronteggiare le ripercussioni economiche negative derivanti dalla crisi internazionale in Ucraina, che si sono tradotte in perdite di fatturato a causa della contrazione della domanda, dell’interruzione di contratti e progetti esistenti e delle perturbazioni nelle catene di approvvigionamento. Il fondo appositamente istituito... read more →
Lug
22
Non può usufruire della maxi detrazione del 110% l’acquirente di un immobile residenziale, in possesso dei requisiti richiesti per beneficiare del sisma bonus acquisti, se sottoscrive il contratto definitivo di compravendita, riferito al preliminare del 24 maggio 2021, entro il 30 novembre 2022 versando un secondo acconto il 30 giugno 2022. Il quesito risolto... read more →
Lug
21
- Il colosso energetico Gazprom, controllato dal Cremlino, è pronto ad adempiere "in pieno" ai suoi obblighi in materia di esportazioni di gas. Lo ha dichiarato il presidente russo, Vladimir Putin, parlando ai giornalisti dopo la sua visita a Teheran. "Gazprom ha adempiuto, sta adempiendo e adempirà pienamente ai suoi obblighi", ha... read more →
Lug
21
"Stiamo lavorando su tutti gli scenari possibili per quanto riguarda la fornitura di gas, e il peggiore tra questi è l'interruzione totale della fornitura". Lo ha reso noto il portavoce della Commissione europea per l'energia, Tim McPhie. "E' impossibile per noi prevedere cosa farà Gazprom. Dodici Paesi hanno subito interruzione di fornitura da un giorno all'altro.... read more →
Lug
21
Espansione delle energie rinnovabili, finanziamenti e benefici fiscali per la produzione dell’idrogeno verde, reti di riscaldamento più efficienti e meno energivore, alloggi sociali rispettosi del clima, navi ad emissioni zero, più infrastrutture ciclabili, moltiplicazione delle colonnine di ricarica per l’e-mobile e differenziazione della tassazione sulle automobili a seconda del livello... read more →
Lug
21
Si è concluso nei giorni scorsi il ciclo di incontri promosso dall’Ufficio Servizi Fiscali della Direzione Regionale della Calabria e destinato agli iscritti agli Ordini dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili delle cinque Province calabresi. Avviato con gli ODCEC di Catanzaro e Lamezia Terme, il ciclo di webinar ha visto, nel prosieguo,... read more →
Lug
21
La Commissione tributaria regionale Toscana, con la sentenza n. 652 del 5 maggio 2022, ha escluso l’applicazione generalizzata della categoria catastale “E” a tutti gli immobili ricompresi dentro un interporto, negando l’esistenza di servizio di “interesse pubblico” genericamente svolto dall’interporto stesso. Deve premettersi che la categoria catastale “E” ha natura agevolativa,... read more →
Lug
21
Disponibile, sul sito dell’Agenzia delle entrate il software che consente di verificare i dati contenuti nel modello 73C/2022, cioè nella Comunicazione dei dati rettificati da parte del Caf o del professionista abilitato, nei casi in cui il contribuente non intende presentare una dichiarazione correttiva. Aperto, contestualmente, l’apposito canale telematico. La procedura segnala, attraverso appositi... read more →
Lug
21
Attivo dal 19 luglio 2022 il servizio di fornitura gratuita dei dati presenti nelle banche dati Omi relativi alle quotazioni ante 2016. Si tratta della funzione telematica di fornitura gratuita dei dati presenti nel database dell’Osservatorio del mercato immobiliare che interessa il periodo che va dal primo semestre 2004 fino al... read more →
Lug
21
In precedenza abbiamo ripercorso l’orientamento di parte della giurisprudenza, in relazione alla qualificazione del credito come “non spettante” o “inesistente”. In estrema sintesi, secondo la sentenza analizzata, tale qualificazione determinerebbe delle modifiche sostanziali nella potestà accertativa dell’amministrazione finanziaria, in particolare, riguardo ai termini decadenziali. In caso di credito “non spettante”,... read more →
Lug
21
Il contributo potrà coprire fino al 50% delle spese e degli investimenti sostenuti per prendere parte agli eventi fieristici. Occorrerà presentare un’istanza telematica, attraverso un’apposita piattaforma. Il bonus, richiedibile una sola volta da ciascun beneficiario, sarà riconosciuto dal ministero dello Sviluppo economico (Mise) secondo l’ordine temporale delle domande, nei limiti delle risorse stanziate,... read more →
Lug
20
Nei primi cinque mesi del 2022 l'andamento delle entrate tributarie è risultato in crescita in tutti i Paesi osservati (Francia, Germania, Irlanda, Italia, Portogallo, Regno Unito e Spagna), secondo l’ultimo bollettino delle entrate tributarie internazionali a cura del Dipartimento delle Finanze. Questo aumento del gettito rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso... read more →
Lug
20
Tassazione delle persone fisiche Le persone fisiche domiciliate o residenti in Taiwan per almeno 183 giorni in un anno, anche non consecutivi, sono soggetti passivi dell’imposta sul reddito. Solo i soggetti residenti hanno diritto a determinate esenzioni e deduzioni, segnatamente spese mediche, costi per premi assicurativi (massimo 24.000 NT$, dollari... read more →
Lug
20
Il caos generato dalle cancellazioni dei voli fino a settembre, i ritardi, gli smarrimenti dei bagagli e gli indennizzi, rischiano di generare un conto molto salato per le compagnie aeree in quella che che doveva essere l'estate del rilancio post Covid e si è trasformata in una delle più nere... read more →
Lug
20
Gazprom ha dichiarato "cause di forza maggiore" per lo stop alle forniture di gas all'Europa. La comunicazione, secondo quanto scrive la Reuters, è contenuta in una lettera inviata dal colosso energetico russo, che Rwe, il più grande produttore tedesco di energia e importatore di gas russo, ha confermato di aver ricevuto. "Vi... read more →
Lug
20
Al via le novità per la riscossione introdotte dalla legge di conversione del Decreto Aiuti. Sono stati pubblicati i nuovi modelli per presentare istanza semplificata di rateizzazione fino a 120 mila euro, senza necessità di documentazione aggiuntiva. Il provvedimento introduce modifiche strutturali alla disciplina delle rateizzazioni delle cartelle e degli... read more →
Lug
20
La Ctr del Piemonte, con la sentenza n. 558 del 4 maggio 2022, ha stabilito che l’obbligo di pagamento del canone Tv deriva dalla detenzione di un apparecchio atto o adattabile alla ricezione delle trasmissioni, a prescindere dall’uso o dal non uso che di esso si faccia: è il contribuente... read more →
Lug
20
Un cittadino che intende beneficiare della proroga del regime previsto per i lavoratori “impatriati” ma si è accorto che la somma versata, pari al 10%, per aderire al rinnovo dell’agevolazione è inferiore a quanto dovuto, non può effettuare il pagamento dell’integrazione ricorrendo al ravvedimento operoso. L’estensione è subordinata al versamento... read more →
Lug
20
Per rendere più efficace il processo di trasformazione tecnologica e digitale delle piccole e medie imprese, con particolare riferimento alla qualificazione delle competenze del personale, le aliquote del beneficio fiscale riconosciuto per le attività formative, già fissate al 50 e al 40%, sono state incrementate, rispettivamente, al 70 e al... read more →
Lug
20
Pubblicata lunedì, 18 luglio 2022, nella sezione de “l’Agenzia informa” del sito dell’Agenzia delle entrate e sulla rivista FiscoOggi, Tutti gli sconti della precompilata 2022, la guida agli sconti fiscali da utilizzare per compilare la dichiarazione 730 o Redditi 2022. Trattandosi di una raccolta completa e aggiornata di tutte le norme e... read more →
Lug
19
Nel continuare il commento della circolare-guida n. 24/2022, oggi esaminiamo alcuni degli oneri e delle spese deducibili dal reddito complessivo, ai sensi dell’articolo 10 del Tuir. In linea generale, ricordiamo che la deducibilità segue il principio di cassa, pertanto, gli oneri e le spese sono deducibili nel periodo d’imposta in... read more →
Lug
19
Disponibile il rapporto sull’andamento delle entrate tributarie e contributive nel periodo gennaio-maggio 2022, redatto dal dipartimento delle Finanze insieme al dipartimento della Ragioneria generale dello Stato. I primi cinque mesi dell’anno, che mostrano una crescita di oltre 24.389 milioni di euro (+ 9,5%) rispetto al 2021, riflettono la variazione positiva... read more →
Lug
19
Nel periodo gennaio-maggio 2022 le entrate tributarie erariali, accertate in base al criterio di competenza, sono aumentate, complessivamente, del 10,9% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, portando nelle casse dello Stato, complessivamente, 188.674 milioni di euro (+18.562 milioni di euro). Il dettaglio dell’analisi statistica è consultabile nel consueto Bollettino mensile disponibile... read more →
Lug
19
Su base annuale, nel 2021 le liti fiscali pendenti registrano un calo del 21,1% e, in conseguenza dell’adozione delle misure emergenziali Covid-19, una forte diminuzione dei flussi delle nuove controversie. Tra gli altri, rispetto all’anno precedente, i nuovi ricorsi si riducono del 20,4 e le definizioni del 36,6. È, in... read more →
Lug
19
Sul sito del dipartimento delle Finanze e su quello della Ragioneria generale dello stato è pubblicato il rapporto sull’andamento delle entrate tributarie e contributive nel periodo gennaio-aprile 2022. Il dato complessivo mostra una crescita di 21.073 milioni di euro (+9,9%) rispetto al primo quadrimestre dello scorso anno dovuta per l’11,6% (+15.707 milioni... read more →
Lug
19
Con la circolare n. 27/E del 14 luglio 2022, l’Agenzia delle entrate fornisce chiarimenti sull’applicazione dell’articolo 2 del Dl “Ucraina-bis” (decreto legge n. 21/2022), con il quale, al fine di contenere gli impatti economici dovuti all’aumento del prezzo dei carburanti, è stata prevista, soltanto per il periodo d’imposta 2022, la possibilità,... read more →
Lug
19
Il decreto “Semplificazioni” (articolo 10 del Dl n. 73/2022) ha modificato le deduzioni Irap per il costo del personale a tempo indeterminato stabilendo che le nuove misure si applicano a partire dal periodo d'imposta precedente a quello in corso alla data di entrata in vigore del decreto legge. Pertanto, considerato... read more →
Lug
19
Con il provvedimento del 15 luglio 2022, siglato oggi dal direttore dell’Agenzia delle entrate Ruffini, viene esteso il servizio telematico di fornitura gratuita dei dati presenti nelle banche dati dell’Osservatorio del mercato immobiliare relativi alla base dati delle quotazioni Omi antecedenti al 2016. Nel dettaglio, in attuazione della normativa nazionale ed... read more →
Lug
18
Una ricerca elaborata da Coima Sgr (organismo fondato e guidato da Manfredi Catella, che si occupa della gestione patrimoniale di fondi di investimento per conto di investitori istituzionali) rivela che "ammontano a circa 48 miliardi di euro i capitali che, sulla base delle sei missioni che rappresentano le aree tematiche... read more →
Lug
18
I lavori agevolabili, effettuati dal socio locatario su un’unità immobiliare di proprietà della società commerciale, non rientrano nell’ambito applicativo del Superbonus. Non conta che l’abitazione sia indipendente e che il contratto d’affitto sia regolarmente registrato e neanche che l’immobile sia di una Srl: decisivo è il fatto che il detentore ne... read more →
Lug
18
Le pubbliche amministrazioni non sono tenute all'obbligo comunicativo dell'esterometro per tutte quelle operazioni, come quelle istituzionali, per le quali non agiscono come soggetti passivi. L’opzione per l’esterometro è comunque possibile ma solo su base volontaria. Lo ha chiarito l’Agenzia con la risposta n. 379/2022. L’istante, una provincia, effettua acquisti documentati con... read more →
Lug
18
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale, con la serie generale n. 163 di ieri, 14 luglio 2022, il decreto n. 89 del 23 febbraio 2022, a firma del ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, contenente il regolamento che individua le modalità per l'attribuzione alle persone fisiche, agli enti e alle società del social... read more →
Lug
18
Tante le modifiche di natura fiscale apportate durante l’esame parlamentare del Dl 50/2022: estesa a tutte le partite Iva la possibilità di acquistare dalla propria banca i crediti derivanti dal Superbonus e dagli altri bonus edilizi; istituita un’indennità una tantum per i lavoratori a tempo parziale ciclico verticale e per il personale dell’Ispettorato nazionale del lavoro; prorogato... read more →
Lug
18
Con la risposta n. 378 del 14 luglio 2022, l’Agenzia delle entrate chiarisce che, laddove il cedente di un bene o il prestatore di un servizio riconducibile tra le operazioni di commercio al minuto o attività assimilate intenda emettere fattura elettronica tramite Sdi in luogo della memorizzazione elettronica e dell'invio dei dati,... read more →
Lug
18
L’Agenzia entrate-Riscossione avverte che sono stati effettuati, a suo nome, dei tentativi di phishing tramite e-mail. In particolare, il finto messaggio che proviene dall’indirizzo ricevuta_pagaonline@agenziariscossione.gov.it, falsamente riconducibile all’ente di riscossione, comunica delle informazioni su un’ipotetica ricevuta di pagamento e sul numero della transazione chiedendo l’utente di visualizzare i documenti tramite link o accedendo a un file... read more →
Lug
18
A distanza di pochi giorni dalla pubblicazione delle specifiche tecniche e dall’istituzione degli appositi codici tributo da F24, l’Agenzia apre il canale telematico che, insieme al software di controllo pubblicato contestualmente, consentirà di presentare online la richiesta di riversamento spontaneo dei crediti d’imposta per attività di ricerca e sviluppo, indebitamente utilizzati in compensazione.... read more →
Lug
18
In rete, nel cassetto fiscale dei beneficiari del cinque per mille, i dati 2021 delle ripartizioni territoriali delle scelte effettuate, con i relativi importi divisi per regione e provincia. Le informazioni si possono consultare accedendo alla voce di menu “5 x mille” dello stesso cassetto fiscale. Possono consultare i dati... read more →
Lug
16
"Leggiamo con rammarico ed amarezza la presa di posizione di alcune sigle di rappresentanza della professione forense che vorrebbero richiamata a sé, esclusivamente a sé, la rappresentanza del contribuente nell'ambito del processo tributario. Con ciò volendo smentire una centenaria storia di proficuo esercizio della rappresentanza e della difesa dei cittadini... read more →
Lug
15
Altolà agli aiuti pubblici "a pioggia", andando, invece, verso una strada in cui i contributi siano "selettivi": questo l'ammonimento del segretario della Cgil Maurizio Landini, nel corso dell'incontro fra Inps e parti sociali di stamani, a palazzo Wedekind. Per la concessione di determinati contributi, prosegue il sindacalista, occorrerebbe "introdurre dei... read more →
Lug
15
Pubblicato il 12 luglio, sul sito del dipartimento per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri, l’elenco dei soggetti, identificati con il numero seriale univoco, inviato loro dallo stesso dipartimento, autorizzati ad effettuare erogazioni liberali in denaro per interventi di manutenzione di impianti sportivi pubblici o per la realizzazione di nuove... read more →
Lug
15
Un cittadino italiano che ha lavorato prima in Francia e poi nel Regno Unito e al rientro in Italia ha beneficiato per il regime sugli impatriati per cinque anni, non potrà fruire dell’estensione del beneficio prevista dal decreto “Crescita”, se non ha effettuato il versamento del 10% dei redditi (o... read more →
Lug
15
Gli interventi effettuati su una unità immobiliare funzionalmente indipendente detenuta in forza di un contratto di locazione da una persona fisica e ubicata in un immobile strumentale di proprietà di una Srl, possono fruire del Superbonus a condizione che sia stato ottenuto il consenso del proprietario alla realizzazione dei lavori e nei... read more →
Lug
15
Gli interventi effettuati su una unità immobiliare funzionalmente indipendente detenuta in forza di un contratto di locazione da una persona fisica e ubicata in un immobile strumentale di proprietà di una Srl, possono fruire del Superbonus a condizione che sia stato ottenuto il consenso del proprietario alla realizzazione dei lavori e nei... read more →
Lug
15
Per i lavori antisismici effettuati sulle pertinenze di un fabbricato composto da due unità abitative e da un portico antistante – anch’esse sottoposte a lavori da Superbonus – situate in un edificio separato, è possibile calcolare la detrazione su un autonomo limite di spesa pari a 96mila euro. È la soluzione fornita... read more →
Lug
15
È in Rete, sul sito dell’Agenzia delle entrate, il provvedimento del direttore del 13 luglio 2022, con il quale sono accertate le medie dei cambi delle valute estere per lo scorso mese di giugno, calcolati a titolo indicativo dalla Banca d’Italia sulla base di quotazioni di mercato. Questo consueto appuntamento mensile deriva... read more →
Lug
15
Sul sito dell’Agenzia delle entrate sono da oggi disponibili i dati statistici relativi all’applicazione degli indicatori sintetici di affidabilità fiscale (Isa) per il periodo d’imposta 2020. Per una corretta lettura dei dati occorre considerare la situazione economica determinata dall’insorgenza della pandemia e le misure di contenimento del contagio che hanno determinato una... read more →
Lug
15
Con la circolare n. 26, siglata oggi 13 luglio 2022 dal direttore Ruffini, l’Agenzia delle entrate fa il punto sulle molte modifiche normative che hanno interessato l’ “esterometro”, cioè la trasmissione telematica dei dati delle operazioni transfrontaliere, dall’ambito oggettivo e soggettivo di applicazione dell’adempimento, alle regole di compilazione dei file da trasmettere e alla conservazione... read more →
Lug
15
Le somme erogate dallo Stato, prelevate dal Fondo appositamente istituito dal decreto “Sostegni-bis”, per sopperire all’eccezionale aumento dei prezzi dei materiali da costruzione nei contratti pubblici, nei confronti delle stazioni appaltanti, sono esenti dall’Iva. Questo perché non è prevista alcuna controprestazione del ricevente nei confronti dell’erogante. Lo afferma l’Agenzia delle... read more →
Lug
14
L'euro ha toccato la parità con il dollaro per la prima volta dal 2002, ovvero dalla sua introduzione due decenni fa, appesantito dal rischio di un taglio delle forniture di gas russo all'Unione europea. Gli investitori hanno puntato sul biglietto verde, asset rifugio, che ha guadagnato quasi il 14% dall'inizio... read more →
Lug
14
La pandemia "ha modificato le nostre abitudini, compresi i nostri comportamenti online che, probabilmente, continueranno a far parte del nostro modo di vivere", dopo che in questo biennio c'è stato "un aumento dell'utilizzo del web da parte degli italiani di oltre il 31% rispetto al passato. È proprio di questi... read more →
Lug
14
Durante la pandemia di Covid-19, le amministrazioni fiscali hanno continuato a fornire i propri servizi ai contribuenti e in molti casi hanno avuto l’incarico di gestire le misure di sostegno al reddito decise dai governi. Non solo, i dati pubblicati dall’Ocse nell’ultimo report della serie Tax Administration sottolineano che nel 2020, nonostante... read more →
Lug
14
“Le tasse esistono da quando gli uomini si sono riuniti in comunità. Quindi organizzazioni come la nostra ci sono sempre state e ci saranno sempre: lo dico con vanto, orgoglio e impegno. E voglio ringraziare tutti i colleghi che con questo stesso, forte senso di appartenenza, sono andati nelle scuole... read more →
Lug
14
Un cittadino che intende rinnovare l’agevolazione Irpef prevista per i lavoratori impatriati ma ha fatto scadere il termine dei 180 giorni, che cadeva il 31 agosto 2021, per versare l’importo dovuto (5% del reddito prodotto in Italia nel periodo d’imposta precedente a quello di esercizio dell’opzione), perde la possibilità di... read more →
Lug
14
Pubblicato sul sito della direzione generale Cinema e Audiovisivo del ministero della Cultura il decreto direttoriale del 28 giugno 2022 con il quale sono resi noti gli esiti dell’istruttoria effettuata sull’ammissibilità delle richieste preventive di credito d’imposta pervenute per la produzione di videogiochi. Il decreto direttoriale è emanato in base all’articolo 6, comma... read more →
Lug
14
Nel proseguire l’esame della circolare-guida n. 24/2022, in questa seconda parte, esaminiamo in breve le detrazioni relative: alle spese per canoni di locazione sostenuti da studenti universitari fuori sede; alle spese veterinarie; a quelle sostenute per l’acquisto di abbonamenti ai servizi di trasporto pubblico locale, regionale e interregionale e per... read more →
Lug
14
È online sul sito dell’Agenzia delle entrate, alla pagina Pubblicazioni su catasto, cartografia, pubblicità immobiliare e mercato immobiliare, della sezione web “Guide, pubblicazioni e riviste”, disponibile nel formato pdf, la nuova edizione dell’opuscolo informativo “Il Sistema Catastale”. Il volume è curato dalla direzione centrale Servizi catastali, cartografici e di pubblicità immobiliare e, ormai da qualche... read more →
Lug
14
Gli acquirenti i crediti d’imposta ceduti dalle imprese, a cui erano stati riconosciuti in conseguenza dell’aumento dei prodotti energetici (energia elettrica, gas naturale e carburante) acquistati per lo svolgimento dell’attività, potranno utilizzarli in compensazione, tramite modello F24, indicando i codici tributo istituiti con la risoluzione n. 38 del 12 luglio 2022.... read more →
Lug
13
Il monte dei redditi e delle retribuzioni, corrispondente all'imponibile previdenziale, risulta assestato nel 2021 sopra i 600 miliardi, in modesto incremento in termini nominali, quindi rispetto al valore del 2019 (598,2 miliardi). In valore reale, depurato dall'inflazione, i redditi sono in calo. Lo si legge nel Rapporto annuale dell'Inps, presentato... read more →
Lug
13
Bonus energia, dai requisiti oggettivi e soggettivi al calcolo e alla cedibilità. L’Agenzia risponde ai quesiti, formulati dalle associazioni di categoria sul credito d’imposta per l’acquisto di energia elettrica in favore imprese “energivore” e “non energivore” e sul contributo straordinario contro il caro bollette. Le ulteriori precisazioni arrivano con la circolare... read more →
Lug
13
Per consentire la restituzione spontanea dei contributi a fondo perduto erogati a coloro che operano nei settori wedding, intrattenimento, organizzazione di feste e di cerimonie, Horeca (Hotel, restaurant e catering), ristorazione collettiva, discoteche e sale da ballo, percepiti in eccesso o non spettanti, con la risoluzione n. 36 dell’11 luglio 2022, l’Agenzia ha... read more →
Lug
13
Con la risoluzione n. 37 dell’11 luglio 2022 è istituito il codice tributo “6978” per consentire l’utilizzo in compensazione del credito d’imposta riconosciuto dall’articolo 5 del decreto legge n. 4/2022 alle imprese turistiche e ai gestori di piscine (codice Ateco 93.11.20), in relazione ai canoni di locazione di immobili versati con riferimento a... read more →
Lug
13
I crediti d’imposta spettanti per l’acquisto di prodotti energetici, ceduti a terzi, e anche quelli risultanti dalle dichiarazioni fiscali Iva, Irap e imposte dirette, comunicati all’Agenzia delle entrate entro oggi, 11 luglio 2022, potranno comunque essere utilizzati in compensazione, tramite modello F24, a partire dal prossimo 18 luglio. Questo perché,... read more →
Lug
13
Il credito d’imposta previsto in favore delle imprese che, per sviluppare le competenze digitali dei propri lavoratori, attuano piani di formazione 4.0, tocca quota 70% per le piccole e 50% per le medie, ma solo se le stesse imprese sono riconosciute dal Mise e commissionano la formazione a terzi. Lo... read more →
Lug
13
La notifica a mezzo posta elettronica certificata della cartella di pagamento può avvenire, indifferentemente, sia allegando al messaggio Pec un documento informatico, costituito dal duplicato informatico dell’atto originario “nativo digitale”, sia mediante una copia per immagini su supporto informatico di un documento in originale cartaceo (“copia informatica”). Questo il principio... read more →
Lug
12
https://youtu.be/jWVWanInKIs
Lug
12
L'aumento dell'inflazione fa "sorridere" il fisco: la fiammata dei prezzi, progressivamente cresciuta nell'ultimo periodo, ha assicurato alle casse dello Stato più di 10 miliardi di euro di gettito aggiuntivo nei primi cinque mesi del 2022 con un incremento del 19,8%. Lo rileva un'analisi del Centro studi di Unimpresa, secondo la quale l'incasso tributario complessivo dell'erario... read more →
Lug
12
Con Provvedimento n 263062 del 5 luglio le Entrate dettano regole sull'attuazione dell’articolo 1, commi da 634 a 636, della legge 23 dicembre 2014, n. 190. In particolare, sono individuate le modalità con le quali sono messe a disposizione del contribuente e della Guardia di finanza, le informazioni relative alla presenza: di fatture elettroniche, dei... read more →
Lug
12
Le Entrate con la maxi circolare n 24 di giovedì 7 luglio offrono per la Dichiarazione dei redditi 2022 una raccolta con trattazione sistematica delle disposizioni normative e delle indicazioni di prassi riguardanti ritenute, oneri detraibili, deducibili e crediti di imposta, anche sotto il profilo degli obblighi di produzione documentale da parte del contribuente al Centro... read more →
Lug
12
Con la Circolare n 23 del 23 giugno le Entrate al paragrafo 5.3 rubricato "Attività di controllo e profili di responsabilità in tema di utilizzo dei crediti" specificano 6 indici di controllo per testare la diligenza necessaria nella cessione dei crediti derivanti dai bonus edilizi. In particolare, il documento di prassi indica che la responsabilità in solido... read more →
Lug
12
Dal 1 luglio 2022 è stato abolito il cosiddetto esterometro, ovvero trova applicazione la nuova modalità di invio all'Agenzia delle Entrate delle operazioni con e da soggetti non residenti. Al posto della comunicazione trimestrale si provvede ad invio tramite SdI delle singole operazioni. Esterometro: come si trasforma dal 1 luglio 2022 Brevemente ricordiamo che... read more →
Lug
12
Il DL Aiuti in conversione prevede novità per i professionisti titolari di crediti verso la PA. In particolare, con l'art 20 ter rubricato "Compensazione dei crediti maturati dalle imprese nei confronti della pubblica amministrazione" si estende la platea dei soggetti che: possono compensare crediti non prescritti, certi, liquidi ed esigibili, maturati nei confronti... read more →
Lug
12
Nella Circolare ADE n 24 del 7 luglio 2022 tra gli altri vengono forniti approfondimenti sulla detrazione delle spese per l'intermediazione immobiliari. Nelle dichiarazioni dei redditi 2022 è possibile detrarre dall'imposta lorda il 19% dei compensi comunque denominati, pagati a soggetti di intermediazione immobiliare in dipendenza dell’acquisto dell’unità immobiliare da adibire ad abitazione principale per un importo... read more →
Lug
12
La Tari, acronimo di Tassa sui rifiuti, è una imposta il cui quadro normativo nazionale viene poi definito in sede locale. In considerazione di ciò le amministrazioni comunali possono stabilire particolari tariffe per particolari situazioni. In questa sede, per la fattispecie si analizza il caso dei cosiddetti bed and breakfast, quelle attività che associano... read more →
Lug
12
Con Provvedimento n 253466 del 30 giugno pubblicato in data 1 luglio 2022 le Entrate definiscono modalità, termini di presentazione e contenuto dell’autodichiarazione attestante il possesso dei requisiti e il rispetto delle condizioni e dei limiti previsti dalle Sezioni 3.1 «Aiuti di importo limitato» e 3.12 «Aiuti sotto forma di sostegno a costi fissi non coperti» della Comunicazione della... read more →
Lug
11
Il board della Bce ha rinnovato il suo impegno affinché l'inflazione ritorni all'obiettivo del 2% nel medio termine, lo si legge nelle minute dell'ultima riunione del board della Banca centrale europea sulla politica monetaria. "I membri concordano sul fatto che la comunicazione debba sottolineare che l'inflazione elevata rappresenta una sfida importante... read more →
Lug
11
Il mercato del lavoro negli Stati Uniti ha creato a sorpresa a giugno molti più posti di lavoro di quelli previsti, con il tasso di disoccupazione stabile per il quarto mese consecutivo al 3,6%. Secondo gli attesi dati del Dipartimento del Lavoro, il mese scorso sono stati creati 372.000 posti di... read more →
Lug
11
L'inflazione nell'ultimo anno è stata come una patrimoniale da 92 miliardi di euro sui conti correnti degli italiani, 18 volte più cara del prelievo disposto 30 anni fa dal governo Amato. Sono i conti dell'Ufficio studi della Cgia. Tenendo conto che in questi ultimi 12 mesi il tasso di interesse applicato dagli... read more →
Lug
11
A lungo relegate in soffitta o, nel migliore dei casi, in un angolo oscuro dei banchi del mercato, le cassette VHS sono tornate prepotentemente di moda, al punto che sono battute all'asta a prezzi da capogiro grazie alla nostalgia e all'interesse degli investitori. Ad esempio, una videocassetta di "Guerre stellari", film uscito nel... read more →
Lug
11
Nei prossimi giorni si "riunirà la cabina di regia" fra Gdf, ministeri e altri organi pubblici con l'obiettivo di recuperare le somme delle frodi nel Superbonus 110%. Lo afferma il ministro dell'economia Daniele Franco nel suo intervento all'assemblea Abi. Franco ha ricordato come siano stati rilevati 5,7 miliardi di "crediti... read more →
Lug
11
Considerato l’intensificarsi delle contestazioni sui crediti agevolativi, il Governo, tramite il Dl n. 146/2021 ha introdotto la possibilità di riversare l’importo dei crediti R&S (articolo 3, Dl n. 145/2013) indebitamente utilizzati, senza applicazione di sanzioni e interessi. I tax credit riversabili sono quelli maturati a decorrere dal periodo d’imposta successivo a quello... read more →
Lug
11
Rientra tra gli interventi "trainati" ai fini della detrazione 110% anche la sostituzione di finestre comprensive di infissi delimitanti il volume riscaldato verso l'esterno e verso vani non riscaldati. In particolare, l’intervento deve configurarsi come sostituzione di componenti già esistenti o di loro parti e non come nuova installazione. È... read more →
Lug
11
Nella circolare-guida n. 24/E del 7 del luglio 2022, pubblicata annualmente per agevolare la compilazione della dichiarazione dei redditi delle persone fisiche, l’Agenzia delle entrate fornisce puntuali chiarimenti circa la detrazione dall’imposta lorda di oneri e spese. Nell’approfondimento odierno, ci occupiamo brevemente delle detrazioni relative alle spese per l’istruzione universitaria... read more →
Lug
11
Si amplia il servizio di appuntamento in videochiamata messo a disposizione da Agenzia delle entrate-Riscossione per ricevere assistenza “a distanza”, senza la necessità di andare allo sportello. Dopo la fase sperimentale avviata lo scorso autunno in alcune città, il servizio “sportello online” è ora disponibile per i contribuenti con debiti iscritti... read more →
Lug
08
"Dobbiamo chiarirci le idee: il reddito di cittadinanza è uno strumento a sostegno della povertà", e "come tale è fondamentale, perché è servito e serve a garantire a milioni di persone in stato di povertà assoluta il sostegno", ma "sul fronte delle politiche attive del lavoro non ha funzionato". Ad... read more →
Lug
08
La collaborazione tra Ocse e Paesi in via di sviluppo viene avviata nel 2016 con la nascita all’interno dell’Organizzazione con sede a Parigi dell’Inclusive Framework, che conta attualmente più di 135 membri, la maggioranza dei quali non sono membri dell’Ocse. Il report offre una serie di dati che evidenziano i... read more →
Lug
08
Costituiscono titolo per l’iscrizione ipotecaria non solo i provvedimenti giudiziali, diversi dalla sentenza, che pure portino condanna al pagamento di somme o all’adempimento di altre obbligazioni, ma anche i provvedimenti ai quali la legge attribuisce l’espressa qualità di titoli idonei all’iscrizione di ipoteca giudiziale sui beni del debitore (tribunale di... read more →
Lug
08
A parere della Corte di giustizi Ue, letta alla luce dei principi di proporzionalità e di neutralità fiscale, contrasta con la disciplina unionale una norma nazionale che consente di tassare un acquisto intracomunitario a fronte di una cessione intracomunitaria trattata come non esente. La domanda di pronuncia pregiudiziale verte sull’interpretazione... read more →
Lug
08
Nella newsletter di maggio 2022 l’Organismo italiano di contabilità (Oic) ha risposto ad una richiesta di chiarimenti relativa al carattere precettivo o meno delle disposizioni del principio contabile Oic 16 sulla classificazione delle immobilizzazioni materiali. In particolare, col quesito posto si chiede all’Organismo italiano di contabilità di chiarire se le imbarcazioni da... read more →
Lug
08
Con la risposta n. 367 del 7 luglio 2022 l’Agenzia delle entrate conferma quanto riportato nelle istruzioni alla compilazione del modello Unico Pf chiarendo che solo l'erede può presentare la dichiarazione dei redditi di una persona deceduta, anche se non nominato nel testamento, in base alle norme sulla successione legittima. Al legatario... read more →
Lug
08
Con la risposta n. 368 del 7 luglio 2022, l’Agenzia chiarisce che l'aliquota Iva ridotta al 5% è applicabile, in via temporanea, sia alle somministrazioni di gas metano per usi civili e industriali, ordinariamente assoggettate all'aliquota del 10%, sia a quelle per usi civili (che superano il limite annuo di 480 metri... read more →
Lug
08
Per promuovere l’adempimento spontaneo da parte dei contribuenti titolari di partita Iva, per i quali l’imposta portata in detrazione nel quadro VF del modello di dichiarazione annuale risulta superiore all’importo indicato nelle fatture elettroniche di acquisto e all’Iva sulle importazioni, desunta dalle bollette doganali, l’Agenzia delle entrate trasmette, agli indirizzi... read more →
Lug
08
Come di consueto, agli esordi della stagione dichiarativa, l’Agenzia delle entrate, d’intesa con la Consulta nazionale dei Caf, definisce le linee guida per contribuenti, Caf e professionisti alle prese con la compilazione della dichiarazione dei redditi delle persone fisiche. In particolare, quest’anno, con la circolare n. 24 del 7 luglio 2022, fornisce... read more →
Lug
07
I Consigli nazionali di ingegneri e architetti, Inarcassa (Ente previdenziale delle due categorie professionali tecniche) e la sua Fondazione, con sindacati e associazioni "a nome dei loro iscritti, ingegneri ed architetti, sollecitano il Governo e le rappresentanze politiche parlamentari ad intervenire urgentemente per sbloccare la cessione dei crediti d'imposta": Lo... read more →
Lug
07
L'Istituto nazionale tributaristi (Int) "accoglie con favore gli emendamenti presentati al decreto semplificazioni dai deputati della Commissioni Bilancio e Finanze della Camera, dove il testo presentato dal Governo è in discussione per la conversione in legge". Lo si legge in una nota dell'associazione di professionisti, in cui si evidenzia come... read more →
Lug
07
L'ingegner Giorgio Lupoi è stato eletto presidente dell'Oice, l'Associazione delle società di ingegneria e architettura aderente a Confindustria, per il quadriennio 2022-2026 dall'Assemblea degli Associati svoltasi ieri pomeriggio a Roma; eletti vice presidenti Roberto Carpaneto (Rina Consulting), Alfredo Ingletti (3TI Progetti) e Francesca Federzoni (Politecnica) che compongono il Consiglio di... read more →
Lug
07
Urge avviare una riflessione sul futuro dei tribunali minori destinati ad essere soppressi, per valutare attentamente costi e benefici di questa soluzione. È la proposta che arriva dalla Consigliera nazionale dei commercialisti, Giovanna Greco, che ha avuto oggi un incontro - accompagnata dal presidente dell'Ordine dei commercialisti di Lanciano, Ermando... read more →
Lug
07
Lo Stato francese vuole rinazionalizzare al 100% Edf, il gigante dell'energia: lo ha annunciato la prima ministra Elisabeth Borne nel suo discorso di politica generale davanti al Parlamento. "Vi confermo oggi - ha detto Borne - l'intenzione dello stato di possedere il 100% del capitale di Edf. Questa evoluzione consentirà... read more →
Lug
07
La Direzione regionale delle Marche organizza un webinar per offrire supporto ai contribuenti su come visualizzare, accettare o modificare e inviare la propria dichiarazione dei redditi. L’incontro, dal titolo “730 precompilato 2022”, si terrà lunedì 11 luglio dalle 15 alle 16,30. Obiettivo dell’iniziativa è avvicinare sempre più i cittadini al “fisco-digitale”, accompagnando anche... read more →
Lug
07
È legittimo l’avviso d’accertamento con cui l’Agenzia delle entrate ha determinato il reddito imponibile dell’amministratore di condominio, sulla base delle fatture emesse dai condomini da lui amministrati o dei verbali di affidamento dell’incarico, da cui è desumibile anche il relativo compenso. Spetta al professionista fornire la prova contraria, analitica e... read more →
Lug
07
Le pensioni erogate a residenti francesi dallo Stato o da alti soggetti residenti o, ancora, da stabili organizzazioni sul territorio di non residenti, sono imponibili in Italia ai fini Irpef solo se rientrano nell’elenco delle prestazioni pensionistiche comprese nei regimi di sicurezza sociale previsti dalle legislazioni nazionali francese e italiana.... read more →
Lug
07
La cessione del fabbricato in corso di costruzione, ancora accatastato come terreno “edificabile”, sconta l’Iva e, in ragione del principio di alternatività Iva/Registro, le altre imposte nella misura fissa pari a 200 euro. Con la risposta n. 365 del 6 giugno 2022, l’Agenzia chiarisce che il trattamento fiscale dell’operazione non è... read more →
Lug
06
Urge avviare una riflessione sul futuro dei tribunali minori destinati ad essere soppressi, per valutare attentamente costi e benefici di questa soluzione. È la proposta che arriva dalla Consigliera nazionale dei commercialisti, Giovanna Greco, che ha avuto oggi un incontro - accompagnata dal presidente dell'Ordine dei commercialisti di Lanciano, Ermando... read more →
Lug
06
A partire dal 2010 il personale sanitario ha subito un calo del 5,6%, ovvero mancano all'appello 5.000 medici, quasi 11.000 infermieri e più di 23.000 altri operatori sanitari, per un totale di 40.000 unità. Una riduzione che ha condotto alla situazione di debolezza evidenziata dalla pandemia di Covid-19. Nel corso... read more →
Lug
06
Casse piene per il fisco scozzese. Le entrate fiscali relative ai tributi che l’esecutivo centrale di Londra ha devoluto a quello locale di Edimburgo continueranno a crescere almeno fino all’anno di imposta 2027-28. È questo il dato centrale del Report pubblicato alla fine di maggio dalla Commissione fiscale scozzese: un... read more →
Lug
06
Gli appuntamenti dell’Agenzia delle Entrate con le persone alle prese con il 730 precompilato si arricchiscono di una inedita partnership: la Direzione regionale del Piemonte ha in programma due incontri realizzati in collaborazione con il Consolato generale di Romania di Torino. Il primo appuntamento è in presenza, giovedì 7 luglio,... read more →
Lug
06
Nel periodo gennaio-maggio 2022 le entrate tributarie erariali, accertate in base al criterio di competenza, sono aumentate, complessivamente, del 10,9% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, portando nelle casse dello Stato, complessivamente, 188.674 milioni di euro (+18.562 milioni di euro). Il dettaglio dell’analisi statistica è consultabile nel consueto Bollettino mensile disponibile... read more →
Lug
06
È in consultazione pubblica, sul sito del dipartimento delle Finanze, lo schema di decreto legislativo che recepisce le modifiche apportate dalla direttiva Ue 2021/514 in tema di cooperazione e scambio automatico di informazioni tra Stati e tra gestori di piattaforme digitali e amministrazioni. Gli operatori economici, le associazioni di categoria, gli ordini professionali... read more →
Lug
06
Prima le specifiche tecniche per la trasmissione dell’istanza, poi i codici tributo, ora è possibile effettuare il riversamento spontaneo, tramite il modello “F24 Versamenti con elementi identificativi”, del credito di imposta “ricerca e sviluppo” utilizzato indebitamente. I nuovi codici arrivano con la risoluzione n. 34 del 5 luglio 2022 e sono... read more →
Lug
06
Per consentire la restituzione spontanea dell’importo degli aiuti eccedenti i limiti dei massimali stabiliti dalla Commissione Ue con la comunicazione del 19 marzo 2020 (Quadro temporaneo per le misure di aiuto di Stato a sostegno dell'economia nell'attuale emergenza da Covid-19) e il versamento dei relativi interessi, arrivano, con la risoluzione n.... read more →
Lug
06
Definite, con il provvedimento firmato il 5 luglio 2022 dal direttore dell’Agenzia delle entrate, Ernesto Maria Ruffini, le modalità con cui l’amministrazione finanziaria mette a disposizione dei contribuenti e della Guardia di finanza, le informazioni ricavabili dalle fatture elettroniche, da cui emergono cessione di beni e prestazione di servizi effettuate e ricevute... read more →
Lug
05
- "Ancora una volta ci troviamo tutti a pagare per le inadempienze dell'Amministrazione finanziaria: i contribuenti in termini economici e i commercialisti, come al solito, in termini di super-lavoro e conseguente stress": lo scrive in una nota il presidente dell'Anc (Associazione nazionale commercialisti) Marco Cuchel, evidenziando come, "anche quest'anno, la... read more →
Lug
05
La Fondazione studi consulenti del lavoro, presieduta da Rosario De Luca ha aderito al progetto Unicef per la creazione di un Osservatorio per la prevenzione dei danni alla salute da lavoro minorile, insediatosi il 28 giugno scorso. In una nota i professionisti ricordano che "il lavoro minorile, nel 2021, secondo... read more →
Lug
05
Dalla frutta ai voli, dalle bollette al tempo libero. L'inflazione a giugno dilaga e tocca l'8%, il tasso più alto da 36 anni. Per il "carrello della spesa" con i beni alimentari, per la cura della casa e della persona il rincaro è ancora maggiore e raggiunge l'8,3%, nei dati preliminari dell'Istat.... read more →
Lug
05
Svolta verde per la Bce. Il Consiglio direttivo dell'istituto ha deciso di "adottare ulteriori misure per includere le considerazioni sui cambiamenti climatici nel quadro di politica monetaria dell'Eurosistema" e di "adeguare le partecipazioni in obbligazioni societarie nei portafogli di politica monetaria dell'Eurosistema e nel suo quadro di garanzia, di introdurre requisiti... read more →
Lug
05
"Esiste una mancanza di lavoratori a condizioni pre-covid in era post-covid. Il mercato del lavoro è cambiato, le preferenze degli individui sono cambiate. Non è colpa del Reddito di cittadinanza o di altro, il welfare è un mezzo per lo sviluppo, non un costo. Se siamo e ci consideriamo un... read more →
Lug
05
L’accertamento con adesione non preclude all’Amministrazione finanziaria di procedere con l’attività di verifica per i periodi d’imposta successivi, non potendosi considerare l’accordo precedentemente raggiunto come ostativo per futuri accertamenti, tanto più se si è in presenza di ipotesi di abuso diritto. In tal caso, inoltre, non può mai essere invocata... read more →
Lug
05
Per limitare gli effetti derivanti dall'aumento dei prezzi dei prodotti energetici utilizzati come carburanti, il Governo dispone con la conferma della riduzione delle imposte applicate sugli stessi. . Il taglio, già effettuato con l’articolo 1-bis del Dl n. 21/2022 (“Ucraina-bis”) fino all’8 luglio, riprende dal giorno successivo e fino al 2 agosto. La misura... read more →
Lug
05
Le partecipazioni “bloccate” nel trust dal disponente e non cadute in successione alla morte di quest’ultimo e ancora parte del patrimonio segregato nel trust, di cui è titolare il trustee con vincolo di destinazione, non devono essere calcolate ai fini dell’attivo ereditario del defunto e dell’imposta di successione. È quanto chiarisce la risposta n.... read more →
Lug
05
Dopo il via libera al modello da utilizzare e alle relative istruzioni, con il provvedimento firmato oggi, 4 luglio 2022, dal direttore dell’Agenzia delle entrate, Ernesto Maria Ruffini, arriva anche il tracciato informatico per la predisposizione e la trasmissione telematica delle richieste di accesso alla procedura per il riversamento spontaneo, senza sanzioni e interessi,... read more →
Lug
04
"Nel 2021 l'amministrazione centrale dello Stato ha ricevuto dai propri fornitori 3.657.000 fatture per un importo complessivo pari a 18 miliardi di euro. Ne ha liquidate 2.420.000, corrispondendo a queste imprese 12,8 miliardi, 'dimenticandosì, si fa per dire, di saldarne 1.237.000. Grazie a questo espediente, lo Stato centrale ha 'risparmiato'... read more →
Lug
04
Le interruzioni alla produzione di greggio in Libia hanno spinto al rialzo le quotazioni nonostante l'incremento di produzione dell'Opec+ e i timori di un rallentamento della domanda globale a causa della recessione. Venerdì, primo giorno di contrattazioni di luglio, il Brent ha guadagnato il 2,38% chiudendo a 111,6 dollari al barile... read more →
Lug
04
Il Ministero dell'Economia ha convocato un tavolo tecnico dedicato alle problematiche, anche normative, correlate alla professione di commercialista. Presieduto dal Capo di Gabinetto, Consigliere Giuseppe Chinè, ne faranno parte con i commercialisti, anche rappresentanti dell'Agenzia delle Entrate e del Dipartimento delle Finanze del Mef. L'avvio dei lavori è fissato per... read more →
Lug
04
Dalla frutta ai voli, dalle bollette al tempo libero. L'inflazione a giugno dilaga e tocca l'8%, il tasso più alto da 36 anni. Per il "carrello della spesa" con i beni alimentari, per la cura della casa e della persona il rincaro è ancora maggiore e raggiunge l'8,3%, nei dati preliminari dell'Istat.... read more →
Lug
04
I disagi provocati dagli scioperi e dalla mancanza di addetti che hanno coinvolto compagnie estere e low cost non stanno coinvolgendo l'Italia "se non in modo derivato" perché "la politica adottata e il governo hanno consentito con la cassa integrazione e con 800 milioni di aiuti di mantenere il personale aeroportuale"... read more →
Lug
04
La Direttiva Iva e il principio di neutralità fiscale non ostano a una normativa nazionale secondo la quale il meccanismo dell’inversione contabile non è applicabile ad un soggetto passivo che non aveva né chiesto né ottenuto d’ufficio, prima della realizzazione delle operazioni imponibili, la sua identificazione ai fini dell’Iva. È... read more →
Lug
04
Ritoccato il modello per richiedere il credito d’imposta per gli investimenti nel Mezzogiorno, nei comuni del sisma del Centro-Italia, nelle Zone economiche speciali (Zes) e nelle Zone logistiche semplificate (Zls). Il modello consentirà di presentare la comunicazione per la fruizione del bonus all’Agenzia a decorrere dal prossimo 14 luglio. A... read more →
Lug
04
Approvato il modello denominato “Credito d’imposta in favore di imprese turistiche per canoni di locazione di immobili Autodichiarazione attestante il possesso dei requisiti e il rispetto delle condizioni e dei limiti previsti dalle sezioni 3.1 e 3.12 del Temporary Framework”, con le relative istruzioni e specifiche tecniche. L’efficacia della misura agevolativa riconosciuta sui canoni di affitto... read more →
Lug
04
Le istruzioni operative sulla cessione e la tracciabilità dei crediti d’imposta riconosciuti in relazione alle spese sostenute per l’acquisto di prodotti energetici. La misura di favore che ha introdotto il bonus per le imprese di gas ed energivore ha previsto, in alternativa all’utilizzo in compensazione, la cessione del credito d’imposta... read more →
Lug
01
"Quello di mercoledì è stato un passo fondamentale verso l'approvazione definitiva del disegno di legge sull'equo compenso. L'approvazione costituirebbe un significativo passo in avanti nella prospettiva di ristabilire un equilibrio nei rapporti tra operatori economici e liberi professionisti, imponendo ai contraenti forti e alla Pubblica amministrazione il riconoscimento di compensi... read more →
Lug
01
Scatta l'obbligo dei Pos e le sanzioni per i commercianti, gli artigiani e professionisti che non consentiranno ai loro clienti di fare pagamenti con carte e bancomat. La novità trova il plauso di alcune associazioni dei consumatori mentre sono evidenti le preoccupazioni delle associazioni di settore e in particolare dei tabaccai... read more →
Lug
01
Le banche e le società appartenenti a gruppi bancari potranno "cedere sempre il credito a soggetti non rientranti nella definizione di consumatori o utenti", che "abbiano stipulato un contratto di conto corrente con la stessa banca cedente": lo prevede l'emendamento sulla cessione dei crediti da Superbonus depositato dal Governo, e... read more →
Lug
01
E' conforme all’articolo 137 della direttiva Iva una normativa, nel caso di specie lituana, che subordini l’opzione per l’imponibilità Iva di una cessione di immobili alla circostanza che l’acquirente sia un soggetto passivo, in possesso già al momento della compravendita (e non successivamente) del numero identificativo Iva. Così si è... read more →
Lug
01
L’Italia farà parte del nuovo Consiglio esecutivo Iota. L’organo direttivo dell’Organizzazione intra-europea delle Amministrazioni finanziarie sarà rappresentato dall’Agenzia delle entrate. L’elezione è avvenuta nel corso della 26° Assemblea generale, tenutasi a Zurigo il 29 e 30 giugno, che ha visto la partecipazione delle 42 Amministrazioni finanziarie dei Paesi membri. Durante... read more →
Lug
01
Riduzione a 5mila euro della soglia quantitativa relativa alle operazioni transfrontaliere oggetto di comunicazione ed eliminazione dell’obbligo di inviare le operazioni frazionate. Questa l’importante modifica apportata alla disciplina del monitoraggio fiscale degli intermediari bancari e finanziari e di alcuni operatori non finanziari prevista dall’articolo 1 del Dl n. 160/1990 (decreto... read more →
Lug
01
Dopo il trasferimento della funzione previdenziale svolta dall’Istituto nazionale di previdenza dei giornalisti italiani (Inpgi) all’Inps, limitatamente alla gestione sostitutiva, con effetto dal 1° luglio 2022 (articolo 1, comma 103, legge n. 234/2021), l’Agenzia delle entrate, con la risoluzione n.33/E del 30 giugno 2022, dispone il trasferimento di alcune causali contributo nella... read more →
Lug
01
Gli operatori finanziari che mettono a disposizione degli esercenti gli strumenti di pagamento elettronico devono comunicare, all’Agenzia delle entrate, transitando per PagoPa, i dati identificativi dei Pos forniti ai commercianti e gli importi complessivi degli incassi giornalieri effettuati tramite ogni singolo terminale. Il provvedimento firmato oggi, 30 giugno 2022, dal direttore dell’Agenzia,... read more →
Giu
30
Ultimo giorno a disposizione per inviare, a pena di decadenza, da parte dei rappresentanti legali degli enti del volontariato, delle associazioni sportive dilettantistiche e degli enti senza scopo di lucro che hanno presentato domanda di iscrizione al riparto del 5‰ dell’Irpef per l’anno finanziario 2022 la dichiarazione sostitutiva di atto... read more →
Giu
30
Insediato "il nuovo Consiglio di amministrazione di Previdenza cooperativa, il fondo unico di previdenza complementare per i lavoratori delle cooperative italiane: il Cda, composto dai rappresentanti di Agci, Confcooperative, Legacoop, Cgil, Cisl, Uil, sostituisce quello in carica dall'aprile 2019 e, per il prossimo triennio, ha designato al vertice di uno... read more →
Giu
30
"Abbiamo portato a casa la norma sull'equo compenso! Una buona notizia per i professionisti che da troppo tempo aspettavano una risposta per una maggiore equità e dignità sul compenso del loro lavoro. Con il via libera della Commissione Giustizia il testo approda ora al Senato. Più tutele, maggiore qualità del... read more →
Giu
30
L'Istituto nazionale tributaristi (Int), per mano del suo presidente Riccardo Alemanno coadiuvato dal vicepresidente Giuseppe Zambon e dal Consigliere aggiunto Salvatore Cuomo, ha inviato alle Commissioni Bilancio e Finanze della Camera dei Deputati una memoria sul decreto semplificazioni, su cui occorre, recita una nota, "un piano d'insieme strutturale e non... read more →
Giu
30
"Siamo pronti ad offrire strumenti tecnologici per chi si occupa di politiche attive" del lavoro, "esercitando un ruolo con la stessa efficienza del privato, anche per dare maggiore trasparenza ad alcuni settori", come quello della 'gig-economy' (la cosiddetta 'economia dei lavoretti' gestiti via web dalle piattaforme, ndr). Questo quanto affermato... read more →
Giu
30
L'impiego della tecnologia ha reso l'Inps "proattivo", soprattutto "verso gli ultimi", ossia i più fragili, al punto tale da poter "suggerire le prestazioni agli utenti", come accade per chi rimane vedovo, a cui viene comunicato che ha facoltà di chiedere la pensione di reversibilità, che "gli verrà, poi, erogata in... read more →
Giu
30
La categoria dei dottori commercialisti chiede una proroga dei versamenti delle imposte fissata al 30 giugno (versamento del saldo e primo acconto delle imposte), e ciò "per il benessere del sistema Paese, che rischia di andare in 'crash' vista la carenza di liquidità, delle imprese e dei contribuenti. Bene ha... read more →
Giu
30
Alt a qualsiasi nuova proroga al Superbonus, i fondi a disposizione sono finiti. E' un nuovo braccio di ferro quello che si consuma tra il governo e la maggioranza: non è solo il M5s a chiedere di allargare le maglie ma tutti i partiti insistono per una revisione del meccanismo... read more →
Giu
30
Sono stati conseguiti nei tempi previsti tutti i 45 traguardi e obiettivi indicati dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per il primo semestre 2022. Il Ministero dell'Economia e delle Finanze ha quindi inviato alla Commissione europea la richiesta relativa al pagamento della seconda rata dei fondi del Pnrr del... read more →
Giu
30
Il Consiglio dei ministri Ue dell'Ambiente ha annunciato nella notte di aver raggiunto l'intesa sul pacchetto di misure green 'Fit for 55' per il clima che prevede tra l'altro la riduzione del 100% delle emissioni di Co2 entro il 2035 per auto e furgoni nuovi, quindi lo stop alla vendita... read more →
Giu
29
La strategia della 'social innovation' può "partire e può rafforzarsi attraverso le sinergie che siamo già in grado di realizzare, come quelle dei "punti utente evoluti", che sono partiti in alcuni comuni dell'Emilia Romagna, dell'Umbria e della Calabria in collaborazione con l'Anci (Associazione nazionale comuni italiani) e che dimostrano, ancora... read more →
Giu
29
Il governo avrebbe stoppato qualsiasi ipotesi di prorogare le misure del Superbonus: non vi sarebbe infatti la disponibilità a mettere in campo ulteriori risorse. Secondo quanto si apprende, questo è quanto emerso nel corso della riunione tra la maggioranza e l'esecutivo in corso alla Camera. Vi sarebbe però la disponibilità... read more →
Giu
29
Gli scorsi 22 e 23 giugno l’Agenzia delle Entrate ha ospitato una delegazione della Inland Revenue Board of Malaysia (IRBM), l’Agenzia fiscale della Malesia - Inland Revenue Board of Malaysia (IRBM). Lo scopo principale della visita è stato la condivisione di conoscenze ed esperienze per lo sviluppo del sistema di fatturazione elettronica nel paese... read more →
Giu
29
Una cittadina italiana residente all’estero che dopo aver venduto prima del decorso dei cinque anni, l’abitazione acquistata con le agevolazioni “prima casa, per non perdere i benefici provvede ad acquistare un nuovo immobile intestando a se stessa la nuda proprietà e a una parente il diritto di usufrutto, non potrà... read more →
Giu
29
Le spese per l'intervento di restauro e risanamento conservativo del portale di una chiesa possono essere ricondotte nell'ambito del bonus facciate. Anche se in linea di massima la norma ha escluso dal perimetro agevolativo i “portoni”, secondo l’Agenzia il portale della chiesa costituisce un ornamento della facciata, al pari delle statue, delle... read more →
Giu
29
La vicenda oggetto dei chiarimenti forniti dall’Agenzia delle entrate con la riposta n. 351 del 28 giugno 2022 riguarda, in estrema sintesi, l’applicazione del “sismabonus acquisti” in caso di immobile acquisito dalla figlia grazie a una permuta effettuata dalla madre in suo favore. La mamma, in particolare, ha ceduto a una società con... read more →
Giu
29
I lavoratori con i requisiti per prolungare di cinque anni, oltre ai cinque ordinari, l’applicazione del bonus “impatriati”, hanno tempo fino al 30 giugno per versare l’imposta forfetaria del 5 o del 10% del reddito di lavoro autonomo o dipendente prodotto in Italia nell’anno precedente, per perfezionare l’opzione. Stesso termine per i... read more →
Giu
29
Fissate le misure agevolative relative alle deduzioni forfetarie per spese non documentate (articolo 66, comma 5, primo periodo, del Tuir) a favore degli autotrasportatori per il periodo d’imposta 2021. Lo rende noto il ministero dell’Economia e delle Finanze con un comunicato stampa di oggi, 28 giugno 2022. Per i trasporti effettuati personalmente... read more →
Giu
29
Con il provvedimento, siglato dal direttore dell’Agenzia delle Entrate, Ernesto Maria Ruffini, viene stabilita la misura del contributo a fondo perduto destinato alle imprese che, al 27 gennaio 2022, svolgevano attività di discoteche e sale da ballo e che, alla stessa data, erano chiuse per effetto delle disposizioni di contenimento dell’epidemia... read more →
Giu
28
L'Istituto nazionale tributaristi (Int) esprime "soddisfazione" per il provvedimento, del direttore dell'Agenzia delle Entrate, di proroga al 30 novembre della presentazione dell'autodichiarazione degli aiuti di Stato Covid, ma ora si sollecita un tavolo con l'Agenzia per semplificare l'autodichiarazione a partire dai dati già in possesso della Pubblica amministrazione. Per il... read more →
Giu
28
Canali 'informali' vincenti per entrare nel mercato occupazionale italiano: negli ultimi dieci anni, infatti, "quasi un lavoratore su quattro (il 23%)" ha trovato impiego tramite amici, parenti, o conoscenti, il 9% attraverso contatti stabiliti nell'ambiente lavorativo. E, globalmente, "tra il 2011 e il 2021" il cosiddetto 'passaparola' ha fatto nascere... read more →
Giu
28
La Russia in default sul suo debito in valuta estera per la prima volta dal 1918, ma Mosca contesta le accuse. Il default è scattato alla scadenza del periodo di grazia sui circa 100 milioni di dollari di obbligazioni non pagate, bloccate a causa delle sanzioni ad ampio raggio adottate ai danni... read more →
Giu
28
Il servizio reso dai tabaccai convenzionati con la società istante, consistente in una mera attività di raccolta e trasmissione delle adesioni dei clienti alle promozioni offerte dagli operatori – nel caso specifico telefonici – non rientra in alcuna delle attività previste dall’articolo 25-bis del Dpr n. 600/1973. Pertanto, il relativo corrispettivo... read more →
Giu
28
Il trasferimento a titolo gratuito di un immobile in virtù di un contratto scritto di mandato siglato da due parti con cui una, il mandante, si è obbligata a dare le somme necessarie al pagamento del prezzo del futuro atto di compravendita, oltre alle imposte e le spese, e l’altra,... read more →
Giu
28
La società incaricata, nel 2021, di erogare indennità non imponibili ai collaboratori sportivi in base alle misure anti-Covid introdotte dal decreto “Sostegni-bis” per dare ossigeno a uno dei settori più danneggiati dalla pandemia, ha tempo fino al termine di presentazione del modello 770/2022 per trasmettere i dati riguardanti le relative... read more →
Giu
28
Puntuale, l’Agenzia, con la risoluzione n. 32 del 24 giugno 2022 mette in pista il nuovo codice tributo “Z165” e rinomina il già esistente “Z164”, che imprese e professionisti localizzati nelle Zone franche urbane delle regioni Lazio, Umbria, Marche e Abruzzo interessate dagli eventi sismici susseguiti dal 24 agosto 2016, dovranno indicare... read more →
Giu
28
Pochi giorni ancora a disposizione per chiedere l’esonero del pagamento del canone Tv. I contribuenti che non possiedono un apparecchio televisivo, e sono titolari di un’utenza elettrica ad uso domestico, possono presentare la dichiarazione sostitutiva di non detenzione per evitare l’addebito in bolletta. Per ottenere l’esonero è necessario che nessun componente della... read more →
Giu
28
L’Agenzia delle entrate, a più di sei anni dall’introduzione dell’istituto dell’interpello sui nuovi investimenti (articolo 2, Dlgs n. 147/2015), in seguito alla quale ha emanato una prima circolare con le iniziali indicazioni operative (circolare n. 25/2016), propone una pubblica consultazione, in italiano e in inglese, nella forma di quesiti, base di... read more →
Giu
27
Nuove GloBe rules, il Consiglio europeo si è chiuso in un nulla di fatto. Nel corso dell'ultima riunione programmata del consiglio Affari economici e finanziari dell'Ue (Consiglio Ecofin), sotto la presidenza francese, si è discusso anche di global minimum tax europea. Al riguardo, nonostante la Polonia abbia sciolto le precedenti riserve, di fatto... read more →
Giu
27
Una collaborazione reciproca che renderà più facile richiedere e ottenere il codice fiscale italiano per studenti e docenti stranieri: questo il risultato del Protocollo d’intesa siglato tra l’Università del Piemonte Orientale e la Direzione regionale del Piemonte dell’Agenzia delle Entrate. In particolare, i due enti hanno messo a punto una sinergia operativa... read more →
Giu
27
Nel caso di compravendita di un terreno che è stato utilizzato dal compratore per la costruzione di un impianto sportivo per il gioco del golf non spetta l’agevolazione per la cosiddetta “piccola proprietà contadina” per omessa conduzione e coltivazione diretta del fondo acquisito. Lo ha stabilito la Cassazione con la... read more →
Giu
27
Con la circolare n. 23 del 23 giugno 2022, l’Agenzia delle entrate, sentiti il ministero dello Sviluppo Economico, l’Ente nazionale per l’energia e l’ambiente (Enea) e la Commissione consultiva costituita presso il Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, riepiloga i chiarimenti forniti, tramite le proprie risposte alle istanze di interpello, negli ultimi... read more →
Giu
27
Il provvedimento del 23 giugno 2022, firmato dal direttore Ernesto Maria Ruffini, si colloca nel solco di quanto previsto dall’articolo 1, commi da 634 a 636, della legge n. 190/2014, che ha avviato un percorso di cambiamento dei rapporti tra il Fisco e i contribuenti, in cui è previsto che l'Agenzia... read more →
Giu
27
stituito, con la risoluzione n. 31/E del 24 giugno 2022, il codice tributo “1862” per l’assolvimento dell’imposta sostitutiva sul maggior valore attribuito alle attività immateriali prevista dal “decreto Agosto” (articolo 110, comma 8-quater, del Dl n. 104/2020). Tale possibilità rappresenta una deroga a quanto stabilito dal precedente comma 8-ter sulla deducibilità delle quote... read more →
Giu
27
Scadenza all’orizzonte per l’imposta sui servizi digitali: il termine per la comunicazione dell’ammontare dei servizi imponibili erogati nel 2021, per i quali è stato effettuato il versamento entro lo scorso 16 maggio, è, infatti, il prossimo 30 giugno. L’adempimento va assolto utilizzando il modello Dst, approvato con il provvedimento del 25 gennaio 2021,... read more →
Giu
27
In tema di indagini bancarie, la mancata autorizzazione all’acquisizione, presso gli operatori finanziari, di copia dei movimenti bancari non implica l'inutilizzabilità dei dati rinvenuti, salvo che ne derivi un concreto danno per il contribuente, né occorre motivare le ragioni di tale tipologia di controllo trattandosi di procedura che deriva dall’organizzazione... read more →
Giu
27
A carico dell’amministratore dei beni sequestrati, e cioè del soggetto attivo che gestisce, sotto il controllo diretto del giudice, il patrimonio di destinazione posto sotto sequestro, gravano gli obblighi fiscali relativi al periodo in cui è iniziata la custodia. Lo ha affermato la Cassazione nell’ordinanza n. 16664 del 23 maggio... read more →
Giu
24
Con la circolare n. 22/E firmata oggi, 23 giugno 2022, dal direttore dell’Agenzia delle entrate vengono fornite risposte ad alcuni quesiti riguardanti il prelievo solidaristico straordinario, introdotto dall’articolo 37 del Dl n. 21/2022 (decreto “Ucraina”), come modificato dall’articolo 55 del Dl n. 50/2022 (decreto “Aiuti”), per le imprese che operano nel settore della... read more →
Giu
24
È pari al totale del credito risultante dall’ultima istanza validamente presentata l’ammontare del bonus “Tessile Moda e Accessori” fruibile da ciascun beneficiario per il periodo d’imposta in corso al 31 dicembre 2021. Lo stabilisce il provvedimento del 23 giugno 2022, firmato da direttore dell’Agenzia delle entrate, Ernesto Maria Ruffini, che definisce la percentuale... read more →
Giu
24
Nuova denominazione per i codici tributo “6903” e “6904” inizialmente istituiti per la fruizione dei bonus per l’acquisto di veicoli nuovi elettrici o ibridi di categoria M1 e di categoria da L1e a L7e, previsto dalla legge di Bilancio 2019. Considerato che il Dpcm del 6 aprile 2022, in linea... read more →
Giu
24
Può fruire del Superbonus per le spese di rifacimento degli impianti di riscaldamento, raffrescamento e fornitura di acqua calda sanitaria e per la sostituzione degli infissi, il titolare di un condominio soggetto a tutela culturale e paesaggistica, a patto che siano rispettate tutte le condizioni previste dalle disposizioni di favore. La preclusione... read more →
Giu
24
L’Agenzia ribadisce che le somme corrisposte ai dipendenti da un ente a seguito di un accordo transattivo, a fini deflattivi di un contenzioso già in atto, concorrono alla formazione del reddito imponibile dei percettori per l'intero ammontare e devono essere assoggettate a tassazione ordinaria, non essendo rinvenibile un’ipotesi di esclusione... read more →
Giu
24
La costituzione del diritto di superficie sui lastrici solari insistenti sui fabbricati rurali acquistati con le agevolazioni per gli Imprenditori agricoli professionali (Iap) che prevedono l’imposta catastale all’1% e imposta fissa di registro e ipotecaria pari a 200 euro non integra una causa di decadenza dalle medesime agevolazioni, anche se... read more →
Giu
24
I compensi ai membri del consiglio di amministrazione della Onlus fanno saltare il calcolo “agevolato” dei limiti di spesa ammessi al Superbonus. Questo anche se gli stessi vi hanno rinunciato prima dell’inizio dei lavori e per tutta la loro durata. Lo sostiene l’Agenzia delle entrate nella risposta n. 340 del 23 giugno... read more →
Giu
24
Per assenza dei presupposti soggettivi le Aziende pubbliche di servizi alla persona (Asp) non possono usufruire del Superbonus. L’elencazione tassativa dei potenziali beneficiari stabilita dal comma 9 dell’articolo 119 del decreto Rilancio non prevede tali enti quali fruitori dell’agevolazione. Questo, in sintesi, il contenuto della risposta n. 342 del 23 giugno 2022 data dall’Agenzia delle entrate. La richiesta di chiarimenti giunge... read more →
Giu
24
L’Agenzia ribadisce che le somme corrisposte ai dipendenti da un ente a seguito di un accordo transattivo, a fini deflattivi di un contenzioso già in atto, concorrono alla formazione del reddito imponibile dei percettori per l'intero ammontare e devono essere assoggettate a tassazione ordinaria, non essendo rinvenibile un’ipotesi di esclusione... read more →
Giu
23
https://youtu.be/2NeObNHFCEc
Giu
23
AGI - Il presidente degli Stati Uniti ha annunciato che chiederà di togliere le tasse federali dal carburante per i prossimi novanta giorni, come misura per contrastare il rincaro dei prezzi alla pompa. Joe Biden farà richiesta al Congresso per togliere circa 18 centesimi per gallone di gas (equivalente a circa... read more →
Giu
23
Grandi compagnie e scali strategici che riducono preventivamente il numero delle partenze. Voli cancellati a poche ore dall'imbarco. Disguidi in aeroporto con lunghe code al check in. Il primo sciopero europeo in programma per chiedere migliore condizioni contrattuali al colosso low cost Ryanair. Nelle prossime settimane l'avvio delle vacanze estive potrebbe trasformarsi in... read more →
Giu
23
I nuovi schermi per la Realtà Virtuale e il test di Turing visivo. Le nuove sfide di Mark Zuckerberg
L’obiettivo è la realizzazione di schermi 3D di prossima generazione per la realtà virtuale e aumentata, “che mostrino immagini vivide e realistiche”. Una sfida che riguarda “la nostra percezione fisica delle cose, il modo in cui i nostri occhi elaborano i segnali visivi e come questi vengono interpretati dal nostro cervello per... read more →
Giu
23
Secondo il presidente dell'Ancl, Associazione nazionale consulenti del lavoro, Dario Montanaro, "milioni di lavoratori dipendenti rischiano di non ottenere il 'bonus 200 euro', la somma 'una tantum' da erogare nella retribuzione di luglio tramite i datori di lavoro, decisa dal governo con decreto del 17 maggio" scorso. Ciò perchè, recita... read more →
Giu
23
Secondo il capo dell'Agenzia internazionale per l'energia (Iea) l'Europa deve prepararsi immediatamente a uno stop completo delle forniture di gas russo questo inverno. "L'Europa dovrebbe essere pronta nel caso in cui il gas russo sia completamente tagliato fuori", ha detto Faith Birol in un'intervista al Financial Times. La riduzione delle forniture... read more →
Giu
23
Via libera del Consiglio dei ministri, secondo quanto si apprende, al decreto che proroga al terzo trimestre le misure per contenere i prezzi delle bollette di luce e gas e per le garanzie per le imprese che effettuano stoccaggi di gas. "Oggi abbiamo prorogato per il prossimo trimestre le misure a sostegno... read more →
Giu
23
Più tempo per consentire agli operatori economici che hanno ricevuto aiuti di Stato durante l’emergenza Covid-19 di inviare le dichiarazioni sostitutive all’Agenzia delle entrate. Con il provvedimento firmato ieri, 22 giugno 2022, dal direttore dell’Agenzia, Ernesto Maria Ruffini, viene prorogato al 30 novembre 2022 il termine di scadenza per l’invio del... read more →
Giu
23
Non è detraibile l’Iva relativa alle spese di ristrutturazione completa e radicale di un immobile, condotto in locazione da un architetto e adibito a studio professionale, qualora si tratti di spese straordinarie non consistite "in un semplice adattamento dei locali alle esigenze connesse all’attività professionale del locatario", risultate prive del requisito di... read more →
Giu
23
Numerose le misure inserite nel decreto “Semplificazioni fiscali”, approdato nella GU n. 143 di ieri, martedì 21 giugno 2022 e in vigore da oggi, quali la soppressione dell’obbligo di vidimazione quadrimestrale dei repertori, la dematerializzazione della scheda della scelta per la destinazione nel 730 dell’8, del 5 e del 2 per... read more →
Giu
22
La filiera delle costruzioni, composta da enti ed associazioni (Ance Rete professioni tecniche, Confcooperative Lavoro e Servizi, Agci Produzione e Servizi di lavoro, Legacoop, GeneralSoa, UnionSoa, Usi UnionSoaItaliane, Confartigianato Imprese, Anaepa, Confartigianato Edilizia, Confindustria, Cna Costruzioni , Conforma, Fondazione Inarcassa, Confapi, Aniem, Isi Ingegneria sismica italiana, Federcostruzioni, Casartigiani, Claai, Anaci... read more →
Giu
22
"La legge è del 2003 - spiega Capacchione - ma l'interpretazione estensiva anche al calcio balilla e a tutti i giochi senza vincite in denaro è del 2021 con entrata in vigore a giugno 2022, cioè queste segnalazioni andavano fatte entro il 15 giugno 2022. Così il biliardino è come... read more →
Giu
22
L'Italia non passerà dal livello di preallarme a quello di allarme sulla situazione del gas. E' questo, secondo quanto si apprende, il parere a livello tecnico del Comitato Tecnico Scientifico che si è riunito oggi al MiTe. La situazione - è stato valutato - è molto chiara, il monitoraggio è già... read more →
Giu
22
Con la risposta n. 330 del 21 giugno 2022, l’Agenzia delle entrate chiarisce che il mancato deposito nel registro delle imprese del bilancio consolidato costituisce causa ostativa all'assunzione dell'obbligo di garantire le eccedenze di credito, trasferite alla procedura di liquidazione Iva di gruppo. L'esistenza della franchigia, inoltre, va verificata con riferimento al... read more →
Giu
22
Con la risposta n. 334 del 21 giugno 2022, l’Agenzia chiarisce che la normativa relativa alle start-up innovative preclude la distribuzione di utili anche nell'ipotesi di ricorso a contratti di associazione in partecipazione. Il divieto di distribuzione di utili è, infatti, finalizzato a favorire l'investimento degli stessi per la crescita della start-up innovativa: in... read more →
Giu
22
Agevolazioni Zes per l'acquisto di terreni e l'acquisizione, per la realizzazione o l'ampliamento di immobili strumentali per gli investimenti effettuati a partire dal 1° maggio 2022. Tassazione agevolata preclusa nel caso in cui l’immobile sia acquistato da una società appartenente allo stesso gruppo. Sconto fiscale cumulabile al bonus Mezzogiorno riconosciuto per lo... read more →
Giu
22
La società titolare del credito d’imposta concesso dal decreto “Rilancio” (articolo 28 del Dl, n. 34/2020) per i canoni di locazione degli immobili a uso non abitativo e affitto d'azienda, può compensarlo anche se a suo carico sono iscritti a ruolo debiti tributari. Con la risposta n. 331 del 21 giugno 2022,... read more →
Giu
22
Al via la e-fattura per le cessioni fra Italia e San Marino. A partire da venerdì 1° luglio gli operatori economici sono tenuti a utilizzare in via esclusiva il Sistema di interscambio per inviare le fatture. L’obbligo vale anche per le note di variazione ma riguarda solo gli scambi di beni... read more →
Giu
21
Mentre la Russia riduce gradualmente i flussi di gas verso l'Europa, l'Olanda annuncia la revoca delle restrizioni alla produzione di elettricità da carbone. E lo fa meno di 24 ore dopo la decisione di Germania e Austria per un maggiore utilizzo del combustibile. Le centrali olandesi a carbone possono ora "funzionare a pieno... read more →
Giu
21
Revisionare la responsabilità civile degli organi di controllo delle società di capitali e introdurre una sua migliore delimitazione. E' la richiesta fatta al Ministero della Giustizia dal Consiglio nazionale dei commercialisti. La proposta della categoria è formulata anche "nell'ottica della riforma delle norme penali fallimentari" e dovrebbero portare all'introduzione "di... read more →
Giu
21
Il disegno di legge sull'equo compenso per le prestazioni dei liberi professionisti (approvato in prima lettura alla Camera, nell'ottobre del 2021) tornerà nel pomeriggio all'esame della Commissione Giustizia del Senato, dopo tre settimane di 'stop', complice anche l'interruzione dei lavori parlamentari per le elezioni amministrative del 12 giugno scorso. Il... read more →
Giu
21
Sul fronte del gas, l'Italia rischia la stretta, ma forse riesce ad evitarla. La Russia ha tagliato le forniture per ritorsione al nostro appoggio all'Ucraina. Gli stoccaggi per l'inverno sono rallentati, e questo potrebbe costringere il governo a passare dall'attuale stato di preallarme sul gas a quello di allarme. Ma... read more →
Giu
21
Nel primo trimestre 2022 aumentano i ricorsi pervenuti (+55%) mentre diminuiscono le definizioni (-11%). Si consolida inoltre l’uso del digitale nell’attività giurisdizionale, con circa il 40% delle udienze svolte a distanza e il 72% delle sentenze depositate redatte in via analogica. Sul sito del Df e sul portale della Giustizia... read more →
Giu
21
Nuovo credito d’imposta in attuazione in Gazzetta. Con l’edizione di venerdì scorso, la serie generale n. 140 del 2022, è stato pubblicato il decreto 6 maggio del ministero dell’Economia e delle finanze che detta le modalità per richiedere il credito d’imposta relativo alle spese sostenute per l'installazione di sistemi di accumulo, integrati... read more →
Giu
21
L’individuazione delle specifiche attività per le quali è dovuto, a titolo solidaristico, il contributo volto a mitigare il caro bollette, i dettagli sulle modalità di calcolo, anche per chi esercita più attività; la sorte, ai fini della determinazione dell’importo dovuto, dell’accisa pagata sui prodotti petroliferi. Sono alcuni dei quesiti a... read more →
Giu
21
Dopo il provvedimento con gli adempimenti dichiarativi e le modalità di versamento del contributo straordinario dovuto da produttori, estrattori e distributori di energia e gas sui propri extraprofitti, in aiuto a imprese e consumatori alle prese con gli aumenti di prezzi e tariffe del settore energetico, arriva la risoluzione n. 29/E del... read more →
Giu
21
In linea con l’"Atto di indirizzo per il conseguimento degli obiettivi di politica fiscale per gli anni 2022-2024” predisposto dal Mef, congiuntamente alle previsioni del Pnrr, l’Agenzia, con la circolare n. 21 del 20 giugno 2022, detta la tabella di marcia che le sue strutture dovranno perseguire, sia sul fronte dei controlli... read more →
Giu
20
https://youtu.be/6Rk7SKFi1zE
Giu
20
Con quasi 650mila imprese, il 10,7% del totale, alla fine di marzo 2022 l’imprenditoria straniera si conferma una componente strutturale del tessuto imprenditoriale italiano, presente nel 94% dei comuni italiani e capace di attraversare indenne – allargando il proprio perimetro – l’emergenza Covid. È quanto emerge dai dati del Registro... read more →
Giu
20
"L'andamento del pil italiano nel secondo trimestre 2022 è molto incerto, sintesi di dinamiche contrastanti: nel complesso, appare molto debole. Prosegue, infatti, la guerra in Ucraina e con essa i rincari delle commodity e la scarsità di materiali, con cui fanno i conti le imprese". E' quanto emerge dall'indagine flash... read more →
Giu
20
Dopo la pandemia, e con la ripresa degli ultimi mesi (seppur "in un clima di incertezza"), gli italiani puntano ad un lavoro "più compatibile con le esigenze della vita privata, più appagante sotto il profilo della crescita personale ed economica" e, in molti casi, "diverso da quello attuale": complessivamente, "oltre... read more →
Giu
20
E' in programma martedì pomeriggio la riunione del Comitato tecnico di emergenza e monitoraggio del gas naturale, istituito presso il Ministero della transizione ecologica (Mite), per discutere sul possibile innalzamento dallo stato di "preallarme" attuale ad "allarme". Lo si apprende da fonti qualificate. Alla riunione del Comitato, che si incontra periodicamente... read more →
Giu
20
Caro bollette: in un provvedimento del 17 giugno 2022, siglato oggi dal direttore dell’Agenzia, sentita l'Autorità di regolazione per l'energia, reti e ambiente (Arera), gli adempimenti dichiarativi e le modalità di versamento del contributo a titolo solidaristico dovuto da produttori, estrattori e distributori di energia e gas, e finalizzato a disinnescare... read more →
Giu
20
Ancora pochi giorni di tempo a disposizione per accedere a diversi contributi previsti per il ristoro di alcuni settori economici che hanno risentito dei danni procurati dall’emergenza economica da Covid-19. Le richieste via web vanno inoltrate entro il 20 giugno da parte dei gestori di mense e sale da ballo, mentre scadenza... read more →
Giu
20
Avviato l’iter di attuazione del credito d’imposta disposto a beneficio delle persone fisiche che sostengono spese documentate per attività fisica adattata, nel corso del 2022. L’agevolazione è stata introdotta dal comma 737 dell’articolo unico dell’ultima legge di bilancio. Il decreto 5 maggio del Mef, pubblicato ieri, 16 giugno 2022, in Gazzetta Ufficiale, definisce le... read more →
Giu
20
La Ctr del Piemonte, con la sentenza n. 633 del 24 maggio 2022, ha stabilito che, per dedurre le spese sostenute per l’assistenza specifica fornita in favore dei portatori di handicap, occorre che la prestazione sia resa da personale qualificato. È però possibile la detrazione del 19% dall'imposta lorda, fino... read more →
Giu
20
L’Organismo italiano di contabilità (Oic), lo scorso 9 giugno, ha pubblicato alcuni emendamenti ai principi contabili nazionali necessari a disciplinare alcuni istituti tipici delle società cooperative. Dato il numero limitato delle modifiche, già sottoposte a consultazione, piuttosto che emanare un principio contabile ad hoc per le cooperative, l’Oic ha preferito intervenire con emendamenti ai... read more →
Giu
17
https://youtu.be/gRZw9lKVkqY
Giu
17
Il gettito fiscale nei primi quattro mesi del 2022 risulta in crescita rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso in tutti i paesi monitorati mensilmente dal Dipartimento delle Finanze. Nel dettaglio, l’ultimo bollettino delle entrate tributarie internazionali registra l’aumento maggiore, per il periodo gennaio-aprile, in Irlanda (+31%), cui seguono il Portogallo (+18,2%), Spagna... read more →
Giu
17
In programma nelle giornate del 28 e 30 giugno 2022 due incontri in videoconferenza dedicati alle cittadine e ai cittadini, per spiegare come funziona il servizio e quali sono le principali novità di quest’anno. Che cos’è la precompilata, a chi è rivolta, come si accede al servizio, come si accettano... read more →
Giu
17
Premiati a Napoli gli istituti scolastici vincitori del concorso promosso dalla Direzione regionale dell’Agenzia delle Entrate nell’ambito del progetto Fisco e Scuola. Obiettivo del concorso era promuovere tra i cittadini più giovani la cultura della partecipazione e una maggiore consapevolezza sull’importanza della contribuzione per i servizi alla collettività. Le scuole... read more →
Giu
17
La Ctr della Sardegna, con la sentenza n. 273 dell’11 aprile 2022, ha stabilito, in tema di assoggettabilità a Irpef delle borse di studio, che la locuzione “erogazione dell’assegno nella sua integrità”, disposta dalla normativa sovranazionale di riferimento, deve essere interpretata come esente da imposte solo qualora un'espressa disposizione normativa... read more →
Giu
17
Sandra Leone, Arturo Angelini e Giovanni Battista Cantisani hanno pubblicato, sulla rivista dell’Agenzia “Territorio Italia 2021”, un interessante approfondimento sul progetto della nuova base dati “Archivio dei Fabbricati”. Un argomento che si inserisce all’interno dell’attualissima tematica dell’interoperabilità tra enti pubblici e loro basi informative e dell’interazione tra cittadini e Pubbliche amministrazioni attraverso... read more →
Giu
17
Accertate, le medie dei cambi delle valute estere calcolati a titolo indicativo dalla Banca d’Italia sulla base di quotazioni di mercato. Per le sole valute evidenziate con l’asterisco i dati sono rilevati contro euro nell’ambito del Sebc (Sistema europeo di banche centrali). Pubblicato, sul sito internet dell’Agenzia, il provvedimento del 16 giugno 2022 con... read more →
Giu
17
Online il primo inventario dei beneficiari del cinque per mille 2022 che, essendo fuori tempo massimo per l’iscrizione, scaduta lo scorso 11 aprile, hanno usufruito del tempo supplementare offerto dal decreto sulle semplificazioni tributarie del 2012. L’elenco pubblicato oggi riguarda quelle Onlus che, alla scadenza naturale della domanda di ammissione, già possedevano... read more →
Giu
17
Dalla proroga per aprile, maggio e giugno 2022 dell’Iva al 5% per il gas metano per uso civile e industriale, alla riduzione temporanea dell’aliquota Iva per il gas naturale per autotrazione, ai bonus per le imprese “gasivore” e “non gasivore”. Le novità sulle misure di favore nel settore del gas... read more →
Giu
17
Dallo scorso 31 maggio la dichiarazione fai da te può essere accettata, così com’è o modificata, e trasmessa all’Agenzia delle entrate. Cosa succede, se chi l’ha già inviata si accorge di aver commesso un errore o dimenticato un dato? Nessun problema: entro il prossimo lunedì 20 giugno si è ancora... read more →
Giu
16
"Le crisi non sono mai uguali tra loro" e "bisogna avere il coraggio di agire" anche "quando i fatti non sono chiari". Lo ha detto la presidente della Bce, Christine Lagarde, intervenendo a un evento della London School of Economics. La Banca centrale europea deve concentrarsi sul ritorno dell'inflazione all'obiettivo... read more →
Giu
16
"Occorre mettere in ordine l'insieme della normativa" sui Fondi sanitari integrativi, ma "prima di fare un intervento bisogna avere una mappa precisa delle prestazioni e degli Enti, che non abbiamo". Parola del presidente del Cnel, Tiziano Treu, ascoltato in questi minuti nella Commissione bicamerale di vigilanza sugli Enti di previdenza,... read more →
Giu
16
La Bce ha incaricato gli uffici tecnici di "accelerare il completamento di un nuovo strumento anti-frammentazione" da sottoporre poi al Consiglio direttivo. Lo comunica la Bce dopo la riunione d'emergenza per l'allarme spread. Dopo l'annuncio il differenziale tra i Bund tedeschi e i Btp italiani è sceso a 223,9 punti,... read more →
Giu
16
Nella legge di bilancio 2022 (Legge n.234/ 2021) spiccavano per entità dell' impatto finanziario e il cambio di visione complessiva, le misure per la salvaguardia dell’occupazione e la continuità delle attività imprenditoriali con l'ampliamento della tutela della Cassa integrazione a tutti i lavoratori. Con lo stesso intento di difesa... read more →
Giu
16
Inps ha pubblicato La circolare 66 2022 con le istruzioni complete sulla compilazione del quadro RR della dichiarzione dei redditi per li iberi professionisti iscritti alla gestione separata e per gli artigiani e commercianti La principale particolarità di quest'anno è l'esposizione dell' esonero contributivo parziale introdotto dalla legge di Bilancio 2021(L.178... read more →
Giu
16
L'imminente scadenza del termine decadenziale per l'esercizio del potere di accertamento giustifica la mancata osservanza del termine dilatorio, allorquando l’ufficio provi che tale situazione sia dipesa da condotte dolose o pretestuose o volutamente dilatorie del contribuente sottoposto a verifica. Lo ha stabilito la Cassazione con l’ordinanza 16948 del 25 maggio... read more →
Giu
16
Sul sito del dipartimento delle Finanze e su quello della Ragioneria generale dello stato è pubblicato il rapporto sull’andamento delle entrate tributarie e contributive nel periodo gennaio-aprile 2022. Il dato complessivo mostra una crescita di 21.073 milioni di euro (+9,9%) rispetto al primo quadrimestre dello scorso anno dovuta per l’11,6% (+15.707 milioni... read more →
Giu
16
Su base annuale, nel 2021 le liti fiscali pendenti registrano un calo del 21,1% e, in conseguenza dell’adozione delle misure emergenziali Covid-19, una forte diminuzione dei flussi delle nuove controversie. Tra gli altri, rispetto all’anno precedente, i nuovi ricorsi si riducono del 20,4 e le definizioni del 36,6. È, in... read more →
Giu
16
Gli interessati a ottenere l’assegno unico e universale – che non lo hanno ancora richiesto o ne sono venuti a conoscenza solo ora – comprensivo degli arretrati relativi ai mesi di marzo aprile e maggio scorsi, devono presentare la domanda entro il prossimo 30 giugno. Oltre tale data, il sostegno... read more →
Giu
15
Tira una gran brutta aria per i mercati in avvio di settimana, in attesa della riunione della Fed e dopo le turbolenti sedute per l'impennata dell'inflazione Usa, schizzata all'8,6% a maggio. Rincarano la dose le mosse da 'falco' della Bce, che hanno lasciato gli spread senza rete, e il rischio di... read more →
Giu
15
''Auspico a breve una convocazione dal Governo a cui ho chiesto un confronto per una exit strategy. E' necessario capire che cosa si vuole fare perché in questo momento i segnali sono contraddittori''. Lo ha detto Federica Brancaccio, presidente nazionale Ance,sulla questione del superbonus. ''Le banche dicono di non avere... read more →
Giu
15
A maggio i tassi sui nuovi mutui bancari salgono poco sotto il 2%, all'1,93% rispetto all'1,81% di aprile, tornando così ai livelli di febbraio 2019. E' quanto si ricava dal rapporto mensile Abi secondo cui a maggio 2021 erano pari all'1,4%. Il vice dg dell'associazione Gianfranco Torriero ha comunque ricordato... read more →
Giu
15
Nell'attesa che le capitali europee migliorino l'architettura economica dell'Unione, la politica monetaria dovrà rispondere a dinamiche destabilizzanti dei mercati. Non tollereremo cambiamenti alle condizioni finanziarie che vadano oltre i fondamentali e minaccino la trasmissione della politica monetaria". Lo ha detto Isabel Schnabel, membro del comitato esecutivo della Bce, durante un... read more →
Giu
15
Un briefing dell’Agenzia europea dell’Ambiente (AEA) esamina il ruolo delle imposte ambientali attraverso due obiettivi. In primo luogo, analizza le tendenze passate e attuali nello spostare la tassazione dal lavoro e dal capitale all'uso e al consumo delle risorse e all'inquinamento ambientale. In secondo luogo, considera la possibilità di generare entrate-extra dalle... read more →
Giu
15
Una collaborazione reciproca che renderà più facile richiedere e ottenere il codice fiscale italiano per studenti e docenti stranieri: questo il risultato del Protocollo d’intesa siglato oggi tra l’Università di Torino e la Direzione regionale del Piemonte dell’Agenzia delle entrate. In particolare, i due enti hanno messo a punto una... read more →
Giu
15
I dati del Mise più recenti, aggiornati al 1 ottobre 2021, confermano una crescita significativa di start-up innovative, anche nel periodo della pandemia. In pratica, tali società di nuovo conio, iscritte al registro delle imprese, sono state 540 in più rispetto al trimestre precedente, quindi +3,3% in termini percentuali. Si tratta di 14.032 entità,... read more →
Giu
15
Notifiche più semplici, veloci e sicure, con la piattaforma digitale gestita da PagoPa. Il nuovo strumento potrà essere utilizzato da tutte le pubbliche amministrazioni, inclusi gli agenti della riscossione e le altre figure preposte all’accertamento e riscossione dei tributi e altre entrate per conto degli enti locali. La Pa, in... read more →
Giu
15
L’indebito tributario è sempre soggetto ai medesimi termini di decadenza e prescrizione previsti dalle singole leggi d’imposta a prescindere dal motivo della non debenza, anche qualora esso consista nel contrasto con norme di diritto comunitario o jus superveniens con applicabilità retroattiva. Questo il principio desumibile dalla ordinanza della Corte di cassazione n.... read more →
Giu
14
Le bollicine saranno l’elemento trainante, con ricavi attesi a +5,7% ed esportazioni a +7,5 per cento. Ma non è tutto: export e spumanti spingeranno la crescita dei fatturati dei maggiori produttori di vino italiano nel 2022 fino a quasi il 5%. La previsione e la stima incoraggiante è contenuta nell’ultima indagine... read more →
Giu
14
"Anche nel secondo sportello per la presentazione delle domande di accesso al Fondo impresa femminile, i fondi sono stati polverizzati in pochi secondi, e il ministero dello Sviluppo economico (Mise) è stato costretto a disporne la chiusura nel giorno stesso della sua apertura. Pochi eletti sono stati premiati, mentre gli... read more →
Giu
14
"Immancabile, anche quest'anno, l'appuntamento con le Certificazioni uniche (Cu) sbagliate dell'Inps da parte di tanti e sfortunati contribuenti che, proprio in questi giorni, stanno ricevendo dall'Istituto la comunicazione della mancata correttezza dei dati fiscali e delle somme riportate nelle precedenti Cu e della conseguente necessità di acquisire le certificazioni rettificate... read more →
Giu
14
Nel primo trimestre 2022 l'Istat ha registrato 120 mila occupati in più rispetto al quarto trimestre 2021 (+0,5%) e 905 mila in più (+4,1%) rispetto all'anno precedente. L'incremento annuo coinvolge sia i dipendenti, a tempo indeterminato (+369 mila, +2,6%) e soprattutto a termine (+412 mila, +16,3%), sia gli indipendenti (+124... read more →
Giu
14
Andare al mare e mettersi in costume senza poter sfoggiare un tatuaggio è diventato quasi imbarazzante. Ne basta anche uno piccolissimo per non sentirsi a disagio, per non parlare poi di chi non ha più un centimetro del proprio corpo così come mamma l’ha fatto. E non importa l’età della... read more →
Giu
14
Il professionista non ha diritto alla detrazione Iva sulle spese sostenute per la ristrutturazione dello studio condotto in locazione. Il beneficio scatta solo in caso di lavori di adattamento e non radicali che, tra l’altro, spetterebbero al proprietario locatore. Lo ha stabilito la Corte di cassazione che, con l’ordinanza n.... read more →
Giu
14
Da alcuni giorni si è aperta la nuova stagione delle dichiarazioni 2022. Se però ci voltiamo indietro e osserviamo i dati relativi all’anno passato, scopriamo che nel 2021 i contribuenti che hanno preso parte alla corsa al modello dichiarativo più conveniente sono stati 41,2 milioni. Dalle ultime analisi del Mef, il... read more →
Giu
14
Disponibile da oggi, 13 giugno, nella sezione “Fiscalità regionale e locale – Dichiarazione telematica imposta di soggiorno” del sito del dipartimento delle Finanze la versione 3/2022 delle specifiche tecniche da utilizzare per l’invio telematico del modello dichiarativo entro il prossimo 30 giugno. È quanto comunica un avviso pubblicato sul sito del Df. A seguito... read more →
Giu
14
È “6966” il codice tributo, istituito con la risoluzione n. 28/E del 13 giugno 2022, che le imprese gasivore dovranno indicare nel modello F24 per beneficiare del credito d’imposta pari al 10% della spesa sostenuta per l’acquisto del gas naturale consumato nel primo trimestre del 2022. L’agevolazione, già prevista dal decreto “Sostegni-ter” nell’ambito... read more →
Giu
13
Per il versamento Imu in scadenza il prossimo 16 giugno, gli italiani si preparano a versare 9,5 miliardi di euro, come acconto per il gettito complessivo annuo 2022 di 19,6 miliardi di euro. Saranno chiamati al versamento oltre 25 milioni di proprietari di immobili diversi dall'abitazione principale: il 41% sono lavoratori... read more →
Giu
13
"Se ci sono evasori, in Italia, la responsabilità non può essere del dottore commercialista, ma di chi non riesce a recuperare il gettito, la responsabilità è del sistema dell'Agenzia delle Entrate che, evidentemente, non funziona". E, perciò, "è il sistema che va corretto". Ad esprimersi così il presidente dell'Ungdcec (Unione... read more →
Giu
13
Il prezzo medio nazionale praticato della benzina in modalità self sale a 2,018 euro/litro (2,009 il valore precedente), con i diversi marchi compresi tra 2,010 e 2,038 euro/litro (no logo 2,008). Il prezzo medio praticato del diesel self si porta a 1,939 euro/litro (contro 1,924), con le compagnie tra 1,938... read more →
Giu
13
I costi inerenti la prestazione di servizi sono imputati e dedotti fiscalmente nel periodo d’imposta in cui la prestazione è stata ultimata, al di là del momento di emissione della fattura o di effettuazione del relativo pagamento. Nel caso di contestazione da parte dell’amministrazione finanziaria, trattandosi di componente negativo di... read more →
Giu
13
Il credito d’imposta del 100% per le spese per il “protocollo di sicurezza dei lavoratori cineaudiovisivi”, in relazione all’emergenza sanitaria da Covid-19, inclusi i tamponi e i costi assicurativi per tutto il personale coinvolto nella produzione (articolo 3 comma 2, lettera e) del D.I. 4 febbraio 2021) vale solo per... read more →
Giu
13
Dalle ore 12 del 13 alle ore 12 del 16 giugno, le imprese che gestiscono strutture ricettive turistico-alberghiere e che, dal 1° gennaio 2020 al 6 novembre 2021, hanno sostenuto spese per il miglioramento delle stesse, possono inviare al ministero del Turismo le richieste di accesso al credito d’imposta introdotto nel... read more →
Giu
13
Una holding che effettua investimenti per aumentare l'efficienza energetica e svolge anche un lavoro di formazione sia all'interno che all'esterno delle proprie aziende per sensibilizzare e incentivare il personale all’uso delle auto elettriche, non dovrà computare come reddito da lavoro dipendente le spese relative a sei mesi di ricarica che intende riconoscere... read more →
Giu
13
Sono “3971”, “3972” e “3973” i codici tributo che le imprese proprietarie delle piattaforme marine dovranno utilizzare per versare ai Comuni, nelle cui acque territoriali sono installati tali manufatti, la quota a essi spettante della nuova imposta immobiliare (Impi) introdotta in sostituzione di ogni altra imposizione immobiliare locale dal collegato... read more →
Giu
13
Con il provvedimento del 10 giugno 2022, l’Agenzia delle entrate, sulla base delle modifiche apportate dal “Sostegni-ter” convertito e dal decreto “Aiuti” alle modalità di cessione dei crediti connessi agli interventi edilizi, apporta le necessarie modifiche al provvedimento del 3 febbraio scorso che, nell’approvare il modello di cessione, aveva fornito indicazioni... read more →
Giu
10
La sfida del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) ed il ruolo che può giocare la categoria professionale dei dottori commercialisti: se ne parlerà stamattina, a partire dalle 9, a Napoli, al Complesso Monumentale di Santa Chiara, nel corso di un convegno promosso dalla sezione napoletana dell'Ungdcec (Unione giovani... read more →
Giu
10
La Banca centrale europea lascia, come previsto, i tassi d'interesse fermi: il tasso principale resta a zero, il tasso sui depositi a -0,50% e il tasso sui prestiti marginali a 0,25%. Lo comunica la Bce dopo la riunione del Consiglio direttivo. La Bce ha annunciato di aver ha deciso "di... read more →
Giu
10
Più fondi all’Irs per massimizzare la tax compliance, garantire la conformità fiscale dei cittadini e delle imprese e per potenziare i servizi ai contribuenti. Lo stanziamento extra di 2 miliardi di dollari contenuto nella legge di bilancio per il nuovo anno presentata dalla Casa Bianca al Congresso continua sul solco... read more →
Giu
10
Gli articoli 30 e 92 della Costituzione giapponese sanciscono, rispettivamente, il dovere dei cittadini di pagare i tributi imposti dalla legge e la potestà di emanare leggi tributarie per finanziare la gestione delle Amministrazioni locali, costituite da 47 prefetture e 1.800 municipi. Le principali disposizioni legislative tributarie domestiche si riconducono... read more →
Giu
10
Nuovo appuntamento con il 730 precompilato a Torino: venerdì 17 giugno, a partire dalle ore 17.00, i funzionari dell’Agenzia delle Entrate incontreranno i cittadini presso Binaria - Centro commensale del Gruppo Abele (via Sestriere 34 – Torino). La partnership organizzativa con questi due importanti enti sociali della realtà torinese consente... read more →
Giu
10
onfermate per il periodo 3 maggio – 8 luglio 2022 le aliquote di accisa di: 478,40 euro per mille litri per la benzina, di 367,40 euro per mille litri per gli oli da gas o il gasolio utilizzato come carburante e di 182,61 euro per mille chilogrammi per il Gpl.... read more →
Giu
10
Con la risposta n. 328 del 9 giugno 2022, l’Agenzia delle entrate ribadisce che è possibile modificare la scelta di utilizzo del credito Iva, sempreché il rimborso non sia stato ancora eseguito, presentando una dichiarazione integrativa non oltre il 31 dicembre dell’anno in cui è stata presentata la dichiarazione e indicando il... read more →
Giu
10
Si è tenuto ieri mattina il webinar Le parole giuste. La parità attraverso un uso consapevole del linguaggio, organizzato da Agenzia delle Entrate e Comitato unico di garanzia (Cug) in collaborazione con la Rete dei Cug. L’incontro, finalizzato a stimolare una riflessione sull’importanza di utilizzare un linguaggio rispettoso delle differenze... read more →
Giu
10
In rete, da oggi, 9 giugno 2022, sul sito dell’Agenzia delle entrate, gli elenchi dei destinatari del 5‰ per l’anno finanziario 2021. Dalle preferenze espresse dai contribuenti nella dichiarazione dei redditi sono arrivati quasi 507 milioni di euro da distribuire tra i 72.738 enti “premiati”. I nominativi di ammessi ed... read more →
Giu
09
Il Pil italiano cresce ma rallenta, con le stime ritoccate a ribasso a causa della guerra. L'invasione dell'Ucraina da parte della Russia, unita al deprezzamento dell'euro sul dollaro e all'aumento del costo delle materie prime, spingono l'Istat a rivedere in senso negativo le previsioni per l'economia italiana per il 2022... read more →
Giu
09
Il futuro è qui: in termini energetici "il 2030 è praticamente dopodomani", esordisce l'amministratore delegato di Eni Claudio Descalzi. E mentre si discute di sicurezza delle fonti di approvvigionamento, di cambiamento climatico e di decarbonizzazione, la svolta potrebbe essere davvero dietro l'angolo. Ci credono gli studiosi del MIT, ci credono i rappresentanti del Congresso,... read more →
Giu
09
Confcommercio rivede al rialzo le stime sul Pil dell'Italia, ritoccandole dello 0,4% rispetto alla precedente rilevazione. Per il 2022, le previsioni di Pil e consumi si attestano al +2,5%. La ripresa di consumi e occupazione, però, non si annuncia rapida e resta su livelli inferiori a quelli pre-pandemia, gravata dalle preoccupazioni... read more →
Giu
09
I prezzi del petrolio sono ai massimi da oltre tre mesi a causa dell'aumento della domanda di benzina in Usa e per le aspettative che la Cina ricominci a correre una volta uscita dai lockdown che l'hanno tenuta bloccata per oltre un mese. Secondo il trader globale 'Trafigura' i prezzi... read more →
Giu
09
La plenaria dell'Europarlamento ha avallato la proposta della Commissione europea di terminare le vendite di auto nuove a benzina e diesel nel 2035. L'emendamento sostenuto dal Ppe, che prevedeva una riduzione delle emissioni di CO2 del 90% invece che del 100%, non è stato approvato. L'ok dell'emiciclo alla posizione negoziale... read more →
Giu
09
In tema di accertamento dei maggiori corrispettivi derivanti dalla vendita di unità immobiliari e di minori costi di acquisto, il giudice può fondare il proprio convincimento che il prezzo di vendita sia eccessivo anche su un unico elemento, purché dotato dei requisiti di precisione e gravità ma, qualora si avvalga... read more →
Giu
09
L’atto di messa in comunione di terreni tra colottizzanti, privo di intenti speculativi, che non comporta pagamento di conguagli in denaro e che risulta funzionalmente connesso con la Convenzione di lottizzazione, in quanto intende rimuovere gli squilibri patrimoniali derivanti dalla sua attuazione, può essere ricondotto nell'ambito di applicazione dell’articolo 20 della... read more →
Giu
09
È “6977” il codice tributo, istituito con la risoluzione n. 26 dell’8 giugno 2022, che le imprese produttrici di videogiochi di “valore culturale” e made in Italy dovranno indicare nel modello F24 per usufruire, soltanto in compensazione, del credito d’imposta pari al 25% del costo di produzione del videogame e fino a un milione di euro.... read more →
Giu
09
Con il provvedimento firmato oggi, 8 giugno 2022, dal direttore Ernesto Maria Ruffini, l’Agenzia delle entrate attua la norma contenuta nell’articolo 1-ter, comma 1, del decreto “Sostegni-bis” (Dl n. 73/2021), con il quale il governo ha destinato risorse finanziarie per 60 milioni di euro al ristoro di alcuni settori economici particolarmente danneggiati... read more →
Giu
08
"C'è un punto, che è stato al centro delle vostre sollecitazioni nei confronti del presidente della Cassa del Notariato (Francesco Giambattista Nardone, audito lo scorso aprile, ndr), e c'è stato un articolo su un importante quotidiano nazionale (il Corriere della Sera)", quello relativo al "numero delle surroghe: noi non sappiamo... read more →
Giu
08
Più di 4.700 progetti approvati e finanziati, "per un importo totale di oltre 59 milioni di euro, l'adesione di più di 750.000 lavoratori e di quasi 142.000 imprese provenienti da tutti i comparti, soprattutto microimprese (fino a 9 dipendenti) che rappresentano l'89% del totale, a cui si aggiunge il 10%... read more →
Giu
08
Il Pil italiano è atteso continuare a crescere sia nel 2022 (+2,8%) sia nel 2023 (+1,9%), seppur in rallentamento rispetto al 2021. Lo rileva l'Istat nel report 'Le prospettive per l'economia italiana 2022-2023'. "Le prospettive per i prossimi mesi sono caratterizzate da elevati rischi al ribasso quali ulteriori incrementi nel... read more →
Giu
08
Salgono i prezzi settimanali dei carburanti con la benzina che in modalità self raggiunge 1.940,54, circa 5 centesimi in più (+2,92%) rispetto alla settimana precedente, secondo le rilevazioni del Mite al 6 giugno. In netto rialzo anche il gasolio che, sempre al self, si attesta a 1.851,52 euro al litro,... read more →
Giu
08
Entrato nella Comunità europea nel 1986 e membro fondatore della NATO il Portogallo è caratterizzato da un’economia diversificata. Negli ultimi due decenni si è assistito a una graduale privatizzazione di numerose imprese controllate dallo Stato e alla liberalizzazione di settori chiave dell’economia, compreso quello finanziario e delle telecomunicazioni. Componente dell’Unione... read more →
Giu
08
È disponibile, sul sito dell’Agenzia delle entrate, una nuova pubblicazione, a cadenza trimestrale, sul mondo dei terreni, che va ad affiancarsi alle tradizionali statistiche sugli immobili residenziali e non residenziali. L’iniziativa muove dalla constatazione dell’attuale carente disponibilità di informazioni statistiche periodiche e tempestive in particolare riguardo ai volumi di transazione... read more →
Giu
08
Esauriti ormai gli effetti delle radicali misure restrittive attuate nel 2020 in relazione all’emergenza Covid, anche la struttura del tradizionale documento trimestrale di approfondimento “Non Residenziale - Statistiche I trimestre 2022”, a cura dell’ufficio Statistiche e Studi della direzione centrale Servizi estimativi e Osservatorio del mercato Immobiliare è tornata alla... read more →
Giu
08
Le imprese che hanno effettuato degli investimenti nelle Zone logistiche semplificate (Zls) e intendono beneficiare del credito d’imposta (articolo 1, comma 64, della legge n. 205/2017) dovranno presentare la comunicazione all’Agenzia utilizzando il modello aggiornato ad hoc, insieme alle istruzioni, con il provvedimento siglato il 6 giugno, dal direttore dell’Agenzia, Ernesto Maria Ruffini. Il... read more →
Giu
08
Sono disponibili sul sito dell’Agenzia delle entrate, nella sezione dedicata alle pubblicazioni dell’Osservatorio del mercato immobiliare, le consuete statistiche sul mercato residenziale con gli ultimi dati sulle compravendite di abitazioni eseguite nel primo trimestre del 2022. La novità di questa edizione è l’approfondimento sulla stima di acquisti di unità immobiliari di nuova... read more →
Giu
07
Un’impennata senza precedenti. È quella dei costi agricoli, lievitati di oltre il 18% in soli tre mesi, dopo aver chiuso il 2021 con un incremento del 6%. A certificarlo è l’Ismea, l’Istituto di Servizi per il mercato agricolo alimentare italiano, che da diverso tempo sta monitorando l’andamento e l’impatto della crisi internazionale... read more →
Giu
07
L'Istituto nazionale tributaristi (Int) coglie l'occasione del recepimento delle disposizioni della direttiva Ue in tema di aiuti di Stato "per segnalare le difficoltà e il disagio degli operatori economici, soprattutto i meno strutturati, nonché dei loro intermediari fiscali, relativamente l'obbligo di invio all'Amministrazione finanziaria delle autodichiarazioni degli aiuti di Stato... read more →
Giu
07
"Siamo di fronte ad una situazione sociale esplosiva. Non ci sono solo i salari bassi, ma un livello di precarietà nel lavoro e nella vita che non c'è mai stato, una situazione di incertezza, insicurezza. In questi anni sono stati tagliati anche i soldi pubblici per garantire servizi sociali dal... read more →
Giu
07
Raggiunto l'accordo sulla direttiva Ue per il salario minimo. Lo ha annunciato la Commissione per l'occupazione e gli affari sociali del Parlamento europeo (Empl) sul suo account Twitter. La direttiva europea sul salario minimo è in dirittura d'arrivo. A poco più di un anno e mezzo dalla proposta della Commissione... read more →
Giu
07
Prende il via la campagna di comunicazione dell’Agenzia delle Entrate Emilia-Romagna sulla dichiarazione precompilata 2022. Una brochure dedicata, una serie di webinar e quattro puntate della Web video sono le iniziative messe in campo nel territorio regionale per aiutare i cittadini emiliano-romagnoli a prendere sempre più confidenza con il 730... read more →
Giu
07
In tema di esportazioni al di fuori del territorio dell'Ue, ai fini della fruizione del regime di non imponibilità, la destinazione dei beni all’esportazione non può essere provata dal contribuente allegando documentazione di origine privata, in quanto la normativa doganale richiede a tal fine mezzi di prova certi e incontrovertibili,... read more →
Giu
07
Nei primi quattro mesi del 2022, le entrate fiscali, accertate in base al criterio della competenza giuridica, si sono attestate a 148.311 milioni di euro, oltre dieci punti percentuali in più rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Questo il dato globale rilevabile dal bollettino online sul sito del dipartimento delle Finanze del Mef,... read more →
Giu
07
L’impresa di costruzioni che dopo aver acquistato un fabbricato usufruendo del regime previsto dal decreto “Crescita” rivende l’immobile senza aver effettuato gli interventi richiesti per usufruire della tassazione ridotta, perde l’agevolazione e dovrà versare le imposte di registro, ipotecaria e catastale ordinarie insieme a una sanzione pari al 30% dei... read more →
Giu
07
In due, ai nastri di partenza, per la presentazione, da ieri, 6 giugno, e fino al 20 giugno, delle richieste di accesso ad altrettanti contributi a fondo perduto introdotti come cura “anti-Covid” per rimettersi in forma dopo la crisi economica determinata dalla pandemia. Le istanze devono essere inviate, esclusivamente online, tramite... read more →
Giu
06
Trentatremila imprese artigiane a rischio fallimento e perdita di 150.000 posti di lavoro nella filiera delle costruzioni a causa del blocco della cessione dei crediti legati ai bonus edilizi. È l'allarme che lancia Cna sulla base dei risultati di una indagine presso circa 2.000 imprese che rappresentano un campione altamente rappresentativo... read more →
Giu
06
"È probabile che il progetto sulla rete unica sarà completato in 12-18 mesi". Lo ha detto al Festival dell'economia di Trento l'amministratore delegato di Tim, Pietro Labriola, specificando che "se vogliamo garantire il massimo livello di sinergie bisogna essere rapidi" e "la mia percezione è che ci sia interesse a verificare abbastanza rapidamente se il... read more →
Giu
06
L'Istituto nazionale tributaristi (Int), tramite presidente e vicepresidente Riccardo Alemanno e Giuseppe Zambon, ha inviato alle Commissioni Bilancio e Finanze della Camera dei Deputati, su richiesta dei presidenti Fabio Melilli e Luigi Marattin, una breve analisi del cosiddetto Decreto aiuti, in cui, recita una nota, "sono stati toccati vari temi",... read more →
Giu
06
Nelle Regioni del Sud Italia, escluse le Isole, nel 2021 c'erano oltre 501mila disoccupati di lunga durata, ovvero alla ricerca di lavoro da oltre un anno, tra i 15 e i 74 anni, più di quelli rilevati nell'intera Germania (497mila). E' quanto emerge dalle tabelle Eurostat secondo le quali se... read more →
Giu
06
La cancellazione dell’ipoteca deve essere eseguita quando viene presentato al Conservatore titolo idoneo – sentenza passata in giudicato o altro provvedimento definitivo – in cui è espressamente contenuto l’ordine alla cancellazione della formalità, in quanto non è consentito “far discendere un effetto purgativo implicito con riferimento al rinnovo dell’iscrizione ipotecaria”. Questo... read more →
Giu
06
La cittadina extra-comunitaria non in possesso della cittadinanza italiana prima del suo trasferimento in Italia e, quindi, non ancora iscritta all’Aire nel periodo in cui ha portato la sua residenza nel territorio dello Stato, non può esercitare l’opzione per il prolungamento del regime a favore dei docenti e laureati “impatriati” perché... read more →
Giu
06
Il trasferimento dell’incentivo all’esodo erogato dall’azienda ai dirigenti e versato su opzione dell’interessato al Fondo di previdenza complementare non può avvenire in regime di neutralità fiscale, condizione riservata esclusivamente al trasferimento al fondo del Tfr maturando e maturato e non ad altre somme. È quanto precisa l’Agenzia delle entrate con... read more →
Giu
06
A completamento dell’informazione statistica costituita dal Rapporto immobiliare, l’Agenzia delle entrate ha pubblicato anche quest’anno, sul proprio sito, le Statistiche regionali, consueto approfondimento sui singoli mercati regionali e provinciali realizzato dalle singole direzioni regionali e dagli uffici provinciali – Territorio, in collaborazione con l’ufficio Statistiche e Studi dell’Osservatorio del Mercato immobiliare.... read more →
Giu
06
Firmata venerdì, 3 giugno 2022, tra il direttore dell’Agenzia, Ernesto Maria Ruffini, e la presidente del Consiglio nazionale dell’Ordine dei consulenti del lavoro, Marina Elvira Calderone, la convenzione che rende sempre più automatico il dialogo digitale tra Consulenti del lavoro ed Entrate. L’accordo disciplina, per i prossimi tre anni, le... read more →
Giu
03
- Arriva 'Mete', la nuova business school per la formazione post lauream e manageriale, che "ambisce a diventare la più importante per il Mezzogiorno": tra i suoi fondatori, recita una nota, il nuovo organismo, voluto dal gruppo internazionale ICT Exprivia, ha un ateneo e un'organizzazione confindustriale, giacché vi partecipano il... read more →
Giu
03
L'Associazione italiana giovani avvocati (Aiga), esprime "forte preoccupazione per le dichiarazioni dell'onorevole Alfredo Bazoli del Pd sulla riduzione del numero delle Corti d'Appello e dei Tribunali", all'indomani dell'esame in Commissione Giustizia alla Camera del ddl di Delega al Governo per la distribuzione territoriale degli Uffici Giudiziari. "Bazoli ha evidenziato come,... read more →
Giu
03
Il sesto pacchetto delle sanzioni anti-russe, che include l'embargo graduale al petrolio in arrivo via mare in Europa con deroghe per il greggio trasportato via oleodotti, è stato adottato dalla riunione degli ambasciatori dei 27 Paesi membri. fonte ansa.it
Giu
03
li era, come premesso, socio unico. Nei due ricorsi erano contenute le medesime eccezioni di merito tese a ritenere effettive e non inesistenti le operazioni contestate, mentre il solo ricorso del socio conteneva ulteriori motivi quali la pretesa illegittimità dell'avviso di accertamento per inapplicabilità della presunzione di distribuzione di utili... read more →
Giu
03
Dal 30 maggio è possibile compilare la dichiarazione dell’imposta di soggiorno per gli anni 2020 e 2021. Quest’anno, infatti, è previsto un unico invio per entrambi i periodi di imposta, mentre, ordinariamente la dichiarazione deve essere presentata entro il 30 giugno dell’anno successivo a quello in cui si è verificato... read more →
Giu
03
ntro il prossimo venerdì 10 giugno gli esercenti attività d’impresa che operano nell’industria tessile, della moda, della produzione calzaturiera e della pelletteria, devono inviare una comunicazione all’Agenzia delle entrate riguardante l’incremento del valore delle rimanenze finali di magazzino per il periodo d’imposta in corso al 31 dicembre 2021. Ricordiamo un’... read more →
Giu
03
L’espansione fotovoltaica, realizzata da una società semplice agricola, tramite l’installazione di un secondo impianto in aggiunta a quello già esistente, può essere considerata connessa con l’attività agricola e, così, anche il reddito derivante dalla produzione di energia elettrica eccedente i primi 200 kW di potenza nominale complessiva. In particolare, lo... read more →
Giu
03
Per la dichiarazione dei redditi precompilata, da ieri, tutto secondo programma. Puntuale, alle ore 15,35 di ieri, 31 maggio, al termine dei test tecnici di routine svolti nel corso della mattinata dal partner tecnologico Sogei, è entrato in funzione il pulsante “MODIFICA IL 730 E INVIA”. Nessun ritardo, dunque, nell’erogazione dei rimborsi derivanti dalla liquidazione del... read more →
Giu
03
Al termine della consultazione pubblica, conclusa lo scorso 25 maggio e alla luce delle proposte pervenute, messe a punto le regole di accesso alla procedura di riversamento spontaneo dei crediti d’imposta per attività di ricerca e sviluppo, introdotti dall’articolo 3 del Dl n. 145/2013, maturati nei periodi di imposta a decorrere... read more →
Giu
01
A maggio, dopo il rallentamento di aprile, l'inflazione torna ad accelerare salendo del 6,9%, un livello che non si registrava da marzo 1986 (quando fu pari a +7,0%). L'"inflazione di fondo", al netto degli energetici e degli alimentari freschi, accelera da +2,4% a +3,3% e quella al netto dei soli... read more →
Giu
01
Nel nostro Paese le aziende femminili, pari a quasi 1 milione e 400.000, "hanno subìto un calo di iscrizioni del 12,1% nel 2021", anno comunque meno funesto del precedente (giacché nel 2020 la discesa era stata del 21%). E, analizzandole, si scopre che questo tipo di Piccole e medie imprese... read more →
Giu
01
Nel campo della formazione oltre 7 imprenditrici su 10 intervistate nel quadro dell'indagine sulle imprese femminili realizzata da Terziario Donna Confcommercio, in collaborazione con il Centro Studi delle Camere di Commercio "Guglielmo Tagliacarne", "intendono investire soprattutto nei temi del digitale e nelle competenze manageriali e di gestione di impresa", a... read more →
Giu
01
Nel 2021 la combinazione tra la ripresa economica e il ridimensionamento di molte politiche fiscali e previdenziali che erano state introdotte nel 2020 per mitigare gli effetti negativi della pandemia su imprese e famiglie ha determinato l’aumento della tassazione sui salari nella maggior parte, anche se non in tutti i... read more →
Giu
01
La Spa che vuole utilizzare in compensazione il credito d’imposta per gli investimenti nelle aree svantaggiate, avviati e conclusi prima dell'8 luglio 2002, in un anno diverso da quello della sua genesi, deve compilare il quadro RU del modello di dichiarazione dei redditi 2008. Di conseguenza, è legittima la cartella... read more →
Giu
01
I redditi percepiti dall’agente sportivo vanno inquadrati in quelli di lavoro autonomo e, considerato che lo stesso agente, può fruire del regime fiscale agevolato previsto per i lavoratori “impatriati” (articolo 16, Dlgs n. 147/2015), in quanto ha riportato la propria residenza in Italia nel 2022 dopo essere stato iscritto all’Aire... read more →
Giu
01
Con la risposta n. 317 del 31 maggio 2022, l’Agenzia delle entrate ha chiarito che, l’eliminazione volontaria anticipata del bene agevolato dal processo produttivo, rispetto al periodo di fruizione previsto dal regime di favore, preclude al beneficiario del trattamento fiscale di vantaggio di utilizzare le quote residue non dedotte della maggiorazione relativa... read more →
Giu
01
Tutto pronto per versare la somma dovuta da ricercatori e docenti iscritti all'Aire o cittadini Ue trasferiti in Italia prima del 2020 e beneficiari, al 31 dicembre 2019, del regime agevolativo introdotto contro la “fuga dei cervelli”, per esercitare l’opzione che consente loro di prorogare il beneficio. Con la risoluzione n.... read more →
Giu
01
Terminata la fase di consultazione e verifica dei dati, da ieri, 31 maggio, si è passati all’azione. La dichiarazione dei redditi precompilata può essere accettata, modificata e inviata all’Agenzia delle entrate direttamente dal contribuente o da una sua persona di fiducia. Come fare? In aiuto, con istruzioni semplici e dettagliate,... read more →
Mag
31
Trentamila tonnellate di carta, ovvero l’equivalente di quasi 150 milioni di rotoloni di carta igienica. È quanto Sofidel – gruppo cartario tra i leader mondiali nella produzione di carta per uso igienico e domestico – ha prodotto facendo ricorso all’energia pulita proveniente dal parco eolico onshore Alcamo II in Sicilia, a un... read more →
Mag
31
La compagnia olandese Gasterra ha riferito che Gazprom ha deciso lo stop, a partire da domani, alle forniture di gas per il rifiuto della società di pagare in rubli. "Gazprom ha annunciato che interromperà la fornitura a partire dal 31 maggio", ha affermato GasTerra in un comunicato, sottolineando di avere anticipato la mossa... read more →
Mag
31
La modifica, in vigore dal 2014, dei parametri ai quali ancorare i presupposti per il riconoscimento dell’agevolazione “prima casa”, con attribuzione di rilevanza alla sola categoria catastale e non più ai parametri previsti dal Dm 2 agosto 1969, non ha inciso retroattivamente. Pur essendo cambiato l’oggetto della dichiarazione, l’infrazione continua... read more →
Mag
31
Torna in campo il credito d’imposta a favore delle imprese che finanziano interventi di manutenzione e restauro di impianti sportivi pubblici e di nuove strutture pubbliche. L’incentivo è stato prorogato fino a tutto il 2022 e da oggi, 30 maggio 2022, e per trenta giorni, è aperta la prima finestra... read more →
Mag
31
Con la risposta n. 313 del 30 maggio 2022, l’Agenzia chiarisce che il soggetto con disabilità, potenziale acquirente di un’auto, deve presentare, per l'ottenimento dell'aliquota Iva al 4%, un atto notorio o una dichiarazione attestante che nel quadriennio anteriore non abbia fruito della stessa agevolazione e copia semplice della patente posseduta, ove... read more →
Mag
31
La superficie dell’autorimessa non partecipa al calcolo della prevalenza residenziale del condominio “misto”, la quale, in ogni caso, va determinata considerando la superficie catastale delle singole unità immobiliari che lo compongono. Ai fini del Superbonus, però, la stessa autorimessa concorre all’individuazione del limite di spesa. È, in sintesi, quanto precisa l’Agenzia... read more →
Mag
31
Con il provvedimento del 30 maggio 2022, siglato dal direttore Ruffini, l’Agenzia individua il Centro Operativo di Pescara come ufficio competente a svolgere le attività connesse all’esecuzione di richieste di assistenza in materia di riscossione di crediti tributari sorti in un altro Stato nei confronti di debitori non residenti né domiciliati fiscalmente... read more →
Mag
31
Definiti con provvedimento del 30 maggio 2022, siglato dal direttore Ruffini, i criteri per individuare gli elementi di incoerenza che l’Agenzia delle entrate utilizzerà per effettuare i controlli delle dichiarazioni dei redditi 730/2022 con esito a rimborso, presentate dai contribuenti (direttamente o tramite sostituto d’imposta), con modifiche rispetto alla dichiarazione precompilata.... read more →
Mag
31
Si chiude il cerchio intorno al “bonus carburanti” istituito dall’articolo 18 del Dl “Ucraina-bis” per aiutare le imprese agricole e della pesca, travolte dall’aumento dei costi sostenuti in relazione all'acquisto di gasolio e benzina per la trazione dei mezzi utilizzati per l'esercizio dell'attività. Con la risoluzione n. 23/E del 30 maggio 2022, l’Agenzia... read more →
Mag
30
All’inizio di maggio i delegati di 15 Stati latinoamericani si sono riuniti in Costa Rica per il 6° incontro di Punta Del Este (vedi l’articolo Ocse, l'America Latina alla prova della trasparenza fiscale). Inizialmente firmata da quattro paesi nel novembre 2018, la Dichiarazione di Punta del Este conta ora 15 firmatari:... read more →
Mag
30
1 Giugno 2022: comunicazione liquidazione periodica IVA 16 Giugno 2022: pagamenti IMU prima rata di 6 mesi, 16 Giugno 2022: versamento dei contributi Inps, delle imposte irpef dei lavoratori dipendenti da parte dell’impresa. Dal 16 giugno 2022: Imposte sui redditi delle persone fisiche, 27 Giugno 2022: scadenza Intrastat per le imprese soggette alla comunicazione mensile,... read more →
Mag
30
Esattamente il 30 giugno di un anno fa Enel e Crea, il più grande ente di ricerca dedicato all'agroalimentare, siglarono un protocollo d'intesa per promuovere ricerca, sperimentazione e attività pilota su soluzioni per favorire la sinergia tra energie rinnovabili e agricoltura, ponendo così al centro la sostenibilità, la necessità di sviluppo... read more →
Mag
30
L'estate 2022 sarà ricordata come quella più costosa degli ultimi anni. Lo afferma il Codacons, che denuncia come il caro-bollette e l'inflazione alle stelle renderanno quest'anno la villeggiatura particolarmente "salata" per gli italiani. Con l'apertura della stagione estiva molti stabilimenti balneari hanno già apportato modifiche ai propri listini applicando rincari delle tariffe al pubblico per... read more →
Mag
30
"L'Istituto nazionale tributaristi (Int) aveva già paventato al Governo, lo scorso mese di aprile con una nota, che appalti o istanze inerenti interventi del Pnrr o altre tipologie di contributi, che richiedessero dati contabili potevano far insorgere discriminazioni tra le categorie professionali che svolgono attività di consulenza contabile e fiscale,... read more →
Mag
30
Il disegno di legge sull'equo compenso per le prestazioni dei liberi professionisti subirà una (nuova) battuta di arresto: a causa di impegni d'Aula e della settimana di interruzione dei lavori parlamentari legata alle elezioni amministrative del 12 giugno prossimo, il testo tornerà al vaglio della Commissione Giustizia del Senato non... read more →
Mag
30
La scuola straniera senza fini di lucro, non riconosciuta, operante in Italia – esente dalle imposte sui redditi e dall’Irap in forza di un accordo interstatale – che ha aperto una partita Iva, è tenuta a presentare le relative dichiarazioni anche in mancanza di un reddito e di un debito... read more →
Mag
30
Dopo le Faq pubblicate sul sito il 3 febbraio, il 17 marzo e il 19 maggio scorsi, con la circolare n. 19/E del 27 maggio 2022, arrivano gli ulteriori chiarimenti dell’Agenzia delle entrate sulle recenti novità intervenute in materia di Superbonus e di altri bonus edilizi e sulla nuova disciplina della cessione del credito d’imposta. Prezzari e... read more →
Mag
30
Legittimo l’accertamento analitico e induttivo con cui l’amministrazione finanziaria ricostruisce in via presuntiva la percentuale media di ricarico sulla base delle fatture prodotte dalla contribuente riferite a un anno di imposta diverso da quelli accertati. In base all’esperienza, infatti, non si tratta di una variabile occasionale e il contribuente è... read more →
Mag
30
Luigi Sbarra è stato rieletto all'unanimità segretario generale della Cisl. A confermarlo alla guida del sindacato, il Consiglio generale a conclusione del congresso confederale a Roma. Il consenso è stato totale, con 193 voti a favore su 194 votanti e una scheda bianca (la sua). Sbarra guiderà dunque per altri quattro anni il sindacato... read more →
Mag
27
La Ctr Toscana, con la sentenza n. 458 del 24 marzo 2022, ha stabilito che, ai fini della revocazione della pronuncia ex articolo 395 n. 3 cpc, la decisività del documento attiene ad elementi che non coinvolgano l’attività valutativa del giudice: quindi, la mera conoscenza del giudice di un atto di parte... read more →
Mag
27
In un’operazione di acquisto di ramo d’azienda, gli utilizzi dei fondi per rischi e oneri non subiscono variazioni fiscali in aumento o in diminuzione ai fini Ires e Irap a prescindere dal metodo di contabilizzazione utilizzato (diretto/indiretto), i rilasci costituiscono sopravvenienze attive imponibili ai fini delle due imposte. È uno... read more →
Mag
27
Il proprietario di un edificio composto da due unità abitative al primo piano, una pertinenza e due negozi al piano terra, che intende effettuare dei lavori di ristrutturazione finalizzati al consolidamento e miglioramento statico dell’intera unità, potrà accedere al Superbonus considerando che la superficie residenziale di mq 175,64, supera il tetto del... read more →
Mag
27
Gli interventi edilizi agevolabili, effettuati su una unità abitativa detenuta in locazione, “funzionalmente indipendente” e con “uno o più accessi autonomi dall'esterno”, sono ammessi al Superbonus, indipendentemente dalla circostanza che l’immobile sia ubicato in un edificio escluso dall'agevolazione, perché di proprietà di una società di capitali. La precisazione, fornita dall’Agenzia con... read more →
Mag
27
Con la risposta n. 308 del 26 maggio 2022, l’Agenzia delle entrate chiarisce che l'obbligo di comunicazione a carico dell'ente pubblico che corrisponde ad imprese commerciali contributi assoggettabili a ritenuta d'acconto, previsto dalle disposizioni relative all'anagrafe tributaria ed al codice fiscale dei contribuenti, è in concreto assolto mediante l'inserimento dei dati nel... read more →
Mag
27
Il dipartimento delle Finanze rende note con il comunicato odierno le statistiche riguardanti gli Isa, le dichiarazioni delle persone fisiche titolari di partita Iva e in base al reddito prevalente trasmesse dai contribuenti nel 2021, relative al periodo d’imposta 2020. Le dichiarazioni risentono del contesto macroeconomico influenzato dalla crisi dovuta alla pandemia... read more →
Mag
27
Alla luce della piena attuazione delle misure che attribuiscono alla Regione Valle d’Aosta a partire dal 1° gennaio 2010, il compito di riscuotere direttamente le tasse automobilistiche, vanno in pensione il bollettino generico per il ciclomotore con banda verde, quello per autoveicoli, motoveicoli e rimorchi con banda rossa e quello... read more →
Mag
27
Dopo una serie di riscontri ormai solidi e trasversali, anche dai dati sul mercato immobiliare giunge la conferma: la parentesi legata al virus e alle connesse misure restrittive adottate dai governi per arginare la pandemia va ritenuta definitivamente chiusa. Come da tradizione, infatti, sono stati pubblicati dall’Osservatorio del mercato immobiliare i due... read more →
Mag
27
I dati del Rapporto immobiliare annuale dedicato al settore non residenziale, redatto a dall’Osservatorio del mercato immobiliare, in collaborazione con l’Associazione italiana leasing (Assilea), mostrano, ormai, il pieno superamento della situazione critica del 2020, indotta, come tutti sappiamo, non da dinamiche interne al mercato immobiliare, ma dall’impatto delle misure restrittive imposte dal... read more →
Mag
26
La settimana scorsa era stato il turno di Joachim Nagel, questa di Klaas Knot. Il fronte dei banchieri centrali del Nord sta tentando di imporre una normalizzazione della politica monetaria più rapida sulla tabella di marcia. Per questo, gli occhi degli investitori sono puntati sui direttivi dell'Eurotower del 9 giugno ad Amsterdam e del... read more →
Mag
26
Le Borse asiatiche e i future a Wall Street e in Europa viaggiano positivi ma restano i timori per la guerra, l'alta inflazione e l'inasprimento delle politiche monetarie che spingono verso un rapido rallentamento dell'economia. Anche il biglietto verde e i prezzi del petrolio hanno ripreso a salire. Tokyo è piatta, Hong... read more →
Mag
26
L'attesissimo Salone del Mobile di Milano che a giugno (dal 7 al 12, a Fiera Milano, Rho) celebra la 60esima edizione e promette cifre record di buyer e visitatori, da due anni in attesa di tornare a 'toccare' le creazioni del design, sarà "una grande festa, un’occasione di rilancio per l'intero settore". Anche se "il... read more →
Mag
26
L'Aiga, Associazione italiana giovani avvocati, da domani al 28 maggio, presso la Biblioteca Comunale di Terni, aprirà la sua V Conferenza nazionale dedicata alla 'difesa dei non difesi'. Molti gli ospiti di rilievo che animeranno la tre giorni di dibattito incentrato sull'Avvocatura tra diritti e libertà, fra cui il presidente... read more →
Mag
26
Con l’avvio della stagione del 730 iniziano anche gli incontri organizzati dall’Agenzia delle Entrate sul territorio per illustrare ai cittadini come utilizzare la dichiarazione precompilata e quali sono le principali novità. Il primo appuntamento da fissare in agenda è martedì 7 giugno alle 15.50 con il webinar Come fare il 730? Te lo... read more →
Mag
26
Ai sensi dell’articolo 26 del Dpr n. 602 del 1973 è ammessa la notificazione “diretta” della cartella di pagamento a mezzo di raccomandata cosiddetta “ordinaria”, per il cui perfezionamento è sufficiente che la consegna del plico sia stata eseguita presso il domicilio del destinatario e che l’agente postale abbia acquisito... read more →
Mag
26
Con la risposta n. 296 del 25 maggio 2022, l’Agenzia delle entrate ha chiarito che i chiamati all’eredità sono solidalmente obbligati a presentare la dichiarazione di successione. Tuttavia se, all'esito di un giudizio, risultino eredi soggetti diversi da coloro che abbiano provveduto alla presentazione della dichiarazione e al versamento dell’imposta, è possibile... read more →
Mag
26
Con un’impostazione snella e priva di tecnicismi, già rodata nella versione dello scorso anno, che punta a mettere in evidenza gli aspetti innovativi, come le nuove cause di esclusione dall’applicazione degli Isa tenuto conto degli effetti economici del Covid, arriva la circolare n. 18/E del 25 maggio 2022, riepilogativa delle novità riguardanti... read more →
Mag
26
Con la circolare n. 17 del 25 maggio 2022, siglata oggi dal direttore Ruffini, l’Agenzia fa il punto su requisiti e condizioni per esercitare l’opzione per l’estensione della fruizione dell’agevolazione per il rientro in Italia di docenti e ricercatori, opportunità introdotta con il Bilancio 2022 (legge n. 234/2021). L’agevolazione è stata introdotta... read more →
Mag
25
Nel 2021, il 13% circa delle prenotazioni registrate sul portale Tripadvisor, con destinazione l’Italia, ha riguardato proposte soprattutto a tema enogastronomico. Solo i tour culturali ne hanno accolte un numero maggiore (27%). E nel settore, ad occupare in maniera stabile la vetta del turismo enogastronomico è il vino, che la... read more →
Mag
25
Il latte nei prossimi tre mesi subirà di sicuro un aumento di prezzo che supererà il +5% sia in Europa sia in Italia. Ad avanzare simili previsioni è, in particolare, l'Osservatorio Internazionale Entegra, un’organizzazione per gli acquisti di gruppo alimentare al mondo che fa parte del francese Sodexo (gruppo operante... read more →
Mag
25
Dall’affondamento della nave alla costruzione di una comunità, passando per le misure contributive. Si tratta del soggetto di una recita messa in scena dalla scuola elementare “Villaggio Europa” dell’istituto Galilei di Alessandria, all’interno del progetto Fisco e scuola per seminare legalità che quest’anno, per la prima volta, viene portato avanti insieme dall’Agenzia... read more →
Mag
25
La Commissione tributaria regionale della Lombardia, con la sentenza n. 523 dell’11 febbraio 2021, affronta il tema dell’esterovestizione societaria, fornendo rilevanti indicazioni sugli elementi che connotano la fattispecie. La vicenda nasce dall’impugnazione di cinque distinti atti impositivi, con i quali l’Agenzia delle entrate ha recuperato a tassazione i redditi prodotti... read more →
Mag
25
Portare l’imposta sui consumi dal 10% al 15% entro il 2030, ridurre le consistenti detrazioni sull’Irpef e aumentare l’aliquota sui redditi da capitale. Sono solo alcune delle proposte che il Fondo Monetario Internazionale ha indirizzato al Governo nipponico, nel Country Report targato aprile 2022, con l’obiettivo di favorire la crescita economica del... read more →
Mag
25
Si è svolto venerdì scorso, 20 maggio, al Palazzo della Consulta a Roma un incontro tra bambini di alcune scuole primarie e il presidente della Corte costituzionale, Giuliano Amato, per parlare della Costituzione italiana. Presenti anche l’Agenzia delle entrate e l’Agenzia delle entrate – Riscossione in quanto istituzioni pubbliche da... read more →
Mag
25
Agevolazione per le spese sostenute nel 2022 quando l’intervento è iniziato nel 2021, modalità applicative in presenza del Superbonus, installazione dell’ascensore con limite di spesa autonomo rispetto ai lavori di ristrutturazione edilizia. L’Agenzia delle entrate, con le risposte n. 291, n. 292 e n. 293 del 23 maggio 2022 chiarisce alcuni dubbi sulla detrazione del 75%... read more →
Mag
25
Il rimborso da parte della società ai propri dipendenti trasferiti in Paesi stranieri, i “transferred employees”, delle somme utilizzate dagli stessi impiegati per l’acquisto di laptop o tablet destinati alla didattica dei propri figlie per il test d'ingresso alla scuola, non sono computati ai fini reddituali. È, in estrema sintesi, il chiarimento fornito dall’Agenzia delle entrate con la risposta n. 294 del 24 maggio 2022.... read more →
Mag
25
La corretta applicazione del metodo più appropriato per la determinazione dei prezzi di trasferimento può portare a ottenere anziché un unico valore, un intervallo di valori tutti conformi al principio di libera concorrenza. In questi casi è possibile ricorrere all’intera gamma di valori all’interno dell’intervallo di libera concorrenza, “full range”,... read more →
Mag
24
https://youtu.be/xK_-PZBMKVM
Mag
24
Mentre aumentano vertiginosamente i prezzi al consumo dei prodotti alimentari e dei beni energetici e la spirale della povertà estrema rischia di inghiottire un milione di persone ogni giorno e mezzo nel 2022, i super ricchi continuano ad accrescere le proprie fortune, aumentate dall’inizio della pandemia di 453 miliardi di dollari, al ritmo di... read more →
Mag
24
I massimi esperti di economia del mondo riuniti a Davos per il World Economic Forum sono preoccupati per gli effetti della guerra in Ucraina. "Il 2022 sarà un anno duro", ha avvertito la direttrice del Fondo Monetario Internazionale, Kristalina Georgieva. "Prevediamo una recessione per alcuni Paesi, in particolare quelli dipendenti dall'energia russa,... read more →
Mag
24
Partitae la stagione dichiarativa precompilata 2022. Da ieri, lunedì 23 maggio, è possibile accedere al proprio modello accedendo all’area riservata del sito dell’Agenzia tramite Spid, Carta d’identità elettronica o Carta nazionale dei servizi. Oltre un miliardo e duecento milioni di dati precaricati, tra spese sanitarie, premi assicurativi, spese scolastiche, bonifici per... read more →
Mag
24
Credito monopattini pieno per gli aspiranti beneficiari. Le istanze potevano essere presentate entro il 13 maggio, ultimo giorno utile per richiedere il bonus, è inferiore al limite di spesa di 5 milioni di euro per cui la percentuale fruibile da ciascun beneficiario è pari al 100 per cento. A renderlo... read more →
Mag
24
In un "condominio minimo" composto da due unità immobiliari, una ad uso abitativo e una ad uso commerciale che successivamente agli interventi di miglioramento sismico e isolamento termico, sarà trasformato in tre unità residenziali, entrambi i proprietari potranno fruire del Superbonus, anche se la superficie ad uso abitativo è inferiore al... read more →
Mag
24
Con il provvedimento 23 maggio 2022, firmato dal direttore dell’Agenzia delle entrate, Ernesto Maria Ruffini, insieme alle relative specifiche tecniche, sono introdotte nuove disposizioni su modalità e termini di comunicazione dei dati all'Anagrafe tributaria da parte degli operatori finanziari. In particolare, le novità riguardano la revisione delle tipologie di carte di... read more →
Mag
24
Per l’installazione di pannelli solari, insieme a un ascensore per disabili, il limite di spesa è ridotto a 1.600 euro per kW (risposta n. 287/2022); i lavori edilizi eseguiti dal locatario di un appartamento e un box pertinenziale di proprietà di una società di gestione immobiliare, che ha dato il... read more →
Mag
24
L’amministrazione finanziaria può agire contro gli ex soci di una società estinta anche se non hanno percepito utili in sede di liquidazione dell’ente. Infatti, la possibilità di sopravvenienze attive o l’esistenza di diritti non contemplati nel bilancio finale giustificano l’interesse dell’agenzia delle entrate a procurarsi un titolo in considerazione della natura dinamica... read more →
Mag
24
Per l’omessa, errata, tardiva trasmissione al Sistema tessera sanitaria dei dati sanitari, ai fini della precompilata, deve essere applicata la sanzione di 100 euro per ogni singolo documento di spesa non inviato o inviato irregolarmente, a nulla rilevando il mezzo di trasmissione (uno o plurimi file), o il numero di... read more →
Mag
23
I leader finanziari globali devono prepararsi ad affrontare e combattere molteplici shock derivanti dall'inflazione. Lo afferma il direttore del Fondo monetario internazionale Kristalina Georgieva a margine della riunione del G7 finanze evidenziando la difficoltà per le banche centrali di abbassare l'inflazione senza causare recessioni, a causa delle crescenti pressioni sui prezzi dell'energia e... read more →
Mag
23
Il prezzo del grano è sceso del 9% negli ultimi tre giorni dopo l'impegno dell'Onu per garantire le spedizioni di quello bloccato in Ucraina, la possibilità che l'India consenta il rispetto dei contratti di vendita già stipulati nonostante il bando all'export e l'aumento dei raccolti in Russia del 2,6% per raggiungere 84,7 milioni... read more →
Mag
23
L'Italia deve attuare le riforme, a partire da quelle previste nel Piano nazionale di ripresa e resilienza, e quindi fisco, catasto, lavoro e concorrenza. Ma deve anche tagliare la spesa, già nel 2023, e avviare la riduzione del debito e del deficit in modo graduale e credibile. Lo dicono le... read more →
Mag
23
Vediamo più nel dettaglio i principali market mover della prossima settimana. La previsione per l'Ifo è che, dopo il rimbalzo di aprile, per quanto riguarda le aspettative è atteso un lieve calo a maggio. Martedì escono i Pmi dell'Eurozona, che sono previsti in leggero calo a maggio, anche se nettamente... read more →
Mag
23
Cresce il rischio di stagflazione e i mercati si interrogano sulla strada da prendere. La guerra, l'alta inflazione e l'inasprimento delle politiche monetarie delle banche centrali stanno accelerando il rallentamento della crescita economica e alimentando la volatilità e le turbolenze dei mercati. Finora tutto ciò ha preso una strada ribassista, che... read more →
Mag
23
Il datore di lavoro che corrisponde – negli anni a disciplina invariata – ai propri dipendenti un premio legato all’efficienza aziendale, non nei termini previsti dalla trattativa sindacale ma, a causa della complessità della valutazione dei risultati raggiunti, in un momento successivo, deve assoggettare le somme alla tassazione ordinaria. Lo afferma l’Agenzia... read more →
Mag
23
Nucleare, idroelettrico, energia da rifiuti, combustibili a legna. La Finlandia da anni è impegnata in una politica di decarbonizzazione e di differenziazione delle fonti di approvvigionamento energetico. Così, dopo lo stop alla fornitura di gas naturale da parte della Russia, l'operatore finlandese Gasum ha annunciato che il sistema al momento è in equilibrio "sia... read more →
Mag
23
Si apre la stagione della precompilata 2022. Tra pochissimi giorni, il 23 maggio, i contribuenti potranno consultare il modello predisposto dal Fisco per la dichiarazione dei redditi relativi al 2021. Dal 31 maggio sarà poi possibile inviare, con o senza modifiche il 730 e integrare e inviare Redditi web. Per visualizzare... read more →
Mag
23
Tutori, curatori speciali, amministratori di sostegno, genitori di figli minorenni e persone di fiducia possono accedere ai servizi online dell’Agenzia in nome e per conto di persone impossibilitate a farlo direttamente o in difficoltà. Le modalità per richiedere e ottenere l’abilitazione all’area riservata del sito internet dell’Agenzia sono definite nel provvedimento 19 maggio 2022, firmato... read more →
Mag
20
È durato poco il trend rialzista a Wall Street dove a farla da padrone sono tornate a essere le vendite, con gli investitori che continuano a temere gli effetti dell'inflazione sull'economia reale. Il Dow Jones ha archiviato la terza seduta settimanale con una perdita del 3,56% a quota 31.493 punti, S&P 500... read more →
Mag
20
https://youtu.be/a7xZ_g7G7ys
Mag
20
I leader finanziari globali devono prepararsi ad affrontare e combattere molteplici shock derivanti dall'inflazione. Lo afferma il direttore del Fondo monetario internazionale Kristalina Georgieva a margine della riunione del G7 finanze evidenziando la difficoltà per le banche centrali di abbassare l'inflazione senza causare recessioni, a causa delle crescenti pressioni sui prezzi dell'energia e... read more →
Mag
20
Il credito Iva chiesto a rimborso dalla società svizzera non identificata e senza stabile organizzazione, che, per la sua attività, ha acquistato beni e servizi in Italia, non può essere ceduto a terzi. Non essendoci alcuna disposizione normativa in senso contrario, attualmente, può essere oggetto di cessione solo il credito... read more →
Mag
20
Il contribuente che sceglie di utilizzare il Superbonus tramite cessione del credito deve comunicare l’opzione all’Agenzia con distinti moduli per ogni intervento “trainante” e “trainato” realizzato indicando il codice identificativo dello specifico intervento. Non dovrà invece trasmettere il modulo per l’opera la cui spesa decide di detrarre direttamente nella dichiarazione dei redditi.... read more →
Mag
20
La circolare n. 13/E, dello scorso 13 maggio, ha fornito chiarimenti in merito ai crediti d’imposta, riconosciuti dai decreti “Sostegni-ter”, “Energia” e “Ucraina”, a favore delle imprese a forte consumo di energia elettrica (le imprese “energivore”). In virtù delle richiamate disposizioni, queste ultime (individuate dal decreto del ministro dello Sviluppo economico del 21... read more →
Mag
20
La casa continua a essere il bene rifugio per eccellenza degli italiani e l’80% dichiara di ricorrere al mutuo per l’acquisto. A svelare le nuove tendenze di mercato sui mutui nel settore immobiliare è una analisi di Century 21 e We-Unit. Identikit dei clienti. Arrivano i millennial Se è vero che, al... read more →
Mag
20
L’isola, situata nel mar dei Caraibi a nord del Venezuela, ha ottenuto l’indipendenza dal Regno Unito nel 1966 ma è tuttora membro del Commonwealth e ha una propria costituzione. Dalla fine di novembre 2021, Barbados ha modificato la propria forma istituzionale trasformandosi da una monarchia costituzionale a una repubblica parlamentare,... read more →
Mag
20
È disponibile da oggi, nella sezione relativa alle pubblicazioni dell’Osservatorio del mercato immobiliare dell’Agenzia delle entrate, il Rapporto immobiliare 2022 relativo al mercato degli immobili residenziali. Il Rapporto fornisce un’ampia panoramica sull’andamento delle compravendite di abitazioni nel corso del 2021. Nell’anno di indagine riprende, e di fatto accelera, il trend positivo, interrotto... read more →
Mag
20
Con una faq pubblicata sul proprio sito l’Agenzia delle entrate spiega come potranno avvenire le cessioni dei crediti successive al primo esercizio dell’opzione (prima cessione o sconto in fattura), in seguito all’introduzione del divieto di cessione parziale e dell’obbligo di tracciabilità delle cessioni dei crediti relativi al Superbonus e agli altri bonus edilizi. Novità apportate all’articolo... read more →
Mag
19
Il turismo di lusso sta ripartendo dopo il crollo dovuto al Covid e "ha un potenziale di crescita da 170 a 520 miliardi di euro da qui al 2030-2035". È il messaggio ottimista lanciato durante la presentazione dello studio Eccia- High-End Tourism, l'associazione di cui fanno parte sei associazioni europee... read more →
Mag
19
"Apprezzamento per la riforma del contenzioso tributario varata ieri in Consiglio dei ministri" da parte del presidente del Cnel Tiziano Treu che, in una nota, rammenta come "lo scorso novembre" 'l'organismo da lui guidato abbia depositato una proposta di legge sullo stesso tema e che va nella medesima direzione concernente,... read more →
Mag
19
Sono disponibili sul sito internet del dipartimento Finanze del Mef i coefficienti utili a ricavare la base imponibile valida per il calcolo dell’Imu sui fabbricati classificabili nel gruppo catastale “D” (immobili a destinazione speciale o particolare, tra cui rientrano anche i capannoni e centri commerciali), non iscritti in catasto, interamente posseduti dalle... read more →
Mag
19
Tra i contributi dell’ultimo numero di Territorio Italia, edizione 2021, disponibili sul sito internet dell’Agenzia delle entrate, un approfondimento è dedicato all’interoperabilità dei dati come fondamentale strumento per la tutela del patrimonio immobiliare e il governo del territorio. Gli autori, Flavio Celestino Ferrante, dell’Agenzia delle entrate, e Maurizio Ambrosanio, Pierluigi Cara e Cosmo... read more →
Mag
19
Il Dl 50/2022, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 114 di ieri, martedì 17 maggio, contiene ulteriori disposizioni urgenti per contrastare gli effetti della crisi politica e militare in Ucraina. Da segnalare, tra gli altri: un bonus di 200 euro per i redditi sotto i 35mila euro; un nuovo contributo straordinario a... read more →
Mag
19
Le fatture e i documenti di trasporto e gli altri documenti comprovanti l’acquisto di un bene che consente di accedere al bonus “beni strumentali nuovi” devono contenere l’indicazione delle disposizioni che disciplinano l’agevolazione. L’annotazione non è richiesta per i verbali di collaudo e interconnessione. È quanto precisa la risposta n. 270 del 18 maggio... read more →
Mag
19
Con la risposta n. 269 del 18 maggio 2022, l’Agenzia ha chiarito che la disciplina agevolativa dettata dall’articolo 6-bis del Dl n. 23/2020 richiede la contestuale presenza di due requisiti: deve trattarsi di immobile a destinazione alberghiera e il locatario deve essere un soggetto operante nei settori alberghiero e termale. Tuttavia, in caso... read more →
Mag
19
Tutto pronto per il contributo a fondo perduto a favore dei gestori di “Discoteche, sale da ballo, night club e simili” previsto Sostegni-ter (articolo 1, comma 1, Dl n. 4/2022). I titolari di partita Iva che al 27 gennaio (data di entrata in vigore del decreto) avevano l’attività chiusa in osservanza... read more →
Mag
19
Luce e gas, rateizzabili anche le bollette di maggio e giugno. Retroattiva sin dalla prima dichiarazione dello stato di emergenza la “tregua” con le pubbliche amministrazioni in caso di professionista ammalato di Covid. Più tempo agli operatori del settore tessile, moda e accessori per l’utilizzo del “bonus rimanenze di magazzino”.... read more →
Mag
18
I buoni pasto "non sono più buoni" perché rappresentano "una tassa occulta di oltre il 20% per le imprese della ristorazione e della distribuzione commerciale" che, "se non ci sarà una riforma radicale del sistema di erogazione dei buoni pasto, potrebbero smettere di accettare i ticket". A lanciare l'ultimo grido di allarme prima... read more →
Mag
18
L'inflazione in Italia arriva al 6%. I prezzi dei Beni alimentari, per la cura della casa e della persona, il cosiddetto carrello della spesa, accelerano (da +5,0% a +5,7%), mentre quelli dei prodotti ad alta frequenza d'acquisto rallentano (da +6,5% a +5,8%). L'Istat stima che nel mese di aprile 2022 l'indice nazionale... read more →
Mag
18
Eni "ha avviato in via cautelativa le procedure relative all'apertura presso Gazprom Bank dei due conti correnti denominati K, uno in euro ed uno in rubli". In una nota, il gruppo spiega che la decisione è stata presa "secondo una pretesa unilaterale di modifica dei contratti in essere, in coerenza con... read more →
Mag
18
L'Associazione magistrati tributari (Amt), presieduta da Daniela Gobbi, "preso atto della imminente riunione del Consiglio dei ministri per esaminare e deliberare sul disegno di legge relativo alla riforma della giustizia tributaria" ha dichiarato "lo stato di agitazione della categoria", contestando una serie di capitoli del progetto governativo, In particolare, si... read more →
Mag
18
Il gettito fiscale è in crescita dall’inizio dell’anno nei Paesi monitorati mensilmente dal Dipartimento delle Finanze nel suo bollettino delle entrate tributarie internazionali., Il bollettino periodico, che questo mese prende in considerazione il periodo gennaio-marzo 2022 mettendolo in relazione allo stesso periodo del 2021, registra per la terza volta quest’anno un diffuso... read more →
Mag
18
Gli incentivi economici riconosciuti ai dipendenti, sulla base di una policy globale di gruppo mediante un regolamento aziendale, non rientrano nel perimetro dell’agevolazione fiscale prevista per i premi di risultato (articolo 1, commi da 182 a 189, legge di stabilità 2016), consistente nell’applicazione di un’imposta sostitutiva dell'Irpef e delle relative addizionali nella misura del... read more →
Mag
18
Una società che organizza convegni in ambito sanitario, sia in Italia che all’estero, non dovrà applicare la ritenuta d’acconto nella misura del 30% ai compensi erogati ai relatori non residenti che, a causa del Covid-19, partecipano ai congressi in videoconferenza restando fisicamente nel loro Paese. Parimenti le slide preparate dagli stessi... read more →
Mag
18
L’agevolazione che riduce del 50% l’aliquota Ires per determinati soggetti che svolgono attività di rilevante utilità sociale è stata di recente modificata. In particolare, è prevista la sua abrogazione, ma soltanto con l’entrata in vigore delle nuove disposizioni. La circolare n. 15 del 17 maggio 2022 precisa, dunque, che la l’articolo 6 del... read more →
Mag
18
Con la circolare n. 14 del 17 maggio 2022 l’Agenzia delle entrate fornisce chiarimenti sulle modifiche introdotte dalla legge di bilancio 2022 (legge n. 234/2021) in materia di agevolazioni fiscali riconosciute in forma di crediti d’imposta. Il focus riguarda, tra gli altri, il bonus investimenti in beni strumentali nuovi, i tax credit “ricerca e sviluppo” e “povertà educativa”... read more →
Mag
17
ono ancora 180 su 1.250 gli alberghi rimasti chiusi a Roma con l'emergenza pandemica, "e a questo punto è difficile che riapriranno". Giuseppe Roscioli, presidente di Federalberghi Roma, traccia un quadro a luci e ombre per il turismo della Capitale: la ripresa c'è ma ci vorrà ancora del tempo per tornare... read more →
Mag
17
Centonovanta miliardi di euro di investimenti nei prossimi 10 anni per migliorare la rete ferroviaria, sia ad alta velocità sia per gli spostamenti regionali. Una strategia che punta a ridurre il divario infrastrutturale tra Nord e Sud e aumentare capacità e sostenibilità del servizio. Ferrovie dello Stato lancia il suo piano industriale... read more →
Mag
17
La crescita del Pil italiano dovrebbe fermarsi al 2,4% nell'anno in corso per poi ridursi all'1,9% nel 2023. È quanto si evidenzia nelle previsioni economiche di primavera della Commissione europea che rivedono al ribasso le stime sulla crescita italiana. Nelle previsioni invernali, Bruxelles aveva stimato un aumento dell'economia tricolore al 4,1% nel... read more →
Mag
17
La crescita dell'Irs di oltre 100 punti base sta generando un forte aumento dei prezzi per i mutui a tasso fisso (+60-90 punti base per le migliori offerte di mutuo) con un ritorno ai livelli di 2-3 anni fa. È quanto emerge dalla Bussola mutui di Crif-Mutuisupermarket per il primo... read more →
Mag
17
"È giunta l'ora di un 'patto fiscale' che possa andare incontro alle esigenze di imprese e famiglie italiane, alle prese con la crisi economica, e rendere sostenibili i debiti tributari. Un 'patto' dove allo stesso tavolo possano sedere tutti gli attori in campo: istituzioni, Agenzia delle Entrate, imprese e dottori... read more →
Mag
17
Le tavole statistiche pubblicate di recente sul sito del dipartimento delle Finanze del Mef, con le analisi e le elaborazioni dei dati contenuti nelle dichiarazioni dei redditi presentate nel 2021, anno d’imposta 2020, confermano che lo strumento della “cedolare secca”, in origine introdotto per favorire l’emersione degli affitti in nero, funziona. I... read more →
Mag
17
Con sentenza n. 73/02/21, la Commissione tributaria provinciale di Prato ha confermato l’accertamento effettuato a carico di un consorzio, ammettendo trattarsi di ente formalmente esercente attività di esternalizzazione di manodopera, e che invece costituiva il vertice di un complesso sistema di evanescenti cooperative, ideate e manovrate al fine di ottenere... read more →
Mag
17
Disponibile sul sito del dipartimento delle Finanze e della ragioneria generale dello Stato il rapporto sull’andamento delle entrate tributarie e contributive nel periodo gennaio-marzo 2022. L’analisi del periodo mostra una crescita dell’11,9% rispetto al trimestre dello scorso anno, variazione dovuta per il 15,4% (+15.471 milioni di euro) alle entrate tributarie e per... read more →
Mag
17
Con il decreto 29 aprile 2022 del ministero dell’Economia e delle Finanze, pubblicato sulla Gazzetta ufficiale n. 111 del 13 maggio 2022, sono state approvate le modifiche ai 175 indici sintetici di affidabilità fiscale (Isa), applicabili al periodo d’imposta 2021, come previsto sulla base del combinato disposto del comma 2 dell’articolo 9-bis del... read more →
Mag
16
Lo stilista inglese Rupert Sanderson e Federico Brambilla CEO e fondatore della ABH Arturo Brambilla Holding hanno chiuso, con la supervisione di Area Imprese, dopo otto mesi di negoziati, un accordo per il rilancio dello storica fabbrica di calzature di Tredozio (FC) fondata negli anni 60 da Umberto Romagnoli e... read more →
Mag
16
L'India, secondo produttore di grano al mondo dopo la Cina, decide di vietare, con effetto immediato, tutte le esportazioni di frumento nel tentativo di proteggere la sicurezza alimentare nazionale facendo scattare l'allarme rosso in tutto l'Occidente, preoccupato anche dal ritorno di spinte "protezionistiche". L'annuncio è arrivato nel giorno in cui si... read more →
Mag
16
Il cashback e la lotteria degli scontrini avrebbero dovuto dare un colpo letale all'evasione o, quantomeno, ridurre drasticamente quella da omessa fatturazione che, in rapporto a quella totale, ha un'incidenza importante, ma si sono rivelate "un flop, non hanno funzionato. O meglio, non hanno prodotto i risultati sperati". Lo afferma... read more →
Mag
16
Dopo due anni tragici, il turismo ritrova un po' di ottimismo. Questo il messaggio uscito dalla 72esima assemblea di Federalberghi, dove non sono mancati comunque gli allarmi per le difficoltà delle imprese, che devono fare i conti con il rincaro dell'energia, conseguenza della guerra in Ucraina, il peso del fisco e della... read more →
Mag
16
La cessione della lettiera per gatti, realizzata con un pallet ottenuto da carta riciclata, sconta l’aliquota ordinaria. Al nuovo prodotto non può essere infatti applicata l’agevolazione prevista al n. 18), tabella A, parte seconda, dal decreto Iva, perché non rientra in nessuna classificazione merceologica agevolabile né è compresa tra i beni... read more →
Mag
16
Una società che esegue noleggio di veicoli condivisi, fra cui quello di bike sharing, con abbonamento tramite App e pagamento elettronico che consente l’automatica disponibilità del mezzo, non può essere esentata dall’obbligo di certificazione dei corrispettivi e trasmissione dei dati alle Entrate, in assenza di una precisa indicazione normativa che disponga... read more →
Mag
16
Disponibile online in consultazione pubblica fino al prossimo 25 maggio lo schema di provvedimento corredato dalla bozza del modello e delle relative istruzioni, che stabilisce le modalità di accesso alla procedura di riversamento spontaneo dei crediti d’imposta per l’attività di ricerca e sviluppo indebitamente utilizzati, maturati nei periodi di imposta a decorrere dal 2015 e fino al... read more →
Mag
16
L'Istituto nazionale tributaristi (Int), presieduto da Riccardo Alemanno ha inviato ai presidenti delle Commissioni Affari Costituzionali e Istruzione pubblica, beni culturali. Dario Parrini e Riccardo Nencini e ai relatori Tatiana Rojc e Andrea Cangini al decreto sulle misure urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) una... read more →
Mag
16
Con la circolare n. 13 del 13 maggio 2022, l’Agenzia delle entrate fornisce chiarimenti in merito ai crediti d’imposta riconosciuti alle imprese “energivore” e “non energivore”, dal “Sostegni-ter” e dai decreti “Energia” e “Ucraina”, per mitigare gli effetti degli incrementi dei prezzi dell’energia e del gas naturale, determinati anche dalla grave crisi... read more →
Mag
13
Il ministro dell'Energia tedesco ha accusato la Russia di usare l'energia "come un'arma" dopo le sanzioni imposte da Mosca a oltre 30 compagnie energetiche occidentali e la riduzione dei flussi verso l'Europa. "La situazione sta peggiorando perche' l'energia e' ora utilizzata come arma in diversi modi", ha affermato il ministro... read more →
Mag
13
L'inefficacia delle sanzioni imposte dall'Occidente contro la Russia sta nei numeri della sua economia. Una lunga analisi dell'Economist testimonia che chi all'inizio di aprile si aspettava un rapido collasso dell'attività economica di Mosca è destinato a dover aspettare ancora a lungo. L'economia reale, scrive il settimanale britannico, "si è rivelata sorprendentemente resiliente". Certo,... read more →
Mag
13
La normativa fiscale cinese in tema di persone fisiche prevede che il reddito sia suddiviso in diverse categorie e che ogni categoria di reddito abbia proprie caratteristiche in tema, ad esempio, di aliquota, deduzioni e dichiarazioni. In tema di persone giuridiche, invece, una società è fiscalmente residente se è costituita... read more →
Mag
13
Oltre al tributo pesantissimo in termini di vite, l’invasione russa ai danni dell’Ucraina ha provocato al paese ingenti perdite in termini di occupazione e reddito, distruggendo quasi 5 milioni di posti di lavoro e minacciando la perdita di altri milioni, se il conflitto dovesse continuare. Secondo The impact of the Ukraine... read more →
Mag
13
Il conflitto seguito all'invasione russa dell'Ucraina diventa una guerra del gas tra Russia ed Europa. Con la decisione di Gazprom di bloccare l'export di oro blu all'Ue attraverso la Polonia le tensioni si spostano sul piano energetico in attesa che Bruxelles approvi il sesto pacchetto di sanzioni che contiene lo... read more →
Mag
13
La Gazprom smetterà di utilizzare un gasdotto chiave per il transito del gas attraverso la Polonia: lo ha annunciato lo stesso colosso dell'energia russo. La Gazprom ha spiegato che interromperà l'invio di gas naturale attraverso la sezione polacca del gasdotto Yamal-Europa in risposta alle sanzioni occidentali imposte contro la Russia. Per... read more →
Mag
13
Disponibile sul sito del dipartimento delle Finanze la sintesi dell’Osservatorio sulle partite Iva relativa al periodo gennaio – marzo 2022 che consente di verificare puntualmente il numero e le caratteristiche dei contribuenti che hanno chiesto l’apertura di una nuova partita Iva, in base ai dati presenti nell’Anagrafe tributaria. Le informazioni messe a... read more →
Mag
13
Le agevolazioni “prima casa” decadono se l’acquisto di una nuova abitazione non avviene entro un anno dalla rivendita dell’immobile da cui derivano. Non assume rilevanza come causa di forza maggiore, ai fini del mantenimento del regime di favore, l’inadempimento del promittente venditore costruttore. È quanto afferma la Corte di cassazione... read more →
Mag
13
Il ravvedimento operoso non è più “tabù” in caso di dichiarazione fraudolenta tramite l’uso di fatture e documenti per operazioni inesistenti o altri espedienti. L’Agenzia, con la circolare n. 11 del 12 maggio 2022, alla luce della nuova disciplina dettata dall’articolo 39 del Dl n. 124/2019 in materia penale, e dei precedenti... read more →
Mag
12
L’Ocse ha reso disponibile lo scorso 29 marzo la Guida operativa che le Amministrazioni fiscali potranno utilizzare per procedere allo scambio automatico delle informazioni raccolte dai gestori delle piattaforme digitali in relazione alle attività degli operatori della sharing e della gig economy o che tramite le piattaforme effettuano la cessione di beni o il... read more →
Mag
12
- L'inflazione è "un problema grandissimo" in Europa e negli Stati Uniti, anche se la situazione è molto "diversa". Ma nonostante ciò, il premier Mario Draghi non ritiene che l'Italia possa finire quest'anno in recessione. Il nostro paese è ora "molto attivo" nel diminuire la dipendenza dal gas russo e per ridurre... read more →
Mag
12
Se c'è un settore che rischia la tempesta perfetta, da rincari energetici e delle materie prime, nonchè dalle conseguenze della guerra in Ucraina, è quello ceramico, uno dei più energivori dell'industria italiana: si continua a lavorare in perdita e senza sosta, per non fermare la produzione, ma il pensiero va... read more →
Mag
12
"L'ipotesi di un'approvazione del disegno di legge sull'equo compenso 'sic et simpliciter', tanto criticato e avversato dai professionisti stessi, è frustrante" ed è "già è svilente che serva una legge per decidere che un professionista debba essere pagato il giusto ('in primis' dalla Pubblica amministrazione), ma dovere anche difendere con... read more →
Mag
12
Si scrive Sit, si legge maxi archivio degli immobili. E’ il Sistema integrato territorio (Sit), la nuova piattaforma digitale tramite la quale sono acquisiti, gestiti e conservati gli atti e gli elaborati catastali del sistema informativo dell'Agenzia delle Entrate, attiva in tutta Italia dal corrente mese di aprile. La guida... read more →
Mag
12
In un accordo di separazione che prevede l’assegnazione della casa al marito, la contestuale attribuzione alla moglie di una somma destinata anche a estinguere il precedente mutuo sull’immobile e la conseguente accensione di un nuovo mutuo completamente intestato al marito, l’intera operazione, composta dalla vendita dell’abitazione e dalla nuova stipula... read more →
Mag
12
Il preliminare d’acquisto della prima casa per l’under 36, stipulato dal padre, che nell’occasione ha versato caparra e acconto, con l’impresa costruttrice, non impedisce al giovane di usufruire del credito d’imposta pari all’Iva versata, anche in relazione alle fatture intestate al genitore. Ciò che conta è che il padre lo abbia... read more →
Mag
12
Il giornalista che rientra in Italia allo scadere della sua posizione di distacco può usufruire dell’incentivo a favore dei lavoratori che tornano o si trasferiscono nel nostro Paese se la permanenza fuori confine ha di fatto comportato un suo radicamento all’estero e se, a prescindere dalla sottoscrizione di un nuovo... read more →
Mag
12
È in Rete, sul sito dell’Agenzia delle entrate, il provvedimento del direttore dell’11 maggio 2022, con il quale sono accertate le medie dei cambi delle valute estere per il mese di aprile 2021, calcolati a titolo indicativo dalla Banca d’Italia sulla base di quotazioni di mercato. A prevedere la determinazione periodica di... read more →
Mag
11
I flussi di gas russo verso l'Europa attraverso uno dei due punti di ingresso chiave in Ucraina si fermeranno da oggi mercoledì 11 maggio, "poiché le forze di occupazione interrompono le operazioni". Lo riferisce il gestore della rete di gas naturale ucraino, secondo quanto riporta Bloomberg. Quasi un terzo del... read more →
Mag
11
Il Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) "avrà un impatto significativo sul percorso di trasformazione digitale degli studi di commercialisti e consulenti del lavoro italiani", si legge in una ricerca realizzata da The European House Ambrosetti e TeamSystem, giacché "l'85% dei rispondenti ritiene che gli investimenti in trasformazione digitale... read more →
Mag
11
- Nel quadro del Pnrr, il Piano nazionale di ripresa e resilienza, "i professionisti svolgono un ruolo importantissimo, lo svolgono nella relazione con la Pubblica amministrazione" e, in questo ambito, "il processo di amministrazione della Pa si sta costruendo, in modo tale che possa esser un processo condiviso col mondo... read more →
Mag
11
L'Istituto nazionale tributaristi (Int), quale socio dell' Uni (Ente italiano di normazione) e su invito del presidente Giuseppe Rossi, ha fornito, tramite il suo presidente nazionale Riccardo Alemanno una testimonianza riportata nell'e-book pubblicato quest'anno a corollario e conclusione delle celebrazioni per i 100 anni dell'organismo. "Accolgo con piacere l'invito del... read more →
Mag
11
I mercati provano a reagire, anche se c'è grande incertezza e volatilità in vista dei dati odierni sull'inflazione Usa, dai quali dipenderà l'aggressività dei futuri rialzi dei tassi Fed. In Asia i listini provano a rimbalzare, dopo che Wall Street ha chiuso mista una sessione estremamente volatile. Sullo sfondo permangono... read more →
Mag
11
Il documento extracontabile, riportante una tabella con importi in corrispondenza dei nomi dei dipendenti e degli amministratori di una società, è sufficiente, da solo, a giustificare la pretesa fiscale fondata sulla presunzione di compensi “fuori busta” ricevuti, ma non dichiarati dal percettore. Lo ha affermato la cassazione nell’ordinanza n. 10493... read more →
Mag
11
I conferimenti in denaro e l’incremento dei crediti da finanziamento infragruppo eseguiti dalla controllante istante nei confronti di due società controllate, una residente in Austria l’altra nel Regno Unito, non rappresentano una duplicazione dell’agevolazione Ace in quanto non vi sono stati conferimenti né finanziamenti, né corrispettivi per cessioni partecipazioni infragruppo e/o aziende e rami... read more →
Mag
11
Pronte le specifiche tecniche e definite le modalità di accesso ai servizi erogati ai Comuni dall’Archivio nazionale dei numeri civici delle strade urbane (Anncsu) tramite il “Portale per i Comuni” gestito dall’Agenzia delle entrate. Il via libera arriva con il provvedimento del 10 maggio 2022 firmato dal direttore dell’Agenzia delle entrate, Ernesto Maria Ruffini,... read more →
Mag
11
Negli ultimi anni, la crescente consapevolezza dell'opinione pubblica sul problema dell'inquinamento da plastica ha portato all'attuazione di numerose politiche di prevenzione dei rifiuti in tutto il mondo. La multifunzionalità e il costo relativamente basso della plastica ne fanno un materiale onnipresente nella vita quotidiana. Il suo uso sempre più diffuso... read more →
Mag
10
Mercoledì escono i dati sull'inflazione Usa, che a marzo ha toccato i massimi dal 1981 raggiungendo l'8,5% annuo e l'1,2% rispetto al mese precedente. Ad aprile si prevede una discesa all'8,1%. Se questa stima dovesse essere confermata sarebbe una boccata d'ossigeno per l'economia americana. In questo momento un dato favorevole è particolarmente... read more →
Mag
10
La Cina registra ad aprile un surplus commerciale di 51,12 miliardi di dollari, in rialzo sui 47,38 miliardi di marzo e sui 50,56 miliardi attesi dagli analisti. Secondo i dati diffusi dalle Dogane, l'export sale del 3,9% annuo, battendo le stime dei mercato di +3,2% e dopo il +14,7% di... read more →
Mag
10
La Commissione Ue chiederà ai Ventisette di condividere il gas in caso di taglio improvviso delle forniture da parte di Mosca. Lo scrive El Pais ricordando il piano di risparmio energetico a cui lavorano a Bruxelles e che la Commissione vuole approvare il 18 maggio. In caso di emergenza le... read more →
Mag
10
L'inflazione elevata, la volatilità dei mercati azionari e delle materie prime e la guerra in Ucraina sono tra i principali rischi per il sistema finanziario statunitense. Il quadro emerge dal rapporto semestrale della Federal Reserve sulla stabilità finanziaria. Il rapido aumento dei tassi d'interesse statunitensi, i problemi legati alla guerra per... read more →
Mag
10
Una società israeliana che intende realizzare in Italia unicamente operazioni attive per le quali il debitore d'imposta è il committente o il cessionario residente, non potrà chiedere il rimborso Iva tramite la procedura semplificata prevista dall’articolo 38-ter del Decreto Iva se le bollette doganali, equiparabili a tutti gli effetti alle fatture... read more →
Mag
10
L'esame del disegno di legge sull'equo compenso per le prestazioni professionali, approvato in prima lettura alla Camera, nell'ottobre scorso, riparte, in Commissione Giustizia, al Senato, dopo settimane di 'blocco': il calendario dei lavori, infatti, vede il testo all'ordine del giorno nel pomeriggio di mercoledì 11 maggio. La Commissione Bilancio non... read more →
Mag
10
La presunzione legale delle risultanze delle indagini sui conti correnti del contribuente, che consente all’amministrazione finanziaria di accertarne maggiori redditi, può essere superata solo con la prova analitica di ogni singola movimentazione e non con una dimostrazione generica o indiziaria. Questo il principio desumibile dall’ordinanza n. 10351 del 31 marzo... read more →
Mag
10
Le imprese presenti sul territorio nazionale, che svolgono un’attività economica non solo per generare profitto, ma anche per creare un impatto positivo sulla collettività e sulla biosfera, le quali si sono costituite o trasformate in società benefit nel corso del 2020 e 2021, possono richiedere il bonus fiscale a loro... read more →
Mag
10
Sull'embargo europeo al petrolio russo i negoziati andranno avanti per tutto il weekend. Gli ambasciatori dei Ventisette Paesi dell'Ue si riuniranno di nuovo con l'intento di arrivare a un accordo sull'embargo al petrolio. A bloccare il sesto pacchetto delle sanzioni, presentato dalla presidente della Commissione Ursula von der Leyen, è ancora una... read more →
Mag
09
Il mondo del lavoro autonomo sta vivendo "una lenta agonia". Lo afferma l’Ufficio studi della Cgia, secondo cui gli effetti economici provocati dal Covid sono stati pesantissimi: dal febbraio del 2020, mese che precede l’avvento della pandemia, al marzo di quest’anno, ultima rilevazione effettuata dall’Istat, i lavoratori indipendenti sono diminuiti... read more →
Mag
09
La Commissione Ue chiederà ai Ventisette di condividere il gas in caso di taglio improvviso delle forniture da parte di Mosca. Lo scrive El Pais ricordando il piano di risparmio energetico a cui lavorano a Bruxelles e che la Commissione vuole approvare il 18 maggio. In caso di emergenza le... read more →
Mag
09
"L'attuale schema di legge sull'equo compenso per le prestazioni professionali non risponde alle reali necessità dei liberi professionisti. Pertanto, qualsiasi forzatura per far passare questa legge va respinta al mittente": così il presidente di Confprofessioni, Gaetano Stella, affronta, in una nota, "le voci che circolano in ambienti parlamentari, secondo le quali... read more →
Mag
09
"L'interesse della Cgil su questioni che riguardano i professionisti spaventa e allarma. Le professioni italiane non saranno mai proletarizzate e sindacalizzate, la nostra autonomia e indipendenza sarà favorita dall'approvazione del disegno di legge sull'equo compenso". Così in una nota il presidente dell'Aiga, Associazione italiana giovani avvocati, Francesco Paolo Perchinunno, esprime "preoccupazione... read more →
Mag
09
Per la Ctr Lazio, è ammissibile un'autonoma imputazione del reddito rispetto al titolo reale di possesso, ove ne risulti concretamente differenziata la percezione. È possibile, infatti, attribuire il reddito non solo a un soggetto del tutto diverso rispetto al legittimo proprietario, ma anche solo ad alcuni dei comproprietari, che risultino... read more →
Mag
09
Cambia ancora pelle la disciplina del tax credit per le spese sostenute da imprese, lavoratori autonomi ed enti non commerciali in campagne pubblicitarie, introdotta dalla “Manovra correttiva” (articolo 57-bis, Dl 50/2017). Oltre alla contrazione del perimetro di applicazione dell’agevolazione fiscale, ci sono novità anche sulla sua consistenza, che torna all’originario 75% degli... read more →
Mag
09
Con la risposta n 247 del 6 maggio 2022, l’Agenzia delle entrate conferma quanto già ribadito in altre occasioni, in tema di comportamento da adottare in caso di rottura o malfunzionamento dei registratori di cassa o dei server Rt, cioè di eventi che impediscono la memorizzazione e la trasmissione telematica dei corrispettivi... read more →
Mag
09
Pronte le nuove versioni di modello, istruzioni e specifiche tecniche per richiedere il Bonus tessile, in vista della seconda finestra temporale che si apre martedì 10 maggio. Sostituita l’”autodichiarazione generale” con una dichiarazione sostitutiva semplificata contenente il mero rispetto dei requisiti e dei massimali previsti dalla Sezione 3.1 del Temporary... read more →
Mag
07
Conto alla rovescia per mettersi in regola con il fisco. C’è tempo, infatti, fino al 9 maggio per pagare le rate della “Rottamazione-ter” e del “Saldo e stralcio” originariamente in scadenza nel 2020. Il termine è stato fissato tenendo conto dei giorni festivi e dei cinque giorni di tolleranza previsti... read more →
Mag
06
L’Isola di Man è situata nel Mar d’Irlanda, tra la Gran Bretagna e l’Irlanda. Fino al XII secolo faceva parte del Regno di Norvegia; successivamente fu ceduta alla Scozia e dal 1765 fa parte dei territori della Corona inglese. Sul piano politico, non fa parte del Regno Unito né dell’Unione... read more →
Mag
06
In anteprima, sul sito del dipartimento delle Finanze, il decreto del 29 aprile 2022 firmato dal ministro dell’Economia e delle Finanze, con il quale è stato approvato, insieme alle relative istruzioni e specifiche tecniche, il modello di dichiarazione dell’imposta di soggiorno, che i titolari delle strutture ricettive situate sul territorio devono trasmettere entro il prossimo 30 giugno... read more →
Mag
06
Il gettito delle entrate tributarie nei primi tre mesi del 2022 è stato pari a 113.402 milioni di euro, con un incremento di 13.621 milioni di euro rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente (+13,7%). È quanto emerge dal consueto Bollettino mensile pubblicato online dal dipartimento delle Finanze accompagnato dalle relative appendici statistiche e dalla nota tecnica Il... read more →
Mag
06
Disponibili sul sito dell’Agenzia i software di compilazione e di controllo dei modelli Irap, 770, Consolidato mondiale nazionale 2022, e di tutto il pacchetto “Redditi”. I software di compilazione consentono di creare il file della dichiarazione da trasmettere online tramite i servizi telematici dell’Agenzia, quelli di controllo evidenziano le eventuali anomalie o... read more →
Mag
06
Rientrano nella nozione di “ristrutturazione e di riparazione di abitazioni private”, sulla base della direttiva Iva, i servizi di riparazione e di ristrutturazione di ascensori di immobili a uso abitativo. È quanto affermano gli eurogiudici in relazione a una controversia che oppone una società all’amministrazione tributaria portoghese (Causa corte Ue... read more →
Mag
06
Rispetto alla data del 15 giugno prevista dal testo originario del provvedimento, slitta di cinque mesi il termine entro cui porre in essere gli adempimenti necessari per approfittare dell’ennesima chance di rivalutazione fiscale di terreni e partecipazioni, ossia la redazione della perizia giurata di stima e il versamento della corrispondente imposta sostitutiva.... read more →
Mag
06
Lo scorso 3 maggio, in coerenza con le date previste dall’articolo 2 del Dpr n. 322/1998, ai fini della presentazione delle dichiarazioni in materia di imposte sui redditi e di Irap, l’Agenzia delle entrate ha pubblicato sul proprio sito istituzionale il software “Il tuo Isa 2022” per l’applicazione degli indici sintetici di... read more →
Mag
06
Il decreto “Sostegni-ter” (articolo 10-quater), ha stabilito che, per le spese sostenute nel 2021, nonché per le rate residue non fruite delle detrazioni riferite alle spese sostenute nel 2020, le comunicazioni finalizzate all’esercizio delle opzioni di sconto in fattura e di cessione del credito (articolo 121, Dl “Rilancio”), in luogo... read more →
Mag
06
Al fine di indirizzare gli investimenti delle famiglie verso imprese industriali e commerciali, italiane ed europee, radicate sul territorio italiano, nonché al fine garantire agli investitori la possibilità di diversificare tali investimenti, la legge di bilancio 2022 ha modificato la disciplina fiscale dei Pir. Con la circolare n. 10 del 4 maggio... read more →
Mag
05
Il rublo è salito al massimo di due anni sia contro l'euro sia contro il dollaro, sostenuto dai pesanti controlli sui capitali da parte della banca centrale nel giorno dell'annuncio del nuovo round di sanzioni dell'Unione europea contro la Russia. La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, ha proposto... read more →
Mag
05
I mercati rimbalzano dopo la Fed. Gli esperti lo chiamano "relief rally": 'rally temporaneo'. È quello che è successo ieri a Wall Street, quando il Dow Jones, lo S&P e il Nasdaq, frustrati da un aprile nero e in attesa di un corposo rialzo di mezzo punto dei tassi, hanno fatto un... read more →
Mag
05
Le comunità energetiche alla base di un forte sviluppo delle energie rinnovabili. I nuovi enti giuridici, la cui costituzione la Lombardia ha approvato con una legge regionale, possono contribuire ad aumentare le energie rinnovabili fino al 30%, dando un contributo decisivo per il raggiungimento degli obiettivi energetici in vista del 2030 e per... read more →
Mag
05
La Ctr della Calabria ha chiarito che, ai fini fiscali, un'associazione perde la qualifica di Onlus, e le agevolazioni ad essa connesse, qualora eserciti prevalentemente attività commerciale: in sostanza, non basta che, nel proprio statuto, l'ente preveda genericamente di non perseguire scopi di lucro, se in concreto emerge il contrario.... read more →
Mag
05
La somma percepita da un professionista che rilascia l’asseverazione per lavori che danno diritto ai bonus fiscali per i quali è possibile ottenere lo sconto in fattura, concorre a formare il reddito di lavoro autonomo anche per la parte diretta e remunerare gli aggravi finanziari legati all’attualizzazione del credito. I relativi importi... read more →
Mag
05
Con la relazione dello scorso 7 aprile (Com n. 137), la Commissione europea ha effettuato una valutazione, prendendo in esame il periodo 2016-2019, delle procedure nazionali di registrazione dei soggetti passivi, dei sistemi di determinazione e riscossione dell'Iva, nonché delle modalità e dei risultati ottenuti dai sistemi nazionali di audit. Il report traccia... read more →
Mag
05
L’Istat ha comunicato che è stata pubblicata la nuova classificazione Ateco 2007 aggiornata al 2022. In vigore dal 1° gennaio, è stata recepita a livello amministrativo dallo scorso 1° aprile e da tale gli operatori sono tenuti a utilizzare i nuovi codici attività negli atti e nelle dichiarazioni da presentare... read more →
Mag
05
direttore dell’Agenzia delle entrate, Ernesto Maria Ruffini, vengono apportate modifiche al modello di “Adesione al regime di adempimento collaborativo” pubblicato sul sito internet dell’Agenzia e alle relative istruzioni. Si tratta di alcune modifiche dettate dal recepimento di normativa inerente e di altri correttivi che ne delineano meglio l’utilizzo. In particolare, il modello deve essere adeguato... read more →
Mag
05
Niente imposta di registro né imposta di bollo, fino a tutto il 2022, per la registrazione dei contratti di comodato d’uso gratuito con finalità umanitarie a favore dei profughi ucraini. È una delle misure adottate per sostenere l’accoglienza delle persone che scappano dalla guerra. La novità è arrivata dalla Camera... read more →
Mag
05
Con la circolare n. 10/E del 4 maggio 2022 l’Agenzia delle entrate fornisce i necessari chiarimenti sulla nuova disciplina del Piani di risparmio a lungo termine alla luce delle modifiche apportate dalla legge di Bilancio 2022. Tra le novità viene dato risalto all’innalzamento della soglia dei limiti di investimento nei Pir ordinari... read more →
Mag
04
Utili chiarimenti sono stati resi dall’Amministrazione finanziaria, nella risposta n. 237/2022, in merito al credito di imposta per canoni di locazione degli immobili ad uso non abitativo e affitto d'azienda. Nello specifico, è stato chiesto all’Agenzia delle Entrate di fare chiarezza circa l’applicazione del Quadro temporaneo degli aiuti di Stato per l’emergenza epidemiologica... read more →
Mag
04
Si chiedono chiarimenti, ai fini dell'applicazione della liquidazione dell'Iva di gruppo, sulla data certa di decorrenza del possesso del controllo, in particolare quale atto sia rilevante fra: - la data di deposito dell'atto di cessione quote presso il Registro delle imprese; - la data di iscrizione nel Registro delle imprese. Infatti... read more →
Mag
04
Il presidente dell'istituto nazionale tributaristi (Int), Riccardo Alemanno, ha inviato una lettera al ministro dell'Economia e delle Finanze Daniele Franco e per conoscenza al direttore dell'Agenzia delle Entrate Ernesto Maria Ruffini, con la richiesta di proroga al 30 novembre del termine della presentazione dell'autodichiarazione aiuti di stato Covid. Lo si... read more →
Mag
04
Il prezzo dell'energia è cresciuto di cinque volte tra gennaio del 2021 e aprile 2022, a causa della aumento del prezzo delle materie prime e soprattutto delle tensioni internazionali legate all'invasione dell'Ucraina da parte della Russia. Per contrastarlo parzialmente il governo lavora alla proposta di un price cap, che però dovrebbe essere... read more →
Mag
04
Coordinare la tassazione attraverso le frontiere e come impostare la politica fiscale in un periodo storico contrassegnato dal passaggio dalla pandemia alla guerra, questi i due temi affrontati dall’ultimo Fiscal monitor. Due temi interconnessi, dato che, come sostiene il report del Fondo monetario internazionale pubblicato a fine aprile, la crisi economica causata prima... read more →
Mag
04
Per provvedere al pagamento degli importi “congelati”, le federazioni nazionali, gli enti di promozione e le associazioni e società professionistiche e dilettantistiche, destinatari della misura di sostegno introdotta in fase di conversione in legge del Dl 17/2022 (articolo 7 , commi 3-bis e 3-ter), avranno tempo fino al 31 agosto, senza applicazione di... read more →
Mag
04
La nozione di impianto sportivo “di quartiere”, caratteristica che rende applicabile l’Iva al 10%, si riferisce a un’opera che anche se non è collocata nel centro urbano è, però, destinata all’insieme degli individui che vivono all’interno di un determinato territorio. L’agevolazione quindi non trova applicazione per la costruzione degli impianti... read more →
Mag
04
In partenza il primo dei contributi a fondo perduto 2022 per i settori che hanno subìto particolari restrizioni causate dall’emergenza Covid-19: le novità in un provvedimento firmato oggi, 3 maggio 2022, dal direttore dell’Agenzia, Ernesto Maria Ruffini, che dà il via al contributo per la ristorazione collettiva previsto dal decreto "Sostegni-bis", con apertura... read more →
Mag
04
Le somme erogate dal bookmaker in favore dei Punti di Raccolta delle giocate, a titolo di compenso per i servizi resi, esenti da Iva per legge (ex articolo 10, primo comma, nn. 6 e 7) del decreto Iva), non sono soggette agli obblighi di fatturazione o di memorizzazione elettronica e trasmissione telematica dei... read more →
Mag
04
Con un avviso pubblicato sul proprio sito, il ministero dello Sviluppo economico dà il via alle domande di accesso al contributo a fondo perduto previsto dal decreto “Sostegni-ter” (articolo 2, Dl n. 4/2022) a favore degli esercenti il commercio al minuto. Le richieste possono essere presentate dalle ore 12,00 del 3... read more →
Mag
03
A marzo 2022 prosegue la crescita dell'occupazione e il numero di occupati torna a superare i 23 milioni. Lo rileva l'Istat. Il tasso di occupazione si attesta al 59,9%, record dall'inizio delle serie storiche. L'aumento osservato rispetto all'inizio dell'anno, pari a quasi 170 mila occupati, si concentra soprattutto tra i dipendenti.... read more →
Mag
03
Dopo l'invasione russa dell'Ucraina è partita la corsa dei Paesi europei (e non solo) a sostituire le fonti energetiche provenienti da Mosca. La presidente della commissione Ue Ursula von der Leyen ha annunciato che entro il 2027 finirà la dipendenza energetica dell'Ue nei confronti della Russia. Sono cinque anni e in questo lustro... read more →
Mag
03
La novità della quarta cessione dei bonus edilizi è applicabile alle comunicazioni inviate all’Agenzia delle entrate a partire dal 1° maggio e arriva con l’articolo 29-bis del Dl 17/2022, inserito durante l’esame parlamentare del provvedimento (la legge di conversione 34/2022 è stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 98 del 28 aprile).... read more →
Mag
03
In caso di costituzione di pegno su quote di società a responsabilità limitata la base imponibile, ai fini dell’imposta di registro, è costituita dalla somma garantita e non dal valore delle quote oggetto di pegno. Questo principio è stato sancito dalla Corte di cassazione con le ordinanze n. 9377 e... read more →
Mag
03
La citycard può essere voucher ai fini Iva. Non influisce sulla qualifica di “buono” la circostanza che la card turistica, a causa della sua validità limitata, non consenta a un consumatore medio di usufruire di tutti i servizi proposti. È in sintesi quanto afferma la Corte di giustizia europea, in merito a una controversia... read more →
Mag
03
Per stabilire il momento certo da cui sussiste il “controllo” ai fini dell’opzione della tassazione Iva di gruppo, rileva la data di iscrizione, presso il Registro delle imprese, dell'atto di trasferimento delle quote con cui la società istante ha acquisito il controllo delle altre società. L’opzione inoltre non può essere... read more →
Mag
03
La società importatrice, che ha maturato ingenti crediti d’imposta, in relazione all’acquisto di veicoli nuovi di fabbrica a basse emissioni di CO2 ed elettrici (articolo 1, commi da 1031 a 1041 e da 1057 a 1064, della legge n. 145/2018, il Bilancio 2019), utilizzandoli solo parzialmente, in compensazione con le ritenute Irpef operate sui... read more →
Mag
03
Nel caso di chiusura anticipata o posticipata di uno dei periodi d'imposta agevolati, per l’attribuzione del credito d'imposta ricerca, innovazione e design, è necessario ragguagliare i parametri rilevanti per il meccanismo di calcolo del bonus alla durata effettiva del periodo agevolato, evitando disparità di trattamento rispetto ad altre imprese potenzialmente beneficiarie. Questi il... read more →
Mag
03
Un decreto da 14 miliardi di euro, più del doppio di quanto preventivato fino alla vigilia, con misure molto ampie che spaziano dalla proroga del taglio delle accise sui carburanti all'allungamento dei termini per accedere al Superbonus per le villette, dagli aiuti alle imprese più colpite dalla guerra in Ucraina a misure per adeguare i costi degli... read more →
Mag
03
Pubblicato, nella Gazzetta ufficiale n. 98 di ieri, 28 aprile, il decreto firmato lo scorso 12 aprile dal ministro dell’Economia e delle Finanze, che approva il nuovo modello, con le relative istruzioni, per dichiarare, dal periodo d’imposta 2021 in poi, l’imposta locale sul consumo a Campione d’Italia (Ilcci). Un tributo istituito dal Bilancio... read more →
Mag
03
Dal 1° luglio l’obbligo di fatturazione elettronica è esteso alle partite Iva in regime forfetario, con esclusione, fino al 31 dicembre 2023, dei soli contribuenti con ricavi/compensi non superiori a 25mila euro; viene poi anticipata, dal 1° gennaio 2023 al 30 giugno 2022, l’applicazione delle sanzioni previste nei confronti degli... read more →
Mag
03
Con la risposta n. 229 del 28 aprile 2022, l’Agenzia chiarisce che le prestazioni di servizi relativi al carico, scarico, trasbordo e simili, quando non siano accessorie alla principale prestazione di traporto internazionale, beneficiano del regime di non imponibilità per il loro carattere oggettivo di servizi connessi agli scambi internazionali, in quanto... read more →
Mag
02
Le strutture sanitarie private hanno tempo fino a lunedì 2 maggio per comunicare telematicamente all’Agenzia delle entrate i compensi incassati dal 1° gennaio al 31 dicembre 2021, in nome e per conto di medici e paramedici che operano presso i propri ambulatori. La scadenza slitta di due giorni perché il... read more →
Apr
29
L'impennata dei prezzi alimentari causata dalla guerra in Ucraina sta aumentando "il rischio di disordini sociali" in Africa. L'allarme dell'Fmi suona come un monito per i governanti del continente, che per far fronte alla carenza di grano ucraino hanno pensato bene di rivolgersi all'India per ricostituire le proprie scorte e sfamare i... read more →
Apr
29
La scarsa appetibilità della professione è il più grave dei problemi" ed è arduo, oggi "trovare un giovane che abbia voglia di fare l'avvocato". A dirlo il sottosegretario alla Giustizia con delega alle Professioni Francesco Paolo Sisto, stamani, intervenendo al convegno promosso, nella Capitale, dalla Cassa forense, nel quale è... read more →
Apr
29
"Dal rapporto Censis sull'Avvocatura realizzato per Cassa forense un avvocato su tre pensa di abbandonare la professione: un dato allarmante, che fotografa l'emergenza che ha investito anche il mondo dei giovani avvocati". Lo evidenzia l'Associazione dei legali under45, l'Aiga, che, per bocca del presidente nazionale Francesco Paolo Perchinunno, "chiede al... read more →
Apr
29
Le entrate fiscali in America Latina e nei Caraibi si sono contratte in maniera accentuata nel corso del 2020, prima di mostrare alcuni segnali di ripresa nel 2021. È la principale affermazione contenuta nel rapporto sulle statistiche fiscali dell’area (dal titolo “Revenue Statistics in Latin America and the Caribbean 2022”) appena... read more →
Apr
29
Ai fini dell’esenzione dall’Iva delle attività di insegnamento ed educazione è necessario che l’impresa privata, oltre a svolgere le medesime prestazioni offerte dagli enti pubblici, soddisfi le condizioni previste dal diritto nazionale per potere essere riconosciuta quale organismo avente finalità compatibili con quelle dell’ente pubblico, senza che tale finalità possa... read more →
Apr
29
Una società non residente che commercializza integratori alimentari, può applicare, nello specifico, alle cessioni di cinque integratori a base di fermenti lattici che aiutano le funzioni digestive, l’Iva ridotta nella misura del 10%, in quanto, dal parere fornito dall’Agenzia delle dogane e dei monopoli sulla nomenclatura, i prodotti possono essere... read more →
Apr
29
Per la gestione degli spazi e dei servizi comuni, il fabbricato di edilizia residenziale pubblica, autogestito dalla società che lo ha costruito, può comunque richiedere un codice fiscale tramite un terzo nominato dall'assemblea degli assegnatari. Per ottenerlo, infatti, basta un “condominio di gestione” ed è necessario indicare nell’apposito modello la... read more →
Apr
29
I contributi aggiuntivi destinati alle farmacie per le medicine erogate in regime di Servizio sanitario nazionale durante la pandemia sono da considerare fuori dal campo Iva, come gli altri sostegni economici riconosciuti in via eccezionale durante la pandemia, di conseguenza, non devono confluire tra le somme soggette all’imposta sul valore... read more →
Apr
29
Nel caso in cui un medico, dopo aver svolto la professione negli Stati Uniti accetta un nuovo lavoro in Italia in modalità smart working con un datore di lavoro americano, precisamente una clinica di telepsichiatria, sussiste comunque quel collegamento fra il rimpatrio e l’inizio dell’attività lavorativa che consente l’accesso al regime sugli... read more →
Apr
29
È sabato, 30 aprile, il termine per pagare le rate della “Rottamazione-ter” e del “Saldo e stralcio” originariamente in scadenza nel 2020. La data, stabilita dalla legge di conversione del decreto “Sostegni-ter (legge n. 25/2022), ha definito un nuovo calendario per andare incontro ai contribuenti che non sono riusciti a pagare... read more →
Apr
28
Con la risposta ad interpello n. 209 del 22 aprile 20221, l’Agenzia delle Entrate offre alcune delucidazioni in merito alla disapplicazione della disciplina ACE. Una Banca – che riveste il ruolo di banca commerciale di un gruppo di società operanti prevalentemente nel settore bancario e finanziario – si rivolge all’Amministrazione... read more →
Apr
28
Il decreto legge approvato dal CdM lo scorso 13 aprile, che introduce ulteriori misure urgenti per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza, è stato oggetto, ieri, di un ulteriore esame da parte del Consiglio dei Ministri. Al termine della seduta, il comunicato stampa ufficiale del Governo ha informato... read more →
Apr
28
"Con il bando Isi 2021 abbiamo messo a disposizione quasi 274 milioni di euro", e "dal 2 maggio, e fino al 16 giugno, le imprese potranno accedere alla procedura informatica per inserire la domanda di partecipazione". A dirlo il presidente dell'Inail Franco Bettoni, intervenuto oggi pomeriggio al Forum sicurezza sul... read more →
Apr
28
L’amministratore unico di una srl che, dopo aver fatto ricorso alla procedura concordataria, non abbia provveduto a formalizzare al Tribunale fallimentare l’istanza di autorizzazione per i pagamenti tributari in scadenza, risponderà del reato di omesso versamento Iva ex articolo 10-ter, Dlgs n. 74/2000. Di conseguenza, deve essere annullata l’ordinanza del... read more →
Apr
28
Una Onlus che intende fornire a persone affette da disturbi psichici un servizio che prevede sia l’alloggio sia il sostegno di operatori non stabilmente presenti nell’unità assegnata che provvedono a una serie di attività, come i pasti, le visite mediche, le iniziative sociali, non dovrà corrispondere l’Iva sulla retta relativa... read more →
Apr
28
Possono fruire dell’aliquota ridotta nella misura del 10% le cessioni di animali morti congelati da destinare all’alimentazione dei rettili e rapaci. Secondo le precisazioni dell’Agenzia delle dogane e dei monopoli si tratta, infatti, di prodotti che non subiscono alcuna lavorazione ad eccezione del congelamento e che possono essere classificati codice... read more →
Apr
28
Non sono rilevanti né ai fini Iva né ai fini delle imposte sui redditi e del valore della produzione ai fini dell'Irap le remunerazioni aggiuntive corrisposte, dal 1° settembre 2021 e fino al 31 dicembre 2022, alle farmacie per il rimborso dei farmaci erogati in regime di Servizio sanitario nazionale.... read more →
Apr
28
Il Fisco italiano porta il suo know how in tema di Accordi preventivi sui prezzi di trasferimento (Apa) in Georgia. Nel corso di un incontro, tenutosi a Tbilisi alla presenza di rappresentanti dell’Ocse, del Georgia Revenue Service (Grs) e dell’Agenzia delle entrate, sono stati presentati i contenuti dell’accordo di collaborazione... read more →
Apr
28
Con gli Isa giunti ormai al quarto anno di applicazione, si rinnova, anche per il periodo d’imposta 2021, la possibilità per il contribuente di ottenere, sulla base del giudizio di affidabilità fiscale fornito dalla loro stessa applicazione, le agevolazioni previste dall’articolo 9-bis, comma 11, del Dl n. 50/2017. Con il... read more →
Apr
28
Pubblicato il modello di dichiarazione sostitutiva, con le relative istruzioni, che le imprese che hanno ricevuto aiuti di Stato negli ultimi due anni di emergenza Covid-19 devono inviare all’Agenzia delle entrate per attestare che l’importo complessivo dei sostegni economici fruiti non superi i massimali indicati nella Comunicazione della Commissione europea... read more →
Apr
27
La circostanza che gli imponibili accertati siano consistenti non ha rilievo al fine di dimostrare l'urgenza del Fisco così come non ha rilievo nemmeno la prossimità della scadenza del termine utile per procedere all'accertamento. Inoltre, lo svolgimento del contraddittorio preventivo, in sede amministrativa, è adempimento diverso e non sostitutivo rispetto... read more →
Apr
27
Giornata fortemente negativa per il petrolio che è crollato ai minimi da circa due settimane, estendendo il calo degli scorsi sette giorni a causa della preoccupazione che le prolungate chiusure dovute al Covid a Shanghai e gli aumenti dei tassi di interesse da parte della Fed negli Usa possano danneggiare... read more →
Apr
27
I mercati provano a reagire, grazie al rimbalzo dei tecnologici a Wall Street e nonostante la paura per la Cina, dopo l'aumento dei casi Covid a Pechino. Gli investitori restano preoccupati per l'aggressività con cui le banche centrali provano a domare l'inflazione e per il rischio che l'appesantimento del conflitto... read more →
Apr
27
Le associazioni sindacali dei commercialisti Adc, Anc, Sic, Unagraco, Ungdcec e Unico interverranno a sostegno del ricorso presso il Tar della Campania di un collega contro il ministero della Giustizia, il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili e il Consiglio dell'Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti... read more →
Apr
27
Il Vietnam è situato nel centro del Sudest asiatico, confina a nord con la Cina, a ovest con il Laos e la Cambogia e si affaccia a sud sul mare cinese meridionale. Con l’accordo di Ginevra nel 1954, con il quale si pose fine alla colonizzazione francese, il Paese venne... read more →
Apr
27
Siglato, il 21 aprile scorso, il protocollo di intesa tra la Direzione Provinciale di Cosenza e il Comune di Cassano all’Ionio per l’istituzione di un “help desk” dell’Agenzia ubicato presso la sede municipale di Sibari al fine di fornire un concreto supporto ai cittadini più esposti ai rischi del “divario... read more →
Apr
27
Le norme sul raddoppio dei termini decadenziali per l’accertamento dei redditi e la contestazione delle violazioni per l’omessa presentazione del quadro RW, relativamente agli investimenti e alle attività finanziarie detenuti in un paradiso fiscale, hanno natura procedimentale e non sostanziale. Di conseguenza le norme sul raddoppio dei termini hanno efficacia... read more →
Apr
27
Nel caso in cui non sia stata effettuata l’imputazione dei crediti esigibili e non ancora riscossi derivanti dall'esercizio della professione legale in Italia, il contribuente, che ha impropriamente chiuso la propria partita Iva prima che fossero concluse tutte le attività a essa connesse, dovrà procedere alla richiesta di riattivazione della... read more →
Apr
27
Con la risposta n. 217 del 26 aprile 2022, l’Agenzia delle entrate chiarisce, tra l’altro, che non vi è obbligo, in capo all'intermediario, di sottoscrizione della dichiarazione trasmessa e che la conservazione delle dichiarazioni deve avvenire nel rispetto della normativa vigente, anche qualora si tratti di documenti informatici. Detto obbligo... read more →
Apr
27
I chiarimenti sugli enti coinvolti nella trasmigrazione nel Registro unico nazionale del terzo settore (Runts) e le modalità di accesso per le new entry. La circolare n. 2/2022 del ministero del Lavoro e delle Politiche sociali definisce i criteri dell'attività istruttoria nel procedimento di iscrizione al Runt, inclusa quella degli... read more →
Apr
26
"Paradossalmente in questo momento è più difficile trovare dipendenti che clienti". Il presidente di Federalberghi, Bernabò Bocca, traccia un quadro positivo per la domanda turistica ma lancia l'allarme per la carenza di personale, in vista dell'estate. "È difficilissimo per gli hotel reperire personale". Una situazione che si aggiunge ai problemi... read more →
Apr
26
Avvio di settimana in rosso per i mercati, con le Borse asiatiche che registrano le perdite più ampie da due settimane (Hong Kong e Shanghai cedono quasi il 3%) e i future delle piazze europee e di Wall Street in calo. A pesare è il protrarsi della guerra in Ucraina,... read more →
Apr
26
La Commissione europea ha dato il via libera al Piano di intervento pubblico Italia 5G da 2 miliardi di euro per la diffusione di reti mobili ad alte prestazioni. La misura, finanziata attraverso i fondi del Next Generation Eu e in vigore fino al 30 giugno 2026, ha ottenuto l’ok... read more →
Apr
26
Con la sentenza n. 224 del 7 febbraio 2022, la Commissione tributaria provinciale di Catanzaro ha stabilito che la notifica di un provvedimento di revoca della sospensione non consente al contribuente di impugnare, assieme a tale atto, ai sensi dell’articolo 2-quater, comma 1 quinquies, del Dl n. 564/1994, la correlata... read more →
Apr
26
L’incrocio delle informazioni contenute nelle banche dati fiscali da parte dell’amministrazione finanziaria, finalizzato all’emersione delle posizioni di rischio fiscale e alla selezione dei soggetti ai quali inviare lettere di conformità, può riguardare tutti i contribuenti e non solo quelli già interessati dagli accertamenti. Lo chiarisce il Mef con la risposta... read more →
Apr
26
In relazione al commercio di quotidiani, periodici e relativi supporti integrativi, l’Iva è applicabile in relazione al numero delle copie consegnate o spedite, diminuito a titolo di forfetizzazione della resa del 95%, anziché dell’ordinario 80% (articolo 74, comma 1, lettera c), Dpr n. 633/1972), per tutto il 2021. Anche se... read more →
Apr
26
La riduzione del patrimonio netto per effetto della prima applicazione del principio contabile Ifrs non determina una riduzione della base Ace al momento dell'iscrizione della riserva da Fta, in quanto non rientrante nelle fattispecie contenute nella normativa di riferimento, poiché riconducibile ai nuovi criteri di valutazione previsti nel principio Ifrs... read more →
Apr
26
Con la risposta n. 212 del 22 aprile 2022, l’Agenzia delle entrate ha chiarito che, se sussiste il sinallagma tra l'obbligo di non fare posto a carico di una parte che rinuncia alle liti ed un'altra che paga il risarcimento, appare integrato il presupposto oggettivo di applicazione dell'Iva. Quindi, l'ammontare... read more →
Apr
26
Aggiornati i modelli, le istruzioni e le specifiche dei modelli dichiarativi 2022. Nello specifico si tratta del 730/2022, 770/2022, Reddito Persone fisiche 2022, Enti non commerciali, Società di persone e Società di capitali, Irap e Consolidato nazionale mondiale. Tutti gli aggiornamenti sono disponibili sul sito dell’Agenzia delle entrate. In particolare,... read more →
Apr
26
Istituito nel 2020 dal Dl “Rilancio” per le spese 2019, esteso a quelle 2020 dal decreto “Sostegni-bis” e regolamentato da una circolare del dipartimento per l’Informazione e l’Editoria, il credito d’imposta destinato alle imprese editrici di quotidiani e di periodici iscritte al registro degli operatori di comunicazione, per l'acquisto della... read more →
Apr
22
"Le politiche giovanili, nel nostro paese che invecchia, hanno di rado ricevuto attenzione prioritaria e risorse adeguate. Il quadro fornito dagli indicatori del Bes suggerisce che è tempo di cambiare strategia. Fuori da ogni retorica, si può dire che le politiche per il benessere dei giovani siano, oggi più che... read more →
Apr
22
Il totale dei minori in povertà assoluta nel 2021 è pari a 1 milione e 384mila: l'incidenza si conferma elevata, al 14,2%, stabile rispetto al 2020, ma maggiore di quasi tre punti percentuali rispetto al 2019, quando era pari all'11,4%. Lo evidenzia l'Istat nella nona edizione del Rapporto sul Benessere... read more →
Apr
22
Vagit Alekperov è uno degli uomini più ricchi della Russia. La maggior parte delle azioni del colosso petrolifero Lukoil sono di sua proprietà e del vice, Leonid Fedun. La notizia delle sue dimissioni anticipate da presidente e ceo di Lukoil, comunicate con una scarna nota al presidente del consiglio di... read more →
Apr
22
L'assemblea dei delegati della Cassa di previdenza dei ragionieri e degli esperti contabili (Cnpr), presieduta da Luigi Pagliuca, ha approvato il bilancio d'esercizio dell'anno 2021, che chiude con un utile lordo pari a 183,7 milioni di euro (il netto è di 117,8 milioni). Lo fa sapere lo stesso Ente privato,... read more →
Apr
22
L'Angola è una ex colonia portoghese situata nell'Africa centrale ed indipendente dall’11 novembre 1975. Confina con la Repubblica Democratica del Congo, con lo Zambia e con la Namibia, mentre a ovest affaccia sull'oceano Atlantico. Secondo la Costituzione del 2010, ogni 5 anni in Angola si elegge un Parlamento unicamerale composto... read more →
Apr
22
Validi gli avvisi di accertamento emessi dall’Agenzia nei confronti di una società per omessa o tardiva registrazione di autofatture per prestazioni di servizi rese da soggetti comunitari, con il conseguente recupero dell’Iva. Con la sentenza n. 8382/2022 la Suprema corte cassa la pronuncia della Ctr che aveva ritenuto irrilevanti le... read more →
Apr
22
La società, che detiene un immobile ricostruito con criteri antisismici da un’impresa edilizia, sulla base di un contratto di locazione finanziaria stipulato con una società di leasing, la quale lo ha acquistato dall’impresa di costruzioni, e che sopporta i costi derivanti da eventi imprevedibili, può fruire del “Sismabonus acquisti”. Lo... read more →
Apr
22
Le cessioni curate da una stabile organizzazione italiana di un soggetto extra-Ue, la quale acquista beni in Italia e li cede a consumatori ivi residenti o ubicati nel territorio comunitario, non rientrano nel perimetro della nuova disciplina introdotta dal Dlgs n. 83/2021 con l’articolo 2-bis comma 1 del decreto Iva... read more →
Apr
22
Definiti contenuto e caratteristiche tecniche per la richiesta degli ulteriori dati necessari ai fini dell’applicazione degli indici sintetici di affidabilità fiscale per il periodo di imposta 2021 da parte dei soggetti incaricati alla trasmissione telematica all’Agenzia tramite Entratel. Le novità nel provvedimento del 21 aprile 2022 siglato dal direttore dell’Agenzia... read more →
Apr
22
Sarà possibile una quarta cessione dei crediti fiscali, ma soltanto se effettuata da istituti bancari nei confronti di propri correntisti; è prorogato al 15 ottobre il termine per la comunicazione, da parte di imprese e professionisti, delle opzioni di cessione e sconto in fattura; per tutto il 2022, la registrazione... read more →
Apr
21
Rilevanti le indicazioni che giungono dall’Agenzia delle Dogane in merito alla esatta compilazione della dichiarazione per la domanda di rimborso del gasolio commerciale utilizzato nel settore del trasporto relativa al primo trimestre 2022. Con DL n. 21/2022 – riguardante misure urgenti per contrastare gli effetti economici e umanitari della crisi... read more →
Apr
21
Pubblicata la Guida dell’Agenzia delle Entrate che illustra le funzionalità della “Piattaforma cessione crediti”, accessibile dall’area riservata del sito web, con la quale i soggetti titolari di crediti d’imposta cedibili possono comunicare al Fisco l'eventuale cessione dei crediti a soggetti terzi, ai sensi delle disposizioni di legge vigenti. Nella Guida,... read more →
Apr
21
Algeria ed Egitto prima di Pasqua, Congo e Angola questa settimana, Mozambico a maggio: l'Italia ha lanciato un'offensiva diplomatica in Africa per uscire dalla sua situazione di dipendenza dal gas russo, diversificando così il suo portafoglio di fornitori nel modo più rapido possibile. Lo stesso premier Mario Draghi ha ribadito... read more →
Apr
21
I mercati oscillano, contrastati e altalenanti, per le incertezze della guerra in Ucraina, che continuano a surriscaldare l'inflazione e a frammentare il quadro geopolitico, picconando e trasformando profondamente la globalizzazione così come l'abbiamo conosciuta finora. In altalena il rendimento dei T-bone a 10 anni che, dopo aver sfiorato ieri il... read more →
Apr
21
Il liquidatore di una srl risponde del reato di occultamento di documenti contabili se non esibisce le scritture o i documenti di cui è obbligatoria la conservazione a chi legittimamente la richieda e faccia perdurare il suo contegno omissivo fintanto che è in corso l'attività di accertamento fiscale, non consegnando... read more →
Apr
21
Secondo la Ctr Liguria, è inammissibile il ricorso presentato dal contribuente che ha definito volontariamente sia le imposte che le sanzioni, in quanto non esistono concreti e attuali vantaggi che potrebbero derivare, al contribuente. dall’accoglimento del ricorso proposto avverso l’avviso di accertamento, emesso dopo il mancato perfezionamento della procedura di... read more →
Apr
21
Con la risposta n. 195 del 20 aprile 2022, l’Agenzia delle entrate chiarisce che non spetta il credito di imposta previsto dal decreto “Rilancio” per gli atti di concessione che non siano assimilabili né alla locazione tipizzata nel codice civile né a un provvedimento amministrativo di concessione di godimento degli... read more →
Apr
21
La presenza di tutti gli altri requisiti non basta: se l’attività da svolgere in Italia è la stessa di quella esercitata all’estero ed è indirizzata ai medesimi clienti, il designer che ha lavorato oltre confine per più di tre anni, il quale intende trasferirsi nel Paese, non potrà fruire del... read more →
Apr
21
Con la risposta n. 199 del 20 aprile 2022, l’Agenzia delle entrate dipana i dubbi di una società, che, a seguito della pandemia, avendo subìto un peggioramento del risultato economico tra 2019 e 2020 aveva chiesto e ottenuto nel 2021 il contributo a fondo perduto perequativo, optando per la fruizione... read more →
Apr
21
Online da oggi, 20 aprile 2022, sul sito dell’Agenzia delle entrate, nell’area tematica specificamente dedicata, l’elenco provvisorio delle Onlus che hanno chiesto di accedere al beneficio del 5 per mille per l’anno finanziario 2022 (anno d’imposta 2021). Si tratta di 160 enti di diversa natura e finalità sociale di cui... read more →
Apr
20
L'Egitto sta cercando di accelerare l'approvazione di progetti di idrogeno verde per attirare investimenti stranieri e trasformare il Paese in un hub regionale di energia rinnovabile in mezzo alla crisi energetica causata dalla guerra in Ucraina. Lo afferma il primo ministro egiziano Mustafa Madbuli. "Lo Stato sta accelerando il ritmo... read more →
Apr
20
La Bda, associazione degli industriali tedeschi, e la Dgb, associazione dei sindacati tedeschi, hanno firmato una nota congiunta nella quale hanno espresso opposizione all'ipotesi di un embargo sul gas russo, paventando una deindustrializzazione della Germania. In una dichiarazione congiunta all'agenzia Dpa, i presidenti delle due associazioni, Rainer Dulger (Bda) e... read more →
Apr
20
I futures sui cereali statunitensi sono in netto rialzo, con i prezzi del mais che hanno toccato nuovamente i massimi da un decennio, mentre le condizioni climatiche sfavorevoli degli Stati Uniti e le esportazioni del Mar Nero bloccate a causa della crisi ucraina hanno intensificato le preoccupazioni per l'irrigidimento delle... read more →
Apr
20
Non questa, ma la prossima settimana dovrebbe essere quella buona per l'avvio di una discussione tra gli Stati membri dell'Unione europea sulle sanzioni contro il petrolio russo sulla base di una proposta della Commissione. Non c'è ancora la data cosi' come non c'è ancora la proposta dell'esecutivo europeo. La presidente... read more →
Apr
20
La guerra in Ucraina rallenta la ripresa mondiale, con il pil previsto crescere quest'anno e il prossimo del 3,6%, ovvero 0,8 e 0,2 punti percentuali in meno rispetto alle stime di gennaio. Più consistente la frenata nell'area euro, che terminerà il 2022 in rialzo del 2,8%, l'1,1% in meno rispetto... read more →
Apr
20
La Banca centrale cinese (Pboc) sforna una ventina di misure per favorire l'economia e immette liquidita' iniettando 10 miliardi di yuan (1,56 miliardi di dollari) di pronti contro termine per rafforzare il sistema bancario, ma lascia invariato il Loan prime rate (Lpr) a un anno e a cinque anni, cioè... read more →
Apr
20
I mercati sono deboli e irregolari, mentre, come evidenzia l'ultimo rapporto di primavera del Fmi, crescono i rischi e le incertezze nello scenario economico internazionale. E pesa la guerra in Ucraina, dove è iniziata l'offensiva russa nel Donbass, che rischia di allungare i tempi del conflitto e di surriscaldare ulteriormente... read more →
Apr
20
Se l’accertamento è fondato, non soltanto sugli studi di settore, ma anche su elementi contabili incongrui e in contrasto con le leggi economiche, non è necessaria e/o obbligatoria l’attivazione del contraddittorio preventivo. Lo afferma, tra l’altro, la Cassazione, con l’ordinanza n. 6089 dello scorso 24 febbraio. La suprema Corte è... read more →
Apr
20
La Ctr Abruzzo, con la sentenza n. 141 del 4 marzo 2022, ha chiarito che l'accertamento del maggior reddito ad una società di capitali a ristretta base partecipativa implica una presunzione (semplice) di distribuzione degli utili tra i soci, basata sulla partecipazione al capitale sociale, a prescindere dalla prova di... read more →
Apr
20
Lo scorso 31 marzo il Gruppo di esperti Wpg (Wise persons group on challenges facing the Customs Union, ossia esperti sulle sfide per l'unione doganale), nominato lo scorso anno dalla Commissione europea, ha pubblicato una relazione che contiene una serie di nuove misure e proposte di cambiamento per l'Unione doganale... read more →
Apr
19
"L'Unione Europea sta preparando l'embargo al petrolio russo". La notizia arriva dal New York Times e, se confermata, sarebbe la più grande sanzione dei Paesi occidentali verso Putin, che ha nel greggio una delle fonti economiche più importanti. La mossa non dovrebbe essere messa in atto prima del 24 aprile,... read more →
Apr
19
Nel contesto globale del cosiddetto "chip crunch", la carenza di semiconduttori a livello mondiale che ha colpito diversi settori industriali dall'automotive alle comunicazioni, Taiwan sta cercando di proteggere la propria leadership tecnologica, proprio nell'ambito dei chip, dai tentativi di infiltrazione della Cina continentale. Il tutto sullo sfondo della risalente tensione... read more →
Apr
19
I future sull'olio di palma malese hanno toccato il top da 4 settimane a 6.465 Myr per tonnellata e hanno registrato un rialzo di oltre il 9% nell'ultima settimana, il più grande balzo settimanale in piu' di sei mesi, sostenuti dalle preoccupazioni per la scarsa offerta e la forte domanda... read more →
Apr
19
La carenza di auto nuove probabilmente durerà per tutto quest'anno e anche nel prossimo. È questa l'infelice previsione cui sono arrivati i dirigenti delle aziende automobilistiche riuniti al New York International Auto Show, i quali hanno dipinto un quadro cupo dei vincoli di approvigionamento che continueranno a influenzare la disponibilità... read more →
Apr
19
"Attendiamo di vedere il testo definitivo del decreto che introduce l'obbligo di fatturazione elettronica anche per i contribuenti in regime forfettario, che abbiamo sostenuto e che condividiamo, ma le bozze visionate contengono differenziazioni che comportano complicazioni e confusione, nonché una discriminazione tra soggetti che, se applicano il regime forfettario, non... read more →
Apr
19
È tempestiva la notifica della cartella avvenuta entro due anni da quando il giudizio si è estinto per mancata riassunzione della causa e la pretesa tributaria è divenuta definitiva. È da quel momento che il diritto alla riscossione dell'intera pretesa può essere fatto valere. Lo ha stabilito la Cassazione con... read more →
Apr
19
Disponibile il Rapporto sull’andamento delle entrate tributarie e contributive nel periodo gennaio-febbraio 2022, elaborato da Dipartimento delle finanze e dal Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato. I primi due mesi dell’anno evidenziano una crescita di 14.516 milioni di euro che corrisponde a +12,9% rispetto allo stesso periodo del 2021. L’aumento... read more →
Apr
19
Lo scorso 6 aprile, la Commissione europea ha approvato un regolamento di esecuzione per rafforzare la lotta alle frodi Iva, in particolare nel commercio elettronico. Il documento legislativo stabilisce le modalità di applicazione del regolamento Ue n. 904/2010, per quanto concerne la creazione e la gestione del sistema elettronico centrale... read more →
Apr
19
Con il decreto 21 marzo 2022 del ministero dell’Economia e delle Finanze, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 88 di giovedì 14 aprile (supplemento ordinario n. 15), entrano in vigore, a partire dal periodo d’imposta 2021, 88 nuovi indici sintetici di affidabilità fiscale. Gli indici in questione rappresentano le evoluzioni di... read more →
Apr
19
È online il bollettino delle entrate tributarie internazionali relativo al primo bimestre 2022. Mettendo il grandangolo, l’andamento del gettito fiscale nei Paesi sotto il monitoraggio periodico del Dipartimento delle Finanze presenta un generalizzato incremento dei tassi di variazione rispetto al primo bimestre 2021, con la sola eccezione della Francia, che... read more →
Apr
15
Simest apre le agevolazioni anche alle Mid Cap ossia imprese non qualificabili come PMI con un numero di dipendenti non superiore a 1.500 unità. Grazie allo strumento del PNRR “Transizione Digitale ed Ecologica”, Simest dispone novità per i relativi finanziamenti, inizialmente orientati a sostenere gli investimenti in tecnologia e in... read more →
Apr
15
Dal CdM, nuovo decreto legge per l’attuazione del PNRR: tra le misure Giustizia, ennesimo differimento per il Codice della crisi. Nella seduta del 13 aprile 2022, il Consiglio dei ministri ha approvato, tra gli altri provvedimenti, un decreto legge che introduce "ulteriori misure urgenti per l’attuazione del Piano Nazionale di... read more →
Apr
15
Si chiude l’edizione 54 di Vinitaly con il record storico di incidenza di buyer stranieri in rapporto al totale ingressi: i 25.000 operatori stranieri (da 139 Paesi) rappresentano infatti il 28% del totale degli operatori arrivati in fiera (88.000). E ciò al netto della fortissima contrazione, legata alle limitazioni pandemiche... read more →
Apr
15
"I dottori commercialisti non possono essere assenti dal tavolo sulla riforma fiscale. È un obiettivo che la categoria, centrale per il tessuto economico del Paese, deve porsi", dunque "vogliamo che la politica ascolti i nostri progetti sui decreti attuativi della riforma fiscale, e che ci venga data l'opportunità di contribuire... read more →
Apr
15
La digitalizzazione ha influenzato decisamente le economie asiatiche e i loro sistemi di tassazione dei profitti e delle imposte indirette, l’Iva in particolare. Il report del Fondo monetario internazionale, dal titolo “Digitalization and Taxation in Asia”, si sofferma sugli effetti della digitalizzazione ed evidenzia come, in sostanza le riforme che... read more →
Apr
15
L' articolo 6 del Dl 4/2022 (“decreto Sostegni-ter”), nella versione definitivamente licenziata dal Parlamento, sposta a metà anno la scadenza ultima per adoperare i “bonus terme”, inizialmente differita al 31 marzo. Il rinvio scaturisce dalla considerazione che le misure restrittive anti Covid hanno reso assai difficoltoso, quando non impossibile, usare... read more →
Apr
15
La sospensione dell’esecutività della cartella esattoriale disposta dal giudice non rileva ai fini del calcolo degli interessi. Questi, infatti, decorrono dalla notifica della cartella nonostante la sospensione cautelare disposta dall’autorità giudiziaria. La novella introdotta dal 1° gennaio 2016, che ha parificato il trattamento previsto in caso di sospensione amministrativa, rileva... read more →
Apr
15
Quando è apposto il viso di conformità sulla dichiarazione annuale da cui emerge l’eccedenza a credito ed è allegata la dichiarazione sostitutiva di atto notorio attestante il possesso dei requisiti fissati dalla norma (articolo 38-bis, comma 3, Dpr n. 633/1972), le eccedenze di credito Iva della società controllante e delle... read more →
Apr
15
L'ulteriore proroga delle concessioni demaniali marittime prevista dal Decreto fiscale (articolo 5, comma 3-bis del Dl n. 146/2021) che ha esteso da 12 a 24 mesi l’originaria proroga sancita dal Decreto rilancio, deve essere denunciata dalle parti nel termine di 20 giorni dalla data in cui ha effetto la stessa... read more →
Apr
15
Arrivano quattro nuovi codici tributo, da utilizzare esclusivamente in compensazione tramite il modello F24, per fruire dei crediti d’imposta previsti da alcuni provvedimenti legislativi per compensare parzialmente il maggior onere sostenuto dalle imprese per l’acquisto di energia elettrica e di gas naturale. Li istituisce l’Agenzia delle entrate con la risoluzione... read more →
Apr
14
Al via il bonus mobilità. I beneficiari possono inviare le istanze all’Agenzia delle Entrate a partire da mercoledì 13 aprile e fino al 13 maggio 2022. L’Agenzia delle Entrate con provvedimento prot. 28363 del 28 gennaio 2022 ha definito le modalità, i termini di presentazione e il contenuto dell’istanza per... read more →
Apr
14
E' stata depositata il 12 aprile 2022, l'ordinanza con cui la Consulta ha deciso di sollevare, disponendone la trattazione innanzi a sé, questioni di legittimità costituzionale del quarto periodo dell’art. 13, comma 2, del Decreto-legge n. 201/2011, in tema di esenzione dall’imposta municipale unica (IMU). La norma in esame è... read more →
Apr
14
Se l’irregolarità consiste in un versamento tardivo o emesso, il problema è semplice: basta avvalersi della procedura di ravvedimento operoso, di cui all’art. 18 del d.lgs. 18.12.1997, n. 472, a condizione che: la violazione non sia già stata constatata e comunque non sano iniziati accessi, ispezioni, verifiche o altre attività... read more →
Apr
14
In materia di brevetti nel campo dell’energia nucleare, secondo l’analisi Elsevier, l’Europa, soffre per l’assoluta posizione di dominanza dei paesi dell’Asia dell’Est, non solo della Cina che ha quasi 14.000 brevetti ma anche Giappone con quasi 5.000 brevetti e Corea del Sud con 4.000 brevetti. Anche gli USA hanno un... read more →
Apr
14
Inizia male per i mercati la settimana corta, prima della Pasqua, e anche oggi la giornata si prospetta in salita, in attesa dei dati sull'inflazione Usa, che a marzo dovrebbe salire al nuovo massimo da 40 anni. In Asia sui listini pesano la chiusura in rosso di Wall Street e... read more →
Apr
14
Il reindirizzamento delle merci per evitare il prolungato lockdown a Shanghai, con i casi giornalieri confermati di Covid hanno superato il record di 26.000, sta diventando più difficile e costoso poichè le strutture cargo in altre città cinesi sono ormai sovraffollate. E' l'allerta lanciata dalle società di logistica e le... read more →
Apr
14
Il turismo milanese e lombardo è in crescita nel 2021 rispetto all'anno precedente, ma non ha ancora raggiunto i livelli registrati prima del covid. Tutte le province, secondo la stima realizzata da Polis e letta dall'AGI, si attestano su questa linea. A Milano, ad esempio, rispetto al 2020 gli arrivi... read more →
Apr
14
Gli effetti della pandemia si sono abbattuti in gran parte sui redditi dei lavoratori autonomi. Sulla base dei dati diffusi dal Mef e relativi alle dichiarazioni dei redditi 2021 (anno d'imposta 2020), il reddito medio dei lavoratori autonomi è diminuito dell'8,6% contro il +2% dei pensionati e il -1,6% dei... read more →
Apr
14
L'Unione nazionale giovani dottori commercialisti (Ungdcec) ha sottoposto al senatore del Pd Luciano D'Alfonso, presidente della commissione Finanze del Senato, le sue proposte su processo tributario e aggregazioni professionali, due ambiti "su cui puntiamo particolarmente, perché riguardano da vicino il lavoro di migliaia" di colleghi. Lo ha detto il presidente... read more →
Apr
14
"Servono investimenti e impegno per spingere il nostro Paese verso il nuovo modello economico dettato dal nuovo scenario geopolitico": lo dichiara il presidente dell'associazione di imprese Cifa Italia Andrea Cafà, aggiungendo di condividere "quanto detto dal leader di Confindustria Carlo Bonomi, circa la necessità di un nuovo patto sociale. Riteniamo,... read more →
Apr
14
In tema di Ires, le società private che gestiscono un ospedale pubblico, in regime di sperimentazione, attraverso la costituzione di una società mista a prevalente partecipazione pubblica, non possono essere ricomprese tra gli “enti ospedalieri” (ex articolo 2, comma 2, legge n. 132/1968) con conseguente inapplicabilità in via estensiva della... read more →
Apr
14
L’introduzione di un’imposta minima del 20% sul reddito dei miliardari. È questa la principale novità fiscale del Budget 2023 presentato nei giorni scorsi dal Presidente degli Stati Uniti Joe Biden. La Billionaire Minimum Tax non è però l’unica proposta della Casa Bianca in tema di tassazione. Sono in agenda, infatti,... read more →
Apr
14
L'articolo 6-ter del Dl 4/2022 (“decreto Sostegni ter”), inserito durante l’esame parlamentare del provvedimento, opera un doppio intervento sulla disposizione del Tuir che disciplina il regime opzionale per i titolari di redditi da pensione di fonte estera: il beneficio è fruibile anche se si prende la residenza in uno dei... read more →
Apr
14
Disponibili, in un nuovo formato grafico, sul sito del dipartimento delle Finanze del Mef, le statistiche sulle dichiarazioni dei redditi delle persone fisiche e su quelle Iva, presentate nel 2021, con riferimento all’anno d’imposta 2020. I dati aggregati mostrano quanto abbia influito il contesto economico negativo, determinato dalla crisi pandemica.... read more →
Apr
14
Con l’attesa sentenza n. 3182 del 2 febbraio 2022, le sezioni unite della Cassazione hanno risolto un contrasto interpretativo relativo ai diritti del contribuente in sede di accesso, stabilendo che l’autorizzazione del Procuratore della Repubblica, ai fini dell’apertura di pieghi sigillati, borse, mobili e simili, è necessaria solo allorché si... read more →
Apr
14
I compensi corrisposti dall’Asd ai custodi, ai giardinieri e agli addetti alle pulizie del palazzetto dello sport tenuto in gestione, non rientrano tra i redditi diversi, in quanto relativi a prestazioni non strettamente connesse e necessarie allo svolgimento delle attività sportivo-dilettantistiche. Lo argomenta l’Agenzia nella risposta n. 189 del 12... read more →
Apr
14
Aliquota Iva al 10% per le cessioni di fotografie considerate oggetti d’arte eseguite da un professionista che ha provveduto, direttamente o sotto il suo controllo, alla loro tiratura e numerazione nei limiti di trenta esemplari di qualsiasi formato e supporto mentre se viene fornito un servizio omnicomprensivo di foto, video... read more →
Apr
14
Sono redditi diversi a imposizione agevolata, i compensi erogati dalla società sportivo dilettantistica, iscritta al Registro nazionale delle associazioni e società sportive dilettantistiche tenuto dal Coni, ai collaboratori per le prestazioni in ambito didattico e per l'assistenza alle atlete, dirette alla realizzazione di manifestazioni organizzate dalla società stessa, anche se... read more →
Apr
14
Con l’avviso dell’8 aprile, pubblicato ieri, 11 aprile, sul proprio sito, il ministero del Turismo descrive i criteri adottati per il riparto delle risorse disponibili, fissa i termini di presentazione, tramite la piattaforma online di Invitalia, della documentazione richiesta, e descrive le modalità di rendicontazione ai fini dell’erogazione dei contributi... read more →
Apr
14
Tutto pronto per il bonus mobilità. I contribuenti che hanno sostenuto spese per l’acquisto di mezzi e servizi di mobilità sostenibile, a partire da mercoledì 13 aprile e fino al 13 maggio, possono inviare le istanze all’Agenzia delle entrate. La domanda dovrà includere il totale delle spese sostenute dal 1°... read more →
Apr
12
È record storico per il vino italiano che ha raggiunto un fatturato di quasi 13 miliardi nel 2021, per effetto del balzo dell'export e dell'aumento in valore dei consumi interni. È quanto emerge dall'analisi della Coldiretti su dati Istat in occasione del Vinitaly che apre con l'esposizione di tutti i... read more →
Apr
12
Veneto, Toscana e Trentino Alto Adige sono le regioni più competititive della filiera vitivinicola italiana, davanti a Piemonte, Sicilia ed Emilia Romagna. Queste sei regioni hanno un punteggio superiore alla media, secondo quanto emerge dall'analisi di Unicredit e Nomisma presentata oggi a Vinitaly. L'analisi di oltre 60 indicatori (produttivi, strutturali,... read more →
Apr
12
Se il Def, Documento di economia e finanza, "spinge per favorire l'aggregazione tra le imprese, occorre un quadro normativo che agevoli la costituzione di forme aggregative tra professionisti, a cominciare dalla revisione della disciplina delle Società tra professionisti (Stp)": per Confprofessioni, audita oggi alla Camera, "andrebbe azzerato il costo fiscale... read more →
Apr
12
Il programma GOL, Garanzia di occupabilità dei lavoratori, una "misura che si rivolge ad un gruppo ampio ed eterogeneo di lavoratori con differenti difficoltà di accesso al lavoro, ivi compresi tutti i beneficiari di misure di sostegno al reddito, quindi di ammortizzatori sociali, di Naspi, di reddito di cittadinanza", con... read more →
Apr
12
"La pressione fiscale reale italiana, calcolata al netto del sommerso, ha raggiunto ormai il 49%, il livello più alto d'Europa", mentre nel 2019 era al 48,2%. Il dato è stato fornito dal Consiglio nazionale de commercialisti nel corso di un'audizione di questo pomeriggio sul Def presso le commissioni Bilancio di... read more →
Apr
12
Con provvedimento del capo dipartimento per l’Informazione e l’Editoria dello scorso 7 aprile è stato approvato l’elenco degli ammessi alla fruizione del credito di imposta per gli investimenti pubblicitari incrementali (articolo 57-bis, Dl n. 50/2017) effettuati nel 2021. La sostanziosa lista è in Rete sul sito del Dipartimento con un’avvertenza:... read more →
Apr
12
È online , sul sito del dipartimento per lo Sport, la piattaforma informatica per la presentazione delle domande relative al credito d’imposta riconosciuto in caso di investimenti in campagne pubblicitarie e sponsorizzazioni sportive effettuati nel 2021. In rete anche una guida operativa che aiuta a compilare l’istanza. Il canale telematico... read more →
Apr
12
Sta per scattare lo stop alle nuove iscrizione per il 5 per mille 2022. Non si tratta più di giorni, ma di ore. Onlus e Asd devono inviare, infatti, la richiesta entro oggi, 11 aprile 2022, visto che la scadenza ordinaria del 10 aprile cadeva di domenica. Non hanno bisogno... read more →
Apr
12
Ammesso l’utilizzo in compensazione dei bonus gas ed energia in un momento antecedente rispetto alla conclusione del trimestre di riferimento, a condizione che, nel rispetto di tutti gli altri requisiti previsti dalle norme in materia, le spese per l’acquisto dell’energia elettrica e del gas naturale consumati, cui si riferisce il... read more →
Apr
12
Più controlli sulle cause dei rincari di beni e servizi. Il Garante per la sorveglianza dei prezzi (“Mister prezzi”) è autorizzato a richiedere alle imprese dati, notizie ed elementi specifici sulle motivazioni che hanno determinato le variazioni, anche al fine di approntare prontamente le eventuali opportune misure di intervento. Chi... read more →
Apr
11
Gli interventi diretti a ridurre il rischio idrogeologico del territorio a protezione della rete di viabilità primaria e necessari per realizzare la successiva riparazione e costruzione di edifici danneggiati dal terremoto del 2016, non rientrano tra le opere di urbanizzazione primaria o secondaria ad aliquota Iva agevolata al 10 per... read more →
Apr
11
Le somme liquidate in via equitativa dal Tribunale, per risarcire la lesione della capacità professionale del lavoratore, sono da considerarsi non imponibili, in quanto configurabili come danno emergente e, quindi, non assoggettabili a ritenuta alla fonte. Con la risposta n. 185 dell’8 aprile 2022, l’Agenzia indica, alla società datrice di... read more →
Apr
11
Continua a lievitare il numero dei crediti d’imposta istituiti per contrastare i perduranti effetti connessi all’emergenza sanitaria da Covid 19 e sostenere finanziariamente gli operatori economici. Il contributo straordinario introdotto dall’articolo 22 del Dl 21/2022 è destinato alle imprese del comparto turistico che nel secondo trimestre del 2021 hanno subìto... read more →
Apr
11
Con comunicato stampa del 9 marzo 2022, l’Agenzia delle Entrate ha illustrato le modalità e i termini previsti per accedere al riparto del 5 per mille 2022, in relazione all’IRPEF relativa al periodo d’imposta 2021, da parte delle suddette organizzazioni non lucrative e associazioni sportive. Le domande di richiesta del... read more →
Apr
11
Nel presentare il Documento - durante la riunione tenutasi il 6 aprile 2022 - il Premier Draghi sottolinea come si debba considerare un peggioramento del quadro economico determinato da diversi fattori: la guerra russa-ucraina, l’aumento dei prezzi dell’energia, degli alimentari e delle materie prime, l’andamento dei tassi d’interesse e la... read more →
Apr
11
Con la guerra ed i rincari energetici in Ucraina le quotazioni delle materie prime alimentari a livello mondiale balzano del 12,6% in un solo mese facendo registrare l'incremento più elevato mai registrato prima da quanto sono iniziate le rilevazioni nel 1990. L'allarme lanciato dalla Fao trova conferma in un'analisi della... read more →
Apr
11
Gli effetti della guerra fermano la produzione industriale. Il Centro Studi Confindustria stima un calo della produzione industriale italiana a marzo (-1,5%), dopo il rimbalzo statistico di febbraio (+1,9%). La variazione per il 1 trimestre 2022 a -2,9%. Le dinamiche inedite dei prezzi delle commodity - afferma una nota -... read more →
Apr
11
È record storico per il vino italiano che ha raggiunto un fatturato di quasi 13 miliardi nel 2021, per effetto del balzo dell’export e dell’aumento in valore dei consumi interni. E’ quanto emerge dall’analisi della Coldiretti su dati Istat in occasione del Vinitaly che apre con l’esposizione di tutti i... read more →
Apr
11
Per l'Unione giovani dottori commercialisti (Ungdcec) "l a richiesta di integrare con la rappresentanza dei commercialisti il tavolo permanente per il partenariato economico, sociale e territoriale istituito a supporto dell'attuazione del Pnrr, formulata dai commissari straordinari del Consiglio nazionale di categoria al presidente del Consiglio, Mario Draghi, è un segnale... read more →
Apr
11
Le opere di riqualificazione e difesa del litorale e del relativo abitato di un Comune non sono riconducibili tra quelle di urbanizzazione primaria e secondaria tassativamente indicate nella legge n. 847/1964 o nel Testo unico sull'edilizia, circostanza che esclude l’applicazione dell’aliquota Iva nella misura del 10% sui relativi corrispettivi (numeri... read more →
Apr
08
Doppia uscita per le entrate tributarie internazionali. Nei giorni scorsi, il Dipartimento delle Finanze ha infatti pubblicato sia il report dell’anno 2021, che riporta l’andamento del gettito fiscale nei Paesi europei sotto osservazione nell’intero arco gennaio-dicembre 2021 rispetto all’anno precedente, sia il primo bollettino del 2022, relativo alle variazioni riscontrate... read more →
Apr
08
No a discipline nazionali discriminatorie ai fini del riconoscimento dell’esenzione Iva per prestazioni sanitarie erogate da un istituto ospedaliero privato fornite a condizioni sociali analoghe a quelle vigenti per gli enti ospedalieri di diritto pubblico. Tra gli elementi da valutare per appurare l’esistenza di condizioni sociali analoghe figurano anche le... read more →
Apr
08
Quando la manutenzione straordinaria appaltata non prevede specificamente la realizzazione di opere direttamente finalizzate al superamento o all'eliminazione delle barriere architettoniche, l’Iva applicata non può essere quella ridottissima del 4% (n. 41-ter) della tabella A, parte II, Dpr n. 633/1972) e, se non si tratta di opere ex novo, neanche... read more →
Apr
08
È in rete, sul sito dell’Agenzia delle entrate, il provvedimento del direttore del 7 aprile 2022, con il quale sono accertate le medie dei cambi delle valute estere per lo scorso mese di marzo, calcolati a titolo indicativo dalla Banca d’Italia sulla base di quotazioni di mercato. La determinazione periodica... read more →
Apr
08
L’Agenzia delle entrate, con la risposta a interpello n. 181 del 7 aprile 2022, ha chiarito che, per le procedure concorsuali ante 26 maggio 2021, il presupposto per l’emissione della nota di variazione in diminuzione per mancato pagamento a causa di procedure concorsuali infruttuose si realizza, in generale, solo se... read more →
Apr
08
Nella seduta di oggi, 7 aprile, la Commissione degli esperti (articolo 9-bis, comma 8, Dl n. 50/2017) ha fornito parere positivo all’approvazione dei correttivi per il periodo d’imposta 2021, al fine di adeguare i risultati dell’applicazione dei 175 indici sintetici di affidabilità fiscale agli effetti economici negativi provocati dalle misure... read more →
Apr
08
Credito d’imposta del 20% a favore delle imprese agricole e della pesca. Andrà utilizzato esclusivamente in compensazione, tramite modello F24, entro la fine dell’anno, fermo restando la facoltà di cederlo, solo per intero, ad altri soggetti, compresi gli istituti di credito e gli altri intermediari finanziari, con possibilità di due... read more →
Apr
08
Il decreto “Sostegni-ter” (articolo 10-quater), in sede di conversione con legge n. 25/2022, ha concesso un ulteriore extratime (il termine ordinario del 16 marzo era già stato prorogato al 7 aprile dal provvedimento 3 febbraio 2022) per trasmettere all’Agenzia delle entrate le comunicazioni per l’esercizio delle opzioni di sconto sul... read more →
Apr
08
Gli amministratori di condominio hanno tempo fino al 19 aprile 2022 per trasmettere all’Agenzia delle Entrate i dati delle spese effettuate dal condominio per interventi di recupero del patrimonio edilizio e di riqualificazione energetica effettuati sulle parti comuni e per l’acquisto di mobili e grandi elettrodomestici per l’arredo di parti... read more →
Apr
08
Il ruolo dell’Agenzia delle entrate e dell’Agenzia delle entrate-Riscossione nell’attuazione del federalismo fiscale, dai profili operativi della gestione dell’Irap, delle addizionali regionali e comunali e della tassa automobilistica alla riscossione degli altri tributi locali, con un focus sulla collaborazione tra Amministrazione finanziaria e Comuni in tema di catasto e di... read more →
Apr
07
Le copie conformi di documenti depositati nel “fascicolo digitale” (in originale o in copia conforme all'originale) rilasciate da un ente in formato elettronico via Pec o via e-mail, scontano l’imposta di bollo di 16 euro a foglio e non quella forfettaria pari a 16 euro complessive a prescindere dalla dimensione... read more →
Apr
07
L’incentivo erogato al dirigente nell’anno successivo a quello di maturazione perché così è stabilito nell’accordo siglato da datore di lavoro e rappresentanza sindacale, non può essere qualificato come emolumento arretrato pagato in “ritardo” per sopraggiunta “causa giuridica”, di conseguenza, la somma è sottoposta a tassazione ordinaria e non separata. È... read more →
Apr
07
L’ateneo che provvede a integrare con fondi propri la borsa di studio "Erasmus+" non potrà fruire su tali importi dei benefici ai fini Irpef e Irap. A parere dell’Agenzia non è condivisibile la posizione dell’università istante secondo cui il cofinanziamento poteva essere considerato una particolare applicazione del programma “Socrates” che... read more →
Apr
07
Un cittadino britannico residente in Italia dal 2016, con due figli minori, una casa acquistata in Italia che il 1° dicembre 2020 ha presentato domanda per avere la cittadinanza italiana e che ha esercitato correttamente l’opzione per l’estensione del regime sugli impatriati, tramite il versamento previsto dal decreto “Crescita” (articolo... read more →
Apr
07
La cessione di compressori, pompe, filtri e ricambi per navi, effettuata da una società esportatrice non residente, ma identificata ai fini Iva in Italia, nei confronti di acquirenti Ue ed extra-Ue privi della qualifica di armatore, che a cura del cedente e su incarico del cessionario trasportano i beni fuori... read more →
Apr
07
La società interessata da un’operazione di scissione parziale, che in seguito alla stessa, nel corso del 2022, cesserà l’attività bancaria per intraprendere quella “prevalente” di intermediazione mobiliare, potrà determinare Ires e Irap dovute per quest’anno, applicando la specifica disciplina prevista per le società di intermediazione mobiliare (Sim). A parere dell’Agenzia,... read more →
Apr
07
Il ministero del Turismo, spiega, in una faq pubblicata ieri, 5 aprile 2022, sul proprio sito, come determinare gli incentivi previsti dal Pnrr per la riqualificazione e digitalizzazione delle imprese turistico-ricettive. Sul totale delle spese ammissibili viene prima calcolato il contributo a fondo perduto che non può superare il 50%... read more →
Apr
07
L’Agenzia delle entrate fornisce alcuni chiarimenti riguardanti i fondi di investimento Ue, gestiti nel modello di dichiarazione dei sostituti d’imposta ossia il 770, alla luce delle modifiche apportate dalla legge di bilancio 2021, all’articolo 27, comma 3, del Dpr n. 600/1973. L’occasione si presenta con una faq pubblicata oggi, 6... read more →
Apr
07
Grazie all’innalzamento dell’indicatore della situazione economica equivalente, cresce il numero dei cittadini che beneficiano dello sconto sulle bollette della luce e del gas per disagio economico. La modifica è contenuta nell’articolo 6 del Dl 21/2022. Per fruire della misura di sostegno, non occorre produrre alcuna istanza: il bonus è riconosciuto... read more →
Apr
07
Il modello per la fruizione del credito d’imposta per gli investimenti nel Mezzogiorno, nei Comuni del sisma del Centro Italia e nelle zone economiche speciali (Zes) accoglie un nuovo riquadro nel quadro B per gli investimenti realizzati dal 1° gennaio al 31 dicembre 2022. La versione aggiornata del modello sarà... read more →
Apr
06
Un piano da mille assunzioni aperto anche ai profughi ucraini che hanno competenze in discipline scientifico-tecnologiche (scienza, tecnologia, ingegneria e matematica). A metterlo a punto è stata Engineering, principale Digital Transformation Company italiana, operativa anche nel mercato internazionale con 12.000 dipendenti e oltre 60 sedi distribuite in Europa, Stati Uniti... read more →
Apr
06
Rallenta la crescita del settore terziario in Italia a marzo, condizionata dal calo delle commesse a seguito del conflitto in Ucraina. Bene invece in Eurozona, dove l'indice S&P Global sale a 55,6 a marzo da 55,5 di febbraio, ai massimi da quattro mesi. Crolla invece in Russia a 38,1 punti... read more →
Apr
06
"Il ruolo del dottore commercialista nella finanza d'impresa: vecchi e nuovi paradigm": è questo il titolo del 59° congresso dell'Ungdcec (Unione giovani dottori commercialisti), presieduta da Matteo De Lise (che terrà la relazione d'apertura dell'assise), che si svolgerà da giovedì 7 a venerdì 8 aprile a Udine (al Teatro Nuovo... read more →
Apr
06
Un enorme salvadanaio al centro del foglio, con intorno tante persone che ci versano dentro sacchetti di denaro, è il protagonista indiscusso di tutti i disegni realizzati dagli alunni della scuola primaria Maria Immacolata di Busto Arsizio (Varese), al termine di un incontro di “Fisco e scuola per seminare legalità”.... read more →
Apr
06
La decisione del Collegio toscano desta un interesse particolare poiché interviene in un contesto normativo profondamente riformato alla luce dell’introduzione dell’istituto dell’omologazione forzosa (cram down) dei debiti fiscali, previdenziali e contributivi negli accordi di ristrutturazione dei debiti e nel concordato preventivo, quando l’adesione dell’Amministrazione è decisiva ai fini del raggiungimento... read more →
Apr
06
Nei primi undici mesi del 2021 l’imponibile, e quindi il gettito Iva, rilevato tramite la fatturazione elettronica, cresce complessivamente del 22% rispetto allo stesso periodo del 2020. È quanto si rileva dal Report pubblicato sul sito del dipartimento delle Finanze del Mef, sistematicamente aggiornato attraverso l’osservazione delle informazioni offerte dalla... read more →
Apr
06
Gettito pari a 79 miliardi per i primi due mesi dell’anno, somma che vede un incremento del 16,8% rispetto al periodo gennaio-febbraio 2021. Il significativo aumento riguarda sia le imposte dirette (+12,8%) che le indirette (+23,8%). Disponibile sul sito del Df il Bollettino delle entrate tributarie per il periodo gennaio-febbraio... read more →
Apr
06
Con un provvedimento di oggi, 5 aprile 2022, l’Agenzia delle entrate, come promesso lo scorso 31 gennaio al momento dell’approvazione del modello, ha approvato le specifiche tecniche che le consentiranno di trasmettere alle Regioni e alle Province autonome di Trento e Bolzano i dati relativi alle dichiarazioni Irap 2022. Chiaramente,... read more →
Apr
06
Potranno essere presentate dalle ore 12,00 del 3 maggio alla stessa ora del 24 maggio 2022, esclusivamente tramite procedura informatica, le richieste di accesso ai contributi a fondo perduto previsti dal decreto “Sostegni-ter” (articolo 2, Dl n. 4/2022) a favore degli esercenti il commercio al minuto. A stabilirlo il ministero... read more →
Apr
06
Anche le imprese non energivore né gasivore possono accedere a un contributo straordinario, sotto forma di credito d’imposta, in relazione alle spese sostenute nel secondo trimestre 2022. È pari al 12% ovvero al 20% dei costi per l’acquisto, rispettivamente, della componente energetica effettivamente utilizzata e del gas consumato per usi energetici diversi... read more →
Apr
05
L’articolo 1, commi da 1087 a 1089, della Legge n. 178/2020, ha previsto, allo scopo di razionalizzare l’uso dell’acqua e ridurre il consumo di contenitori di plastica, un credito d’imposta nella misura del 50% delle spese sostenute tra il 1° gennaio 2021 e il 31 dicembre 2023 per l’acquisto e... read more →
Apr
05
Entro il 7 aprile 2022 gli amministratori di condominio devono effettuare l’invio dei dati delle spese per interventi di recupero del patrimonio edilizio e di riqualificazione energetica effettuati sulle parti comuni e per l’acquisto di mobili e grandi elettrodomestici per l’arredo di parti comuni dell’edificio ristrutturato. La data è stata... read more →
Apr
05
La Corte di cassazione è tornata a pronunciarsi sulle conseguenze dell'inosservanza del termine dilatorio di 60 giorni per l'emanazione dell'avviso di accertamento: l'accesso allo studio del consulente è equiparabile all'accesso presso la sede dell'impresa, stesse garanzie procedimentali. In tema di diritti e garanzie del contribuente sottoposto a verifiche fiscali, l'inosservanza... read more →
Apr
05
La L. n. 234/2021 (di bilancio 2022) è intervenuta nel DL n. 34/2019, aggiungendo i commi 5-ter e 5-quater all’articolo 5, dando la possibilità di prolungare il regime agevolativo previsto per docenti e ricercatori trasferitisi in Italia prima del 2020. Nello specifico, possono accedere al beneficio fiscale i docenti o... read more →
Apr
05
Spagna e Paesi Bassi hanno stretto un'alleanza per riformare le regole fiscali dell'Unione europea per rendere il risanamento del bilancio "graduale, realistico ma anche ambizioso". Le nuove regole proposte, che non vanno a toccare la soglia del 60% del rapporto debito-Pil, tengono in forte considerazione la necessità di investimenti di... read more →
Apr
05
La Cina abbandona lo slogan maoista sulla 'prosperità comune', lanciato nell'agosto scorso da Xi Jinping e fondato sulla lotta all'arricchimento, per puntellare una traballante crescita economica. Nel marzo scorso Pechino ha ribassato le stime di crescita per quest'anno, portandole dal +6% al 5,5%. La perdita di slancio dell'economia cinese è... read more →
Apr
05
Il 58% circa delle aziende ha dichiarato che "stanno trovando difficoltà ad assumere, o trattenere i dipendenti, se non viene garantitolo lo smart working", mentre "oltre l'88% ha confermato che dopo la data del 30 giugno continuerà la possibilità di lavorare in smart working e da remoto, contro l'11% che... read more →
Apr
05
Novità per i contributi straordinari destinati alle imprese a forte consumo di energia elettrica e di gas naturale: i due crediti d’imposta disciplinati dal “decreto Energia” (articoli 4 e 5, Dl 17/2022) passano, rispettivamente, al 25 e al 20% e andranno fruiti entro il 31 dicembre 2022. Inoltre, viene prevista... read more →
Apr
05
La sentenza di condanna al pagamento dell’indennizzo per un arricchimento senza causa deve essere tassato con l’imposta di registro in misura proporzionale (3%) anche nel caso in cui all’origine dell’indennizzo vi sia una prestazione assoggettata a Iva. Si è espressa in questo senso la Corte di cassazione con la sentenza... read more →
Apr
05
Lazio, Liguria, Piemonte, Marche e Umbria, con rispettive leggi regionali, pubblicate in Gazzetta Ufficiale (nn. 71, 75 e 76 dello scorso marzo) sono intervenute sulla disciplina delle addizionali regionali, adeguandole ai rimodulati scaglioni Irpef dell’ultima legge di bilancio e rispettando il termine del 31 marzo fissato dalla stessa norma per... read more →
Apr
04
Ci mancava solo che la guerra, dopo due anni di pandemia. È il refrain di queste settimane che si rincorre di bocca in bocca in tutti i settori economici e commerciali. E dove le prospettive di ripresa ancora languono. In particolare nel mondo della ristorazione, che i due anni di... read more →
Apr
04
Il piano di ogni paese dovrebbe definire le responsabilità per le entità, inclusi i consumatori di gas industriale a ogni livello di crisi, elencare le azioni per rendere disponibile il gas in caso di emergenza e un piano su come i paesi coopereranno. Inoltre, il regolamento richiede agli Stati membri... read more →
Apr
04
Nella settimana appena conclusa negli Usa i rendimenti dei Treasury a 2 e 30 anni si sono invertiti per la prima volta dal 2019 ma soprattutto si sono invertiti quelli a 2 e 10 anni, i più importanti, quelli che per i mercati rappresentano il segnale di una possibile recessione... read more →
Apr
04
L'inflazione europea a marzo è salita del 7,5%, molto più delle attese, dal 5,9% di febbraio. A questo punto l'Eurozona è praticamente allo stesso livello degli Stati Uniti, che a febbraio sono a un soffio dall'8%. Che farà la Bce? Le minute di giovedì ci diranno un po' di più... read more →
Apr
04
Al via in Sardegna lo “sportello digitale” sperimentale per dialogare in modalità audio o video con un funzionario dell’Agenzia e contemporaneamente ricevere, firmare e inviare documenti dal proprio computer, tablet o smartphone proprio come in ufficio. Parte negli uffici territoriali di Sassari, Nuoro e Iglesias il nuovo servizio online per... read more →
Apr
04
L'agevolazione fiscale che prevede registro in misura fissa e l’esenzione delle imposte ipocatastali è finalizzata a favorire solo quei trasferimenti, destinati alla trasformazione urbanistica ed edilizia del territorio, e comunque riconducibili a un accordo o convenzione da stipularsi tra privato ed ente pubblico, effettuati senza intenti speculativi, che svolgono una... read more →
Apr
04
Dopo aver acquisito le comunicazioni validamente presentate entro lo scorso 28 febbraio e constatato che le spese complessivamente sostenute nel 2021, per il miglioramento qualitativo delle acque potabili hanno superato i 5 milioni di euro di risorse disponibili, l’Agenzia delle entrate, con un provvedimento del 31 marzo 2022, ha stabilito... read more →
Apr
04
Con la circolare n. 9 del 1° aprile 2022, l’Agenzia delle entrate torna a occuparsi delle novità fiscali introdotte da vari commi dell’articolo 1 dell’ultima legge di bilancio, la n. 234/2021, fornendo ulteriori chiarimenti interpretativi. Nel documento di prassi, in particolare, analizza le novità introdotte in materia di imposte dirette... read more →
Apr
04
Dalle ore 18,30 del 31 marzo, come comunicato da Sogei, sono di nuovo attivi i servizi e i collegamenti telematici e telefonici dell’Agenzia delle entrate. Di conseguenza è stato emanato oggi, 1° aprile 2022, e pubblicato sul sito dell’Agenzia, il provvedimento del direttore dell’Agenzia delle entrate, Ernesto Maria Ruffini, di... read more →
Apr
01
Il presidente russo Vladimir Putin tira dritto: da oggi le aziende occidentali dovranno pagare il gas di Mosca in rubli e per farlo dovranno aprire un conto in valuta locale presso una banca russa. Ieri Putin ha firmato il decreto che fissa il nuovo obbligo. "Nessuno ci vende niente gratis,... read more →
Apr
01
Nella giornata di venerdì 1 aprile i mercati sono in lieve rialzo, in un contesto instabile, volatile e irregolare. Pesano le incertezze sui negoziati tra Russia e Ucraina, il balzo dell'inflazione che nel secondo semestre rischia di sfociare in una recessione e i rapidi cambiamenti dell'asse geopolitico mondiale, accelerati dal... read more →
Apr
01
Promuovere prodotti tessili che durino di più, ma anche modelli di business eco-compatibili e conformi agli standard dell’economia circolare. Questi gli obiettivi della Commissione europea ribaditi nella nuova strategia per un settore tessile sostenibile e circolare. L’intervento Ue parte dai dati che al momento collocano l’industria tessile al quarto posto... read more →
Apr
01
Si stabilizzano i prezzi di grano, mais e soia, con i commercianti cauti che monitorano attentamente i progressi nei colloqui di pace tra Ucraina e Russia - entrambi principali esportatori di cereali a livello mondiale - e valutano i rapporti sull'andamento delle semine e dei raccolti nel mondo. C'è attesa... read more →
Apr
01
"Da due giorni la piattaforma e i siti dell'Agenzia delle Entrate non funzionano e questo rende impossibile usufruire di tutti i servizi telematici, compreso l'invio della comunicazione delle opzioni relative alle spese per interventi di recupero del patrimonio edilizio, efficienza energetica, rischio sismico , impianti fotovoltaici e colonnine di ricarica,... read more →
Apr
01
Il presidente dell'Istituto nazionale tributaristi (Int) Riccardo Alemanno, "a seguito del perdurare del blocco dei servizi telematici connessi ai portali web dell'Amministrazione finanziaria, ha chiesto al ministro dell'Economia e delle Finanze e al Direttore dell'Agenzia delle Entrate un proroga di tutti i pagamenti e adempimenti online". Lo si legge in... read more →
Apr
01
All’avviso di liquidazione emesso dall’ufficio dell’Agenzia delle entrate per il pagamento dell’imposta dovuta per la registrazione di un atto giudiziario, non deve necessariamente essere allegata la sentenza oggetto di registrazione. Questo principio è stato espresso dalla Corte di cassazione con l’ordinanza n. 1973 del 24 gennaio 2022. Il caso ha... read more →
Apr
01
I docenti e i ricercatori italiani che sono stati iscritti all'Aire o i cittadini Ue trasferiti in Italia prima dell’anno 2020 che risultano beneficiari delle agevolazioni fiscali sul rientro dei cervelli (che prevedono l’esclusione dalla formazione del reddito di lavoro dipendente o autonomo di una parte degli emolumenti percepiti), possono... read more →
Apr
01
In seguito al blocco del sito e dei servizi telematici dell’Agenzia, verificatosi a causa di problemi tecnici nel pomeriggio di ieri, 30 marzo, l’Agenzia delle entrate annuncia che, appena Sogei, la società di gestione del sistema informatico della fiscalità, avrà terminato il ripristino dei servizi e dei collegamenti, emanerà un... read more →
Mar
31
Con la conversione in legge del Decreto Sostegni ter arrivano importanti novità per quanto riguarda le cartelle esattoriali, in particolare è stata disposta la riammissione ai benefici della definizione agevolata per i contribuenti decaduti a causa del mancato, tardivo o insufficiente pagamento, entro il 9 dicembre 2021, delle rate in... read more →
Mar
31
È prossima alla scadenza l’autorizzazione concessa all’Italia che ha finora consentito di limitare al 40% il diritto alla detrazione dell’Iva sulle auto. Il 31 marzo è il termine ultimo entro cui l’Italia potrà richiedere alla Ue una nuova proroga per la indetraibilità parziale sulle auto date in uso promiscuo ai... read more →
Mar
31
Il decreto fine emergenza rende più semplici le assemblee di condominio anche se alcune precauzioni restano da osservare. Durante la riunione occorre sempre la mascherina, anche chirurgica, anche se l’incontro si svolge in luoghi chiusi (articolo 5, comma 2, del Dl 24/ 2022). Per accedere, solo se l’assemblea è convocata... read more →
Mar
31
L'Austria ha dichiarato il livello di allerta precoce nel piano di emergenza per l'approvvigionamento di gas. Il motivo è l'annuncio da parte della Russia che le future forniture di gas saranno pagate solo in rubli. Per il momento sul territorio austriaco non sono previste misure di razionamento che scatteranno solo... read more →
Mar
31
"Stiamo assistendo a delle mancate prenotazioni sul turismo di prossimità e a delle disdette. Sarà una Pasqua in tono molto minore". Lo ha detto il presidente di Assoturismo Confesercenti, Vittorio Messina, ospite di Rtl 102.5. "Le prenotazioni che avevamo registrato soprattutto nel mese di febbraio sono quasi tutte disdette. Non... read more →
Mar
31
C'è attesa per la riunione dell'Opec+, quindi compresa la Russia: il conflitto ucraino dovrebbe restare fuori dalla discussione nonostante le pressioni perché il cartello prenda provvedimenti contro Mosca. Ma i paesi produttori, secondo gli analisti, non dovrebbero prendere alcuna posizione lasciando così in disparte il conflitto, anche se la guerra... read more →
Mar
31
La tematica dei prezzi di trasferimento è oggetto di costante analisi e sviluppo sia da parte delle singole Amministrazioni fiscali sia dall’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (l’Ocse), in quanto è un fenomeno collegato alla doppia imposizione, ovvero doppia non imposizione, internazionale. A livello internazionale è stato implementato... read more →
Mar
31
L'Agenzia delle entrate, con la risposta n. 162 del 30 marzo 2022, ha chiarito che il fondo di investimento estero, se non può essere equiparato a un organismo di investimento collettivo del risparmio italiano, non rientra tra i soggetti che possono beneficiare di agevolazioni e, pertanto, per i proventi corrisposti... read more →
Mar
31
Il rimborso delle spese sostenute dai propri dipendenti, nominati membri di commissioni concorsuali, per l’effettuazione obbligatoria dei tamponi antigenici, non è imponibile, in quanto i costi sono stati sopportati nell’esclusivo interesse del datore di lavoro, ma nello stesso tempo non è detraibile per i percettori. È la precisazione contenuta nella... read more →
Mar
31
L’Agenzia delle entrate avverte che il suo sito internet è momentaneamente irraggiungibile a causa di problemi tecnici e si scusa per il disagio. Il partner tecnologico, Sogei, è al lavoro per risolvere il prima possibile il disservizio, che non ha in alcun modo interessato la sicurezza dei dati sensibili. Sogei... read more →
Mar
30
Le conseguenze di una guerra che formalmente è limitata a sole due nazioni cominciano a pesare su tutto il mondo. L'Occidente, per ovvi motivi, non è sceso in campo direttamente. Ha inviato armi all'Ucraina, ed ha stabilito sanzioni contro la Russia, a mo' di deterrente. Sanzioni che giocano il loro... read more →
Mar
30
Il presidente russo Vladimir Putin ha ordinato al governo, alla Banca Centrale e a Gazprom di attuare entro il 31 marzo le disposizioni che prevedono l'uso del rublo per i pagamenti delle forniture di gas ai "Paesi ostili". Le parole ufficiali del servizio stampa del Cremlino non lasciano dubbi su... read more →
Mar
30
"L'architettura dell'Ue contro il riciclaggio di denaro e il finanziamento del terrorismo e il ruolo delle professioni legali": è il titolo del seminario formativo che si terrà a Roma il 31 marzo e il 1° aprile prossimi (presso la Sala Capitolare - Palazzo Minerva del Senato della Repubblica), organizzato su... read more →
Mar
30
"Va preso atto che esiste un 'gap' di esperienza lavorativa dei giovani, che dipende anche dal carattere sequenziale del nostro sistema d'istruzione e da un mercato del lavoro che ancora non aiuta i giovani a sviluppare le competenze lavorative che li rendono più facilmente occupabili da parte delle imprese". Lo... read more →
Mar
30
La risoluzione della compravendita prevista da un contratto con clausola di riserva di proprietà, determinando la regressione del bene originariamente ceduto, costituisce un nuovo contratto e deve essere assoggettata all’imposta proporzionale di registro con applicazione dell’aliquota prevista per i trasferimenti immobiliari in quanto la vendita con riserva causa l’immediato trasferimento... read more →
Mar
30
Con la circolare n. 8 del 29 marzo 2022, l’Agenzia delle entrate fornisce chiarimenti sulle principali novità in materia di imposta di registro, Iva e Irap introdotte dal decreto legge n. 228/2021 (decreto “Milleproroghe”) convertito, con modificazioni, dalla legge, n. 15/2022. In particolare, sono state commentante le disposizioni di seguito... read more →
Mar
30
Con la circolare n. 120680 del 28 marzo 2022, il ministero dello Sviluppo economico fornisce indicazioni operative sulle modalità e sui termini di presentazione delle istanze di accesso alle agevolazioni previste per le imprese, i professionisti e i lavoratori autonomi, che svolgono l’attività nella zona franca urbana Sisma Centro Italia... read more →
Mar
30
Pubblicate sul sito di Agenzia delle entrate-Riscossione le risposte alle domande più frequenti (faq) sulle novità introdotte dalla legge di conversione del decreto “Sostegni-ter” (legge n. 25/2022), pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale di ieri, 28 marzo 2022. Il provvedimento ha definito un nuovo calendario per le scadenze della “Rottamazione-ter” e del... read more →
Mar
30
Lo scorso 22 marzo l’Ocse ha pubblicato un documento da sottoporre a consultazione pubblica, riguardante un nuovo quadro globale di trasparenza fiscale che introduca obblighi di segnalazione e scambio di informazioni in relazione alle crypto-assets e alcune proposte di modifica al Common Reporting Standard (Crs) in materia di scambio automatico... read more →
Mar
29
La banchina del porto industriale di Oristano è vuota e tra i campi che si scrutano all'orizzonte crescono alti i gambi di ferula. Alberto Cellino, alla guida del gruppo imprenditoriale di famiglia, impegnato prevalentemente nel comparto agroalimentare e che oggi in Sardegna dà lavoro a 700 addetti, vorrebbe riportare in... read more →
Mar
29
Prima della guerra le vendite di gas russo erano pagate, il 58% in euro, il 39% in dollari, il 3% in sterline. Vuol dire che le forniture di gas erano pagate al 100% in valute straniere e non in rubli. Ne consegue che la decisione sembra una contro-sanzione economica della... read more →
Mar
29
Le autorità di Shanghai hanno annunciato da oggi 9 giorni di lockdown complessivi in più turni per il distretto finanziario cittadino di Pudong e per altre 9 aree. Il lockdown è stato deciso per consentire test di massa contro il Covid. Le persone delle aree colpite dovranno rimanere in casa... read more →
Mar
29
L'amministratore delegato di Volkswagen, Herbert Diess ha spiegato al Ft che una guerra prolungata in Ucraina rischia di essere "molto peggio" per l'economia europea rispetto alla pandemia a causa delle interruzioni nella catena di approvvigionamento, della scarsità di energia e dell'inflazione. L'Ucraina fornisce il 70% del gas al neon, necessario... read more →
Mar
29
L'Egitto ha annunciato martedì che aumenterà le tasse di transito per le navi, comprese le petroliere, che passano attraverso il Canale di Suez, una delle vie d'acqua più importanti del mondo. L'Autorità del Canale ha indicato sul suo sito web che aggiungerà il 15% alle normali tariffe di transito per... read more →
Mar
29
Il tempo fissato per la proposizione del ricorso avverso l’accertamento tributario continua a decorrere a prescindere dalla circostanza che l’interessato, successivamente alla notifica dell’atto, abbia presentato un’istanza di annullamento in autotutela dell’avviso, rigettata dall’ufficio quando il termine per impugnare era già scaduto. La presentazione di detta istanza non determina, infatti,... read more →
Mar
29
Non si può più rimandare, è tempo di prenotare il credito d’imposta a favore di imprese, lavoratori autonomi ed enti non commerciali che investono in campagne pubblicitarie su giornali quotidiani e periodici anche online, sulle emittenti televisive e radiofoniche, locali e nazionali, analogiche o digitali, non partecipate dallo Stato, realizzate... read more →
Mar
29
Il dipendente di una società distaccato in Francia dal 1° gennaio 2018 e rientrato in Italia il 1° gennaio 2021 con un nuovo ruolo e la promozione a “quadro” non potrà fruire dell’agevolazione dell’Irpef prevista dal regime sugli impatriati (articolo 16, Dlgs n. 147/2015) in quanto sussiste una situazione di... read more →
Mar
29
Disponibile da oggi 28 marzo, sul sito dell’Agenzia delle entrate l’elenco degli enti iscritti nell’anagrafe delle Onlus. Dal 23 novembre scorso, infatti, è operativo il Registro unico nazionale del terzo ettore (Runts), il registro telematico istituito presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali nato per assicurare una maggiore... read more →
Mar
29
I registri contabili in formato elettronico non devono essere stampati fino al terzo (o sesto per il 2019) mese successivo al termine di presentazione della relativa dichiarazione dei redditi, salvo esplicita richiesta in sede di accesso, ispezione o verifica, ed entro lo stesso periodo vanno posti in conservazione nel rispetto... read more →
Mar
28
Prima il Covid, ora il caro bollette, il forte rincaro generale dei prezzi e dei carburanti stanno mettendo a dura prova la tenuta economica delle famiglie italiane, in particolar modo di quelle che si trovano nella condizione di povertà energetica. Secondo l'elaborazione dell'Ufficio studi della Cgia sui dati del Rapporto... read more →
Mar
28
Nel passaggio, per il dipendente, dal regime di indennità equipollente (Ips) al regime Tfr, per cessione d’azienda del Comune, il trattamento di fine rapporto è formato da una quota pari all’importo maturato fino al nuovo rapporto, secondo la disciplina delle indennità equipollenti, rivalutato, e da una quota costituita dagli ordinari... read more →
Mar
28
Per accedere al credito d’imposta dedicato alle imprese che effettuano investimenti in beni strumentali nuovi, destinati a strutture produttive ubicate nel Mezzogiorno d’Italia (articolo 1, commi 98 e seguenti, legge n. 205/2015) le imbarcazioni da diporto, come gli altri beni ammessi, devono essere necessariamente classificate nelle voci B.II.2 o B.II.3... read more →
Mar
28
Ancora in tema del nuovo patent box, i contribuenti che hanno optato o comunicato l’adesione nel quadro OP sono tenuti a compilare il prospetto del quadro RS dedicato (righi da RS530 a RS532). Il prospetto vuole raccogliere i dati sulla classificazione dei beni separatamente: in software protetto da copyright (rigo... read more →
Mar
28
La sommarietà e intellegibilità dell’esposizione delle difese delle parti, elaborata in relazione al ricorso per cassazione, deve intendersi riferibile anche ai gradi di merito. Di conseguenza, ove non vengano rispettati i riferiti parametri, l’atto di impugnazione di secondo grado può essere dichiarato inammissibile in via pregiudiziale, precludendo così l’esame da... read more →
Mar
28
L'Agenzia delle entrate, con la risposta n. 158 del 25 marzo 2022, ha chiarito che la concessione di uno sconto ai propri dipendenti, in modo che il prezzo finale praticato risulti, comunque, superiore sia a quello applicato al resto della clientela in occasione di campagne promozionali sia al costo sostenuto... read more →
Mar
28
Considerata la riduzione temporanea delle aliquote delle accise applicate su benzina, gasolio e Gpl, stabilita, con due distinti provvedimenti (Dm 18 marzo 2022 del Mef, emesso di concerto con il Mite e Dl n. 21/2022) entrambi pubblicati nella GU, serie generale, n. 67 del 21 marzo, per far fronte alla... read more →
Mar
28
L'articolo 1, comma 1, lettera b), del Dlgs n. 192/2021 ha introdotto il comma 2-ter nell'articolo 41 del Dl n. 331/1993, prevedendo, come requisiti sostanziali della cessione intracomunitaria, l'indicazione della partita Iva del cessionario e la presentazione dei modelli Intrastat. Il predetto decreto legislativo, a sua volta, è stato approvato... read more →
Mar
28
Definite, con il provvedimento del 25 marzo 2022, siglato oggi dal direttore dell’Agenzia delle entrate, Ernesto Maria Ruffini, le modalità, anche telematiche, con cui l’Amministrazione finanziaria mette a disposizione di contribuenti e Guardia di finanza le informazioni in suo possesso da cui risultano discordanze tra il volume d’affari relativo al... read more →
Mar
28
Esclusivamente per il 2022, aliquota ridotta al 50% per i microbirrifici che immettono in consumo nel territorio nazionale, da una fabbrica munita di regolare licenza fiscale (decreto ministeriale n. 153/2001), una determinata produzione di birra. Introdotte, inoltre, disposizioni particolari per la birra immessa in consumo nell’anno 2022: alla birra prodotta... read more →
Mar
25
Con l’avanzare dei processi di digitalizzazione, l’Agenzia delle Entrate ha ritenuto necessario ampliare l’offerta dei servizi di assistenza prenotabili al fine di agevolare le esigenze dei cittadini, nonché incrementare l’efficacia, l’efficienza e l’economicità dell’azione della Pubblica Amministrazione. L’Agenzia delle Entrate ha avviato la fase sperimentale del servizio di prenotazione per... read more →
Mar
25
Dopo la firma dello scorso 14 febbraio da parte del Ministro della Transizione Ecologica, Roberto Cingolani, il decreto attuativo della Legge di Bilancio 2022 e del Decreto Antifrodi (poi confluito in Manovra), che fissa i tetti massimi per gli interventi del Superbonus 110%, è approdato sulla Gazzetta Ufficiale n. 63... read more →
Mar
25
Con l’accoglimento del ricorso presentato dall’Agenzia delle Entrate la Corte di cassazione ha affermato che l’estinzione del giudizio riguardante la definizione delle liti non avviene con la sola presentazione dell’istanza di definizione e la comunicazione del riscossore dell’importo dovuto. Il legislatore ha previsto la possibilità di estinguere i giudizi fiscali... read more →
Mar
25
La sopravvenuta riduzione al 40% - per la definizione agevolata ex art. 6, comma 4-bis, Dl n. 185/2008 - degli oneri contributivi determina, nel bilancio del contribuente che se ne avvalga, una parziale cancellazione di passività relative a precedenti esercizi. A tale parziale cancellazione corrisponde una sopravvenienza attiva (a norma... read more →
Mar
25
Novità per i soggetti che esercitano attività di intermediazione immobiliare, nonché per quelli che gestiscono portali telematici, in relazione alla trasmissione dei i dati relativi ai contratti di locazione breve, arrivano dal provvedimento firmato dal Direttore dell’Agenzia delle Entrate in data 17 marzo 2022, che modifica il precedente del 12... read more →
Mar
25
Rito tributario: non irragionevole, per la Consulta, il vigente modello di trattazione flessibile del processo tributario "capace di assicurare, anche nella versione camerale, un confronto tra le parti effettivo e paritario". La Corte costituzionale, con sentenza n. 73 del 18 marzo 2022, ha giudicato non fondate le questioni di legittimità... read more →
Mar
25
Per aiutare le imprese che si trovano a dover affrontare disagi legati agli alti costi di gas ed energia, il Governo, con DL n. 4/2022, ha rilasciato alcune misure tra cui un credito d’imposta per le imprese energivore. Nella specie, con l’articolo 15 di detto provvedimento si concede, alle imprese... read more →
Mar
25
In termini di lavoro dipendente le imprese del settore della ristorazione hanno perso nel 2020 oltre 243 mila unità che sono state solo in minima parte recuperate nel corso del 2021. Il risultato è che in questo ultimo anno il numero dei lavoratori dipendenti è ancora inferiore di 194 mila... read more →
Mar
25
Nel biennio 2020-2021 i consumi delle famiglie nei servizi di ristorazione hanno cumulato perdite di domanda per oltre 57 miliardi di euro. Evidenzia il rapporto annuale sulla ristorazione della Fipe. La perdita più consistente è quella del 2020 con il doppio lockdown di inizio e fine anno, che ha generato... read more →
Mar
25
Si conferma per il secondo anno la forte frenata della nascita di nuove imprese e la contestuale accelerazione di quelle che chiudono che nel biennio 2020/2021 toccano la soglia di 45 mila cessazioni. È quanto si legge nel rapporto annuale sulla ristorazione 2021 elaborato dalla Fipe, la Federazione Italiana Pubblici... read more →
Mar
24
Con la risposta n. 150 del 23 marzo 2022, l’Agenzia delle entrate ha chiarito che le prestazioni percepite da un contribuente da parte di uno Stato estero, derivanti dalla sua adesione a un fondo integrativo complementare al regime di previdenza sociale obbligatorio, la cui riscossione può avvenire in qualsiasi momento,... read more →
Mar
24
Oltre l’87% dei pubblici esercizi dichiara di aver subito aumenti della bolletta energetica: uno su tre lamenta rincari tra il 25% e il 50% e quasi il 20% denuncia rincari superiori al 50%. È quanto si legge nel rapporto annuale sulla ristorazione 2021 elaborato dalla Fipe, che sottolinea come oltre... read more →
Mar
24
L'8 marzo scorso, a seguito dell'invasione russa dell'Ucraina, Stati Uniti e Gran Bretagna hanno imposto il blocco dell'import al petrolio e al gas russi. L'Europa molto più dipendente da Mosca non si è unita alla decisione. Londra ha detto subito che l'embargo sarà graduale e solo entro la fine dell'anno... read more →
Mar
24
Credito d’imposta con le percentuali 2021, più vantaggiose delle attuali, per tutti gli investimenti ultimati entro il 2022, a condizione che, entro lo scorso 31 dicembre, l’ordine sia stato accettato dal fornitore e sia stato pagato almeno il 20% del costo di acquisizione. La novità riguarda sia i beni materiali... read more →
Mar
24
Tra le attività strumentali finalizzate all’erogazione di pubblici servizi a rete, che beneficiano del canone unico patrimoniale per l’occupazione di suolo pubblico nella misura minima di 800 euro, rientra anche l’attività di produzione di energia elettrica, sulla scorta delle caratteristiche di complementarietà ed esclusività della stessa nell’ambito della filiera del... read more →
Mar
24
La domanda giudiziale con cui, ai sensi dell’articolo 617 cpc, viene proposta opposizione a un decreto ingiuntivo o a un altro provvedimento esecutivo non può essere trascritta nei registri immobiliari. Lo ha confermato il Tribunale di Forlì con il decreto n. 7057 del 22 dicembre 2021, ribadendo anzitutto come, in... read more →
Mar
24
A rettifica di quanto già detto nella risposta n. 797/2021, l’Agenzia precisa, che la possibilità, per la società istante – che il 14 ottobre 2020 ha acquistato, da un’altra compagine appartenente allo stesso gruppo, il credito di imposta previsto all'articolo 28 del decreto “Rilancio”, per i canoni di locazione degli... read more →
Mar
24
Pirati del web di nuovo in azione. Questa volta si presentano come helpdeskenti@agenziariscossione.gov.it. e, via email, comunicano ai malcapitati contribuenti il “mancato versamento dell'imposta di bollo sulle fatture elettroniche emesse nel 4° trimestre 2021”. L’Agenzia delle entrate-Riscossione, con un comunicato diffuso oggi, disconosce tali messaggi e raccomanda di non tenerne... read more →
Mar
24
Nessuna soluzione di continuità, per gli ormai puntuali espedienti di fishing attuati via posta elettronica. Questa volta, l’Agenzia mette in guardia i contribuenti da false e-mail, circolanti negli ultimi giorni, che diffondono virus e software dannosi per i pc o che contengono comunicazioni da essa mai inviate. Si tratta, in... read more →
Mar
24
La rimessione in termini per i decaduti dalla “rottamazione-ter” e dal “saldo e stralcio” è una delle novità in ambito tributario arrivate dalla conversione in legge del Dl 4/2022. In tema di bonus edilizi, è prorogato al 29 aprile il termine per l’invio delle comunicazioni per lo sconto in fattura... read more →
Mar
23
Con Risoluzione n 14/E del 21 marzo si istituiscono i codici tributo per la restituzione spontanea, tramite il modello “F24 Versamenti con elementi identificativi”, del contributo a fondo perduto non spettante per riduzione canoni locazione abitativa (di cui all’articolo 9-quater, comma 1, del decreto-legge 28 ottobre 2020, n. 137, convertito,... read more →
Mar
23
Avvio di settimana in rialzo per i prezzi di grano, mai e semi di soia alla Borsa merci di Chicago, quella di riferimento mondiale per le materie prime alimentari. Salgono i future sul grano (10,59 dollari per bushel, +1,44%) anche se restano al di sotto del livello di 11 dollari... read more →
Mar
23
Sono stati pubblicati in Gazzetta Ufficiale i decreti che danno il via alla riduzione delle accise sui carburanti e quindi ai prezzi al distributore. Il decreto 'Misure urgenti per contrastare gli effetti economici e umanitari della crisi ucraina' contiene le norme per gli sconti: "Riduzione delle aliquote di accisa sulla... read more →
Mar
23
I "consumi di gas sono rimasti stabili negli ultimi 20 anni a 76 miliardi di metri cubi nel 2021. La produzione nazionale si è ridotta per l'assenza di investimenti e l'esaurimento dei giacimenti passando da 15 miliardi di mc nel 2001 a 3 miliardi del 2021. L'Italia è quasi completamente... read more →
Mar
23
Una società che effettua il commercio di bevande alcoliche, soggette ad accisa, con clienti stabiliti in altri Stati Ue potrà provare il trasporto dei beni, in luogo del CMR, con il documento amministrativo elettronico (e-AD) emesso dai sistemi elettronici dell’Agenzia delle dogane e quindi idoneo a tracciare fedelmente ogni fase... read more →
Mar
23
La scatola contenente materiale didattico-ricreativo, tra cui schede illustrative e video tutorial, che spiegano al bambino come utilizzare i giochi contenuti nella confezione senza consentirgli di interagire con l’educatore, deve essere venduta dalla cooperativa Onlus a Iva piena. I servizi educativi all'infanzia effettuati configurano infatti una cessione di beni e... read more →
Mar
23
Le prestazioni di “pubblicità mirata", ossia i messaggi pubblicitari collocati su piattaforma digitale in funzione dei dati relativi a un utente che accede a tale interfaccia, sono soggetti all’imposta sui servizi digitali (Itd). Il fatto che vi sia una pluralità di operatori coinvolti nella veicolazione della pubblicità mirata non consente... read more →
Mar
23
In vigore da oggi, 22 marzo, le misure per contrastare gli effetti economici e umanitari della crisi ucraina, tra le quali le riduzioni dei prezzi di benzina e gasolio per autotrazione per tutti, la detassazione dei “buoni benzina” erogati dalle aziende private ai dipendenti e il sostegno alle imprese con... read more →
Mar
23
Si chiude il cerchio intorno al credito d’imposta previsto dal decreto “Sostegni-bis” (articolo 67-bis) e dedicato ai titolari di impianti pubblicitari privati o concessi a soggetti privati, destinati all'affissione di manifesti e ad analoghe installazioni pubblicitarie di natura commerciale, anche attraverso pannelli luminosi o proiezioni di immagini, comunque diverse dalle... read more →
Mar
22
Un condominio può accedere al Superbonus, nei limiti di spesa previsti dalla norma, senza sottrarre il contributo pubblico già ricevuto per gli interventi effettuati a seguito dei danni subiti con il sisma 2009. È necessario però rispettare i limiti prestazionali richiesti dalla misura agevolativa e cioè fornire le asseverazioni dei... read more →
Mar
22
Parte la fase sperimentale del servizio di prenotazione per dialogare, in video o al telefono, con il Fisco per una nuova tipologia di appuntamenti, che permette di ricevere assistenza in videochiamata, senza doversi recare fisicamente allo sportello. Si tratta di quelli richiesti in relazione alle attività di accertamento e controllo... read more →
Mar
22
Gli investimenti pubblicitari incrementali, realizzati dalla società italiana, che commercializza champagne e altri alcolici nell’ambito di un gruppo multinazionale francese, ammessi al credito d’imposta previsto dall’articolo 57-bis del Dl n. 50/2017, tramite il riconoscimento del dipartimento per l'Informazione e l'Editoria della presidenza del Consiglio dei ministri, sono agevolati anche agli... read more →
Mar
22
Istituiti i codici tributo “8143”, “8144” e “8145” per consentire la restituzione spontanea del contributo a fondo perduto non spettante, erogato mediante accredito su conto corrente, nonché il versamento dei relativi interessi e sanzioni, tramite il modello “F24 Versamenti con elementi identificativi” (F24 Elide). La novità nella risoluzione n. 14/E... read more →
Mar
22
Le imprese energivore dovranno inserire, nel modello F24, il codice tributo “6960” per utilizzare, esclusivamente in compensazione, il credito d’imposta, previsto dal decreto “Sostegni-ter” (articolo 15, Dl n. 4/2022) a favore delle aziende a forte consumo di energia elettrica. Il contributo straordinario, introdotto per risarcire gli operatori dell’eccezionale innalzamento dei... read more →
Mar
22
Gli acquisti finalizzati alla semplice sostituzione di componenti di impianti già esistenti non possono essere considerati investimenti “iniziali” e, di conseguenza, non consentono di accedere al credito d’imposta a favore delle imprese che aprono nuovi stabilimenti o avviano nuove produzioni in quelli già esistenti, in alcune regioni del Meridione o... read more →
Mar
22
Un cittadino italiano residente in Belgio, titolare del capitale sociale di una società che si occupa di “compravendita di beni immobili effettuata su beni propri" con sede in Italia, non dovrà tassare nel nostro Paese la plusvalenza derivante dalla vendita della società immobiliare, trovando applicazione la convenzione Italia-Belgio contro le... read more →
Mar
22
Con la risposta n. 140 del 21 marzo 2022, l’Agenzia delle entrate chiarisce che se, nell’ambito di un consolidato, avvengono operazioni straordinarie che riguardino società già incluse in detto perimetro per il quale è stata già esercitata l'opzione originaria, non sussiste il caso della "modifica della compagine sociale" che causa... read more →
Mar
22
La società controllante, ora controllata da una compagine di nuova costituzione esterna al gruppo, non può includere la stessa nella fiscal unit, all’interno della quale gioca il ruolo di consolidante. In sostanza, non può continuare ad agire come società consolidante nei confronti della nuova controllante. Per l’Agenzia, le disposizioni di... read more →
Mar
22
L'acquisto, da parte di un consorzio agricolo, di “feromone”, un prodotto da utilizzare per combattere i parassiti che danneggiano le coltivazioni, si può considerare inerente allo svolgimento dell’attività del consorzio anche se il bene, dopo l’acquisizione, viene assegnato ai singoli produttori per l’effettiva distribuzione sul terreno. Di conseguenza, la fattura... read more →
Mar
21
La guerra in Ucraina dovrebbe abbassare la produzione globale di auto di alcuni milioni di unità fino al 2023. È quanto emerge da un'analisi di S&P Global Mobility. La società di ricerca automobilistica ha abbassato le sue previsioni di produzione globale di veicoli leggeri per il 2022 e il 2023... read more →
Mar
21
Il turismo è ancora in forte sofferenza, dopo due anni di pandemia e regole stringenti ancora in vigore, aggravata ulteriormente dalla crisi energetica e dal conflitto in Ucraina. Una situazione drammatica messa in luce dalle imprese del settore e riconosciuta dal ministro del Turismo, Massimo Garavaglia. Mentre in Italia le... read more →
Mar
21
L'Aie ha svelato le misure per ridurre rapidamente il consumo di petrolio di fronte a un potenziale shock causato dall'invasione russa dell'Ucraina. Le 10 misure ridurrebbero il consumo di petrolio di 2,7 milioni di barili al giorno in quattro mesi, equivalente al consumo di tutte le automobili in Cina, secondo... read more →
Mar
21
Secondo le previsioni di un osservatore attento e competente come Wine Monitor-Nomisma, la guerra in corso tra Russia e Ucraina rischia di mettere a repentaglio un giro d’affari nel mondo vitivinicolo che per l’Italia vale 400 milioni di euro. Il nostro Paese risulta infatti essere il primo fornitore delle due... read more →
Mar
21
"Come detto dal presidente Mario Draghi, giorni or sono, la situazione che si sta verificando è quella che ci deve portare, forse, a prepararci ad un'economia di guerra", che "significa che siamo in guerra economica, e questa guerra economica è legata all'energia. Gran parte dell'energia nazionale proviene dal gas russo,... read more →
Mar
21
La Commissione europea, in particolare la direzione generale Fiscalità e Unione doganale, ha pubblicato, in un comunicato dello scorso 15 marzo, le prime statistiche relative ai nuovi regimi speciali Iva introdotti il 1° luglio 2021. In pratica, ha constatato il grande utilizzo dell’Import one stop shop, anche con riferimento alle... read more →
Mar
21
In tema di imposte sui redditi e con riferimento alla determinazione del reddito d'impresa, l'effetto traslativo conseguente all’acquisto di merce affidata a terzi per il trasporto si considera verificato alla data della spedizione, quale risulta dai documenti che accompagnano la merce, a meno che le condizioni dello specifico contratto, che... read more →
Mar
21
La domanda giudiziale di risoluzione di un contratto preliminare di compravendita non è soggetta a trascrizione in quanto non è relativa a diritti reali e non è utile a risolvere conflitti connessi alla circolazione di beni immobili. Ove una tale domanda sia trascritta l’autorità giudiziaria può ordinare in via d’urgenza... read more →
Mar
21
L’ammontare complessivo dei canoni indicati nelle comunicazioni validamente presentate entro lo scorso 10 marzo è inferiore al limite di spesa di 20 milioni di euro. Quindi i beneficiari del credito d’imposta, previsto dall’articolo 67-bis del Dl “Sostegni bis” a favore dei titolari di impianti pubblicitari privati o concessi a privati,... read more →
Mar
21
Con la risposta n. 5-07710 dello scorso 16 marzo, a un’interrogazione parlamentare, il ministero dell’Economia e delle Finanze ha ribadito l’irretroattività della norma che ha disposto, a decorrere dal 2022, l’esclusione dall’Irap per le persone fisiche esercenti attività commerciali e arti e professioni. Più precisamente l’articolo 1, comma 8, della... read more →
Mar
18
Con la circolare n. 7 del 17 marzo 2022, l’Agenzia delle entrate fornisce indicazioni su modalità e termini per la rettifica della rendita catastale “proposta” e le relative annotazioni negli atti del catasto, definendo efficacia e applicabilità della rendita catastale attribuita. Il documento di prassi ribadisce, tra l’altro, che fino... read more →
Mar
18
"Dopo le crisi finanziarie che abbiamo vissuto, l'impatto della pandemia sulle nostre società e sul mercato del lavoro e di fronte alle crescenti sfide che come europei siamo chiamati ad affrontare, è importante provare a elaborare un nuovo concetto di "patrimonio" delle imprese, che rispecchi il valore delle capacità, delle... read more →
Mar
18
Un riconoscimento per l’Agenzia delle Entrate è arrivato nella Giornata Internazionale della donna: la Direzione regionale del Piemonte, infatti, ha ricevuto una targa “per l’impegno e il grande lavoro svolto” nel corso degli anni, promuovendo progetti che hanno contributo a sviluppare l’inclusione e l’integrazione soprattutto delle donne straniere. Numerosi sono... read more →
Mar
18
Lo scorso ottobre 137 paesi Ocse hanno concordato di fissare un’aliquota minima del 15% per la tassazione delle imprese multinazionali che registrano un volume d’affari annuo di almeno 750 milioni di euro. In esecuzione dell’accordo, il 12 gennaio 2022 il Consiglio federale elvetico ha stabilito di modificare la Costituzione per... read more →
Mar
18
L’oggettiva e assoluta inidoneità dell'immobile pre-posseduto, acquistato con il bonus “prima casa”, risultante da idonea documentazione e indipendente dalla volontà del contribuente, conduce a ritenere che il beneficio può essere ripetuto per l’acquisto di un nuovo immobile. Questo in quanto, come sottolineato nella risoluzione n. 107/2017, il verificarsi di "un... read more →
Mar
18
Il lavoratore italiano distaccato negli Stati Uniti contestualmente all’assunzione, una volta rientrato in Italia non potrà fruire dei benefici fiscali previsti per gli impatriati. Al momento del rimpatrio, infatti, la continuità delle originarie condizioni contrattuali in essere al momento dell'espatrio, gli preclude l'accesso al regime speciale Irpef (risposta n. 119/2022).... read more →
Mar
18
Con la risposta all’interpello n. 120 del 17 marzo 2022, l’Agenzia ha chiarito che il regime di non imponibilità Iva per chi presta servizi relativi alla demolizione delle navi è soggetto a una serie di requisiti, tra i quali la condizione per cui il natante deve essere adibito alla navigazione... read more →
Mar
18
È stato pubblicato ieri, nell’edizione di serie generale della Gazzetta n. 63, il decreto 14 febbraio del ministero della Transizione ecologica con allegata la tabella con la definizione dei costi massimi specifici agevolabili, per alcune tipologie di beni, da indicare nelle asseverazioni necessarie per la fruizione del Superbonus 110% e... read more →
Mar
18
L’integratore alimentare, che agisce sull’equilibrio della flora intestinale e favorisce la digestione, classificato dall’amministrazione delle dogane con il codice 2106.90.92 della Nomenclatura combinata è riconducibile ai prodotti individuati dalla Tabella A, parte III, punto 80 del decreto Iva e usufruisce dell’aliquota Iva al 10%. Con la risposta n. 121 del... read more →
Mar
18
In caso di prima cessione o sconto comunicati all'Agenzia entro il 16 febbraio 2022 il credito può essere ceduto una sola volta a chiunque (jolly) e poi due volte a soggetti “qualificati” come banche intermediari finanziari, imprese di assicurazione autorizzate ad operare in Italia. E’ uno dei chiarimenti forniti nella... read more →
Mar
17
Con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale n. 60 del 12 marzo del decreto 8 febbraio 2022 del Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibile, nasce la Banca dati nazionale sull’abusivismo edilizio (denominata BNDAE). La finalità della Banca sull’abusivismo edilizio è quella di aumentare la riqualificazione del territorio partendo dalle demolizioni;... read more →
Mar
17
Un contributo sotto forma di credito d'imposta è stato previsto - dal Dl n. 137/2020, articolo 19-septies - per le farmacie che sostengono le spese per l'acquisto o il noleggio, nell'anno 2021, di apparecchiature necessarie per l'effettuazione di prestazioni di telemedicina, alle condizioni e nei termini ivi previsti. Il bonus... read more →
Mar
17
Il governo "sta valutando l'ipotesi di praticare sui carburanti un'accisa mobile" "al fine di contenere l'impatto sui consumatori finali" dell'aumento dei prezzi legato alla guerra in Ucraina. Lo ha sottolineato il ministro della Transizione ecologica, Roberto Cingolani, nel corso dell'informativa nell'Aula del Senato. "Poiché c'è stato un maggior gettito Iva... read more →
Mar
17
"Come era prevedibile, aver limitato, da parte del governo, la cessione del credito alle banche, alle assicurazioni e agli istituti finanziari, ha esaurito velocemente i plafond disponibili. Dopo appena cinque giorni dall'aggiornamento della Convenzione tra Fondazione Inarcassa e la Banca Popolare di Sondrio per l'acquisto dei crediti di imposta, l'istituto... read more →
Mar
17
Torna a Pisa, venerdì 18 marzo, l'annuale appuntamento dell'Anc (Associazione nazionale commercialisti) 'Obiettivo Futuro. Professioni, politica e Istituzioni a confronto per la tutela del cittadino'. Nella XVIII edizione del convegno, ha dichiarato il presidente del sindacato Marco Cuchel, "non potevamo di certo non tenere conto dello storico risultato raggiunto recentemente... read more →
Mar
17
Avviate in Toscana le iniziative dell’anno scolastico 2021/2022 per studenti e studentesse degli istituti superiori, che costituiscono un momento di approfondimento importante sul tema centrale del rapporto Stato-cittadino Thumbnail Cosa sono le tasse, più o meno, lo sanno tutti. Davanti a questa domanda sono infatti molte le teste che annuiscono... read more →
Mar
17
Per quanto riguarda gli adempimenti formali collegati all'effettuazione delle cessioni comunitarie, si deve avere riguardo principalmente a quanto previsto dal decreto legge n. 331/1993. È comunque da tenere presente che l'articolo 56 del medesimo Dl stabilisce che, per quanto non è diversamente disposto, si applicano le previsioni del decreto Iva... read more →
Mar
17
Slitta dal 16 marzo al 7 aprile 2022 la finestra temporale per l'invio della comunicazione all’anagrafe tributaria, ai fini della elaborazione della dichiarazione dei redditi precompilata 2022, dei dati relativi agli interventi di recupero del patrimonio edilizio e di riqualificazione energetica effettuati sulle parti comuni degli edifici residenziali, e alle... read more →
Mar
17
Atteso che l'errata applicazione del massimale contributivo deriva dalla dichiarazione resa dall'istante, che non ha correttamente comunicato all'ex datore di lavoro la sua posizione contributiva rispetto al termine del "1° gennaio 1996" , lo stesso è tenuto a riversare all'ex datore di lavoro, che li ha anticipati, i contributi a... read more →
Mar
17
I circa 21,1 miliardi di euro di investimenti monitorati dall'Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile (Enea) hanno già portato in dote detrazioni per circa 16 miliardi, nel corso del prossimo quinquennio, considerando soltanto i lavori già realizzati. Disponibile sul sito dell’Enea il report sul... read more →
Mar
16
Il contrassegno che autorizza i disabili al passaggio nelle zone a traffico limitato deve essere valido su ogni auto e ovunque in Italia. Va quindi annullata la multa, fatta a Roma alla figlia che trasporta il padre disabile, per il passaggio dell’auto nella corsia riservata ai mezzi pubblici. Una sanzione... read more →
Mar
16
È arrivato nella notte tra lunedì e martedi 15 marzo il via libera della commissione Bilancio all’ememdamento al decreto sostegni ter con cui il governo concede una nuova chance ai decaduti della pace fiscale. Dopo la prima mini riapertura prevista dal decreto sostegni bis (Dl n. 146/2021) che aveva fissato... read more →
Mar
16
I mercati sono deboli, altalenanti e volatili. I nuovi casi di Covid-19 in Cina, che hanno portato al lockdown dell'area industriale di Shenzhen e della provincia di Jilin, si aggiungono alle preoccupazioni per la guerra in Ucraina, agli aumenti dei prezzi delle materie prime e all'attesa per la riunione di... read more →
Mar
16
Per la prima volta da tre anni, la Federal Reserve inizia a rialzare i tassi di interesse. I mercati hanno già prezzato un rialzo iniziale di un quarto di punto e sei-sette moderati rialzi nel corso del 2022, per un totale di circa l’1,75%, in pratica un rialzo ogni volta... read more →
Mar
16
La disciplina fiscale è stata oggetto di numerose modifiche rispetto allo scorso anno e a cascata sono stati molti gli aggiustamenti necessari per adeguare la dichiarazione 2022 agli interventi legislativi. Ad esempio, i nuovi criteri stabiliti per determinare in modalità semplificata il requisito dell’effettivo livello di tassazione a cui è... read more →
Mar
16
Sono disponibili dal 15 marzo, sul sito delle Entrate, le quotazioni immobiliari relative al secondo semestre 2021. L’aggiornamento dei dati, curato dall’Osservatorio del mercato immobiliare dell’Agenzia, offre un’indicazione dei prezzi al metro quadro per diverse tipologie di immobili (abitazioni, box, negozi, uffici, capannoni). I valori sono consultabili in base al... read more →
Mar
16
Variazione positiva per le entrate tributarie e contributive nel 2021 che hanno evidenziato complessivamente una crescita dell’8,5% (+58.874 milioni di euro) rispetto all’anno 2020. Segno più anche per il primo mese del 2022 in cui è stato registrato un aumento dell’11,2% (+6.836 milioni di euro) rispetto allo stesso mese del... read more →
Mar
16
In caso di applicazione del "pro-rata" (articolo 19, quinto comma, Dpr n. 633/1972), l’opzione per lo sconto in fattura delle spese ammesse al Superbonus potrà essere esercitata solo fino all'importo del corrispettivo dovuto al netto dell’Iva (sconto “parziale”). L’affermazione è direttamente desumibile dal comma 9-ter, dell’articolo 119 del decreto “Rilancio”,... read more →
Mar
16
Definite le modalità operative e approvato il modello di comunicazione, con le relative istruzioni, per la fruizione del credito d’imposta per l’installazione e la messa in funzione degli impianti di compostaggio presso i centri agroalimentari presenti in Campania, Molise, Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia. Il bonus è pari al 70%... read more →
Mar
16
Arrivano con due distinte risoluzioni, entrambe datate 14 marzo 2022, i codici di tributo per l’utilizzo in compensazione, tramite modello F24, del credito d’imposta disposto a favore delle farmacie per l’acquisto o il noleggio di apparecchiature di telemedicina (risoluzione n. 11/E) e di quello per i crediti relativi alle detrazioni... read more →
Mar
15
Chiarimento dell’Enea, in ambito Superbonus, con rifermento al tetto non disperdente dopo la modifica ad opera della legge di bilancio 2021, intervenuta sulla lettera a), comma 1, art. 119 del decreto Rilancio (n. 34/2020). Con una nota del 7 marzo 2022, Enea evidenzia come sia stato specificato che gli interventi... read more →
Mar
15
Con avviso dell’8 marzo 2022, l’Agenzia delle Dogane comunica che, in applicazione della normativa recata dal decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze del 3.12.2004 come successivamente integrato, il tasso Euribor a 6 mesi, rilevabile sul sito ufficiale della Banca Centrale Europea, alla data del 15 dicembre 2021 era negativo... read more →
Mar
15
Il prossimo 16 marzo sarà una giornata di scadenze per molti adempimenti fiscali. Oltre all’invio telematico, da parte dei sostituti d’imposta, all’Agenzia delle Entrate dei dati relativi ai redditi di lavoro dipendente e assimilati, ai redditi di lavoro autonomo, provvigioni e redditi diversi, nonché dei dati previdenziali ed assistenziali del... read more →
Mar
15
Il Consiglio dei Ministri ha approvato, in esame preliminare, un disegno di legge recante “Disposizioni per lo sviluppo e la valorizzazione delle zone montane”, contenente misure organiche finalizzate a favorire lo sviluppo dei comuni, la valorizzazione delle terre alte ed a contrastare lo spopolamento di tali territori. Un Dpcm apposito,... read more →
Mar
15
Estendere l'applicazione dell'equo compenso ad ogni impresa, senza limiti dimensionali, per realizzare appieno gli obiettivi di tutela del lavoro e di certezza del diritto che la disciplina intende perseguire. E' la posizione del Consiglio nazionale dei commercialisti, contenuta in un documento di osservazioni all'Atto Senato 2419, inviata alla Commissione Giustizia... read more →
Mar
15
Anche quest’anno l’Agenzia delle entrate Emilia-Romagna partecipa alla Global Money Week, la manifestazione promossa dall’OCSE in 176 Paesi del mondo e coordinata in Italia dal Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria. Il tema dell’edizione 2022 è “Costruisci il tuo futuro, gestisci bene il tuo... read more →
Mar
15
Fu una tassa a lanciare la moda dei capelli corti. La introdusse il primo ministro inglese William Pitt nel 1795 e colpiva la farina che nobili e ricchi borghesi utilizzavano per rendere candide e profumate – e all’epoca non era un dettaglio indifferente – le loro sofisticate parrucche. Nel '700... read more →
Mar
15
Alle imprese a forte consumo di gas naturale, a parziale compensazione dei maggiori oneri sostenuti per l’acquisto, e a quelle che effettuano investimenti nelle regioni del Sud Italia, volti a ottenere una migliore efficienza energetica e a promuovere la produzione di energia da fonti rinnovabili, il “decreto Energia”, con gli... read more →
Mar
15
Una società che ha effettuato la fornitura di un impianto, comprensiva di cessione del macchinario, montaggio, collaudo e assistenza, e che intende avvalersi del bonus “investimenti in beni strumentali nuovi”, per verificare se applicare la misura introdotta con la legge di Bilancio 2020 o quella, rafforzata, relativa alla legge di... read more →
Mar
15
Scadenza in vista per i sostituti d’imposta che dovranno presentare entro mercoledì 16 marzo, online, all’Agenzia delle entrate, le Certificazioni uniche 2022. Tempi più lunghi per le Cu che non contengono dati necessari ai fini della dichiarazione precompilata o redditi esenti. In tal caso, infatti, il termine slitta fino al... read more →
Mar
14
Le quotazioni di grano tenero e mais, che segnano rispettivamente +17% e +23% rispetto alla scorsa settimana, sfondano per la prima volta nella storia in Italia quota 400 euro a tonnellata. Lo comunica CAI - Consorzi Agrari d'Italia, in base alla rilevazione settimanale della Borsa Merci di Bologna, punto di... read more →
Mar
14
Il conflitto Russia-Ucraina ci spinge sull’orlo della stagflazione, ossia mancanza di crescita economica (stagnazione), accompagnata dall’aumento di costi e prezzi (inflazione), ma l'Europa ha dimostrato reattività, così come le imprese italiane. È l'analisi degli economisti Fabrizio Galimberti e Luca Paolazzi di Firstonline, che oltre a considerare i pericoli del conflitto,... read more →
Mar
14
Dal grano al pane il prezzo aumenta di 13 volte tenuto conto che per fare un chilo di pane occorre circa un chilo di grano, dal quale si ottengono 800 grammi di farina da impastare con l'acqua per ottenere un chilo di prodotto finito. È quanto lamenta la Coldiretti nel... read more →
Mar
14
In occasione dello scoppio della crisi russo-ucraina, il presidente di Manageritalia Mario Mantovani sostiene l'esigenza, "che convince anche gli esperti di gestione del personale", di dotarsi di "una nuova figura dirigenziale apicale, in grado di mettere in sicurezza l'azienda rispetto agli 'shock' esterni", quali possono essere quelli derivanti da un... read more →
Mar
14
La disposizione di favore contenuta nel comma 5-bis dell’articolo 3, Dl 228/2021, è fruibile a condizione che l’invio telematico della corretta certificazione sia avvenuto entro il 31 dicembre del secondo anno successivo al termine ordinario di presentazione, attualmente fissato al 16 marzo dell’anno seguente a quello di erogazione. In tali... read more →
Mar
14
Secondo la Ctr Abruzzo, le prestazioni lavorative rese nell’ambito di un rapporto di lavoro, alle dipendenze di una società italiana e prevalentemente in Italia, anche se in parte relative ad alcune trasferte estere, devono essere assoggettate a imposizione nel nostro Paese. Ciò in base a una corretta applicazione della Convenzione... read more →
Mar
14
Il conferimento di beni al fondo speciale, costituito esclusivamente a favore della figlia con grave disabilità, secondo le previsioni della legge “Dopo di noi”, è esente dall’imposta sulle successioni e donazioni, anche nel caso in cui tale destinazione è disposta con atto mortis causa in sede di successione. È quanto... read more →
Mar
14
Al via dall'11 marzo 2022 le domande di partecipazione al concorso per l’assunzione, a tempo indeterminato, di 100 unità presso l’Agenzia delle entrate, terza area funzionale, fascia retributiva F1, profilo professionale funzionario tecnico. Le istanze potranno essere compilate e inviate telematicamente fino alle ore 23,59 dell’11 aprile 2022 tramite il link https://100funztec.it. Scaduti... read more →
Mar
14
È il 16 marzo il giorno da evidenziare nel memorandum dei pagamenti Iva. Il termine riguarda il versamento della differenza tra l’ammontare dell’imposta sul valore aggiunto dovuta per il 2021 in base alla dichiarazione annuale e il totale delle somme versate a seguito delle liquidazioni periodiche: vale, quindi, per tutti i contribuenti... read more →
Mar
14
Anche quest’anno l’Agenzia delle entrate aderisce all’iniziativa “M’Illumino di Meno”, la celebre campagna di sensibilizzazione radiofonica sul risparmio energetico e gli stili di vita sostenibili, ideata dalla trasmissione Caterpillar di Rai Radio2. M'illumino di Meno torna oggi, 11 marzo 2022, con l’invito “a pedalare, rinverdire e in generale migliorare” e per... read more →
Mar
11
Manca poco alla (forse definitiva) cessazione dello stato di emergenza epidemiologica da COVID-19, prevista per il 31 marzo 2022 e torna a fare capolino nella legislazione emergenziale il già noto "diritto" allo smart working a favore di alcune categorie di soggetti che versano in condizioni di difficoltà. A prevederlo è... read more →
Mar
11
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con le FAQ pubblicate in data 7 marzo, sul proprio sito istituzionale, comunica che il lavoro agile - cd. smart working - potrà essere richiesto attraverso la procedura semplificata sino al termine dell’emergenza sanitaria. Pertanto, dopo il 31 marzo 2022, lo smart... read more →
Mar
11
Nelle ipotesi di opposizione alla riscossione dei crediti previdenziali, la legittimazione a contraddire compete al solo ente impositore, in forza della disciplina dell'art. 24 D.Lgs. n. 46/1999. Ciò posto, la proposizione nei confronti del concessionario dell'opposizione tardiva recuperatoria avverso l'iscrizione a ruolo, al fine di far valere l'inesistenza del credito... read more →
Mar
11
La Corte Ue, nella causa C?205/20, ha pronunciato la sentenza in data 8 marzo 2022 avente ad oggetto l’applicazione della direttiva 2014/67 relativa al distacco dei lavoratori nell’ambito di una prestazione di servizi. La questione, relativa ad una controversia promossa da un giudice austriaco in merito ad una decisione di... read more →
Mar
11
L’Agenzia delle Entrate statunitense ha istituito il primo Taxpayer Experience Office, una struttura che si occuperà di tutte le relazioni intercorrenti tra i contribuenti e il fisco. Il Taxpayer Experience Office dell’Internal revenue service lavorerà in collaborazione con le altre articolazioni del fisco americano e coordinerà le proprie iniziative con... read more →
Mar
11
Da lunedì 14 marzo 2022 l’Ufficio territoriale dell’Agenzia delle Entrate di Sala Consilina si trasferisce dai locali di via Nazionale Capo la Piazza alla nuova sede presso il Comune di Sala Consilina, in via Giuseppe Mezzacapo n. 44. Le operazioni di trasloco nella nuova sede di via Mezzacapo non comporteranno... read more →
Mar
11
Lo scorso 2 marzo l’Organismo italiano di contabilità (Oic) ha pubblicato la bozza del documento interpretativo 10 riguardante gli aspetti contabili delle norme fiscali introdotte dalla legge di Bilancio (articolo 1, commi 622-624 della legge n. 234/2021) in tema di rivalutazione e riallineamento. La legge di Bilancio 2022, con il... read more →
Mar
11
Il quadro RF del modello “Redditi 2022–Sc” risente della riformulazione del regime patent box. Con la legge di stabilità 2015 (articolo 1, commi 37-45, legge n. 190/2014) era stato introdotto un regime opzionale di tassazione agevolata per i redditi derivanti dall'utilizzo di alcune tipologie di beni immateriali (software protetto da... read more →
Mar
11
Disponibile la pubblicazione dell’Omi con i dati delle compravendite e delle locazioni espressi per metro quadro aggiornati al 4° trimestre del 2021. L’ultimo trimestre del 2021 ha visto una generale ripartenza dell’economia che ha riportato il mercato immobiliare residenziale in espansione con volumi superiori al periodo pre-Covid. Il comparto delle... read more →
Mar
11
Pubblicato il bando del concorso per l’assunzione a tempo indeterminato di 20 funzionari per attività amministrativo-tributaria, bilingui italiano/tedesco, da assegnare agli uffici della direzione provinciale dell’Agenzia delle entrate della provincia di Bolzano. Oltre alla laurea, è richiesto l’attestato di bilinguismo. Le domande di partecipazione potranno essere compilate e presentate telematicamente... read more →
Mar
10
L'alimentare è nel mirino delle ritorsioni di Putin come già accaduto nel 2014 con l'embargo a una ampia lista di prodotti in risposta alle sanzioni decise dall'Unione Europea, dagli Usa e altri Paesi per l'annessione della Crimea. È l'allarme della Coldiretti in riferimento al decreto firmato dal presidente russo Vladimir... read more →
Mar
10
L'Ancl, l'Associazione nazionale consulenti del lavoro, "preso atto delle nefaste conseguenze sulle imprese dovute all'aumento dei costi dell'energia e alla indisponibilità di materie prime, ha inviato una lettera al ministro del Lavoro Andrea Orlando, ai parlamentari e ai rappresentanti dei datori di lavoro per chiedere una cassa integrazione speciale senza... read more →
Mar
10
Introdurre la possibilità, attraverso l'app IO, di "accreditare direttamente in conto corrente le detrazioni fiscali, uscendo dal paradigma delle detrazioni in dichiarazione dei redditi", processo che potrebbe esser attuato "con lo stesso meccanismo del 'cash-back', per tutte le tipologie di spese detraibili", una soluzione che, "potendosi applicare anche ai soggetti... read more →
Mar
10
L'Istituto nazionale tributaristi (Int), rappresentato dal presidente nazionale Riccardo Alemanno e dall'avvocato Giorgio Infranca, componente del Comitato Int per la riforma fiscale la riforma della giustizia tributaria, è stato audito nelle Commissioni Giustizia e Finanze del Senato. Il vertice dell'associazione professionale, recita una nota, "ha posto l'attenzione sul ddl presentato... read more →
Mar
10
Le cessioni comunitarie, abbiamo visto, sono regolamentate dall'articolo 41, comma 1, lettera a) del Dl n. 331/1993, il quale stabilisce che sono tali “a) le cessioni a titolo oneroso di beni, trasportati o spediti nel territorio di altro Stato membro, dal cedente o dall'acquirente, o da terzi per loro conto,... read more →
Mar
10
Aperta la stagione per le iscrizioni al 5 per mille. Da oggi, 9 marzo e fino all’11 aprile 2022, le Onlus e associazioni sportive dilettantistiche potranno inviare la richiesta per accedere al contributo. Non dovranno ripresentare l’istanza le organizzazioni non lucrative già presenti nell’elenco permanente delle Onlus accreditate 2022, pubblicato... read more →
Mar
10
Con il provvedimento del direttore dell’Agenzia delle entrate, Ernesto Maria Ruffini, sono state definite le disposizioni per l’attuazione della seconda fase del regime di adempimento collaborativo introdotto con lo scopo di promuovere forme di comunicazione e di cooperazione rafforzata tra l’amministrazione finanziaria e i contribuenti dotati di un sistema di... read more →
Mar
10
Il creditore di un consorzio, posto in liquidazione coatta amministrativa per effetto di una delibera di Giunta regionale, può emettere una nota divariazione nei confronti della procedura dalla data del provvedimento che ha ordinato la procedura concorsuale, entro il termine di presentazione della dichiarazione Iva dell'anno in cui si sono... read more →
Mar
10
Il contributo pubblico erogato in Spagna a un soggetto fiscalmente residente in Italia per la ristrutturazione delle parti comuni del condominio in cui si trova il suo appartamento non costituisce, per il nostro Paese, reddito da lavoro dipendente o assimilati né rientra tra le altre categorie reddituali individuate dall’articolo 6... read more →
Mar
10
Arricchita la sezione del sito dell’Agenzia delle entrate dedicata alla modulistica fiscale. Approdano infatti le versioni italiano/tedesco e italiano/sloveno del modello “Redditi Pf 2022”, approvato con il provvedimento direttoriale del 31 gennaio 2022, ora tradotto a beneficio anche della comunità italiana “di confine”. In particolare, sono disponibili, in formato bilingue:... read more →
Mar
09
Sono 12.458 gli iscritti nell’elenco permanente delle Onlus accreditate per il 2022, che possono beneficiare della ripartizione della quota del 5mille dell’Irpef, ripartita in base alle scelte effettuate dai contribuenti in occasione della dichiarazione dei redditi. La lista è online sul sito dell’Agenzia delle entrate nell’area tematica dedicata al contributo.... read more →
Mar
09
Ore contate, ormai, per compilare, controllare e inviare la comunicazione necessaria per accedere al credito d’imposta previsto dal decreto “Sostegni-bis” (articolo 67-bis), a favore dei titolari di impianti pubblicitari privati o concessi a privati, destinati all’affissione di manifesti e altre installazioni pubblicitarie di natura commerciale, anche attraverso pannelli luminosi o... read more →
Mar
09
Marcia indietro sulle regole che disciplinano l’uso del denaro contante e dei titoli al portatore: l’asticella, abbassata da 2mila a mille euro non più tardi di due mesi fa, è stata riposizionata al precedente livello. La limitazione alla circolazione delle banconote fino a un massimo di 999,99 euro, al momento,... read more →
Mar
09
Il Governo, con il “decreto Energia” (Dl n. 17/2022), ha introdotto alcune misure urgenti destinate a contenere i costi dell'energia elettrica e del gas naturale al fine di contenere gli effetti derivanti alla sopravvenuta crisi energetica. A tal fine, l’articolo 6 del citato decreto introduce un sistema di crediti d’imposta... read more →
Mar
09
Segno più per il 2021 che ha registrato un incremento delle entrate tributarie del 10,8% rispetto al 2020, largamente influenzato dalle misure di sospensione dei versamenti dovuti alla pandemia, pari a 496.094 milioni di euro con un aumento di 48.497 milioni di euro. In aumento anche il mese di gennaio... read more →
Mar
09
In caso di verifica fiscale, se i locali aziendali in cui avviene l’accesso e quelli privati del contribuente sono collegati solo esternamente senza che vi sia una agevole possibilità di comunicazione interna, ai fini della legittimità delle operazioni di controllo è sufficiente la sola lettera d’incarico del capo dell’ufficio che... read more →
Mar
09
Per fatturare in regime di non imponibilità Iva il lavoro di demolizione di una nave soggetta a sequestro da svariati anni che, di conseguenza, non ha effettuato nell'anno precedente alcun viaggio in alto mare, è necessario attivare la procedura dell’Agenzia che attesta la condizione della navigazione in alto mare, facendo... read more →
Mar
09
Rientrano nella “panetteria ordinaria”, con aliquota Iva ridotta al 4%, i taralli al gusto bacon e a gusto “classico”, senza aggiunta di vino, miele, uova e formaggio, e contenenti ingredienti come il glucosio e il saccarosio ammessi, dalla nuova interpretazione autentica dell’agevolazione, a usufruire dello sconto Iva. È questo, in... read more →
Mar
09
Arriva puntuale, sul sito dell’Agenzia delle entrate, il provvedimento dell’8 marzo 2022, che accerta le medie dei cambi delle valute estere per lo scorso mese di febbraio, calcolati a titolo indicativo dalla Banca d’Italia sulla base di quotazioni di mercato. La tabella contenuta nel provvedimento riporta, accanto ai tassi di... read more →
Mar
09
L’attività svolta da un organismo ufficiale dello Stato italiano situato all'estero, finalizzata a promuovere e diffondere la lingua e le tradizioni italiane tramite eventi culturali, non può rientrare fra le “prestazioni di servizi rese a committenti non soggetti passivi” (articolo 7-septies del Dpr n. 633/1972) esentate dall’Iva, avendo carattere istituzionale... read more →
Mar
08
In seguito al riordino della disciplina operata dalla legge di Bilancio 2022, il Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro comunica le anticipazioni riguardanti gli aggiornamenti per la gestione degli ammortizzatori sociali. Il Consiglio anticipa i contenuti del prossimo messaggio Inps, le principali novità riguardano: - l’utilizzo delle settimane autorizzate;... read more →
Mar
08
Il Direttore Generale dell’immigrazione e delle politiche di integrazione del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, con decreto 1° marzo 2022, n. 2, ha prorogato al 30 settembre 2022 il termine finale per la presentazione dei progetti per la prevenzione e il contrasto del lavoro irregolare e dello sfruttamento... read more →
Mar
08
Tra gli obiettivi strategici del Ministero del Lavoro per il 2022, contenuti nella Direttiva n. 28/2022, spunta la cd. “flessibilità nell'uscita dal mercato del lavoro”. Esso permette di decidere ai lavoratori di anticipare o posticipare il loro addio al lavoro, fermo restano l’età ordinaria pari a 67 anni. Quindi, in... read more →
Mar
08
In attesa dell'entrata in vigore del RUNTS (Registro unico Nazionale del Terzo settore), l’Agenzia delle Entrate fornisce un ulteriore chiarimento relativo alle organizzazioni del volontariato, la cui normativa in vigore è la Legge n. 266 del 1991 (Legge Quadro sul volontariato). Nella risposta ad interpello n. 92 del 3 marzo... read more →
Mar
08
Sono evidenziate le novità del modello di dichiarazione annuale IVA per il periodo d’imposta 2021 (IVA 2022) nella circolare di Assonime del 2 marzo 2022, n. 9. La denuncia può essere trasmessa fino al 2 maggio prossimo. Nel documento viene data rilevanza alle modifiche Ue presenti nel Dlgs n. 83/2021... read more →
Mar
08
Dallo scorso venerdì 4 marzo 2022 agenzie viaggio e tour operator possono presentare le istanze per il credito d’imposta a loro riservato dall’articolo 4 del D.L. n. 152/2021. Per l’invio è a disposizione una piattaforma online (Invitalia) con un form da compilare: il canale sarà aperto dalle ore 12 del... read more →
Mar
08
Con la legge europea 2019-2020, n. 238/2021, sono stati modificati alcuni principi contabili nazionali che hanno rilevanza per il bilancio e sul decreto 127/1991 relativo al bilancio consolidato. L’Organismo italiano di Contabilità il 2 marzo 2022 ha posto in pubblica consultazione, fino al prossimo 18 marzo 2022, gli emendamenti ai... read more →
Mar
08
La Legge 30 dicembre 2021, n. 234 (Legge di bilancio 2022), ai commi 622, 623 e 624 ha introdotto alcune norme fiscali in tema di rivalutazione e riallineamento. L’argomento è stato oggetto di approfondimento da parte dell’Agenzia delle Entrate, con la recente circolare n. 6/E/2022. A distanza di un giorno,... read more →
Mar
08
Con la pubblicazione della circolare n. 4/2022, l’Agenzia delle Entrate ha fornito alcuni chiarimenti sulle novità introdotte dalla L. 234/2021, a decorrere dal 1° gennaio 2022, in materia di tassazione Irpef e di esclusione dal campo di applicazione dell’IRAP per le persone fisiche esercenti attività commerciali ed arti e professioni.... read more →
Mar
08
Con la circolare 1° marzo 2022, n. 6, la Fondazione Studi dei Consulenti del Lavoro esamina le modalità di assolvimento dell’imposta di bollo e individua i soggetti obbligati al pagamento. Il D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 642, stabilisce che il presupposto dell’imposta è costituito dalla redazione o dall’uso di atti,... read more →
Mar
07
Oggi, lunedi 7 marzo, è la data entro la quale occorre procedere all’invio degli elenchi Intrastat relativi al mese di gennaio 2022. Lo dispone un provvedimento direttoriale dell’Agenzia delle dogane e dei monopoli e dell’Agenzia delle entrate d’intesa con l’Istituto nazionale di statistica che tiene conto delle difficoltà tecniche relative... read more →
Mar
07
Due precisazioni vengono fornite dall’Agenzia delle Entrate in merito al trattamento Iva per la gestione dei Rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (R.A.E.E.). Un consorzio fa presente di occuparsi della gestione, mediante raccolta, trasporto, recupero e smaltimento di R.A.E.E. domestici, secondo il sistema di gestione collettiva prevista dall'articolo 10, Dlgs... read more →
Mar
07
La Svizzera ha indurito la sua linea contro la Russia, costringendo la sua economia ad adattarsi alle sanzioni ad un ritmo rapido, in particolare nel settore del commercio delle materie prime dove soffiano venti di panico. Il paese elvetico è infatti uscito dalla sua tradizionale posizione di neutralità, seguendo le... read more →
Mar
07
Sono i cosiddetti padroncini: un esercito costituito da poco più di 717 mila piccoli imprenditori, la gran parte artigiani, che a seguito dell'aumento del prezzo del diesel registrato in questo ultimo anno (+ 22 per cento circa) si trova in grande affanno. Lo rileva la Cgia di Mestre, che invita... read more →
Mar
07
In occasione della Settimana della Sicurezza del lavoro, organizzata da Cgil, Cisl e Uil, il direttore dell'Ispettorato nazionale del lavoro (Inl), Bruno Giordano, ha incontrato oggi pomeriggio i segretari generali delle tre organizzazioni sindacali (per Cgil e Uil erano presenti, rispettivamente, Maurizio Landini, accompagnato dalla segretaria confederale Rossana Dettori, e... read more →
Mar
07
Estesa per altri tre mesi, rispetto alla precedenza scadenza del 31 dicembre scorso, l’efficacia della norma che ha congelato, dal 23 febbraio 2020, i termini che vincolano il mantenimento dei benefici “prima casa” e il riconoscimento del bonus per il riacquisto agevolato. La misura, calendarizzata dal “decreto Liquidità” (articolo 24,... read more →
Mar
07
Il Dl n. 146/2021 (“decreto fiscale 2022”) ha modificato la disciplina Iva con l’obiettivo di offrire il più ampio supporto fiscale alla lotta contro la pandemia. Tale modifica, voluta e promossa dall’Unione europea, è stata illustrata nella circolare n. 5/E dell’Agenzia delle entrate del 25 febbraio, che ha anche fornito... read more →
Mar
07
I soci delle “Società tra professionisti” esercenti attività di assistenza fiscale, validamente costituite e iscritte nel registro delle imprese e nell’ordine professionale, possono rilasciare il visto di conformità anche quando la maggioranza del capitale sociale non è detenuta da professionisti iscritti agli albi purché sia disposto che i soci certificatori... read more →
Mar
07
La società che alieni una piccola parte dell’edificio prima di ristrutturarlo, qualora si impegni essa stessa come appaltatore a portare a compimento l'impegno di recupero, assunto in fase di acquisto dell'intero fabbricato, non perde l’agevolazione per le imprese di costruzioni che intendano, entro dieci anni, acquistare fabbricati, demolirli, ricostruirli con... read more →
Mar
07
Il subentro in un contratto preliminare di compravendita tra società, a fronte di un corrispettivo, è un’operazione rilevante ai fini Iva, per cui, in base al principio dell’alternatività delle imposte per la sua registrazione la tassazione è applicata in misura fissa pari a 200 euro. La somma versata dal subentrante... read more →
Mar
04
Nel 2024 la Francia introdurrà l’obbligo di fatturazione elettronica. La novità riguarderà le transazioni tra operatori (business to business) stabiliti nel territorio francese e scatterà in modo progressivo coinvolgendo via via una platea sempre più ampia di soggetti: ad adeguarsi per prime saranno le grandi imprese, per le quali la... read more →
Mar
04
Estesa per altri tre mesi, rispetto alla precedenza scadenza del 31 dicembre scorso, l’efficacia della norma che ha congelato, dal 23 febbraio 2020, i termini che vincolano il mantenimento dei benefici “prima casa” e il riconoscimento del bonus per il riacquisto agevolato. La misura, calendarizzata dal “decreto Liquidità” (articolo 24,... read more →
Mar
04
Nell'attuale panorama degli scambi commerciali, particolare rilevanza assumono le cessioni in ambito comunitario. Spesso tali operazioni vengono utilizzate strumentalmente per evadere l’Iva e, di conseguenza, sono sempre state oggetto di particolare attenzione da parte degli uffici finanziari. Risulta, quindi, fondamentale comprenderne la disciplina, al fine di porre in essere comportamenti... read more →
Mar
04
Segno più per l’imponibile Iva registrato fra gennaio e ottobre 2021 che, nel dettaglio, ha riportato un +20,5 per cento. Il dato è più elevato per le persone non fisiche con un +20,6%, meno significativo per le persone fisiche (+19,5%). Disponibile da oggi, 3 marzo, sul sito del Df, il... read more →
Mar
04
La Ctr Liguria, con la sentenza n. 1031 del 30 dicembre 2021, ha chiarito, che il trasferimento di un bene in seguito a sentenza di revoca della donazione sconta l’imposta di registro in misura proporzionale e non in misura fissa. La revocazione costituisce, infatti, una causa di inefficacia sopravvenuta della... read more →
Mar
04
L’organizzazione di volontariato, che effettua il trasporto di pazienti in dialisi per conto di una Asl per fini di pubblico interesse, non paga l’Iva sui rimborsi erogati dall’Azienda sanitaria corrispondenti alle spese sostenute per la prestazione e, di conseguenza, non è tenuta ad aprire una partita Iva e a emettere... read more →
Mar
04
Un cittadino tedesco che nel 2019 si è trasferito in Italia per lavorare presso un “Centro” che rappresenta un’organizzazione intergovernativa indipendente, stabilendo la dimora abituale e la sede principale dei propri affari e interessi economici e sociali nel nostro Paese per la maggior parte del periodo di imposta 2020, deve... read more →
Mar
04
Ribadita, per il secondo trimestre del 2022, la manovra finalizzata ad attenuare gli effetti della decisa impennata dei prezzi energetici: azzeramento degli oneri generali di sistema per il settore elettrico, riduzione di quelli per il settore del gas. Quest’ultimo vede confermata anche l’applicazione dell’Iva al 5%. Al bis del credito... read more →
Mar
04
Le imprese potranno richiedere il voucher direttamente agli operatori di telecomunicazioni accreditati sul portale dedicato attivato, dal 1° marzo, da Infratel Italia che gestisce la misura per conto del ministero dello Sviluppo economico. Il contributo è pari a un importo minimo di 300 euro fino a un massimo di 2.500... read more →
Mar
04
Sono stati pubblicati sul sito della direzione generale Cinema e Audiovisivo del ministero della Cultura, otto decreti direttoriali dello scorso 28 febbraio riguardanti benefici a favore del settore cinematografico. Suddivisi in due pacchetti, il primo contiene tre provvedimenti relativi all’ammissibilità di richieste connesse a tax credit, nel secondo trovano spazio,... read more →
Mar
03
Forniti i chiarimenti – con circolare n. 6 del 1° marzo 2022 dell’Agenzia delle Entrate - in relazione al regime fiscale della rivalutazione e del riallineamento contenuto nell’articolo 110 del decreto Agosto (DL n. 104/2020); il documento segue la bozza emanata a novembre 2021 e tiene conto delle istanze di... read more →
Mar
03
Cassazione: no alla motivazione della CTR che si esaurisca in una acritica adesione alla ricostruzione operata dai giudici provinciali. E' da ritenersi nulla la sentenza d'appello motivata per relationem alla pronuncia di primo grado, ove la stringatezza della motivazione non consenta di appurare che alla condivisione della decisione di prime... read more →
Mar
03
Ruffini, Direttore dell’Agenzia, definisce la novità come “una concreta semplificazione per venire incontro alle esigenze dei cittadini”. Si tratta del nuovo servizio di videochiamata, attivo dal 28 febbraio 2022, che consente di dialogare “faccia a faccia” con i funzionari dell’Agenzia delle entrate. Attraverso una videochiamata da Pc, tablet o smartphone,... read more →
Mar
03
Le principali novità in materia di Iva introdotte dal Decreto legge fiscale (DL. n. 146/2021), convertito con modificazioni dalla Legge n. 215, sono state affrontate dall’Agenzia delle Entrate nella circolare n. 5/2022. Il documento di prassi, firmato dal direttore Ruffini in data 28 febbraio, ha come obiettivo quello di illustrare... read more →
Mar
03
Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 47 del 25 febbraio 2022 il decreto legge n. 13, recante misure urgenti per il contrasto alle frodi e per la sicurezza nei luoghi di lavoro in materia edilizia, nonché sull’elettricità prodotta da impianti da fonti rinnovabili. Il provvedimento, che entra in vigore dal giorno... read more →
Mar
03
Il Dl n. 119/2018 ha previsto la definizione di liti tributarie con l’Agenzia delle Entrate, su atti impositivi, pendenti in ogni stato e grado del giudizio, compreso quello in Cassazione e anche a seguito di rinvio. Pertanto, la chiusura di controversie fiscali può avvenire con il pagamento di un importo... read more →
Mar
03
A seguito delle indagini della Guardia di Finanza e dell'Agenzia delle entrate, si è stabilito che "l'ammontare complessivo dei crediti imposta inesistenti sia pari a 4,4 mld, metà dei quali già incassati. A questi va aggiunto un altro miliardo la cui sospensione è in corso di perfezionamento". Così il ministero... read more →
Mar
03
L'Europa paga un conto alla Russia di quasi un miliardo di euro al giorno. È la somma di quanto il Vecchio Continente ha corrisposto - in sole 24 ore - a Mosca per il gas (660 milioni) e il petrolio (350 milioni). Una cifra astronomica, calcolata in uno studio ad... read more →
Mar
03
Mercati in forte calo dopo la notizia che un'unità della centrale nucleare ucraina di Zaporizhzhia, la più grande d'Europa, è stata colpita durante un attacco da parte delle truppe russe. In precedenza le Borse erano andate su e giù, caratterizzate da una forte volatilità, per le incertezze della guerra in... read more →
Mar
03
Così come è stata formulata, era molto difficile che la norma sull'esonero contributivo permettesse ad un numero vasto di professionisti di accedere all'agevolazione, pertanto il fatto che, a fronte del miliardo stanziato, siano solo 161 milioni le risorse impiegate, è la prova del fallimento di questa misura". Ad esprimersi così... read more →
Mar
02
Le sanzioni alla Russia, l'esclusione di Mosca dallo Swift e la cancellazione del progetto Nord Stream 2 mettono a rischio le forniture russe all'Europa, che pesano per circa il 40% del fabbisogno europeo. Ma cosa succederebbe se Mosca decidesse di tagliare le sue forniture, o addirittura di fermarle del tutto?... read more →
Mar
02
La guerra in Ucraina avanza, le sanzioni fanno male alla Russia e i mercati sono cauti. Corrono le materie prime: il petrolio vola al top da 7 anni, con il Brent sopra 111 dollari e il Wti sopra quota 109 al barile, mentre il gas sale del 25% a 120... read more →
Mar
02
L'Istituto nazionale tributaristi (Int) fa sapere che aderirà, anche nel 2022, a 'M'illumino di Meno', la giornata del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili di Caterpillar e Rai Radio 2 con Rai per il Sociale, che si terrà venerdì 11 marzo. L'associazione professionale ha chiesto, come iniziativa simbolica,... read more →
Mar
02
Nuova analisi del fisco australiano sui dati dell’imposta sul reddito delle persone giuridiche dotate di elevata capacità contributiva. Il rapporto pubblicato a fine 2021 dall’Ato (Australian Taxation Office) sulla Corporate tax transparency analizza i dati aggregati contenuti nelle dichiarazioni dei redditi del periodo d’imposta 2019-2020. Rientrano in questo studio: le... read more →
Mar
02
Nell’ambito dell’ultima pubblicazione di Territorio Italia, Valente Grassi, Carmelo Grimaldi e Vittorio Lucchese hanno affrontato il tema della digitalizzazione degli archivi della pubblicità immobiliare, soffermandosi, in particolare, sul modello delle Sezioni stralcio delle Conservatorie dei registri immobiliari, che consente la delocalizzazione di una parte degli archivi, garantendone la consultazione da... read more →
Mar
02
Il provvedimento del direttore dell’Agenzia delle entrate del 31 gennaio 2022 ha approvato il modello di dichiarazione “Redditi 2022–Sc”, con le relative istruzioni, che le società ed enti commerciali residenti nel territorio dello Stato e i soggetti non residenti equiparati devono presentare nell’anno 2022 ai fini delle imposte sui redditi.... read more →
Mar
02
Riaperti i termini per la rateazione del pagamento dei carichi contenuti nei piani di dilazione per i quali, prima dell’8 marzo 2020 (ovvero del 21 febbraio 2020, per i contribuenti dei comuni lombardi e veneti della “zona rossa”), si è perso il diritto a fruire del beneficio. La chance arriva... read more →
Mar
02
Le aree adibite a cava estrattiva devono essere accatastate nella categoria catastale D/1 del catasto urbano, hanno una specifica rendita catastale trattandosi di immobili suscettibili di autonoma funzionalità e redditività. Questo principio è stato affermato dalla Corte di cassazione con le recenti sentenze n. 1026 e n. 1404, rispettivamente del... read more →
Mar
02
Con la circolare n. 6/E del 1° marzo 2022, firmata oggi dal direttore Ruffini, l’Agenzia fornisce chiarimenti in relazione al regime fiscale della rivalutazione e del riallineamento contenuto nell’articolo 110 del decreto “Agosto” utilizzando lo schema domanda-risposta, alla luce delle criticità rappresentate dai contribuenti nelle istanze di interpello e di... read more →
Mar
02
É online, sul sito dell’Agenzia delle entrate, la funzionalità informatica che consentirà, a partire da oggi 1° marzo e fino al 31 dello stesso mese, di prenotare il credito d’imposta per gli investimenti pubblicitari effettuati e/o da effettuare nel 2022, trasmettendo l’apposita comunicazione. La piattaforma è accessibile dall’area riservata, seguendo... read more →
Mar
01
Ottiene la fiducia del Senato, con 196 voti favorevoli, 26 contrari e nessun astenuto, il decreto di conversione in legge del Milleproroghe. Il testo licenziato in via definitiva ieri è lo stesso di quello approvato dall’Aula della Camera. Tra i tanti correttivi che sono stati approvati durante l’iter parlamentare della... read more →
Mar
01
Possibilità di definire con modalità agevolata le liti sulle cartelle esattoriali emesse ai sensi dell'art. 36 bis del DPR n. 600/1973. Accolto, dalla Cassazione, il ricorso di un contribuente contro il diniego alla definizione agevolata di una controversia. Nella vicenda esaminata, l'interessato si era opposto a una cartella di pagamento... read more →
Mar
01
La notizia del differimento dell'invio dei nuovi modelli Intrastat per il 2022 - dal 25 febbraio al 7 marzo 2022 - viene data con comunicato stampa congiunto Dogane/Entrate del 24 febbraio 2022, che informa dell’arrivo di un apposito provvedimento direttoriale. Il rinvio, specifica il comunicato, è dovuto alla sussistenza di... read more →
Mar
01
Agevolazioni fiscali per persone fisiche e soggetti esercenti attività d’impresa, arti e professioni, enti non commerciali, compresi enti del Terzo settore ed enti religiosi civilmente riconosciuti che sostengono le spese su immobili posseduti o detenuti in base a un titolo idoneo, al fine di migliorare la qualità delle acque destinate... read more →
Mar
01
L'esclusione della Russia dal circuito di pagamenti Swift è una delle misure sul tavolo per punire il paese dopo l'invasione dell'Ucraina, ma la sanzione potrebbe non essere così efficace come si pensa per le sue ramificate implicazioni sul sistema degli scambi internazionali, tanto da poter diventare un'arma a doppio taglio.... read more →
Mar
01
Il tema della tutela del professionista, rispetto alla malattia, "assume rilevanza, specialmente dopo che ciò abbiamo vissuto con il Covid", considerati "il valore universale della salute e la sua natura di bene pubblico". A dirlo il viceministro dello Sviluppo economico Gilberto Pichetto, in un videomessaggio inviato oggi pomeriggio in occasione... read more →
Mar
01
Anche quest’anno è la “Contrada della lupa” in testa all’elenco, allegato al decreto Mef 11 febbraio 2022, pubblicato sulla GU di venerdì 25 febbraio, dei beneficiari delle agevolazioni fiscali a favore delle associazioni culturali senza scopo di lucro che organizzano o partecipano a manifestazioni di particolare interesse storico, artistico e... read more →
Mar
01
Il Dl n. 146/2021 (“decreto fiscale 2022”) ha introdotto importanti modifiche al Dpr n. 633/1972 (decreto Iva), con l’obiettivo di rendere la disciplina Iva conforme agli orientamenti forniti dalla Commissione europea e dalla Corte di giustizia unionale. Con la circolare n. 5/E del 25 febbraio 2022, siglata oggi dal direttore... read more →
Mar
01
Attivo da ieri il servizio di videochiamata per dialogare “faccia a faccia” con i funzionari dell’Agenzia delle entrate. Il nuovo canale di contatto permette di ricevere assistenza con una semplice videocall direttamente dal proprio computer, tablet o smartphone, assicurando il costante dialogo tra contribuente e Fisco. “Con il nuovo servizio... read more →
Mar
01
Tra funzionari e assistenti, saranno circa 2660 i posti messi a concorso dall’Agenzia delle entrate nel corso del 2022, dopo aver acquisito le necessarie autorizzazioni. Il programma dettagliato, con l’indicazione dei profili ricercati e dei tempi indicativi di pubblicazione dei bandi, è online sul sito dell’amministrazione, per consentire ai potenziali... read more →
Feb
28
L'inosservanza del termine dilatorio di 60 giorni per l'emanazione dell'avviso di accertamento - decorrente dal rilascio al contribuente della copia del processo verbale di chiusura delle operazioni di verifica - determina di per sé, salvo che ricorrano specifiche ragioni di urgenza, l'illegittimità dell'atto impositivo emesso "ante tempus". Tale regola si... read more →
Feb
28
Nuovo intervento in materia di ammortamenti, dopo l’approvazione della Legge di bilancio 2022, è arrivato in sede di conversione in legge del decreto cosiddetto “Milleproroghe”. Il legislatore è nuovamente intervenuto per modificare la disposizione che prevede la possibilità, anche per l’esercizio 2021, di sospendere in tutto o in parte l’imputazione... read more →
Feb
28
Confermato l'annullamento di una cartella di pagamento, emessa dall'Agenzia delle Entrate a seguito di controllo formale, con la quale l'Ufficio aveva imputato al contribuente la maggiore IRPEF dovuta, oltre a interessi e relative sanzioni, a seguito del disconoscimento delle detrazioni delle spese per interventi di ristrutturazione edilizia finalizzati al risparmio... read more →
Feb
28
Un elenco speciale per i revisori legali del Terzo Settore: è questa la proposta che l'Istituto nazionale revisori legali (Inrl) intende portare all'attenzione del ministero del Lavoro, "attraverso un protocollo d'intesa che evidenzi l'esclusività della competenza professionale dei revisori espressamente stabilita dalla riforma del terzo settore". La scelta arriva a... read more →
Feb
28
La tassazione dell'energia, le politiche sui prezzi del carbonio e i sussidi ai combustibili fossili devono essere allineati più strettamente ai principi pro-green, antinquinamento e a favore della decarbonizzazione dei settori estrattivi e industriali se l'Unione europea vuole raggiungere i suoi obiettivi climatici per il 2030. Ad affermarlo sono i... read more →
Feb
28
Alla fine di questo percorso, risulta chiaro che il legislatore ha voluto creare un sistema maggiormente conforme al principio di proporzionalità, oltre al voler: - punire in modo più grave le violazioni compiute con un intento di evasione o di frode, ovvero che comportino l’occultamento dell’operazione o un debito d’imposta... read more →
Feb
28
Il decreto legge 13/2022, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 47 del 25 febbraio 2022, alleggerisce il giro di vite imposto dal “Sostegni-ter” alla disciplina della cessione dei crediti legati a interventi edilizi e di quelli emergenziali anti Covid, ammettendo fino a un massimo di tre trasferimenti, purché effettuati in “ambiente... read more →
Feb
28
L’Agenzia delle entrate, con la risposta n. 89 del 25 febbraio 2022, chiarisce che, ai fini dell'applicazione del regime di non imponibilità Iva destinato ai soggetti che svolgono commercio di lubrificanti a navi adibite alla navigazione in alto mare, i fornitori devono indicare nella fattura gli estremi del protocollo di... read more →
Feb
28
Nuova scadenza per i contribuenti che hanno aderito alla rottamazione-ter e sono in regola i pagamenti precedenti. Il 28 febbraio 2022, come previsto dal decreto legge n. 119/2018, è il termine per saldare la prossima rata della definizione agevolata delle cartelle e mantenere le agevolazioni previste. Il versamento deve essere... read more →
Feb
28
Entrate, Guardia di finanza e Comune di Roma rinnovano il proprio impegno a garanzia della legalità ed equità sociale. Al fine di ottimizzare segnalazioni e controlli contro l’evasione fiscale e garantire che i servizi comunali agevolati vengano erogati a chi ne ha effettivamente diritto, il sindaco Roberto Gualtieri, il direttore... read more →
Feb
25
Assegno unico familiare : scatta un doppio bonus per le famiglie con figli disabili. Nel nuovo scenario disegnato dall’assegno unico emergono alcune novità di rilievo che interessano una platea vasta di cittadini con effetti favorevoli, specie per le fasce di reddito più basse, prossime alla no tax area. L’assegno manda... read more →
Feb
25
In base al testo unico in materia doganale, spetta al Ministero dell'Economia e delle Finanze stabilire il tasso di interesse in caso di pagamento differito dei diritti doganali effettuato oltre il periodo di 30 giorni. Così è stato pubblicato, nella Gazzetta Ufficiale n. 43 del 21 febbraio 2022, il decreto... read more →
Feb
25
Con sentenza n. 5692 del 22 febbraio 2022, la Suprema corte si è pronunciata su di una vicenda avente ad oggetto l'impugnazione di una cartella di pagamento per interessi dovuti in relazione al periodo di sospensione cautelare della pretesa fiscale, disposta dall'autorità giudiziaria tributaria. I giudici di secondo grado avevano... read more →
Feb
25
Confermato l'annullamento di una cartella di pagamento, emessa dall'Agenzia delle Entrate a seguito di controllo formale, con la quale l'Ufficio aveva imputato al contribuente la maggiore IRPEF dovuta, oltre a interessi e relative sanzioni, a seguito del disconoscimento delle detrazioni delle spese per interventi di ristrutturazione edilizia finalizzati al risparmio... read more →
Feb
25
E’ possibile beneficiare del regime speciale previsto per i lavoratori impatriati in caso di riassunzione in Italia, dopo un’esperienza lavorativa all’estero, se cambia il contratto e il ruolo aziendale. Questa la conclusione a cui giunge l’Agenzia delle Entrate con la risposta ad interpello n. 85 del 17 febbraio 2022. Il... read more →
Feb
25
Precisazioni della Corte di cassazione in tema di accertamento induttivo cosiddetto "puro" e ricostruzione del reddito del contribuente: la determinazione induttiva dei costi presunti può essere compiuta anche sulla base di perizia stragiudiziale di parte, a condizione che il giudice spieghi perché la ritenga o meno convincente. In tema di... read more →
Feb
25
Chiarimenti in merito al regime fiscale applicabile alla rendita integrativa temporanea anticipata (Rita), regolata dal Dlgs n. 252/2005 e introdotta in via sperimentale per il periodo 1° maggio 2017/-31 dicembre 2018, sono l’oggetto della risoluzione n. 9 del 16 febbraio 2022 dell’Agenzia delle Entrate. Il fine della prestazione in discorso... read more →
Feb
25
I prezzi dei semi di colza e quelli di girasole registrano un rialzo senza precedenti a causa dell’invasione della Russia in Ucraina. I due Paesi infatti sono tra i maggiori produttori mondiali dei semi da cui vengono estratti gli oli. "Il prezzo della colza è salito bruscamente così come altri... read more →
Feb
25
Nell’ambito dell’ultima pubblicazione di Territorio Italia, Valente Grassi, Carmelo Grimaldi e Vittorio Lucchese hanno affrontato il tema della digitalizzazione degli archivi della pubblicità immobiliare, soffermandosi, in particolare, sul modello delle Sezioni stralcio delle Conservatorie dei registri immobiliari, che consente la delocalizzazione di una parte degli archivi, garantendone la consultazione da... read more →
Feb
25
C'è tempo fino al 7 marzo per versare la rata di rottamazione ter in scadenza il 28 febbraio da parte dei soggetti che hanno rispettato la maxi scadenza del 14 dicembre 2021. Lo ricorda sul proprio sito istituzionale agenzia delle Entrate-Riscossione (Ader). I debitori che sono riusciti a rispettare il... read more →
Feb
24
Con Provvedimento n 46900 del 14 febbraio 2022 le Entrate modificano le specifiche tecniche approvate con il provvedimento precedente del Direttore dell’Agenzia delle entrate n. 49885 del 19 febbraio 2021, riguardante le comunicazioni all’anagrafe tributaria dei dati relativi agli interventi di recupero del patrimonio edilizio e di riqualificazione energetica effettuati... read more →
Feb
24
Il regime di call-off stock è uno schema negoziale diffuso negli scambi transnazionali di beni, che condivide alcuni elementi con il contratto estimatorio: il cedente invia beni mobili presso un deposito di proprietà o in uso al cessionario; i beni stoccati, nonostante la consegna, restano di proprietà del cedente fino... read more →
Feb
24
L'inflazione "può avere effetti molto importanti, siamo in una situazione di incertezza circa la durata del processo di inflazione. E' un evento che non era atteso ma che fino a tutta l'estate e l'autunno scorso era un aspetto non atteso. Il Piano va seguito, monitorato e adattato e quindi ogni... read more →
Feb
24
Pasta, pane e pizza rischiano di diventare più... salati. A minacciare il nostro carrello della spesa, si aggiunge ora anche la possibilità che la Russia invada l'Ucraina. Se la guerra dovesse davvero scoppiare, salirebbero vorticosamente i prezzi dei cereali - grano, mais e soia - ma anche degli oli da... read more →
Feb
24
"Declinare il ricambio generazionale come incontro tra professionalità consolidate che affiancheranno chi si affaccia oggi sul mercato del lavoro è una scelta lungimirante, che evita di disperdere risorse importanti e, al tempo stesso, di avere una visione di futuro per la professione e la sostenibilità stessa del sistema previdenziale professionale".... read more →
Feb
24
L'Unione nazionale giovani dottori commercialisti ed esperti contabili (Ungdcec), di concerto con la Consulta dei parlamentari commercialisti, coordinata dal senatore Andrea de Bertoldi (FdI), ha elaborato una proposta di legge per arginare il 'caro bollette' ripercorrendo le modalità di assegnazione dei contributi straordinari alle imprese e ai professionisti dell'emergenza pandemica:... read more →
Feb
24
Cancellata la sentenza della Commissione tributaria regionale che, al fine di consentire al contribuente di usufruire di un regime fiscale agevolativo, ha erroneamente ritenuto equipollente un comportamento concludente a una dichiarazione dei redditi espressa. Lo ha affermato la Cassazione con l’ordinanza n. 547 dell’11 gennaio 2022. Con avvisi di accertamento... read more →
Feb
24
Pubblicato in Gazzetta con la serie generale n. 44 di martedì 22 febbraio 2022 il decreto 23 dicembre 2021 che fornisce i criteri e le modalità per la richiesta e l’erogazione del contributo a fondo perduto istituito con l’articolo 43-bis del Dl n. 73/2020, il “Sostegni-bis”, destinato alle mense e... read more →
Feb
24
I servizi di manutenzione degli elicotteri resi dal costruttore comunitario ad acquirenti italiani tramite una service station (un centro servizi, anch’esso italiano), rappresentano un’unica prestazione Iva territorialmente rilevante. Lo afferma l’Agenzia delle entrate con la consulenza giuridica n. 4 del 23 febbraio 2022, dopo aver scandagliato gli elementi del contratto... read more →
Feb
24
Al via, dal 4 marzo, le istanze per il riconoscimento del credito d’imposta introdotto dall’articolo 4 del decreto Pnrr (il Dl n. 152/2021) con lo scopo di incentivare la digitalizzazione delle agenzie di viaggio e dei tour operator. Le istanze dovranno essere trasmesse tramite la piattaforma informatica accessibile dal sito... read more →
Feb
23
Con la pubblicazione della circolare n.3/E l’Agenzia delle Entrate ha fornito i “primi” chiarimenti sulle disposizioni in materia di Iva, imposte di registro, ipo-catastali e bollo, introdotte dalla legge di bilancio 2022. In primo luogo, si segnala l’applicazione dell’imposta di registro e delle imposte ipotecaria e catastale in misura “fissa”... read more →
Feb
23
Salvo il beneficio fiscale prima casa per i contribuenti che, pur avendo avanzato formale richiesta di trasferimento della residenza nel Comune in cui è situato l'immobile acquistato, non abbiano ottenuto in tempo il rilascio della certificazione a causa dell'inerzia della Pubblica amministrazione. E' stato accolto, dalla Cassazione, il ricorso promosso... read more →
Feb
23
L'Agenzia delle Entrate ha reso noto di aver modificato le specifiche tecniche riguardanti le comunicazioni all’anagrafe tributaria dei dati relativi agli interventi di recupero del patrimonio edilizio e di riqualificazione energetica effettuati su parti comuni di edifici residenziali e quelle sugli interessi passivi per contratti di mutuo. Pubblicati due provvedimenti... read more →
Feb
23
Il decreto Rilancio ha previsto l’istituzione di un fondo con una dotazione di 265 milioni di euro per l'anno 2020 e di 100 milioni di euro per l'anno 2021, al fine di sostenere le agenzie di viaggio e i tour operator, nonché le imprese turistico-ricettive, le agenzie di animazione per... read more →
Feb
23
L’Agenzia delle Entrate, con la consulenza giuridica n. 3 del 14 febbraio 2022, ha fornito una serie di risposte ai quesiti posti in materia di compilazione del tracciato Xml per la trasmissione telematica dei corrispettivi giornalieri, ai sensi delle disposizioni dell'art. 2 del Dlgs n. 127/2015. Il corposo documento di... read more →
Feb
23
La Direzione Regionale delle Entrate della Campania ripropone ‘Caro Sindaco…’, il concorso rivolto alle scuole campane per promuovere la cultura della partecipazione e la consapevolezza dell’utilizzo dei proventi di tasse e imposte. L’iniziativa si inserisce nell’ambito di ‘Fisco e Scuola’, il progetto nazionale dell’Agenzia delle Entrate, finalizzato a sensibilizzare le... read more →
Feb
23
Legittima la condanna per dichiarazione fraudolenta mediante l’utilizzo di false fatture anche se l’accertamento è stato annullato in sede tributaria. Infatti, il processo penale è impermeabile alle presunzioni tributarie perché ha criteri di giudizio più penetranti. È quanto affermato dalla Corte di cassazione che, con la sentenza n. 149 del... read more →
Feb
23
Gli "atti propri" dei gruppi europei di interesse economico, che sono soggetti ad imposta di registro in misura fissa, non sono tutti quelli di cui è parte un Geie. Pertanto, la compravendita di un bene immobile, che vede come parte acquirente un Geie, non rientra tra gli atti agevolabili. Lo... read more →
Feb
23
È online da ieri, 21 febbraio, il nuovo sito informativo https://assegnounicoitalia.it/ predisposto dall’Inps, dedicato all’assegno unico e universale corrisposto, da marzo 2022, ai genitori – e non solo – per il mantenimento dei figli, indipendentemente dal reddito e dalla condizione lavorativa. Il sito appena lanciato fornisce tutte le risposte su... read more →
Feb
23
Le aliquote dell'addizionale comunale all'Irpef si adeguano ai nuovi scaglioni. I Comuni con le aliquote 2021 distinte per scaglioni di reddito sono tenuti a rimodularle secondo le previsioni della legge di Bilancio 2022 , che ha ridotto da cinque a quattro gli scaglioni dell’imposta sui redditi delle persone fisiche (articolo... read more →
Feb
22
Diventano ufficiali, con la pubblicazione del decreto Mise 30 dicembre 2021sulla GU di sabato 19 febbraio, le regole attuative di accesso ai contributi a fondo perduto previsti dal Dl “Sostegni-bis” (articolo 1-ter) a favore dei settori del wedding, dell’intrattenimento, organizzazione di feste e cerimonie, e del settore hotellerie-restaurant-catering (Horeca), tra... read more →
Feb
22
Il regime fiscale opzionale agevolativo previsto per i neo residenti, articolo 24-bis del Tuir, prevede l’applicazione di un’imposta sostitutiva sul reddito delle persone fisiche in presenza di alcune condizioni; nello specifico l’imposta è calcolata forfettariamente nella misura di centomila euro per ogni anno d'imposta in cui è valida l'opzione, a... read more →
Feb
22
Con notizia data il 15 febbraio, il Ministero della Transizione ecologica avvisa che dalle ore 12.00 del 17 febbraio 2022 sarà possibile richiedere sull’apposita piattaforma on line (https://www.bonusidricomite.it), il bonus idrico di cui decreto n. 395 del 27 settembre 2021. L’erogazione del contributo avverrà secondo l'ordine temporale di presentazione delle... read more →
Feb
22
La presenza del logo aziendale sulle divise dell'associazione sportiva e di tabelloni pubblicitari a bordo campo costituisce prova della effettività delle operazioni di sponsorizzazione: presunzioni dell'Ufficio superate, sì alla deducibilità delle spese. Con sentenza n.1012 del 7 febbraio 2022, la CTR della Sicilia ha rigettato le ragioni con cui l'Agenzia... read more →
Feb
22
Il trasferimento di azienda per causa di morte o per atto gratuito non costituisce realizzo di plusvalenze dell’azienda stessa; l’azienda è assunta ai medesimi valori fiscalmente riconosciuti nei confronti del dante causa. Così si è pronunciata la Suprema Corte nella sentenza n. 4444/2022 con riferimento al ricorso presentato da un... read more →
Feb
22
La tendenza rialzista delle materie prime "continuera' nei prossimi tre anni", e potrebbe anche accelerare a causa della spinta verso la transizione energetica dettata dal Green deal europeo e della "totale riapertura dell'economia cinese", ancora frenata dalla politica dei zero casi di covid voluta da Pechino. In un colloquio con... read more →
Feb
22
Le nuove previsioni sanzionatorie per le asseverazioni, previste dal decreto legge sulle frodi in materia edilizia approvato dall'ultimo Consiglio dei Ministri, hanno suscitato la "forte preoccupazione" della categorie dei tecnici italiani, riuniti nella Rete delle professioni tecniche (Rpt) che, recita una nota, ha scritto al presidente del Consiglio Mario Draghi,... read more →
Feb
22
La Commissione europea si interroga e, di conseguenza, chiede a tutte le parti interessate, pubbliche e private, quale sarà il futuro dell’imposta sul valore aggiunto nel nuovo contesto economico digitale. La finalità è conoscere il punto di vista degli stakeholder in merito alla conformità, nonché alle possibili modifiche, della disciplina... read more →
Feb
22
Per essere abilitata al servizio Entratel, ai soli fini dell'invio telematico delle dichiarazioni, la società che svolge, in via principale, l'attività di consulenza e, in via secondaria, quella di elaborazione dei dati contabili deve essere in possesso della partita Iva e di un codice Ateco che consenta di qualificare l'attività... read more →
Feb
22
Per ottenere assistenza dedicata sulle tematiche fiscali di carattere generale relative al credito d’imposta per gli investimenti nella zona economica speciale (articoli 1, commi da 98 a 108, legge n. 208/2015; 18-quater, Dl n. 8/2017 e 5, Dl n. 91/2017) dell’Abruzzo e compilare correttamente l’apposito modello, i potenziali beneficiari potranno... read more →
Feb
21
Un totale di 8 miliardi di euro, senza scostamenti di bilancio, per sostenere l'economia in una fase difficile. Il Consiglio dei ministri ha dato oggi il via libera a due decreti: uno per frenare i rincari delle bollette, per lo sviluppo delle energie rinnovabili e per aumentare il gas prodotto... read more →
Feb
21
Nei primi tre anni, il Reddito e la Pensione di Cittadinanza sono stati erogati a 2 milioni di nuclei familiari, per un totale di 4,65 milioni di persone, e per una spesa di quasi 20 miliardi di euro (per l'esattezza 19,83 miliardi). In un lungo report dell'Inps basato suii dati... read more →
Feb
21
"Lo scenario che va delineandosi, in tema di cessione dei crediti relativi al Superbonus e ai bonus edilizi minori, permetterà soltanto alle grandi società di revisione di operare in questo ambito, escludendo i professionisti coinvolti nella filiera, in particolare i dottori commercialisti". A pensarla così il presidente dell'Unione nazionale giovani... read more →
Feb
21
La suprema Corte di cassazione è stata chiamata a esprimersi sul rapporto tra violazioni, sanzioni e detrazione dell’Iva già tramite la sentenza n. 16679/2016. Nella stessa, i giudici di legittimità hanno precisato che l’articolo 6, comma 9-bis.3 si applica alle “operazioni inesistenti che siano astrattamente esenti, non imponibili o comunque... read more →
Feb
21
Lo scorso 3 febbraio l’Organismo italiano di contabilità (Oic) ha pubblicato la versione definitiva del principio contabile di riferimento per gli enti del terzo settore (Ets): l’Oic 35, le cui disposizioni specifiche si rendono necessarie in considerazione delle finalità non lucrative degli Ets. Il nuovo principio contabile è corredato da... read more →
Feb
21
Sale a 2,3 milioni di euro (mezzo in più rispetto a prima) la soglia di aiuti erogabili per impresa; il tetto passa a 290mila euro per le agricole e a 345mila euro per quelle operanti nel settore della pesca e dell’acquacultura. Cresce invece a dodici milioni di euro, aumentando di... read more →
Feb
21
Continua il trend di crescita della qualità, completezza e accessibilità delle banche dati catastali, cartografiche e di pubblicità immobiliare. Oramai si può considerare una consuetudine, non più un’eccezionalità, il predisporre gli atti di aggiornamento catastale attraverso procedure informatiche ad hoc, messe a disposizione dall’Agenzia delle entrate sia a tecnici professionisti... read more →
Feb
21
La mera pendenza di giudizi aventi ad oggetto l’impugnazione degli atti prodromici quali cartelle o intimazioni di pagamento, anche se con decisioni di annullamento non ancora irrevocabili, che riducano l’importo minimo previsto, pari a 20mila euro, per dar seguito all’iscrizione ipotecaria, non determina l’annullamento in toto della misura cautelare, in... read more →
Feb
21
Con la circolare n. 4/E del 18 febbraio 2022, l’Agenzia delle entrate fornisce chiarimenti sull’applicazione dell’articolo 1, commi da 2 a 8, della legge bilancio 2022 che, a decorrere dal 1° gennaio 2022, al fine di ridurre la pressione fiscale, modifica il sistema di tassazione dell’Irpef, sancisce l’esenzione dall’Irap per... read more →
Feb
21
Come ogni anno, arrivano puntuali, sul sito dell’Agenzia delle entrate, la versione tradotta in lingua inglese e le versioni bilingue italiano/tedesca e italiano/slovena, corredate dalle relative istruzioni nelle rispettive lingue straniere di destinazione, del modello Iva annuale 2022. Eccetto che per l’inglese, disponibile anche il modello Iva base 2022. Il... read more →
Feb
18
Il presidente dell'Istituto nazionale tributaristi (Int) e dell'Osservatorio nazionale sulla fiscalità di Confassociazioni, Riccardo Alemanno, ha inviato alla Commissione Bilancio del Senato una memoria sui contenuti del decreto Sostegni ter, in cui, riguardo ai contributi a fondo perduto, "apprezzati in linea generale, è stato evidenziato come ancora una volta l'indicazione... read more →
Feb
18
Lavori su immobili fantasma. Ristrutturazioni mai avviate, fatture false, controlli inesistenti. Società di comodo intestate a nullatenenti. Soldi finiti a Cipro, Dubai, Madeira, diventati lingotti o convertiti in criptovalute. Le maglie troppo larghe della normativa sui bonus edilizi hanno dato il via a un complesso sistema di truffe all'erario ancora... read more →
Feb
18
Sulla base di un’interpretazione logica e teleologica dell’articolo 5, comma 1, Dl n. 78/2009, convertito con modifiche dalla legge “Tremonti ter” (n. 102/2009), l’agevolazione prevista, consistente nella detassazione dell’investimento, è subordinata alla contemporanea presenza di una duplice condizione, e cioè: a) che si tratti di investimenti di “nuovi” macchinari e/o... read more →
Feb
18
La Corte di cassazione, con l’ordinanza n. 899 del 13 gennaio 2022, ritiene legittima l’attività dell’Agenzia delle entrate che ha notificato due avvisi di accertamento a un’associazione sportiva dilettantistica non riconosciuta dopo lo scioglimento di quest’ultima. Come nel sistema gius-civilistico, anche nell'ordinamento tributario vige il principio dell'ultrattività dell'associazione non riconosciuta... read more →
Feb
18
Il lavoratore distaccato all’estero nel 2016 presso una società dello stesso gruppo, e poi assunto presso una società estera, al momento del rientro nel nostro Paese in forza di un nuovo contratto con il vecchio datore di lavoro, può fruire del nuovo regime fiscale impatriati, quello modificato dal decreto “Crescita”.... read more →
Feb
18
Disposizioni attuative per il nuovo patent box. Con un provvedimento di ieri sera, 15 febbraio 2022, il direttore dell’Agenzia ha individuato, oltre alle attività e alle spese agevolabili, la documentazione idonea a evitare le sanzioni in caso di recupero dell’agevolazione e le modalità di esercizio delle opzioni di adesione al... read more →
Feb
18
Con la risoluzione n. 9 del 16 febbraio 2022, l’Agenzia delle entrate chiarisce le modalità di tassazione di una serie di aspetti relativi alla Rendita integrativa temporanea anticipata, quali l’anticipazione erogata prima della rendita stessa a un soggetto iscritto al regime transitorio, le somme richieste a titolo di detta rendita... read more →
Feb
18
Sono due le strade percorribili da un trust non residente per ottenere l’abilitazione a Fisconline e inviare online la dichiarazione dei redditi: presentare direttamente la domanda via Pec, firmata digitalmente, all'indirizzo agenziaentratepec@pce.agenziaentrate.it, specificando nell’oggetto “Divisione Servizi - Servizi on line - Richiesta di abilitazione al servizio Fisconline”, oppure tramite delega... read more →
Feb
18
Con la risoluzione n. 8 del 15 febbraio 2022, l’Agenzia delle entrate chiarisce che il comma 8-ter dell’articolo 119 del decreto “Rilancio” si applica agli interventi ammessi al Superbonus effettuati su edifici residenziali o unità immobiliari a destinazione abitativa per i quali sia stato accertato, mediante scheda AeDES o documento... read more →
Feb
18
La riduzione forfetaria del cambio da applicare ai redditi, diversi da quelli di impresa, delle persone fisiche iscritte nei registri anagrafici del comune di Campione d’Italia, di lavoro autonomo dei professionisti e con studi nello stesso Comune, prodotti in franchi svizzeri nel territorio dello stesso comune e/o in Svizzera, e... read more →
Feb
17
Dichiarazioni fiscali 2022, dopo l’approvazione, come di consueto, gli strumenti per inviarle. Con otto distinti provvedimenti direttoriali di oggi, 15 febbraio, sono state approvate e messe in rete le specifiche tecniche che consentiranno la trasmissione telematica dei dati contenuti nei modelli 730 (tutti); 770; Redditi Pf, Sp, Sc, Enc; Consolidato... read more →
Feb
17
Approvate le specifiche tecniche da utilizzare per la trasmissione telematica dei dati rilevanti ai fini dell’applicazione degli indici sintetici di affidabilità fiscale, relativi al periodo d’imposta 2021, e i controlli di coerenza tra i modelli Redditi 2022 e quelli Isa. L’approvazione è arrivata con il provvedimento del direttore dell’Agenzia del... read more →
Feb
17
Aggiornate le specifiche tecniche di comunicazione all’anagrafe tributaria degli oneri sostenuti nel 2021 per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio e di riqualificazione energetica effettuati su parti comuni di edifici residenziali e quelle relative agli interessi passivi per contratti di mutuo. Le novità, definite per acquisire maggiori dettagli per... read more →
Feb
17
Anche i nonni, se affidatari, possono richiedere l’assegno unico universale per i nipoti, minorenni e maggiorenni fino a 21 anni, e, in presenza di figli disabili, il contributo spetta senza limiti d’età e senza dover rispettare alcuna delle altre condizioni previste dalla norma istitutiva. Con la circolare n. 23/2022, l’Inps... read more →
Feb
17
L’esercente che adotta la “ventilazione Iva” come metodo di determinazione dell’imposta, secondo le previsioni dell’articolo 24, comma 3, del decreto Iva (“Per determinate categorie di commercianti al minuto, che effettuano promiscuamente la vendita di beni soggetti ad aliquote d’imposta diverse, il Ministro delle finanze può consentire, stabilendo le modalità da... read more →
Feb
17
Per sostenere le attività legate al divertimento e al turismo, il decreto “Rilancio” (articolo 182, comma 1, Dl n. 34/2020) ha istituito un fondo presso il ministero del Turismo, dal quale sono state attinte le risorse da distribuire alle imprese in difficoltà per l’emergenza epidemiologica. Ora, dopo i controlli sulla... read more →
Feb
17
Pubblicato, sul sito del dipartimento per lo Sport, anche il secondo elenco definitivo dei beneficiari del credito d’imposta attribuito per le sponsorizzazioni sportive effettuate nel 2020. Sono in 913, rigorosamente per ordine alfabetico. Accanto a ogni nominativo, oltre al codice fiscale, la somma che potranno spendere in compensazione tramite il... read more →
Feb
17
Scatta alle 12 di domani, giovedì 17 febbraio 2022, la possibilità di richiedere il “bonus idrico”, cioè il rimborso, fino a un massimo di mille euro, delle spese sostenute, nel 2021, per il risparmio delle risorse idriche. Le domande potranno essere trasmesse attraverso l’apposita piattaforma online predisposta dal ministero della... read more →
Feb
17
Anche gli impianti fotovoltaici connessi alla rete elettrica su edifici e muniti di sistema di accumulo e le colonnine per la ricarica di veicoli elettrici, destinate a uso esclusivo della struttura turistica oggetto dell’intervento (come specifica un faq), entrano a far parte delle spese ammissibili per usufruire del credito d’imposta... read more →
Feb
17
Aperta dal 21 febbraio al 22 aprile 2022 la finestra per presentare l’istanza diretta al riconoscimento del credito d’imposta, pari al 36% della spesa sostenuta, a favore delle imprese che hanno contribuito a ridurre l’impatto ambientale degli imballaggi e il livello dei rifiuti, acquistando, negli anni 2019 e 2020, prodotti... read more →
Feb
16
Il termine per l'invio all'Agenzia delle Entrate delle Certificazioni Uniche da parte dei sostituti di imposta è fissato al 16 marzo 2022. Vediamo un riepilogo sui principali aspetti: i contenuti le modalità, le scadenze per l'adempimento e le sanzioni in caso di omessa presentazione Modello Certificazione Unica 2022: le caratteristiche... read more →
Feb
16
Con il Decreto MEF del 31 gennaio 2022 pubblicato in GU n.32 dell'8 febbraio 2022 si estende il regime dell'adempimento collaborativo, in particolare, per gli anni 2022, 2023 e 2024, i contribuenti che conseguono un volume di affari o di ricavi non inferiore a un miliardo di euro, possono essere... read more →
Feb
16
Nel corso di una risposta al question time del Ministero dell’Economia, in commissione Finanze alla Camera, su domanda firmata dall'onorevole Alberto Ribolla e datata 9 febbraio 2022 si chiarisce in modo definitivo che, chi vorrà acquistare cas3 antisismiche con demolizione e ricostruzione potrà avere il superbonus 110% solo con rogito... read more →
Feb
16
La Legge di Bilancio 2022 ha riproposto la possibilità, in origine prevista dal cosiddetto Decreto Agosto per i bilanci 2020, di sospendere gli ammortamenti anche sul bilancio 2021, a determinate condizioni e in specifici casi. Così come già avvenuto per i bilanci 2020, sui bilanci 2021 su cui gli ammortamenti... read more →
Feb
16
Viene pubblicato in GU n. 34 del 10 febbraio 2022 il Decreto del Ministero delle infrastrutture del 13 dicembre 2022 che aggiorna le misure unitarie dei canoni per le concessioni demaniali marittime. In particolare, le misure unitarie dei canoni annui relativi alle concessioni demaniali marittime sono aggiornate, per l'anno 2022,... read more →
Feb
16
Pubblicato in Gazzetta ufficiale del 9 febbraio 2022 il Decreto del Ministero delle infrastrutture e mobilità sostenibile del 28 dicembre 2021 recante "Modalita' attuative per l'esonero dal versamento dei contributi previdenziali ed assistenziali dovuti per legge in favore delle imprese armatoriali previsti al fine di mitigare gli effetti negativi derivanti... read more →
Feb
16
Con una nota del 10 febbraio 2022, pubblicata sul sito del Ministero delle Infrastrutture, si comunica che è stata istituita con Decreto del Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, la Banca dati nazionale sull’abusivismo edilizio in cui saranno raccolte e rese disponibili le informazioni sugli immobili e le opere... read more →
Feb
16
Breve premessa operativa: - la SuperAce 2021 concede un bonus del 15% sugli incrementi del solo esercizio 2021; - per gli incrementi pregressi vige anche l'Ace ordinaria dell'1,3%; - per la SuperAce valgono molte regole dell'Ace ordinaria: gli incrementi per i soggetti Ires sono costituiti dagli utili 2020 non distribuiti... read more →
Feb
16
L'inflazione Usa corre più delle attese e a gennaio si è impennata ai massimi da 40 anni, salendo al 7,5% annuale dal +7% di dicembre. L'effetto sui mercati è stato quello di far lievitare il tasso sui Treasury decennali oltre il 2%. E la domanda ora è cosa farà la... read more →
Feb
15
Nel primo trimestre di quest'anno "si stima che le imprese saranno chiamate a pagare, rispetto al 2019 (anno pre-pandemia), ben 14,7 miliardi di euro in più di energia elettrica e gas. Togliendo a questo importo 1,7 miliardi di misure di mitigazione introdotte dal Governo nelle settimane scorse, le aziende dovranno... read more →
Feb
15
Il rapporto debito/Pil "potrebbe essere sceso" intorno al 150% alla fine del 2021 rispetto al 156% del 2020 e alle previsioni "che lo vedevano prossimo al 160%". Lo ha affermato il governatore della Banca d'Italia, Ignazio Visco, intervenuto oggi al congresso Assiom Forex a Parma. "La marcata ripresa dell'economia -... read more →
Feb
15
Con la pubblicazione del provvedimento n. 11160 del 14 gennaio 2022 sono stati approvati in via definitiva il modello e le istruzioni della dichiarazione Iva 2022 (relativa all'anno d’imposta 2021). Diverse anche quest’anno le novità previste dalla modulistica da presentare entro il prossimo 2 maggio 2022. Si ricorda che qualora... read more →
Feb
15
L’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in merito all'ambito applicativo della disposizione contenuta nell'articolo 10, comma 3, lett. b) Dm 3 agosto 2017 (nuovo decreto “Ace"), avente ad oggetto l'acquisto di aziende ovvero di rami di aziende tra soggetti appartenenti allo stesso gruppo societario. L’istante, che è un gruppo interessato... read more →
Feb
15
Quale applicazione trova il regime di esenzione da Iva con diritto alla detrazione, ai sensi dell’art. 1, commi 452 e 453, L. n. 178/2020, per servizi connessi a tamponi e vaccini contro il COVID? Ulteriore chiarimento arriva dalla risposta n. 81 del 9 febbraio 2022 fornita dall’Agenzia delle Entrate. Il... read more →
Feb
15
Assirevi ha pubblicato anche quest’anno le liste di controllo aggiornate dei principi di redazione di bilancio, nella sezione “Checklist” del proprio sito. Si tratta delle check list 2021, che verranno utilizzate dai soggetti incaricati della revisione e che Assirevi ritiene possano rappresentare un utile strumento di sintesi non solo per... read more →
Feb
15
In sede di Commissione Finanze della Camera, il Sottosegretario al Mef, Federico Freni, nella risposta all’interrogazione fornita il 9 febbraio 2022, riporta la visione confermata dall’Agenzia delle Entrate per quanto riguarda l’applicabilità del bonus 110% per coloro interessati ad acquistare immobili antisismici oggetto di demolizione e ricostruzione da parte di... read more →
Feb
15
Con la prima circolare del nuovo anno, l’Agenzia delle Entrate ha fornito le istruzioni per accedere al tax credit pubblicità, che è stato introdotto dal decreto Sostegni bis in considerazione degli effetti connessi all’emergenza sanitaria da COVID-19, per assicurare la ripresa del mercato della pubblicità effettuata sulle aree pubbliche o... read more →
Feb
15
Fissato, dalla Corte di cassazione, un principio di diritto in materia di notifica di atto di accertamento per redditi non dichiarati al socio uscito dalla società a ristretta compagine sociale prima della notifica degli atti. L’ordinanza n. 4239 depositata il 10 febbraio 2022 si fonda, relativamente alla notifica degli atti... read more →
Feb
15
Durante l’esplosione della pandemia Covid, il Dl Rilancio ha disposto l’esonero dal pagamento del saldo 2019 e dell’acconto 2020 nei confronti di soggetti con determinati requisiti. Alcuni contribuenti, ritenendo di rientrare tra gli esclusi, non hanno effettuato il pagamento. In seguito, però, è emerso che in alcuni casi i pagamenti... read more →
Feb
15
Imprese in difficoltà per l’alto costo che stanno sostenendo a causa del forte aumento (anche raddoppiato) di energia elettrica e gas. Il Governo annuncia per metà febbraio 2022 un nuovo Dl con interventi tra i 5 e 7 miliardi, che va ad aggiungersi al recente provvedimento del 27 gennaio 2022,... read more →
Feb
14
"Siamo passati dagli applausi all'oblio". Lo dice il presidente dell'Enpam, la Cassa previdenziale professionale cui sono iscritti oltre 370.000 medici ed odontoiatri attivi e circa 125.000 pensionati, Alberto Oliveti, a proposito della notizia, data stamani dal presidente della Fnomceo, la Federazione degli Ordini dei 'camici bianchi', Filippo Anelli, del mancato... read more →
Feb
14
L'occupazione, in Italia, è quasi ai livelli precedenti la pandemia, "un po' sotto, ma la strada è quella su cui auspichiamo di continuare". Ci sono però "un milione di posti non occupati, perché non ci sono soggetti che hanno requisiti" giusti. Lo ha sottolineato il presidente dell'Istat, Gian Carlo Blangiardo,... read more →
Feb
14
"Adottare misure drastiche, in contrasto con precedenti misure già avviate, nel tentativo di contrastare le frodi, determina un danno per l'economia" e "lede il legittimo affidamento che il cittadino ripone nello Stato, e nella Pubblica amministrazione", mentre "occorre ascoltare preventivamente chi può fornire un contributo utile al Legislatore, perché è... read more →
Feb
14
Il Covid-19 ha ridotto la spesa degli italiani ma non ha trascinato drasticamente in basso, come tradizionalmente accade in tempi di crisi, l’Iva. E questo, come riportato nel Paper n. 669 pubblicato dalla Banca d’Italia, è dovuto al boom delle transazioni digitali e alla fatturazione elettronica, che porta inevitabilmente a... read more →
Feb
14
Il Governo, con il decreto legislativo n. 158/2015, ha integrato la sanzione amministrativa prevista per la violazione degli obblighi relativi alla documentazione, registrazione e individuazione delle operazioni soggette all'imposta sul valore aggiunto, novellando il comma 9-bis dell’articolo 6 del Dlgs n. 471/1997e introducendo, nello stesso articolo i commi 9-bis.1, 9-bis.2... read more →
Feb
14
Il decreto legge n. 4/2022 ricorre anche allo strumento del credito d’imposta per aiutare le imprese in difficoltà: ammette ulteriori operatori al bonus rimanenze finali di magazzino, rispristina il bonus affitti per il settore turismo, proroga quello per le sponsorizzazioni sportive, incrementa il massimale dei costi ammissibili al bonus investimenti... read more →
Feb
14
Marco Selleri e Piermassimo Pavese, sull’ultimo numero di “Territorio Italia”, hanno pubblicato uno studio sul catasto e le banche dati censuarie, come elementi fondamentali di una logica di utilizzo dei dati mirata alla riduzione del rischio di evasione. Nel lavoro, hanno evidenziato come il patrimonio informativo dell’Agenzia delle entrate rappresenti... read more →
Feb
14
l legislatore, al fine di contrastare la delocalizzazione delle imprese, ha introdotto il comma 237 dell’articolo 1 della legge n. 234/2021 (legge di bilancio 2022), prevedendo che, in caso di cessione dell’azienda o di un suo ramo, con continuazione dell’attività e mantenimento degli assetti occupazionali da parte del cessionario, ai... read more →
Feb
14
Sfiora i 25 miliardi di euro l’importo dei contributi a fondo perduto complessivamente erogati dall’Agenzia delle entrate dall’inizio della pandemia alla fine del 2021. Sul fronte bonus edilizi, sono 4,8 milioni le prime cessioni e gli sconti in fattura comunicati al Fisco, per un controvalore di oltre 38,4 miliardi. Questi... read more →
Feb
14
Nel sistema saranno censiti i manufatti abusivi presenti sul territorio nazionale. Potranno accedere alla banca dati tutte le amministrazioni pubbliche che si occupano del fenomeno. Il bagaglio di informazioni disponibile consentirà di agevolare la programmazione e il monitoraggio degli interventi di demolizione delle opere abusive da parte dei Comuni. La... read more →
Feb
14
Nasce, presso il Mims, la banca dati nazionale sull’abusivismo edilizio, istituita con decreto del ministro delle Infrastrutture e della Mobilità sostenibili, Enrico Giovannini. La piattaforma informatica accoglierà e renderà disponibili le informazioni sugli immobili e le opere realizzate in violazione di legge. L’iniziativa presuppone la collaborazione fondamentale di numerosi enti,... read more →
Feb
11
L’esenzione Iva sui tamponi per rilevare la presenza del Coronavirus, l’incremento degli incentivi sugli investimenti nella ricerca e sviluppo, l’aumento delle accise sul tabacco, ma soprattutto le robuste agevolazioni fiscali, con bonus fino al 60%, per favorire la transizione del Paese dal consumo di energie di origine fossile all’utilizzo di... read more →
Feb
11
Online i dati delle partite Iva relativi a tutto il 2021 e quelli riguardanti il quarto trimestre 2021. Il dato complessivo indica 549.500 nuove partite Iva aperte, quello trimestrale 106.400. Il ministero dell’Economia e delle Finanze ha elaborato la consueta sintesi distinta per natura giuridica, ripartizione territoriale, settore produttivo, ripartizione... read more →
Feb
11
La Corte di cassazione, con l’ordinanza n. 40221 del 15 dicembre 2021, è stata chiamata a dirimere una controversia che ha preso spunto dall’impugnazione, da parte di un contribuente, di una pronuncia della Ctr del Lazio, con la quale era stato, in parte, accolto l’appello della controparte in relazione al... read more →
Feb
11
Pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale di ieri, 9 febbraio, il decreto n. 1253 del 19 novembre 2021, del ministero dell'Università e della Ricerca, che stabilisce le modalità applicative del credito d'imposta a favore delle imprese che, nel 2021 e nel 2022, hanno sostenuto investimenti in capitale umano in settori strategici per... read more →
Feb
11
Confermata anche per il 2022, con il decreto Mef del 2 febbraio scorso, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del ieri, 8 febbraio, la trasmissione semestrale dei dati relativi alle spese mediche e veterinarie al Sistema tessera sanitaria. Il provvedimento modifica le previsioni del Dm 19 ottobre 2020, rimandando, in sintesi, al... read more →
Feb
11
Per gli anni 2022, 2023 e 2024 diminuisce e diventa di un miliardo il limite del volume d’affari e dei ricavi fissato per accedere al regime di compliance, che consente ai grandi contribuenti di evitare preventivamente le controversie con il Fisco. Di conseguenza, si amplia la platea dei possibili beneficiari.... read more →
Feb
11
Definite, con il Dpcm 10 dicembre 2021, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale di ieri, 8 febbraio, le regole attuative del bonus per le erogazioni liberali in denaro effettuate nei periodi d’imposta successivi a quello in corso al 31 dicembre 2018, per interventi su edifici e terreni pubblici, di bonifica ambientale, prevenzione... read more →
Feb
11
Con la risposta n. 81 del 9 febbraio 2022, l’Agenzia delle entrate dà il via libera all’applicazione dell’esenzione Iva, prevista dalla legge di bilancio 2021, con diritto alla detrazione d’imposta, per le prestazioni di servizi, acquistati da una Fondazione, indicate nel contratto di locazione dietro corrispettivo di tendostrutture per ambulatori... read more →
Feb
11
Con la risposta n. 82 del 9 febbraio 2022, l’Agenzia delle entrate ha chiarito che l'apporto di un complesso di beni in cambio di una quota di partecipazione nella società conferitaria è un’operazione che non rientra nelle operazioni di acquisto di azienda o di ramo d'azienda potenzialmente elusive secondo il... read more →
Feb
11
Pronte, sul sito dell’Agenzia, le applicazioni informatiche che consentiranno, a partire da oggi e fino al prossimo 10 marzo, la compilazione e il controllo, per il successivo invio in sicurezza, della comunicazione relativa al canone unico patrimoniale versato nel 2021, da trasformare in credito d’imposta, così come previsto dal decreto... read more →
Feb
10
Sul fronte delle deleghe che i contribuenti conferiscono ai professionisti intermediari abilitati, "la situazione esistente si caratterizza per una pluralità di procedure, che differiscono per i singoli servizi, complicando notevolmente l'operatività dei professionisti a scapito dei cittadini, tutto ciò vanificando i propositi sulla semplificazione e l'efficienza del sistema Paese", mentre... read more →
Feb
10
Sarà semestrale e non mensile la trasmissione al sistema TS dei dati relativi alle spese sanitarie e veterinarie nell’anno 2022. Stilato il nuovo calendario. Il tutto è ufficializzato con decreto del 2 febbraio 2022 del Mef-Ragioneria generale dello Stato (in Gazzetta Ufficiale 8 febbraio 2022, n. 32) contenente “Proroga dei... read more →
Feb
10
Sono in arrivo nuove lettere di compliance da parte dell’Agenzia delle Entrate ai detentori di attività finanziarie estere, che non le hanno dichiarate correttamente nel quadro RW. Le comunicazioni per la promozione dell’adempimento spontaneo sono il frutto dello scambio di informazioni automatico con gli Stati esteri aderenti al sistema Crs... read more →
Feb
10
Ridotto a 1 miliardo di euro il limite di volume di affari o di ricavi per l’accesso al regime di adempimento collaborativo, per gli anni 2022, 2023 e 2024. Così il decreto 31 gennaio 2022 del Ministero dell’Economia presente nella GU n. 32 dell’8 febbraio. Aperto, quindi, ai grandi contribuenti... read more →
Feb
10
E’ necessario, dal 1° gennaio 2022, avere il nuovo profilo "Sottoscrittore" per l’invio definitivo delle dichiarazioni in modalità U2S e per la sottoscrizione della dichiarazioni in modalità S2S, relativamente all’energia elettrica e al gas naturale. Precisazioni in merito vengono rese dalla circolare dell’Agenzia del Dogane n. 6 del 4 febbraio... read more →
Feb
10
Quali sono i parametri per ottenere l’abilitazione al servizio Entratel per la trasmissione telematica delle dichiarazioni fiscali? Le mosse da fare riassunte dall’Agenzia delle Entrate con risposta n. 79 del 7 febbraio 2022. Lo spunto arriva da un caso pratico: una società che svolge in via principale attività di consulenza... read more →
Feb
10
La L. n. 234/2021 prevede alcune novità in diversi settori dei prodotti sottoposti ad accisa. L’Agenzia delle Dogane con circolare n. 4 del 4 febbraio 2022 effettua una rassegna delle disposizioni in discorso. Ai commi 985, 986 e 987 la L. n. 234/2021 prevede misure transitorie riferite all’aliquota di accisa... read more →
Feb
10
L’installazione di un macchinario da stampa nell’unità produttiva attraverso un particolare contratto - Free Lease Agreement – che contempla la possibilità di acquistare lo stesso, apre le porte al credito d’imposta per investimenti in beni strumentali nuovi, per il fatto che il periodo di comodato d’uso può essere considerato come... read more →
Feb
10
Dopo la pubblicazione della circolare n. 39/D con la quale è sato presentato il processo di reingegnerizzazione del sistema infomativo “presentazione Merci”, con avviso del 28 gennaio l’Agenzia delle Dogane fornisce ulteriori indicazioni pratiche per l’avvio del nuovo sistema. L’Agenzia comunica che dall’8 febbraio 2022 il sistema reingegnerizzato di Presentazione... read more →
Feb
10
Con un nuovo provvedimento (n. 37381) del 4 febbraio 2022, l’Agenzia delle Entrate mette nero su bianco quanto anticipato con una Faq del 3 febbraio: viene prorogato al 17 febbraio il termine fissato dal decreto Sostegni-ter che limita la possibilità di effettuare più di una cessione in caso di detrazioni... read more →
Feb
09
Nuovo report del Forum Globale sulla trasparenza e lo scambio di informazioni. Nel volume, da poco pubblicato, il Forum fa il punto sulle attività di "capacity building" (o rafforzamento delle competenze) avviate dal 2011 a oggi. Negli ultimi 10 anni, infatti, il Forum dell’Ocse ha lavorato per rafforzare le competenze... read more →
Feb
09
Messi a disposizione venti milioni di euro per gli operatori economici fermi a causa delle misure restrittive adottate per l’emergenza epidemiologica con il “decreto Natale”. A rifinanziare il “Fondo per il sostegno delle attività economiche chiuse” e a sancire la sospensione di alcuni appuntamenti fiscali, l’articolo 1 del decreto legge... read more →
Feb
09
Il legislatore, con i commi 923 e 924, dell’articolo 1 della legge n. 234/2021 (legge di bilancio 2022) ha previsto la sospensione dei versamenti delle ritenute alla fonte ex articoli 24 e 25 del Dpr n. 600/1973, dell’Iva e delle imposte sui redditi per federazioni, enti e società che operano... read more →
Feb
09
Le garanzie prestate da un terzo, contenute in un accordo di ristrutturazione dei debiti, sono soggette all’imposta di registro in misura proporzionale una volta avveratasi la condizione dell’omologa (di per sé, soggetta a tassa fissa) dell’accordo. Si tratta del principio affermato dalla Corte di cassazione nella sentenza n. 40913 del... read more →
Feb
09
In arrivo nuove comunicazioni per la promozione dell’adempimento spontaneo dei contribuenti che non hanno dichiarato, in tutto o in parte, le attività finanziarie e redditi detenuti all’estero, come prevedono le misure sul monitoraggio fiscale. Con un provvedimento siglato oggi, 8 febbraio 2022, dal direttore dell’Agenzia delle entrate, Ernesto Maria Ruffini,... read more →
Feb
09
Con la risposta a interpello n. 80 dell’8 febbraio 2022, l’Agenzia delle entrate ha chiarito che gli importi erogati dall’ente nazionale che disciplina la vela d’altura all'organismo internazionale deputato all’istituzione, gestione e amministrazione delle regole di misurazione per la definizione del rating delle imbarcazioni, per il rilascio di certificati, elaborati... read more →
Feb
09
Approda in Gazzetta ufficiale, quella di ieri, il decreto n. 1324/2021 Miur del 23 dicembre scorso, con il quale sono stati fissati gli importi massimi detraibili, nella prossima dichiarazione dei redditi, per le tasse e i contributi versati nel 2021 a università non statali, per la frequenza di corsi di... read more →
Feb
09
La quota imponibile dell'assegno vitalizio degli ex consiglieri regionali deve essere commisurata applicando la percentuale risultante dal rapporto tra l'ammontare degli assegni vitalizi nel periodo d’imposta 2020 e le trattenute complessivamente effettuate nell'ultimo periodo di imposta di vigenza dell'istituto per l’intero anno, in linea con le disposizioni della legge regionale... read more →
Feb
09
La società che svolge come attività principale “consulenza aziendale”, mentre come attività secondaria l’ “elaborazione dati contabili", di per sé accessoria all'attività di consulenza fiscale, può essere abilitata al servizio Entratel per la trasmissione telematica delle dichiarazioni a patto che l'attività di consulenza fiscale, che il "servizio contabile" reso postula,... read more →
Feb
09
Stagione di dichiarazioni, stagione di software. È online, sul sito dell’Agenzia, una coppia di applicazioni informatiche utili per compilare e controllare la Certificazione unica 2022. Pochi e semplici click e la dichiarazione che i datori di lavoro, sostituti d’imposta, predispongono per i propri dipendenti è pronta per la trasmissione, con... read more →
Feb
08
Monta la protesta delle imprese contro le nuove norme che regolano il Superbonus. Grazie agli incentivi statali per ristrutturazione edilizia e riqualificazione energetica degli edifici, nel 2021 la filiera delle costruzioni ha registrato una fase di grande espansione ma le modifiche normative stanno frenando l’andamento positivo dello scorso anno e... read more →
Feb
08
Nella nota l’Istat fa presente di aver provveduto , sulla base delle ultime informazioni disponibili, a classificare i Comuni italiani secondo due aspetti: La “categoria turistica prevalente”, cioè la vocazione turistica potenziale del Comune individuata prevalentemente sulla base di criteri geografici (vicinanza al mare, altitudine, ecc.) e antropici (grandi Comuni... read more →
Feb
08
Pubblicata la revisione della classificazione dei Comuni ad alta densità turistica.Ecco le tabelle ai fini dell' accesso a misure di sostegno contro la pandemia COVID. Sul sito istituzionale dell'Istituto nazionale di statistica e' stata pubblicata lo scorso 19 gennaio 2022 la revisione della classificazione dei Comuni italiani in base alla... read more →
Feb
08
Con Risoluzione n 1 del 31 gennaio 2022 il MEF chiarisce la determinazione dei criteri applicativi del canone relativo alle occupazioni effettuate in aree di mercato. Numerosi Comuni hanno introdotto, per la determinazione delle tariffe relative all’applicazione del canone patrimoniale di cui all’art. 1, comma 837 della legge 27 dicembre... read more →
Feb
08
Le Dogane con Circolare n 1/2022 forniscono chiarimenti per i casi delle importazioni in franchigia da parte di utenti privati. Con la Circolare n 1 del 31 gennaio 2022 le Dogane si occupano delle importazioni in franchigia. Il regime unionale delle franchigie doganali è disciplinato dal Regolamento (CE) n.1186/2009 del... read more →
Feb
08
Bonus acquisto prima casa under 36: a chi spetta e per quali immobili. L'ISEE necessario all'agevolazione deve essere in corso di validità. Novità dalla Legge di bilancio 2022. Con la Circolare n 3 del 4 febbraio le Entrate riportano chiarimenti sulle novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2022 in tema... read more →
Feb
08
L'indennizzo dei periodi di quarantena come malattia o ricovero potrebbe trovare posto nella conversione in legge del DL Milleproroghe. Vediamo i dettagli. I periodi di quarantena obbligatoria per contatto con positivi erano stati indennizzati come periodi di malattia per i lavoratori dipendenti e come ricovero ospedaliero per i lavoratori fragili... read more →
Feb
08
Dichiarazione IVA 2022: quando va presentato il modello IVA in caso di cessazione dell'attività? E nel caso di successiva riapertura della partita IVA cosa cambia? La risposta alla domanda se in caso di cessazione dell'attività vada presentata la dichiarazione IVA, è positiva. In generale,infatti i soggetti che hanno cessato l’attività... read more →
Feb
08
Le Entrate annunciano che la cessione unica partirà dal 17 febbraio e si prevede il 7 aprile data ultima per la comunicazione delle opzioni delle spese 2021. Nella tarda serata del 4 febbraio l'agenzia delle entrate ha emanato il Provvedimento n 37381 con il quale si proroga: - dal 7... read more →
Feb
08
A partire dal 15 novembre tutti i cittadini possono scaricare i certificati anagrafici online in maniera autonoma e gratuita, per proprio conto o per un componente della propria famiglia, senza bisogno di recarsi allo sportello. La Circolare n 3/E del 4 febbraio 2022 delle Entrate ha specificato, tra le altre,... read more →
Feb
07
"Crescono nel 2022 le retribuzioni minime di colf, badanti e baby sitter. L'incremento, determinato per effetto della variazione dell'indice Istat dei prezzi al consumo, sarà complessivamente del 2,88% ma nella maggior parte dei casi non comporterà alcun aumento in busta paga poiché le retribuzioni medie nazionali calcolate secondo i valori... read more →
Feb
07
Sono le partite Iva, i lavoratori autonomi, artigiani, esercenti, piccoli commercianti e liberi professionisti iscritti agli ordini o alle casse la categoria professionale che è stata la più colpita dal Covid. In questi ultimi due anni questo popolo di microimprenditori, il mondo del lavoro indipendente, si è decisamente assottigliato: all'appello,... read more →
Feb
07
A partire da oggi, lunedì 7 febbraio, lo sportello di Isili dell’Agenzia delle Entrate sarà di nuovo operativo. L’ufficio decentrato della Direzione provinciale di Nuoro riceverà i contribuenti esclusivamente su appuntamento il martedì e il giovedì dalle 8.30 alle 13. Tutti gli altri giorni lo sportello lavorerà in modalità agile... read more →
Feb
07
Nelle cessioni tra soggetti passivi Iva, il debitore d’imposta nei confronti dell’Erario è il cedente o prestatore. In deroga al principio di carattere generale, il legislatore, per determinate operazioni, ha previsto l’applicazione del meccanismo dell’inversione contabile, cosiddetto reverse charge. Tale meccanismo comporta che l’acquirente, se soggetto passivo d’imposta nel territorio... read more →
Feb
07
L’omessa dichiarazione delle attività finanziarie e degli investimenti detenuti all’estero è una violazione che non può essere qualificata come “meramente formale”, in quanto l’obbligo dichiarativo risponde alla finalità di assicurare il monitoraggio dei beni detenuti all’estero, quali manifestazioni del principio costituzionale di capacità contributiva. Sono del tutto irrilevanti, ai fini... read more →
Feb
07
E' di 200 milioni di euro la dotazione, per il 2022, del “Fondo per il rilancio delle attività economiche” istituito allo scopo di contenere gli effetti negativi derivanti dalle misure di prevenzione e contenimento adottate per l’emergenza epidemiologica da Covid 19 e di prevedere uno specifico strumento di sostegno, sotto... read more →
Feb
07
Con il provvedimento del direttore dell’Agenzia 31 gennaio 2022 sono stati approvati i modelli per la comunicazione degli elementi necessari per la corretta applicazione degli Isa per l’annualità d’imposta 2021 e resa nota anche un’ulteriore serie di elementi utili (nell’atto del direttore dell’Agenzia si prevede anche l’individuazione dei dati rilevanti... read more →
Feb
07
Con la circolare n. 3/E, firmata il 4 febbraio 2022 dal direttore Ernesto Maria Ruffini, l’Agenzia delle entrate fornisce chiarimenti in merito alle novità in materia di Iva, imposte di registro, ipo-catastali e bollo contenute nella legge n. 234/2021, recante il “Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2022... read more →
Feb
07
Con un provvedimento firmato venerdì, 4 febbraio 2022, il direttore dell’Agenzia delle entrate ha disposto la proroga, al prossimo 17 febbraio, del termine fissato dal decreto “Sostegni-ter”, al giorno 7 dello stesso mese, per dare il via alla norma che prevede la possibilità di effettuare un'unica cessione in caso di... read more →
Feb
07
Una società che si occupa di produzione di calore e che provvederà a realizzare un’infrastruttura per collegare la rete di teleriscaldamento alimentata con biomasse da lei gestita con quella del Comune, potrà, a lavori ultimati, fruire del credito d’imposta riconosciuto sotto forma di sconto in fattura (articolo 8, comma 10... read more →
Feb
04
Fino al prossimo 15 aprile è possibile partecipare alla consultazione pubblica che la Commissione europea ha indetto per valutare la necessità di un “ammodernamento” delle norme Iva rispetto all’era digitale. L’ambito è quello di una nuova direttiva che la Commissione ha messo in calendario per il terzo trimestre del 2022,... read more →
Feb
04
E' di 200 milioni di euro la dotazione, per il 2022, del “Fondo per il rilancio delle attività economiche” istituito allo scopo di contenere gli effetti negativi derivanti dalle misure di prevenzione e contenimento adottate per l’emergenza epidemiologica da Covid 19 e di prevedere uno specifico strumento di sostegno, sotto... read more →
Feb
04
Secondo i giudici comunitari l’articolo 122 della direttiva Iva deve essere interpretato nel senso che la nozione di “legna da ardere” designa qualsiasi tipo di legno che, in base alle sue proprietà oggettive, è destinato esclusivamente alla combustione. Uno Stato membro che, in applicazione di tale articolo, introduca un’aliquota Iva... read more →
Feb
04
Novità nel campo delle importazioni in franchigia da parte di utenti privati: a esplicitare e integrare la casistica e le modalità attuative provvede la circolare n. 1/2022 del 31 gennaio, firmata dal direttore generale dell’Agenzia delle dogane e dei monopoli, Marcello Minenna, con la quale vengono incrementate e aggiornate le... read more →
Feb
04
Con la risposta a interpello n. 62 del 3 febbraio 2022, l’Agenzia delle entrate ha chiarito che se sussistono investimenti in beni iper ammortizzabili effettuati in anni diversi, la disciplina agevolativa applicabile ai singoli beni dipende dal momento di effettuazione dei singoli investimenti, tenendo conto dell'eventuale prenotazione dell'investimento, ossia dell’accettazione... read more →
Feb
04
Una multinazionale che ha deciso di installare un macchinario da stampa nella sua nuova linea produttiva sottoscrivendo con il fornitore un “Free Lease Agreement” che prevedeva la possibilità di un futuro acquisto, una volta avvenuto il trasferimento di proprietà, potrà usufruire del credito d’imposta per gli investimenti in beni strumentali... read more →
Feb
04
I centri di lavoro verticale (macchine altamente tecnologiche, adatte a lavorazioni complesse) acquisiti in proprietà e mediante contratto di leasing nel 2018 e interconnessi nel 2021 non perdono la possibilità di fruire dell’iperammortamento (articolo 1, commi 9 e seguenti, legge n. 232/2016), che scatta proprio al momento dell’interconnessione. Il ritardo,... read more →
Feb
04
I canoni sospesi per il terremoto che ha colpito nel 2016 il centro Italia possono essere versati dagli abbonati tramite F24, in 24 rate mensili, a partire dal 1° gennaio 2021, senza sanzioni e interessi. Dai canoni dovuti dal 1° gennaio 2021 riprende l’operatività del regime ordinario, quindi, a prescindere... read more →
Feb
04
Ridefinite le modalità e i termini per l’esercizio delle opzioni relative agli interventi edilizi, alla luce delle novità introdotte dalla legge di bilancio 2022 (articolo 1, commi 28 e 29, della legge n. 234/2021) e dal decreto “Sostegni-ter” (articolo 28 del Dl n. 4/2022). Approvata, inoltre, la nuova versione del... read more →
Feb
04
Pubblicati, sul sito della direzione generale Cinema a Audiovisivo due decreti direttoriale dello scorso 28 gennaio relativi agli esisti delle istruttorie effettuate sull’ammissibilità delle richieste di credito d'imposta inerenti, rispettivamente, gli investimenti nelle sale cinematografiche pervenute nel 2021, e del bonus a favore delle industrie tecniche e di post-produzione. La... read more →
Feb
03
Dal Ministero della Disabilità arriva la news (del 18 gennaio 2022) che informa come per avvalersi dell’Iva ridotta per cessioni e importazioni di veicoli adattati agli invalidi sono stati ridotti i documenti da presentare. L’ufficialità di tale semplificazione arriva con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale n. 23 del 29 gennaio... read more →
Feb
03
Nel fornire risposta ad un quesito di un contribuente, l’Agenzia delle Entrate illustra il funzionamento del particolare regime di determinazione del reddito di lavoro dipendente di cui all’art. 51, comma 8-bis del Tuir, ai fini dell'applicabilità delle retribuzioni convenzionali all’attività di lavoro dipendente all'estero svolta in modo continuativo. Nel caso... read more →
Feb
03
Definitivi I modelli Redditi 2022 (anno d’imposta 2021). Nella giornata del 31 gennaio 2022, il direttore delle Entrate, Ernesto Maria Ruffini, ha firmato 6 provvedimenti con i quali sono stati approvati gli ultimi sei modelli dichiarativi 2022, con le relative istruzioni, a completamento dei modelli già approvati. Si tratta dei... read more →
Feb
03
Il gender gap reddituale è un dato di fatto, si tratta di un fenomeno diffuso in tutta Europa, ma particolarmente marcato nel nostro paese soprattutto tra le libere professioni. Tra gli avvocati per esempio se a 30 anni il differenziale tra uomini è donne è minimo, i redditi dichiarati (dati... read more →
Feb
03
Ha raggiunto quora 18,3 miliardi di euro, al 31 gennaio scorso, il totale degli investimenti ammessi alla detrazione del Super Ecbonus 110%, in crescita rispetto ai 16,2 miliardi contabilizzati al 31 dicembre 2021 (+12,9%). Le detrazioni previste a fine lavori a carico dello Stato ammontano a 20,1 miliardi (14,0 quelle... read more →
Feb
03
L'Istat aggiorna il paniere per l'inflazione 2022, dove convogliano le nuove abitudini di spesa delle famiglie. Tra le new entry di quest'anno ci sono la sedia da pc, la friggitrice ad aria, il saturimentro (l’apparecchiatura che permette di misurare la saturazione dell'emoglobina nel sangue) ma anche la psicoterapia individuale, il... read more →
Feb
03
Accelera l'inflazione a gennaio: secondo i dati Istat, registra un aumento dell'1,6% su base mensile e del 4,8% su base annua (da +3,9% del mese precedente), al top dal marzo 1996. Per l'Istat, il dato tendenziale mostra una crescita "mai registrata". La fiammata è dovuta in particolare ai beni energetici... read more →
Feb
03
Dal 10 febbraio gli Uffici provinciali - Territorio di Asti e Verbania erogheranno i servizi catastali e cartografici mediante la nuova piattaforma digitale SIT (Sistema Integrato del Territorio). Grazie alla nuova procedura, che ha un’interfaccia più intuitiva, sarà più semplice e veloce consultare i dati catastali. Per via della migrazione... read more →
Feb
03
Con il nuovo anno arriva l’abolizione dell’Irap per le persone fisiche con attività commerciali e per gli esercenti arti e professioni. A stabilirlo la legge di bilancio 2022 (articolo 1, comma 8, legge n. 234/2021) secondo cui a decorrere dal periodo d’imposta in corso al 1° gennaio 2022 l’Irap non... read more →
Feb
03
Se non si è titolari di un diritto reale su un immobile, ma si promuove un'azione di accertamento per rivendicarne l'acquisto in forza di rapporti contrattuali, non si può effettuare la trascrizione della domanda giudiziale nei Registri immobiliari. Alla stessa, del resto, “sarebbe comunque opponibile, ai sensi della seconda parte... read more →
Feb
02
Slitta dal 31 gennaio all’8 febbraio 2022 il termine per l’invio dei dati delle spese al Sistema tessera sanitaria relativi al secondo semestre del 2021 da parte degli operatori tenuti alla trasmissione, ai fini dell’elaborazione delle dichiarazioni dei redditi precompilate. Il tutto senza impatti sul calendario della campagna dichiarativa 2022.... read more →
Feb
02
Al fine di tener conto delle modifiche introdotte dalla Legge di bilancio 2022, nel corso della giornata di venerdì 4 febbraio sarà aggiornato il canale telematico per la trasmissione delle comunicazioni delle opzioni di cessione o sconto in fattura relative ai bonus edilizi. La Legge n. 234/2021 infatti ha previsto... read more →
Feb
02
Diramate le istruzioni per fruire del bonus mobilità green. L’Agenzia delle Entrate con provvedimento prot. 28363 del 28 gennaio 2022 ha definito le modalità, i termini di presentazione e il contenuto dell’istanza per il riconoscimento del credito d’imposta previsto dall’articolo 44, comma 1-septies, del Decreto Rilancio (n. 34/2020). Tale norma... read more →
Feb
02
Pronti i nuovi modelli dichiarativi 2022 con le relative istruzioni che le persone fisiche, le società e gli enti non commerciali utilizzeranno nella prossima stagione dichiarativa, per il periodo d’imposta 2021. Da oggi sono disponibili infatti, sul sito delle Entrate, nella sezione dedicata ai modelli, sia la nuova versione Redditi... read more →
Feb
02
Migliorare i tempi per l’erogazione dei rimborsi ai contribuenti, rendere più efficienti i servizi online e l’assistenza fiscale, aumentare la trasparenza e la comunicazione verso i cittadini. Queste le raccomandazioni più importanti contenute nell’Annual Report to Congress del 2021 presentato come ogni anno dal National Taxpayer Advocate. La NTA è... read more →
Feb
02
Il legislatore, dopo la stretta operata con il Dl 157/2021 (vedi “Utilizzo delle detrazioni edilizie: il decreto anti-frodi è in Gazzetta”), poi abrogato dalla legge di bilancio 2022 (articolo 1, comma 41, legge n. 234/2021) che ne ha però interamente assorbito i contenuti, adotta altre misure di contrasto alle truffe... read more →
Feb
02
Consultabile da oggi, 1° febbraio, fino al prossimo 30 aprile il servizio anagrafico massivo SM1.02, funzionalità resa periodicamente disponibile dall’Agenzia delle entrate a quanti cooperano con l’amministrazione finanziaria per la verifica dell’esistenza del codice fiscale e della corrispondenza con i dati anagrafici presenti in Anagrafe tributaria e per l’acquisizione delle... read more →
Feb
02
Cominciato il 1° febbraio 2022 il lungo conto alla rovescia per presentare la dichiarazione annuale Iva 2022, relativa all’anno d’imposta 2021, e si chiude il prossimo 2 maggio: questi i tempi regolamentari (in realtà la norma – articolo 8, Dpr n. 322/1998 – stabilisce come termine ultimo il 30 aprile,... read more →
Feb
02
Al via dal 1° febbraio, e fino al 28 febbraio 2022, le istanze per accedere al credito d’imposta per le spese sostenute nel 2021, dalle persone fisiche, per interventi conservativi volti alla manutenzione, protezione e restauro degli immobili di interesse storico e artistico. Le domande devono essere inviate all’indirizzo Pec... read more →
Feb
02
Dal 1° febbraio, e fino al 28 febbraio, possono partire le comunicazioni relative alle spese sostenute nello scorso anno per l’acquisto di sistemi che migliorano la qualità dell’acqua potabile dei rubinetti di casa e dell’azienda e beneficiare del credito d’imposta introdotto dalla legge di bilancio 2021 (articolo 1, commi da... read more →
Feb
01
E' stata pubblicata, il 28 gennaio 2022, una nuova rassegna giurisprudenziale ragionata delle Commissioni tributarie sul tema "L’imposta di registro e la riqualificazione dell’atto: la vexata quaestio sulla portata evolutiva dell’art. 20 T.U.R.". Si tratta del terzo volume del progetto editoriale “TAX JUSTICE DF” a cura della Direzione Giustizia tributaria... read more →
Feb
01
E' da considerare perentorio il termine entro il quale l'Ufficio finanziario deve esprimere il proprio diniego all'istanza di definizione agevolata delle liti pendenti. L’inosservanza, da parte dall'Amministrazione finanziaria, di tale termine perentorio determina il valido perfezionamento della rottamazione della controversia tributaria e l'estinzione del procedimento. Così la Corte di cassazione,... read more →
Feb
01
L’obbligo di green pass base per accedere ai negozi che entra in vigore oggi trova i consumatori divisi: due italiani su tre ritengono che la misura renderà gli acquisti più sicuri. Ma quasi due milioni di persone, tra chi non è in possesso della certificazione vaccinale, potrebbero passare agli acquisti... read more →
Feb
01
Con la risposta a interpello n. 55 del 31 gennaio 2022, l’Agenzia delle entrate ha chiarito che il regime fiscale di favore per i lavoratori impatriati non richiede che l'attività sia svolta per un'impresa operante sul territorio dello Stato: dunque, possono accedere all'agevolazione i soggetti che vengono a svolgere, in... read more →
Feb
01
Un contribuente che ha eseguito su un fabbricato residenziale unifamiliare di categoria F/2 (collabente) lavori di efficientamento energetico che rientrano nelle agevolazioni del Superbonus, potrà optare per la cessione del credito se parte delle spese sono riferibili al 2021, il saldo finale avverrà nel 2022 e il primo Sal sarà... read more →
Feb
01
L’Agenzia delle entrate, con la risposta a interpello n. 60 del 31 gennaio 2022, ha chiarito che se vi è perfetta identità tra coloro che procedono alla divisione e i partecipanti alla comunione nelle varie masse da dividere, si realizza, ai fini dell'imposta di registro, un'unica comunione e, quindi, un'unica... read more →
Feb
01
In un intervento di demolizione e ricostruzione di un edificio, sprovvisto di Ape, composto da due unità immobiliari di categoria F/2 collabenti, comprensivo di lavori di efficientamento energetico e riduzione del rischio sismico, l'ammontare massimo di spesa ammessa alla detrazione, ai fini del Superbonus, va riferito all'unità abitativa e alla... read more →
Feb
01
Prorogato fino al 2024 il tax credit che premia le fondazioni di origine bancaria per i contributi versati al Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, creato per rimuovere gli ostacoli di natura economica, sociale e culturale che impediscono la piena fruizione dei processi educativi da parte dei minori.... read more →
Feb
01
Approvati con il provvedimento del 31 gennaio 2022, firmato dal direttore delle Entrate, Ernesto Maria Ruffini, i 175 modelli con cui i contribuenti comunicano all’Agenzia, in sede di dichiarazione dei redditi, i dati rilevanti ai fini dell’applicazione degli Indici sintetici di affidabilità fiscale (Isa) per il periodo di imposta 2021.... read more →
Feb
01
Redditi Persone fisiche, Società di persone, Società di capitali ed Enti non commerciali, Irap e Cnm acquisiscono il certificato di qualità. Con sei distinti provvedimenti del direttore dell’Agenzia, firmati oggi 31 gennaio 2022, sono stati approvati gli ultimi sei modelli dichiarativi 2022, con le relative istruzioni, da utilizzare per il... read more →
Gen
28
Restyling 2022 anche per i modelli Intrastat. Con la Determinazione n. 493869/2021, infatti, l'Agenzia delle Dogane ha apportato una serie di modifiche agli elenchi riepilogativi delle operazioni (cessioni di beni/prestazioni di servizi) intercorse con operatori UE. In applicazione della norma di cui all’articolo 50, comma 6 del D.L. 331/1993, lo... read more →
Gen
28
L’Agenzia delle Entrate comunica di aver effettuato, in data 25 gennaio 2022, l’aggiornamento del software di compilazione e controllo del modello di registrazione dei contratti di locazione (RLI). Le novità riguardano la casella relativa ai casi particolari e il paragrafo relativo alla rinegoziazione del canone d’affitto. Il modello RLI va... read more →
Gen
28
Si è tenuto il 25 gennaio 2022 il Forum nazionale dei dottori commercialisti ed esperti contabili, organizzato da ItaliaOggi, riguardante le novità contenute nella nuova legge di bilancio. Un chiarimento molto richiesto è stato quello riguardante la detraibilità delle spese per attestazioni, asseverazioni e visti di conformità anche per i... read more →
Gen
28
Con la consulenza giuridica n. 1 del 25 gennaio 2022, l’Agenzia delle Entrate si esprime sulla rilevanza delle ipotesi di controllo congiunto agli effetti dell'applicazione della disciplina antielusiva specifica ACE, confermando la sua posizione in materia di controllo societario ai fini fiscali. Il DM 3 agosto 2017, anche noto come... read more →
Gen
28
Gli esercenti che hanno versato il canone speciale RAI nel 2021, poi annullato dal Decreto Sostegni, possono recuperare l’importo mediante un credito d’imposta da utilizzare in compensazione con modello F24. L’Agenzia ha istituito il necessario codice tributo. Il Decreto Sostegni (n. 41/2021), per l'anno 2021, ha disposto l’esonero dal versamento... read more →
Gen
28
Si attende la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Dl chiamato Sostegni-ter deliberato dal Consiglio dei ministri del 21 gennaio scorso. Tra i vari interventi, adottati per permettere alle imprese ed altri soggetti di far fronte agli effetti durevoli della pandemia, il Governo è andato a ritoccare una misura appena modificata... read more →
Gen
28
E’ ancora da eseguire la comunicazione all’Agenzia delle Entrate dei dati relativi alle operazioni di cessione di beni e di prestazione di servizi effettuate e ricevute verso e da soggetti non stabiliti nel territorio dello Stato (esterometro). Il 31 gennaio 2022 è il termine per la scadenza relativa ai dati... read more →
Gen
28
La sospensione dei termini relativi alle agevolazioni "prima casa" è terminata il 31 dicembre 2021. La sospensione era stata disposta dal legislatore per tener conto delle difficoltà legate al dilagare della pandemia da Covid-19, per evitare la perdita dei benefici connessi all’agevolazione a causa del mancato rispetto degli adempimenti previsti.... read more →
Gen
28
A quale giudice occorre fare riferimento per opporsi alla pretesa tributaria che si sia manifestata con atto esecutivo? Le Sezioni Unite civili della Corte di cassazione sono tornate a precisare i termini della questione relativa al discrimine fra giurisdizione tributaria e giurisdizione ordinaria, pronunciandosi nell'ambito di un procedimento in cui... read more →
Gen
28
L’Agencia Tributaria spagnola ha restituito 9,9 miliardi di euro di Irpef a 13.859.000 di contribuenti per l’anno di imposta 2020. Si tratta del 97,7% dei rimborsi spettanti dai contribuenti spagnoli. Le dichiarazioni presentate dai cittadini spagnoli per il periodo di imposta in questione sono cresciute del +2,9% rispetto all’anno precedente,... read more →
Gen
27
L'emergenza sanitaria degli ultimi due anni ha penalizzato solo temporaneamente la crescita della richiesta di figure professionali Ict. Dopo un calo nei primi mesi del 2020, la domanda di esperti in tecnologie digitali è tornata ad aumentare, con la pubblicazione nel primo semestre 2021 di circa 51.700 annunci, avvicinandosi ai... read more →
Gen
27
La sospensione dei termini relativi alle agevolazioni "prima casa" è terminata il 31 dicembre 2021. La sospensione era stata disposta dal legislatore per tener conto delle difficoltà legate al dilagare della pandemia da Covid-19, per evitare la perdita dei benefici connessi all’agevolazione a causa del mancato rispetto degli adempimenti previsti.... read more →
Gen
27
E' incostituzionale l’art. 41-bis, comma 2-quater, lettera e), della Legge sull’ordinamento penitenziario, nella parte in cui non esclude dalla sottoposizione a visto di censura la corrispondenza intrattenuta tra detenuti e difensori. Così la Corte costituzionale con sentenza n. 18 del 24 gennaio 2022, nel giudicare fondata la questione sollevata dalla... read more →
Gen
27
Si attende la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Dl chiamato Sostegni-ter deliberato dal Consiglio dei ministri del 21 gennaio scorso. Tra i vari interventi, adottati per permettere alle imprese ed altri soggetti di far fronte agli effetti durevoli della pandemia, il Governo è andato a ritoccare una misura appena modificata... read more →
Gen
27
Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, con l’informativa del 21 gennaio 2022, n. 12, comunica di aver inviato una nota al Ministero dell’Economia e delle Finanze, in merito alla trasmissione delle spese sanitarie e veterinarie, nonché di aver richiesto al Ministero della Giustizia di integrare i... read more →
Gen
27
Ai sensi del decreto legge 21 ottobre 2021, n. 146, modificato dalla Legge 17 dicembre 2021, n. 215, il termine ultimo per il versamento delle rate della Rottamazione Ter e del Saldo e Stralcio - inizialmente fissato alla data del 30 novembre 2021 - è stato prorogato al 9 dicembre... read more →
Gen
27
Reddito di cittadinanza agli stranieri. Sì della Corte costituzionale al requisito del permesso di soggiorno di lungo periodo: non è irragionevole. La Consulta ha bocciato le questioni di legittimità costituzionale sollevate dal Tribunale ordinario di Bergamo rispetto alla disposizione che, fra i diversi requisiti necessari per l’ottenimento del reddito di... read more →
Gen
27
Via libera definitivo al nuovo Registro pubblico dei contraenti che si oppongono all'utilizzo dei propri dati personali e del proprio numero telefonico per vendite o promozioni commerciali. Nella seduta del 21 gennaio 2022, il Consiglio dei ministri ha definitivamente approvato un regolamento, da adottarsi con decreto del Presidente della Repubblica,... read more →
Gen
27
Per le procedure concorsuali avviate prima del 26 maggio 2021 (data di entrata in vigore del Dl n. 73/2021), l’emissione delle note di credito richiede la conclusione infruttuosa delle stesse (articolo 26, comma 2, del decreto Iva). Con la risposta n. 50/2022 l’Agenzia delle entrate fornisce chiarimenti a un soggetto,... read more →
Gen
27
È disponibile online la circolare n. 2/E, con cui l’Agenzia fa il punto sulla disciplina dei “disallineamenti da ibridi” prevista dal decreto Atad. Il testo della circolare tiene conto dei numerosi contributi inviati dagli operatori nell’ambito della consultazione pubblica sullo schema di documento che era stata avviata lo scorso ottobre... read more →
Gen
26
"Nel 2022 gli obiettivi di 'target' sono 100", di cui "45 nel primo semestre, e questi interessano soprattutto la transizione ecologica, la salute, la cultura, lo sviluppo economico" e, "al fianco dell'intensa attività per realizzare questi obiettivi, c'è una intensa attività anche di tipo normativo, per ciò che riguarda il... read more →
Gen
26
È in atto una discriminazione a danno della professione di dottore commercialista, basata su una scarsa conoscenza del ruolo e delle funzioni svolte dalla categoria. Lo dimostra l'attuale formulazione delle disposizioni normative disciplinanti la figura dell'esperto negoziatore della crisi d'impresa: le modifiche apportate in sede di conversione nella legge del... read more →
Gen
26
La terza decade di dicembre è per tradizione un momento chiave per il fisco giapponese. I partiti di governo chiudono infatti l’anno con la presentazione del pacchetto di riforme fiscali, destinato poi ad essere approvato con pochissime modifiche da solide maggioranze parlamentari. Nonostante il doppio cambio al vertice dopo le... read more →
Gen
26
Il "premio di risultato", l' “indennità di responsabilità” e l' “incremento di efficienza aziendale”, corrisposti da un’azienda al proprio personale in base alle disposizioni del Testo unico consolidato delle norme sul regolamento del personale e l'ordinamento delle carriere (Tuc), devono essere assoggettati a tassazione ordinaria. È in sintesi quanto chiarito... read more →
Gen
26
Non può usufruire dell’Iva ridotta la vendita della colla chirurgica inquadrabile nella categoria merceologica 30.06.10.90. L’applicazione dell’imposta al 10% è infatti prevista soltanto per i dispositivi medici appartenenti alla voce doganale 3004. È quanto stabilisce l’interpretazione autentica della norma agevolativa. La questione risolta dall’Agenzia delle entrate con la risposta n.... read more →
Gen
26
L’Agenzia delle entrate, con la risposta ad interpello n. 48 del 25 gennaio 2022, ha chiarito che se un’operazione di riorganizzazione aziendale non presenta i requisiti della temporaneità ed occasionalità, è legittimo l'ingresso della società di nuova costituzione, incorporante a seguito di una scissione, nella procedura di liquidazione Iva di... read more →
Gen
26
Lo svolgimento di attività agricole connesse, svolte da una società cooperativa agricola che commercializza i prodotti agricoli conferiti dai propri soci, non dà luogo ad altre operazioni imponibili, oltre alle cessioni di beni dai soci all’ente e dall’ente ai terzi. La conferma arriva dall’Agenzia delle entrate, con la consulenza giuridica... read more →
Gen
26
Nel caso di società costituite in forma di joint venture paritetica tra due compagini appartenenti a gruppi diversi, ai trasferimenti di liquidità effettuati tra le stesse non si applicano le disposizioni antielusive delineate e delimitate dal nuovo decreto Ace (articolo 10, Dm Mef 3 agosto 2017). In tale ipotesi, infatti,... read more →
Gen
26
Definite le linee guida per il triennio 2021-2023 contenute nella Convenzione firmata dal ministro dell’Economia e delle Finanze, Daniele Franco, e dal direttore dell’Agenzia delle entrate, Ernesto Maria Ruffini. Gli obiettivi: dialogo preventivo tra Fisco e contribuenti attraverso l’invio di oltre 6 milioni di comunicazioni per l’adempimento spontaneo degli obblighi... read more →
Gen
26
Pronto il codice tributo per l’utilizzo in compensazione del credito d’imposta previsto dal Dl “Sostegni” a favore delle strutture ricettive, di somministrazione e consumo di bevande in locali pubblici o aperti al pubblico, comprese le attività similari svolte da enti del Terzo settore, esonerate dal versamento del canone Tv per... read more →
Gen
25
Ecco le indicazioni dell'Inps sul congedo parentale che i genitori lavoratori dipendenti o iscritti alla gestione separata che hanno figli conviventi affetti da Covid, in quarantena per contatto o con l'attività scolastica sospesa e minori di 14 anni possono chiedere fino al 31 marzo 2022. Il congedo può essere fruito... read more →
Gen
25
È online il “Bollettino delle Entrate Tributarie Internazionali”, dedicato ai primi 11 mesi del 2021. Il report, visualizzabile sul sito del Dipartimento delle Finanze, è relativo al periodo che va da gennaio a novembre dello scorso anno e fotografa un andamento positivo del gettito in tutti i Paesi considerati (Francia,... read more →
Gen
25
Nei prossimi quattro anni, cioè entro il 2025, il giro d’affari complessivo dell’e-commerce del vino e delle bevande alcoliche dovrebbe raggiungere i 42 miliardi di dollari, con un incremento del 66%. È la proiezione che fa l’Iwsr, l’istituto londinese di ricerche di mercato di settore che conferma il trend positivo... read more →
Gen
25
Il Consiglio dei ministri ha approvato il decreto legge che dà nuovi sostegni ai settori in crisi per il Covid e alle imprese per alleviare i rincari delle bollette. Con il provvedimento il governo interviene nuovamente con un ulteriore 1,7 miliardi, per un totale nel periodo gennaio/marzo 2022 di 5,5... read more →
Gen
25
Il direttore regionale del Piemonte dell’Agenzia delle entrate, Fabio Ignaccolo, e il Presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, hanno sottoscritto oggi, 21 gennaio 2022, a Torino la convenzione triennale per la gestione dell’Irap e dell’addizionale regionale all’Irpef. L’intesa fra i due enti disciplina gli aspetti tecnici e gestionali con i... read more →
Gen
25
La digitalizzazione, e in particolare i servizi agili dell’Agenzia delle entrate, protagonisti del webinar organizzato il 20 gennaio dalla direzione regionale della Lombardia dell’Agenzia e che ha coinvolto gli ordini dei Consulenti del lavoro lombardi. L’incontro è parte della collaborazione e del dialogo avviati da tempo dalla Direzione regionale con... read more →
Gen
25
Nell’ipotesi in cui il contribuente titolare di un Cud abbia omesso di presentare la dichiarazione dei redditi, pur essendo obbligato a farlo per aver prodotto anche altri redditi rispetto a quello di lavoro dipendente certificato, l’amministrazione finanziaria potrà esercitare il potere di accertamento entro il termine decadenziale lungo previsto dall’articolo... read more →
Gen
25
Il Consiglio di Stato, con il parere n. 1835 del 6 dicembre scorso, ha dato il sostanziale via libera al decreto interministeriale contenente le disposizioni attuative delle nuove regole per la comunicazione al Registro delle Imprese della titolarità effettiva da parte delle imprese dotate di personalità giuridica, delle persone giuridiche... read more →
Gen
25
Il 30 settembre 2021 sono entrate in conservazione nuove mappe catastali del comune di Offagna, in provincia di Ancona, prodotte nell’ambito di una iniziativa progettuale di natura sperimentale per la formazione di nuova cartografia catastale. Si è in tal modo verificata positivamente la fattibilità e la potenziale industrializzazione all’interno dell’Agenzia... read more →
Gen
25
Il sistema tax-benefit italiano è stato interessato da due importanti riforme, la revisione dell’Irpef e l’introduzione dell’assegno unico e universale per i nuclei familiari con figli minori di 21 anni. Il dipartimento delle Finanze del Mef con la nota tecnica n. 6, pubblicata a cura della direzione Studi e Ricerche... read more →
Gen
24
Restyling 2022 per il credito d’imposta ricerca e sviluppo e innovazione. Con la legge di bilancio 2022, infatti, si modifica ed estende la disciplina del credito d'imposta per investimenti in ricerca e sviluppo, in transizione ecologica, in innovazione tecnologica 4.0 e in altre attività innovative di cui all'art. 1 commi... read more →
Gen
24
Chiarimenti in tema di rilevanza del reddito di cittadinanza per l'ammissione al gratuito patrocinio sono arrivati dall’Agenzia delle Entrate interpellata da una contribuente. L’istante fa presente di voler instaurare un giudizio di separazione dal marito richiedendo il gratuito patrocinio e precisa di essere disoccupata, senza immobili intestati e che beneficia... read more →
Gen
24
Risalita a forte rischio per il Pil italiano nel 2022. E' la stima del Centro studi Confindustria (Csc) nella congiuntura flash di gennaio. "A inizio 2022 si sono fatte più fitte le nubi, addensatesi già a fine 2021 sulla risalita del Pil italiano, stimato in frenata nel IV trimestre -... read more →
Gen
24
Nel terzo trimestre del 2021 si è registrato un calo di 350.000 occupati indipendenti rispetto allo stesso periodo del 2019, scendendo a quota 4 milioni e 940.000. È quanto emerge da un'analisi della Fondazione studi dei consulenti del lavoro, che attinge ai dati Istat relativi al terzo trimestre del 2021,... read more →
Gen
24
La legge di bilancio 2022 ha ridotto l’aliquota Iva, dal 22% al 10%, su prodotti assorbenti e tamponi, destinati alla protezione dell’igiene femminile, così assecondando, almeno in parte, non solo il movimento contrario alla “tampon tax” ma anche le istanze avanzate dal Parlamento europeo. L’intervento segue la modifica normativa della... read more →
Gen
24
Pubblicato sul sito del ministero del Lavoro e delle Politiche sociali il report relativo al deposito telematico dei contratti aziendali e territoriali che dà indicazione del trend della detassazione dei premi di risultato e della partecipazione agli utili aziendali da parte dei lavoratori del settore privato e della loro diffusione... read more →
Gen
24
La cooperativa sociale, che riveste contemporaneamente la qualifica di cooperativa di produzione e lavoro, in linea di principio esente dalle imposte sui redditi, la quale ha assoggettato a tassazione la quota dell'utile destinato a riserva legale a partire dall'anno 2012, può accedere al Superbonus, in quanto esente solo parzialmente. Lo... read more →
Gen
24
Può fruire del “bonus affitti” la società che tramite un contratto di locazione stipulato con un Fondo, da lei partecipato, ha a disposizione un immobile sede di un centro commerciale. Tale contratto rientra tra le categorie agevolabili ai sensi del decreto “Rilancio” (articolo 28 del Dl n. 34/2020), essendo il... read more →
Gen
24
Una contribuente cui è stata contestata una violazione per indebita fruizione del regime di vantaggio per l'imprenditoria giovanile (articolo 27, Dl n. 98/2011), definita tramite adesione, e che ha chiuso la propria partita Iva, può riaprirne una nuova al solo scopo di esercitare la rivalsa dell’imposta corrisposta in sede di... read more →
Gen
24
Ai lavori eseguiti su due unità immobiliari costituenti un condominio minimo, che a fine interventi saranno accorpate, si applica il Superbonus “condomini”, con i suoi attuali termini. Per fruire dell’agevolazione, infatti, continua a valere la regola, secondo la quale conta la situazione esistente all’inizio dei lavori e non alla fine.... read more →
Gen
21
La vendita online di scatole contenenti kit di ingredienti necessari per la preparazione di pasti da parte dei clienti costituisce, ai fini fiscali, una cessione di beni a cui si applica l’aliquota più elevata tra quelle astrattamente applicabili agli ingredienti che compongono la confezione, pari al 10%. Questo il principale... read more →
Gen
21
Dallo scorso 1° luglio sono operativi i nuovi regimi speciali Iva Oss e Ioss, i quali semplificano gli adempimenti dei soggetti passivi che effettuano vendite a distanza di beni (anche importati) e servizi all’interno della Ue. L’Agenzia delle entrate, tramite l’ufficio Cooperazione internazionale, sulla base dei quesiti più ricorrenti posti... read more →
Gen
21
Secondo i giudici comunitari l’articolo 2, paragrafo 1, lettera c), della direttiva Iva deve essere interpretato nel senso che le spese percepite dal gestore di parcheggi privati nel caso in cui gli automobilisti non rispettino le condizioni generali di utilizzo di tali parcheggi, devono essere considerate il corrispettivo di una... read more →
Gen
21
Se la richiesta del contributo a fondo perduto per la riduzione dell’affitto del 2021 è respinta dalla procedura web, in quanto l’istante ha pattuito una prima riduzione per l’anno 2020 e una seconda per il 2021 ma il sistema riporta in automatico un canone iniziale errato, non consentendo quindi la... read more →
Gen
21
Con la risoluzione n. 5/E del 19 gennaio 2022, l’Agenzia ha istituito 73 nuovi codici tributo che consentiranno il versamento “parziale”, tramite modelli F24 e F24 Ep, delle somme dovute in seguito alle comunicazioni inviate dagli uffici a valle di procedure automatizzate (articolo 36-bis, Dpr n. 600/1973). Riguardo ai 73... read more →
Gen
21
In tema di appalto di servizi quando il potere direttivo e organizzativo sia interamente affidato al formale committente il giudice del merito può accertare la nullità del contratto di appalto, con conseguente indetraibilità dell’Iva e indeducibilità dell’Irap. È questo il principio di diritto affermato dalla Commissione tributaria provinciale di Ravenna... read more →
Gen
21
Il caro energia sta colpendo pesantemente le imprese del commercio, della ricettività e della ristorazione che nel 2022, nonostante le misure di contenimento già adottate dal Governo, dovranno sostenere un aumento della bolletta energetica con una spesa complessiva per gas ed elettricità che passerà da 11,3 miliardi di euro del... read more →
Gen
21
L'inflazione "si stabilizzerà e scenderà gradualmente nel corso del 2022": lo assicura la presidente della Bce, Christine Lagarde, in un'intervista alla radio France Inter. "Scenderà meno di quanto avevamo previsto, ma scenderà. Secondo le nostre stime di dicembre, l'inflazione sarà del 3,2% nel 2022 (...) e molto più bassa in... read more →
Gen
21
Nasce il Gruppo di lavoro su Enti no profit, terzo settore e associazionismo sportivo dell'Istituto nazionale tributaristi (Int) che sarà coordinato dalla consigliera nazionale Tiziana Pucciarmati e composto dagli esponenti della categoria professionale Maria Teresa Giacomazzi, Rossano Macerata, Paolo Polito, Paolo Schieven e Sabrina Schinca. Lo si legge in una... read more →
Gen
21
"Il sacrificio richiesto alle Piccole e medie imprese, durante le fasi più critiche dell'emergenza sanitaria e la grande capacità di resilienza dimostrata, rischiano oggi di vanificarsi, a fronte dell'inaspettato aumento del costo dell'energia che nuovamente mette in ginocchio le imprese, impossibilitate a sostenere ulteriori rincari". Lo dichiara il presidente della... read more →
Gen
20
In attuazione del provvedimento dell’11 febbraio 2021, l’Agenzia delle Entrate ha attivato la possibilità di consultazione online per i collaboratori dei professionisti abilitati (percorso: Home – Professionisti – Fabbricati e Terreni - Consultazione dati catastali e ipotecari - Visura della planimetria - Visura della planimetria online - Intermediari e Professionisti).... read more →
Gen
20
Nuove e maggiori risorse per mantenere in vita e potenziare l’agevolazione introdotta dal “decreto Rilancio” a sostegno del settore editoriale danneggiato dall’emergenza sanitaria. Al bonus connesso all’acquisto della carta utilizzata per la stampa delle testate pubblicate sono destinati 60 milioni di euro per ciascuno degli anni 2022 e 2023. È... read more →
Gen
20
Il delitto di omesso versamento dell’Iva si intende integrato dalla consapevole scelta di omettere i versamenti dovuti. A nulla rilevano i motivi della decisione di non assolvere il debito tributario, salvo che l’agente dimostri e documenti di non aver potuto adempiere per cause indipendenti dalla sua volontà. Ai fini dell’esclusione... read more →
Gen
20
I test diagnostici in vitro effettuati a campione per rilevare eventuali assunzioni di sostanze stupefacenti e psicotrope non hanno finalità dirette a contrastare la diffusione del Covid-19, di conseguenza, alla loro cessione deve essere applicata l’aliquota Iva ordinaria del 22% e non il regime speciale agevolato introdotto per contenere la... read more →
Gen
20
La misura di favore che individua, per le vendite di abitazioni e pertinenze effettuate nei confronti di persone fisiche al di fuori di attività commerciali, la base imponibile delle imposte di registro, ipotecaria e catastale nel valore dell'immobile determinato ai sensi dell'articolo 52, commi 4 e 5 del Tur, denominato... read more →
Gen
20
La cittadina italiana trasferita nel nostro Paese nel 2021, dopo aver intrattenuto, dal 2014, collaborazioni professionali, prestando attività di consulenza da remoto dall'estero, con alcune società italiane tra le quali quella di cui è divenuta dipendente da gennaio 2021, può beneficiare del regime speciale “impatriati” dall’anno del rientro e per... read more →
Gen
20
Nel giudizio di separazione coniugale, anche consensuale, il reddito di cittadinanza riconosciuto in favore del nucleo familiare va suddiviso in base al numero dei componenti. Quindi, al fine della determinazione del reddito personale per l’ammissione all’istituto del gratuito patrocinio (articolo 76, Dpr n. 115/2002), l’istante deve tener conto della propria... read more →
Gen
20
Con il provvedimento del direttore dell’Agenzia del 18 gennaio 2022, è approvato il nuovo modello di cartella di pagamento, che “annuncia” le novità contenute nell’ultima legge di bilancio in tema di eliminazione, dal 1° gennaio 2022, dell’aggio dovuto dai debitori, per rimborsare le spese di gestione del servizio nazionale di... read more →
Gen
20
La retrocessione della proprietà del bene oggetto di un precedente atto di compravendita quale prestazione patrimoniale del contratto di mutuo consenso sconta l’imposta di registro in misura proporzionale prevista per i trasferimenti immobiliari, rientrando nell’ambito applicativo del comma 2 dell’articolo 28 del Dpr n. 131/1986 (Tur), secondo il quale, se... read more →
Gen
20
La misura che presume, salvo prova contraria, l'esistenza nel territorio dello Stato di società ed enti che detengono direttamente partecipazioni di controllo in società di capitali ed enti commerciali residenti in Italia o che hanno soci di controllo in prevalenza residenti (articolo 73, comma 5-bis del Tuir) non vale per... read more →
Gen
19
Ai fini dell’esenzione IMU, è necessario che l’abitazione principale sia solo una, anche in caso di coniugi separati di fatto. Di conseguenza, l’esenzione dall’Imposta, nel caso in cui i due coniugi non separati legalmente abbiano destinato due diversi immobili ad abitazione principale, anche se ubicati in Comuni diversi, è da... read more →
Gen
19
In attuazione del provvedimento dell’11 febbraio 2021, l’Agenzia delle Entrate ha attivato la possibilità di consultazione online per i collaboratori dei professionisti abilitati (percorso: Home – Professionisti – Fabbricati e Terreni - Consultazione dati catastali e ipotecari - Visura della planimetria - Visura della planimetria online - Intermediari e Professionisti).... read more →
Gen
19
La circolare n. 31 del 27 luglio 2021 dell’Agenzia delle Dogane aveva confermato che, in considerazione del perdurare della pandemia da COVID-19, fino al 31 dicembre 2021, sarebbe stato possibile continuare ad utilizzare la modalità di previdimazione dei certificati EUR.1, EURMED e A.TR relativi ad operazioni di esportazione effettuate dall’Italia... read more →
Gen
19
L’Agenzia delle Entrate, con il provvedimento n. 11160/2022, ha approvato il modello di dichiarazione IVA/2022, con le relative istruzioni, concernente la dichiarazione relativa all'anno 2021 da presentare nel 2022 ai fini dell’Imposta sul valore aggiunto. Unitamente ad esso è stato licenziato anche il modello IVA Base 2022, da utilizzare in... read more →
Gen
19
Pronti i modelli 770 e Certificazione Unica da utilizzare quest’anno per dichiarare i redditi percepiti nell’anno 2021. Si ricorda, al riguardo, che i già menzionati modelli sono stati pubblicati in bozza lo scorso 23 dicembre 2021. I modelli sono stati approvati con due provvedimenti direttoriali del 14 gennaio 2022 (nn.... read more →
Gen
19
La responsabilità del socio delle società di persone per i debiti sociali, anche tributari, è assistita dal beneficio della preventiva escussione. Inoltre, l'ammissione alla procedura di concordato preventivo non costituisce prova dell'insufficienza del patrimonio sociale, tale da giustificare l'esecuzione nei confronti del socio che ha goduto del beneficio excussionis. E'... read more →
Gen
19
Il governo lavora al taglio delle bollette energetiche. Giovedì si dovrebbe tenere il consiglio dei ministri che dovrebbe varare le misure per dare una boccata d'ossigeno a cittadini e imprese. Il ministro della Transizione ecologica, Roberto Cingolani, in audizione ha indicato tra gli 8 e i 10 miliardi le risorse... read more →
Gen
19
Hanno riflessi sull’Ires, sull’Irap e anche sull’Irpef le misure inedite previste dalla legge di bilancio 2022 in favore del mondo dello sport. Le federazioni sportive nazionali riconosciute dal Coni non versano né Ires né Irap sugli utili derivanti da attività commerciali, se destinano il 20% degli stessi allo sviluppo delle... read more →
Gen
19
I collaboratori di studio dei professionisti abilitati ai servizi telematici di presentazione documenti possono, se in possesso di specifiche delega e abilitazione, consultare online le planimetrie catastali. L’Agenzia delle entrate, in attuazione di quanto previsto dal provvedimento dell’11 febbraio 2021, ha attivato le modalità che lo consentono, con un annuncio... read more →
Gen
19
Pubblicati sul sito del dipartimento per l’Informazione e l’Editoria della Presidenza del Consiglio dei ministri gli elenchi delle imprese e delle associazioni editrici di quotidiani e periodici a cui sono stati erogati i contributi diretti alla stampa per l’anno 2020. Complessivamente sono 173 i destinatari suddivisi in diverse categorie. Nello... read more →
Gen
18
Nei primi 21 mesi della pandemia i 10 uomini più ricchi del mondo hanno più che raddoppiato, in termini reali, i loro patrimoni, passati da 700 a 1.500 miliardi di dollari, al ritmo di 15.000 dollari al secondo, 1,3 miliardi di dollari al giorno. Lo scrive Oxfam nel rapporto dal... read more →
Gen
18
Il mercato del lavoro globale impiegherà più tempo a riprendersi di quanto si pensasse in precedenza, con livelli di disoccupazione destinati a rimanere al di sopra dei livelli pre-Covid-19 almeno fino al 2023 a causa dell'incertezza sul corso e la durata della pandemia: lo riferisce l'Organizzazione Internazionale del Lavoro nel... read more →
Gen
18
"La legge sulla malattia dei professionisti, che sospende i termini relativi agli adempimenti tributari a carico del professionista in caso di malattia o infortunio, è un 'miracolo' tutto italiano di perseveranza e resilienza, per il quale occorre ringraziare il primo firmatario, il senatore Andrea De Bertoldi, segretario della Commissione Finanze... read more →
Gen
18
Negli adempimenti per i quali occorrerebbe godere dello slittamento dei termini in caso di malattia, o infortunio del professionista, secondo l'Anc, Associazione nazionale commercialisti, "vanno compresi anche quelli extra tributari e civilistici, quali gli adempimenti previdenziali e quelli legati ai contenziosi tributari, nonché tutti gli altri adempimenti nei confronti della... read more →
Gen
18
In ambito Iva, la legge 234/2021, oltre a rinnovare l’alleggerimento del peso fiscale sulle prossime forniture di gas metano, ha abbassato dal 22 al 10% l’aliquota gravante sui prodotti per l’igiene femminile non compostabili, ha confermato per l’anno corrente la maggiorata percentuale di compensazione del 9,5% da utilizzare per le... read more →
Gen
18
In crescita le entrate tributarie dei primi undici mesi del 2021. Il trend mostra un rialzo del 9,7% (+58.691 milioni di euro) rispetto allo stesso periodo del 2020. L’asticella sale sia per le entrate tributarie, con un +11,9%, pari a 47.784 milioni di euro, che contributive, il cui gettito guadagna... read more →
Gen
18
Un contribuente che ha ridefinito la scadenza del proprio periodo d'imposta, originariamente stabilito dal 1° ottobre al 30 settembre, fissandola al 31 dicembre 2020 e che per il periodo d'imposta ultrannuale 1° ottobre 2019 - 31 dicembre 2020 deve inserire nel modello "Redditi SC2021” il credito d’imposta Ricerca e Sviluppo... read more →
Gen
18
L’accorpamento di due unità immobiliari commerciali, distintamente accatastate in categoria C3 e C1 e distintamente locate, nell’unica classifica C3, comporta inevitabilmente la decadenza dei due contratti originari e, di conseguenza, la necessità di stipularne uno nuovo “ordinario” per l’unico immobile risultante. Con la risposta n. 28 del 17 gennaio 2022,... read more →
Gen
18
È in Rete, sul sito dell’Agenzia delle entrate, il provvedimento del direttore del 17 gennaio 2022, con il quale sono accertate le medie dei cambi delle valute estere per il mese di dicembre 2021, calcolati a titolo indicativo dalla Banca d’Italia sulla base di quotazioni di mercato. A prevedere la... read more →
Gen
18
Contributi a fondo perduto per 60 milioni di euro a favore delle imprese dei settori wedding, intrattenimento, organizzazione di feste e cerimonie e del settore dell’Hotellerie-Restaurant-Catering (Ho.re.ca). Con il decreto Mise/Mef, inviato alla Corte dei conti per la registrazione, diventa operativa la misura prevista dal Dl “Sostegni-bis” (articolo 1-ter) diretta... read more →
Gen
17
Pubblicato il 30 dicembre 2021 l’Avviso pubblico del Ministero della Cultura finalizzato a sostenere progetti di restauro, manutenzione straordinaria, conservazione, messa in sicurezza e valorizzazione di parchi e giardini di interesse culturale (artistico, storico, botanico, paesaggistico) tutelati ai sensi del Dlgs. n. 42/2004. L’Avviso – con risorse pari a euro... read more →
Gen
17
In materia di ritenute su operazioni a premio si segnala la posizione dell’Agenzia delle Entrate indicata nella risposta n. 21 del 13 gennaio 2022. Il caso parte da una società che è dedita alla vendita di contratti di somministrazione di energia elettrica e gas naturale nei confronti di piccole e... read more →
Gen
17
Il principio generale antielusivo è immanente nell'ordinamento. Non sussistono, pertanto, presupposti per disapplicare le sanzioni conseguenti alla relativa violazione nel caso di condotte poste in essere prima della giurisprudenza Halifax della Corte di Giustizia e prima che fosse espressamente delineato e codificato il principio medesimo. Così la Corte di cassazione... read more →
Gen
17
Definitivamente accolte, dalla Cassazione, le ragioni di un professionista, oppostosi al silenzio-rifiuto serbato dall'Agenzia delle Entrate sull'istanza di rimborso dell'Irap versata per alcuni anni d'imposta. La CTR aveva escluso il requisito dell'autonoma organizzazione, presupposto dell'imposta, sul rilievo che il contribuente, un medico, utilizzava dei servizi in outsourcing di una società... read more →
Gen
17
Lo sconto fiscale del 50% a favore di chi acquista mobili ed elettrodomestici destinati all’arredo di immobili oggetto di interventi di recupero edilizio sarà fruibile, seppure in misura meno incisiva, anche in relazione ai costi sostenuti negli anni 2022, 2023 e 2024. Novità pure per l’etichettatura energetica degli apparecchi agevolabili.... read more →
Gen
17
Il risultato della collaborazione tra l’università, le aziende produttrici operative sul mercato e le agenzie immobiliari cinesi ha rivelato potenzialità innovative nell’ambito residenziale, sia dal punto di vista scientifico sia da quello di mercato. Su questo argomento alcuni esponenti del mondo accademico del Politecnico di Torino hanno pubblicato su “Territorio... read more →
Gen
17
Per essere incluse fra le immobilizzazioni immateriali, le licenze d’uso devono possedere le stesse caratteristiche del brevetto, ovvero la titolarità di un diritto esclusivo di sfruttamento e la recuperabilità dei costi iscritti tramite benefici economici che si svilupperanno dall’applicazione del brevetto stesso, non essendo ammessi benefici solo indirettamente collegati. Legittimo... read more →
Gen
17
Sono pronti per l’uso i modelli 730, Cu, 770 e Iva, da utilizzare nel 2022 per dichiarare i redditi dell’anno precedente. Pubblicati in bozza lo scorso 23 dicembre (vedi articolo “Prima uscita per 730, Cu, 770 e Iva. Online le bozze dei quattro modelli”), per la consueta fase preliminare di... read more →
Gen
17
Dal momento che la sede operativa, da cui sono erogati i corsi di danza, è situata nella Regione che ha concesso alla società l'accreditamento delle prestazioni formativo educative, le stesse sono esenti dall’Iva, anche se fornite a partecipanti dislocati fisicamente fuori dal territorio regionale, mediante didattica a distanza attraverso una... read more →
Gen
17
Il Mef, in attesa della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, anticipa in Rete il decreto ministeriale 11 dicembre 2021, già bollinato, che definisce le modalità di monitoraggio e controllo degli aiuti riconosciuti in base alla Comunicazione della Commissione europea del 19 marzo 2020 C(2020) 1863 final “Quadro temporaneo per le misure... read more →
Gen
14
L’Agenzia delle Entrate fornisce alcuni utili chiarimenti al fine del corretto calcolo della soglia di 750 milioni di euro (cosiddetta "prima soglia"), prevista dall'articolo 1, comma 36, della Legge 30 dicembre 2018, n. 145 (Legge di bilancio 2019), che ha istituito l'imposta sui servizi digitali. Una società estera ha concluso... read more →
Gen
14
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 692 depositata il 12 gennaio, accoglie le doglianze di un contribuente che si era visto notificare tre diversi avvisi di accertamento sintetico riferiti al possesso di auto e residenze principali e secondarie, con i quali si contestava l’omesso pagamento di Irpef e addizionali... read more →
Gen
14
In merito alla norma contenuta nella Legge di Bilancio in tema di malattia del professionista e sospensione degli adempimenti fiscali, il presidente dell'Int (Istituto nazionale tributaristi) e vice presidente vicario di Confassociazioni Riccardo Alemanno ha scritto al presidente dell'Autorità Garante della concorrenza e del mercato, per evidenziare come il testo... read more →
Gen
14
Lunga vita al credito per gli investimenti in ricerca e sviluppo, confermato per altri nove anni. Prolungati per ulteriori tre esercizi anche i bonus per le attività di innovazione tecnologica, comprese quelle finalizzate al raggiungimento di obiettivi di transizione ecologica o innovazione digitale 4.0, nonché per le attività di design... read more →
Gen
14
L’articolo 168 della direttiva Iva deve essere interpretato nel senso che l’Iva non può ritenersi tecnicamente dovuta o versata, e quindi non è detraibile, se l’operatore e il fornitore hanno erroneamente (anche in ragione di una normativa e di una prassi interne difformi dal diritto dell’Ue) trattato l’operazione come “esente”... read more →
Gen
14
L'Agenzia delle entrate, con la risposta n. 16 del 12 gennaio 2022, chiarisce l'ambito di applicazione soggettivo del tributo, che è caratterizzato da un duplice criterio identificativo, ossia lo svolgimento di attività d'impresa e il contestuale superamento di due soglie dimensionali, per le quali si ha riguardo ai ricavi realizzati... read more →
Gen
14
I premi ricevuti da titolari di partita Iva (piccole e medie imprese e professionisti), per effetto della sottoscrizione di contratti per la fornitura di energia elettrica e gas, rientrano nelle categorie reddituali del reddito d'impresa o di lavoro autonomo, pertanto, agli stessi, in base alle disposizioni contenute nell’articolo 30 del... read more →
Gen
14
Ai fini del Superbonus, è necessario che i lavori siano validamente deliberati dall'assemblea condominiale o, come prevede la norma stessa, se consentito, dalle assemblee dei proprietari (o detentori ad altro titolo) delle unità immobiliari dei singoli fabbricati oggetto degli interventi. E in caso di “sconto in fattura” possono essere trasmesse... read more →
Gen
14
La collaborazione che funziona merita di essere rinnovata e, magari, anche rafforzata. Con questo spirito, Agenzia delle entrate, Guardia di finanza e Comune di Milano continuano a fare squadra per garantire legalità e equità sociale. Il patto, che, dal lontano 2010, continua a puntare sulla sinergia tra i rispettivi organi... read more →
Gen
13
Semaforo verde oggi dell'Aula della Camera alla proposta di legge sulla regolamentazione delle lobby. Il testo, approvato a Montecitorio con 339 voti a favore, nessun contrario e 42 astenuti (Fdi e Alternativa), passa al Senato. Il provvedimento prevede l'istituzione di un Registro per la trasparenza dell'attività di rappresentanza di interessi... read more →
Gen
13
Anche nel periodo gennaio-novembre 2021 le entrate tributarie erariali accertate in base al criterio della competenza giuridica continuano a crescere rispetto allo stesso periodo del 2020. Si tratta di un ammontare complessivo di 441.477 milioni di euro, con un incremento di 47.831 milioni di euro sul 2020, pari a +12,2... read more →
Gen
13
La Ctr Piemonte, con la decisione n. 800/03/2021 depositata lo scorso 13 ottobre 2021, ha chiarito che il mancato pagamento di imposte ad opera del contribuente in ragione del pignoramento delle somme sul proprio conto corrente è sanzionabile, non rappresentando detto atto un’esimente, tanto più che il contribuente non aveva... read more →
Gen
13
I proventi liquidati in base a stati di avanzamento dei lavori accettati definitivamente dal committente, alla società che ha effettuato, su incarico del Comune, opere di durata ultrannuale in un cimitero, costituiscono, per la ditta, corrispettivi maturati e, quindi, ricavi e non rimanenze. È quanto afferma la Cassazione con la... read more →
Gen
13
L'Agenzia ha chiarito che il contributo a fondo perduto per la riduzione del canone di locazione spetta se il rapporto locatizio sussiste alla data del 29 ottobre 2020 e per i soli locatori che, dal 25 dicembre 2020 al 31 dicembre 2021, hanno ridotto il canone per tutto o per... read more →
Gen
13
Nelle importazioni di beni nella Repubblica di San Marino dal territorio comunitario il trasferimento della merce deve essere sempre accompagnato dal documento di prova T2, che attesta il fatto che le merci sono in libera pratica all’interno dell’Unione europea. La normativa non prevede alcuna deroga alla presentazione di tale documentazione.... read more →
Gen
13
Ai fini del Superbonus, nel calcolo della superficie complessiva destinata a residenza devono essere conteggiate tutte le unità immobiliari residenziali che fanno parte dell'edificio, comprese quelle rientranti nelle categorie catastali escluse dal Superbonus (A/1, A/8 e A/9) e incluso il fabbricato con indipendenza funzionale e accesso autonomo dall'esterno. Se la... read more →
Gen
13
Pubblicati sul sito della direzione generale Cinema e Audiovisivo del ministero della Cultura otto decreti direttoriali del 29 dicembre 2021 relativi agli esiti delle istruttorie riguardanti tax credit a favore del settore cinematografico. I primi tre si riferiscono all’ammissibilità delle istanze di accesso ai crediti d’imposta per: - il potenziamento... read more →
Gen
13
All’Agenzia delle entrate sono arrivate segnalazioni da parte di contribuenti contattati da presunti intermediari, che sostengono di operare per conto del Fisco e chiedono, tramite posta elettronica, pagamenti di imposte non dovute, affermando che sono previste dalla legge a seguito di operazioni di trading online o su criptovalute. Attenzione sono... read more →
Gen
13
Con un avviso pubblicato in rete l’Agenzia delle entrate comunica che si svolgerà dal 7 all’11 febbraio 2022 la prova tecnico-professionale per l’assunzione a tempo indeterminato di 2320 funzionari con profilo amministrativo-tributario. Il calendario e le sedi degli esami per i singoli codici concorso saranno pubblicati il 21 gennaio 2022... read more →
Gen
12
Nella Legge di bilancio 2022 non mancano i cd. incentivi minori, contributi a fondo perduto e non destinati a sostenere e incentivare particolari categorie. Vediamo i principali: - 40 ML (quaranta milioni) di euro sono destinati a Calabria, Molise, Sardegna e Sicilia per far fronte alle conseguenze provocate dagli incendi... read more →
Gen
12
"Abbiamo bisogno di sviluppo, di risorse, di professionisti e di cittadini consapevoli delle sfide che abbiamo di fronte. Non dobbiamo rinunciare alla voce degli europei": Confprofessioni, per bocca del presidente Gaetano Stella, ricorda così, con le sue parole, lo scomparso David Sassoli, che "non ha mai esitato ad aprirci le... read more →
Gen
12
A partire dalle ore 10 di giovedì 13 gennaio 2022 riapre per i concessionari la piattaforma ecobonus.mise.gov.it per prenotare gli incentivi destinati all'acquisto di ciclomotori e motocicli. Per l'incentivo era stato introdotto dalla legge di bilancio 2021 uno stanziamento complessivo di 150 milioni di euro, pari a 20 milioni per... read more →
Gen
12
L'Avvocatura ha inoltrato alla ministra della Giustizia una richiesta urgente di chiarimenti in ordine alla decorrenza delle previsioni con cui il Dl n. 1/2022 ha disposto l’obbligo, per i difensori, di esibire il green pass per accedere agli Uffici giudiziari. La richiesta è contenuta in una lettera del 10 gennaio... read more →
Gen
12
Il decreto legge numero n. 1 del 7 gennaio 2022 ha introdotto in maniera immediata l’obbligo vaccinale anti Covid-19 per tutti gli italiani e gli stranieri residenti in Italia che hanno compiuto 50 anni di età e non si sono ancora vaccinati. La disposizione si applica anche a chi compie... read more →
Gen
12
In una delle prime risposte dell’Agenzia delle Entrate rese nel 2022, viene trattato il caso della disciplina agevolativa per gli impatriati. Ad introdurre un nuovo regime agevolativo c.d. per i lavoratori impatriati è stato il decreto internazionalizzazione (Dlgs n. 147/2015, articolo 16), successivamente modificato, in base al quale ne beneficia... read more →
Gen
12
Con effetto dal 1° gennaio 2022 la misura dell’interesse legale ha subito un rilevante aumento: dallo 0,01 è stato portato all’1,25 per cento. La modifica del tasso di interesse si ripercuote anche nell’ambito riguardante il valore delle rendite e pensioni, nonché il valore dei diritti reali di uso, usufrutto e... read more →
Gen
12
Anche nel 2022 i cittadini in possesso dei requisiti richiesti possono accedere alla card – Carta acquisti - del valore di 40 al mese per pagare le bollette di luce e gas, la spesa alimentare e sanitaria. Si tratta di uno strumento per garantire un sostegno alle persone economicamente svantaggiate.... read more →
Gen
12
Il 16 dicembre scorso si è tenuta a Roma, presso la sede dell’Agenzia delle entrate in Largo Leopardi, la visita di studio di una delegazione del Rosreestr, il Servizio federale della Registrazione statale, del Catasto e della Cartografia della Federazione russa, sul sistema catastale e cartografico italiano e della registrazione... read more →
Gen
12
Nuova ondata di false e-mail. Vanno cestinate senza aprire l’allegato. La nuova campagna di phishing a danno dei cittadini, veicolata a nome dell’Agenzia, riguarda le incoerenze nelle comunicazioni delle “eliminazioni periodiche” Iva. La “missiva”, che utilizza un indirizzo mittente che richiama l’Agenzia e nel testo un collegamento al sito internet... read more →
Gen
11
Nessun limite ai trasferimenti di denaro contante su conti correnti bancari o di Poste Italiane: per questo tipo di operazioni non si applica il limite a 1.000 euro in vigore dallo scorso 1 gennaio. È quanto chiarisce l'Abi in una comunicazione inviata alle banche associate. Secondo quanto si legge nella... read more →
Gen
11
L'Unione nazionale giovani dottori commercialisti ed esperti contabili (Ungdcec) chiede al governo di prorogare fino al 31 dicembre 2022 la possibilità di rateizzare i debiti fiscali e previdenziali con criteri più 'morbidi', che consentano alle micro e alle Piccole e medie imprese (Pmi) una migliore pianificazione, anche alla luce dell'aumento... read more →
Gen
11
Con effetto dal 1° gennaio 2022 la misura dell’interesse legale ha subito un rilevante aumento: dallo 0,01 è stato portato all’1,25 per cento. La modifica del tasso di interesse si ripercuote anche nell’ambito riguardante il valore delle rendite e pensioni, nonché il valore dei diritti reali di uso, usufrutto e... read more →
Gen
11
Il fabbricato appartenente ad un singolo proprietario, comporto da un corpo centrale e varie pertinenze, e definibile a prevalente destinazione non residenziale non può accedere al Superbonus 110% per gli interventi su di esso da eseguire di efficientamento energetico e isolamento termico, delle sole unità residenziali (intervento trainante). E’ la... read more →
Gen
11
Con la prima circolare del nuovo anno, l’Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni per accedere al tax credit pubblicità, che è stato introdotto dal decreto Sostegni bis in considerazione degli effetti connessi all’emergenza sanitaria da COVID-19, per assicurare la ripresa del mercato della pubblicità effettuata sulle aree pubbliche o aperte... read more →
Gen
11
Il decreto “Sostegni-bis”, precorrendo quanto poi formalizzato nel piano della legge delega di riforma fiscale, ovvero puntare a semplificare l’applicazione e la gestione dell’Iva e, soprattutto, allinearsi alla disciplina europea armonizzata dell’imposta, con l’articolo 18, ha modificato la norma relativa all’emissione delle note di variazione a seguito del fallimento del... read more →
Gen
11
L’accettazione di eredità è una fattispecie fiscalmente distinta dal negozio dispositivo del bene ereditario, di conseguenza la sua trascrizione è esclusa dall’ambito di esenzione (articolo 10, comma 3, del Dlgs n. 23/2011) ed è soggetta all’imposta ipotecaria e all’imposta di bollo. Il principio è stato stabilito dalla Corte di cassazione... read more →
Gen
11
Il corrispettivo annuale corrisposto alla banca che, in base a una convenzione, gestisce la riscossione delle entrate, il pagamento delle spese e la custodia di titoli e valori di un Comune, è esente da Iva. Questo perché il Comune non ha mai usufruito di tale ultimo servizio che, al contrario,... read more →
Gen
11
Le fatture che indicano il pagamento di corrispettivi relativi a operazioni soggette a Iva sono esenti dall'imposta di bollo, mentre pagano il tributo pari a 2 euro solo nel caso in cui, oltre a indicare i corrispettivi che si riferiscono alle operazioni sottoposte a Iva, attestano pagamenti esclusi dalla base... read more →
Gen
11
Aperto il canale telematico di trasmissione della dichiarazione sostitutiva necessaria per accedere al bonus pubblicità. Coloro che hanno presentato la comunicazione per l’accesso al beneficio per l’anno 2021 hanno tempo fino al 10 febbraio 2022, anziché fino a fine gennaio, per inoltrare la relativa dichiarazione sostitutiva (vedi articolo “Bonus pubblicità,... read more →
Gen
10
Il comma 42 dell'articolo unico della Legge di bilancio 2022 introduce una detrazione per le spese sostenute per interventi finalizzati al superamento e all'eliminazione di barriere architettoniche. La norma prevede altresì che a tale agevolazione è applicabile la disciplina in materia di opzione per la cessione o per lo sconto... read more →
Gen
10
Con Risposta a interpello per n 840 del 21.12 le Entrate chiariscono il perimetro di detraibilità delle spese sostenute per conseguire i 24 CFU utili al concorso docenti (articolo 15, comma 1, lett.e) del Tuir - decreto legislativo 13 aprile 2017 n. 59). L'Istante fa presente che il decreto legislativo... read more →
Gen
10
"La giusta lotta all'evasione fiscale, anche quella quotidiana sugli acquisti di beni e servizi, calcolata in oltre 19 miliardi di euro, è tra gli obiettivi del Governo da attuare, oltre che con i controlli tradizionali, attraverso la condivisione delle banche dati fiscali e l'estensione dell'obbligo di fatturazione elettronica ai soggetti... read more →
Gen
10
La notizia della riforma fiscale, con l’introduzione delle 4 nuove aliquote Irpef, ha aperto la corsa alle analisi su chi risparmia di più e di meno dal prossimo anno in termini di tasse. L’operazione Draghi per il nuovo sistema di tassazione strizza l’occhio senza dubbio al ceto medio italiano. Molto... read more →
Gen
10
La Commissione europea, al verificarsi della crisi epidemiologica da COVID-19, ha da subito disposto le misure per l’applicazione dell’esenzione dai dazi doganali e dall’IVA alle merci importate al fine di contenere e contrastare gli effetti della pandemia in corso (Decisione n. 491 del 3 aprile 2020). Visto il perdurare della... read more →
Gen
10
La legge 234/2021 (Bilancio 2022) ha riscritto le regole dell’agevolazione in favore dei giovani che lasciano la casa d’origine e stabiliscono la residenza in un appartamento preso in affitto; l’incentivo spetta pure se la locazione riguarda soltanto una porzione dell’immobile. Il requisito anagrafico per aver diritto allo sconto in dichiarazione... read more →
Gen
10
Per essere incluse fra le immobilizzazioni immateriali, le licenze d’uso devono possedere le stesse caratteristiche del brevetto, ovvero la titolarità di un diritto esclusivo di sfruttamento e la recuperabilità dei costi iscritti tramite benefici economici che si svilupperanno dall’applicazione del brevetto stesso, non essendo ammessi benefici solo indirettamente collegati. Legittimo... read more →
Gen
10
Le somme versate dai soci nell'ambito di rapporti associativi non rilevano ai fini fiscali se non sono correlate a specifiche prestazioni. Di conseguenza, i rimborsi effettuati da una srl consortile al socio che ha fornito un contributo "in natura" extra rispetto a quanto dovuto sono delle mere movimentazioni di denaro... read more →
Gen
10
Il contribuente che ha chiesto la revoca della dichiarazione d’intenti rilasciata al momento del rogito per l’acquisto della prima casa, e la riliquidazione delle relative imposte, può riottenere le agevolazioni per lo stesso immobile se ha trasferito la residenza nel comune della nuova abitazione entro diciotto mesi dall’atto originario di... read more →
Gen
10
Con la circolare n. 1 del 7 gennaio 2022, l’Agenzia delle entrate fornisce dei chiarimenti sull’applicazione dell’articolo 67-bis del Dl n. 73/2021, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 106/2021 (Decreto Sostegni-bis), che – in considerazione degli effetti connessi all’emergenza sanitaria da Covid-19 – ha introdotto, per l’anno 2021 e nel... read more →
Gen
07
Viene data attuazione all’art. 68-quater del DL n. 73/2021 che ha stanziato 10 milioni di euro per l'anno 2021 a favore di un contributo a fondo perduto da riconoscere ai birrifici artigianali. L’efficacia dell'intervento è subordinata all'autorizzazione della Commissione europea che deve essere rilasciata in esito alla procedura di notifica.... read more →
Gen
07
Istituti dall’Agenzia delle Entrate con risoluzione n. 2 del 4 gennaio 2022 i codici tributi per consentire ai soggetti che hanno ricevuto i cfp “attività chiuse” non avendone titolo di restituirli. Il riferimento è alle attività chiuse durante la pandemia, ai sensi del DL Sostegni-bis, per un periodo complessivo di... read more →
Gen
07
Come ogni fine anno è arrivato puntuale il comunicato dell’Agenzia delle Entrate, pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 307 del 28 dicembre 2021, che annuncia l’ufficialità delle tabelle nazionali dei costi chilometrici di esercizio di autovetture e motocicli elaborate dall'ACI. Le Tabelle sono valide per l’anno successivo e servono per calcolare... read more →
Gen
07
Con un principio di diritto ed una risposta ad interpello di fine anno le Entrate aggiungono chiarimenti in materia di credito di imposta in ricerca e sviluppo. Ai fini del credito d’imposta per attività di ricerca e sviluppo ex art. 3, DL n. 145/2013, solo coloro che impiegano risorse in... read more →
Gen
07
L’Agenzia delle Entrate è stata sollecitata ad esprimersi in merito al trattamento IVA dei differenziali da liquidare in esecuzione di contratti relativi a strumenti finanziari derivati legati alla variazione del prezzo dell'energia elettrica. La richiesta di chiarimento è pervenuta da una società ALFA (acquirente), che ha sottoscritto un contratto di... read more →
Gen
07
L’educazione fiscale come strumento prioritario per aumentare la compliance, questa la tesi di fondo da cui muove il report Building a Tax Culture, Compliance and Citizenship: A Global Source Book on Taxpayer Education, pubblicato di recente dall’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico. Il report dell’Ocse passa in rassegna... read more →
Gen
07
Le spese sostenute nel 2022 per il superamento e l’eliminazione di barriere architettoniche in edifici già esistenti potranno essere recuperate, per tre quarti, a scomputo delle imposte sui redditi. L’agevolazione, se sfruttata in dichiarazione, andrà spalmata su cinque anni; in alternativa, sarà possibile optare per la cessione del credito ad... read more →
Gen
07
Con l’ordinanza n. 36577 del 25 novembre 2021 la Corte di cassazione ha sancito che la riduzione delle sanzioni, specificamente prevista in caso di ritardo “lieve”, riguarda solo l'ipotesi di inosservanza (lieve), rispetto all'originaria scadenza per il pagamento, disciplinata dalle singole leggi d'imposta. Detta riduzione, pertanto, non è applicabile al... read more →
Gen
07
Via libera al contributo a fondo perduto per la ristorazione collettiva, mense e catering, pari a 100milioni di euro per l’anno 2021. Fra i beneficiari, le mense scolastiche, ospedaliere, dei luoghi di lavoro, delle caserme e delle carceri che nel 2020 hanno avuto un calo di fatturato a causa dell’emergenza... read more →
Gen
07
Con un avviso pubblico, il ministero del il Turismo definisce modalità applicative, requisiti, interventi e spese ammissibili per usufruire degli incentivi destinati dal Pnrr (articolo 1, comma 2, lettere a), b) e c), Dl n. 152/2021) alle imprese turistiche. Le sovvenzioni possono essere erogate in forma di credito d’imposta o... read more →
Gen
05
Modificazioni alla presentazione dei modelli INTRASTAT per il 2022: lo comunica la determinazione n. 493869/RU del 23 dicembre 2021. Il documento contiene in allegato i nuovi modelli per la rappresentazione dei dati di natura fiscale e statistica da ricomprendere negli elenchi riepilogativi delle operazioni intracomunitarie che sostituiscono quelli approvati con... read more →
Gen
05
I TP adjustments, se effettuati a favore di società controllate residenti in giurisdizioni con tassazione nulla o vicina allo zero oppure non cooperative, vanno qualificati come meccanismi transfrontalieri con conseguente obbligo di comunicazione ai sensi della direttiva DAC 6. Con risoluzione n. 78 del 31 dicembre 2021 l’Agenzia delle Entrate... read more →
Gen
05
Approvato dal Consiglio dei ministri del 10 novembre 2021 un Regolamento, tradotto nel DPR n. 235 del 29 dicembre 2021, che introduce la disciplina dello Sportello unico doganale e dei controlli (Sudoco). Il Sudoco, in attuazione del Pnrr che lo ha inserito tra le riforme strategiche per il recupero di... read more →
Gen
05
La manovra finanziaria per il 2022 ha destinato 7 miliardi di euro alla revisione della tassazione a carico delle persone fisiche, operando una serie di interventi tesi a ridurre le aliquote medie effettive e a migliorare l’andamento delle aliquote marginali effettive, così come richiesto dall’articolo 2 del disegno di legge... read more →
Gen
05
Gli acquisti di beni funzionali alla trasformazione tecnologica e digitale delle imprese secondo il modello “Industria 4.0” saranno agevolati fino al 31 dicembre 2025 ovvero, a determinate condizioni, fino al 30 giugno 2026. Stesso prolungamento temporale per i beni immateriali connessi, quali software, sistemi e system integration, piattaforme e applicazioni.... read more →
Gen
05
La notifica a mezzo posta elettronica certificata della cartella di pagamento può essere eseguita, indifferentemente, tanto allegando al messaggio Pec un documento informatico, che sia duplicato informatico dell’atto originario (“atto nativo digitale”), quanto mediante una copia per immagini su supporto informatico di documento in originale cartaceo (“copia informatica”). Così si... read more →
Gen
05
Con la pronuncia n. 32804 del 9 novembre 2021, la Corte di cassazione ha affermato un principio, in ambito civilistico, che fa il paio con l’orientamento adottato in ambito tributario, esprimendosi in merito a di una controversia, in cui un erede lamentava il mancato riconoscimento della propria quota di legittima.... read more →
Gen
05
Nel caso di cessioni tablet, pc e laptop, effettuate nella fase distributiva, che precede il commercio al dettaglio, nei confronti di operatori Iva, il meccanismo del reverse charge (ex articolo 17, comma 1, lettera c), Dpr n. 633/1973) si applica anche quando l’acquirente utilizza il bene direttamente. Lo stesso vale... read more →
Gen
05
Con la risoluzione n. 2 del 4 gennaio 2022, l’Agenzia delle entrate istituisce i codici tributo che consentiranno la restituzione spontanea del contributo a fondo perduto, previsto in favore delle attività economiche chiuse forzatamente a causa della pandemia dall’articolo 2, del Dl “Sostegni-bis e dall’articolo 11 del Dl 105/2021) non... read more →
Gen
05
I contagi da coronavirus non rallentano e la Commissione europea, con la decisione n. 2021/2313, ha deciso di confermare l’esenzione dall’Iva e dai dazi doganali per l’importazione dei beni necessari a fronteggiare l’emergenza sanitaria. L’agevolazione potrà essere applicata anche nel periodo 1°gennaio-30 giugno 2022. Pur non trattandosi di una proroga,... read more →
Gen
04
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 309 il D.L. n. 229/2021, che introduce misure urgenti per il contenimento della diffusione dell’epidemia da COVID-19 e disposizioni in materia di sorveglianza sanitaria. Di seguito le principali misure. Dal 10 gennaio 2022 fino alla cessazione dello stato di emergenza, si amplia l’uso del “Green... read more →
Gen
04
Il ministero dello Sviluppo economico ha raggiunto gli obiettivi fissati per il 2021 dal Piano nazionale di ripresa e resilienza: crediti d'imposta Transizione 4.0, pubblicazione degli avvisi per la partecipazione agli Ipcei su microelettronica, idrogeno e cloud, 750 milioni per le filiere produttive, fondo da 400 milioni a sostegno dell'imprenditoria... read more →
Gen
04
L’Agenzia delle Entrate, con la circolare n. 20/2021, chiarisce le novità sulle modalità di recupero dell'IVA per le fatture emesse nei confronti di debitori sottoposti a procedure concorsuali, alla luce delle modifiche introdotte dal decreto Sostegni bis. È stato, infatti, proprio l’articolo 18 del DL n. 73/2021, convertito con modificazioni... read more →
Gen
04
Disponibili gli ultimi aggiornamenti sulle Cfc con i nuovi criteri per determinare in modalità semplificata il requisito dell’effettivo livello di tassazione indicato dall’articolo 167, comma 4, lettera a), del Tuir (tassazione effettiva dell’utile inferiore al 50 per cento di quella italiana). Dalle Entrate arrivano, dopo la pubblica consultazione della bozza... read more →
Gen
04
I Piani di risparmio a lungo termine (PIR) – veicolo per portare i risparmi delle famiglie in investimenti in strumenti finanziari di imprese industriali e commerciali – sono sorti con la legge di bilancio 2017 (n. 232/2016) ma ben presto modificati dal Dl n. 124/2019, dal Decreto Rilancio (n. 34/2020)... read more →
Gen
04
Approvata in via definitiva dalla Camera nella seduta del 30 dicembre 2021, senza modifiche rispetto alla versione passata in Senato, la Legge di bilancio per il 2022 – Legge n. 234 del 30 dicembre 2021 – pubblicata nel supplemento n. 49 della Gazzetta Ufficiale n. 310 del 2021. La Manovra... read more →
Gen
04
Stabilito, con provvedimento agenziale prot. 379919 del 29 dicembre 2021, l’ammontare dei contributi a fondo perduto diretti a sostenere le attività che anche nel 2021 hanno continuato a tenere le serrande abbassate per il perdurare della pandemia. Si tratta di coloro che hanno subito la chiusura per un periodo complessivo... read more →
Gen
04
Il Decreto "Milleproroghe" - Decreto legge n. 228/2021, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 309 del 30 dicembre 2021 e in vigore dal giorno successivo (31 dicembre 2021) - dispone, tra le altre misure, un'ulteriore proroga del regime emergenziale Covid dettato per quel che riguarda il processo civile, penale, amministrativo, tributario,... read more →
Gen
04
Le operazioni oggetto di contratti relativi a strumenti finanziari derivati su commodities – dai quali può scaturire, a scadenza, l’incasso o il pagamento per le parti, rispettivamente, di differenziali monetari positivi o negativi – sono prestazioni relative a strumenti finanziari e la loro base imponibile è costituita dal differenziale stesso.... read more →
Gen
04
La base imponibile della trascrizione e della voltura va determinata seguendo le ordinarie regole, cioè determinando il valore di mercato di ciascun singolo bene immobile trascritto e volturato, senza tener conto delle passività che eventualmente gravano sugli stessi. Questo quanto stabilito dalla Corte di cassazione con la sentenza n. 33578... read more →
Gen
03
Se un conto corrente bancario costa 90,2 euro l'anno, quelli on line ossia rivolti a consumatori che intendono svolgere operazioni prevalentemente attraverso internet costano 21,4 euro e rispetto al 2019 sono calati di 1,2 euro. Lo rileva Bankitalia spiegando che tali conti, pur non costituendo una fattispecie contrattuale distinta dagli... read more →
Gen
03
Dal primo gennaio è possibile presentare le domande per l’assegno unico e universale per i figli a carico che sostituirà le seguenti misure: il premio alla nascita o all’adozione (bonus mamma domani), l’assegno al nucleo familiare per i figli, gli assegni familiari e l’assegno di natalità (bonus bebè). A partire... read more →
Gen
03
Gli effetti prodotti dall’accettazione tacita delle opere appaltate – quando il committente non procede ad alcuna "formalizzazione" dell'accettazione delle opere realizzate dalle società appaltatrici – sulla disciplina del super ammortamento; la corretta applicazione della norma che ha recepito la direttiva Ue “Dac 6” in materia di meccanismi transfrontalieri e la... read more →
Gen
03
Non può essere considerato un "investitore" per gli effetti del credito d'imposta per attività di ricerca e sviluppo (articolo 3 del Dl n. 145/2013) un soggetto istituzionalmente deputato ex lege allo svolgimento di attività soggette a un sistema regolatorio pubblico, il quale prevede un meccanismo di finanziamento delle attività totalmente... read more →
Gen
03
L’attività in ambito chimico-farmaceutico commissionata all’istante da imprese non residenti, per la quale quest’ultima ha una divisione interna dedicata, non può fruire del credito d’imposta “Ricerca e sviluppo” secondo le nuove disposizioni introdotte dalla legge di bilancio 2020. Il chiarimento arriva con la risposta n. 874/2021 dell’Agenzia delle entrate. L’istante... read more →
Gen
03
Il costo sostenuto da una società titolare di un noto marchio, per la chiusura anticipata di un punto vendita nel nord America che fa capo a una sua controllata, non è deducibile ai fini Ires e Irap non essendo adeguatamente documentata l’inerenza del componente negativo di reddito. È in sintesi... read more →
Gen
03
Gli acquirenti di immobili demoliti e riedificati da un fondo di investimento immobiliare non possono beneficiare della detrazione Irpef prevista dal Sismabonus acquisti. L’attività di costruzione e ristrutturazione, precisa infatti la Banca d’Italia interpellata al riguardo, è incompatibile con le caratteristiche di tale organismo, anche se i lavori sono stati... read more →
Gen
03
Importanti novità arrivano per gli operatori agricoli con la Gazzetta Ufficiale n. 308/2021, edizione del 29 dicembre. Il decreto 19 dicembre del Mef conferma per il 2021 le percentuali di compensazione per la detrazione forfetizzata dell’Iva, applicate alla cessione di legname da ardere, escluso quello tropicale. Il comunicato, a firma... read more →
Gen
03
Approvato, con il decreto del 29 dicembre del dipartimento per l’Informazione e l’Editoria e inviato all’Agenzia delle entrate l’elenco delle imprese editrici di quotidiani e periodici, che potranno beneficiare del credito d’imposta 2021 per l’acquisizione di servizi digitali. L’incentivo, previsto per il 2020 dall’articolo 190 del decreto “Rilancio”, è stato... read more →
Gen
03
Sul sito dell’Agenzia delle entrate sono in Rete due distinte informative, predisposte congiuntamente con l’Inps e indirizzate, rispettivamente, ai sostituti d’imposta (datori di lavoro) e ai dipendenti e ai lavoratori autonomi, con i dettagli per la corresponsione e la fruizione dell’Assegno unico e universale per i figli (vedi articolo “Via... read more →
Dic
30
"Dal primo gennaio il tetto sul contante scende a 1.000 euro. Ora ci saranno quelli che dicono che gli anziani non potranno piu' andare a far spesa al mercato (con solo 1.000 euro?). Non sarà la mossa decisiva per ridurre l'evasione fiscale, ma è un segnale positivo". Lo scrive Carlo... read more →
Dic
30
C'è chi dice che finirà già nel 2022, chi si spinge fino al 2024, chi si colloca a metà e indica nel 2023 il momento in cui il mercato tornerà in equilibrio. Comunque lo si esamini il rebus della crisi dei chip non sembra essere vicino alla soluzione. Il dato... read more →
Dic
30
Come avanzare sul fronte della digitalizzazione del fisco e su quello del tax capacity building, ossia il rafforzamento dell’efficacia d’azione delle amministrazioni fiscali, in particolare nei Paesi in via di sviluppo, ma anche come procedere con la realizzazione della soluzione a due pilastri elaborata da Ocse e G20 per la... read more →
Dic
30
In Africa il rapporto fra le entrate e il prodotto interno lordo cresce lentamente, per arrivare al 16,6% nel 2019, con un aumento dello 0,3% rispetto all’anno precedente. È quanto rivela il report Revenue Statistics in Africa 2021 pubblicato nei giorni scorsi dall’Ocse. Ai 30 Paesi monitorati corrispondono realtà nazionali... read more →
Dic
30
La circolare n. 20/E, siglata il 29 dicembre 2021 dal direttore dell’Agenzia delle entrate Ernesto Maria Ruffini, fornisce chiarimenti in materia di variazioni in diminuzione dell'imponibile o dell'imposta, illustrando come la novella normativa recata dal decreto “Sostegni-bis”, diversamente dalla previgente disciplina, anticipi la facoltà di rettificare in diminuzione il corrispettivo... read more →
Dic
30
’Agenzia fa il punto sulla disciplina fiscale dei Pir (Piani di risparmio a lungo termine), alla luce delle modifiche operate dal decreto fiscale collegato alla legge di bilancio 2020 (Dl n. 124/2019), dal decreto “Rilancio” (Dl n. 34/2020), nonché della legge di bilancio 2021 (la n. 178/2020) e dopo aver... read more →
Dic
30
Con il provvedimento firmato oggi, 29 dicembre 2021 dal direttore dell’Agenzia delle entrate, Ernesto Maria Ruffini, vengono stabiliti gli importi dei contributi a fondo perduto previsti dall’articolo 2 del decreto “Sostegni-bis” e dal Dl n. 105/2021, destinati a ristorare le attività che, anche nel 2021, hanno subìto chiusure prolungate a... read more →
Dic
30
A prescindere dall'applicazione dei principi della “derivazione rafforzata”, previsti dall’articolo 83 del Tuir, l’articolo 101, comma 5, ultimo periodo, dello stesso Tuir conferma che gli elementi certi e precisi per la deduzione di una perdita su crediti sussistono "in caso di cancellazione dei crediti dal bilancio operata in applicazione dei... read more →
Dic
30
Come di consueto è l’Agenzia delle entrate a ufficializzare, con il comunicato pubblicato in Gazzetta Ufficiale con la serie generale n. 307 di ieri, 28 dicembre 2021, le tabelle dell’Aci che riportano i costi chilometrici di automobili, ciclomotori e motocicli concessi in uso promiscuo ai dipendenti dai datori di lavoro,... read more →
Dic
30
Tutto pronto per l’Assegno unico e universale (Auu). La domanda, con validità annuale da rinnovare ogni anno, dovrà essere presentata in modalità telematica all'Inps ovvero presso gli istituti di patronato, a decorrere dal 1° gennaio 2022. Erogazioni a partire da marzo 2022 tramite bonifico sul conto corrente dei genitori. Approvato,... read more →
Dic
29
Si è svolto a Roma, presso il ministero dello Sviluppo Economico, l'incontro tra il governo, rappresentato dai ministri Giancarlo Giorgetti, Massimo Garavaglia e Mariastella Gelmini e i rappresentanti di tutte le associazioni di categoria degli imprenditori balneari italiani. Nell'incontro gli operatori balneari si sono presentati con un'unica posizione: all'unanimità, infatti,... read more →
Dic
29
Il presidente dell'Istituto nazionale tributaristi (Int), Riccardo Alemanno, "anche in qualità di presidente dell'Osservatorio fiscalità di Confassociazioni, ha inviato una lettera al presidente del Collegio dell'Autorità Garante Pasquale Stanzione e al direttore dell'Agenzia delle Entrate Ernesto Maria Ruffini, sull'utilizzo dei dati delle e-fatture e della interoperabilità delle banche dati ai... read more →
Dic
29
Definite le modalità di intervento del fondo istituito dalla legge di bilancio 2021 (articolo 1, comma 97, legge n. 178/2020), e rinforzato dal Pnrr, a sostegno delle imprese a prevalente partecipazione femminile. Gli incentivi possono prendere la forma di un contributo a fondo perduto e di un finanziamento agevolato o... read more →
Dic
29
Dal 1° gennaio al 28 febbraio 2022, le imprese interessate potranno presentare online le domande di accesso al credito d’imposta per le spese sostenute nel 2021, finalizzate alla promozione della musica e degli spettacoli dal vivo di portata minore, utilizzando la modulistica disponibile all’interno della piattaforma informatica Dgcol. Ne dà... read more →
Dic
29
La sentenza della Corte di Cassazione n. 37969/2021 dello scorso 2 dicembre stabilisce che, a seguito dell’annotazione del reclamo di cui all’articolo 2674-bis, comma 2 del codice civile e 113-ter (disposizioni per l’attuazione del codice civile e disposizioni transitorie) a margine di una trascrizione eseguita con riserva, l’imposta ipotecaria è... read more →
Dic
29
In tema di imposte sui redditi, è indeducibile dal reddito della società di capitali il costo da lavoro dipendente sostenuto nei confronti del soggetto che è al contempo anche amministratore della Sc, laddove si accerti in concreto la mancanza, da un lato, del vincolo di subordinazione tra società e dipendente... read more →
Dic
29
La Corte di cassazione, con l’ordinanza n. 28831 del 19/10/2021, si è pronunciata sugli effetti prodotti dal decreto di archiviazione intervenuto in sede di procedimento penale nell’ambito del giudizio tributario relativo ai medesimi fatti. La Suprema corte ha osservato come la pronuncia del decreto di archiviazione non incida sulla disciplina... read more →
Dic
29
Il trasferimento della proprietà superficiaria, su un impianto eolico in corso di costruzione, sconta le imposte ipotecaria e catastale in misura proporzionale se l’impianto stesso ha già acquisto il carattere di bene strumentale. Questo il principio espresso dalla Corte di cassazione con l’ordinanza n. 33701 del 12 novembre 2021. Il... read more →
Dic
29
Il Pil mondiale supererà per la prima volta i 100 trilioni di dollari nel 2022, con due anni di anticipo rispetto alle previsioni. È la stima dell'ultimo report del Centre for Economics and Business Research, secondo cui la crescita dell'economia mondiale è sostenuta dalla ripresa dalla pandemia, anche se l'inflazione... read more →
Dic
29
Sono online sul sito dell’Agenzia delle entrate la circolare interpretativa n. 18/2021 contenente gli aggiornamenti definitivi sulla riforma della disciplina delle società controllate estere (Controlled foreign companies) e il provvedimento del 27 dicembre 2021, firmati oggi dal direttore Ernesto Maria Ruffini, con i nuovi criteri per determinare in modalità semplificata... read more →
Dic
28
Una società agricola che alleva animali e che ha realizzato un impianto di biogas per avviare l’attività parallela di produzione di energia elettrica in regime Iva ordinario, tenendo la contabilità separata e mantenendo il regime speciale per l'allevamento, non potrà chiedere il rimborso Iva per aliquota media, non avendo ancora... read more →
Dic
28
Il Parlamento ha appena approvato in via definitiva il Dl n. 152/2021 (Atto Senato 2483), provvedimento con il quale sono state dettate disposizioni urgenti per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza e per la prevenzione delle infiltrazioni mafiose. Nel testo finale, oltre all’istituzione delle sanzioni per gli operatori... read more →
Dic
28
Le somme corrisposte dalla società titolare di un’area adiacente alle banchine portuali a una concessionaria di area demaniale, tenuta a eseguire dei lavori infrastrutturali in tale zona portuale, a titolo di indennizzo equitativo per i miglioramenti apportati al bene locato, sono fuori dal campo Iva per assenza del presupposto oggettivo,... read more →
Dic
28
Non deve pagare l’acconto Iva 2021 il gruppo costituito il 1° gennaio di quest’anno. Come tutti i neo-soggetti passivi, infatti, è esentato dall’adempimento nel primo anno di operatività non potendo, tra l’altro, calcolare il quantum sulla base del parametro “storico”. Negli anni successivi, metodo “storico” a prescindere dalle modifiche al... read more →
Dic
28
Modificate, a partire dal !° luglio 2022 le regole tecniche contenute nel provvedimento del 30 aprile 2018 sulla trasmissione telematica all’Agenzia dei dati delle operazioni transfrontaliere. Le nuove misure tengono conto dello slittamento dal 1° gennaio 2022 al 1° luglio 2022, dell’uso esclusivo del sistema di interscambio per la trasmissione... read more →
Dic
28
Firmato oggi, 27 dicembre 2021, l’accordo quadro tra ministero dell’Economia e delle Finanze e cassa Depositi e Prestiti sulle iniziative di sostegno alle Pubbliche amministrazioni nelle fasi di programmazione, definizione, attuazione, monitoraggio e valutazione degli interventi del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr). L’obiettivo della collaborazione è rafforzare la... read more →
Dic
28
Il beneficio, previsto dal decreto Sostegni-bis a favore degli operatori economici che a causa della emergenza dovuta alla pandemia da Covid-19 hanno subìto peggioramenti pari almeno al 30% tra il risultato economico d’esercizio del periodo d’imposta 2020 e quello del 2019, può essere richiesto tramite la procedura web messa a... read more →
Dic
28
Disponibili sul sito dell’Agenzia delle entrate i prototipi 2022 di quattro dei modelli dichiarativi da utilizzare il prossimo anno: 730, Cu, 770 e Iva. Come di consueto, prima del battesimo ufficiale, questi primi esemplari sfilano in bozza sul web con le principali novità normative, che influiscono sulla dichiarazione dei redditi... read more →
Dic
28
“Esperienza molto interessante e formativa. Ci ha permesso di aprire la mente per il nostro futuro”: questo il commento di fine incontro di uno degli studenti che hanno preso parte al nuovo progetto “Fisco e scuola per seminare legalità”, lo scorso 15 dicembre, all’istituto tecnico Carnaro Marconi Flacco Belluzzi di... read more →
Dic
28
Modificati i termini per l’invio della dichiarazione sostitutiva necessaria per accedere al bonus pubblicità 2021. Le dichiarazioni potranno essere inviate dal 10 gennaio al 10 febbraio 2022, anziché dal 1° al 31 gennaio 2022, attraverso il canale telematico disponibile, sul sito dell’Agenzia delle entrate, nella sezione "Servizi per", alla voce... read more →
Dic
27
Se il secondo genitore non completerà la domanda, il primo genitore richiedente riceverà solo il 50% dell’assegno unico per i figli. Ad annunciarlo è stato il presidente dell’Inps, Pasquale Tridico, in audizione alla commissione Affari sociali della Camera, nell’ambito dell’esame dello schema di decreto legislativo che istituisce l’assegno unico per... read more →
Dic
27
Il registro delle opposizioni, lo schermo che dovrebbe difenderci dalle telefonate commerciali indesiderate, alza un’altra barriera: quella contro gli squilli molesti che provengono da sistemi automatizzati. È esperienza ormai comune ricevere chiamate effettuate non da un operatore, ma da software di composizione automatica che lavorano su elenchi di numeri e... read more →
Dic
27
Dopo il crollo del 2020 e il rimbalzo del 2021, l'economia mondiale si affaccia su un 2022 pieno di incognite. La ripresa globale continua ma azzoppata dalla diffusione della variante Omicron del Covid, dal protrarsi delle tensioni inflazionistiche, dalle frizioni geopolitiche e dalla strozzatura nella catena degli approvvigionamenti che ha... read more →
Dic
27
Il maxi emendamento del Governo alla Manovra 2022 rivoluziona le trattenute fiscali nei confronti delle persone fisiche, in primis per i lavoratori dipendenti. Dal taglio dell’IRPEF passando per le detrazioni d’imposta, fino ad arrivare al cosiddetto “Bonus 100 euro”, prende forma la riscrittura delle regole sulla tassazione contenuta nel Disegno... read more →
Dic
27
Dal 6 dicembre è in vigore il Super Green Pass, la certificazione rafforzata istituita come ulteriore misura per contrastare la quarta ondata e passare il Natale senza le restrizioni che hanno contraddistinto le festività del 2020. Nella serata del 14 dicembre il Consiglio dei Ministri ha approvato un Decreto-legge che... read more →
Dic
27
La legge n. 178/2020 ha previsto modifiche al regime di non imponibilità Iva riguardanti operazioni relative a navi destinate ad attività commerciale adibite alla navigazione in alto mare, ovvero beni e servizi alle stesse destinati e all’esclusione Iva per operazioni di locazione, noleggio e simili non a breve termine di... read more →
Dic
27
Una volta che abbia adempiuto alla comunicazione del cambio di residenza, il contribuente resta ancora esposto, per i successivi trenta giorni, a ricevere la notifica degli avvisi di accertamento anche al precedente indirizzo. Trascorsi, però, questi trenta giorni, il nuovo indirizzo produrrà i propri effetti anche nei confronti degli Uffici... read more →
Dic
27
È possibile la detrazione dell’Iva relativa alle spese sostenute dalla società inattiva, che si trova in fase di liquidazione, se le spese sono inerenti all'attività economica esercitata in precedenza. Questa è la conclusione a cui è giunta l’Agenzia delle Entrate, nella risposta ad interpello n. 853 del 22 dicembre 2021.... read more →
Dic
27
Con la circolare n. 37/2021 dal titolo “Sesta modifica del Quadro temporaneo sugli aiuti di Stato e decisioni della Commissione sulle misure notificate dall’Italia”, Assonime illustra l’ultima revisione del Quadro temporaneo per gli aiuti di Stato nell’emergenza Covid-19. Il documento pubblicato in data 22 dicembre 2021 analizza, in particolare, alcuni... read more →
Dic
27
Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale (n.301 del 20 dicembre 2021) della legge di conversione del D.L.n.146/2021 (cd. decreto "fisco-lavoro") in arrivo numerose novità fiscali. In tema di riscossione si rilevano – tra gli altri – l’allungamento dei tempi (fino a 180 giorni) per il pagamento, senza l'applicazione di interessi... read more →
Dic
23
L'Italia è oggi su un "sentiero scivoloso di risalita", avvertono gli economisti di via dell'Astronomia: "Crescono i rischi per la risalita del Pil, caro-energia e nuovi contagi sono i principali". Il centro studi di Confindustria, con la nota mensile 'flash' su congiuntura e previsioni, rileva che "nel quarto trimestre si... read more →
Dic
23
Se il contribuente ottiene la sospensione giudiziale dell'esecuzione dell'avviso di accertamento impugnato, l'Agenzia delle Entrate non può, dopo tale pronuncia, procedere con la formazione del ruolo e con la successiva iscrizione provvisoria. Laddove, poi, la società contribuente svolga attività di affidamento di commesse pubbliche, in capo alla stessa sussiste un... read more →
Dic
23
Ok al bonus facciate limitato ad una porzione di parte esterna dell’edificio. E’ la risposta – n. 838 del 21 dicembre 2021 - fornita dall’Agenzia delle Entrate ad un contribuente che ha rappresentato essere comproprietario (con la moglie) di un appartamento facente parte di un fabbricato in cui vi sono... read more →
Dic
23
Istituiti dall’Agenzia delle Entrate i codici tributo per il versamento, tramite modello F23, della commissione per l’accesso o il rinnovo degli accordi preventivi bilaterali e multilaterali, secondo quanto stabilito dal Dpr n. 600/1973, come modificato dalla Legge di bilancio 2021 (L. n. 178/2020). I codici per consentire il versamento della... read more →
Dic
23
Dopo l’inserimento nel testo della Manovra per il 2022 delle nuove aliquote Irpef ed il taglio Irap, sono state raggiunte altre intese in vari settori. Chiusa la discussione in sede di Commissione Finanze al Senato, il provvedimento è al vaglio dell’Aula da cui dovrebbe uscire nella giornata di domani (con... read more →
Dic
23
L'importo attribuito al collaboratore dell'impresa familiare a titolo di liquidazione del diritto di partecipazione non è assoggettato a Irpef, non rileva come componente negativo e non è deducibile dal reddito d'impresa. E' quanto precisato dalla Corte di cassazione nel testo dell'ordinanza n. 40937 del 21 dicembre 2021. Secondo gli Ermellini,... read more →
Dic
23
Fino al 9 dicembre scorso i soggetti in possesso dei richiesti requisiti hanno potuto presentare istanza per ottenere il contributo (c.d. startup) istituito dal Decreto Sostegni a favore dei titolari di reddito d'impresa: - che hanno attivato la partita Iva nel corso del 2018 e avviato l’attività nel corso del... read more →
Dic
23
E' stata pubblicata, nella Gazzetta Ufficiale n. 301 del 20 dicembre 2021, la Legge n. 215 del 17 dicembre 2021, di conversione, con modificazioni, del Decreto legge n. 146/2021, recante misure urgenti in materia economica e fiscale, a tutela del lavoro e per esigenze indifferibili (cosiddetto Dl Fisco-Lavoro). In Gazzetta,... read more →
Dic
23
Se un contribuente intende effettuare la cessione di partecipazioni con contratto che preveda clausole di earn-out e si sia rideterminato il costo o valore di acquisto della partecipazione oggetto della cessione, il corrispettivo complessivamente percepito (parte fissa e parte variabile), fino a concorrenza del valore rideterminato della partecipazione, non va... read more →
Dic
23
Il maxi emendamento del Governo Draghi alla Manovra finanziaria per il prossimo anno, che comprende tutte le proposte di modifica al Ddl di Bilancio 2022, è stato presentato in Commissione bilancio del Sentato; in esso, oltre al taglio dell’Irpef e dell’Irap per il prossimo anno, anche una serie di misure... read more →
Dic
22
Una società controllata non residente, identificata direttamente in Italia tramite partita Iva, può continuare a partecipare alla liquidazione Iva di gruppo con la nuova veste giuridica che andrà ad assumere a seguito della trasformazione della identificazione diretta in stabile organizzazione. La modifica infatti non rileva ai fini del requisito del... read more →
Dic
22
Una persona fisica titolare di quote societarie che cede, insieme agli altri soci, le proprie partecipazioni rivalutate nel 2020, in parte tramite corrispettivo fisso e in parte, in base ad una clausola contrattuale di earn-out, mediante un pagamento variabile differito negli anni, chiede di conoscere le corrette modalità dichiarative considerando... read more →
Dic
22
Riconosciuto l’intero ammontare del contributo a fondo perduto alle “start-up”, che hanno presentato nei termini la richiesta per l’accesso alla misura di sostegno e che abbiano superato i controlli previsti. A ciascun beneficiario spetterà il 100% dell'importo risultante dall’ultima istanza inviata. Lo stabilisce il provvedimento del 17 dicembre 2021, firmato... read more →
Dic
22
Sono 1.102 i beneficiari del credito d’imposta, relativo al 2020, riconosciuto per le sponsorizzazioni sportive, entrati nel primo elenco definitivo pubblicato sul sito del dipartimento per lo Sport. Accanto a ogni nominativo, oltre al codice fiscale, l’ammontare del contributo assegnato. La somma potrà essere spesa, dal quinto giorno lavorativo successivo... read more →
Dic
22
Può usufruire della detrazione Irpef del 90% il contribuente che intende mettere a nuovo soltanto la superficie esterna corrispondente alla sua abitazione e non l’intera facciata dell’edificio, che ospita, oltre al suo appartamento, altre unità abitative appartenenti a terzi. Irrilevante la circostanza che si tratti di un condominio minimo, ferma... read more →
Dic
22
Non rientrano tra le spese detraibili le somme corrisposte a un’associazione per i servizi di logistica, ritiro dei certificati e supporto per la partecipazione ai percorsi di formazione erogati esclusivamente dall’Università, che ha rilasciato la relativa certificazione, ai fini dell’acquisizione di crediti formativi universitari o accademici (Cfu/Cfa) per l'accesso al... read more →
Dic
22
Sono “180T” e “181T” i codici tributo da utilizzare, tramite il modello di pagamento F23, per il versamento della commissione per l’accesso o il rinnovo degli accordi preventivi bilaterali o multilaterali da parte delle imprese che intendono stipulare intese con Stati esteri, finalizzate a evitare le doppie imposizioni. A istituirli... read more →
Dic
22
Ritoccata la deadline entro cui ottenere il riconoscimento di idoneità dei sistemi di biglietteria automatizzata. La modifica arriva con il provvedimento del 21 dicembre 2021, siglato oggi dal direttore dell’Agenzia delle entrate Ruffini, che fa slittare di ulteriori 10 mesi il termine fissato dal provvedimento del 15 dicembre 2020, che... read more →
Dic
22
La disposizione di cui all'articolo 180, comma 3, Dl n. 34/2020, secondo cui l'albergatore è responsabile del pagamento dell’imposta di soggiorno, con diritto di rivalsa sui soggetti passivi, è applicabile anche ai casi verificatisi prima della data di entrata in vigore del decreto “Rilancio”, ossia il 19 maggio 2020. Così... read more →
Dic
22
È disponibile da oggi sul sito internet dell’Agenzia il nuovo numero di Territorio Italia 2021, la rivista di informazione tecnico-scientifica delle Entrate sui temi del catasto, della cartografia, della pubblicità immobiliare e della valutazione degli immobili. La nuova edizione 2021 è tutta dedicata all’utilizzo delle banche dati, in particolare nella... read more →
Dic
21
Il 17 dicembre 2021, la Commissione degli esperti in materia di ISA ha esaminato una serie di questioni che vanno dalla revisione da effettuare nell’anno 2022 all’aggiornamento biennale passando dagli interventi da mettere in atto a causa dell’influenza del Covid sulle attività. Per tenere conto della crisi economica causata dall’emergenza... read more →
Dic
21
In materia di importazioni, l’Agenzia delle Dogane fornisce alcuni chiarimenti operativi riguardanti la presentazione di dichiarazioni doganali da parte di soggetti economici non stabiliti nella UE. Infatti, ai sensi dell’art. 170 del codice Doganale dell’Unione (CDU), l’importatore può presentare la dichiarazione doganale in modo autonomo solo se è stabilito nel... read more →
Dic
21
Fino al 9 dicembre scorso i soggetti in possesso dei richiesti requisiti hanno potuto presentare istanza per ottenere il contributo (c.d. startup) istituito dal Decreto Sostegni a favore dei titolari di reddito d'impresa: - che hanno attivato la partita Iva nel corso del 2018 e avviato l’attività nel corso del... read more →
Dic
21
Per agevolare l’attuazione delle nuove “Linee guida sulla formazione, gestione e conservazione dei documenti informatici” è stato istituito un tavolo tecnico inter istituzionale con lo scopo di analizzare nel dettaglio le migliori soluzioni applicative, in particolare con riferimento alla fattispecie dei documenti aventi natura fiscale. Il tavolo tecnico interistituzionale ha... read more →
Dic
21
Precisazione viene fornita dall’Agenzia delle Entrate in materia di opzione per la trasparenza fiscale in presenza di una società semplice tra i soci della srl che intende avvalersi del detto regime. Nella risposta n. 822 del 17 dicembre 2021 il Fisco chiarisce che la Srl tra i cui soci c’è... read more →
Dic
21
Precisazioni delle Sezioni Unite civili di Cassazione in ordine al momento di perfezionamento della notifica degli atti impositivi tributari rispetto al termine di decadenza previsto dalle singole leggi d'imposta per l'esercizio del potere di accertamento. Al massimo Collegio di legittimità, in particolare, erano state sottoposte due questioni: - se fosse... read more →
Dic
21
Istituiti dall’Agenzia delle Entrate i codici tributo per la fruizione del contributo a fondo perduto perequativo introdotto dal decreto Sostegni bis a favore dei soggetti che hanno optato per l’utilizzo in compensazione. Con la stessa risoluzione n. 73/E del 16 dicembre previsti anche i codici tributo per coloro che hanno... read more →
Dic
21
Gli intermediari a cui si sono rivolti i contribuenti per effettuare il pagamento dell’anticipo Iva (entro il 27 dicembre) - banche convenzionate, uffici postali, agenti della riscossione e istituti di pagamento diversi dalle banche, convenzionati con l’Agenzia – sono chiamati a riversare tali somme all’Erario nel termine del 31 dicembre... read more →
Dic
21
Canale Civis: i chiarimenti delle Entrate sul riesame in autotutela delle comunicazioni di irregolarità e avvisi bonari, emessi a seguito del controllo automatizzato delle dichiarazioni (articoli 36-bis del Dpr n. 600/1973 e 54-bis del Dpr n. 633/1972). A tal proposito gli intermediari hanno chiesto precisazioni circa la trattazione delle istanze... read more →
Dic
21
In aumento le risorse finanziarie in favore delle aziende che vogliano investire nella sicurezza. Infatti, il nuovo Bando Isi 2021 stanzia poco meno di 274 milioni, ripartiti su base regionale, portando in questa maniera a 2,7 miliardi l’erogazione dell’Istituto dalla prima edizione del 2010. L’avviso pubblico ISI 2021 è stato... read more →
Dic
20
L'Unione nazionale giovani dottori commercialisti ed esperti contabili (Ungdcec) e l'Associazione italiana giovani avvocati (Aiga) "censurano fermamente la riforma che limita l'accesso alla giustizia tributaria, impedendo di fatto l'impugnazione dei ruoli esattoriali dal momento della loro conoscenza dai relativi estratti, e il differimento della tutela giudiziale al momento dell'applicazione di... read more →
Dic
20
L'Agenzia delle entrate ha chiarito che una Srl tra i cui soci vi è anche una società semplice non può esercitare l'adesione al regime della trasparenza fiscale, altrimenti gli utili prodotti dalla Srl sarebbero fiscalmente irrilevanti, mentre, per legge, gli utili distribuiti alla società semplice si intendono percepiti (e sono,... read more →
Dic
20
La disponibilità di spazi non attrezzati, il sostenimento delle spese per la realizzazione degli impianti e degli arredi necessari allo svolgimento dell'attività e la previsione nel canone di una quota fissa minima garantita, a prescindere dal fatturato conseguito, fanno risultare il contratto di affidamento in subconcessione assimilabile alla locazione tipizzata... read more →
Dic
20
Una società che intende acquistare un macchinario innovativo sia sul pano tecnologico che su quello ambientale, da impiegare in parte in Italia e in parte all’estero, per lo svolgimento di lavori propri o per servizi di noleggio, può fruire del credito d’imposta sui beni strumentali, considerando che l’esiguo impiego del... read more →
Dic
20
Accertati, previo parere della Banca d’Italia, i cambi delle valute per il mese di novembre 2021 estere sulla base di quotazioni di mercato. Per le valute evidenziate con l’asterisco i cambi sono rilevati contro euro nell’ambito del Sebc. A stabilirlo il provvedimento del direttore dell’Agenzia delle entrate siglato il 17... read more →
Dic
20
Potenziare la reciproca collaborazione e operare sinergicamente per garantire l’uso lecito delle risorse del Piano nazionale di ripresa e resilienza. Sono questi i punti di forza del protocollo d’intesa siglato oggi, presso il comando generale della GdF, dal ministero dell’Economia e delle Finanze e dalla Guardia di finanza. Quanto ai... read more →
Dic
20
Le discoteche e tutte le altre attività, che anche nel 2021, a causa del perdurare della pandemia, hanno subìto chiusure prolungate e, quindi, risultano destinatarie dei contributi a fondo perduto previsti dal “Sostegni-bis” (articolo 2, Dl n. 73/2021) e dal Dl n. 105/2021, devono cominciare a fare i conti con... read more →
Dic
20
Comincia oggi, lunedì, 20 dicembre, con la prova scritta oggettiva attitudinale, il percorso concorsuale che porterà all’assunzione di 2320 funzionari con profilo amministrativo-tributario all’Agenzia delle entrate (vedi articolo “Tecnologia avanzata e data analysis per i nuovi assunti dell’Agenzia”). L’inizio degli esami scatterà nello stesso giorno in tutte le sedi predisposte... read more →
Dic
20
Nella seduta del 17 dicembre 2021, la Commissione degli esperti, prevista dall’articolo 9-bis, comma 8, del decreto legge n. 50/2017, ha dato parere positivo all’approvazione di 88 nuovi indici sintetici indici sintetici di affidabilità fiscale, con le relative territorialità specifiche, applicabili a partire dal 2021. Gli Isa “promossi” oggi rappresentano... read more →
Dic
20
La nuova norma, pone limiti al diritto di impugnazione del contribuente: non è possibile impugnare l’estratto di ruolo mentre ruolo e cartella di pagamento, che si assumono invalidamente notificati, sono suscettibili di diretta impugnazione solamente in tre tassative ipotesi. Questo è il contenuto dell’articolo 3-bis dell’Atto Camera 3395, recante la... read more →
Dic
17
"La vostra Confederazione rappresenta senza dubbio un segmento del mondo del lavoro, quello delle professioni, che ha particolarmente sofferto durante l'emergenza sanitaria. I dati contenuti nel rapporto confermano che il mondo del lavoro autonomo e delle libere professioni, in costante crescita nel precedente decennio, ha pagato effettivamente il maggiore prezzo... read more →
Dic
17
Il credito di imposta per gli investimenti nel Mezzogiorno (articolo 1, commi da 98 a 108, L. n. 208/2015), non deve essere rideterminato in caso di affitto dell’intera azienda se vengono rispettate determinate condizioni. Lo afferma l’Agenzia delle Entrate nella risposta n. 812 del 15 dicembre 2021. Una società, a... read more →
Dic
17
Il Ministero della Transizione ecologica fornisce le indicazioni per avvalersi del credito d’imposta introdotto dall’art. 26-ter, Dl n. 34/2019, per l’acquisto di prodotti da riciclo e riuso. Destinatari sono imprese e soggetti titolari di reddito di lavoro autonomo che impiegano i beni indicati in proseguo nell'esercizio dell’attività economica o professionale.... read more →
Dic
17
E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 246 del 14 dicembre, il decreto Mef datato 7 dicembre 2021 - “Fissazione delle modalità di pagamento dell’accisa su alcuni prodotti, relative alle immissioni in consumo avvenute nel periodo dal 1° al 15 dicembre 2021”. Il provvedimento è stato emanato sulla scia di... read more →
Dic
17
Sono state accolte le ragioni con cui una Srl e i soci della compagine si erano opposti al provvedimento di diniego di definizione agevolata di una controversia tributaria. La causa in esame era stata promossa ai fini dell'annullamento degli avvisi di accertamento con cui era stata rettificata la dichiarazione resa... read more →
Dic
17
Una nuova stretta per coloro che, a partire dal prossimo anno, non accetteranno pagamenti elettronici tramite carte di credito e bancomat, sia per la vendita di prodotti sia per prestazioni professionali, arriva da un emendamento al decreto PNRR approvato in Commissione Bilancio della Camera il 13 dicembre 2021. Il Decreto... read more →
Dic
17
Entro il prossimo 27 dicembre scade il termine per il versamento dell’acconto Iva 2021. Come noto, i soggetti passivi Iva (ditte individuali, società di persone o di capitali, autonomi, ecc.) tenuti ad effettuare le liquidazioni ed i versamenti periodici con cadenza “mensile”, hanno l’obbligo di versare “a titolo di acconto... read more →
Dic
17
La materia del Superbonus continua a tenere banco tra le risposte fornite dall’Agenzia delle Entrate. Ora è la volta di un’istante proprietaria di due immobili (categoria A/2 e C/6), parte di un condominio del quale fanno parte altri 3 immobili (categoria A/2, C/2 e C/6) di proprietà del marito. I... read more →
Dic
17
L'annullamento dell'atto impositivo relativo alla società di persona ha effetto anche sull'avviso di accertamento emesso nei confronti dei soci. E ancora, l'integrazione o la modifica dell'originario avviso di accertamento con incremento di quanto dovuto, determinano una nuova pretesa rispetto a quella originaria, che va formalizzata con l'adozione di un nuovo... read more →
Dic
17
Nessuna modifica o emendamento all’articolo unico del Ddl di conversione del DL n. 146/2021 (DL Fisco-lavoro) che ha ricevuto ieri, 14 dicembre, l’approvazione dalla Camera con voto di fiducia. Il via definitivo è atteso nella serata di oggi (la conversione deve arrivare entro il 20 dicembre). L’ok ha confermato il... read more →
Dic
16
Il provvedimento a tutela della malattia dei lavoratori autonomi liberi professionisti "è una priorità per la categoria, e andrebbe a sanare un 'vulnus' legislativo, le cui gravi conseguenze si ripercuotono sulla vita e sul lavoro dei professionisti, cittadini di questo Paese ai quali, fino ad oggi, continua ad essere negato... read more →
Dic
16
Da molteplici elementi di fatto, fra cui il rinvenimento nel corso di indagini e ispezioni di documenti di trasporto (Ddt) duplicati al fine di giustificare cessioni occulte di merce, è confermata la tesi dell’Amministrazione finanziaria secondo cui la società, che commercializzava in particolare mosto di vino, aveva occultato maggiori ricavi.... read more →
Dic
16
L’accisa su alcole etilico, bevande alcoliche e sui prodotti energetici diversi dal gas naturale, dal carbone, dalla lignite e dal coke e con riferimento alle immissioni in consumo effettuate dal 1° al 15 dicembre 2021, dovrà essere versata, con il modello F24, senza compensazione, entro il prossimo 20 dicembre. La... read more →
Dic
16
In caso di lavori da Superbonus effettuati su un condominio minimo, chi deve effettuare i pagamenti, per non perdere l’agevolazione? Qual è il limite di spesa ammesso per la sostituzione dell’impianto di riscaldamento? L’istallazione di grate alle finestre è “trainata” nel beneficio? Sono, in estrema semplificazione, i tre quesiti risolti... read more →
Dic
16
Il trasferimento a titolo gratuito di un ramo d’azienda da una persona fisica a una società commerciale non costituisce per il beneficiario un’operazione neutrale perché genera una sopravvenienza attiva ai sensi dell’articolo 88, comma 3 del Tuir. È irrilevante, pertanto, che la figlia del cedente sia anche socia della srl... read more →
Dic
16
Il Superbonus è precluso quando l’abitazione, oggetto degli interventi agevolati, non ha la completa proprietà delle utenze e non è, quindi, “funzionalmente indipendente”. L’ultima versione della norma di riferimento, infatti, pone la condizione che un'unità immobiliare possa ritenersi tale, solo se dotata di almeno tre impianti di proprietà esclusiva. Il... read more →
Dic
16
Il “bonus facciate” è applicabile alle spese sostenute per il ripristino delle facciate esterne dei vari immobili di un complesso immobiliare di valore artistico, quelle visibili dalla strada e dal percorso pedonale sopraelevato che è “ad uso pubblico”, ma non all’impermeabilizzazione e pavimentazione della piazza aperta al pubblico che, accatastata... read more →
Dic
16
L’affitto dell’intera azienda e, quindi, dell’attività e dei beni necessari al suo svolgimento, non comporta la rideterminazione del credito d’imposta previsto per gli investimenti effettuati nelle strutture produttive situate nelle regioni Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Molise, Sardegna e Abruzzo. Con la risposta n. 812 del 15 dicembre 2021 l’Agenzia... read more →
Dic
16
Nel provvedimento licenziato dall’aula di Montecitorio (Atto Camera 3395), spiccano, tra le tante new entry: l’alleggerimento dei controlli formali sulle dichiarazioni dei redditi precompilate; l’estensione a 180 giorni del termine per pagare le cartelle ricevute nell’ultimo quadrimestre del 2021; la proroga di un anno del divieto di fatturazione elettronica per... read more →
Dic
16
Sono in rete i Quaderni dell’Osservatorio – Appunti di economia immobiliare 2021. La valorizzazione dei database è il filo conduttore di quest’anno. È proprio grazie alle informazioni contenute nelle banche dati che si possono sviluppare nuove zonizzazioni per i negozi, nuove elaborazioni per i terreni e nuovi modelli di estimo... read more →
Dic
15
I soggetti di età inferiore a 36 anni e con ISEE non superiore a 40.000 euro, ai sensi dell’art. 64, commi 6-11, DL n. 73/2021, possono beneficiare, in sede di acquisto di immobile con requisiti prima casa, delle previste agevolazioni. Nello specifico, si tratta delle esenzioni dalle imposte di registro... read more →
Dic
15
Sono contenute nel decreto adottato dal ministro del Lavoro, Orlando, il 7 dicembre 2021 le regole per l'attribuzione alle persone fisiche, agli enti e alle società del Social bonus. Il provvedimento trae origine dalla proposta presentata al ministero del Lavoro per sostenere il recupero degli immobili pubblici inutilizzati e dei... read more →
Dic
15
Dopo l’approvazione del Comitato dei rappresentanti permanenti dell’UE, il 13 dicembre 2021 è arrivata la conferma definitiva anche da parte del Consiglio Europeo: è ufficiale la proroga della fattura elettronica al 2024 e l’inclusione di nuovi soggetti nella platea degli obbligati, tra cui i forfetari. Nella seduta del 13 dicembre,... read more →
Dic
15
Niente Irap allo studio associato se i professionisti dimostrano di esercitare la loro attività professionale in modo autonomo. E' quanto si apprende dalla lettura dell'ordinanza di Cassazione n. 39578 del 13 dicembre 2021, pronunciata in accoglimento delle ragioni sollevate da uno studio legale associato, in persona degli associati, contro il... read more →
Dic
15
Un sopravvenuto titolo giudiziale riduce la pretesa contenuta nell'accertamento? Il giudice non può annullare integralmente la cartella di pagamento ma deve ricondurla alla misura corretta, pari alla differenza tra l'iniziale pretesa e l'oggetto dello sgravio cristallizzato nel titolo. E' quanto precisato dalla Quinta sezione civile della Cassazione, nel testo dell'ordinanza... read more →
Dic
15
A seguito dell’emanazione del regolamento attuativo per l'ottenimento del credito d’imposta per gli investimenti pubblicitari in favore di leghe e società sportive professionistiche e di società e associazioni sportive dilettantistiche (detto anche Bonus per le sponsorizzazioni sportive), è arrivata la risoluzione delle Entrate che istituisce il dovuto codice tributo. Il... read more →
Dic
15
Con due risoluzioni datate 10 dicembre 2021, l’Agenzia delle Entrate ha, rispettivamente: - istituito il codice tributo per l’utilizzo in compensazione, tramite modello F24, del credito d’imposta derivante dalla trasformazione della super Ace; - ridenominato il codice tributo per la conversione delle imposte anticipate in crediti d’imposta. Per incentivare la... read more →
Dic
15
Non sono da assoggettare ad Iva i servizi resi come consulenze da parte di organismi in attuazione della “Misura M02” dei PSR. Con risposta n. 803 del 10 dicembre 2021 l’Agenzia delle Entrate ribadisce quanto affermato nella precedente consulenza giuridica n. 13/2021, in cui era stato sostenuto l’esclusione Iva per... read more →
Dic
15
Entro il 16 dicembre 2021 deve essere versata la seconda rata dell’imposta municipale propria (IMU) per l’anno 2021, a saldo e a conguaglio di quanto dovuto per l’intero anno. L’acconto è stato versato, invece, il 16 giugno scorso, in base all’aliquota e alla detrazione dei dodici mesi dell’anno precedente (fruendo... read more →
Dic
15
Con gli accordi internazionali, che prendono il nome di “Convenzioni contro le doppie imposizioni”, i Paesi contraenti regolano l’esercizio della propria potestà impositiva al fine di eliminare la duplice tassazione dei redditi e/o del patrimonio dei rispettivi residenti. Nell’ambito di tali intese, gli Stati convengono e definiscono anche le disposizioni... read more →
Dic
14
"Finalmente l’evasione fiscale diminuisce. Sebbene siano dati ancora parziali, secondo il tax gap elaborato dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, nel 2019 (ultima annualità disponibile), l’evasione fiscale presente nel nostro Paese sarebbe scesa a 80,6 miliardi di euro. Se utilizziamo la stessa metodologia di calcolo anche per gli anni precedenti,... read more →
Dic
14
Nel terzo trimestre dell'anno, l'input di lavoro, misurato dalle ore lavorate, è aumentato dell'1,4% rispetto al trimestre precedente e del 4,1% rispetto al terzo trimestre 2020; il Pil è aumentato del 2,6% in termini congiunturali e del 3,9% in termini tendenziali. Lo comunica l'Istat, sottolineando che dal lato dell'offerta di... read more →
Dic
14
Sensibilizzare il Legislatore sull'importanza di approvare l'emendamento (traversale1) alla Legge di Bilancio 2022, che ha come primo firmatario il senatore di FdI Andrea De Bertoldi, per l'introduzione delle disposizioni per la sospensione della decorrenza di termini relativi agli adempimenti a carico del libero professionista in caso di malattia o di... read more →
Dic
14
Il 'VI Rapporto sulle libere professioni in Italia - Anno 2021', a cura dell'Osservatorio libere professioni di Confprofessioni, coordinato dal professor Paolo Feltrin verrà illustrato giovedì 16 dicembre, a Roma, nella sala Parlamentino del Cnel (a Villa Lubin), dalle ore 14:30 alle 16:30. Interverranno oltre al presidente di Confprofessioni, Gaetano... read more →
Dic
14
134 miliardi di imposte sul valore aggiunto non versate nell’Ue nel 2019, un valore in discesa rispetto all’ultimo anno oggetto di analisi (meno 6,6 miliardi in tutto). Il miglioramento in questione si inserisce in un trend che inizia ad essere consolidato ed è il principale risultato del nuovo rapporto sul... read more →
Dic
14
Il credito d’imposta, riconosciuto alle persone fisiche e alle società che effettuano erogazioni liberali in denaro in favore degli enti del Terzo settore – i quali hanno presentato al ministero del Lavoro e delle Politiche sociali un progetto per sostenere il recupero degli immobili pubblici inutilizzati e dei beni mobili... read more →
Dic
14
Il quesito risolto dall’Agenzia delle entrate con la risposta n. 808 del 13 dicembre 2021 è di un contribuente che intende acquistare un immobile all’asta e chiede conferma all’amministrazione finanziaria di potere beneficiare, anche in tal caso, dei benefici fiscali previsti dal decreto “Sostegni-bis” (articolo 64, comma 7, Dl n.... read more →
Dic
14
Il limite di spesa massimo, per i lavori di miglioramento sismico sulle parti comuni di un mini condominio con due abitazioni e un cortile comune, dove sono ubicate, in un edificio accessorio, due pertinenze di proprietà di uno dei due condòmini, va calcolato, ai fini del Superbonus (articolo 119, Dl... read more →
Dic
14
Chi ha debiti con la Pa può comunque accedere ai “contributi anti Covid”, non trovando applicazione, per tale forma di sostegno, la disposizione secondo cui, prima di effettuare il pagamento di un importo superiore a 5mila euro, occorre controllare se il beneficiario risulta inadempiente all’obbligo di versamento derivante dalla notifica... read more →
Dic
14
Un percorso per riflettere sul delicato tema della disabilità, un vademecum per sensibilizzare le persone ad adottare nel luogo di lavoro un linguaggio consapevole per rimuovere ostacoli culturali, contrastare gli stereotipi e far posto alla cultura dell’inclusione e della valorizzazione delle capacità di cui ogni individuo è portatore nell’organizzazione. La... read more →
Dic
13
"Se le semplificazioni sul decreto antifrode, emerse dal confronto tra Parlamento e Ministero dell'Economia si attueranno, non potremo che esserne soddisfatti": con queste parole il presidente dell'Istituto nazionale tributaristi (Int), Riccardo Alemanno, ha commentato le ipotesi di esclusione dei piccoli lavori edilizi dal visto di conformità formale e dall'asseverazione dei... read more →
Dic
13
L’Agenzia della riscossione (AdeR) prende atto di quanto modificato dall’emendamento al Decreto Fiscale (n. 146/2021) e rende noto che c’è un piccolo differimento per pagare le rate 2020 e 2021 della rottamazione-ter e Saldo e stralcio. Come fatto già presente in precedenti contributi, un emendamento alla legge di conversione del... read more →
Dic
13
Pubblicato il provvedimento dell’Agenzia delle Entrate n. 352534/2021 con il quale viene ampliata la platea dei soggetti abilitati alla trasmissione telematica delle dichiarazioni di navigazione in alto mare, ai fini della non imponibilità ex articoli 7-sexies e 8-bis del D.P.R. n. 633/1972. Nello specifico, il Direttore delle Entrate individua altri... read more →
Dic
13
Si è tenuta il 9 dicembre una riunione di Governo in cui è stato varato un nuovo provvedimento recante “Misure urgenti finanziarie e fiscali”. Dal punto di vista finanziario, sono state anticipate al 2021 risorse previste per il 2022, grazie a risparmi sulle uscite. Rilevante anche la norma, di interpretazione... read more →
Dic
13
Più facile richiedere e ottenere il codice fiscale italiano per i docenti e gli studenti stranieri. Dopo le Università di Padova e Ca’ Foscari anche l’Università Iuav di Venezia ha siglato l’intesa con la Direzione Regionale Veneto dell’Agenzia delle Entrate per il rilascio in modalità semplificata di codici fiscali a... read more →
Dic
13
Ai fini della tassazione degli atti giudiziari, l’avviso di liquidazione che rechi gli estremi del provvedimento non deve essere corredato dall’allegazione della sentenza, perché il contribuente, che è stato parte del processo, ne conosce il contenuto. Così si è espressa la Sezione tributaria della Corte di cassazione, con due pronunce... read more →
Dic
13
Possono accedere alla detrazione del 110%, per gli interventi effettuati sulle singole abitazioni e sulle parti comuni del condominio, le persone fisiche che, con regolare contratto di locazione, detengono immobili residenziali, appartenenti a un unico compendio, di proprietà di un’Istituzione pubblica di assistenza e beneficienza senza scopo di lucro. È... read more →
Dic
13
I lavori finalizzati al recupero dell'involucro esterno dell'edificio prospiciente la linea ferroviaria possono essere ammessi alle agevolazioni previste dalla normativa relativa all'applicazione del "bonus facciate". La ferrovia, infatti, può essere considerata come "suolo ad uso pubblico". Lo afferma l’Agenzia con la risposta n. 805 del 10 dicembre 2021, sollecitata da... read more →
Dic
13
Istituito il codice tributo “6954” per il credito d'imposta pari al 50% degli investimenti pubblicitari effettuati in favore di leghe e società sportive professionistiche e di società e associazioni sportive dilettantistiche, introdotto dall’articolo 81 del Dl n. 104/2020. A stabilirlo l'Agenzia delle entrate con la risoluzione n. 69 del 10... read more →
Dic
13
Il credito d’imposta super-Ace previsto dal Dl “Sostegni bis”, riconosciuto a chi comunica all’Agenzia i dati necessari alla sua determinazione e riceve l’ok, guadagna il codice tributo “6955” che ne consentirà la fruizione tramite modello F24. Ridenominato, inoltre, il codice tributo “2900” in “Canone art. 11 d.l. 59/2016 - commissione... read more →
Dic
10
Con L. n. 205 del 3 dicembre 2021 (in GU n. 291 del 7 dicembre) è stato convertito, con modificazioni, il DL n. 139/2021 (decreto Capienze) recante disposizioni urgenti per l'accesso alle attività culturali, sportive e ricreative, nonché per l'organizzazione di pubbliche amministrazioni e in materia di protezione dei dati... read more →
Dic
10
Pubblicata la circolare n. 34 di Assonime dal titolo: “Le misure del decreto crisi per il risanamento dell’impresa”. Nel documento vengono illustratele le novità introdotte dal Decreto Crisi d’Impresa (Dl n. 118/2021, convertito dalla Legge n. 147/2021) per agevolare le ristrutturazioni aziendali e consentire rapide liquidazioni al fine di favorire... read more →
Dic
10
Con l’Ordinanza 2 dicembre 2021, il Ministero della Salute comunica le nuove linee guida per la ripresa e lo svolgimento in sicurezza delle attività economiche e sociali, adottate ai sensi dell'art. 1, comma 14, del decreto legge 16 maggio 2020, n. 33. Per quanto riguarda l’accesso alle attività economiche e... read more →
Dic
10
Il via libera unanime alle nuove norme Ue sull'Iva, arrivato ieri mattina dai ministri dell'Economia dopo quasi quattro anni di negoziati, potrebbe aprire la strada a effetti diretti sui prezzi al consumo entro fine aprile. A restare invariata è la soglia minima standard del 15 per cento da applicare in... read more →
Dic
10
Utili o indispensabii? La centralità della figura del commercialista per contribuenti, imprese e Pa': è questo il titolo del XIII forum dell'Ungdcec, l'Unione giovani dottori commercialisti, presieduta da Matteo De Lise, che aprirà domani, 10 dicembre, i lavori all'Auditorium della Tecnica, a Roma. A seguire l'intervento del presidente della Cassa... read more →
Dic
10
Un "primo successo del sindacato l'aver ottenuto un consenso trasversale del Parlamento sull'anticipazione dell'indennità di specificità infermieristica. La proposta, che abbiamo caldeggiato a livello istituzionale e mediatico, è entrata tra gli emendamenti segnalati alla legge di Bilancio e ad avanzarla sono state ben tre forze politiche: oltre a M5s e... read more →
Dic
10
L’atto mediante il quale uno dei due mutuatari assume l’obbligo di pagare l’intero debito residuo alla banca creditrice non rientra nell’ambito di applicazione dell’imposta sostitutiva sui finanziamenti di cui al Dpr n. 601/1973 e, di conseguenza, sconta l’imposta di registro con l’aliquota del 3%. Questo principio è stato espresso dalla... read more →
Dic
10
No alla detrazione Iva quando, sulla base delle circostanze di fatto e degli elementi forniti dall’aspirante, mancano i dati necessari per identificare il vero fornitore e le prove per verificare che lo stesso aveva la qualità di soggetto passivo. È quanto afferma la Corte di giustizia Ue nella sentenza Causa... read more →
Dic
10
In tema di non imponibilità Iva delle navi da diporto che navigano in alto mare, sono abilitati a presentare in modalità telematica all’Agenzia la dichiarazione attestante il possesso dei requisiti, oltre al dichiarante, anche i Raccomandatari marittimi e le società all’interno delle quali lavorano tali figure. È in sintesi quanto... read more →
Dic
10
Sono risultati 1.249, su 1.266 istanze presentate, i beneficiari del bonus librerie 2021. Terminata la fase istruttoria delle domande trasmesse entro lo scorso 10 novembre, è stato approvato, con decreto 7 dicembre 2021, della direzione generale Biblioteche del Mic, l’elenco degli esercenti che hanno superato l’esame e potranno usufruire del... read more →
Dic
09
“La conclusione del percorso che ha preso avvio il 10 marzo 2021, con la sottoscrizione tra Governo e sindacati del Patto per l’innovazione del lavoro pubblico e la coesione sociale, mostra la presenza di un disegno ben ponderato per accompagnare e agevolare in modo sostenibile la transizione dal lavoro agile... read more →
Dic
09
Il via libera unanime alle nuove norme Ue sull'Iva, arrivato ieri mattina dai ministri dell'Economia dopo quasi quattro anni di negoziati, potrebbe aprire la strada a effetti diretti sui prezzi al consumo entro fine aprile. A restare invariata è la soglia minima standard del 15 per cento da applicare in... read more →
Dic
09
Approvata dalla Commissione UE la carta degli aiuti a finalità regionale dell’Italia per il periodo 2022-2027, che definisce le zone che possono beneficiare di aiuti agli investimenti in base alle norme UE in materia di aiuti di Stato. La carta dell'Italia per la concessione degli aiuti dal 1º gennaio 2022... read more →
Dic
09
L’Agenzia delle Entrate ha definito la quota per determinare il credito di imposta, per l’anno 2021, per le fondazioni di origine bancaria (FOB) in relazione ai versamenti effettuati al fondo unico nazionale (FUN) entro il 31 ottobre 2021. Il provvedimento prot. 345818 datato 3 dicembre 2021 ha fissato la percentuale... read more →
Dic
09
Con verbale di riunione del 25 novembre 2021 Abi e Fabi, First-Cisl, Fisac-Cisl, Uilca, Unisin Falcri Silcea Sinfub hanno prorogato il Protocollo d'intesa per favorire il rimborso dei crediti da parte delle donne vittime di violenza di genere del 25 novembre 2019. by Liberato Ferrara Area Imprese Network ... read more →
Dic
09
Il decreto 25 ottobre 2021 del Ministero della Cultura, recante “Criteri e modalità per l'erogazione, l'anticipazione e la liquidazione dei contributi allo spettacolo dal vivo, a valere sul Fondo unico per lo spettacolo, di cui alla legge 30 aprile 1985, n. 163, per il triennio 2022-2023-2024 e modifiche al decreto... read more →
Dic
09
Il perfezionamento delle pratiche per la cessione del credito derivante da ristrutturazioni edilizie, ecobonus, superbonus e sismabonus assegna al Consulente del Lavoro un ruolo fondamentale nel caso in cui, in qualità di intermediario, può apporre il visto di conformità e presentare la modulistica all’Agenzia delle Entrate. Sul punto, con l’approfondimento... read more →
Dic
09
L’istanza di adesione al verbale di constatazione non consente al contribuente di far riconsiderare la deducibilità dei costi sostenuti. La finalità della misura, infatti, è quella di evitare qualsiasi forma di contraddittorio e il contribuente può solo contestare l’esistenza di errori nella fase di liquidazione del tributo. Lo ha stabilito... read more →
Dic
09
La circolare n.17/E, emanata dall’Agenzia delle entrate in data 3 dicembre 2021, ha fornito chiarimenti in merito alle categorie rientranti nell’ambito di applicazione dell’aliquota Iva agevolata al 5% introdotta dall’articolo 2, comma 1, del Dl n. 130/2021, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 171/2021. Il documento di prassi citato precisa... read more →
Dic
09
Le domande di accesso al contributo a fondo perduto per i grandi contribuenti viaggiano in Rete fino a lunedì 13 dicembre. Gli interessati hanno tempo sino a questa data per produrre le loro istanze di indennizzo per i danni conseguenti al protrarsi della pandemia dovuta alla diffusione del virus Covid-19.... read more →
Dic
07
Dopo l’emanazione del Decreto legge n. 130 del 27 settembre 2021, (cosiddetto “Decreto Energia”), recante «Misure urgenti per il contenimento degli effetti degli aumenti dei prezzi nel settore elettrico e del gas naturale», convertito, con modificazioni, dalla Legge 25 novembre 2021, n. 171, è intervenuta l’Agenzia delle Entrate, con la... read more →
Dic
07
In base ad un emendamento approvato dalle Commissioni riunite Finanze e Lavoro del Senato il 1° dicembre 2021, si rinvia al 1° gennaio 2023 l’obbligo per i soggetti tenuti all’invio dei dati al Sistema tessera sanitaria di memorizzazione elettronica e trasmissione telematica dei dati relativi a tutti i corrispettivi giornalieri.... read more →
Dic
07
Sul trasferimento della sede legale in Italia di una società estera con stabile organizzazione in Italia, che si occupa di somministrazione del personale, si esprime l’Agenzia delle Entrate con risposta n. 800 del 3 dicembre 2021. Pur in assenza di una norma che disciplini espressamente il trasferimento della sede legale... read more →
Dic
07
"Le scriviamo in qualità di segretario generale di AssoProfessioni e di presidente di Confassociazioni, Confederazioni nazionali delle associazioni professionali (che rappresentano, tra gli altri, i revisori legali e i tributaristi), per portare alla sua cortese attenzione una grave ingiustizia relativa al cosiddetto decreto fiscale". Comincia così la lettera che i... read more →
Dic
07
Il MiSE avvia la misura diretta a sostenere il sistema degli Istituti Tecnici Superiori (ITS) nella infrastrutturazione di sedi e laboratori coerenti con i processi di innovazione tecnologica 4.0. Il decreto interministeriale del 4 novembre 2021 individua termini e modalità di presentazione delle domande. In data 2 dicembre viene emesso... read more →
Dic
07
Nuove istruzioni sono state emanate dall’Agenzia delle Entrate in materia di definizione agevolata delle somme dovute a seguito del controllo automatizzato delle dichiarazioni e viene modficato il precedente provvedimento n. 275852 del 18 ottobre 2021. E’ il Decreto Sostegni (DL n. 41/2021) che ha introdotto la possibilità di definire in... read more →
Dic
07
Le spese relative alla distribuzione gratuita a potenziali clienti di campioni di “calzature non in gomma” prodotte da una società non costituiscono spese di rappresentanza e non sono deducibili dal reddito né quando, per pratica commerciale, sono seguite da un ordinativo vero e proprio della merce e il loro prezzo... read more →
Dic
07
Sono pari a 377,8 miliardi di euro le entrate tributarie erariali dei primi dieci mesi 2021: + 12% rispetto allo stesso periodo 2020. Un trend sì positivo, ma ancora influenzato dagli effetti delle misure economiche attivate per contrastare la pandemia da Covid-19, che hanno modificato le tradizionali scadenze fiscali, influenzando... read more →
Dic
07
Nella seduta di venerdì scorso, 3 dicembre 2021, il Governo, nell’ambito del recepimento normativo di trattati e accordi internazionali, ha aperto alla ratifica ed esecuzione dell’accordo in essere tra Italia e Svizzera, finalizzato a eliminare le doppie imposizioni sui salari, gli stipendi e gli altri analoghi importi ricevuti dai lavoratori... read more →
Dic
07
Le dichiarazioni dei redditi da prendere a riferimento per il confronto di ricavi e compensi sono quelle relative ai periodi d’imposta in corso al 31 dicembre 2019 e al 31 dicembre 2020. Accesso anche chi ha un periodo d’imposta che non coincide con l’anno solare. La percentuale su cui determinare... read more →
Dic
06
L’Agenzia delle Entrate, con la risposta ad interpello n. 797 dell’1 dicembre, fornisce alcuni chiarimenti in merito alla cessione del credito d’imposta per i canoni di locazione di immobili a uso non abitativo, con riferimento al caso specifico dell’utilizzo in compensazione dell’ammontare del credito non fruito. Il chiarimento è stato... read more →
Dic
06
Il Ministero dell’Interno, con la circolare 2 dicembre 2021, n. 82362, chiarisce le principali novità in tema di Green Pass, previste dal decreto legge 26 novembre 2021, n. 172. Nello specifico, il provvedimento prevede: - l’estensione dell’obbligo vaccinale per le categorie di lavoratori appartenenti a settori particolarmente esposti; - l’estensione... read more →
Dic
06
Richiamati, dalla Corte di cassazione, i presupposti per la configurabilità del mobbing lavorativo ai fini dell’ottenimento della tutela risarcitoria. Perché possa parlarsi di mobbing devono ricorrere: - una serie di comportamenti di carattere persecutorio - illeciti, o anche leciti se considerati singolarmente - che, con intento vessatorio, siano posti in... read more →
Dic
06
Ancora una volta l'Unione europea si divide tra Nord e Sud. Questa volta non si tratta di falchi e colombe nè di frugali e spendaccioni. La partita si gioca sulla strategia su come affrontare l'impennata dei prezzi dell'energia con il conseguente caro-bollette. "Dobbiamo agire nel breve termine, per garantire che... read more →
Dic
06
Pollice in giù dell'Inrl, l'Istituto nazionale revisori legali, che in una lettera inviata al presidente del Consiglio Mario Draghi, al ministro dell'Economia Daniele Franco ed ai presidenti di Camera e Senato Roberto Fisco ed Elisabetta Alberti Casellati contesta l'emendamento votato dalle Commissioni riunite Finanze e Lavoro del Senato al decreto... read more →
Dic
06
La disciplina della revoca dell'autorizzazione a effettuare operazioni intracomunitarie (punto 2.2, provvedimento del 29 dicembre 2010) non richiede che, agli “altri elementi a disposizione dell’AF rappresentativi di criticità e di rischio”, si accompagni necessariamente un credito tributario certo e definito (nel caso concreto, relativo a alle operazioni con società polacche... read more →
Dic
06
I rimborsi delle spese sostenute per l’acquisto di toner, carta e connessione a internet dal personale scolastico per svolgere la didattica a distanza non concorrono alla formazione dell’imponibile ai fini Irpef. Si tratta infatti di costi anticipati nell’interesse del datore di lavoro. Esenti, inoltre, dall’imposta di bollo, le relative richieste... read more →
Dic
06
In una operazione di riorganizzazione aziendale transfrontaliera non ci sono specifici impedimenti all'utilizzo da parte della società trasferita della partita Iva già attribuita alla sua stabile organizzazione in Italia, previa comunicazione di eventuali modifiche da eseguire ai sensi dell’articolo 35 del Dpr n.633/1972. Questo il principale chiarimento dato dall’Agenzia delle... read more →
Dic
06
Una società che effettua servizi di ristorazione a bordo dei treni durante i trasporti internazionali che coinvolgono Paesi extra Ue è esonerata dalla memorizzazione elettronica e trasmissione telematica dei dati dei corrispettivi giornalieri per le operazioni effettuate durante i viaggi sia all’andata che al ritorno, a prescindere dal diverso trattamento... read more →
Dic
06
Per contenere gli effetti degli incrementi dei prezzi dell’energia elettrica e del gas, il decreto "Energia” ha previsto per il quarto trimestre del 2021 alcune agevolazioni, Con la circolare n. 17 del 3 dicembre 2021 si forniscono i chiarimenti in merito all’applicazione dell’aliquota Iva al 5% ai consumi di gas... read more →
Dic
03
Nel 2019 l'Italia ha perso oltre 30 miliardi di entrate Iva a causa dell'evasione, classificandosi prima in Ue per valore nominale e quindi per divario (21,3% entrate Iva mancanti). Il primato in questo caso appartiene alla Romania con il 34,9 %, seguita da Grecia (25,8%) e Malta (23,5%). L'ammanco di... read more →
Dic
03
L'Associazione italiana giovani avvocati (Aiga) esprime "profonda contrarietà" per l'approvazione, da parte delle competenti commissioni del Senato, dell'emendamento relativo alla cosiddetta "non impugnabilità dell'estratto di ruolo" contenuto nel decreto legge "fisco-lavoro". Di fatto, recita una nota dei professionisti, "disattendendo persino i principi oramai consolidatisi in modo granitico in seno alla... read more →
Dic
03
La Corte di cassazione è tornata a pronunciarsi sulle conseguenze penali delle omesse o false dichiarazioni in sede di richiesta per il conseguimento del reddito di cittadinanza, mutando orientamento rispetto alla lettura cui aveva aderito finora. Con sentenza n. 44366 depositata il 1° dicembre 2021, in particolare, ha confermato il... read more →
Dic
03
Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 285 del 30 novembre il DLgs. 5 novembre 2021 n. 192, che recepisce la Direttiva Ue n. 2018/1910 del Consiglio del 4 dicembre 2018, cosiddetta “Quick fixes”. Il provvedimento, che entra in vigore dal giorno successivo alla sua pubblicazione ufficiale, integra e modifica alcune disposizioni... read more →
Dic
03
La stretta sui controlli per limitare le frodi nelle cessioni di crediti d’imposta è arrivata con il Dl n. 157/2021 – c.d. Decreto Antifrodi. Il testo ha inserito il nuovo art. 122 bis al Decreto Rilancio che agli artt. 121 e 122, ha previsto la possibilità di optare, in luogo... read more →
Dic
03
Possibile presentare le domande di ammortizzatori emergenziali scadute in settembre entro il 31 dicembre 2021. A consentirlo è un emendamento approvato al “Decreto Fiscale” che recepisce le richieste avanzate dai Consulenti del Lavoro. Dunque, sarà possibile inviare nuove istanze all’INPS nel periodo intercorrente tra la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della... read more →
Dic
03
Tra gli emendamenti inseriti ne viene segnalato uno che comporta limitazioni al diritto di difesa del contribuente contro gli atti di riscossione. Si tratta della modifica all’art. 12 del DPR n. 602/1973 che stabilisce la non impugnabilità dell’estratto di ruolo; inoltre, la possibilità di impugnare in materia diretta il ruolo... read more →
Dic
03
Pubblicato ieri, 2 dicembre, sul sito dell’Agenzia delle entrate, il report curato dall’Osservatorio del mercato immobiliare, sui dati relativi alle quantità di abitazioni scambiate nel terzo trimestre 2021 in Italia. Dal Rapporto emerge che, nel periodo considerato, con un totale di oltre 172mila abitazioni compravendute, il tasso tendenziale degli scambi... read more →
Dic
03
I dati sulle compravendite di immobili non residenziali, raccolti nel Rapporto trimestrale curato dall’ufficio Statistiche e Studi della direzione centrale Servizi estimativi e Osservatorio del mercato immobiliare, disponibile da oggi sul sito dell’Agenzia, mostrano, in linea con le precedenti rilevazioni, un aumento generalizzato degli scambi sia rispetto all’analogo periodo 2020... read more →
Dic
03
Con la sentenza n. 28384 del 15 ottobre 2021 la Corte di cassazione ha stabilito che l’esenzione dall’Iva prevista dall’articolo 10, comma 1, n. 19) del Dpr n. 633/1972 per le “prestazioni di cura rese da stabilimenti termali” non comporta una deroga automatica all’ordinario regime di imponibilità in favore delle... read more →
Dic
02
Non si può più parlare di "inflazione transitoria". È il monito lanciato dal presidente della Fed, Jerome Powell, nel corso della sua testimonianza al Congresso, a circa una settimana dalla nuova nomina alla guida della banca centrale Usa da parte del presidente Joe Biden. "È un buon momento per la... read more →
Dic
02
Il settore manifatturiero italiano domina la scena nell'Eurozona. Con un balzo a 62,8 punti dai 61,7 di ottobre l'indice Ihs Markit di settore tocca il nuovo massimo storico e conferma l'industria italiana alla guida della ripresa. Tra gli altri Paesi, soltanto la Francia tiene il passo, con l'indicatore che sale... read more →
Dic
02
"La capacità di successo del Pnrr richiede l'apporto di tutti, Istituzioni, imprese e mondo delle professioni". A sostenerlo il ministro per il Sud e la coesione territoriale Mara Carfagna, nel videomessaggio inviato stamani all'evento Previdenza in tour della Cassa dottori commercialisti (Cdc), che ha aperto i battenti al palazzo dei... read more →
Dic
02
"Abbiamo il dovere e la responsabilità di costruire le condizioni per un modello di sviluppo nuovo e sostenibile" dopo la crisi pandemica, sapendo che le criticità nel nostro modello di sviluppo "non sono nate con il Covid", dunque nel Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr), "che investe oltre 200... read more →
Dic
02
"Finalmente, dopo anni di battaglie dell'associazione per la valorizzazione dei dottori commercialisti, un primo importante riconoscimento": è questo il commento di Aidc, l'Associazione italiana dottori commercialisti, alla circolare dell'Agenzia delle Entrate del 29 novembre 2021 sul decreto anti-frodi nel settore delle agevolazioni fiscali ed economiche. L'obbligo del visto di conformità,... read more →
Dic
02
I provvedimenti riguardanti lo stato delle persone, impattanti sulla capacità di agire, sono assoggettabili al regime pubblicitario dell’annotazione a margine dell’atto di nascita, indipendentemente dal fatto che possano incidere sulle modalità di circolazione dei beni immobili dei quali i soggetti interessati siano titolari. Questo il principio sancito dalla Corte d’appello... read more →
Dic
02
L’ammontare massimo erogabile del credito d’imposta locazioni concesso prima del 28 gennaio 2021 e, quindi prima della modifica al Quadro degli aiuti di Stato anti Covid-19 previsto dalla Ue, è pari al limite stabilito originariamente di 800mila euro. In presenza di una quota residua non fruita, l’istante non può compensare... read more →
Dic
02
Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 285, di ieri, 30 novembre, il decreto legislativo n. 192 del 5 novembre 2021 che recepisce la direttiva Ue n. 2018/1910 del Consiglio del 4 dicembre 2018, la cosiddetta “Quick fixes”, che adotta alcune “soluzioni rapide” per le operazioni intracomunitarie. È, così, definitivamente risolta la... read more →
Dic
02
Ancora sette nuovi decreti emanati dal ministero della Cultura - direzione Cinema e audiovisivo, ieri, 30 novembre 2021, riguardanti gli esiti delle istruttorie effettuate sull’ammissibilità dei richiedenti al credito d’imposta ed eleggibilità culturale per le istanze riguardanti le opere cinematografiche pervenute nel corso del 2021 e per l’assegnazione del “tax... read more →
Dic
02
È online, sul sito del dipartimento per l’Informazione e l’Editoria della presidenza del Consiglio dei ministri, il decreto con il quale è stato approvato l’elenco degli edicolanti e delle imprese di distribuzione della stampa, che riforniscono di giornali quotidiani o periodici rivendite situate nei comuni con popolazione inferiore a 5mila... read more →
Dic
01
Il DL n. 132/2021, del 30 settembre, è stato convertito nella legge n. 178 del 23 novembre 2021 (in GU n. 284 del 29/11) e trova conferma quanto in esso contenuto. Nella specie, viene ufficializzata, quindi, la proroga al 31 ottobre 2021 del termine per la presentazione delle domande di... read more →
Dic
01
Riteniamo riprovevole o, quantomeno, eticamente scorretto, che siano, per prime, le Pubbliche amministrazioni, a cominciare dagli Enti locali, a mettere in campo bandi a zero o al massimo ribasso per professionisti impegnati nei servizi socio-sanitari. Chiediamo quindi di ampliare immediatamente e per legge i soggetti tenuti a rispettare l'equo compenso".... read more →
Dic
01
Incentivare il contributo positivo che i giovani possono dare alla professione degli intermediari del credito. Con questo obiettivo l'OAM, l'Organismo Agenti in attività finanziaria e Mediatori creditizi, ha deciso di esentare dal pagamento della quota gli Agenti 'under 30' che si iscrivono al relativo Elenco (compresa la sezione speciale riservata... read more →
Dic
01
Nell’ambito dei precedenti approfondimenti, abbiamo avuto modo di riflettere sulle diverse conseguenze fiscali che possono discendere da un investimento partecipativo, a seconda delle specifiche modalità attraverso le quali questo viene a realizzarsi. Di seguito, riportiamo l’esito dell’analisi comparativa di tali opzioni alternative: in particolare, affrontiamo i casi di investimento con... read more →
Dic
01
Il provvedimento del 30 novembre 2021, firmato oggi dal direttore dell’Agenzia Ruffini, chiarisce le modalità di attuazione dei commi 150 e 151 dell’articolo 1 della legge di stabilità 2014 (la n. 147/2013), a seguito delle modifiche introdotte dall’articolo 1, commi 81-83 della legge di bilancio 2018, in tema di opzione... read more →
Dic
01
Il Superbonus spetta anche nel caso in cui i lavori agevolabili sono effettuati da un ente pubblico economico ex Iacp avvalendosi, per le prestazioni di progettazione, verifica e validazione dei progetti, di direzione lavori, coordinamento della sicurezza e collaudo dei lavori, di personale interno, a condizione che i relativi costi... read more →
Dic
01
Dopo la norma (articolo 48-bis, Dl n. 34/2020) – che ha previsto un credito d'imposta in favore degli esercenti attività d'impresa operanti nell'industria tessile e della moda, della produzione calzaturiera e della pelletteria – e i provvedimenti attuativi, che hanno individuato le modalità di applicazione e fruizione del credito d’imposta... read more →
Dic
01
Con la risoluzione n. 67/E del 30 novembre 2021 arriva il codice tributo “6952” per l’utilizzo in compensazione del credito d’imposta riconosciuto alle imprese esercenti le attività teatrali e gli spettacoli dal vivo che hanno subìto nell’anno 2020 una riduzione del fatturato di almeno il 20% rispetto al 2019. L’indennizzo,... read more →
Dic
01
Con la risoluzione n. 68/E del 30 novembre 2021, l’Agenzia delle entrate identifica i codici tributo per consentire l’utilizzo in compensazione, tramite modello F24, dei crediti d’imposta sostenuti dalla misura “Investimento 1: Transizione 4.0”. La misura, prevista nell’allegato alla decisione di esecuzione per l'approvazione della valutazione del Piano per la... read more →
Dic
01
Condivisione di informazioni e best practice, sintesi delle attività svolte finora e proposte per il futuro. Questi gli argomenti principali del meeting annuale di Taxedu (Digital tax education for young europeans), il progetto promosso dal Parlamento e dalla Commissione dell’Unione europea, a cui prende parte anche l’Agenzia delle entrate. Dal... read more →
Nov
30
L'emendamento proposto dalla senatrice Donatella Conzatti (ItaliaViva) sulla detassazione dei redditi di lavoro per gli under30 è "un passo importante per fare dell'Italia un Paese più vicino e attento alle esigenze delle nuove generazioni, così come è scritto nel disegno di legge elaborato dall'Ungdcec. La maxi detrazione, che annullerebbe la... read more →
Nov
30
Terminata la fase di pubblica consultazione, lo scorso 12 ottobre 2021, l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato la circolare n. 15/2021 in materia di transfer pricing, nella quale sono stati recepiti tutti i commenti raccolti. Il documento di prassi fa seguito al provvedimento agenziale del 23 novembre 2020, che ha aggiornato... read more →
Nov
30
Il Ministero dello Sviluppo Economico comunica l’avvenuta firma del decreto di operatività del Fondo per le piccole e medie imprese creative istituito per promuovere nuova imprenditorialità e lo sviluppo del settore culturale e creativo. Saranno riconosciuti: contributi a fondo perduto, interventi di sostegno nel capitale sociale e finanziamenti agevolativi da... read more →
Nov
30
Si segnala la recente pubblicazione, in Gazzetta Ufficiale, di due decreti attuativi della normativa Ue in tema di contratti di fornitura di contenuti e servizi digitali e di diritto d'autore. In primo luogo, nella Gazzetta Ufficiale n. 282 del 26 novembre 2021 è stato pubblicato il Decreto legislativo n. 173... read more →
Nov
30
E' stato aperto il canale telematico per l’invio delle domande di contributo per i ristori a favore degli enti del Terzo Settore, concessi dal decreto Ristori. Le istanze potranno essere inoltrate esclusivamente tramite la piattaforma elettronica "Ristori Enti Terzo Settore", disponibile sul Portale Servizi Lavoro (https://servizi.lavoro.gov.it/) entro e non oltre... read more →
Nov
30
Via libera al contributo a fondo perduto “perequativo”, l'ulteriore aiuto di Stato per gli operatori economici danneggiati dall’emergenza Covid-2019, basato sull’intero peggioramento del risultato economico delle imprese, come previsto dal decreto Sostegni-bis (Dl n. 73/2021). La finestra temporale per l’invio delle istanze si apre oggi, 29 novembre, e termina il... read more →
Nov
30
Le operazioni di chirurgia estetica godono dell’esenzione dell’Iva solo se realizzate con lo scopo di alleviare sofferenze psicologiche del paziente affetto da handicap o malattie o siano conseguenza di traumi. L’onere di provare che la finalità delle prestazioni è diretta alla diagnosi, cura o guarigione di malattie o patologie, incombe... read more →
Nov
30
Tra le misure previste dalla legge n. 175/2021, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 283 di sabato 27 novembre 2021, con oggetto la cura delle malattie rare e il sostegno della ricerca e della produzione dei farmaci orfani, l’articolo 12 introduce, a partire dal 2022, un credito d’imposta destinato ai soggetti... read more →
Nov
30
Un fondo pensione transfrontaliero, non residente in Italia e senza stabile organizzazione, istituito su iniziativa della Commissione europea, che opera a livello cross-border raccogliendo adesioni su base collettiva anche in Italia, non dovrà applicare l’imposta sostitutiva del 20% sul risultato netto di gestione (articolo 17 del Dlgs n. 252/2005), né... read more →
Nov
30
Con la circolare del n. 16/E, firmata oggi, 29 novembre 2021, dal direttore Ruffini, l’Agenzia delle entrate, a pochi giorni dalla pubblicazione delle Faq (vedi articolo “Decreto “Antifrodi” sui bonus edilizi, le risposte ai dubbi dei contribuenti”), fornisce ulteriori chiarimenti a contribuenti e operatori sull’applicazione del decreto “Antifrodi” (il Dl... read more →
Nov
29
E’ stato trovato l'accordo politico tra il ministro dell'economia Daniele Franco e i rappresentanti dei partiti di maggioranza sull'operazione strutturale di taglio delle tasse, dal 2022, da 8 mld da inserire, dopo la formalizzazione dell’intesa, come emendamento nella prossima legge di bilancio. Dal 1° gennaio 2022 il fisco italiano troverebbe... read more →
Nov
29
Il lavoratore che, avendo diritto alla corresponsione della NASpI, chiede la liquidazione anticipata, in unica soluzione, per la sottoscrizione di quote di capitale sociale di una cooperativa perde il diritto all'esenzione IRPEF (e sarà quindi tenuto a versare la relativa tassazione) se non allega alla domanda di anticipazione la documentazione... read more →
Nov
29
"Nella Legge di Bilancio trovano ampio spazio interventi in ambito fiscale, in particolare in tema di rimodulazione dell'Irpef e dell'Irap attesi da tempo dai contribuenti e che aprono il percorso ambizioso di una quanto mai necessaria e non più rinviabile riforma fiscale. Ci piacerebbe che tra gli interventi normativi trovasse... read more →
Nov
29
La crisi Covid ha rafforzato le potenzialità della categoria dei consulenti del lavoro: un campione rappresentativo intervistato nell'anno più buio dell'economia italiana, il 2020, ha reso noto d'esser riuscito a superare indenne la fase difficile, laddove "il 29,9% ha visto crescere il fatturato, il 23,6% il numero dei clienti e... read more →
Nov
29
"I prossimi mesi saranno decisivi per adottare i progetti del Pnrr (Piano nazionale di ripresa e resilienza), e per far sì che il nostro Paese utilizzi questo volume di investimenti per superare ritardi strutturali e per modernizzarsi partendo dal rafforzamento delle competenze". Lo si legge nel messaggio che il ministro... read more →
Nov
29
Pubblicato, sul sito del ministero dello Sviluppo economico, il decreto direttoriale del 15 novembre 2021 che, terminate le attività istruttorie sulle dichiarazioni rese nell’istanza di accesso alle agevolazioni destinate alla zona franca istituita a favore dei comuni del Centro Italia colpiti dai terremoti del 2016 e 2017 e sugli esiti... read more →
Nov
29
Pubblicata la circolare n. 15 del 26 novembre 2021, siglata dal direttore dell’Agenzia delle entrate, Ernesto Maria Ruffini, che fornisce chiarimenti su aspetti specifici della disciplina del transfer pricing, ossia sui prezzi di trasferimento praticati dalle multinazionali nelle operazioni con imprese associate. La circolare fa seguito al provvedimento direttoriale del... read more →
Nov
29
È inammissibile il ricorso firmato sulla carta, scansionato e inviato senza firma digitale, quale semplice allegato, a una Pec. È quanto stabilito dalla sentenza n. 1223/6/2021 del 5 ottobre 2021 della Ctr Emilia Romagna. La direzione provinciale delle Entrate di Modena notificava a una società due distinti avvisi di accertamento... read more →
Nov
29
L’atto di accettazione espressa di eredità non può essere trascritto se accompagnato dall’estratto, anziché dal certificato di morte del dante causa. “Le disposizioni che disciplinano le formalità immobiliari sono tassative, non suscettibili di deroga, interpretazione estensiva o applicazione analogica”. Lo dispone il Tribunale di Roma con il provvedimento n. 5750... read more →
Nov
29
Immancabile un pizzico di meritata soddisfazione da parte dell’Agenzia delle entrate nel comunicare che l’Ocse, Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico, ha assegnato all’Italia, insieme alla Spagna, il premio “Mutual Agreement Procedure 2020 Award” (Map Awards) per la reciproca cooperazione (Best Cooperation) prestata nella risoluzione delle controversie fiscali... read more →
Nov
26
Con un decreto firmato dalla Ministra Marta Cartabia, il Ministero della Giustizia ha sciolto oggi il Consiglio nazionale dei Dottori commercialisti e degli esperti contabili e ha nominato tre commissari straordinari dell'Ente. Si tratta dei commercialisti Maria Rachele Vigani, classe 1955, iscritta all'Ordine di Bergamo, Rosario Giorgio Costa, classe 1942,... read more →
Nov
26
La Ctp di Firenze, con la sentenza n. 475 depositata il 13 ottobre 2021, ha stabilito che la prestazione professionale posta in essere in epoca antecedente al fallimento è l'evento generatore del credito di rivalsa Iva e, per tale motivo, il credito deve essere compensato con i debiti erariali anteriori... read more →
Nov
26
Ai fini del Superbonus, il requisito dell’ultimazione del 60% dei lavori alla data del 30 giugno 2022 deve essere calcolato tenendo conto dell’intero intervento e non soltanto dei lavori strutturali antisismici realizzati per quella data. Inoltre, nel caso in cui gli interventi comportino l'accorpamento di più unità abitative o la... read more →
Nov
26
In relazione a un contratto di affitto della casa destinata al portiere, stipulato con un condominio, l'acquirente-locatore persona fisica, nel presupposto che non eserciti attività di impresa, o di arti e professioni, può optare per il regime della cedolare secca, mediante presentazione del modello Rli entro l'ordinario termine di trenta... read more →
Nov
26
Con la risposta n. 789 del 24 novembre 2021, l’Agenzia delle entrate ha chiarito che chi possiede i requisiti previsti dal decreto “Crescita” - ossia avere almeno un figlio minorenne o a carico o essere diventato proprietario di un immobile residenziale dopo il trasferimento in Italia, nei 12 mesi precedenti... read more →
Nov
26
Il credito maturato, in relazione al versamento dell’acconto 2021 dell’imposta sui premi (Ipt), dalla filiale italiana di una compagnia assicurativa maltese, controllata da una società inglese, può essere scomputato dai pagamenti dovuti per il 2021, anche se la riorganizzazione societaria, conseguente alla Brexit, non ha previsto il trasferimento alla branch... read more →
Nov
26
Come anticipato nel primo intervento sull’argomento, la circolare dell’Agenzia delle entrate n. 6/2016 è intervenuta, in tema di merger leveraged buy out (Mlbo), pronunciandosi definitivamente in favore della deducibilità fiscale, in capo alla società target, degli interessi passivi derivanti dal debito acceso dalla società veicolo ai fini dell’acquisizione della stessa... read more →
Nov
26
La Ctp de L'Aquila ha chiarito che il contributo unificato va corrisposto per ciascun atto impugnato: ciò posto, se il contribuente presenta gravame contro il pignoramento in sede tributaria per far valere l'omessa notifica della cartella di pagamento, deve pagare due contributi. Questo è il chiarimento fornito dal Collegio abruzzese,... read more →
Nov
26
Sul portale del dipartimento per l’Informazione e l’Editoria della presidenza del Consiglio dei ministri è online l’elenco aggiornato di imprese, lavoratori autonomi ed enti non commerciali, che hanno effettuano investimenti in campagne pubblicitarie e regolarmente presentato la comunicazione per l’accesso al bonus fiscale (articolo 57-bis, Dl n. 50/2017) per il... read more →
Nov
26
Aggiornate le procedure telematiche di comunicazione all’Agenzia delle entrate delle opzioni (sconto in fattura e cessione del credito) relative alle detrazioni per lavori edilizi diverse dal Superbonus (software di compilazione e di controllo). L’aggiornamento consentirà l’invio delle comunicazioni delle opzioni esercitate entro l’11 novembre 2021, per le quali non è... read more →
Nov
25
Una giornata italiana, all’insegna del Tricolore, che ha mostrato tutta la sua dote di eccellenze e la sua carica seduttiva. Ad Expo 2020 Dubai, ognuno dei 192 Paesi partecipanti è festeggiato con una giornata nazionale. Durante l’Italian National Day, con i ministri Di Maio, Cingolani e Giovannini, l’Italia ha rappresentato... read more →
Nov
25
Niente interruzione dei trattamenti di sostegno al reddito in caso di contratti brevi in agricoltura. La misura di promozione del lavoro agricolo prevista dal Decreto Rilancio 34 2020 e rinnovata dal Decreto Sostegni bis resta confermata fino alla fine dello stato di emergenza che eattualmente fissato al 31 .12.2021 (... read more →
Nov
25
Buone notizie per gli aiuti di stato. La Commissione europea, visto il prolungarsi della situazione pandemica, ha approvato tre importanti novità nel Quadro Europeo degli Aiuti di stato attese dagli operatori. Ricordiamo che questa è la sesta modifica intervenuta recentemete.Vediamo di seguito cosa è cambiato. La prima buona notizia è... read more →
Nov
25
Con informativa pubblicata venerdì sul proprio sito internet il CNDCEC riporta la richiesta presentata in commissione bilancio di prevedere che le spese sostenute per il rilascio del visto di conformità e dell’asseverazione esteso a tutti i bonus edilizi rientrino tra le spese detraibili. Questa è una delle proposte contenute nel... read more →
Nov
25
Con un comunicato rilasciato sulla propria homepage l'Agenzia delle Entrate ha informato che è possibile inviare la comunicazione per la fruizione del credito d'imposta ACE tramite i software rilasciati per la comunicazione e il controllo. In particolare, la Comunicazione ACE può essere inviata dal 20 novembre 2021 fino alla scadenza... read more →
Nov
25
INPS ha comunicato con il messaggio 4009 2021 l'avvio di una iniziativa di rilevazione del parere dei cittadini su due prestazioni molto diffuse: il servizio di compilazione della DSU per il rilascio dell’attestazione ISEE e sul Reddito di Cittadinanza. L'istituto vuole conoscere l' opinione e la soddisfazione dei propri utenti... read more →
Nov
25
Sono stati stati pubblicati sul sito del Ministero del lavoro due nuovi decreti di erogazione delle risorse destinate al Fondo di solidarieta bilaterale alternativo per il comparto artigianato, FSBA, sulla base delle richieste avanzate dal Fondo stesso per l'emergenza pandemica da Covid 19 . In particolare si tratta dei Decreti... read more →
Nov
25
Pubblicata la legge che modifica, potenziandolo, il Codice delle pari opportunità uomo-donna codificato nel d.lgs 198 2006 (Codice delle pari opportunità). Sono previsti in particolare, dal 2022 obblighi piu stringenti per le aziende di monitorare la situazione del personale, redigendo specifici rapporti sulla parità retributiva e sulla distribuzione degli incarichi... read more →
Nov
25
L’Agenzia delle Entrate ha reso disponibile in consultazione pubblica una bozza di circolare in tema di rivalutazione dei beni d'impresa e di riallineamento dei valori civili e fiscali. Il corposo documento di prassi, che si articola nella forma di domande e risposte, ha come obiettivo quello di sciogliere i numerosi... read more →
Nov
25
Ammissibile la conversione in cassa integrazione con causale Covid-19 dei periodi di ferie, già programmati e concessi, ai propri lavoratori dipendenti. Tale facoltà è ammessa esclusivamente in caso di sospensione totale dell’attività per cause attinenti l’emergenza sanitaria in corso. A specificarlo è l’INL, con la nota n. 1799 del 23... read more →
Nov
24
Con comunicato il MISE annuncia che il Ministro Giancarlo Giorgetti ha firmato il decreto attuativo che promuove la costituzione o la trasformazione in società benefit di imprese presenti sul territorio nazionale. Le società benefit sono attività imprenditoriali che, oltre a perseguire finalità economiche, operano in modo responsabile, sostenibile e trasparente... read more →
Nov
24
L’attività pro bono degli avvocati passa anche per i “piani di collaborazione”, che vedono lavorare fianco a fianco diversi studi legali. «Il pro bono fa unire le forze - rileva Giovanni Carotenuto, presidente dell’associazione Pro Bono Italia -: gli studi competono, anche in modo feroce, nei settori profit, ma fanno... read more →
Nov
24
La fine dello smart working e il rientro in ufficio rallentano la crescita della piattaforma Zoom nel III trimestre. Il servizio di videoconferenza che ha visto le sue entrate correre durante la prima ondata della pandemia di Covid e i conseguenti lockdown, nei tre mesi conclusi in 31 ottobre ha... read more →
Nov
24
Il disegno di legge per rafforzare il principio dell'equo compenso per i liberi professionisti nei rapporti con la clientela pubblica e privata (introdotto nel nostro ordinamento grazie ad una legge del 2017, non sempre correttamente applicata) sta per cominciare il suo percorso al Senato, dopo aver incassato in prima lettura... read more →
Nov
24
L’INPS partecipa al progetto dell‘Unione europea “Single Digital Gateway” (avviato con il regolamento (UE) n. 1724/2018 del Parlamento europeo e del Consiglio), che si propone di dare supporto a coloro che lavorano in un Paese diverso da quello di origine e intendono richiedere servizi alla pubblica Amministrazione, superando le difficoltà... read more →
Nov
24
La scelta imprenditoriale di investire in una società o in un gruppo può essere attuata attraverso molteplici strumenti giuridici: le modalità effettive, attraverso cui l’acquisizione di una partecipazione viene di fatto operata, determinano conseguenze fiscali diverse, sulle quali è utile effettuare alcune riflessioni. In particolare, l’investimento può avvenire direttamente oppure... read more →
Nov
24
Un tema di società di comodo, ai fini del superamento del test di operatività, i proventi realizzati da una compravendita immobiliare devono essere considerati plusvalenze e non ricavi, dal momento che l'immobile stesso è stato legittimamente considerato patrimonio della società in quanto iscritto nel registro cespiti, ossia nel registro in... read more →
Nov
24
Online da ieri, 23 novembre 2021, il sistema Runts - il Registro unico nazionale del Terzo Settore - che costituisce un ulteriore tassello fondamentale per la riforma di questo importante comparto. Da domani, pronta la presentazione di richieste di iscrizione da parte degli enti finora non iscritti ai preesistenti registri... read more →
Nov
24
I bonus legati al Sal (stato avanzamento lavori), anche se gli interventi sono realizzati dopo la scadenza della specifica agevolazione, sono salvi, a condizione che fatture e pagamenti siano effettuati entro il 2021 e che i lavori siano, in seguito, effettivamente eseguiti. Lo afferma il Mef, sentita l’Agenzia, rispondendo a... read more →
Nov
24
Con una circolare in bozza, disponibile online in consultazione pubblica fino al prossimo 7 dicembre, l’Agenzia chiarisce, in forma di domande e risposte, i dubbi espressi dai contribuenti in sede di interpello e quelli rappresentati dagli ordini professionali e dalle associazioni di categoria, riguardo ai regimi fiscali della rivalutazione e... read more →
Nov
23
A breve entreranno in vigore importanti novità per le aziende in merito all'obbligo di redigere il rapporto periodico sulla situazione del personale maschile e femminile. Previsto dall'art. 46 del Codice delle pari opportunità tra (decreto legislativo 11 aprile 2006, n. 198), l'adempimento è stato oggetto di alcune modifiche ad opera... read more →
Nov
23
"Ci sentiamo obbligati a rivolgere al ministro della Giustizia Marta Cartabia la richiesta di un commissario 'terzo', lontano ed estraneo dalle amare vicende, al di sopra delle parti in causa". Lo invoca l'Adc (Associazione dottori commercialisti), in una nota, che si apre con queste parole: "Apprendiamo delle dimissioni dell'(ormai ex)... read more →
Nov
23
"Non solo imprese, dipendenti e pensionati, gli 8 miliardi di euro della Legge di Bilancio destinati al fisco dovranno servire anche per abbattere la pressione fiscale che grava sul lavoro autonomo e professionale, colpito da una profonda crisi, come testimoniano le 327.000 partite Iva costrette a chiudere durante la pandemia".... read more →
Nov
23
La Ctr del Piemonte, con la sentenza n. 773, depositata il 6 ottobre 2021, ha chiarito che, in materia di trasferimenti di denaro tramite bonifico bancario, le somme accreditate dal padre sul conto corrente del figlio si presumono redditi non dichiarati, se il contribuente non fornisce la prova che tali... read more →
Nov
23
I tabulati interni dell'ente impositore forniti al contribuente da un funzionario non identificato, non interrompono la prescrizione nemmeno se indicano la spettanza di un credito d’imposta. E' necessario, invece, per questi fini, una comunicazione ufficiale di riconoscimento del credito, da parte dell'ufficio. Lo ha stabilito la Ctr del Lazio, con... read more →
Nov
23
Nel caso in cui un professionista deceduto abbia delle posizioni creditorie residue, l’erede dovrà chiedere la riapertura della partita Iva e fatturare, a nome dello stesso de cuius, le prestazioni che erano state effettuate sia nei confronti dei titolari di partita Iva che nei confronti dei clienti persone fisiche. L’imponibilità,... read more →
Nov
23
Sono ripartite dalle ore 16 di oggi, 22 novembre, e fino alla stessa ora del 30 novembre, le domande per la concessione alle Associazioni Sportive Dilettantistiche e alle Società Sportive Dilettantistiche del contributo a ristoro dei canoni pagati nel periodo della pandemia per la locazione o la concessione degli impianti... read more →
Nov
23
Con il provvedimento del 22 novembre 2021, firmato oggi dal direttore dell’Agenzia delle entrate, Ernesto Maria Ruffini, arrivano le modalità con le quali sono messe a disposizione dei contribuenti e della Guardia di finanza - anche con modalità informatiche - le informazioni relative alla mancata registrazione nel Registro degli aiuti... read more →
Nov
23
Le cessioni di credito effettuate per finalità di garanzia sono escluse dal campo di applicazione dell’Iva e, di conseguenza, scontano l’imposta di registro in misura proporzionale. Questo principio è stato affermato dalla Corte di cassazione con l’ordinanza n. 27664 del 12 ottobre 2021, con la quale è stato, altresì, precisato... read more →
Nov
23
L’obbligo di apposizione del visto di conformità alla comunicazione per la cessione del credito o sconto in fattura, previsto dal decreto “Antifrodi”, non sussiste per il contribuente che ha pagato le fatture del fornitore in data 11 novembre 2021, e che al 12 novembre 2021, data di entrata in vigore... read more →
Nov
22
La procedura negoziata potrebbe, secondo Unioncamere, interessare ogni anno circa 10mila imprese, che richiedono la nomina di esperti indipendenti per avere accesso a questo nuovo istituto (si veda «Il Sole 24 Ore» del 18 novembre 2021). Il sistema camerale, al fine di garantire rotazione e trasparenza, stima un popolamento minimo... read more →
Nov
22
Il governo è disponibile ad aprire una discussione sulle pensioni con incontri che verranno fissati a breve, già a partire da dicembre. È questo l'esito principale dell'incontro, durato circa due ore, tra i leader di Cgil, Cisl e Uil e il premier Draghi, insieme ai ministri Franco, Orlando e Brunetta,... read more →
Nov
22
"La spesa per i regali natalizi quest’anno dovrebbe tornare almeno alla stessa soglia registrata nel 2019, quando sfiorò i 9 miliardi di euro". È la stima dell'Ufficio studi della Cgia. "Niente a che vedere, tuttavia - sottolinea la Cgia - con quanto spendevamo prima della crisi 2008- 2009, quando per... read more →
Nov
22
L'assegno unico, che sostituirà detrazioni fiscali e assegni al nucleo familiare ed entrerà in campo a marzo 2022, sarà fino a 175 euro al mese a figlio. È quanto prevede la lo schema del decreto legislativo approvato dal Consiglio dei ministri che dovrà ora passare al vaglio delle commissioni parlamentari... read more →
Nov
22
Le assunzioni attivate dai datori di lavoro privati fino ad agosto 2021 sono state 4.535.000, con un aumento rispetto allo stesso periodo del 2020 (+19%) dovuto alla crescita progressiva iniziata a marzo 2021. L’aumento ha riguardato tutte le tipologie contrattuali, risultando però più accentuato per le assunzioni in somministrazione (+33%)... read more →
Nov
22
Limiti agli spostamenti legati al Covid e nuove restrizioni durante il Natale avrebbero un impatto sull'economia italiana per oltre 10 miliardi di euro, con conseguenze pesanti per il commercio e per migliaia di imprese e danni enormi per tutto il comparto del turismo. Lo afferma Assoutenti, preponendo "l'avvio di una... read more →
Nov
22
L'Assemblea dei soci ha nominato il nuovo Consiglio di amministrazione di Fondoprofessioni, il Fondo interprofessionale per la formazione continua negli studi professionali e nelle aziende ed "il 0commercialista veronese Marco Natali è stato riconfermato presidente del Fondo in rappresentanza di Confprofessioni". Lo si legge in una nota, in cui si... read more →
Nov
22
L'Aiga (Associazione italiana giovani avvocati), dopo la pubblicazione in Gazzetta ufficiale del bando relativo all'esame di abilitazione all'esercizio della professione forense - sessione 2021, ribadisce l'assoluta necessità di intervenire sull'impianto normativo che regola l'accesso alla professione, vista "la grave situazione di disagio che sono costretti a vivere centinaia di praticanti... read more →
Nov
22
Il presidente dell'Istituto nazionale tributaristi (Int) Riccardo Alemanno, anche nella sua veste di presidente dell'Osservatorio nazionale sulla fiscalità di Confassociazioni, ha inviato una memoria alla Commissione Finanze della Camera sulla legge delega di riforma fiscale, che la prossima settimana inizierà l'iter di discussione, cui hanno collaborato il vicepresidente Int e... read more →
Nov
22
Le norme sul differimento dei termini per malattia, o infortunio del professionista "entreranno sotto forma di emendamento trasversale nella Legge di Bilancio" che ha appena inziato il suo iter parlamentare. Lo annuncia, dal palco del convegno dell'Associazione nazionale commercialisti (Anc), in corso a Palermo, il segretario della Commissione Finanze del... read more →
Nov
19
Dal prossimo 23 ottobre gli esercenti commerciali, che nel 2020 hanno sostenuto spese per attrezzare spazi dedicati alla vendita di prodotti alimentari sfusi o alla spina e di detergenti, possono inoltrare la domanda per ricevere un rimborso pari alla spesa sostenuta fino ad un importo massimo di 5mila euro. È... read more →
Nov
19
Con il messaggio 17 novembre 2021, n. 4007, l’Istituto Previdenziale comunica che nel mese di novembre sarà avviata una rilevazione di Customer experience sui servizi di informazione e supporto alla compilazione della Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) e per la valutazione del Reddito di Cittadinanza (RDC). La DSU – contenente i... read more →
Nov
19
Con il decreto legge 21 ottobre 2021, n. 146, sono state modificate le previsioni dell’art. 26, decreto legge 17 marzo 2020, n. 18, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 aprile 2020, n. 17, riguardanti le tutele previdenziali per i lavoratori in quarantena e per i lavoratori cosiddetti fragili, nell’attuale contesto... read more →
Nov
19
Via libera all’istanza per il contributo a fondo perduto per le startup. Con la pubblicazione del provvedimento n. 305784/2021, infatti, l’Agenzia delle Entrate ha reso noto le regole da seguire per poter beneficiare dei fondi a sostegno dei contribuenti colpiti dall’emergenza Covid-19 che hanno attivato la partita Iva tra il... read more →
Nov
19
Novità in campo per la misura "Nuova Sabatini", l’agevolazione disposta dal Ministero dello Sviluppo Economico per facilitare l’accesso al credito delle imprese e accrescere la competitività del sistema produttivo del Paese. I finanziamenti coprono gli investimenti per acquistare o acquisire in leasing macchinari, attrezzature, impianti, beni strumentali ad uso produttivo... read more →
Nov
19
Il principio di neutralità dell’Iva osta a una normativa, nella fattispecie, rumena, secondo cui, qualora sia stata annullata per assenza di operazioni in un semestre la partita Iva di un soggetto passivo, questi resti obbligato al pagamento dell’imposta per le operazioni a valle ma non possa detrarre quella relativa alle... read more →
Nov
19
“Sbloccati” 10 milioni di euro a favore delle imprese presenti sul territorio nazionale, che si costituiscono o trasformano in “società benefit”, cioè che perseguono un duplice fine, da un lato, l’interesse privato, dall’altro, quello sociale. Vale a dire che oltre ad attività lucrative ne svolgono altre orientate al bene comune... read more →
Nov
19
È pari al 51,6050% di quanto richiesto la percentuale del contributo a fondo perduto previsto dal decreto “Agosto” (articolo 59, Dl n. 104/2020) a favore delle imprese e degli esercenti attività di impresa svolte nei centri storici dei comuni dove si trovano santuari religiosi che hanno subìto un calo del... read more →
Nov
19
Aumenti dal 4,3% al 15,9% nelle casse erariali nei primi nove mesi del 2021 per i Paesi europei sotto monitoraggio del Dipartimento delle Finanze nel suo report delle entrate tributarie internazionali. Il bollettino n. 152 del 15 novembre 2021 mette a confronto gli incassi fiscali riscontrati da gennaio a settembre... read more →
Nov
19
A chi guarda la detrazione del 110 per cento? Tanto per cominciare, i soggetti che possono beneficiare dell'agevolazione fiscale sono i condomìni e, come previsto dal comma 66 della legge di Bilancio 2021, le persone fisiche, a patto che i lavori e gli interventi su edifici composti da due a... read more →
Nov
18
Sul calo dei consumi "incide la crisi del lavoro", avverte Confesercenti: "Dall'inizio dell'anno, sono stati recuperati solo 340.000 posti di lavoro dei 720.000 persi nel 2020: meno della metà. Per i lavoratori indipendenti, poi, è stata una vera e propria strage: sono 356.000 in meno rispetto al pre-covid", sottolinea la... read more →
Nov
18
Come Fonarcom, già prima della crisi sanitaria, abbiamo finanziato avvisi finalizzati all'acquisizione di competenze digitali necessarie per attivare innovazioni di prodotto e di processo per un importo di circa 8 milioni di euro" e "altri 4 sono in arrivo a gennaio". Lo ha detto il presidente di Fonarcom, il secondo... read more →
Nov
18
Il 16 novembre 2021, l’Istat ha reso noto l’indice nazionale dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati riferito alla mensilità di ottobre 2021 utile a determinare la rivalutazione dei crediti di lavoro e del trattamento di fine rapporto. In particolare, la predetta retribuzione differita, in ossequio... read more →
Nov
18
Il Garante per la Protezione dei Dati personali rappresenta al Parlamento ed al Governo le criticità rappresentante dagli emendamenti alla conversione del decreto legge 21 settembre 2021, n. 127, relativi alla possibilità di consegna della certificazione verde Covid-19 dei lavoratori del settore pubblico e privato al proprio datore di lavoro,... read more →
Nov
18
Non resta più molto tempo per accedere al bonus tessile 2020. Le comunicazioni devono arrivare all’amministrazione finanziaria entro lunedì 22 novembre esclusivamente attraverso i servizi telematici dell’Agenzia delle entrate utilizzando il modello approvato con provvedimento dello scorso 11 ottobre insieme alle relative istruzioni e alle specifiche tecniche. Rimandate, invece, al... read more →
Nov
18
Si aprirà il 20 novembre prossimo la “Settimana europea per la riduzione dei rifiuti” (Seer), nata all’interno del Programma LIFE+ della Commissione europea. Si tratta di una campagna di sensibilizzazione sulla prevenzione dei rifiuti in Europa, che ogni anno coinvolge enti pubblici, imprese, associazioni, scuole e singoli cittadini, in azioni... read more →
Nov
18
L'esonero parziale dal pagamento dei contributi previsto per lavoratori autonomi e professionisti iscritti alle gestioni previdenziali dell'INPS e alle Casse ordinistiche previsto dalla precedente legge di bilancio si concretizza in questi giorni con la comunicazione degli esiti delle domande inviate all'INPS l'Istituto ha comunicato ieri nel messaggio n. 3974/2021, che: 1. l'esito delle... read more →
Nov
18
Il tribunale di Genova, con la sentenza n. 2000/2021, ha enucleato con chiarezza i principi a cui affidarsi nell’applicazione della disciplina relativa agli effetti della cancellazione delle società dal registro delle imprese – che ne determina l’estinzione – sulle pretese dei creditori, compresa l’amministrazione finanziaria. La cancellazione della società dal... read more →
Nov
18
L'Agenzia delle entrate ha chiarito i dubbi di un ex dirigente di una società svizzera, residente in Italia: le stock options che maturano nel corso del rapporto di lavoro, ricevute dal contribuente in esecuzione di un piano incentivante, sono incluse nella retribuzione convenzionale mentre i corrispettivi per la non concorrenza... read more →
Nov
18
Per ottenere il contributo a fondo perduto perequativo del “Sostegni-bis” (articolo 1, commi da 16 a 27, Dl n. 73/2021), il risultato economico dell’esercizio relativo al 2020 deve essere peggiore di quello 2019 di almeno il 30% e, se così, all’ammontare costituito dalla differenza tra i due risultati, si applicano... read more →
Nov
17
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con notizia 15 novembre 2021, comunica sul proprio sito istituzionale l’aggiornamento del sistema CIGSonline per il pagamento della marca da bollo tramite PagoPA. A partire dalle ore 9:00 del 17 novembre 2021 sarà disponibile la procedura integrata con PagoPA, pertanto il suddetto... read more →
Nov
17
A partire dal 15 novembre 2021, al fine della verifica sul possesso del green-pass, ha introdotto, nel servizio “GreenPass50+”, una ulteriore funzionalità per il “Verificatore”, da utilizzare in fase di verifica, che permette di selezionare massivamente i dipendenti per i quali effettuare la verifica sul possesso del green pass, importando... read more →
Nov
17
Disponibile, sul sito dell’Agenzia delle entrate il provvedimento del 15 novembre 2021, che accerta le medie dei cambi delle valute estere riferite allo scorso mese di ottobre, calcolati a titolo indicativo dalla Banca d’Italia sulla base di quotazioni di mercato. La determinazione periodica di questi valori è prevista dall’articolo 110,... read more →
Nov
17
Sul sito dedicato alla composizione negoziata, appositamente predisposto dall’Unione nazionale delle Camere di commercio, è attiva da oggi, 15 novembre, la piattaforma che permette, alle imprese in condizioni di squilibrio finanziario, di risollevarsi grazie al supporto di un esperto indipendente, in grado di agevolare le trattative con i creditori e... read more →
Nov
17
La Corte di cassazione svolge una fondamentale funzione di interpretazione delle norme tributarie. Tra le numerose pronunce, particolarmente interessanti sono quelle relative ad alcune norme che regolamentano i poteri dell'Amministrazione finanziaria. L'articolo 52, primo comma del Dpr n. 633/1972 (decreto Iva) regolamenta la possibilità di accedere presso i locali dove... read more →
Nov
17
Definite, con il provvedimento del 15 novembre 2021, siglato dal direttore Ernesto Maria Ruffini, le modalità con cui l’Agenzia delle entrate mette a disposizione dei contribuenti, tenuti alla applicazione degli Indici sintetici di affidabilità fiscale (Isa) - articolo 9-bis del Dl n. 50/2017 - o dei loro intermediari, elementi e... read more →
Nov
17
Terminata la procedura di aggiornamento della piattaforma informatica, riapre il canale telematico disponibile per la trasmissione delle comunicazioni delle opzioni che consentono di trasformare le detrazioni riguardanti i bonus edilizi in cessione del credito o sconto in fattura. A darne notizia un comunicato stampa dell’Agenzia delle entrate. La temporanea chiusura,... read more →
Nov
17
Stanziati otto miliardi di euro all’anno per riformare il sistema di tassazione partendo dalla riduzione del cuneo fiscale sul lavoro e delle aliquote marginali effettive; confermati, con diverse novità, tutti i bonus casa; rinviata di un altro anno l’applicazione della plastic tax e della sugar tax; conclusione anticipata per il... read more →
Nov
17
L’aliquota Iva del 10% prevista al numero 119 della tabella A, parte III, allegata al Dpr n. 633/1972, nel testo anteriore all’articolo 1, comma 340, legge n. 205/2017, si applica alle prestazioni oggetto dei contratti di scrittura connessi con gli spettacoli teatrali indicati al successivo numero 123, ossia al rapporto... read more →
Nov
17
L’area del sottotetto da cui il titolare di un immobile vuole ricavare un lavatoio deve essere esclusa dal calcolo della superficie disperdente lorda. Il proprietario inoltre non potrà fruire del Superbonus sugli infissi, essendo di nuova installazione (interpello n. 779/2021). Il limite di spesa per i lavori che riguardano un... read more →
Nov
16
Nuovo incontro tra Cgil, Cisl, Uil e governo sotto la minaccia di mobilitazioni sindacali. Martedì il premier Mario Draghi ha convocato i tre segretari generali, Maurizio Landini, Luigi Sbarra e Pierpaolo Bombardieri, per tornare a parlare di pensioni. Il tavolo a palazzo Chigi del 26 ottobre scorso aveva visto i... read more →
Nov
16
"La recente sentenza del Consiglio di Stato è a dir poco inaccettabile, non ci sono altre parole per definirla". Lo afferma in una nota il presidente della Fondazione Inarcassa Franco Fietta, sostendo che "la pronuncia del massimo organo di giustizia amministrativa su un bando del ministero dell'Economia che prevedeva il... read more →
Nov
16
L’ecosistema imprenditoriale italiano è estremamente diverso da quello degli altri grandi paesi industrializzati del mondo. Per rendersene conto è sufficiente guardare la definizione di PMI che viene data dalla raccomandazione europea[1] e confrontarla con quello che nel panorama nazionale sono le Piccole e Medie Imprese. Difficilmente, infatti, potrebbe essere classificata... read more →
Nov
16
In vigore dal 12 novembre, il Decreto legge del 11 novembre 2021 n. 157 (pubblicato in G.U. del 11.11.2021 n. 269), approvato recentemente dal Consiglio dei Ministri, che introduce misure urgenti per il contrasto alle frodi nelle detrazioni e cessioni di crediti per lavori edilizi, rafforzando anche i controlli preventivi.... read more →
Nov
16
Lo schema di decreto legislativo che recepisce la Direttiva (UE) 2019/790 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 aprile 2019, sul diritto d’autore e sui diritti connessi nel mercato unico digitale (c.d. Direttiva copyright) è stato approvato in via definitiva dal Consiglio dei ministri in data 4 novembre 2021.... read more →
Nov
16
Le Entrate si pronunciano (con risposta a interpello n. 771 del 10 novembre 2021) in merito a un quesito, avanzato da una società SRL che svolge attività di produzione e vendita in un’area compresa nella zona economica speciale (ZES) dove ha un fabbricato di sua proprietà. L’istante intende acquistare un... read more →
Nov
16
Con Risoluzione di oggi n 64/E le Entrate, per consentire ai beneficiari, l’utilizzo in compensazione del credito d’imposta sanificazioni e dispositivi di protezione, tramite il modello F24, istituiscono il seguente codice tributo: “6951” denominato “CREDITO D’IMPOSTA SANIFICAZIONE E ACQUISTO DISPOSITIVI DI PROTEZIONE – articolo 32 del decreto legge 25 maggio... read more →
Nov
16
Con Comunicato stampa la Riscossione informa che dall'11 novembre è attivo il nuovo servizio web per richiedere o scaricare direttamente online i bollettini delle rate della definizione agevolata delle cartelle. Il servizio è stato arricchito con nuove funzionalità per consentire ai contribuenti che hanno un piano di pagamento ripartito in... read more →
Nov
16
Con il messaggio 3897 dell'11 novembre 2021 Inps comunica che dalla data di oggi è disponibile una nuova modalità di visualizzazione delle ricevute relative alla trasmissione dei flussi Uniemens. Il sistema ne permetteva fino ad oggi la visualizzazione esclusivamente al soggetto trasmettitore non a tutti i soggetti che possono operare... read more →
Nov
16
La Legge 160/19, in tema di IMU, definisce abitazione principale quell’immobile nel quale “il possessore e i componenti del suo nucleo familiare dimorano abitualmente e anagraficamente”, e, in relazione a questa, prevede che sia esente dall’imposta l’abitazione principale non di lusso del contribuente, anche nel caso in cui sia assegnata... read more →
Nov
15
Con comunicato stampa del Governo si annuncia che nella giornata del 10 novembre il Consiglio dei ministri, ha approvato, in esame preliminare, un regolamento, da adottarsi con decreto del Presidente della Repubblica, che introduce la disciplina dello Sportello unico doganale e dei controlli (SUDOCO). Si prevede che l’Agenzia delle dogane... read more →
Nov
15
La società istante, una srl, nel corso del 2020 ha fornito servizi di consulenza di comunicazione ad una società cliente iscritta al registro speciale della camera di commercio delle "start up innovative". In relazione a tale prestazione, le due società, hanno stipulato un accordo di "work for equity", in forza... read more →
Nov
15
Va richiesto entro il 10 dicembre prossimo l'esonero contributivo previsto dall'art. 43 Decreto sostegni bis n. 73 2021 per i settori del turismo e terme, commercio, cultura e spettacolo , che hanno sofferto maggiormente le conseguenze dell'emergenza connessa al COVID 19 . Lo comunica l'INps con la nuova circolare n.169... read more →
Nov
15
Con il decreto direttoriale del Ministero del Lavoro , di concerto con il ministero dell'Economia, n. 143 2021, pubblicato nella sezione pubblicità legale del sito del Ministero del Lavoro e in attesa di pubblicazione in G.U. è stata riconfermata anche per quest'anno la riduzione contributiva dell'11,50% (prevista dalla legge 244/95)... read more →
Nov
15
L’istituto sperimentale per il pensionamento anticipato delle donne (cd. opzione donna) sarà nuovamente prorogato anche per il 2022. Lo prevede il disegno di legge di bilancio firmato ieri dal Capo dello Stato e che passa ora in Parlamento per la discussione e approvazione definitiva. Si ricorda che le modifiche sono... read more →
Nov
15
E' stato pubblicato in Gazzetta ufficiale n. 369 del 10 novembre il decreto del Ministro della Funzione pubblica che definisce le modalità per l'istituzione degli elenchi dei professionisti e del personale in possesso di un'alta specializzazione per l'iscrizione al Portale reclutamento IN.PA. (DL N. 80/2021). Si ricorda che il portale... read more →
Nov
15
La decadenza dal regime agevolativo spettante alle associazioni sportive dilettantistiche, prevista dalla vecchia versione dell’articolo 25 comma 5 della legge n. 133/1999 al venir meno del presupposto della tracciabilità dei pagamenti e versamenti, rappresenta una situazione di ripristino della parità fiscale e non una repressione delle devianze alla norma. In... read more →
Nov
15
Il Decreto fiscale collegato alla Manovra di bilancio 2022, che è stato approvato nel Consiglio dei Ministri del 15 ottobre scorso ed è entrato in vigore esattamente una settimana dopo, è attualmente all’esame della Commissione finanze del Senato. Le Commissioni riunite Finanze e Lavoro, nel proseguire l’analisi del Ddl n.... read more →
Nov
15
Arriva puntuale il nuovo modello per la comunicazione delle opzioni (cessione e sconto in fattura), relative alle detrazioni per interventi di recupero del patrimonio edilizio, efficienza energetica, rischio sismico, impianti fotovoltaici e colonnine di ricarica , le relative istruzioni per la compilazione e le specifiche tecniche per la trasmissione telematica... read more →
Nov
15
Pubblicato sulla GU n. 269 dell'11 novembre 2021, e già in vigore, il Dl 157/2021 adottato dal Governo per contrastare i comportamenti fraudolenti nell’utilizzo dei benefici fiscali per i lavori in casa (ascolta “Superecobonus edilizio: primo bilancio dell’Agenzia”). Il provvedimento detta disposizioni finalizzate a garantire il corretto impiego, nella dichiarazione... read more →
Nov
12
La società sportiva dilettantistica che intende sostituire l'impianto di climatizzazione esistente, che serve l'intera struttura utilizzata per svolgere la propria attività, e non il solo locale spogliatoio, può usufruire della detrazione del 110%, ma limitatamente alle spese riferibili agli interventi agevolabili realizzati sulla parte di edificio adibita a spogliatoio. È... read more →
Nov
12
Tra i requisiti per accedere alle detrazioni per l'acquisto di case antisismiche vi deve essere, come accade per il Sismabonus, l'asseverazione del progettista dell'intervento strutturale della classe di rischio dell'edificio prima dei lavori e quella conseguibile dopo l'esecuzione dell'intervento progettato: un'asseverazione tardiva non consente l'accesso al bonus. Questo è uno... read more →
Nov
12
L’agevolazione, introdotta dall’ultimo bilancio (articolo 1, commi da 173 a 176, legge n. 178/2020) in favore delle imprese che intraprendono una nuova iniziativa economica nelle Zone economiche speciali (Dl n. 91/2017), al ricorrere delle altre condizioni per il riconoscimento della stessa, spetta anche nel caso in cui l’impresa, che avvia... read more →
Nov
12
Nessuna rinuncia per i contribuenti che hanno presentato alle Entrate istanza di accesso al credito d’imposta pari al 30% delle spese sostenute per la sanificazione degli ambienti e per l’acquisto dei dispositivi di protezione da Covid-19. L’ammontare complessivo dei bonus richiesti è infatti inferiore ai fondi disponibili stanziati e, quindi,... read more →
Nov
12
Arrivano i chiarimenti relativi al contributo straordinario previsto dall’articolo 36-bis del decreto “Sostegni” per le imprese che svolgono attività teatrali e spettacoli dal vivo, anche attraverso l’utilizzo di sistemi digitali, introdotto nel quadro delle misure messe in campo a sostegno dei settori colpiti dalle conseguenze economiche della pandemia. Con la... read more →
Nov
12
Ai corrispettivi versati per la costruzione delle strutture di accoglienza dei migranti e richiedenti asilo in Italia, tramite gara di appalto, è applicabile l’aliquota Iva agevolata del 10% prevista per la realizzazione di immobili destinati a finalità sociali-collettive. L’elenco tassativo degli edifici agevolabili presente nella norma di riferimento non è... read more →
Nov
12
Si rinnova il servizio web di Agenzia delle entrate-Riscossione per richiedere o scaricare direttamente online i bollettini delle rate della definizione agevolata delle cartelle. Il servizio è stato aggiornato con nuove funzionalità per consentire ai contribuenti che hanno un piano di pagamento ripartito in più di 10 rate di ottenere... read more →
Nov
12
L’indennità di maternità non concorre al calcolo della perdita media di fatturato, necessaria al riconoscimento di tutti i contributi a fondo perduto erogati per mitigare le ricadute economiche della pandemia da Covid-19, compreso quello previsto dal Dl “Sostegni” (articolo 1, comma 1, decreto legge n. 41/2021). L’Agenzia delle entrate, a... read more →
Nov
12
Nell'ambito di un programma promozionale a punti per la fidelizzazione della clientela, se una società accetta di cedere merce ai clienti dietro consegna di buoni, incassando però, dalla società di gestione del programma per gli stessi buoni, un valore inferiore a quello della merce ceduta, finisce per praticare un vero... read more →
Nov
12
Nei giorni scorsi il provvedimento con il quale è stato stabilito che i beneficiari del credito d’imposta “sanificazione” potranno spendere il 100% del bonus richiesto (vedi articolo “Bonus sanificazione al 100%, fatti i conti, non occorrono tagli”) e oggi, 11 novembre 2021, la risoluzione n. 64 dell’Agenzia delle entrate che... read more →
Nov
11
Boom di entrate dai tributi fiscali rispetto ai primi 9 mesi del 2020: lo stato incassa 37 miliardi di euro in più rispetto al 2020. A trainare il balzo in avanti le entrate da Iva (+22,6%). Nel periodo Gennaio-Settembre 2021 le entrate accertate ammontano a 340.865 milioni di euro, con... read more →
Nov
11
Sono pronti a ripartire i controlli anti-evasione da parte del Fisco, che insieme alla guardia di finanza riprenderà con le operazioni di verifica sui contribuenti. Nello specifico, si parla di almeno 120 mila controlli da effettuare nel prossimo 2022. È attesa la data di martedì 9 novembre, quando sarà firmata... read more →
Nov
11
Con Risposta a interpello n 756 del 3 novembre 2021, le Entrate trattano del "Regime IVA delle operazioni intercorse, post Brexit, tra branch italiana e casa madre appartenente ad un Gruppo IVA inglese". Una stabile organizzazione italiana di società inglese effettua esclusivamente servizi di supporto in relazione a vendite commerciali... read more →
Nov
11
All’inizio del 2020 è entrata in vigore la nuova Imposta sui servizi digitali (ISD, c.d. “web tax”, si veda il nostro precedente articolo "Web tax 2020: che cosa cambia"). Sul piano interno, sono stati emanati il Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate (prot. 13185 del 15/01/2021) che ne definisce le... read more →
Nov
11
La Fondazione Nazionale dei Commercialisti, FNC, con la pubblicazione (4 novembre 2021) del documento di ricerca sul D.L. N. 118/2021, convertito in legge 147/2021 e recante misure urgenti in materia di crisi di impresa e di risanamento aziendale, ha delineato con chiarezza il ruolo dell’organo di controllo nella composizione negoziata... read more →
Nov
11
Nonostante le forti richieste di proroga da parte della categoria dei consulenti del lavoro (si veda l'articolo Scadenza Modello 770 senza proroga: come sanare il mancato invio) la scadenza per la trasmissione delle dichiarazioni per via telematica del modello 770 per il 2021 è stata il 2 novembre 2021. Attenzione... read more →
Nov
11
L'assegno unico universale destinato a TUTTE le famiglie con figli, in sostituzione delle attuali forme di sostegno economico (assegni familiari ,detrazioni, bonus ecc.), sarà erogato da marzo prossimo, ma le domande andranno inviate già da gennaio 2022. E' l'indiscrezione che filtra dal dipartimento della famiglia della presidenza del Consiglio che... read more →
Nov
11
Sono stati pubblicati sul sito del Ministero del lavoro i due decreti ministeriali che fissano le rivalutazioni delle retribuzioni convenzionali e delle rendite INAIL per il 2021. Si tratta in particolare di: - provvedimento numero 186 del 23/09/2021, concernente la rivalutazione dal 1° gennaio 2021 delle prestazioni economiche per infortunio... read more →
Nov
11
Il disegno di legge di bilancio per l’anno 2022, all’articolo 5, interviene in materia di riscossione con modifiche sostanziali poiché Agenzia delle entrate – Riscossione sarà monitorata non più dal Ministro dell’economia e delle finanze, ma dall’Agenzia delle entrate e gli oneri di riscossione vengono sostituiti dagli “oneri a carico... read more →
Nov
11
Cosa succederà al Reddito di Cittadinanza nel 2022? Per i detrattori che ne volevano l’abolizione cattive notizie: la misura rimarrà, ricevendo gli stessi finanziamenti del 2021. Questo è quanto stabilito all’approvazione del disegno di Legge di Bilancio 2022. Nel comunicato stampa post CdM del 28 ottobre si legge che “Il... read more →
Nov
10
Si chiama "Reddito di libertà". È il nuovo contributo economico riconosciuto nella misura massima di euro 400 mensili pro capite concesso, in un’unica soluzione, per massimo 12 mesi e destinato alle donne vittime di violenza, sole o con figli minori, seguite dai centri antiviolenza riconosciuti dalle regioni e dai servizi... read more →
Nov
10
Dietrofront in extremis su opzione donna. Nel testo finale della Legge di Bilancio 2022, che dovrebbe approdare in Senato entro la fine di questa settimana, spunta una novità in merito al meccanismo di pensionamento anticipato per le donne. Infatti, viene cancellato l’innalzamento del requisito anagrafico di un anno – come... read more →
Nov
10
"Cving, realtà italiana digitale che sta rivoluzionando il mondo del lavoro attraverso l'innovativa piattaforma integrata di e-recruiting, affianca l'Aidc, Associazione italiana dottori commercialisti sezione di Milano nella prima fiera digitale del lavoro dedicata alla professione di commercialista: Aidc talent days", e si tratta di "una iniziativa all'interno della quale gli... read more →
Nov
10
Il proprietario di un edificio che ad agosto 2020 ha iniziato i lavori di demolizione e ricostruzione dello stabile può accedere alle detrazioni del 110% previste dal decreto “Rilancio” per gli interventi di riduzione del rischio sismico se, a marzo 2021 il Comune è passato dalla zona 4 alla zona... read more →
Nov
10
Il complesso di prestazioni di servizio affidato a due bibliotecari esterni tramite appalto, con previsione di un corrispettivo unico e indistinto, il quale comprende sia attività riconducibili a quelle “proprie delle biblioteche” sia estranee, non può essere esente dall’Iva. Le prestazioni tipiche e proprie delle biblioteche, cioè quelle che godono... read more →
Nov
10
Quando la contestazione del Fisco poggia su elementi oggettivi che disconoscono il contenuto della fattura emessa dal cedente, l’onere di comprovare la compresenza degli elementi richiesti dalla norma ai fini della corretta applicazione del regime del “margine” incombe sul contribuente-cessionario. Lo ha ribadito la Cassazione con l’ordinanza n. 25448/2021. La... read more →
Nov
10
Pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale dello scorso venerdì, il decreto Mef del 10 settembre attuativo del contributo a fondo a perduto previsto all’articolo 1-ter del decreto “Sostegni” a favore dei contribuenti titolari di reddito d’impresa che hanno aperto la partita Iva nel 2018 ma - come risulta dal Registro delle imprese... read more →
Nov
10
Disponibili, nell’area web dedicata ai documenti precompilati Iva del portale “Fatture e corrispettivi”, all’interno della sezione “Liquidazioni periodiche Iva”, le bozze delle Comunicazioni precompilate della liquidazione periodica Iva relativa al terzo trimestre 2021. Potranno visualizzare il documento tutti gli operatoti Iva che hanno utilizzato e validato i registri Iva precompilati... read more →
Nov
10
Istituito un nuovo credito d’imposta, nella misura del 50%, in relazione alle spese per sviluppo digitale sostenute dalle agenzie di viaggio e dai tour operator, fino all’importo massimo complessivo di 25mila euro. Il bonus potrà essere utilizzato in compensazione o ceduto ad altri soggetti. A istituirlo, l’articolo 4 del Dl... read more →
Nov
10
Comprare casa senza commettere errori è oggi una priorità. Per affrontare con serenità un momento così importante della vita e cogliere tutte le agevolazioni fiscali previste dalla legge, viene in soccorso la guida “L’acquisto della casa”, pubblicata sul sito delle Entrate, nella sezione “l’Agenzia informa”, e su questa rivista, con... read more →
Nov
09
Il mercato immobiliare conferma il suo momentum di crescita con dinamiche in costante accelerazione. È quanto emerge dalla Bussola CRIF – MutuiSupermarket, mostrando che, da dati dell’Agenzia delle Entrate, nel secondo trimestre 2021 di registra un aumento del numero delle compravendite residenziali del 73,4% rispetto al medesimo periodo del 2020.... read more →
Nov
09
Ribadiamo il nostro profondo disagio per l'introduzione da parte della Commissione paritetica casse edili (Cnce) di una procedura informatica inutilmente complessa, che va ad aggravare il già pesante carico burocratico che aziende e professionisti devono sopportare, rimanendo, peraltro, irrisolti numerosissimi dubbi sul suo utilizzo. Le aziende pagheranno i costi di... read more →
Nov
09
La Guardasigilli, rispondendo al question time di ieri, in Senato, ha fatto il punto sull’articolata questione dei giudici onorari: interlocuzioni in corso con la Commissione europea su un’ipotesi normativa. Nel frattempo, la magistratura onoraria ha indetto un prossimo sciopero. La ministra della Giustizia, Marta Cartabia, ha risposto il 4 novembre... read more →
Nov
09
Approvato dal Consiglio dei ministri, nella seduta del 4 novembre 2021, l’atteso disegno di legge annuale per il mercato e la concorrenza 2021, una delle riforme principali del Pnrr. Obiettivi del disegno di legge sono i seguenti: - promuovere lo sviluppo della concorrenza, anche al fine di garantire l’accesso ai... read more →
Nov
09
Con un emendamento al decreto fiscale l'assegno di invalidità civile tornerà ad essere riconosciuto anche ai disabili parziali che svolgono attività lavorativa nel rispetto di specifici limiti reddituali. Lo ha annunciato il Ministro del Lavoro. L'assegno mensile di invalidità civile va riconosciuto, entro determinati limiti reddituali, anche in caso di... read more →
Nov
09
La Fondazione Nazionale Commercialisti con il documento di ricerca del 4 novembre 2021 è intervenuta commentando le norme del D.L. 118/2021, convertito in legge 147 del 21 ottobre 2021, in tema di crisi di impresa. Il documento si concentra sulla disposizione citata e anche sul decreto dirigenziale, emanato il 28... read more →
Nov
09
Con Decreto Mef pubblicato in Gazzetta ufficiale n 264 del 5 novembre 2021 si recano disposizioni attuative dell'art. 1-ter del decreto-legge 22 marzo 2021, n. 41, convertito, con modificazioni, dalla legge 21 maggio 2021, n. 69, concernente il riconoscimento di un contributo a fondo perduto dell'importo massimo di 1.000 euro... read more →
Nov
09
A seguito dell'aumento del costo della revisione auto a partire dal 1° novembre 2021 previsto dalla Legge di Bilancio 2021 (comma 706 Legge 178/2020), con Decreto del 24.09.2021 pubblicato in GU del 22.10.2021 n. 253, il Ministero delle Infrastrutture riconosce, a titolo di misura compensativa di tale aumento, un buono... read more →
Nov
09
L'assegno unico universale destinato a TUTTE le famiglie con figli, in sostituzione delle attuali forme di sostegno economico (assegni familiari detrazioni bonus ecc.), sarà erogato da marzo prossimo, ma le domande andranno inviate già da gennaio 2022. E' l'indiscrezione che filtra dal dipartimento della famiglia della presidenza del Consiglio che... read more →
Nov
09
La Commissione europea ha approvato un regime italiano di 31,9 miliardi di euro per sostenere le aziende colpite dall'epidemia di coronavirus. Il regime è stato approvato nell'ambito del quadro temporaneo degli aiuti di Stato. La vicepresidente esecutiva Margrethe Vestager, responsabile della politica di concorrenza, ha dichiarato: "Molte aziende in Italia... read more →
Nov
08
Con Risposta a interpello n 756 del 3 novembre 2021, le Entrate trattano del "Regime IVA delle operazioni intercorse, post Brexit, tra branch italiana e casa madre appartenente ad un Gruppo IVA inglese". Una stabile organizzazione italiana di società inglese effettua esclusivamente servizi di supporto in relazione a vendite commerciali... read more →
Nov
08
Il 4 novembre il Consiglio dei Ministri ha recepito in via definitiva la Direttiva (UE) 2019/1151 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 giugno 2019, recante modifica della direttiva (UE) 2017/1132 per quanto concerne l’uso di strumenti e processi digitali nel diritto societario (Ministro dello sviluppo economico) rendendo possibile... read more →
Nov
08
Il Consiglio dei Ministri di ieri 4 novembre 2021 ha approvato il disegno di legge annuale per il mercato e la concorrenza 2021. L'obiettivo è affrontare – entro la fine dell’anno – norme sui seguenti settori: - servizi pubblici locali; - energia; - trasporti; - rifiuti; - avvio di un’attività... read more →
Nov
08
A partire dal 4 novembre e fino al 1° dicembre 2021 le emittenti radiofoniche potranno presentare, in collaborazione con le università, nuovi progetti per l’avvio di un servizio di informazione radiofonica universitaria, che saranno finanziati dal “Fondo Antonio Megalizzi" (scarica qui il decreto) Il fondo, istituito in memoria del giornalista... read more →
Nov
08
Il progetto di legge AS 1474 che prevede il rinvio di adempimenti fiscali e amminsitrativi in caso di malattia del professionista incaricato, risulta da tempo bloccato al Senato, per mancanza di fondi. Potrebbe però trovare le coperture finanziarie che finora sono mancate, grazie ai risparmi che si sono resi evidenti... read more →
Nov
08
Il Consiglio dei Ministri n. 43 di mercoledì 27 ottobre 2021 ha approvato il “Decreto-legge recante disposizioni urgenti per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza e la prevenzione delle infiltrazioni mafiose” cd. Recovery. Nel testo c’è un titolo dedicato al turismo che contiene molte misure di sostegno a... read more →
Nov
08
Ai fini dell’applicazione del regime di non imponibilità per le Stato membro grava sul contribuente e non può risolversi nella prova circa l’operatività dell’acquirente estero (iscrizione alla Camera di commercio, possesso di una partita Iva). Così si è espressa l’ordinanza n. 25587 del 21 settembre 2021 della Corte di cassazione,... read more →
Nov
08
Le entrate tributarie dei primi nove mesi 2021 evidenziano, rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, segnato dagli effetti del lockdown e delle conseguenti misure economiche e di sospensione dei versamenti dirette ad affrontare l’emergenza sanitaria, un prevedibile aumento: si attestano a 340.865 milioni di euro, toccando un incremento di periodo... read more →
Nov
08
Il sistema di tracciabilità delle spese e dei redditi, predisposto ai fini del Patent box, noto come “track and tracing”, non è idoneo a determinare i costi effettivamente imputabili a singoli elementi reddituali. Di conseguenza, i soggetti che beneficiano dell’agevolazione Patent box sui redditi prodotti all’estero, non possono derogare al... read more →
Nov
08
L’inclusione dei revisori legali tra gli intermediari abilitati all’invio dei modelli determina che gli stessi, per effetto del richiamo operato da altri provvedimenti di legge, possono anche rilasciare il visto di conformità necessario in diverse circostanze, come nell’ipotesi di compensazioni di crediti oltre i 5mila euro, di rimborsi Iva superiori... read more →
Nov
05
Con articolo pubblicato il 2 novembre sul proprio sito internet il CNDCEC informa della audizione in Senato durante la quale si chiede di "Ripristinare l’originaria platea dei soggetti abilitati alla trasmissione delle dichiarazioni annuali, e, quindi, all’apposizione del visto di conformità sulle dichiarazioni trasmesse, senza estenderla ai revisori legali". Questo... read more →
Nov
05
La Corte di cassazione, con ordinanza n. 30900 del 29 ottobre 2021, ha richiamato i principi che il datore di lavoro deve considerare laddove intenda effettuare una selezione tra i lavoratori a fini di promozione o conferimento di altro beneficio. In particolare, la Suprema corte si è pronunciata nell’ambito di... read more →
Nov
05
Il mutamento dell’orario di lavoro, se eseguito in osservanza dei principi generali di correttezza e buona fede, senza discriminazione o vessazione dei lavori coinvolti, è da ritenersi del tutto legittimo. A specificarlo è la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 31349 del 3 novembre 2021. Il caso riguarda una... read more →
Nov
05
Trasparenza e mappatura delle concessioni e nuove regole di trasparenza e ritorno degli investimenti nelle procedure di affidamento del servizio di distribuzione del gas per favorire lo svolgimento delle gare. Sono alcune delle novità del ddl concorrenza approvato dal Consiglio dei ministri. Il provvedimento prevede una delega al Governo per... read more →
Nov
05
"Una battaglia che sottoscriviamo e condividiamo, del resto non sarebbe di un esponente di Fratelli d'Italia, il senatore Andrea de Bertoldi, se non considerassimo questa una battaglia di civiltà", dunque "anche io mi appello al ministro Daniele Franco, perché si possano destinare, com'è stato richiesto, le risorse che non saranno... read more →
Nov
05
Il “riassorbimento” del disallineamento tra valori civilistici e fiscali di beni materiali ammortizzabili, che scaturisce dalla diversa dinamica temporale dell'ammortamento civilistico rispetto a quello fiscale, può essere effettuato nel primo periodo di imposta in cui vi è "capienza" per la deduzione di un'ulteriore quota di ammortamento fiscale, fino alla quota... read more →
Nov
05
La Corte di cassazione ha chiarito che, qualora nel bilancio siano contabilizzate fatture da ricevere, ai fini della deduzione dei relativi costi, occorre che il contribuente sia in grado dì esibire fatture o documenti equipollenti, che siano idonei, per forma e contenuto, a dimostrare il requisito dell'inerenza, sotto il profilo... read more →
Nov
05
In una lite fra due società, conclusasi con un accordo transattivo che riconosce alla seconda il subentro nei rapporti della società istante previo versamento di una somma a favore di quest’ultima e che impone all’istante la mancata pretesa del pagamento di alcune fatture emesse nei confronti della subentrata, l’Iva già... read more →
Nov
05
Il tax credit librerie 2020 non è ancora perso. Le domande per il riconoscimento del bonus relativo alle spese sostenute nello scorso anno potranno essere inviate fino alle ore 12 del 10 novembre 2021 attraverso l’apposita piattaforma telematica previa registrazione. A informare della proroga, un avviso pubblicato sul sito del... read more →
Nov
05
I soggetti registrati in Italia ai nuovi regimi speciali Iva Oss e iOss, in continuità con il previgente Moss, possono effettuare il pagamento dell’imposta dovuta in base alla dichiarazione direttamente in conto o tramite bonifico a seconda che l’operatore economico possieda o meno un c/c aperto presso un ente finanziario... read more →
Nov
04
Con Nota del 2 novembre con oggetto "I termini di notifica degli atti di accertamento esecutivi e delle ingiunzioni fiscali alla luce della sospensione dei termini disposta dal dl n. 18 del 2020" l'IFEL Fondazione ANCI fornisce chiarimenti. In particolare, la nota ricorda che l’art. 67 del d.l. n. 18... read more →
Nov
04
Con Risoluzione di oggi n 63/E del 3 novembre le Entrate istituiscono i codici tributo per l'utilizzo in compensazione in F24 del credito di imposta nel caso in cui il contribuente abbia optato di utilizzare il fondo perduto con questa modalità. L’articolo 1, comma 30-bis, del decreto-legge 25 maggio 2021,... read more →
Nov
04
L’atto mediante il quale viene risolta, per mutuo consenso, una compravendita immobiliare sconta l’imposta di registro in misura proporzionale. Questo principio lo ha stabilito la Corte di cassazione con l’ordinanza n. 25013 del 15 settembre 2021. Prima di esaminare la vicenda concreta è opportuno premettere che: - l’articolo 1321 del... read more →
Nov
04
Ancora pochi giorni e si chiude la finestra temporale del credito d’imposta sanificazione iniziata il 4 ottobre scorso (vedi articolo “Accesso al bonus sanificazione: “finestra aperta” dal 4 ottobre”). Fino a giovedì 4 novembre è ancora possibile accedere al beneficio, inviando la comunicazione all’Agenzia tramite l’apposito il modello scaricabile dal... read more →
Nov
04
Pronte le regole attuative della misura agevolativa finalizzata a incentivare l’utilizzo di mezzi di trasporto che consentono di diminuire le emissioni di Co2. Il decreto Mef del 21 settembre 2021, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale di venerdì scorso, 29 ottobre, definisce infatti le modalità per l’accesso al credito d’imposta previsto dal... read more →
Nov
04
Con la circolare n. 13 del 2 novembre 2021, siglata oggi dal direttore Ernesto Maria Ruffini, l’Agenzia delle entrate fornisce i chiarimenti per usufruire del credito di imposta pari al 30% delle spese sostenute nei mesi di giugno, luglio e agosto 2021 per la sanificazione degli ambienti e degli strumenti... read more →
Nov
04
È ancora possibile usufruire di sconti significativi se si compra un’auto poco inquinante. Il decreto legge collegato alla manovra di bilancio 2022 ha, infatti, rifinanziato il fondo ecobonus, a cui devono fare riferimento i rivenditori per riconoscere il contributo statale sotto forma di riduzione del prezzo d’acquisto (articolo 7, Dl... read more →
Nov
04
Con il provvedimento del 2 novembre 2021, firmato dal direttore Ruffini, l’Agenzia quantifica la misura delle commissioni dovute dalle imprese con attività internazionale, che puntano ad accedere alla procedura finalizzata alla stipula di accordi preventivi bilaterali o multilaterali e che, per tale motivo, devono presentare una specifica istanza all’ufficio Risoluzione... read more →
Nov
04
Sono tre, distinti in base all’indennizzo oggetto della domanda, i codici tributo da utilizzare esclusivamente in compensazione tramite il modello F24 con modalità telematica, per consentire al contribuente, che abbia scelto tale modalità di fruizione, di fruire dei contributi a fondo perduto introdotti dall’articolo 1, comma 30-bis del decreto “Sostegni-bis”.... read more →
Nov
04
Più tempo per scegliere il servizio di consultazione e acquisizione delle fatture elettroniche. La scadenza per le adesioni per gli operatori Iva e i consumatori finali inizialmente fissata al 30 settembre 2021 slitta al 31 dicembre 2021 (vedi articolo “Memorizzazione e-fatture, proroga al 30 settembre 2021”). Chi ha effettuato o... read more →
Nov
03
Per beneficiare della regolarizzazione introdotta dal decreto legge n. 146/2021, commi da 7 a 12 dell’articolo 5, bisognerà riversare l’importo in questione, senza applicazione di sanzioni e interessi, entro il 16 dicembre 2022; è prevista anche la possibilità di dilazionare il pagamento in tre quote annuali di apri importo, con... read more →
Nov
03
Con Risoluzione n 61/E del 27 ottobre 2021 rubricata "Istituzione del codice tributo per l’utilizzo in compensazione, tramite modello F24, del credito d’imposta per l’acquisto di veicoli usati di categoria M1 e ridenominazione del codice tributo “6903” - è stato istituito il seguente codice tributo: "6929” denominato “ECO-BONUS VEICOLI CAT.... read more →
Nov
03
Le Linee guida e le Faq ministeriali su rientro in presenza e Green pass non risolvono molti nodi. Le Linee guida precisano che se il lavoratore è sprovvisto di Green pass dopo l’accesso alla sede, va allontanato ed è assente ingiustificato. Per le giornate diverse da quella interessata, il lavoratore... read more →
Nov
03
Nel processo fiscale il contribuente, al pari dell’Amministrazione finanziaria, può introdurre in giudizio dichiarazioni rese da terzi in sede extraprocessuale, aventi valore probatorio proprio degli elementi indiziari. E’ quanto riconosciuto dalla Corte di cassazione nel testo dell’ordinanza n. 30209 del 27 ottobre 2021, pronunciata in accoglimento del motivo di ricorso... read more →
Nov
03
Nel pacchetto di misure della nuova Legge di bilancio per il 2022, che è stata approvata dal CdM, anche un capitolo consistente a favore delle imprese. Come detto in conferenza stampa dal Premier Draghi, si tratta di una “legge espansiva, che accompagna la ripresa”, che si muove sulle coordinate già... read more →
Nov
03
Una Manovra finanziaria espansiva. È stata presentata in questo modo, dal Presidente del Consiglio dei Ministri, Mario Draghi, la legge di Bilancio per il 2022, varata lo scorso 28 ottobre dal Governo. 30 miliardi di euro (è il valore complessivo della Manovra) destinati, come si legge nel comunicato di fine... read more →
Nov
03
Operativo dal 1° novembre il sistema di verifica di congruità della manodopera nel settore edile, cd. DURC di congruità per tutti i lavori pubblici e per i lavori privati di valore pari o superiore a 70.000 euro. La verifica di congruità del costo della manodopera impegnata per la realizzazione dell’opera... read more →
Nov
03
La guerra commerciale tra Ue e Stati Uniti su acciaio e alluminio è finita: o, almeno, è sospesa. Le tariffe imposte da entrambe le parti vengono revocate (anche quelle europee che dovevano entrare in vigore il primo dicembre) così come viene chiusa la disputa aperta al Wto. Vengono avviati invece... read more →
Nov
03
Riscatto gratuito della laurea per i giovani. La proposta, lanciata dal presidente dell’Istituto Nazionale di Previdenza Sociale, Pasquale Tridico, durante un’audizione alla Camera, servirebbe come incentivo ai giovani per il proseguimento degli studi e quindi per far aumentare la percentuale di giovani laureati nel nostro Paese che in questo momento... read more →
Nov
03
Cosa succederà al Reddito di Cittadinanza nel 2022? Per i detrattori che ne volevano l’abolizione cattive notizie: la misura rimarrà, ricevendo gli stessi finanziamenti del 2021. Questo è quanto stabilito all’approvazione del disegno di Legge di Bilancio 2022. Nel comunicato stampa post CdM si legge che “Il Reddito di cittadinanza... read more →
Nov
02
Il Senato ha approvato ieri un progetto di legge che interviene, potenziandolo, sul Codice delle pari opportunità uomo-donna codificato nel d.lgs 198 2006 (Codice delle pari opportunità). Sono previsti in particolare, dal 2022: - obblighi piu diffusi per le aziende di monitorare la situazione del personale, redigendo specifici rapporti sulla... read more →
Nov
02
Con Risposta a interpello n 751 del 28 ottobre 2021 le Entrate affrontano nuovamente il tema dell'agevolazione prima casa In questa circostanza con un focus particolare, ossia trattano il caso di un cittadino italiano iscritto AIRE che vorrebbe concedere in comodato d'uso gratuito l'immobile ancora da acquistare alla propria madre.... read more →
Nov
02
Sono state emanate dall'INAIL con la circolare n. 28 del 28.8.2021 le istruzioni tecniche per l’applicazione delle tariffe dei premi per l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali delle gestioni industria, artigianato, terziario, altre attività. Va ricordato che le tariffe sono state recentemente riorganizzate e modificate dal... read more →
Nov
02
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 29 ottobre 2021 n 259 il Decreto MEF del 30 settembre relativo a "Modalità di attuazione del rimborso della prima rata dell'imposta municipale propria (IMU) relativa all'anno 2021 per i proprietari locatori che abbiano ottenuto in proprio favore l'emissione di una convalida di sfratto per... read more →
Nov
02
Con Comunicato pubblicato sul proprio sito il Ministero dell'Interno informa i cittadini che a partire dal 15 novembre potranno scaricare i certificati anagrafici online in maniera autonoma e gratuita, per proprio conto o per un componente della propria famiglia, senza bisogno di recarsi allo sportello. I certificati scaricabili on line... read more →
Nov
02
Il Consiglio dei Ministri ha approvato e diffuso la bozza della Legge di Bilancio 2022 contenente tra le altre, sostanziose novità per il superbonus 110%. Attenzione, la prima consistente ipotesi di novità è quella che riguarda l'eliminazione dello sconto in fattura per i bonus edilizi che scadrà il 31 dicembre... read more →
Nov
02
Definiti con il provvedimento del 29 ottobre 2021, siglato dal direttore dell’Agenzia delle entrate, Ernesto Maria Ruffini, i criteri e le modalità attuative per la fruizione del credito d’imposta a favore dei titolari di impianti pubblicitari privati o concessi a soggetti privati, destinati all’affissione di manifesti e ad analoghe installazioni... read more →
Nov
02
L’associazione sportiva dilettantistica che svolge anche attività commerciale, per detrarre l’Iva relativa alle cessioni imponibili, deve tenere, per queste, una rendicontazione separata rispetto alle operazioni riconducibili all’attività istituzionale e, quindi, non detraibili. Non è sufficiente una contabilità parallela nella quale riportare le cessioni commerciali. A precisarlo la Cassazione con la... read more →
Nov
02
Cambiano, dal prossimo 1° gennaio, a causa delle modifiche apportate dalla legge di bilancio 2021, le regole tecniche e i termini per la per la trasmissione telematica all’Agenzia delle entrate dei dati delle operazioni transfrontaliere, prevista dall’articolo 1, comma 3-bis, del Dlgs n. 127/2015. Le nuove modalità sono definite con... read more →
Nov
02
La legge di bilancio 2021 (articolo 1 commi da 1079 a 1083) ha previsto, tra le misure fiscali, il rafforzamento del dispositivo di contrasto alle frodi realizzato con utilizzo di falso plafond Iva istituendo due macroaree di intervento la prima riguardante specifiche analisi di rischio e conseguenti attività di controllo... read more →
Ott
29
Filtra ottimismo dalla Fondazione Studi ma la presidente dei consulenti del lavoro Calderone rinnova la richiesta al Ministero per la proroga per l'invio del modello 770. Il Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro con una lettera del 14 ottobre scorso ha chiesto di spostare almeno al 30 novembre 2021... read more →
Ott
29
E' in scadenza il prossimo 31 ottobre il termine per modificare, integrare e, infine, convalidare i registri precompilati Iva, relativi alle vendite e agli acquisti del terzo trimestre 2021. Ricordiamo che dal 13 settembre nell’area web Fatture e corrispettivi dell’Agenzia delle entrate erano disponibili online per 2 milioni di contribuenti... read more →
Ott
29
Il Consiglio dei ministri ha dato il via libera al testo della legge di bilancio. "Voglio ringraziare i ministri Franco e Orlando, è stato fatto un lavoro veramente notevole e siamo molto soddisfatti. Alla fine cdm c'è stato un applauso, c'è stata condivione per il lavoro fatto". Lo ha detto... read more →
Ott
29
Le prestazioni una tantum remunerate con pagamenti rateizzati non sono riconducibili a prestazioni soggette a pagamenti successivi. Inoltre, in presenza di un accordo di rateizzazione, il mancato versamento di una quota prima della scadenza dell’esigibilità del compenso non può essere considerato un non pagamento del prezzo e quindi non comporta... read more →
Ott
29
Ci sono ancora alcuni giorni di tempo per mettersi in regola con i versamenti delle rateizzazioni precedenti all’emergenza Covid 19. Agenzia entrate-Riscossione ricorda, infatti, che la scadenza è fissata al 2 novembre e riguarda i pagamenti delle rateizzazioni già in essere all’inizio del periodo di sospensione della riscossione per l’emergenza... read more →
Ott
29
Sempre più definiti i contorni della riforma del Terzo settore. Dal prossimo 23 novembre, infatti, comincerà la trasmigrazione dei dati degli enti iscritti, al 22 novembre, nei registri delle organizzazioni di volontariato (Odv) e delle associazioni di promozione sociale (Aps) verso il nuovo Runts (Registro unico nazionale del Terzo settore).... read more →
Ott
29
Le attribuzioni di importi, opportunamente documentate, che non hanno concorso alla determinazione del reddito complessivo di una società perché esenti, o assoggettati a imposizione sostitutiva o a ritenuta alla fonte a titolo di imposta, non sono rilevanti per il fisco. Di conseguenza, la cessione ai soci della partecipazione della Spa... read more →
Ott
29
Il prodotto costituito da una miscela di farine, lievito, sale e olio extravergine di oliva, addizionata di acqua, e sottoposto a lievitazione e precottura, secondo la classifica doganale, rientra nella “panetteria fine”, a cui si applica l’Iva al 10 per cento. Per le Entrate, invece, è un prodotto di “panetteria... read more →
Ott
29
L’aliquota Iva ridotta del 4% per l’acquisto della “prima casa” può essere applicata anche dal cittadino italiano non residente, che concede l’immobile in comodato a un suo familiare. La plusvalenza derivata dalla rivendita della proprietà senza riacquisto, prima che siano trascorsi cinque anni dalla compravendita, è esente se la casa... read more →
Ott
29
Definiti i termini di presentazione della comunicazione per il Tax credit tessile. Le domande possono essere inviate fino al 22 novembre 2021 con riferimento al periodo d’imposta 2020. È prevista poi una seconda finestra, dal 10 maggio 2022 al 10 giugno 2022, relativa al periodo d’imposta in corso al 31... read more →
Ott
28
Scade il prossimo 31 ottobre il termine per modificare, integrare e, infine, convalidare i registri precompilati Iva, relativi alle vendite e agli acquisti del terzo trimestre 2021, disponibili dallo scorso 13 settembre nell’area web “fatture e corrispettivi” dell’Agenzia delle entrate (vedi articolo “Avvio della precompilata Iva: pronta l’area web per... read more →
Ott
28
La contestazione dell’antieconomicità, in stretta connessione con la dichiarazione fraudolenta tramite fatture false, giustifica il raddoppio dei termini per l'accertamento. Lo ha stabilito la Corte di cassazione che, con l'ordinanza n. 24786 del 15 settembre 2021, ha accolto il ricorso dell'Agenzia delle entrate. La vicenda processuale e la pronuncia Ribaltato... read more →
Ott
28
Con la risposta n. 743 del 27 ottobre 2021, l'Agenzia ha dato il via libera a una cessione "semplificata" di crediti infragruppo in un caso in cui la cedente controllata è stabile organizzazione in Italia di una società anonima di diritto francese, mentre le potenziali cessionarie controllate sono tutte società... read more →
Ott
28
I contributi attribuiti alla società che svolge attività di scuola paritaria dell'infanzia e servizi aggiuntivi, come ludoteca e centro polifunzionale per minori, erogati quale sostegno economico straordinario a parziale risarcimento del ridotto/mancato versamento delle rette durante la pandemia non concorrono alla formazione del reddito imponibile. È la precisazione fornita dall’Agenzia... read more →
Ott
28
I servizi tesi alla certificazione delle competenze in lingua inglese, di musica e arti performative, resi a scuole pubbliche italiane, che operano in esenzione Iva, da una Charity educativa ed ente Certificatore internazionale, con sede legale nel Regno Unito, riconosciuto dal Miur, sono esonerati dall’applicazione dell’Iva. L’ente potrà fatturare tali... read more →
Ott
28
Con la risposta n. 14 del 27 ottobre 2021 ad una consulenza giuridica, l’Agenzia delle entrate fa il punto sull’utilizzo delle firme elettroniche per la registrazione di atti privati e in particolare di contratti preliminari di compravendita. Con il sostegno della normativa e della prassi di riferimento, l’Agenzia precisa che... read more →
Ott
28
Il contributo destinato dal Dl “Sostegni-bis” (articolo 73-quinquies) alle persone fisiche che acquistano un veicolo usato di categoria M1, riconosciuto dal venditore e da questi recuperato sotto forma di credito d’imposta da utilizzare in compensazione tramite F24, trova il suo codice tributo. L’istituzione arriva con la risoluzione n. 61 di... read more →
Ott
28
Gli acquirenti della “prima casa”, che non hanno ancora compiuto i 36 anni di età e scelgono, nel caso di cessioni soggette a Iva, tra le varie modalità possibili, di utilizzare in compensazione il credito d’imposta, disposto a loro favore dal decreto “Sostegni-bis” (articolo 64, comma 7, Dl n. 73/2021),... read more →
Ott
28
Il modello di comunicazione per la fruizione del credito d’imposta per gli investimenti nel Mezzogiorno, nei comuni del sisma del Centro-Italia e nelle zone economiche speciali (Zes) fa posto alle modifiche introdotte dal decreto “Semplificazioni” (articolo 57, comma 1, lettera b), n. 4, Dl n. 77/2021), che ha alzato il... read more →
Ott
28
La percentuale per il calcolo del contributo a fondo perduto per la riduzione del canone di locazione, prevista dall’articolo 9-quater del decreto “Ristori” è pari al 100% del quantum determinato, poiché le richieste pervenute sono inferiori alle risorse finanziarie disponibili. Lo stabilisce il provvedimento firmato oggi, 27 ottobre 2021, dal... read more →
Ott
27
L'art. 13, decreto legge 21 ottobre 2021, n. 146, ha interamente riscritto l'art. 14, decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, dimezzando i presupposti per l'adozione, da parte degli ispettori del lavoro, del provvedimento di sospensione dell'attività imprenditoriale. Nei casi in cui sia necessario far cessare il pericolo per la... read more →
Ott
27
I debiti previdenziali non seguono gli accertamenti fiscali. Infatti, l’INPS non può richiedere i contributi previdenziali, basandosi esclusivamente su un accertamento del Fisco. Ad affermarlo è il Tribunale di Siracusa, con la sentenza del 23 settembre 2021, dichiarando illegittima la richiesta dell’INPS, che viene dunque condannato al pagamento delle spese... read more →
Ott
27
Il Decreto legge n. 146 del 21 ottobre 2021, recante “Misure urgenti in materia economica e fiscale, a tutela del lavoro e per esigenze indifferibili”, all’articolo 6 introduce alcune novità importanti per le imprese che effettuano investimenti 4.0, con riferimento all'agevolazione fiscale del Patent box e del Tax credit per... read more →
Ott
27
Le detrazioni fiscali per familiari a carico hanno lo scopo di abbattere l’imposta lorda, calcolata in funzione del reddito complessivo del contribuente, alla luce delle spese che quest’ultimo deve sostenere per il mantenimento di coniugi, figli o altri soggetti appartenenti al proprio nucleo. Il diritto alle detrazioni sorge per i... read more →
Ott
27
“Nel 2020, le emissioni di gas a effetto serra dell'Ue (compreso il trasporto aereo internazionale) risultano diminuite del 31% rispetto al 1990 a causa dell'impatto della pandemia sul consumo di energia, ma anche per via delle continue tendenze alla decarbonizzazione” e nello stesso anno “per la prima volta, le energie... read more →
Ott
27
Tutti gli appalti pubblici devono rispettare il principio dell'equo compenso: è questa la principale richiesta avanzata dal delegato di Confprofessioni alle professioni tecniche Salvo Garofalo, in audizione alla Commissione Lavori pubblici del Senato sulla legge delega in materia di contratti pubblici. "Da tempo, ricordiamo a Parlamento e Governo che il... read more →
Ott
27
Nel caso in cui gli eredi abbiano accettato l’eredità con beneficio di inventario l’Agenzia delle entrate può legittimamente emettere un avviso di accertamento con cui rettifica la dichiarazione dei redditi del de cuius, accertando così se e quanto sia dovuto (an et quantum debeatur), fermo restando che la pretesa non... read more →
Ott
27
Per beneficiare della regolarizzazione introdotta dal decreto legge n. 146/2021, commi da 7 a 12 dell’articolo 5, bisognerà riversare l’importo in questione, senza applicazione di sanzioni e interessi, entro il 16 dicembre 2022; è prevista anche la possibilità di dilazionare il pagamento in tre quote annuali di apri importo, con... read more →
Ott
27
L’uso degli stessi locali e i conti bancari cointestati provano l’esistenza di una società di fatto tra professionisti. Lo svolgimento di un’attività imprenditoriale consociativa, infatti, può essere desunta dall’amministrazione finanziaria anche attraverso il ricorso a indici presuntivi. Lo ha chiarito la Cassazione che, con l’ordinanza 24881 del 15 settembre 2021,... read more →
Ott
27
Sul sito del ministero dello Sviluppo economico sono disponibili, con i relativi decreti di approvazione, i modelli di comunicazione dei dati e delle altre informazioni relative all’applicazione dei crediti d’imposta, finalizzati a incentivare quegli investimenti in grado di agevolare la trasformazione tecnologica delle imprese. Nell’ordine, si tratta degli investimenti in:... read more →
Ott
26
Con la circolare 158 del 22 ottobre 2021 l'Inps interviene con alcune specifiche istruzioni in tema di trattamenti di mobilità ordinaria o in deroga. In particolare si fa riferimento alla norma della legge di bilancio 2021 che ha prorogato anche nel 2021 il trattamento di mobilità in deroga, per un... read more →
Ott
26
Attualmente, il momento di sostenimento delle spese agevolabili ai fini del superbonus è differenziato a seconda del soggetto beneficiario della detrazione, in particolare: - per i condomini, sono agevolabili le spese sostenute entro il 31/12/2022, - per gli IACP sono agevolabili le spese sostenute entro il 30/06/2023 o entro il... read more →
Ott
26
Nel 2020 i Comuni hanno recuperato 6,5 milioni di euro di evasione fiscale e contributiva, una cifra in diminuzione del 16,5% rispetto all'anno precedente. Lo rileva uno studio Uil, secondo cui dal 2010, anno in cui fu introdotta la norma della compartecipazione dei Comuni al contrasto all'evasione fiscale, i Comuni... read more →
Ott
26
"Assoluta necessità dell'interoperabilità delle banche date digitali fiscali, certamente per la giusta lotta all'evasione, ma anche per la semplificazione del sistema fiscale che da anni viene chiesta a gran voce da imprese e professionisti": a parlare così il presidente dell'Int (Istituto nazionale tributaristi) Riccardo Alemanno, in un'intervista ad un quotidiano.... read more →
Ott
26
Con il decreto ministeriale 23 settembre 2021, n. 187, il Ministero del Lavoro conferma, con decorrenza 1° luglio 2021, gli importi per le prestazioni economiche per danno biologico vigenti dal 1° luglio 2020. I predetti importi, già oggetto della delibera del Consiglio di Amministrazione dell'INAIL del 20 luglio 2021, n.... read more →
Ott
26
Pubblicati - sulla Gazzetta Ufficiale n. 254 del 23 ottobre 2021 - la Legge n. 147/2021 di conversione, con modificazioni, del Dl sulla crisi d’impresa e il testo di quest’ultimo decreto (n. 118/2021), integrato con le ultime modifiche. Tali modifiche hanno efficacia dal giorno successivo a quello della pubblicazione della... read more →
Ott
26
Stop a quota 100. La misura che permette di andare in pensione cumulando almeno 38 anni di contributi, più un minimo di 62 anni d’età, terminerà la sua corsa il 31 dicembre 2021. Infatti, il Governo non ha trovato le coperture finanziarie per rinnovare l’anticipo pensionistico, anche per il 2022.... read more →
Ott
26
ISCRO è la nuova Indennità Straordinaria di Continuità Reddituale e Operativa destinata ai lavoratori iscritti alla Gestione Separata (articolo 2, comma 26, legge 8 agosto 1995, n. 335) che esercitano per professione abituale attività di lavoro autonomo. Istituita dalla legge di Bilancio 2021 per il triennio 2021-2023, ISCRO giunge alla... read more →
Ott
26
Nel caso in cui gli eredi abbiano accettato l’eredità con beneficio di inventario l’Agenzia delle entrate può legittimamente emettere un avviso di accertamento con cui rettifica la dichiarazione dei redditi del de cuius, accertando così se e quanto sia dovuto (an et quantum debeatur), fermo restando che la pretesa non... read more →
Ott
26
La Ctr Sicilia ha stabilito che l’esenzione Ici per gli immobili di proprietà di enti ecclesiastici è subordinata a un requisito soggettivo, per cui l'ente non deve avere come oggetto principale o esclusivo l’esercizio di attività commerciale, e a uno oggettivo, rappresentato dallo svolgimento esclusivo nell’immobile di attività di assistenza... read more →
Ott
25
Il MISE informa della pubblicazione di tre distinti decreti datati 6 ottobre 2021 relativi a: - credito d’imposta per le spese di formazione del personale dipendente finalizzate all’acquisizione o al consolidamento delle competenze nelle tecnologie rilevanti per la trasformazione tecnologica e digitale - credito d’imposta per gli investimenti in attività... read more →
Ott
25
Quasi tutto pronto per l'applicazione dell'esonero contributivo per le filiere dei settori agrituristico e vitivinicolo e della birra previsto dall'art. 70 del DL 73 2021 Sostegni bis. Sempre sospesi intanto i termini di versamento. Con la circolare 156 del 21 ottobre 2021 INPS riepiloga le istruzioni su: - Soggetti beneficiari... read more →
Ott
25
Pubblicato in GU n 252 del 21 ottobre il DL n 146/2021 Decreto Fiscale collegato alla legge di Bilancio 2022. Tra le novità anche una norma per i revisori legali. In particolare, l’articolo 5 del decreto, al comma 14 prevede che "all'articolo 3, comma 3, lettera a), del decreto del... read more →
Ott
25
Con Nota del 21 ottobre l'ENEA chiarisce che "Si informano i professionisti che l'inclusione dei prodotti per l'edilizia nel prezzario delle DEI non costituisce di per sé garanzia circa la conformità degli stessi a tutta la normativa a questi applicabile, compresa la rispondenza tecnica ai requisiti previsti dal D.M. 6... read more →
Ott
25
La fusione per incorporazione, la successiva scissione totale proporzionale e la conseguente donazione della nuda proprietà delle tre Srl risultanti dalla complessa operazione straordinaria ai figli, con mantenimento dell’usufrutto da parte della madre, non depaupera il patrimonio originario, non realizza alcun vantaggio fiscale indebito e, quindi non è abusiva. Così... read more →
Ott
25
Legittimo il rifiuto dell’amministrazione finanziaria tedesca di esentare dall’Iva le prestazioni di insegnamento del nuoto fornite da un’apposita scuola. Secondo la Corte Ue, infatti, la nozione di “insegnamento scolastico o universitario”, esentato dall’imposta in base all’articolo 132, paragrafo 1, lettere i) e j), della direttiva n. 2006/112, non comprende tale... read more →
Ott
25
La Corte di giustizia ha deciso che qualora vi sia un errore nella domanda di rimborso Iva da parte di soggetti passivi stabiliti in un altro Stato membro, il fisco nazionale, alla luce dei principi di neutralità fiscale e di buona amministrazione, se è certo della minor richiesta rispetto all'Iva... read more →
Ott
25
La procedura finalizzata all’espropriazione forzata, innescata dal mancato versamento di somme indicate in cartelle e avvisi di accertamento esecutivi, da parte di contribuenti che li avevano ricevuti all’inizio della sospensione dei termini (articolo 68, Dl n. 18/2020), non può iniziare, se non cominciata prima di un anno dalla notifica, senza... read more →
Ott
25
Pubblicate sul sito di Agenzia entrate-Riscossione, le Faq con alcuni chiarimenti sul set di misure di favore introdotte dal decreto fiscale (Dl n. 146/2021) pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 252 di ieri, 21 ottobre 2021. Le novità, in tema di riscossione, riguardano le cartelle di pagamento, “rottamazione-ter” e “saldo e... read more →
Ott
25
Il decreto legge n. 146/2021, approdato nella Gazzetta Ufficiale di ieri, si occupa di materia fiscale nei suoi primi sette articoli, intervenendo in primis in ambito riscossione, soprattutto per dare maggiore respiro ai contribuenti debitori nel momento della ripresa dei pagamenti, dopo il lungo periodo di sospensione deciso a seguito... read more →
Ott
22
"Una nostra priorità è quella di allineare la legislazione italiana a quella di gran parte degli altri Paesi europei, dotandoci finalmente di uno schema assicurativo obbligatorio pubblico-privato contro le catastrofi naturali, che stimoli la protezione sostenibile dei nostri cittadini e che assicuri una omogeneità di garanzie fra i Paesi europei".... read more →
Ott
22
Durante il question time del 20 ottobre, in Commissione finanze alla Camera, il sottosegretario all'Economia Federico Freni ha risposto all’interrogazione (n. 5-06751) presentata dagli onorevoli interroganti Fragomeli e Nardi, sulla possibilità di usufruire della detrazione relativa al “Bonus facciate”, facendo seguito alla recente risposta ad interpello (n. 903-521/2021) fornita sull’argomento... read more →
Ott
22
Nella seduta antimeridiana del 21 ottobre 2021, la Camera ha dato il proprio via libera al disegno di legge di conversione, con modificazioni, del DL sulla crisi d’impresa (n. 118/2021). Il provvedimento, già approvato dal Senato, è legge. Tra le misure urgenti in materia di crisi d'impresa e di risanamento... read more →
Ott
22
In applicazione dell’art. 13, comma 10, DPCM 17 giugno 2021, l’Istituto previdenziale comunica l’avvio del nuovo servizio di verifica della certificazione verde Covid-19 per le imprese con più di 50 dipendenti. In particolare, con il messaggio n. 3589 del 21 ottobre 2021, l’Istituto previdenziale mette a disposizione di tutti i... read more →
Ott
22
Cosa succederà al Reddito di Cittadinanza nel 2022? Per i detrattori che ne volevano l’abolizione cattive notizie: la misura rimarrà, ricevendo gli stessi finanziamenti del 2021. Nel Documento Programmatico di Bilancio, l’ossatura della prossima Manovra recentemente approvata e inviata in Europa, è infatti previsto il rifinanziamento della misura, che con... read more →
Ott
22
Austria, Francia, Italia, Spagna, Regno Unito e Stati Uniti hanno annunciato oggi i termini di un accordo transitorio per il passaggio dalle attuali imposte sui servizi digitali alla nuova soluzione multilaterale e si sono impegnati "a proseguire le discussioni su questo argomento attraverso un dialogo costruttivo". Lo annuncia in una... read more →
Ott
22
"La nostra opinione ribadita più volte è che è necessario prorogare tutti bonus al 2023" per spingere la ripresa e facilitare il raggiungimento degli obiettivi europei 2030. Oggi forse si potrebbe discutere di cosa resterà, a partire dal 2024, con la possibilità di prevedere anche un decalage". E' quanto afferma... read more →
Ott
22
Il Documento programmatico di bilancio (Dpb) è stato inviato alle Camere. La manovra conterrà misure in deficit per 23,4 miliardi (pari all'1,245% del Pil): è quanto si evince dalla tabella contenuta nel Dpb. Gli effetti finanziari calcolati tengono conto anche dell'impatto sul 2022 delle misure del decreto fiscale collegato (tra... read more →
Ott
22
Il principio di revisione internazionale ISA Italia 320 approfondisce la responsabilità del revisore nell’applicare il concetto di significatività nella pianificazione e nello svolgimento della revisione contabile del bilancioe contiene le Linee Guida di comportamento. In generale, il quadro normativo sull’informazione finanziaria tratta il concetto di significatività nel contesto della redazione... read more →
Ott
22
Inps comunica nel messaggio 3589 del 21 ottobre 2021 che è stato reso disponibile il servizio di verifica automatizzata delle certificazioni verdi riservato alle imprese con oltre 50 dipendenti, realizzato in collaborazione con il ministero della Salute e SOGEI. Si chiama Green pass 50+ ed è raggiungibile sul portale www.inps.it... read more →
Ott
22
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 21.10.2021 n. 252, il Decreto Fiscale collegato alla Manovra di Bilancio recante “misure urgenti in materia economica e fiscale, a tutela del lavoro e per esigenze indifferibili”. Il decreto entra in vigore oggi 22 ottobre (giorno successivo a quello della sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale)... read more →
Ott
21
"Lo sviluppo sostenibile economico e sociale a lungo termine è davvero la sfida decisiva della nostra generazione", pertanto gli SDGs (gli Obiettivi di sviluppo sostenibile individuati dall'Onu nel 2015, ndr) "delineano una visione cristallina del mondo che vogliamo raggiungere entro il 2030 e ci forniscono una tabella di marcia per... read more →
Ott
21
"Lo sviluppo sostenibile economico e sociale a lungo termine è davvero la sfida decisiva della nostra generazione", pertanto gli SDGs (gli Obiettivi di sviluppo sostenibile individuati dall'Onu nel 2015, ndr) "delineano una visione cristallina del mondo che vogliamo raggiungere entro il 2030 e ci forniscono una tabella di marcia per... read more →
Ott
21
È pari al 50% delle spese sostenute nel 2021 e 2022 il credito d’imposta previsto per la manutenzione, la protezione o il restauro degli immobili di interesse storico e artistico. Agevolabili, tra gli altri, gli interventi mirati al miglioramento della sicurezza, alla conservazione dell’edificio e all’eliminazione delle barriere architettoniche. Pronto,... read more →
Ott
21
Al via dal 20 ottobre, e fino alla mezzanotte del 20 novembre 2021 le domande al dipartimento per l’Informazione e l’Editoria per accedere al credito d’imposta riconosciuto alle imprese editrici di quotidiani e periodici per l’acquisizione di servizi digitali. Le istanze possono essere presentate dal titolare o legale rappresentante dell'impresa... read more →
Ott
21
Un nuovo inganno in rete: da qualche giorno circolano email false relativi a non precisati pagamenti fiscali in sospeso. Le comunicazioni, inviate da un indirizzo di posta elettronica apparentemente riconducibile dall’Agenzia delle entrate e con la firma del direttore, invitano i destinatari a recarsi presso “la banca o un ufficio... read more →
Ott
21
Approvate le modalità di perfezionamento ed efficacia della definizione agevolata per le partite Iva delle somme dovute a seguito dei controlli automatizzati delle dichiarazioni relative ai periodi d’imposta in corso al 31 dicembre 2017 e al 21 dicembre 2018. La misura di sostegno, introdotta dall’articolo 5 del Dl n. 41/2021,... read more →
Ott
21
Pur in presenza di una contabilità formalmente regolare, l’Agenzia delle entrate può ricostruire in via analitico-induttiva il reddito professionale del lavoratore autonomo sulla presunzione, che deve essere avvalorata da indizi gravi, precisi e concordanti, secondo cui a una prestazione professionale portata a termine – per effetto dell'esaurimento o della cessazione... read more →
Ott
21
Le prestazioni effettuate dagli osteopati non possono rientrare nel regime di esenzione Iva, in quanto la loro attività professionale, in Italia, non è ancora inquadrata tra quelle sanitarie. In sostanza, non sono stati definiti i criteri per riconoscerla in tal senso, sia in termini di misura della qualità “curativa” delle... read more →
Ott
21
È stata firmata ieri, 19 ottobre 2021, la convenzione tra la Corte di cassazione e il dipartimento delle Finanze del ministero dell’Economia e delle Finanze che consente ai giudici di legittimità di prendere visione del fascicolo processuale digitale che si è formato nel giudizio presso le Commissioni tributarie. La notizia... read more →
Ott
21
L’interconnessione dei registratori di cassa telematici con il sistema informativo aziendale non comporta, di per sé, l'automatico riconoscimento dell'agevolazione prevista dalla legge di bilancio 2017 (articolo 1, comma 9) e più volte prorogata (articolo 1, comma 30, Bilancio 2018 e articolo 1, comma 60, Bilancio 2019), meglio conosciuta come “iperammortamento”.... read more →
Ott
20
Con l’approvazione da parte del Consiglio dei Ministri del “Decreto Fiscale”, nella seduta del 15 ottobre, sono state definite importati novità in materia di riscossione. La nuova disposizione prevede la riammissione nei termini dei contribuenti che non hanno pagato le rate del 2020 relative a: - "Rottamazione-ter”, -“Saldo e stralcio”... read more →
Ott
20
Pronto per andare in GU il decreto attuativo a firma MEF/Ministero della cultura per la fruizione del Bonus restauro immobili di interessa storico. Il decreto firmato in data 6 ottobre 2021 reca "Criteri e modalità di gestione e di funzionamento del Fondo per il restauro e per altri interventi conservativi... read more →
Ott
20
Il nuovo decreto Fisco Lavoro approvato venerdi 15 ottobre dal Governo e ancora in attesa di pubblicazione, (QUI il testo della bozza) modifica l’art. 26 del DL 18 2020 in tema di tutele per la quarantena da Covid 19. In particolare vengono finalmente stanziati i fondi 976,7 milioni di euro... read more →
Ott
20
L'obbligo di green pass nei luoghi di lavoro, attivo dal 15 ottobre scorso e fino al 31 dicembre 2021, riguarda anche i lavoratori domestici , badanti , baby sitter collaboratori familiari in genere.Sono interessati sia i lavoratori con contratto da dipendenti che coloro che collaborano saltuariamente ad esempio con Libretto... read more →
Ott
20
Con il messaggio 2309 del 16.6.2021 l'INPS aveva comunicato l'istituzione delle nuove indennità per i lavoratori danneggiati dal COVID 19 da parte del decreto-legge 25 maggio 2021, n. 73, (decreto Sostegni bis). Il 29 giugno è stata pubblicata la circolare completa di istruzioni (circolare 90 del 29.6.2021) che riepiloga quanto... read more →
Ott
20
Con comunicato stampa di ieri 18 ottobre le Entrate informano che è aperta fino al 19 novembre la consultazione dello schema di circolare contenente chiarimenti sulla disciplina “Disallineamenti da Ibridi” (articoli da 6 a 11 del decreto legislativo n. 142 del 2018 di recepimento della Direttiva Atad). In particolare, si... read more →
Ott
20
E' stato indetto un nuovo concorso pubblico gestito dalla Commissione RIPAM per il reclutamento a tempo determinato di 2.022 unita' di personale non dirigenziale di Area III F1 , per gli interventi previsti dalla politica di coesione dell'Unione europea e nazionale negli enti pubblici delle regioni del Sud Sono richiesti... read more →
Ott
20
La circolare n. 12/2021, firmata dal direttore dell’Agenzia delle entrate, Ernesto Maria Ruffini, ha fornito, tra gli altri, chiarimenti in merito all’Isee quale requisito soggettivo, di carattere strettamente economico, previsto dall’articolo 64, comma 6 del Dl n. 73/2021 per usufruire dell’agevolazione under 36 (vedi articolo “Acquisto “prima casa under 36”,... read more →
Ott
20
Il sistema della pubblicità immobiliare si attua con lo strumento della trascrizione e, per quel che riguarda le domande giudiziali, è ispirato al principio della tassatività; la domanda giudiziale, finalizzata alla cancellazione di iscrizioni ipotecarie, non può essere trascritta non rientrando nell’elenco tassativo previsto dal codice civile e, inoltre, l’esito... read more →
Ott
20
Un nuovo inganno in rete: da qualche giorno circolano email false relativi a non precisati pagamenti fiscali in sospeso. Le comunicazioni, inviate da un indirizzo di posta elettronica apparentemente riconducibile dall’Agenzia delle entrate e con la firma del direttore, invitano i destinatari a recarsi presso “la banca o un ufficio... read more →
Ott
19
Con il messaggio 3475 del 14 ottobre 2021 l'inps fornisce le istruzioni per la rinuncia alla quota di esonero contributivo previsto dal DL 104/2020 (Decreto agosto) già goduta dai datori di lavoro, in caso intendano accedere a quello previsto dal DL 137 2020 . Si ricorda che si tratta di... read more →
Ott
19
L’Agenzia delle Entrate Riscossione ha il compito di riscuotere i crediti, ma la richiesta di pagamento vera e propria arriva dagli enti pubblici titolari del credito verso i contribuenti quali ad esempio: - INPS, - Agenzia delle entrate, - Comuni, etc Se il contribuente ritiene che la richiesta di pagamento... read more →
Ott
19
Il Decreto Fiscale approvato dal Consiglio dei Ministri e contenente misure urgenti in materia economica e fiscale a tutela del lavoro e per esigenze indifferibili prevede varie importanti novità. Dalla bozza si evince che si rifinanziano i bonus auto, previsti dalla Legge n 145/2018, con una dotazione di 100 milioni... read more →
Ott
19
Con l’approvazione da parte del Consiglio dei Ministri del “Decreto Fiscale”, nella seduta del 15 ottobre, sono state definite importati novità in materia di riscossione. La nuova disposizione prevede la riammissione nei termini dei contribuenti che non hanno pagato le rate del 2020 relative a: - "Rottamazione-ter”, - “Saldo e... read more →
Ott
19
La società che svolge commercio al dettaglio di articoli di profumeria e cosmetici non può beneficiare del credito d'imposta per “botteghe e negozi”, previsto dal decreto “Cura Italia”, con riferimento ai locali condotti in locazione. Tali attività non sono interessate dal bonus in quanto ritenute essenziali e, quindi, non oggetto... read more →
Ott
19
Con la risposta n. 720 del 18 ottobre 2021, l'Agenzia ha chiarito che se una società, relativamente all'investimento in un magazzino “automatizzato”, acquisito in leasing, sopporti in senso proprio i rischi e fruisca dei benefici derivanti dall'esercizio delle attività nei cui processi il nuovo investimento è inserito, può accedere al... read more →
Ott
19
Una società per azioni coinvolta in un accordo di ristrutturazione dei debiti finanziari può fruire del credito d’imposta per investimenti in beni strumentali nuovi, in ricerca e sviluppo e in formazione 4.0 (legge di bilancio 2020). La disposizione che preclude la fruizione del beneficio alle “imprese in stato di liquidazione... read more →
Ott
19
Approvato dal Consiglio dei ministri, nella seduta tenutasi il 15 ottobre 2021, il decreto fisco/lavoro contenente misure per la riscossione e per il lavoro, soprattutto in materia di sicurezza. Cartelle esattoriali: da 60 a 150 giorni per il pagamento La disposizione prevede che le cartelle di pagamento notificate dall’agente della... read more →
Ott
19
Il decreto fiscale collegato alla legge di Bilancio 2022 è stato approvato dal Consiglio dei Ministri lo scorso 15 ottobre 2021. In corso di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, contiene misure urgenti anche in materia di lavoro come la proroga della CIG Covid, la previsione di nuovi congedi parentali per i... read more →
Ott
19
L’Agenzia delle Entrate fornisce indicazioni al quesito riguardante la fruizione del credito d'imposta per investimenti in beni materiali strumentali nuovi 4.0 quando i beni sono stati concessi con contratti di comodato d'uso. L’istante fa presente che ha effettuato investimenti in nuovi strumenti di stampaggio, intercambiabili ed equipaggiati con una apposita... read more →
Ott
18
Mettere in piedi una startup in Italia costa quasi 10 volte di più rispetto alla Germania, oltre 15 volte di più rispetto a quanto si spende in Francia, quasi 7 volte in più che in Spagna e ben 188 volte in più della Croazia. È quanto mette in evidenza uno... read more →
Ott
18
Se un soggetto passivo ha il diritto di decidere di destinare un bene al patrimonio della sua impresa e, al più tardi alla scadenza del termine per la presentazione della dichiarazione annuale dell’Iva, l’amministrazione fiscale nazionale non sia stata messa in condizione di accertare una tale destinazione del bene mediante... read more →
Ott
18
Un contribuente che intende demolire e ricostruire con una diversa sagoma e con incremento volumetrico, miglioramento energetico e riduzione del rischio sismico tre edifici, uno composto da 3 unità immobiliari categoria catastale A/3, uno composto da un’unità C2 e l’ultimo composto da 3 unità di cui 1 di categoria catastale... read more →
Ott
18
Una società che esercita l'attività di commercio al dettaglio di confezioni per adulti, tramite una serie di punti vendita dislocati sul territorio italiano, potrà beneficiare del bonus locazioni con riferimento ai mesi di ottobre novembre e dicembre 2020, limitatamente ai punti vendita situati in zona rossa per almeno un giorno... read more →
Ott
18
Le cessioni o locazioni, poste in essere a decorrere dal 1° gennaio 2021, dei macchinari costituiti da una piattaforma integrata per estrazione, amplificazione, quantificazione e rivelazione di Dna/Rna con tecnologia real time pcr possono beneficiare del regime Iva di favore con l'applicazione dell'aliquota Iva nella misura del 5 per cento.... read more →
Ott
18
Con il messaggio 3475 del 14 ottobre 2021 l'inps fornisce le istruzioni per la rinuncia alla quota di esonero contributivo previsto dal DL 104/2020 (Decreto agosto) già goduta dai datori di lavoro, in caso intendano accedere a quello previsto dal DL 137 2020 . Si ricorda che si tratta di... read more →
Ott
18
La bozza di decreto fiscale appena approvata dal Governo introduce ulteriori periodi di cassa integrazione COVID, per le aziende di alcuni settori particolarmente colpiti dall'emergenza COVID 19. Si tratta di: - 13 settimane, da fruire tra il 1 ottobre e il 31 dicembre 2021 per i settori interessati da cassa... read more →
Ott
18
Il Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro hiede di spostare almeno al 30 novembre 2021 il termine ultimo per l’invio del modello 770. Ne da conto un comunicato sul sisto istituzionale , informando che ieri la presidente Marina Calderone ha inviato una lettera al Ministro dell’Economia e delle Finanze,... read more →
Ott
18
Con Provvedimento dell’Agenzia delle Entrate è stato chiarito che dal 14 ottobre fino al 13 dicembre 2021 è possibile inviare le domande per fruire del contributo “Sostegni” (art. 1 del Dl n. 41/2021) e/o del contributo “Sostegni-bis alternativo” (art. 1 commi da 5 a 13 del Dl n. 73/2021), a... read more →
Ott
18
Come ormai noto a tutti il Green Pass (o certificazione verde COVID) è diventato obbligatorio in tutti i luoghi di lavoro dal 15 ottobre 2021. Il provvedimento è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale come DL N. 127 del 21 settembre 2021. L'obbligo riguarda tutti i lavoratori sia pubblici che privati... read more →
Ott
15
Con Risposta a interpello n 691 dell'8 ottobre 2021 le Entrate forniscono un chiarimento in tema di " Cessione ultra-quinquennale di un immobile detenuto da una società semplice" In particolare, l'agenzia specifica che tenuto conto che non sussiste alcun presupposto impositivo in capo alla società semplice, nella cessione di immobile,... read more →
Ott
15
L’articolo 20 comma 1 della Legge 271/90, la “Legge sul procedimento amministrativo”, disciplina il famoso meccanismo del “silenzio assenso”: nei procedimenti su istanza (con le eccezioni dei casi elencati al comma 4 dell’articolo 20 della Legge 271/90) per il rilascio di provvedimenti amministrativi, se l’ufficio competente non comunica all’interessato provvedimento... read more →
Ott
15
Con Risposta a interpello n 680 del 7 ottobre 2021 le Entrate forniscono un chiarimento in merito a superbonus e isolamento del tetto di una villetta a schiera, sottotetto non riscaldato (Articolo 119, comma 1,del decreto legge 19 maggio 2020, n. 34). L'Istante, proprietario di una villetta, intende effettuare un... read more →
Ott
15
Arrivano le disposizioni del Governo sul controllo del Green Pass nei luoghi di lavoro a partire dal 15 ottobre. Il Dpcm firmato nei giorni scorsi dal premier Draghi contiene infatti le regole per la verifica, diversi accorgimenti tecnici che permetteranno di controllare la certificazione in maniera massiva e cercando di... read more →
Ott
15
Il valore fiscalmente rilevante per la parte edificabile di un terreno che si intende vendere, sulla base dei valori determinati in sede di prima rivalutazione, può essere rideterminato, ai fini della cessione e del calcolo della relativa plusvalenza, in base al criterio proporzionale. È possibile scomputare dall'imposta sostitutiva dovuta quella... read more →
Ott
15
Dalle ore 12 del prossimo venerdì 15 alle ore 17 del 29 ottobre, le imprese operanti nel settore turistico potranno chiedere online l’assegnazione dei contributi a ristoro dei mancati introiti determinati dalle conseguenze della pandemia. Dopo il benestare della Commissione Ue, infatti, sono state sdoganate le risorse stanziate sull’apposito fondo... read more →
Ott
15
Pubblicato, sul sito del dipartimento per lo Sport, l’elenco provvisorio dei beneficiari del credito di imposta 2020 per gli investimenti in sponsorizzazioni nei confronti degli organismi sportivi. Gli appartenenti alla lista hanno superato con esito positivo il primo esame, effettuato sulla base della documentazione pervenuta, per il riconoscimento dell’incentivo. Per... read more →
Ott
15
Arriva nella giornata del 12 ottobre il sì del Parlamento alla risoluzione sullo stato della riscossione, che troverà rapida attuazione nel decreto legge fiscale collegato alla prossima Manovra di bilancio e che il Governo si appresta ad approvare in tempi rapidi. Nel decreto collegato fiscale, atteso per venerdì prossimo in... read more →
Ott
15
Un contributo a fondo perduto per le attività “chiuse” almeno 100 giorni a seguito del Covid-19. Con la pubblicazione in gazzetta ufficiale del D.M. 9 settembre 2021, infatti, viene resa operativa la norma riguardante il contributo per le attività economiche “chiuse” durante l’emergenza sanitaria. Come noto, con il cd. “Sostegni-bis”... read more →
Ott
15
Il Consiglio europeo, in data 28 settembre 2021, ha adottato la sua posizione in prima lettura sulla proposta di Direttiva relativa alla comunicazione delle informazioni sull’imposta sul reddito da parte di alcune imprese e succursali, comunemente denominata Direttiva sulla comunicazione pubblica Paese per Paese (Country by Country reporting - CBCR).... read more →
Ott
14
La dichiarazione dei Redditi, tra le altre cose, è quell’adempimento che per l’impresa fa da raccordo tra la normativa civile e fiscale. Per le imprese che redigono il bilancio, e in generale per i contribuenti in contabilità ordinaria, le imposte sono una componente da rilevare in contabilità in base al... read more →
Ott
14
L'obbligo di possedere ed esibire il Green pass per accedere al proprio luogho do avoro riguarda dal prossimo 15 ottobre tutti i lavoratori italiani , sia nel settore pubblico che nel privato. La norma contenuta nel DL 127 2021 prevede che i lavoratori che non siano muniti di certificazione verde... read more →
Ott
14
L'Agenzia delle Entrate, scioglie ulteriori dubbi relativamente al momento temporale in cui applicare una delle due discipline agevolative del credito d'imposta per investimenti in beni strumentali, fornendo indicazioni utili anche in merito alle modalità di regolarizzazione della dicitura sulla documentazione già emessa. Con le risposte alle istanze di interpello n.... read more →
Ott
14
Con Ordinanza n 26911 del 5 ottobre 2021 la Cassazione sancisce che, nel caso in cui l'intermediario abilitato commette più violazioni in materia di trasmissione telematica delle dichiarazioni omettendo o inviando in ritardo le dichiarazioni fiscali dei propri clienti, si applica la sanzione più favorevole determinata con il cumulo giuridico.... read more →
Ott
14
La proroga del regime agevolato per i lavoratori impatriati puo essere richiesta solo alla scadenza del quinquennio di utilizzo, e devono essere presenti i requisiti richiesti dalla norma (figli minori o acquisto di immobile in italia). Questa in sintesi la risposta dell'Agenzia delle Entrate , nell'interpello n. 703 2021, al... read more →
Ott
14
"Perché parlare di educazione finanziaria legata al tema dell'empowerment femminile e al raggiungimento della piena e compiuta parità di genere? Perché l'educazione finanziaria è leva ed espressione di una piena e fattiva partecipazione delle donne alla vita democratica del nostro Paese". Parola della ministra per le Pari opportunità e la... read more →
Ott
14
Il Notariato esprime "apprezzamento" per "la scelta operata dal legislatore con l'introduzione della Dichiarazione di successione telematica", e "senza entrare nel merito delle valutazioni politiche sulle misure fiscali da applicare alle successioni 'mortis causa', non si può mancare di sottolineare l'opportunità di pensare ad una drastica semplificazione del sistema impositivo... read more →
Ott
14
I porti, la logistica, il trasporto delle merci: il primo giorno con l'obbligo del green pass in tutti i luoghi di lavoro potrebbe diventare anche il primo del grande caos, con l'Italia semiparalizzata dagli scioperi e dai blocchi delle categorie produttive e dalle manifestazioni già annunciate per venerdì in decine... read more →
Ott
14
La Ctr Sicilia ha stabilito che, se sussiste la dichiarazione del debitore di avvalersi della definizione agevolata (rottamazione-ter) unitamente all'impegno a rinunciare al giudizio, quest'ultimo deve essere dichiarato estinto solo qualora risulti, al momento della decisione, che il debitore abbia anche provveduto al pagamento integrale del debito rateizzato. Questo il... read more →
Ott
14
Pronte le istruzioni per fruire dei bonus introdotti dal Dl Sostegni e dal Dl Rilancio a favore di settori particolarmente colpiti dalla pandemia come quello delle attività teatrali e spettacoli dal vivo e quello del tessile, della moda e degli accessori. Con due provvedimenti, infatti, l’Agenzia definisce modalità, contenuti e... read more →
Ott
13
Se un datore di lavoro paga al proprio dipendente che non ha il green pass un tampone per il covid per permettergli comunque l'accesso all'azienda e dunque di poter svolgere il proprio lavoro, questo come viene considerato?Facciamo il punto. Obbligo green pass dal 15 ottobre: vaccino o tampone necessari Dal... read more →
Ott
13
La dichiarazione dei Redditi, tra le altre cose, è quell’adempimento che per l’impresa fa da raccordo tra la normativa civile e fiscale. Per le imprese che redigono il bilancio, e in generale per i contribuenti in contabilità ordinaria, le imposte sono una componente da rilevare in contabilità in base al principio civilistico della... read more →
Ott
13
Per affrontare la fine di Quota 100 si potrebbe prevedere per i lavoratori appartenenti al sistema misto la possibilità di accedere intorno ai 63/64 anni a una prestazione di importo pari alla quota contributiva maturata alla data della richiesta per poi avere la pensione completa al raggiungimento dell'età di vecchiaia. Lo sottolinea... read more →
Ott
13
Prima la riduzione del cuneo fiscale poi il giro di vite sull’IRPEF. Queste le prossime mosse dell’esecutivo Draghi, stando alle parole del Ministro dell’Economia Daniele Franco a margine del Consiglio dei Ministri che ha approvato il Disegno di legge delega sulla riforma fiscale. Le risorse aggiuntive, pari per il 2022 a... read more →
Ott
13
Fino al 31 dicembre 2021 l’autofattura può essere emessa in formato cartaceo o elettronico per le operazioni interne e con l’estero. Per le operazioni effettuate dal 1° gennaio 2022 l’autofattura va emessa in formato elettronico. Di seguito le operazioni interessate da questo adempimento: TD16 – Integrazione fattura da reverse charge interno TD17. Integrazione-autofattura... read more →
Ott
13
È il nodo della clientela quello che più preoccupa gli studi professionali alla vigilia del 15 ottobre. Nessun dubbio, infatti, che da venerdì 15 ottobre il green pass sia obbligatorio anche per gli studi professionali, che sono luoghi di lavoro a tutti gli effetti. Molto più incerta - se non... read more →
Ott
13
Il contribuente, che dal periodo d’imposta 2019 fruisce del regime fiscale di favore per i lavoratori impatriati (articolo 16, comma 1, del Dlgs n. 147/2015) non può raddoppiare i tempi dell’agevolazione da quest’anno, in cui l’ultima figlia minore è diventata maggiorenne. La prosecuzione del beneficio per ulteriori cinque periodi d’imposta... read more →
Ott
13
Definita la nomenclatura delle categorie merceologiche dei beni oggetto di pegno mobiliare non possessorio con il provvedimento del 12 ottobre 2021, firmato oggi dal direttore dell’Agenzia delle entrate, Ernesto Maria Ruffini. Nello specifico, il provvedimento individua, in un apposito elenco allegato, 25 categorie merceologiche cui appartengono i beni sui quali è costituito il... read more →
Ott
13
L’Iva ridotta con aliquota al 4% prevista per incentivare la produzione e la diffusione dei giornali non è applicabile alla publishing fee, corrisposta a un editore tedesco da un committente italiano per la pubblicazione, con spese a suo carico, di un determinato numero di articoli, in open access. È quanto precisa l’Agenzia delle... read more →
Ott
12
Con Provvedimento del 7 ottobre 2021 le Entrate definiscono le modalità con le quali si forniscono a: contribuente e guardia di finanza le informazioni che risultano dal confronto tra le fatture elettroniche emesse, i corrispettivi memorizzati e trasmessi telematicamente o le comunicazioni delle operazioni transfrontaliere effettuate e le comunicazioni delle liquidazioni periodiche... read more →
Ott
12
L'agenzia con Risposta a interpello n 677 del 7 ottobre replica ad un quesito sulla rinuncia alla eredità avvenuta dopo la presentazione della dichiarazione di successione. In particolare, essa chiarisce che la dichiarazione di successione integrativa o sostitutiva (art. 28, comma 6 e art. 33, commi 1 e 1-bis TUS) è una denuncia di... read more →
Ott
12
Con Decreto Mef del 30 settembre 2021 in attesa di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale vengono fissate le regole per: rimborso IMU 2021 prima rata o unica rata non dovuta per convalida di sfratto per morosità In particolare, alle persone fisiche che possiedono un immobile, concesso in locazione a uso abitativo, che... read more →
Ott
12
Continua, a passo deciso e senza accennare incertezza, il progetto di riforma fiscale globale, figlio di un nuovo approccio collaborativo (almeno quando si parla di riscuotere le imposte) tra gli Stati, che sembra aver superato la precedente fase basata sulla competizione fiscale. Il percorso è stato veloce e non ha trovato ostacoli... read more →
Ott
12
L'inflazione porta aumenti di cira 300 euro annui per le pensioni medie (da 1500 euro mensili) ovvero 25 euro mensili, dal 2022, a meno che non vengano introdotte novità normative dal Governo Draghi prima di fine anno .L'incremento dei prezzi per l'improvviso aumento dell'inflazione registrata nel 2021 rispetto... read more →
Ott
12
Con avviso datato 7 ottobre 2021 pubblicato sul sito del Dipartimento dello Sport si informa che è stato registrato il Decreto attuativo del 20 settembre 2021 che ripartisce le risorse del “Fondo unico per il sostegno delle associazioni e società sportive“ stanziate con il decreto-legge 25 maggio 2021, n. 73 (il cosiddetto “Sostegni-bis”).... read more →
Ott
12
Recentemente il legislatore è intervenuto con provvedimenti in materia di impresa sociale, modificando e integrando la disciplina in tema di computo dei ricavi, modalità di coinvolgimento dei lavoratori e «ramo I.S» dell’ente religioso. 1) Il D.M. in materia di computo dei ricavi Il Decreto 22 giugno 2021 del Ministro dello Sviluppo... read more →
Ott
12
Presentata dal Premier Mario Draghi e dal Ministro dell’Economia e delle Finanze Daniele Franco la Nota di Aggiornamento al Documento di Economia e Finanza 2021 (in sigla NADEF), che contiene alcune anticipazioni su quella che sarà la Manovra 2022. Il testo, approvato in Consiglio dei Ministri il 29 settembre scorso, fornisce importanti... read more →
Ott
12
E’ possibile il rimborso Imu 2021 per quanto riguarda le rate dell’anno d’imposta 2021 nel caso in cui ci sia stata una convalida di sfratto per morosità entro il 28 febbraio 2020, la cui esecuzione è sospesa sino al 31 dicembre 2021. E il Ministero dell’economia con un decreto ad hoc (ancora da pubblicare in Gazzetta)... read more →
Ott
12
Il mancato superamento del test di operatività, (anche a seguito alle modifiche apportate dalla legge n. 296/2006 all’articolo 30 della legge n. 724/1994) può consentire alla società di comodo di vincere la presunzione legale della finalità elusiva solo attraverso la prova contraria qualificata dalla ricorrenza di una situazione oggettiva a... read more →
Ott
11
Due circolari gemelle INPS n. 146 del 7 ottobre 2021 e INAIL N. 27 del 1 ottobre 2021 informano sulle nuove modalità di accesso all'applicativo DURC ON LINE, come già preannunciato dalla circolare n. 87 del 17 luglio 2020, sulla cessazione dal 1° ottobre 2020 del PIN come credenziale di accesso ai... read more →
Ott
11
Con Provvedimento del 7 ottobre 2021 le Entrate definiscono le modalità con le quali si forniscono a: contribuente e guardia di finanza le informazioni che risultano dal confronto tra le fatture elettroniche emesse, i corrispettivi memorizzati e trasmessi telematicamente o le comunicazioni delle operazioni transfrontaliere effettuate e le comunicazioni delle liquidazioni periodiche... read more →
Ott
11
L'agenzia con Risposta a interpello n 677 del 7 ottobre replica ad un quesito sulla rinuncia alla eredità avvenuta dopo la presentazione della dichiarazione di successione. In particolare, essa chiarisce che la dichiarazione di successione integrativa o sostitutiva (art. 28, comma 6 e art. 33, commi 1 e 1-bis TUS) è una denuncia di... read more →
Ott
11
Con Decreto Mef del 30 settembre 2021 in attesa di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale vengono fissate le regole per: rimborso IMU 2021 prima rata o unica rata non dovuta per convalida di sfratto per morosità In particolare, alle persone fisiche che possiedono un immobile, concesso in locazione a uso abitativo, che... read more →
Ott
11
Approvato il Decreto attuativo del c.d. "Bonus idrico" del Ministero della Transizione ecologica 27 settembre 2021, che individua i soggetti beneficiari e definisce i criteri per l’ammissione all'agevolazione prevista dalla legge di bilancio 2021 (articolo 1, commi da 61 a 65 della legge n. 178/2020). Il bonus idrico, finalizzato a perseguire il risparmio delle... read more →
Ott
11
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 07.10.2021 n. 240, il Decreto del MISE del 9 settembre 2021, contenente le modalità attuative connesse all'utilizzo delle risorse del “Fondo per il sostegno delle attività economiche chiuse”, con il quale: è stato definito l’elenco delle attività che hanno diritto a usufruire del sostegno economico, in quanto rimaste chiuse per un periodo complessivo... read more →
Ott
11
Arrivano le regole per chiedere il rimborso dell’Imu versata a giugno 2021 e non dovuta grazie all’esenzione totale prevista dal decreto “Sostegni-bis” per gli immobili a uso abitativo concessi in locazione con convalida di sfratto per morosità, la cui esecuzione, però, è stata sospesa a causa delle misure eccezionali adottate... read more →
Ott
11
Nel caso in cui a seguito della dichiarazione di successione la madre rinunci all’eredità, il figlio che invece l’ha accettata non può presentare una dichiarazione successiva evitando, così, di pagare nuovamente le imposte ipotecaria e catastale in misura proporzionale in quanto già assolte in occasione delle precedente dichiarazione di successione.... read more →
Ott
11
L’operazione di cessione di due unità immobiliari detenute da una società in accomandita semplice dal 1978 non genera una plusvalenza in capo ai soci. Secondo quanto precisato dall’articolo 67, comma 1, lettera b), del Tuir, infatti, costituisce un reddito diverso la cessione a titolo oneroso degli immobili “acquistati o costruiti... read more →
Ott
11
L’atto di compravendita, stipulato con atto notarile, per l’acquisto da parte di un’amministrazione statale di un compendio venduto dalla società proprietaria in seguito a una procedura fallimentare non è soggetto al pagamento delle imposte di registro, ipotecaria e catastale perché la cessione, in ogni caso, è di natura coattiva. È... read more →
Ott
08
Non si placano le tensioni sollevatesi già durante la cabina di regia che ha preceduto il Consiglio dei Ministri del 5 ottobre, chiamato ad approvare il disegno di legge delega per la riforma fiscale. Uno dei punti della riforma, la revisione del catasto, ha infatti provocato l’uscita anticipata dei ministri della... read more →
Ott
08
In questa stagione dove la riforma del fisco sembra essere stata avviata, grazie all'approvazione in Consiglio dei ministri della delega fiscale, arrivano proposte concrete anche da Assoprevidenza, l'associazione che rappresenta i fondi della previdenza complementare.Due le leve su cui si chiede di intervenire: i giovani, per attrarli verso questa forma... read more →
Ott
08
"E' urgente una regolazione dell'equo compenso delle prestazioni professionali, da lungo tempo attesa. La disciplina attualmente vigente appare complessa, limitata sotto il profilo del campo di applicazione, discriminatoria tra professioni ordinistiche e non ordinistiche, oltre che inefficace per la carenza di strumenti di controllo". E' quanto scrive la Consulta per... read more →
Ott
08
L'INPS ha pubblicato un comunicato sul proprio sito in cui informa che è disponibile un nuovo servizio web di informazioni dedicato ai beneficiari di NASPI, in particolare coloro che hanno fatto richiesta dell'indennità di disoccupazione con esito positivo . Questa l'informativa : Per tutti gli utenti con domanda di NASpI accolta... read more →
Ott
08
Sono state pubblicate le linee guida , dettate con un decreto del Ministero del lavoro, per il necessario coinvolgimento di dipendenti, rappresentanti sindacali, utenti e stakeholder delle imprese sociali. Per questo tipo di enti infatti il D.LGS 112/ 2017 descrive un modello fortemente partecipativo che deve prevedere strumenti di informazione, consultazione o partecipazione... read more →
Ott
08
Come noto, il legislatore, sin dall’inizio della pandemia da Covid-19, ha introdotto numerosi sostegni per le imprese maggiormente colpite dalla crisi economica che ne è scaturita. Il Decreto Legge 24 agosto 2021, n. 118, “Misure urgenti in materia di crisi d'impresa e di risanamento aziendale, nonché ulteriori misure urgenti in materia di giustizia” si inserisce... read more →
Ott
08
Con comunicato pubblicato sul proprio sito internet SIMEST informa che il 28 ottobre alle ore 09.30 si aprirà il Portale operativo per la ricezione delle domande di finanziamento. Attenzione, dal 21 ottobre si potrà pre-caricare il modulo di domanda firmato digitalmente. Grazie alle risorse dell'Unione Europea - NextGenerationEU, a valere sul... read more →
Ott
08
In caso di acquisto per successione delle partecipazioni e dei titoli esteri, esenti dall’imposta in Italia per carenza del requisito impositivo territoriale, occorre assumere come costo il costo sostenuto dal de cuius al momento dell’acquisto. Ciò in quanto il mancato assoggettamento all'imposta sulle successioni fa venir meno il presupposto per una rivalutazione... read more →
Ott
08
Un cittadino italiano, distaccato all’estero e rientrato in Italia dal 2021 con un nuovo contratto di lavoro proposto dalla stessa società che lo aveva distaccato, non potrà fruire delle agevolazioni Irpef previste dal regime sugli impatriati considerato che, da quanto rappresentato, la posizione lavorativa assunta al rientro è in sostanziale... read more →
Ott
08
Definite le modalità con cui l’Agenzia mette a disposizione del contribuente e della Guardia di finanza, anche tramite gli strumenti informatici, le informazioni derivanti dal confronto tra le fatture elettroniche emesse, i corrispettivi memorizzati e trasmessi telematicamente o le comunicazioni delle operazioni transfrontaliere effettuate e le comunicazioni delle liquidazioni periodiche... read more →
Ott
07
Il presidente di Confindustria, Carlo Bonomi, ha ribadito che è importante che la riforma fiscale segua le indicazioni tracciata dall’OCSE su tassazione delle persone fisiche e imprese. “Per noi diventa difficile fare una valutazione, in quanto non abbiamo ancora i contenuti della delega fiscale: abbiamo alcune indicazioni di principio e mi sembra di rilevare che... read more →
Ott
07
Arriva una prima attuazione del programma Gol per la Garanzia dell' occupabilità dei lavoratori. Un decreto interministeriale, firmato dal ministro del lavoro Andrea Orlando e dell'Economia Daniele Franco ha avviato il procedimento per stanziare 880 milioni di euro in favore delle regioni per attuare politiche attive e formazione in campo... read more →
Ott
07
Un credito d'imposta, una sorta di 'Superbonus' per "agevolare i giovani e invogliarli a crearsi una pensione complementare, che sarà determinante quando alla fine della vita lavorativa si ritroveranno con un assegno pensionistico che coprirà a malapena la metà dell'ultimo stipendio". All'indomani della delega per la riforma fiscale approvata dal... read more →
Ott
07
La legge delega di riforma fiscale, approvata dal Consiglio dei ministri, "è estremamente ambiziosa e complessa ed avrà necessità di una continuità di intenti anche in futuri assetti parlamentari e governativi, poiché il periodo di realizzazione previsto andrà ben oltre l'attuale legislatura. Inoltre, pur ricalcando le indicazioni del Parlamento giunte... read more →
Ott
07
La riforma del catasto per ora "è un esercizio di mappatura che sarà reso disponibile nel 2026, non ha alcun effetto immediato. Nel 2026 verrà usato da chi vorrà utilizzarlo. Per ora è un esercizio per capire lo stato del nostro sistema immobiliare", spiega il ministro dell'economia Daniele Franco in audizione alle... read more →
Ott
07
Approvata ieri la legge delega con la quale in Governo si occuperà della riforma fiscale nei prossimi 18 mesi. Il presidente Mario Draghi ha esposto in conferenza stampa i punti centrali della riforma che andrà ad incidere su: revisione dell'IRPEF abbandono dell'IRAP semplificazione dell'IRES riorganizzazione del catasto rimodulazione dell'IVA e... read more →
Ott
07
Con Risoluzione n 59/E del 6 ottobre 2021 viene istituito il seguente codice identificativo: “80” denominato – “Accollante del debito di imposta”. Il codice identificativo “80” è indicato. nell’omonimo campo della sezione “Contribuente” del modello F24, unitamente al codice fiscale dell’accollante che effettua il pagamento del debito d’imposta altrui, da indicare nel... read more →
Ott
07
Approvata la legge delega al Governo per attuare la riforma fiscale. La riforma richiederà tempo e lavoro e la legge delega traccia il primo traguardo importante per avviare la riforma. Le modifiche da apportare al sistema tributario terranno conto delle valutazioni e delle raccomandazioni espresse dalle Commissioni parlamentari nel documento... read more →
Ott
07
Con lettera circolare n 0278 980 del 30 settembre avente il seguente oggetto "Deposito dell’attestazione di mantenimento dei requisiti abilitanti delle start-up e PMI innovative" il MISE informa che nel perdurare della situazione pandemica, risulti anche per quest’anno 2021 opportuno attenersi ai principi procedurali di particolare favore indicati nella Circolare n. 1/V del 10 settembre... read more →
Ott
07
Il 5 ottobre è stata approvata la legge delega con la quale in Governo si occuperà della riforma fiscale nei prossimi 18 mesi. Il presidente Mario Draghi ha esposto in conferenza stampa i punti centrali della riforma che andrà ad incidere su: revisione dell'IRPEF abbandono dell'IRAP semplificazione dell'IRES riorganizzazione del... read more →
Ott
06
Con Provvedimento n 249936 del 30 settembre 2021, pubblicato in data 1 ottobre, le Entrate dispongono le modalità tecniche di utilizzo ai fini della elaborazione della dichiarazione dei redditi precompilata, dei dati delle spese sanitarie comunicate, a decorrere dall’anno d’imposta 2021. Viene recepito quanto disposto dall’articolo 1 del decreto del Ministro dell’Economia e... read more →
Ott
06
Si torna a parlare di riduzione del cuneo fiscale con l'approvazione di ieri 5 ottobre 2021 in CDM del disegno di legge che delega il Governo ad attuare una riforma complessiva del fisco entro il 2023. In attesa dell'approvazione vediamo di seguito le norme attualmente in vigore. Il D.L. n.... read more →
Ott
06
Con Risoluzione n 59/E di oggi 6 ottobre 2021 viene istituito il seguente codice identificativo: “80” denominato – “Accollante del debito di imposta”. Il codice identificativo “80” è indicato. nell’omonimo campo della sezione “Contribuente” del modello F24, unitamente al codice fiscale dell’accollante che effettua il pagamento del debito d’imposta altrui, da indicare... read more →
Ott
06
Un pacchetto di norme con più azioni a tenaglia per smaltire le oltre 50mila liti fiscali arretrate in Cassazione. Di fianco alla «definizione agevolata» delle cause, si ipotizza l’introduzione dell’«estinzione» dei processi datati: in mancanza di un’istanza di trattazione entro un termine stabilito, la causa viene rottamata. In entrambi i... read more →
Ott
06
La Cassazione bacchetta i giudici fiscali: «Non basta annullare, dovete fare il calcolo dei tributi»
Sentenze parziali e non definitive. Una nuova grana per il giudice tributario onorario, già sotto tiro per la qualità dei giudicati, ritenuti dai professionisti del fisco «insoddisfacenti». Nell’ormai noto 46% di provvedimenti delle Ctr annullati in Cassazione, rientrano anche tutte quelle sentenze che non esaminano nel merito la pretesa tributaria... read more →
Ott
06
Quasi 2.700 euro di reddito perso nell’anno della pandemia: -11,2 per cento. E un taglio netto alle detrazioni fiscali: 78 euro in meno di spese mediche – in media – abbinato a un calo del 3% dei beneficiari. I modelli 730 presentati quest’anno fotografano l’effetto combinato del Covid e dell’obbligo... read more →
Ott
06
Arrivano i rimborsi per chi ha già pagato. E chi non ha pagato ha fatto bene. Parliamo dell’Imu 2021 sugli immobili abitativi locati ma il cui inquilino era sotto sfratto per morosità: il Dm dell’Economia in via di pubblicazione e attuativo dell’articolo 4 ter, comma 1, del Dl 73/2021 (Dl... read more →
Ott
06
Un documento di sintesi e riepilogo di Agenzia delle Riscossione spiega quando viene attivato il fermo amministrativo dell'auto. Quando: non si è pagata una cartella non è stata richiesta la rateizzazione non è intervenuto un provvedimento di sospensione o annullamento del debito, trascorsi 60 giorni dalla notifica della cartella, l’Agenzia delle entrate-Riscossione è... read more →
Ott
06
Ieri, 5 ottobre 2021, il Consiglio dei Ministri n 39 ha approvato la legge delega per la riforma del sistema fiscale. Al termine della seduta il Presidente Draghi e il Ministro Franco hanno riportato in conferenza stampa i principali aspetti della delega del Parlamento al Governo per ridurre il cuneo fiscale, semplificare... read more →
Ott
05
Dal 1° settembre sono ripartite le notifiche delle cartelle esattoriali, dopo che la tregua introdotta dal decreto Sostegni in piena pandemia si era conclusa con il 31 agosto scorso. Ora, un possibile nuovo rinvio comincia a prendere forma all’orizzonte. Nel Consiglio dei ministri dello scorso 23 settembre si sarebbe dovuto... read more →
Ott
05
Ultima chiamata per versare le rate della "rottamazione-ter" e del "saldo e stralcio" scadute a luglio 2020. È possibile infatti procedere al pagamento fino a domani 5 ottobre, grazie alla possibilità concessa dalla legge di avvalersi anche dei giorni di tolleranza aggiuntivi rispetto al termine fissato dalla legge al 30... read more →
Ott
05
Si è concluso nella giornata del 23 settembre, con il rinnovo della fiducia in Senato, l’iter di conversione del Decreto “Green Pass bis”, il decreto-legge 6 agosto 2021, numero 111, che aveva disposto l’obbligo della certificazione verde per il personale scolastico e universitario e per i trasporti a lunga percorrenza. Il... read more →
Ott
05
Non è arrivata l’attesa proroga delle scadenze per il pagamento delle cartelle esattoriali interessate da “Rottamazione ter” e “Saldo e stralcio”. La scadenza del 30 settembre 2021 è rimasta quindi invariata. Restano fermi i 5 giorni canonici di tolleranza entro i quali è possibile effettuare il pagamento, quindi c’è tempo... read more →
Ott
05
Il nostro ordinamento fiscale è oggi, anche per effetto della legislazione emergenziale degli ultimi mesi, una babele di agevolazioni fiscali (si pensi alle 539 pagine della circolare 7/E/2021 di analisi delle principali disposizioni agevolative), la maggior parte delle quali assume la forma del credito d’imposta (ricerca e sviluppo, investimenti in... read more →
Ott
05
Qualche incertezza tra le imprese sulla determinazione del credito d’imposta ricerca e sviluppo in presenzadi altre sovvenzioni e contributi ricevuti e sulla sua cumulabilitàcon altre agevolazioni. La questione sta nel (mancato o poco chiaro) coordinamentotra il comma 203 e il comma 204 dell’articolo 1 della legge 160/2019 (legge di Bilancio... read more →
Ott
05
La risposta ad interpello numero 618 del 20 settembre 2021 fornita dall’Agenzia delle entrate ha chiarito il sistema di detassazione riconosciuto a contributi e indennità Covid ricevuti in via eccezionale da imprese e lavoratori autonomi a seguito dell’emergenza sanitaria da Sars-CoV-2. Affrontando il quesito relativo ad una ditta individuale, beneficiaria nel 2020... read more →
Ott
05
La valutazione dell'invalidità può essere richiesta solo sulla base della documentazione medica , senza recarsi di persona alla sede INPS per la visita . Lo comunica l'Inps con il messaggio 3315 del 1 ottobre 2021. La novità deriva dall'applicazione dell’articolo 29-ter del decreto-legge 16 luglio 2020, n. 76, rubricato “Semplificazione dei procedimenti... read more →
Ott
05
Il disegno di legge delega dovrebbe essere oggi in discussione in Consiglio dei Ministri e la Nota di aggiornamento al Def (Nadef) appena approvata, ha anticipato che la base della riforma sarà la relazione votata dalle commissioni parlamentari lo scorso 30 giugno. Tra le misure probabili ci sono: novità per il regime... read more →
Ott
05
Al via il bonus sanificazione. A partire da oggi e fino al 4 novembre 2021, annuncia l'Agenzia delle Entrate, sarà possibile presentare la domanda per accedere al credito d'imposta per la sanificazione, l'acquisto dei dispositivi di protezione e la somministrazione di tamponi per Covid-19 introdotto dal Sostegni-bis. Il credito ammonta... read more →
Ott
05
Lo scorso 24 agosto 2021 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto legge n. 118/2021 “Misure urgenti in materia di crisi d’impresa e di risanamento aziendale, nonché ulteriori misure urgenti in materia di giustizia”. Il decreto introduce una nuova procedura stragiudiziale per sopperire al differimento del Codice della Crisi, la cui... read more →
Ott
04
L'Agenzia delle Entrate con la Circolare del 22 settembre 2021 n. 11 ha fornito tutti i chiarimenti in merito all’annullamento automatico di tutti i debiti di importo residuo alla data del 23 marzo 2021, fino a 5.000 euro, comprensivo di capitale, interessi per ritardata iscrizione a ruolo e sanzioni, risultanti dai singoli carichi affidati all’agente... read more →
Ott
04
Con Principio n 13 del 29 settembre 2021 le Entrate chiariscono che solo l'effettivo destinatario della merce importata - impiegata nell'esercizio della propria attività - può detrarre l'IVA assolta in dogana, previa registrazione della bolletta doganale nel registro degli acquisti (di cui all'articolo 25 del decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633)... read more →
Ott
04
Nuove imprese o già esistenti potranno avere agevolazioni dal Fondo impresa donna. Disponibili 40 ml iniziali, poi anche i fondi del PNRR per imprenditoria femminile Il MISE Ministero dello sviluppo economico con comunicato datato 2 ottobre informa della firma da parte del Ministro Giancarlo Giorgetti del decreto interministeriale che rende operativo il Fondo... read more →
Ott
04
Pubblicato in GU n 234 del 30 settembre 2021 il DL n 132 contenente Misure urgenti in materia di giustizia e di difesa, nonche' proroghe in tema di referendum, assegno temporaneo e IRAP Le proroghe erano state sinteticamente annunciate dal comunicato stampa del Governo al termine del CdM. Il Consiglio dei Ministri, su... read more →
Ott
04
Con comunicato diffuso sul proprio sito in data 1 ottobre, il MISE informa che: a partire dalle ore 12 del 28 ottobre 2021 sarà online la piattaforma gestita da Invitalia per consentire la registrazione degli stabilimenti termali che aderiranno al Bonus Terme, a partire dall’8 novembre 2021 i cittadini potranno richiedere il... read more →
Ott
04
Una fotografia sulla tassazione degli immobili che viene scattata proprio nel momento in cui all’interno della maggioranza è in corso un braccio di ferro tra il centrodestra (Lega e Fi) e le altre forze politiche che sostengono l’esecutivo Draghi sull’opportunità di inserire nella delega sul fisco la riforma del catasto. Nell’annunciare... read more →
Ott
04
La stagione autunnale si apre con un drastico cambio di rotta per il Fisco. Già dallo scorso mese di Settembre, infatti, sono riprese le operazioni di invio delle cartelle esattoriali da parte dell’Agenzia delle Entrate verso tutti i cittadini debitori nei confronti della Pubblica Amministrazione. Il Decreto del Governo che ha varato l’ultima proroga... read more →
Ott
04
Applicazione del regime speciale per lavoratori impatriati per lavoratori dipendenti bloccati in smart working in paesi diversi dalle sedi lavorative ordinarie: continuano le risposte dell'Agenzia. Ecco l'ultimo interpello: una società multinazionale italiana chiedeva chiarimenti sull apossibile applicazione ad un suo dipendente del regime speciale per lavoratori impatriati di cui all'articolo 16... read more →
Ott
04
L’assegno temporaneo per i figli minori traccia un primo bilancio tra luci e ombre, proprio mentre il Governo decide - con un decreto legge all’esame oggi 29 settembre del Consiglio dei ministri - di prorogare i termini al 31 ottobre per fare domanda all’Inps senza perdere gli arretrati. Una decisione... read more →
Ott
04
Via libera della Cassazione al pagamento delle tasse sulle mance. Un deciso cambio di passo, rispetto al passato, che la Suprema corte giustifica leggi alla mano. L’attuale articolo 51 del Testo unico delle imposte sui redditi, nel testo post riforma Irpef del 2004, prevede, infatti, una nozione onnicomprensiva di reddito... read more →
Mar
03
Superata la logica dei codici Ateco che, per troppo tempo, è risultata carente e incapace di attuare misure omnicomprensive. Sostegni a tutte le partite Iva, senza riferimento ai codici ateco, fino a 150 mila euro, di contributi a fondo perduto, per le perdite su base annuale 2020 su 2019. Le... read more →
Mar
01
Novità in arrivo dal comunicato stampa del MEF in data 27 febbraio. Proroga del versamento per la rottamazione e misura di “saldo e stralcio” delle cartelle esattoriale: questo è quanto emerge dal comunicato stampa rilasciato dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, il 27 febbraio scorso. Incerto però è il rinvio... read more →
Feb
24
I vertici della Commissione Finanze della Camera mettono sul piatto una proposta basata sul pagamento, in 12 rate, di saldi e acconti d’imposta. Sono mesi ormai che si rincorrono voci circa una riforma fiscale che sembra essere ormai necessaria. Abbiamo sentito analisi e proposte, spesso prevedibili le prime e poco... read more →
Feb
15
Digitalizzazione l’asse portante ma l’Italia non sta al passo. L’esperienza insegna. La Pandemia che ha caratterizzato l’ultimo anno ci ha insegnato che la digitalizzazione è un passo fondamentale da dover compiere per guidare l’azione di rilancio del nostro paese. Ad aggiungersi all’esperienza c’è anche l’UE che ha dettato le linee... read more →
Gen
18
Intervento statale prorogato fino al 30 giugno 2021 in sede di approvazione della legge di bilancio. Con il Fondo di garanzia per le piccole e medie imprese, l'Unione europea e lo Stato Italiano affiancano le imprese e i professionisti che hanno difficoltà ad accedere al credito bancario perché non dispongono... read more →
Gen
15
Gli strascichi di un periodo festivo ci riportano subito a quella che ormai è una triste abitudine. Dalla semi-libertà concessa nei primi giorni successivi alle festività, è in arrivo un nuovo DPCM. Da sabato 16 gennaio lo scenario cambierà nuovamente e, con esso, i colori di un’Italia che soffre ma... read more →
Gen
05
Ore concitate in Parlamento per l’accordo sul Meccanismo di Stabilità. Da giorni ormai il dibattito politico è incentrato sul Meccanismo Europeo di Stabilità. La situazione si presenta critica: la maggioranza favorevole ha al suo interno dissidenti che rischiano di essere cacciati dal M5S qualora votino per il no, a detta... read more →
Dic
22
Come di consueto ormai il Presidente del Consiglio dei Ministri ha scandito quelle che sono le nuove direttive che guideranno le nostre vite anche durante le festività. Siamo ufficialmente giunti all’ultimo Decreto di un 2020 che, quasi certamente, non dimenticheremo con molta facilità. Facile sarà sicuramente invece ricordare le misure... read more →
Dic
07
Già i primi problemi all’esordio? Al via dall’8 dicembre 2020 al c.d. Cashback di Stato con cui il Governo italiano si impegna a rimborsare una parte delle spese, avvenute tramite pagamenti con strumenti digitali, che i cittadini italiani hanno sostenuto, o sosterranno negli anni a venire. Il tutto si svolge... read more →
Ott
03
Per i consulenti del lavoro e commercialisti incaricati a rilasciare al contribuente che intende fruire del superbonus 110% il “visto di conformità”,dei dati potrebbe profilarsi qualche rischio di responsabilità penale. Il tema è stato analizzato in dettaglio da un recente approfondimento della Fondazione Studi dei Consulenti del lavoro. Per ottenere... read more →
Set
26
La quota delle imprese che ha lamentato seri rischi operativi che ne mettono in pericolo la sopravvivenza nel 2020 è pari al 38% a livello complessivo ma risulta assai più alta in alcuni dei principali settori tourism-oriented: il 57,8% delle imprese dell’alloggio e il 66,5% di quelle della ristorazione, e... read more →
Set
20
Non c’è nessun automatismo tra l’età del lavoratore e la eventuale condizione di fragilità rispetto al Covid. Lo chiariscono il ministero del Lavoro e quello della Salute in una circolare congiunta nella quale si spiega che “la maggiore fragilità nelle fasce di età più elevate della popolazione va intesa congiuntamente... read more →
Set
15
Nella Circolare n. 25 del 20 agosto 2020 l’Agenzia delle Entrate fornisce ulteriori risposte ai quesiti presentati dalle associazioni di categoria, da operatori e altri contribuenti sulle principali misure del Decreto “Rilancio” a sostegno delle imprese, lavoratori autonomi e dei cittadini per fronteggiare l’emergenza sanitaria da COVID 19. Relativamente al... read more →
Set
13
I commercialisti in sciopero dal 15 settembre, lo sciopero avrà estensione nazionale e consisterà nella astensione per otto giorni: dalla presentazione delle liquidazioni periodiche IVA (LIPE) II TRIM. 2020 (ai sensi art. 21 bis DL 78/2010) dalla presenza dei Dottori Commercialisti in udienza presso le Commissioni Tributarie provinciali e regionali... read more →
Set
10
Con la Risoluzione n. 50/E del 7 settembre 2020 l’Agenzia delle Entrate ha istituito il codice tributo per il versamento da parte dei lavoratori autonomi, tramite modello F24, delle ritenute d’acconto non operate dai sostituti d’imposta ai sensi dell’articolo 19, comma 1, del decreto-legge 8 aprile 2020, n. 23 (Decreto... read more →
Set
09
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 18414 del 04.09.2020 torna ad occuparsi della valenza probatoria di studi di settore e di parametri. La procedura di accertamento tributario standardizzato mediante l’applicazione dei parametri o degli studi di settore costituisce un sistema di presunzioni semplici, la cui gravità, precisione e concordanza... read more →
Set
08
Non sono stati accolti gli emendamenti proposti da maggioranza e opposizione al Ddl di conversione del “decreto semplificazioni” volti a circoscrivere gli effetti della nuova disciplina prevista dal DL 76/2020 in materia di esclusione dagli appalti per irregolarità non definitivamente accertate. Il “decreto semplificazioni” aveva reintrodotto la facoltà per le... read more →
Set
07
Con la Risposta a interpello n. 293 del 31 agosto 2020, (allegata in fondo all’articolo) l’Agenzia delle Entrate afferma che i voucher per la mobilità sostenibile erogati ai dipendenti, sia pubblici che privati sono da considerare tra i fringe benefits, quindi risultano tassabili , se l’insieme di tali beni e... read more →
Set
07
Il Recovery plan ci dà le condizioni per una riforma fiscale sia ambiziosa: lo sostiene il ministro dell’Economia, Gualtieri, che sottolinea come nel 2020 la caduta media annuale del pil italiano non sarà a due cifre grazie a un notevole rimbalzo registrato nel terzo trimestre. E la ministra del Lavoro,... read more →
Set
06
L’agenzia delle Entrate con la Circolare n 25/E del 20 agosto scorso risponde a un quesito sui pagamenti rateali e in particolare sul pagamento rateale di una comunicazione degli esiti derivanti da controlli formali e automatizzati. Se la prima rata scade nel periodo di sospensione e cioè tra l’8 marzo... read more →
Set
04
“La riforma fiscale ha due grandi pilastri, proseguire sulla strada del cuneo fiscale riducendo l’Irpef sul lavoro per aumentare salari e stipendi e ridurre il costo del lavoro; secondo, sostenere l’assegno unico che è lo strumento più potente per sostenere la genitorialità e la famiglia”. A dirlo ieri il Ministro... read more →
Set
03
Con la Circolare n 25 del 20 agosto l’Agenzia delle Entrate parla nuovamente di contributo a fondo perduto previsto tra le agevolazioni anti-covid. In particolare, chiarisce con risposta a quesito che i consorzi tra imprese che svolgono una attività economica propria e che assumono rappresentanza esterna (fermo restando il rispetto... read more →
Set
02
E’ stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 1 settembre 2020 l’avviso del bando di concorso per 110 funzionari amminisitrativi per il Consiglio nazionale delle Ricerche. La scadenza per le domande , esclusivamente telematiche, è fissata al 1 ottobre 2020 ore 18. Vediamo di seguito qualche dettaglio per la partecipazione Requisiti... read more →
Set
01
Fondoprofessioni, il fondo paritetico interprofessionale per la formazione continua dei lavoratori degli studi professionali ha pubblicato un nuovo avviso di finanziamento per un milione di euro a disposizione della formazione dei dipendenti di studi professionale e aziende.(avviso 3 2020- secondo sportello) Per usufruire delle risorse messe a disposizione con questo... read more →
Set
01
L’agenzia delle entrate in risposta ad un quesito all’interno della Circolare n 25 del 20 agosto 2020 chiarisce come vada calcolato il termine entro il quale gli atti sono definibili ed in particolare dice che per il combinato disposto dei commi 1, 2 e 3 dell’art 149 occorre fare riferimento... read more →
Ago
30
Nel corso della audizioni di ieri 31 agosto in senato del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro il decretario dell’ordine Duraccio ha formulato alcune critiche al Decreto Legge 104 2020, cd. decreto agosto , in vigore dal 15 agosto scorso. L’audizione fa parte delle consultazioni per la messa a... read more →
Ago
30
Entro lunedì, 7 settembre, gli esercenti attività d’impresa, arte o professione, le associazioni, le fondazioni e gli altri enti privati, compresi quelli del Terzo settore, che hanno sostenuto o pensano di sostenere costi per la sanificazione degli ambienti di lavoro e per l’acquisto di dispositivi di protezione, per prenotare il... read more →
Ago
27
Il 15 ottobre scadrà la moratoria delle cartelle esattoriali che ha tenuto in sospeso il Fisco per l’emergenza, ma che adesso rischia di travolgere milioni di contribuenti. Senza interventi da parte del governo, il giorno dopo L’Agenzia delle entrate dovrà inviare circa 9 milioni di lettere e Pec a imprese,... read more →
Ago
21
Con Comunicato Stampa del 5 agosto l’Agenzia delle Entrate informa che sono in corso nuovi tentativi di phishing a danno dei contribuenti, che si realizzano attraverso email che sembrano essere riconducibili all’Agenzia delle Entrate, che riportano come oggetto la dicitura “L’ufficio delle imposte d’italia ti avvisa del debito” e invitano... read more →
Ago
20
Rifinanziamento del Voucher per consulenza in innovazione. Il 4 comma dell’articolo 60 del decreto di agosto destina ulteriori 50 milioni di euro per l’anno 2021 per il riconoscimento delle agevolazioni in forma di voucher previste per l’acquisizione di prestazioni consulenziali in innovazione dall’articolo 1, commi 228 e seguenti della legge... read more →
Ago
19
In materia tributaria, l’Amministrazione finanziaria è legittimata a disconoscere e dichiarare non opponibili le operazioni e gli atti privi di valide ragioni economiche, diretti solo a conseguire vantaggi fiscali. In caso di comportamento elusivo sono sempre dovute le sanzioni quale naturale conseguenza dell’esito dell’accertamento, avendo il contribuente indicato in dichiarazione... read more →
Ago
15
Come noto a seguito del protrarsi dell’emergenza epidemiologica da Coronavirus il Governo ha prorogato lo stato di emergenza nazionale ed ha emanato un DPCM che aggiorna le Misure di contenimento del contagio ; anche il Ministero della Salute ha emanato due specifiche ordinanze con le norme di comportamento restrittive .Le... read more →
Ago
14
Secondo la normativa in materia di smart working (lavoro agile) d.lgs. 81 2017, il lavoratore in smart working ha diritto allo stesso trattamento normativo e retributivo di colui che lavora in azienda ma riguardo il buono pasto, quanto pare le regole sono diverse. La giurisprudenza in generale spesso nega il... read more →
Ago
13
Il Bonus POS In Italia, molto spesso, non si fa in tempo ad attuare una norma che questa viene modificata (o cancellata) da un successivo intervento legislativo. Questo è il caso del cosiddetto Bonus POS, introdotto nell’ordinamento italiano a fine 2019 e di cui si disponeva l’operatività (e si stanziavano... read more →
Ago
12
All’art 82 il Decreto Rilancio N. 34 del 19 maggio 2020 era stata confermata la misura del REM: Reddito di emergenza, un aiuto economico in due tranches da 400 euro, spettanti ai nuclei familiari che in conseguenza della emergenza da coronavirus hanno subito forti contrazioni del reddito. La circolare applicativa... read more →
Ago
10
I costi sostenuti per la cessione gratuita a vip dei capi d’abbigliamento griffati, da parte della nota casa di moda che li ha prodotti, integrano spese di rappresentanza, solo parzialmente deducibili, e non di pubblicità o propaganda, interamente deducibili. Il “taglio” integrale dall’imponibile, inoltre, non può essere giustificata sulla base... read more →
Ago
07
Il principale capitolo del cd. Decreto agosto (approvato dal Consiglio dei ministri venerdi 7 agosto ma ancora in fase di revisione , fino alla pubblicazione in gazzetta prevista entro Ferragosto) riguarda le misure di sostegno all’occupazione nelle imprese in difficolta per l’emergenza COVID 19, che comprendono: nuovi fondi per la... read more →
Ago
05
Al fine di sostenere il settore del mobile, in grave crisi negli ultimi anni, e per promuovere l’efficientamento energetico delle abitazioni tramite la riduzione dei consumi di energia elettrica, è stato rinnovato il c.d. “Bonus mobili ed elettrodomestici” anche per l’anno 2020. Questo beneficio fiscale dà la possibilità a coloro... read more →
Ago
03
L’art 37 del Decreto Semplificazione rubricato “Disposizioni per favorire l’utilizzo della posta elettronica certificata nei rapporti con la Pubblica Amministrazione, imprese e professionisti” prevede novità in tema di comunicazione da parte delle società del proprio indirizzo di posta elettronica certificata al registro delle imprese. In particolare, fissa come data ultima... read more →
Ago
02
L’art 25 del Decreto Semplificazione pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 16 luglio scorso prevede importanti novità in merito a: conservazione dei documenti informatici gestione dell’identità digitale In merito al primo punto occorre sottolineare che la modifica all’art 34 comma 1-bis del Codice dell’amministrazione digitale prevede una disciplina più analitica per... read more →
Lug
28
Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili e la Fondazione Nazionale Commercialisti hanno pubblicato il documento “Il patto di famiglia e il passaggio generazionale dell’impresa”, che esamina un tema di grande attualità per la categoria, proprio per il ruolo che il commercialista ricopre, ossia di affiancare e supportare... read more →
Lug
25
Il decreto Cura italia di marzo ha istituito i 15 gg di congedo straordinario retribuito al 50% per i genitori lavoratori dipendenti, parasubordinati e autonomi per la cura dei figli durante il periodo di sospensione delle attività scolastiche e il decreto Rilancio lo ha raddoppiato a 30 giorni . Inoltre... read more →
Lug
20
Ai sensi della lett. d) dell’art. 16, comma 1 del TUIR, per la realizzazione di autorimesse o posti auto pertinenziali, anche a proprietà comune, è possibile beneficiare della detrazione IRPEF prevista per gli interventi di recupero edilizio. È possibile fruire dell’agevolazione per gli interventi relativi alla realizzazione di: autorimesse, o... read more →
Lug
18
Il decreto Rilancio – n. 34 2020 – è stato convertito in legge con l’approvazione del Senato il 16 luglio ed è ora in attesa di firma e pubblicazione in Gazzetta Ufficiale. Il nuovo articolo 103-bis introduce una nuova indennità di sostegno al reddito e in particolare riconosce un contributo... read more →
Lug
15
Il contratto collettivo nazionale di lavoro Commercio (Confcommercio ) ( Qui il testo tabelle retributive in vigore livelli e mansioni) prevede che per i lavoratori a tempo parziale (cd part-time) la retribuzione è proporzionale a quella del rapporto di lavoro a tempo pieno e si determina sulla base del rapporto... read more →
Lug
10
Per 4 lavoratori su 10 delle aziende con più di 2 dipendenti lo ‘smart working’ è andato in soffitta, dopo la fase emergenziale della pandemia. Ed è nel settore dell’informazione e della comunicazione quello in cui si è registrato l’incremento più alto degli addetti ‘agili’ (28,2 in più ogni 100... read more →
Lug
02
È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 163 del 30 giugno 2020, il Decreto Ministeriale del 2 marzo 2020 del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, intitolato “Tempistiche per la fruizione del beneficio economico spettante ai nuclei beneficiari del reddito di cittadinanza”. Il decreto definisce in dettaglio le modalità... read more →
Lug
01
Il Decreto Rilancio ha introdotto tra le misure anti-covid un articolo specifico per questa categoria di imprese, l’art 38 rubricato appunto Rafforzamento dell’ecosistema delle start-up innovative. Ma vediamo prima un breve riferimento normativo specifico per le start-up: con l’entrata in vigore del Decreto-legge 18 ottobre 2012, n. 179, l’Italia si... read more →
Giu
30
Riprendono le procedure concorsuali delle assunzioni nella pubblica amministrazione . Nella Gazzetta Ufficiale del 12 giugno 2020 sono stati pubblicati 2 bandi per assunzioni presso l’ICE, AGENZIA PER LA PROMOZIONE ALL’ESTERO E L’INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE ITALIANE. Si tratta in particolare di: 1. CONCORSO Selezione pubblica per la copertura di venti... read more →
Giu
25
Nel campo della sicurezza sul lavoro, così come nel campo del trattamento dei dati personali e dell’antiriciclaggio, tutto si basa su “documentazione”: si reputa pertanto che sia quantomeno opportuno che lo studio adotti un documento relativo alla FASE 2, nel quale evidenziare le misure adottate, quelle adottande e le prescrizioni a... read more →
Giu
18
E’ stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 150 del 15.6.2020 il decreto del ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali del 31 marzo 2020 con la proroga di termini e deroghe alla normativa del settore agricolo, a seguito delle misure urgenti adottate per il contenimento e la gestione dell’emergenza epidemiologica... read more →
Giu
10
Nel caso in cui un contribuente detenga all’estero un conto corrente, sarà necessario porsi qualche domanda in merito alla compilazione del modello REDDITI per quanto riguarda i redditi esteri da lui prodotti. La prima cosa da sapere è che se una persona fisica è considerata residente in Italia, la stessa... read more →
Giu
03
Le “Linee guida per la riapertura delle Attività Economiche e Produttive” che costituivano l’allegato 17 al DPCM del 17 maggio, sono state aggiornate e integrate in data 25 maggio 2020 con l’introduzione di nuovi settori prima non contemplati ma necessitanti come gli altri di schede tecniche specifiche e utili per... read more →
Giu
01
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 132 del 23 maggio 2020 è stato pubblicato il Testo del Dl 25 marzo 2020 n. 19, coordinato con la legge di conversione 22 maggio 2020 n. 35, recante “Misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19”. Riportiamo oggi il testo dell’Art. 4, relativo alle sanzioni... read more →
Mag
26
Credito di imposta per le imprese editrici di quotidiani e di periodici iscritte al ROC – Registro degli operatori di comunicazione, che occupano almeno un dipendente a tempo indeterminato, per l’anno 2020, nella misura del 30 per cento della spesa effettiva sostenuta nell’anno 2019 per l’acquisizione dei servizi di server,... read more →
Mag
20
No ai prodotti chimici per sanificare i capi di abbigliamento, bene il calore del “vapore secco”, efficace conto i virus in circa 30 minuti, anche se i tempi potrebbero essere superiori per i capi che presentano cuciture, pieghe e risvolti, e rispetto rigoroso delle regole di igiene come la disinfezione... read more →
Mag
14
Come previsto dalle schede tecniche predisposte dalle Conferenza delle Regioni per la riapertura delle attività produttive ecco le linee guida specifiche per gli uffici aperti al pubblico e volte a perseguire misure di prevenzione e contenimento del covid. Le indicazioni in esse contenute si pongono in continuità con le indicazioni... read more →
Mag
08
La regola generale prevede che per poter compensare nel modello F24 crediti IVA di importo superiore a 5.000,00 euro annui, sulla dichiarazione IVA dalla quale emerge tale credito, deve essere apposto il visto di conformità o la sottoscrizione del soggetto cui è demandata la revisione legale della società. Vista la... read more →
Apr
30
L’art. 29, comma 1, del D.L. 8 aprile 2020, n. 23, c.d. Decreto liquidità, detta disposizioni in materia di processo tributario prevedendo l’obbligo, per gli enti impositori, per gli agenti della riscossione e per la parti assistite da un difensore abilitato costituite in giudizio con modalità analogiche, di notificare e... read more →
Apr
20
Con il Decreto Legge 8 aprile 2020 n. 23 (cd. DL Liquidità) ha previsto la possibilità di erogazione di nuovi finanziamenti bancari per la liquidità garantiti dal Fondo di Garanzia per le PMI (uno strumento capace di garantire fino a 100 miliardi di Euro), nonché altri interventi quali la concessione... read more →
Apr
10
La produzione industriale a febbraio scende dell’1,2% rispetto a gennaio, quando aveva segnato un rialzo congiunturale record (+3,6%). Lo rileva l’Istat. Su base annua il calo è del 2,4% (dato corretto per gli effetti di calendario). Prosegue così, commenta lo stesso Istituto di statistica, “una lunga fase di contrazione che... read more →
Apr
07
Le zone ad oggi maggiormente colpite dall’emergenza sanitaria identificate in rosse o gialle, necessitano di aiuti concreti per fronteggiare le grosse difficoltà economiche a cui sono sottoposte. Al fine di esprimere la massima solidarietà nei confronti dei colleghi commercialisti, l’Associazione di rappresentanza (ADC) ha promosso alcune significative iniziative: la richiesta... read more →
Mar
29
Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili (CNDCEC) ha realizzato: “Il Cruscotto del Commercialista” a recepimento delle misure straordinarie volte a ridurre il contagio e la diffusione del Corona Virus. Si ricorda infatti che fino al 3 aprile tutta Italia è considerata “zona rossa”. In particolare, il... read more →
Mar
20
Su proposta del Presidente del Consiglio dei Ministri e del Ministro della Giustizia, l’8 marzo è stato emanato il decreto legge n. 11, riguardante le misure da adottare nello svolgimento dell’attività giudiziaria a seguito dell’emergenza Coronavirus. Il decreto (GU Serie Generale n.60 del 08.03.2020) è stato pubblicato nell’ edizione straordinaria... read more →
Mar
11
…. DECRETA: ART. 1 – (Misure urgenti di contenimento del contagio sull’intero territorio nazionale) Allo scopo di contrastare e contenere il diffondersi del virus COVID-19 sono adottate, sull’intero territorio nazionale, le seguenti misure: Sono sospese le attività commerciali al dettaglio, fatta eccezione per le attività di vendita di generi alimentari... read more →
Mar
06
Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Dl n. 9 del 2 marzo 2020 riguardante misure urgenti per imprese, lavoratori e famiglie connesse all’emergenza epidemiologica da Covid-19, viene disposto, dall’articolo 1, lo “spostamento” delle principali scadenze dichiarative di tutti i contribuenti e dei sostituti d’imposta. In sostanza vengono prorogati al... read more →
Mar
04
Con il Provvedimento del 28 febbraio 2020 l’Agenzia delle Entrate ha amplianto la finestra temporale per aderire al servizio di consultazione e acquisizione delle fatture elettroniche trasmesse o ricevute tramite sistema di interscambio (Sdi). Con i provvedimento, in particolare: è stata posticipata dal 29 febbraio al 4 maggio 2020 la scadenza per l’adesione al... read more →
Mar
02
Sospensione degli adempimenti e dei versamenti tributari, in scadenza tra il 21 febbraio e il 31 marzo 2020, nei Comuni di Lombardia e Veneto colpiti dall’emergenza epidemiologica Covid-19. Sospesi anche gli invii di comunicazioni di irregolarità, richieste di documenti per il controllo formale, cartelle di pagamento e atti di recupero dei... read more →